S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia"

Transcript

1 S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia

2 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine 3) Utilizzo della low dose medicine nelle IRR

3 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine 3) Utilizzo della low dose medicine nelle IRR

4 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali - interesse culturale

5

6 MASTER BIENNALE DI II LIVELLO LOW DOSE MEDICINE IN PSICO-NERUO-ENDOCRINO-IMMUNOLOGIA Applicazioni in Medicina Generale, nelle Disfunzioni Neuro-Muscolo-Scheletriche e nell Healthy Aging MASTER BIENNALE DI II LIVELLO LOW DOSE MEDICINE E OMOTOSSICOLOGIA

7 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali - interesse culturale - ricerca scientifica

8

9

10

11

12 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine

13 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine - concentrazioni attive molto basse

14 Inferiori alla «minimal pharmacological effective dose».

15 EFFETTI DI DIFFERENTI CONCENTRAZIONI DI CITOCHINE THERAPEUTIC EFFICACY

16 DEFINITIONS g (gram)= = = 0.01 mg (milligram)= 10-3 = μg (microgram)= 10-6 = ng (nanogram)= 10-9 = pcg (picogram)= = fg (fentogram)= =

17 S.K.A (Sequential Kinetic Activation) Rappresenta un sofisticato DRUG DELIVERY SYSTEM in grado di rendere efficaci concentrazioni molecolari al di sotto della minimal pharmacological effective dose.

18 S.K.A (Sequential Kinetic Activation) Oggi si parla anche di RELEASE ACTIVITY cioè la capacità della basic substance di rilasciare nel mezzo acquoso la propria attività farmacologica Bulletin of Experimental Biology and Medicine, Vol. 154, No. 1, November, 2012

19 SKA H Acqua ordinaria O H H O H H O Con la dinamizzazione si innesca il fenomeno di Frölich: la spazializzazione ordinata di tutti i dipoli, che porta all abbassamento della costante dielettrica cioè ad una più facile trasmissione elettromagnetica H O H O H O H H H O H H O H H H Acqua biologica

20 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine - concentrazioni attive molto basse - evidenze sperimentali

21 Effects of different doses of IL-1-β on isolated human fibroblasts

22

23 Expression of NFKb on isolated fibroblasts nfkb lps a c d b 1h Legend lps=control A=placebo (water and alcohol) B=pharmacological concentration C=0.01pg/ml ska activated D=0.01 pg/ml only diluted not ska activated lps a c 18h d b

24 I RECETTORI TRANS-MEMBRANA Up- and Down-Regulation TNF Soluble TNF receptor Cell-surface receptor Cell activation

25

26 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine - concentrazioni attive molto basse - evidenze sperimentali - patologia=alterata omeostasi

27 Antigen presentation to naïve T cells results in the development of Th1, Th2 or Th17 cells depending on the cytokine milieu. From: The Review of Diabetic Studies (2006) 3:72-75

28 Neither good nor bad in Nature Raphael I et al. T cell subsets and their signature cytokines in autoimmune and inflammatory diseases. Cytokine (2014),

29 Cytokines UP IL-1 IL-6 TNF-α IL-17 INFIAMMAZIONE Cytokines DOWN TGF-β IL-4 IL-10 INF-γ IL-2 IL-8 Concentrazione Fisiologica IL-1 IL-6 TNF-α IL-17 INF-γ IL-2 IL-8 OMEOSTASI SALUTE Concentrazione Fisiologica TGF-β IL-4 IL-10

30 IN IMMUNE DEFICIENCY Immunemodulating Cytokines Th2 TGF-β IL-4 IL-10 Immunestimulating Cytokines IL-2 Th1 IFN-γ IL-1 GCSF

31 THE CONCEPT OF BALANCE RECIPROCITY of TH CELLS Th0 IL-12 UP-REGULATES IL-4 UP-REGULATES Th1 Th2 Inflammatory diseases Allergy IL-4 IL-12, INF-γ IL-4 DOWN-REGULATES INF-γ DOWN-REGULATES Th subsets each other. cross-regulate expansion and functions - Cooke, A. Th17 in Inflammatory Conditions. 2006, Rev Diabetic Stud 3: Bettelli E. et al. Th17: the third member of the effector T cell trilogy. Current Opinion in Immunology 2007, 19:

32 The concept of BALANCE and the use of SKA low dose cytokines Antagonistic cytokines are utilized in order to slow down a biological effect; Same cytokines in order to enhance a biological function.

