Antonello Arrighi, Maria Colombo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonello Arrighi, Maria Colombo"

Transcript

1 Antonello Arrighi, Maria Colombo

2 Nuovo approccio terapeutico alle immunodeficienze post-infettive in età pediatrica tramite la somministrazione di citochine LOW DOSE Dr.ssa Maria Colombo

3 La Medicina Fisiologica di Regolazione (PRM) e le malattie da immunodeficienza secondaria

4 IMMUNODEFICIENZE SECONDARIE Deterioramento del sistema immunitario dovuto all insorgenza di una patologia in un individuo precedentemente sano Spesso reversibili se la condizione o malattia sottostante si risolve

5 LE CAUSE ETIOLOGICHE Principale causa dell I.D.S.: frequenti infezioni, che solitamente, in Pediatria, esordiscono come infezioni respiratorie ricorrenti.

6 QUADRI CLINICI Prematurità Infezioni Neoplasie Malattie autoimmuni Trattamento immunosoppressore Malattie ereditarie metaboliche Stati di perdita di proteine Chirurgia e traumi

7 LE POSSIBILI CONSEGUENZE Recidività e complicanze(es: sinusite, otite cronica, bronchite ecc.)

8 LE TERAPIE CONVENZIONALI Somministrazione continua di antibiotici a scopo profilattico Antivirali Immunoglobuline (IG) Estratti batterici ribosomiali

9 LE TERAPIE CONVENZIONALI Le terapie convenzionali risultano spesso rischiose per gli importanti effetti collaterali dei medicinali adoperati.

10 La Medicina Fisiologica di Regolazione ORGANISMO = NETWORK neuroimmuno-endocrino regolato da meccanismi di CONTROLLO FINE (ligando-recettore) Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.

11 Sistemi di Controllo Omeostatico P N E I SISTEMA NERVOSO CENTRALE & SISTEMA NEUROVEGETATIVO SISTEMA ENDOCRINO SISTEMA IMMUNITARIO Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.

12 PSYCHE IL NETWORK P.N.E.I. P NEUROPEPTIDI N ORMONI E ORMONI I INTERLEUKINE SOMA I E N P PSYCHE Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.

13 Messenger Molecules I pivot della Medicina Fisiologica di Regolazione Codice verbale di comunicazione tra SNC, Sistema Immunitario, Sistema Endocrino 13

14 NETWORK P.N.E.I. E MESSENGER MOLECULES OGNI MALATTIA E L ESPRESSIONE, LA CONSEGUENZA DI MUTATE CONCENTRAZIONI DI MESSENGER MOLECULES 14 Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.

15 Efficacia delle Messenger Molecules Low dose S.K.A. = Dosaggi farmacologici Gariboldi et al. - Pulmonary Pharmacology & Therapeutics 22 (2009) Low dose oral administration of cytokines for treatment of allergic asthma 15

16 Messenger Molecules Citochine ad azione antagonista possono riequilibrare la funzione del Sistema Immunitario 16

17 STIMULATES IL-12 Th0 STIMULATES IL-4 Th1 Th2 INF-γ, IL-12 IL-4 INHIBITS INHIBITS INF-γ THE CONCEPT OF BALANCE Developing Th subsets results in cross-regulation. While IL-4 stimulates Th2 differentiation and inhibits diffentiation of Th1 cells, IL-12 and IFN-γ stimulates Th1 differentiation and inhibits the development of Th2 cells. Cooke, A. Th17 in Inflammatory Conditions. 2006, Rev Diabetic Stud 3: Bettelli E. et al. Th17: The third member of the effector T cell trilogy. Current Opinion in Immunology 2007, 19: Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.

18 LA SOLUZIONE TERAPEUTICA DELLA MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE La Medicina Fisiologica di Regolazione propone una soluzione efficace per ottenere una regolazione fine dell attività del sistema immunitario, scevra da effetti collaterali.

19 LA SOLUZIONE TERAPEUTICA DELLA MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE Completa sicurezza d uso clinico delle citochine low dose S.K.A.

20 CITOMIX NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE PIU FREQUENTI DELLA VARICELLA IN ETA PEDIATRICA M. Colombo La Medicina Biologica 2/2009

21 OBIETTIVI DELLA TERAPIA PEDIATRICA Evitare eventuali effetti collaterali negativi legati alla terapia farmacologica Prevenire le complicanze della patologia in atto Aumentare la compliance del bambino

22 OBIETTIVO DELLO STUDIO Verificare la possibilità di attuare, mediante citochine low dose, una profilassi delle infezioni batteriche dopo infezioni virali (in specifico, post-varicella).

23 BASI BIOLOGICHE DELL AUMENTO DI INFEZIONI BATTERICHE IN CORSO DI EPIDEMIE VIRALI Interferenza del virus col sistema immunitario: Sbilanciamento delle sottopopolazioni linfocitarie (ad es. iperattività dei Linfociti T suppressor) I virus provocano la liberazione di citochine ad attività immunosoppressiva dalle cellule immunocompetenti infettate (come si osserva nelle infezioni influenzali)

24 CITOMIX E un innovativo medicinale formulato per la protezione dell organismo nei confronti delle infezioni virali, batteriche e parassitarie. La sua funzione è di: immunostimolazione /immunoregolazione.

25 CONTROLLO DELLA SINTOMATOLOGIA INFIAMMATORIA Ananassa sativa D3 CITOMIX AZIONE ANTINFIAMMATORIA AZIONE IMMUNOSTIMOLANTE CONTROLLO DEI MECCANISMI IMMUNOLOGICI DELL INFIAMMAZIONE Interleuchina 4 4CH INNESCO DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA IL 2 5/7 CH (stimolazione delle cellule immunocompetenti) GCSF 4/9/15/30 CH (stimolazione dei granulociti) IL 1-β 5CH (innesco della risposta difensiva infiammatoria) IFN-γ 4CH (azione antivirale) IL 6 7/9/15 CH (innesco della risposta difensiva infiammatoria) Vaccinium vitis D3 (azione antisettica) Centella asiatica D3 (stimolazione del SRE) STIMOLAZIONE DEI TESSUTI IMMUNOCOMPETENTI Vasa lymphatica suis 4CH 4CH (stimolazione degli organi periferici del Sistema Immunitario) Medulla ossis suis 4CH (stimolazione degli organi centrali del Sistema Immunitario per la produzione dei globuli bianchi) Glandula thymi suis 4CH (stimolazione degli organi centrali del Sistema Immunitario per la produzione dei Linfociti T)

26 CITOMIX, per le citochine contenute (IL1-beta, INF-gamma, IL6), possiede una prevalente polarità Th1, atta ad innescare una rapida ed efficace risposta immunitaria (prevalentemente cellulo-mediata) attraverso i meccanismi fisiologici dell infiammazione.

27 INF-gamma e IL 2: azione antivirale IL 4: polarità TH2- Attiva I linfociti B- bilancia la polarità TH1 del farmaco ed evita le possibili iperstimolazioni proinfiammatorie

28 Criteri di esclusione: pazienti allergici, cardiopatici, oncologici ed immunodepressi gravi. 106 pazienti inclusi (59 M; 47 F) sono stati suddivisi in due Gruppi: Gruppo A: trattato con CITOMIX per la prevenzione di eventuali complicanze post-varicella; Gruppo B: controllo, senza alcuna terapia. I 2 Gruppi (A e B) sono omogenei per patologia, ratio M/F, età media M/F.

29 Composizione del Gruppo A (53 pazienti) Maschi: 32 - età compresa tra 8 mesi e 7 anni e 10 mesi - età media: 4 anni e 1 mese Femmine: 21 - età compresa tra 2 anni e 6 mesi e 9 anni e 1 mese - età media: 4 anni e 5 mesi

30 POSOLOGIA pazienti sotto i 3 anni di età CITOMIX: 2 granuli, 2 volte/die per 1 mese (inizio dalla fase crostosa della varicella) pazienti sopra i 3 anni di età CITOMIX: 3 granuli, 2 volte/die per 1 mese (inizio dalla fase crostosa della varicella)

31 Composizione del Gruppo B (53 pazienti) Maschi: 27 - età compresa tra 1 anno e 2 mesi e 10 anni e 2 mesi - età media: 4 anni e 5 mesi Femmine: 26 - età compresa tra 1 e 9 anni - età media: 4 anni e 3 mesi

32 COMPLICANZE GRUPPO A - CITOMIX

33 DETTAGLIO DELLE COMPLICANZE NEL GRUPPO A - CITOMIX

34 COMPLICANZE GRUPPO B - CONTROLLO

35 DETTAGLIO DELLE COMPLICANZE NEL GRUPPO B - CONTROLLO

36 ESAMI DI LABORATORIO PRIMA E DOPO CITOMIX (CASE-REPORT) GLOBULI BIANCHI % GLOBULI ROSSI EMOGLOBINA PIASTRINE NEUTROFILI LINFOCITI MONOCITI EOSINOFILI BASOFILI IgG IgA IgM

37 ESAMI DI LABORATORIO PRIMA E DOPO CITOMIX (CASE-REPORT) % LINF. T (CD3) 58.8% 60.2% LINF. T (CD4) % LINF. T (CD8) % RAPPORTO CD4/CD LINF. T (CD3) cell./ul cell./ul +15,6 LINF. T (CD4) cell./ul cell/ul +11,8 LINF. CD cell./ul cll./ul +31,1

38 POSSIBILITA TERAPEUTICHE IN PEDIATRIA (E NON SOLO) Infezioni respiratorie recidivanti Gengivo-stomatite erpetica Aftosi recidivanti Impetiginizzazione Sovrainfezioni batteriche dopo infezioni respiratorie delle alte vie (laringite ipoglottica, tracheite, rinite, sindrome rino-sinusale, ecc.) Dermatite atopica, eczemi Broncospasmo ad eziologia infettiva e/o allergica (wheezing) OMA recidivante, ecc.

39 VALUTAZIONE COMPARATIVA DI OMEOGRIPHI VS VACCINO NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETA PEDIATRICA M. Colombo La Medicina Biologica 3/2007

40 OBIETTIVI DELLO STUDIO Efficacia del trattamento Non-Convenzionale Non inferiorità del trattamento Non-Convenzionale rispetto al trattamento Convenzionale Minore ricorso alla terapia antibiotica Valutazione degli effetti collaterali (assenza nel trattamento Non-Convenzionale)

41 POPOLAZIONE DI STUDIO 176 bambini osservati in regime di Pediatria di libera scelta PERIODO DI OSSERVAZIONE Ottobre 2004-Febbraio 2005

42 ARRUOLAMENTO Bambini che nell'anno precedente lo studio e nel medesimo periodo di osservazione (Ottobre-Febbraio) avessero presentato almeno 4 episodi influenzali o di IRR. Al momento zero dello studio, i bambini arruolati risultavano tutti in condizioni di buona salute.