33

34

35 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine 3) Utilizzo della low dose medicine nelle IRR

36 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine 3) Utilizzo della low dose medicine nelle IRR - razionale

37 Convalescenza.. IMMUNODEPRESSIONE POST-INFETTIVA

38 CITOMIX VACCINIUM VITIS VASA LYMPHATICA SUIS ANANASSA SATIVA MEDULLA OSSIS SUIS CENTELLA ASIATICA THYMULINE AZIONE ANTISETTICA (Vaccinium vitis), ESTRATTI D ORGANO LOW DOSE VEGETALI LOW DOSE ANTINFIAMMATORIA (Ananassa sativa), CITOCHINE STIMOLAZIONE DEI TESSUTI IMMUNOCOMPETENTI LOW DOSE DI STIMOLAZIONE DEL SRE (Centella asiatica) INNESCO DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA GCSF IL1-beta INF -gamma IL-6 IL-4 IL-2 PROLIFERAZIONE DEI B E BOOSTING DELLE APC (IL4); STIMOLAZIONE DEI T, B, NK (IL2)

39

40 CRITERI DI INCLUSIONE / ESCLUSIONE Criteri di inclusione Criteri di esclusione Bambini giunti all osservazione c/o il Bambini affetti da patologia cronica personale studio di Pediatria in qualità (diabete, cardiopatia, insufficienza renale), di pazienti convenzionati con la ASL-8 in trattamento immunosoppressivo e Arezzo e privati, nel periodo compreso cortisonico, quelli sottoposti a terapia tra e antibiotica per lungo periodo e gli allergici. Requisiti: età compresa tra 3 ed 8 anni, positività anamnestica per RRI [bambini che nel periodo compreso tra novembre 2006 ed aprile 2007 avevano manifestato più di 6 episodi di infezioni respiratorie acute].

41 PROTOCOLLO PREVENTIVO DELLE RRI E TERAPIA DEGLI EPISODI RESPIRATORI ACUTI (ARTI) Il GRUPPO A è stato curato con CITOMIX con il seguente schema:

42 Δ=3.58 Δ=1.04

43 RICORSO ALLA TERAPIA ANTIBIOTICA

44 OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine 3) Utilizzo della low dose medicine nelle IRR - razionale - dati laboratoristici (studio preclinico)

45 Pre-clinical Study Evaluation of Citomix on PBMC (Peripheral Blood Mononuclear Cells) of 15 healthy adult volunteers and on 15 pediatric patients AMCs (Adenoidal Mononuclear Cells) after adenoidectomy surgery.

46 ATTIVITA IMMUNOMODULANTE DI CITOMIX Prelievo di sangue da adulti sani 15 volontari Adenoidi di soggetti pediatrici con infezioni ricorrenti 15 soggetti Schiacciamento meccanico Isolamento cellule Isolamento cellule PBMC AMC

47 ATTIVITA IMMUNOMODULANTE DI CITOMIX Analisi ex-vivo : Trattamento con Citomix (soluzione) vs Terreno di coltura (RPMI) Colture cellulari Basale PBMC AMC Citomix 1:10 Citomix 1:100 Obiettivo: Attività NK Analisi sottopopolazioni linfociti B e T Produzione di Citochine e Immunoglobuline Metodo: -Citotossicità -FACS Analysis, -ELISA,

48 SCOPO Valutare l'attività immunomodulante "in vitro" di CITOMIX PBMC di soggetti volontari adulti sani cellule adenoidee di pazienti pediatrici. Parametri immunologici: capacità proliferativa di alcune sottopopolazioni linfocitarie (T e B) attività NK produzione di citochine e immunoglobuline.

49 RISULTATI In coltura CITOMIX non è tossico per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare

50 Valutazione della capacità proliferativa linfocitaria mediante marcatura con CFSE SANGUE PERIFERICO Proliferazione di linfociti T CD8+ 50,00 45,00 40,00 30,00 BASALE 25,00 CITOMIX 1:10 20,00 CITOMIX 1:100 15,00 CANDIDA 10,00 5,00 0,00 CD3+CD8+ Proliferazione di linfociti T CD4+ CD8+ CFSE- 70,00 60,00 50,00 % cells % cells 35,00 BASALE 40,00 CITOMIX 1:10 30,00 CITOMIX 1:100 20,00 CANDIDA 10,00 0,00 CD3+CD4+ CD4+ CFSE-

51 Valutazione della capacità proliferativa linfocitaria mediante marcatura con CFSE - ADENOIDI Proliferazione di linfociti T CD8+ 40,00 35,00 25,00 BASALE 20,00 CITOMIX 1:10 15,00 CITOMIX 1:100 10,00 CANDIDA 5,00 0,00 CD3+CD8+ Proliferazione di linfociti T CD4+ CD8+ CFSE- 60,00 50,00 40,00 % cells % cells 30,00 BASALE CITOMIX 1:10 30,00 CITOMIX 1:100 20,00 CANDIDA 10,00 0,00 CD3+CD4+ CD4+ CFSE-

52 RISULTATI In coltura CITOMIX non è tossico per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare I dati suggeriscono una azione prevalente sul sistema innato

53 Valutazione dell attività citotossica Natural Killer (NK) Attività NK - adenoidi Attività NK - sangue periferico 1,40 1,20 0,80 % di lisi % di lisi 1,00 0,60 0,40 0,20 0,00 BASALE CITOMIX 1:10 CITOMIX 1:100 AMC BASALE CITOMIX 1:10 CITOMIX 1:100 Rapporto 1:100 0,52 1,15 0,30 17,40 17,20 17,00 16,80 16,60 16,40 16,20 16,00 15,80 15,60 BASALE CITOMIX 1:10 CITOMIX 1:100 PBMC BASALE CITOMIX 1:10 CITOMIX 1:100 Rapporto 1:100 16,172 16,174 17,287 Elevata variabilità inter- ed intraindividuale Aumento dell attività NK con citomix 1:10 nei linfociti da adenoidi, per poi tornare a livelli basali con la concentrazione 1:100 Aumento dell attività NK rispetto al basale con citomix 1:100 nei linfociti da sangue periferico

54 Valutazione dell attività citotossica Natural Killer (NK) Attività NK - adenoidi 1,60 AMC BASALE CITOMIX 1:10 CITOMIX 1:100 Rapporto 1: D bas/stim ,40 1,20 % di lisi 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 BASALE CITOMIX 1:10 CITOMIX 1:100 Aumento dell attività NK con citomix 1:10 e 1:100 nei linfociti da adenoidi Aumento dell attività NK rispetto al basale con citomix 1:10 e 1:100 nei linfociti da sangue periferico Risultati non statisticamente significativi (Test T di Student) Courtesy from Prof. G.L.. Marseglia

55 RISULTATI In coltura CITOMIX non è tossico per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare I dati suggeriscono una azione prevalente sul sistema innato Basse concentrazioni di CITOMIX (1:100) si dimostrano in grado di stimolare la produzione di citochine regolatorie

56 Valutazione della produzione di Citochine Sangue periferico Produzione di IL6 e TNFalpha dopo 10 gg in coltura - sangue periferico 180,00 160,00 pg/ml * 1x106 cells 140,00 120,00 100,00 BAS 80,00 1:10 1:100 60,00 40,00 20,00 0,00 IL6 PBMC TNFalpha IL6 TNFalpha BAS : :

57 Valutazione della produzione di Citochine Sangue periferico Produzione di IFNgamma dopo 10 gg in coltura sangue periferico Produzione di IL10 dopo 10 gg in coltura - sangue periferico 700,00 14,00 600,00 12,00 500,00 10,00 400,00 BAS 8,00 BAS 300,00 1:10 6,00 1:10 200,00 1:100 4,00 1: ,00 0,00 2,00 0,00 IFNgamma IL10 CITOCHINE REGOLATORIE PBMC IFNgamma IL10 BAS : : Aumento di IFNgamma e di IL-10 con la concentrazione 1:100 di citomix