43 CRITERI DI INCLUSIONE Bambini di età compresa tra 2-6 anni Scolarizzati Ammessi anche gli allergici ****** CRITERI DI ESCLUSIONE Soggetti immunodepressi gravi Soggetti in terapia con immunosoppressori

44 SUDDIVISIONE DEI PAZIENTI Gruppo A: Vaccino (n=45) Gruppo B: Omeogriphi (n=45) Gruppo C: Omeogriphi+Vaccino (n=10) Gruppo D: nessun trattamento/controllo (n=76)

45 ODDS RATIO Definizione: Odds Ratio è una misura di associazione. Se è maggiore di 1 indica l esistenza di un associazione positiva con la malattia (maggiore rischio di contrarre la malattia in esame) Se è minore di 1 indica un associazione negativa (protezione dalla malattia in esame).

46 PATOLOGIE CONSIDERATE NEL DIARIO DELLA MAMMA Rinite Otite Tonsillite Faringite Laringite Tracheite Bronchite Broncopolmonite Enterite Vomito Cefalea

47 INDICATORI DI EFFICACIA Giorni di febbre Temperatura massima rilevata Giorni di assenza da asilo/scuola Giorni di assenza dal lavoro del genitore Ricorso alla terapia antibiotica

48 PROTOCOLLI TERAPEUTICI Gruppo A: VAXIGRIP bambini SPLIT A/New Caledonia 20/99 IVR 116 A/Moscho Panama 2007/99 Resvir17 B/Shangdong 7/97 bambini 6-35 mesi : 1 dose 0,25 ml, da ripetere dopo 4 settimane al medesimo dosaggio (se prima vaccinazione). bambini sopra i 35 mesi: 1 dose 0,5 ml, da ripetere dopo 4 settimane al medesimo dosaggio (se prima vaccinazione). Via di somministrazione: iniezione i.m. o s.c. profonda.

49 PROTOCOLLI TERAPEUTICI Gruppo B: OMEOGRIPHI (Aconitum napellus 5CH, Belladonna 5CH, Echinacea 3CH, Vincetoxicum 5CH, Anas barbariae hepatis et cordis extractum 200K, Cuprum 3CH, Influencinum 9CH, saccarosio q.b. 1 g) bambini 6-35 mesi: 1/2 monodose alla settimana per 8 settimane consecutive; bambini sopra i 35 mesi: 1 monodose alla settimana per 8 settimane consecutive. Via di somministrazione: sublinguale

50 PROTOCOLLI TERAPEUTICI Gruppo C: OMEOGRIPHI +VACCINO Gruppo D: CONTROLLO (nessun trattamento)

51 Base=Non trattati MORBILITA OR (95% CI) Vaccino 0,22 0,10 0,45 Omeogriphi 0,38 0,16 0,89 Vaccino ed Omeogriphi 0,11 0,04 0,33

52 RICORSO ALL ANTIBIOTICO Base=Non trattati OR (95% CI) Vaccino 0,53 0,49 0,58 Omeogriphi 0,56 0,52 0,60

53 PROTEGGE NON PROTEGGE. OR VACCINO (IC 95%) Rinite Otite Tonsillite Faringite Tracheite Bronchite Broncop. Enterite

54 PROTEGGE NON PROTEGGE. OR OMEOGRIPHI (IC 95%) Rinite Otite Tonsillite Faringite Tracheite Bronchite Broncop. Enterite

55 PROTEGGE NON PROTEGGE. OR VACCINO E OMEOGRIPHI (IC 95%) Rinite Otite Tonsillite Faringite Tracheite Bronchite Broncop. Enterite

56 REAZIONI AVVERSE PROVOCATE DAL VACCINO Le ADR da vaccino antinfluenzale in età pediatrica sono solitamente scarse. Tuttavia in Letteratura sono segnalati: dolore ed eritema nella sede dell'iniezione febbricola cefalea Astenia artralgie Nella personale casistica dello Studio in oggetto si segnala un caso di Otite media bilaterale acuta, di particolare impegno terapeutico.

57 REAZIONI AVVERSE NESSUNA REAZIONE AVVERSA PER OMEOGRIPHI

58 PREVENZIONE E TERAPIA DELLA RINITE ALLERGICA STAGIONALE: OMOTOSSICOLOGIA VS ALLOPATIA A. ARRIGHI La Medicina Biologica 1/2005

59 MATERIALI E METODI Lo Studio è stato eseguito su 111 pazienti (61F; 50M) di età compresa tra i 6 ed i 16 anni (età media 12 anni e 4 mesi) che presentavano: storia clinica di rinite allergica stagionale da almeno un anno Prick Test + agli allergeni stagionali in più del 90% del totale dei pazienti arruolati

60 Tutti i pazienti con: Rinite allergica persistente Malattie infettive in corso delle vie aeree superiori Patologia cronica (diabete, cardiopatia, insufficienza renale cronica) sono stati esclusi Tipo di trattamento N pazienti A Trattamento omotossicologico 57 (32F 25M) SUDDIVISIONE PAZIENTI PER TERAPIA B Trattamento allopatico 54 (29F 25M)

61 CRITERI DI VALUTAZIONE CLINICA Ogni paziente è stato sottoposto: Ad una prima visita di arruolamento circa 2 mesi prima (presunti) dell inizio della sintomatologia acuta. Ad una seconda visita al momento della comparsa della sintomatologia acuta. Ad una terza visita dopo 3 settimane di terapia Ad una quarta visita dopo 6 settimane di terapia

62 SINTOMI NASALI SINTOMI OCULARI SINTOMI GENERALI PUNTEGGIO MEDIO PUNTEGGIO MEDIO PUNTEGGIO MEDIO Prurito Starnuti Rinorrea Ostruzione nasale Prurito oculare Lacrimazione Fotofobia Edema palpebrale Cefalea Disturbi del sonno Irritabilità, ridotta capacità di concentrazione Riduzione della resa scolastica e delle attività ludico motorie PUNTEGGIO SIGNIFICATO CLINICO 0 Assenza di sintomi 1 Sintomi di gravità lieve 2 Sintomi di gravità moderata 3 Sintomi di gravità notevole

63 PROTOCOLLO TERAPEUTICO Gruppo A TRATTAMENTO PREVENTIVO (PRESTAGIONALE) LUFFA COMP-Heel compresse: 1 cp. 2 volte al dì LYMPHOMYOSOT gocce: 15 gocce 2 volte al dì TRATTAMENTO SINTOMATICO LUFFA COMP-Heel compresse: 1 cp. 3 volte al dì LUFFA COMP-Heel nasal spray: 1 spray per narice 4 volte al dì EUPHRASIA-Heel collirio: 2 gocce in ogni occhio 3 volte al dì

64 PROTOCOLLO TERAPEUTICO Gruppo B TRATTAMENTO PREVENTIVO (PRESTAGIONALE) CETIRIZINA gocce: 0,2 mg/kg peso in un unica somministrazione serale TRATTAMENTO SINTOMATICO CETIRIZINA gocce: 0,2 mg/kg peso in un unica somministrazione serale FLUTICASONE PROPRIONATO spray nasale: sopra i 12 anni: 2 spruzzi in ciascuna narice 2 volta al dì; tra 4-11 anni: 1 spray per narice 2 volta al dì; AZELASTINA CLORIDRATO collirio: 1 goccia 3 volte al dì

65 I Pazienti appartenenti al GRUPPO B potevano utilizzare, solo in caso di reale necessità e per breve periodo di tempo, (non più di 7 giorni) un Corticosteroide per via sistemica: BETAMETASONE compresse effervescenti 1 mg 0,1 mg/kg di peso corporeo (massimo 5 mg.) diviso in due somministrazioni la mattina al risveglio e nel pomeriggio intorno alle 16 Il protocollo standard di riferimento è stato redatto In conformità alle Norme di Buona Pratica Clinica dell Unione Europea; Si basa sulle indicazioni del Consensus Statement of EAACI, 2000

66 E stato stabilito a priori di considerare un trattamento: FRANCAMENTE EFFICACE (fe) per differenze non inferiori al 30% per almeno due dei tre punteggi clinici medi per sintomo MODERATAMENTE EFFICACE (me) per differenze tra il 15 ed il 30% CLINICAMENTE SOVRAPPONIBILE (s) per differenze tra lo 0 ed il 15%

67 EFFETTI COLLATERALI Nessun paziente in trattamento omotossicologico (Gruppo A) ha presentato effetti collaterali Dei pazienti sottoposti al trattamento standard(gruppo B): 9 pazienti (16,6%) hanno presentato sonnolenza mattutina durante la terapia preventiva, imputabile quindi alla sola Cetirizina; 7 pazienti (12,96%) hanno presentato bruciore e secchezza nasale in seguito all applicazione del Fluticasone dipropionato 5 pazienti (9,25%) hanno manifestato un peggioramento della sintomatologia oculare in seguito ad instillazione Azelastina cloridrato che li ha indotti a sospendere il farmaco.

68 PUNTEGGIO CLINICO MEDIO PER SINTOMI PUNTEGGIO CLINICO MEDIO PER SINTOMI 1 VISITA 2 VISITA 3 VISITA 4 VISITA Gruppo A Gruppo B Gruppo A Gruppo B Gruppo A Gruppo B Gruppo A Gruppo B SINTOMI NASALI 0,070 0,092 2,07(s) 2,15 0,49(s) 0,46 0,42(s) 0,40 SINTOMI OCULARI 0,052 0,018 1,35(s) 1,35 0,63(s) 0,55 0,52(s) 0,48 SINTOMI GENERALI 0,087 0,037 1,01(s) 1 0,52(s) 0,53 0,47(s) 0,44

69 Punteggio clinico medio sintomi generali Punteggio clinico medio sintomi oculari Punteggio clinico medio sintomi nasali 0,63 0,55 0,52 0,48 2,5 2 2,07 2,15 1,5 1 Gruppo A Gruppo B Punteggio clinico medio per sintomi nasali 0,5 0 0,07 0,092 0,49 0,46 0,42 0,4 1 VISITA 2 VISITA 3 VISITA 4 VISITA 2 1,5 1 1,35 1,35 Gruppo A Gruppo B Punteggio clinico medio per sintomi oculari 0,5 0 0,052 0,018 1 VISITA 2 VISITA 3 VISITA 4 VISITA 2 1,5 1 0,5 1,01 1 0,52 0,53 0,47 0,44 Gruppo A Gruppo B Punteggio clinico medio per sintomi generali 0,087 0, VISITA 2 VISITA 3 VISITA 4 VISITA

70 Punteggio clinico medio Punteggio Clinico medio per totale sintomi 1 VISITA 2 VISITA 3 VISITA 4 VISITA PUNTEGGIO CLINICO Gruppo A Gruppo B Gruppo A Gruppo B Gruppo A Gruppo B Gruppo A Gruppo B MEDIO 0,070 0,049 1,47(s) 1,50 0,54(s) 0,51 0,47(s) 0,44 2 1,5 1,47 1,5 1 Gruppo A Gruppo B 0,5 0,54 0,51 0,47 0,44 0,07 0, VISITA 2 VISITA 3 VISITA 4 VISITA