58 Valutazione della produzione di Citochine Adenoidi Produzione di IL6 dopo 10 gg in coltura adenoidi Produzione di TNFalpha dopo 10 gg in coltura adenoidi 800,00 600,00 BAS 400,00 1:10 1: ,00 0,00 pg/ml * 1x106 cells pg/ml * 1x106 cells 1000,00 IL6 ADENOIDI IL6 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 BAS 1:10 1:100 TNFalpha TNFalpha BAS : :

59 Valutazione della produzione di Citochine Adenoidi Produzione di IFNgamma dopo 10 gg in coltura adenoidi Produzione di IL10 dopo 10 gg in coltura adenoidi 250,00 23,50 23,00 22,50 22,00 21,50 21,00 20,50 20,00 19,50 19,00 18,50 200,00 150,00 BAS 1:10 100,00 1:100 50,00 0,00 IFNgamma ADENOIDI IFNgamma BAS 1:10 1:100 IL10 IL10 BAS : : CITOCHINE REGOLATORIE Aumento di IFNgamma e di IL10 con la concentrazione 1:100 di citomix

60 L aumento di IFNgamma in presenza di citomix rende le cellule dell immunità innata pronte a debellare eventuali infezioni virali e l IL-10 svolge azione regolatrice

61 L aumento è maggiore con concentrazioni più basse di citomix in coltura, ad avvalorare l ipotesi di un azione sistemica di citomix più che locale. Le citochine regolatorie prodotte stimolano ed incrementano la risposta specifica delle cellule dell immunità acquisita.

62 RISULTATI In coltura CITOMIX non è tossico per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare I dati suggeriscono una azione prevalente sul sistema innato Basse concentrazioni di CITOMIX (1:100) si dimostrano in grado di stimolare la produzione di citochine regolatorie e la produzione di immunoglobuline (IgA. IgM, IgM)

63 Valutazione della produzione di immunoglobuline Sangue periferico Produzione di Immunoglobuline dopo 10 gg in coltura - sangue periferico 900,00 800,00 g/ml * 1x106 cells 700,00 600,00 500,00 BAS 400,00 1:10 1: ,00 200,00 100,00 0,00 IgA IgG IgM PBMC IgA IgG IgM BAS PBMC IgA IgG IgM :10 BAS :100 1: : Courtesy from Prof. G.L.. Marseglia

64 SECONDA FASE STUDIO CLINICO CIT-OM -X 85 Studio clinico prospettico randomizzato con controllo attivo sull attività di un preparato composto ad azione immunomodulante nel controllo delle infezioni respiratorie ricorrenti in età pediatrica: studio CIT-OM85-X

65 Grazie per l attenzione sbernasconi3@gmail.com

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

PROPOSTE INNOVATIVE IN ALLERGOLOGIA : LA LOW DOSE G. BONA, S. BERNASCONI

PROPOSTE INNOVATIVE IN ALLERGOLOGIA : LA LOW DOSE G. BONA, S. BERNASCONI PROPOSTE INNOVATIVE IN ALLERGOLOGIA : LA LOW DOSE G. BONA, S. BERNASCONI INDICE 1) DEFINIZIONE DELLA LOW DOSE MEDICINE 2) IPOTESI BIOLOGICA DI BASE 3) RAZIONALE TERAPEUTICO 4) DATI SPERIMENTALI 5) ESPERIENZE

Dettagli

Dott.ssa Alessia Carnevale

Dott.ssa Alessia Carnevale MODIFICAZIONI DELL ASSETTO IMMUNOLOGICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTE A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO PER NEOPLASIA MAMMARIA Cattedra di Radioterapia Oncologica Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Dermatite atopica e medicina low dose

Dermatite atopica e medicina low dose XXV CONGRESSO NAZIONALE SIPPS REGALIAMO FUTURO Bari 12-14 settembre 2013 Dermatite atopica e medicina low dose Pediatra, Esperta in CAM La dermatite atopica fa parte del gruppo degli eczemi ECZEMA Patologia

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

La risposta immunitaria innata agli stressori non-infettivi Dott.ssa Elisabetta Razzuoli

La risposta immunitaria innata agli stressori non-infettivi Dott.ssa Elisabetta Razzuoli La risposta immunitaria innata agli stressori non-infettivi Dott.ssa Elisabetta Razzuoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta, Centro di Referenza per l Oncologia

Dettagli

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO Cognome e Nome Luogo di nascita data Residenza Recapiti telefonici Indirizzo posta elettronica Matricola Data immatricolazione A.A. Immatricolazione Tutor 1 di 21 ATTIVITA

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3) Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Corso di Immunologia Molecolare. MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO Strategie per l individuazione dei suscettibili: screening pre-vaccinale e follow-up sierologico post immunizzazione Bianca

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Rendicontazione del progetto: Studio della risposta infiammatoria HIV-associata, dei biomarkers di immunoattivazione residua e di immunità innata nei pazienti con viremia soppressa Ricercatore principale:

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

Leucocitoaferesi e malattie infiammatorie croniche intestinali: le premesse fisiopatologiche e biologiche

Leucocitoaferesi e malattie infiammatorie croniche intestinali: le premesse fisiopatologiche e biologiche Leucocitoaferesi e malattie infiammatorie croniche intestinali: le premesse fisiopatologiche e biologiche M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato L intestino non infiammato

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23 Serena Quarta aa 2006/2007 IL-17 family IL-17A CD4+ T attivati; neutrofili; eosinofili; CD8+ T attivati; Th17

Dettagli

Convergenze Terapeutiche tra Low Dose Medicine e Farmacologia Classica

Convergenze Terapeutiche tra Low Dose Medicine e Farmacologia Classica Immunità e Pediatria Convergenze Terapeutiche tra Low Dose Medicine e Farmacologia Classica Giovedì 1 Dicembre, 2016 ore 14.00-18.00 Auditorium - Piano II Blocco C ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio San

Dettagli

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari UNIVERSITA DI SASSARI ISTITUTO DI EMATOLOGIA 90 SERVIZIO DI EMATOLOGIA Titolare: Prof. Maurizio Longinotti Ragione Sociale _Istituto di Ematologia - Dipartimento_Struttura Specialità Microchirurgiche,

Dettagli

Infezioni in ematooncologia...

Infezioni in ematooncologia... Infezioni in ematooncologia.... Dott. Andrea Beltrame Ospedale S. Paolo S.C. Malattie Infettive RISCHIO INFETTIVO Difetti della risposta immune innata ed adattativa Nella mielofibrosi Nel mieloma multiplo

Dettagli

Interleuchina-6. Isaia Barbieri

Interleuchina-6. Isaia Barbieri Interleuchina-6 Isaia Barbieri Storia -Venne identificata per la prima volta come fattore proproliferativo dei linfociti B e venne inizialmente nominata BSF2 oifnβ2. A causa dei suoi numerosi effetti é

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

SPECIALISTA IN ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA INCARICO DI GUARDIA MEDICA-DIR. MED. I LIV. PRONTO SOCCORSO

SPECIALISTA IN ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA INCARICO DI GUARDIA MEDICA-DIR. MED. I LIV. PRONTO SOCCORSO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUCINELLI FRANCESCO CLAUDIO Data di nascita NATO IN AVEZZANO IL 14/4/63 Qualifica DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Amministrazione ASL AVEZZANO-SULMONA Incarico attuale DIR. MED.

Dettagli

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto Gaetano La Manna Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto 1 United States Organ Transplantation SRTR & OPTN Annual Data Report, 2012 Half-lives for adult kidney transplant

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Simona Sivori. Professoressa ordinaria Dottore di Ricerca in Scienze Immunologiche

Simona Sivori. Professoressa ordinaria Dottore di Ricerca in Scienze Immunologiche Professoressa ordinaria simona.sivori@unige.it +39 010 3537888 Istruzione e formazione 1999 Dottore di Ricerca in Scienze Immunologiche I recettori attivatori delle cellule Natural Killer 1991 Laurea in

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Presidente: Prof. Paolo Miccoli Via Tavoleria n Pisa. La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di