71 CONCLUSIONI Il Protocollo Omotossicologico analizzato presenta: EFFICACIA sovrapponibile al protocollo standard di riferimento per quanto riguarda: Prevenzione Terapia della Fase Acuta In particolare si evidenzia: RAPIDITA nella remissione dei sintomi COMPLETA e DURATURA scomparsa della sintomatologia acuta Assenza di EFFETTI COLLATERALI a differenza della terapia standard di riferimento

72

73 EFFICACY OF ANTIHOMOTOXIC PREPARATIONS IN HAY FEVER Dr. Antonello Arrighi Florence - Italy

74 CITOMIX VS IMMUCYTAL NELLA PREVENZIONE E TERAPIA DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE IN ETA PEDIATRICA A. ARRIGHI La Medicina Biologica 3/2009

75 MATERIALI E METODI In questo studio è valutata l efficacia di un preparato omeopatico composto CITOMIX vs terapia convenzionale nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni respiratorie acute in età pediatrica.

76 CRITERI DI INCLUSIONE Bambini giunti all osservazione nel periodo compreso tra il ed il I pazienti presentavano i seguenti requisiti: età compresa tra 3 ed 8 anni positività anamnestica per RRI, cioè bambini che nel periodo compreso tra novembre 2006 ed aprile 2007 avevano manifestato più di 6 episodi di infezioni respiratorie acute (ARTI)

77 CRITERI DI ESCLUSIONE Esclusi tutti i bambini: affetti da patologia cronica (diabete, cardiopatia, insufficienza renale cronica) in trattamento immunosoppressivo e cortisonico quelli sottoposti a terapia antibiotica per lungo periodo gli allergici.

78 SUDDIVISIONE PAZIENTI PER TIPO DI TRATTAMENTO Tipo di trattamento N pazienti Terapia PRM-Omotossicologica Gruppo A 113 (51M, 62F) Terapia convenzionale Gruppo B 100 (50M, 50F) In totale hanno preso parte allo studio 213 bambini (112F;101M) con età media di 5 anni, 7 mesi

79 CITOMIX : schema terapeutico PREVENZIONE RRI: 10 granuli una volta a settimana da settembre ad aprile TERAPIA DEL SINGOLO EPISODIO: 10 granuli 3 volte al dì per 5 giorni consecutivi PREVENZIONE DELLE RICADUTE: 2 granuli mattino e sera per 1 settimana

80 IMMUCYTAL protocollo preventivo 1bs/die per 4 giorni a settimana per 3 settimane consecutive nel primo mese, seguito da 1 bs/die per 4 giorni al mese per i mesi successivi

81 FOLLOW UP I pazienti inclusi nello studio sono stati oggetto di follow-up nel periodo compreso tra ed il Ad i genitori dei bambini sono state proposte due alternative terapeutiche e sulla base di personali convinzioni la famiglia ha scelto il trattamento integrato o il convenzionale.

82 I pazienti oggetto dello studio definito come prospettico di outcome evaluation sono stati suddivisi in due gruppi che chiameremo: Gruppo A: Trattamento Integrato Gruppo B: Trattamento Convenzionale

83 RISULTATI Sono stati considerati i seguenti 4 indicatori: 1. Efficacia preventiva: numero di episodi di ARTI nei due Gruppi nel periodo di follow-up. 2. Efficacia della terapia dei singoli episodi di ARTI valutando i sottoindicatori: 1. giorni di febbre 2. cicli di antibiotico 3. giorni di assenza da scuola 3. diverso incremento percentuale delle IgA nei due Gruppi tra due prelievi a 120 gg. di distanza 4. Ricorso nei due Gruppi all opzione chirurgica (adeno e/o tonsillectomia)

84 % bambini 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Gruppo A 8,00% 50,40% 38,10% 3,50% 0,00% 0,00% Gruppo B 0,00% 20,00% 45,00% 26,00% 7,00% 2,00%

85 MEDIA ARTI Gruppo B 3,26 Gruppo A 2,

86 GIORNI DI FEBBRE Totale A B Media Errore Standard medio Media Errore standard medio Media Errore standard medio Sesso Totale GG. di febbre 6,64 0,22 4,96 0,16 8,54 0,35 F M GG. di febbre GG. di febbre 6,39 0,26 4,97 0,20 8,16 0,42 6,92 0,36 4,96 0,24 8,92 0,56

87 CICLI DI ANTIBIOTICO Gruppo Totale A B Sesso Totale Cicli antibiotico F M Cicli antibiotico Cicli antibiotico Media Errore standard medio Media Errore Standard medio Media Errore standard medio,88,06,39,05 1,43,09,82,09,37,07 1,38,13,94,09,41,08 1,48,13 Total A B Media Errore standard medio Media Errore standard medio Media Errore standard medio Totale Cicli di antibiotico vs Numero episodi Arti 0,28 0,02 0,15 0,02 0,42 0,02 Sesso F Cicli di antibiotico vs Numero episodi Arti 0,27 0,03 0,14 0,03 0,42 0,04 M Cicli di antibiotico vs Numero episodi Arti 0,28 0,03 0,16 0,03 0,42 0,03

88 UTILIZZO DI ALMENO UN CICLO DI ANTIBIOTICO ,5 34,5 Gruppo A Gruppo B NO Antibiotico SI Antibiotico

89 GIORNI DI ASSENZA DALLA SCUOLA 16 15,14 15,86 14, ,65 9,69 9,61 Totale 8 6 Maschi Femmine Gruppo A Gruppo B

90 VARIAZIONE IGA DOPO 120 GIORNI DI TRATTAMENTO Differenze percentuali Gruppo Totale A B Sesso Totale diff. % F diff. % M diff. % Media Errore standard medio Media Errore standard medio Media Errore standard medio 21,24,88 25,17 1,51 16,80,45 22,88 1,56 28,40 2,56 16,03,74 19,42,61 21,25 1,04 17,56,51