Presidente: Prof. Paolo Miccoli Via Tavoleria n Pisa. La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di Pisa 25 ottobre 2016 Presidente: Prof. Paolo Miccoli 56126 Pisa La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di nuovi farmaci antitumorali in vivo e in vitro (sulle colture

Dettagli

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo eterogeneo

Dettagli

Roberta Castriconi. Ricercatrice universitaria

Roberta Castriconi. Ricercatrice universitaria Ricercatrice universitaria roberta.castriconi@unige.it +39 010 3537888 +39 3494749799 Istruzione e formazione 1996 Laurea in Scienze Biologiche 110/110 e lode 2000 Specializzazione in Patologia Clinica

Dettagli

IL-12 e IL-27. Nicoletta Minari

IL-12 e IL-27. Nicoletta Minari IL-12 e IL-27 Nicoletta Minari Introduzione La differenziazione di cellule Th in Th1 o Th2 durante la risposta immunitaria protettiva è un processo critico Th1 sono produttori di IFN-γ, promuovono la risposta

Dettagli

Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita

Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita Isabella Lora, MV, PhD Dipartimento MAPS Università degli Studi di Padova prof. Flaviana Gottardo Dipartimento

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? NEWSLETTER DEL DIPARTIMENTO SCIENTIFICO GUNA INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE 1 L arrivo della nuova influenza A/H1N1 (detta

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Real life Chiara Azzari Director, Pediatric Clinic II Pediatric Immunology Division Jeffrey Modell Diagnosis & Research Center Anna Meyer Children s University

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Downloaded from www.immunologyhomepage.com Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Fasi della risposta umorale Fase di riconoscimento

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

DR. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma Facoltà di Medicina Docente AIOT Associazione Medica

DR. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma Facoltà di Medicina Docente AIOT Associazione Medica DR. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma Facoltà di Medicina Docente AIOT Associazione Medica Italiana Omotossicologia NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO Oggi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Micr obiologia clinica

Micr obiologia clinica Micr obiologia clinica Prof. Massimiliano Galdiero Infezioni del Sistema Nervoso Centrale Infezioni Congenite e Neonatali Zoonosi ed Infezioni Trasmesse da Vettori Epatiti Virali LLa redditività clinica

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Cognome: MONACO Nome: EUGENIA Data di nascita: 02 dicembre 1971 Luogo di nascita: Savona Cittadinanza: Italiana Posta Elettronica: eumonaco@hotmail.com Numero

Dettagli

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Incontro di aggiornamento 19 aprile 2013 Trento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRA s ) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Dott.ssa

Dettagli

IL-10 & Università degli Studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

IL-10 & Università degli Studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Università degli Studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare IL-10 & IL-9 Marianna Sabetta

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Impatto a breve e lungo termine dell assunzione di marijuana in età adolescenziale sulla funzionalità immunitaria.

Dettagli

2016 Professore Straordinario Humanitas University Head of Personalized Medicine Clinic Asthma & Allergy Istituto Clinico Humanitas

2016 Professore Straordinario Humanitas University Head of Personalized Medicine Clinic Asthma & Allergy Istituto Clinico Humanitas Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Clinica Malattie Apparato Respiratorio Telefono(i) 010 5554890 Fax 010 5556307 E-mail canonica@unige.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Prof. Sandro Grelli. nato a Roma il 12/12/1959

Prof. Sandro Grelli. nato a Roma il 12/12/1959 Prof. Sandro Grelli nato a Roma il 12/12/1959 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1985 Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T AENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Biologia dei trapianti emopoietici

Biologia dei trapianti emopoietici Biologia dei trapianti emopoietici Studio degli Ab anti-hla e loro significato A. Bontadini Summer School AIBT Favignana, 4-6 giugno 2015 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato gli studi sugli

Dettagli

Trapianto di midollo osseo

Trapianto di midollo osseo Trapianto di midollo osseo Dal 1980 il trapianto di midollo osseo è stato adottato nella terapia di diverse patologie ematologiche e non. Questo trapianto è usato in clinica per: trattare malattie genetiche