91 Ricorso All Opzione Chirurgica % Gruppo A 9% Gruppo B Gruppo A Gruppo B

92 CONCLUSIONI La Terapia PRM-Omotossicologica dimostra: 1. Una Superiorità preventiva delle RRI: minor numero di ARTI nel periodo di follow-up 2. Superiore efficacia per il singolo episodio di ARTI: 1. minor numero di giorni di febbre 2. ridotta assenza dalla scuola 3. minor utilizzo di antibiotico 3. Maggior incremento percentuale delle IgA 4. Minor ricorso all opzione chirurgica

93

94 L individuazione di un numero sempre maggiore di quadri patologici che traggano beneficio dell utilizzo terapeutico di citochine low dose, utilizzo che presuppone: una approfondita conoscenza della fisiopatologia immunitaria della peculiare azione di ogni mediatore sia supportato da studi clinici eseguiti secondo standard internazionali

95 L associazione di rimedi omeopatici classici (omeopatici, omotossicologici ) alle citochine low dose per rendere l organismo più reattivo a tali mediatori e migliorare quindi l efficacia terapeutica. Costruire cioè una metodica terapeutica articolata che riconosce nella PRM Physiological Regulating Medicine la sua attuazione teorico-pratica.

96 Dati Preliminari

97 MATERIALI E METODI Lo Studio è stato eseguito su 167 pazienti (89F - 78M) di età compresa tra i 5 ed i 14 anni (età media 9 anni e 4 mesi) che presentavano: STORIA CLINICA di rinite allergica stagionale da almeno un anno PRICK TEST + per allergeni stagionali nel totale dei pazienti esaminati

98 Suddivisione dei pazienti per terapia Terapia Low Dose Therapy Conventional Therapy N pazienti 85 (46F 39M) 82 (43F 39M)

99 ESCLUSI i bambini con: Rinite allergica perenne Malattie infettive in corso delle vie aeree superiori in atto Patologia cronica (diabete, cardiopatia, insufficienza renale cronica)

100 CRITERI DI VALUTAZIONE CLINICA Ogni paziente è stato sottoposto: Ad una prima VISITA DI ARRUOLAMENTO nel mese di gennaio 2009, 2 mesi circa prima dell inizio presunto della sintomatologia acuta. Ad una SECONDA VALUTAZIONE corrispondente al momento di comparsa della sintomatologia acuta ed immediatamente prima dell inizio della terapia sintomatica; in ogni caso (anche se assenza di sintomatologia) entro 90 giorni dall inizio della terapia preventiva; Ad una TERZA VISITA dopo 4 settimane di terapia Ad una QUARTA VISITA dopo 8 settimane di terapia

101 Per valutare lo stato clinico dei pazienti al momento dell arruolamento e seguire nel tempo l efficacia della terapia è stato utilizzato un questionario clinico dove con un punteggio da 0 (assenza di sintomi) a 3 (sintomi di gravità notevole) venivano Repertorizzati i sintomi nasali, oculari e generali.

102 SINTOMI NASALI SINTOMI OCULARI SINTOMI GENERALI PUNTEGGIO MEDIO PUNTEGGIO MEDIO PUNTEGGIO MEDIO Prurito Starnuti Rinorrea Ostruzione nasale Prurito oculare Lacrimazione Fotofobia Edema palpebrale Cefalea Disturbi del sonno Irritabilità, ridotta capacità di concentrazione Riduzione della resa scolastica e delle attività ludico motorie PUNTEGGIO SIGNIFICATO CLINICO 0 Assenza di sintomi 1 Sintomi di gravità lieve 2 Sintomi di gravità moderata 3 Sintomi di gravità notevole

103 PREVENZIONE PRE STAGIONALE Gruppo A IL 12 4CH INF-γ 4CH GALIUM HEEL ALLERGY PLEX n 29 PREVENZIONE

104 TRATTAMENTO SINTOMATICO Gruppo A ALLERGY PLEX n 29: GALIUM HEEL LUFFA COMP. compresse LUFFA COMP. spray nasale EUPHRASIA HEEL collirio 20 gocce (10 sotto i 6 anni) 2 volte al dì 20 gocce (10 sotto i 6 anni) 2 volte al dì 1 compressa 3 volte al dì 1puff per narice 3 volte al dì 2 gocce per occhio 3 volte al dì TRATTAMENTO SINTOMATICO

105 ALLERGY PLEX n 29 Allium cepa (D6, D9) Ambra grisea (D10, D12) Arsenicum album (D10,D12,D15,D20) Cinnabaris (D8) Euphrasia (D6, D9) Solidago (D6, D9) Histaminum (7CH, 9CH, 2CH) Desensibilizzazione specifica Controllo della sintomatologia Desensibilizzazione aspecifica (Histaminum 7CH, 9CH, 12CH) Allergeni: Dermatophagoides pteronyssinus Dermatophagoides farinae, Forfora di cane, Forfora di gatto, Ambrosia artemisifolia Populus nigra Corylus avellana, Betula alba, Parietaria officinalis, Graminaceae miscela (Poa pratensis, Avena sativa, Holcus lanatus, Phleum pratense, Dactilis glomerata, Lolium perenne, Festuca elatior, Zea mais Diluizioni: 4 CH, 6 CH, 8 CH, 10 CH, 12 CH, 15 CH, 18 CH, 20 CH, 28 CH, 30 CH KEY WORDS DESENSIBILIZZAZIONE SPECIFICA ED ASPECIFICA DA ALLERGENI INALATORI Allergy Plex n 29 Posologia: 20 gocce 2 volte al dì a partire da 2 mesi prima della prevedibile manifestazione allergica