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Le due vie dell immunità adattativa Microbi extracellulari: immunità umorale! Anticorpi Microbi fagocitati e intracellulari: immunità

Dettagli

Evidenze cliniche dell uso terapeutico dell acqua coerente: psoriasi e acqua informata. Le nuove prospettive farmacologiche

Evidenze cliniche dell uso terapeutico dell acqua coerente: psoriasi e acqua informata. Le nuove prospettive farmacologiche Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale Evidenze cliniche dell uso terapeutico dell acqua coerente: psoriasi e acqua informata. Le nuove prospettive farmacologiche

Dettagli

DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI

DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI Milano, 18 ottobre 2011 DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI BACKGROUND L utilizzo dei nuovi farmaci definiti con il termine collettivo di biologici ha rivoluzionato

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Curriculum Vitae. Giugno Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare, Università di Pavia.

Curriculum Vitae. Giugno Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare, Università di Pavia. Curriculum Vitae Dati personali: Nome e Cognome: Paola Zelini Luogo e data di nascita: Pavia, 29 Gennaio 1975 Formazione Giugno 2002. Diploma di Laurea in Scienze Biologiche. Area: Biologia Cellulare,

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico. Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA

Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico. Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA Terapia biologica La medicina rigenerativa sfrutta le potenzialità biologiche

Dettagli

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019 PARP come marcatore di infiammazione PARP1 e la poly(adp-ribosil)azione La reazione è scatenata da tagli al DNA http://www.amsbio.com/ PARP-1 è un enzima ubiquitario che catalizza la sintesi di polimeri

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

I Recettori delle Citochine

I Recettori delle Citochine Università degli studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare I Recettori delle Citochine

Dettagli

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV Ascione T, T, Ercolini D, D, D Antonio A, A, Sbreglia C, C, Riccio V, V, Perrella A, A, Perrella

Dettagli

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE Elisa Nano Per l attivazione dei linfociti T sono necessari due stimoli: il primo consiste nell interazione del linfocita con il peptide associato alle molecole del complesso

Dettagli

Titolo del Progetto. Background

Titolo del Progetto. Background Titolo del Progetto APPROCCIO NUTRACEUTICO BASATO SU ALIMENTI FERMENTATI CON IL PROBIOTICO L. PARACASEI CBA L74 PER IL TRATTAMENTO DELLA DERMATITE ATOPICA Background La dermatite atopica (DA) viene definita

Dettagli

Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia molecolare IL-18.

Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia molecolare IL-18. Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia molecolare IL-18 Morello Francesca Caratteristiche generali: Citochina pro-infiammatoria dell immunità innata

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA I parte 1 Le citochine dell immunità innata sono prodotte nelle fasi precoci delle risposte immuni nei confronti dei microrganismi e di altri antigeni,

Dettagli

Relazioni tra stato metaboliconutrizionale. leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto

Relazioni tra stato metaboliconutrizionale. leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto Relazioni tra stato metaboliconutrizionale e funzionalità leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto Lacetera N., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A. Dipartimento di Produzioni

Dettagli

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti 2/9/04 I linfociti T Le cellule T sono responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata. Hanno un recettore specifico per l antigene il TCR che riconosce solo antigeni di natura proteica

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

Seconda prova scritta Variabilità biologica e costruzione dei parametri di riferimento per la valutazione analitica dei dati;

Seconda prova scritta Variabilità biologica e costruzione dei parametri di riferimento per la valutazione analitica dei dati; Biologo Seconda sessione 2016 Prima prova scritta Modelli sperimentali in vivo e in vitro per la ricerca in ambito clinico biologico: vantaggi e limiti; Fagocitosi, Endocitosi e Autofagia: meccanismi e

Dettagli

Le vaccinazioni nelle categorie a rischio. Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia

Le vaccinazioni nelle categorie a rischio. Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia Le vaccinazioni nelle categorie a rischio Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia Alcuni riferimenti normativi Deliberazione N X/3993 Seduta

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici

Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici Immunodeficienze primitive Gestione integrata del paziente tra Specialista e Medico di Medicina Generale Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici Chiara Azzari Servizio di Immunologia

Dettagli