106 PREVENZIONE PRE STAGIONALE Gruppo B XYZAL gocce: levocetirizina dicloridrato 1 goccia ogni 2Kg/peso corporeo, max. 20 gocce (5mg), in un unica somministrazione serale PREVENZIONE

107 TRATTAMENTO SINTOMATICO Gruppo B XYZAL gocce Levocetirizina dicloridrato ALLERGODIL collirio Azelastina cloridrato ALLERGODIL spray nasale Azelastina cloridrato 1 goccia ogni 2Kg/peso corporeo, max. 20 gocce (5mg), in unica somministrazione serale 2 gocce per occhio 3 volte al dì 1 puf per narice 3 volte al dì TRATTAMENTO SINTOMATICO

108 In caso di inefficacia degli antistaminici FLIXONASE spray nasale Fluticasone 1 puff per narice 2 volte al dì in sostituzione dell antistaminico topico 0,1 mg/kg di peso corporeo (max. 5 mg.), suddiviso in 2 somministrazioni, in caso di reale necessità e per breve periodo di tempo (max. 7gg.)

109 1 VISITA ARRUOLAMENTO: Gruppo A Assenza di Sintomi 1 VISITA ARRUOLAMENTO GRUPPO A (85 Paz.) PUNTEGGIO CLINICO SINTOMI NASALI SINTOMI OCULARI SINTOMI GENERALI 0 Assenza Sintomi Sint. Gravità Lieve Sint. Gravità Moderata Sint. Gravità Notevole 0 0 0

110 1 VISITA ARRUOLAMENTO: Gruppo B Assenza di Sintomi 1 VISITA ARRUOLAMENTO GRUPPO B (82 Paz.) PUNTEGGIO CLINICO SINTOMI NASALI SINTOMI OCULARI SINTOMI GENERALI 0 Assenza Sintomi Sint. Gravità Lieve Sint. Gravità Moderata Sint. Gravità Notevole 0 0 0

111 2 VISITA: INIZIO SINTOMI Gruppo A (85) Inizio terapia sintomatica score 0 score 1 score 2 score 3 sint. nasali sint. oculari sint. generali

112 2 VISITA: INIZIO SINTOMI Gruppo B (82) Inizio terapia sintomatica score 0 score 1 score 2 score 3 sint. nasali sint. oculari sint. generali

113 3 VISITA: Dopo 4 Settimane di Terapia Sintomatica - Gruppo A (85) score 0 score 1 score 2 score 3 sint. nasali sint. oculari sint. generali

114 3 VISITA: Dopo 4 Settimane di Terapia Sintomatica - Gruppo B (82) score 0 score 1 score 2 score 3 sint. nasali sint. oculari sint. generali

115 4 VISITA: Dopo 8 Settimane di Terapia Sintomatica - Gruppo A (85) score 0 score 1 score 2 score 3 sint. nasali sint. oculari sint. generali

116 4 VISITA: Dopo 8 Settimane di Terapia Sintomatica - Gruppo B (82) score 0 score 1 score 2 score 3 sint. nasali sint. oculari sint. generali

117 e la Ricerca continua CITOMIX E IRR IN PEDIATRIA Risultati e prospettive future

118 e la Ricerca continua Studio osservazionale Settembre 2008-Marzo 2009 Pazienti arruolati: 74 Risultati preliminari: - netta riduzione delle IRR in ¾ della popolazione arruolata

119 FORUM DI DISCUSSIONE La posologia quotidiana è più efficace della monosomministrazione settimanale?? Aspettando ulteriori conferme i bambini ringraziano.

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento 21-22 febbraio 24 RINITE ALLERGICA STAGIONALE Omotossicologia Vs Allopatia in Prevenzione e Terapia Dott. Antonello Arrighi Specialista in Pediatria Vengono

Dettagli

DR. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma Facoltà di Medicina Docente AIOT Associazione Medica

DR. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma Facoltà di Medicina Docente AIOT Associazione Medica DR. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma Facoltà di Medicina Docente AIOT Associazione Medica Italiana Omotossicologia NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO Oggi

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? NEWSLETTER DEL DIPARTIMENTO SCIENTIFICO GUNA INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE 1 L arrivo della nuova influenza A/H1N1 (detta

Dettagli

Dermatite atopica e medicina low dose

Dermatite atopica e medicina low dose XXV CONGRESSO NAZIONALE SIPPS REGALIAMO FUTURO Bari 12-14 settembre 2013 Dermatite atopica e medicina low dose Pediatra, Esperta in CAM La dermatite atopica fa parte del gruppo degli eczemi ECZEMA Patologia

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia

S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine 3) Utilizzo della low dose medicine nelle IRR OUTLINE 1) Alcune considerazioni

Dettagli

LOW DOSE MEDICINE IN PEDIATRICS

LOW DOSE MEDICINE IN PEDIATRICS L A M E D I C I N A B I O L O G I C A O T T O B R E - D I C E M B R E 2 A. Arrighi, M. Colombo CLINICAL A. Arrighi M. Colombo RIASSUNTO Il bambino che si ammala spesso ha da sempre rappresentato un impegno

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI.

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI. VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN MEDICINALE COMPOSTO LOW-DOSE, OMEOGRIPHI VS PARACETAMOLO, NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI INFLUENZALI IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente

Dettagli

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia LO SPECIALISTA RISPONDE Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia L arrivo dell influenza crea grandi allarmismi tra la popolazione

Dettagli

Infiammazione e dolore nel bambino - Le possibilità della Low Dose Medicine

Infiammazione e dolore nel bambino - Le possibilità della Low Dose Medicine XXVII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Stresa, 15-18 Ottobre 2015 Infiammazione e dolore nel bambino - Le possibilità della Low Dose Medicine Prof. Leonello Milani

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (IRR) Ottimizzazione della strategia preventiva

INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (IRR) Ottimizzazione della strategia preventiva X INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Taormina - Giardini Naxos 26-27 febbraio 2005 INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (IRR) Ottimizzazione della strategia preventiva Dott. Antonello Arrighi Specialista

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo eterogeneo

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici Università di Verona, Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Scuola di Medicina Omeopatica di Verona Progetto OMEOVERONA Studio pilota sulla verifica clinica

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali - PERCORSO FORMATIVO QUADRIENNALE IN NATUROPATIA PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO 3 418 ORE 1 EMBRIOLOGIA 8 ore (4 ore

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Una nuova terapia intranasale per il trattamento della rinite allergica

Una nuova terapia intranasale per il trattamento della rinite allergica Una nuova terapia intranasale per il trattamento della rinite allergica Uno studio recente condotto da Carr ed altri, pubblicato a maggio 2012 sulla rivista Journal of Allergy and Clinical Immunology,

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

Foglio illustrativo. In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non ripreso.

Foglio illustrativo. In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non ripreso. Foglio illustrativo IMMUCYTAL Compresse IMMUCYTAL Granulato per soluzione orale Categoria Farmacoterapeutica Vaccini batterici. Indicazioni terapeutiche Profilassi delle infezioni batteriche ricorrenti

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Storia clinica e test in vitro Test in vitro neg Test in vitro pos + Allergia + Test cutanei con PPL/MDM/PenG/Ax - + TdP con farmaco sospetto - Booster:

Dettagli

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata? IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2007 1. Che cos è è? L immunoterapia specifica (ITS) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di una sostanza che provoca sintomi allergici (a

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici. OdM di Biella e Provincia

LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici. OdM di Biella e Provincia LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici OdM di Biella e Provincia Presentazione Negli ultimi anni si è assistito ad un

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre gennaio-febbraio 2010, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Bambini che si ammalano spesso

Bambini che si ammalano spesso Bambini che si ammalano spesso Marcello Bergamini Caserta 17 settembre 2016 Bambini che si ammalano spesso Focus Le Infezioni Respiratorie Ricorrenti Le sostanze dotate della capacità di up-regolare una

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di STUDIO MAREA: Stato del Database Maria Angela Tosca U.O. Pediatria a indirizzo Pneumologico e Allergologico IRCCS - Istituto G. Gaslini AGENDA Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di Caratteristiche

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Modulo 3 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Rinite allergica Patogenesi della rinite allergica Allergene Istamina e altre sostanze pro-infiammatorie Mastocita Granuli

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE HERPES IN THE CITY? NOVITÀ LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE Riduce sin dai primi giorni di applicazione i sintomi dolorosi dell Herpes Riduce gli altri sintomi soggettivi dell Herpes

Dettagli

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 1 Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 2 Quale antibiotico è

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA o CGD. Centro / Istituto _ Cognome del

Dettagli

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Abbattimento della spesa per antibiotici e per ricoveri impropri, attraverso l impiego di un analizzatore POCT per la conta leucocitaria

Dettagli

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i 1 MODULO : 17-18 gennaio Modelli a confronto in medicina:il concetto di salute-malattia-guarigione-terapia in medicina convenzionale ed in medicina omeopatica 9.00-10.00.1,2,3,4,5 dell Organon: il ruolo

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare... ...

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare...  ... SCHEDA DEGLI EFFETTI INDESIDERATI DELLE VACCINAZIONI O DELLE NON VACCINAZIONI PEDIATRICHE (da compilare e da trasmettere alle Edizioni Salus Infirmorum sulla mail edizionisalus@gmail.com o via fax allo

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato verso placebo, multicentrico in pazienti diabetici con ulcere del piede infette Studio D.A.N.T.E Diabetic foot ulcer Antimicrobial

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi? L OTITE MEDIA ACUTA Cosa è? L otite media acuta (OMA) è caratterizzata da rapida (entro 72 ore) comparsa di segni e sintomi di infiammazione a carico dell orecchio medio, associata a presenza di versamento

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie

Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie Controversie, dibattiti e nuove acquisizioni in tema di: Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie FIMPAGGIORNA 2005 Caserta, 10/03/2005 Dr. Pietro Falco Le Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie

Dettagli

La cura della rinite allergica

La cura della rinite allergica La cura della rinite allergica Target Medici di Medicina Generale, Farmacisti e Pazienti 21 Marzo 2014 Il campione Il campione Sesso 25 Sesso 46 Sesso 48 75 54 52 Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Età del

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Real life Chiara Azzari Director, Pediatric Clinic II Pediatric Immunology Division Jeffrey Modell Diagnosis & Research Center Anna Meyer Children s University

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite 1 Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite allergica Definire gli aspetti farmacologici delle principali

Dettagli

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri,

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri, ASL n 6 - SANLURI Mario Moi L influenza A H1N1 in Pediatria: Quadro clinico Diagnosi Terapia Sanluri, 28-10-2009 Bambini: sono contagiati dall'influenza A quattordici volte più degli anziani I bambini

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli