Relazioni tra stato metaboliconutrizionale. leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazioni tra stato metaboliconutrizionale. leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto"

Transcript

1 Relazioni tra stato metaboliconutrizionale e funzionalità leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto Lacetera N., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A. Dipartimento di Produzioni Animali Viterbo

2 Background Criticità del periparto per il mantenimento della condizione di salute: stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia (WHO, 1948) Difficoltà di copertura dei fabbisogni alimentari derivanti dalla gestazione (ovini) o dalla lattazione (bovini) Mobilizzazione riserve corporee

3 Ipotesi Variazioni a carico dello stato metaboliconutrizionale Perturbazioni della funzionalità leucocitaria incidenza di infezioni

4 Obiettivo Verificare le relazioni tra stato nutrizionale (BCS), deficit energetico, NEFA e funzionalità leucocitaria nelle specie ovina e bovina

5 Materiali & Metodi Specie ovina e bovina Studi in vivo Studi ex vivo Studi in vitro Valore protettivo del colostro Immunizzazione passiva dei neonati Funzionalità linfocitaria Funzionalità dei neutrofili

6 Ovini

7 Relationships between plasma NEFA and DNA synthesis in sheep PBMC 2.4 Y = X (r = -0.81, P < 0.002) (OD) Concentration of NEFA (µmol/l)

8 Relationships between plasma NEFA and KLHspecific IgG in sheep KLH-specific IgG (loge of mg IgG/100 ml of serum) Y = X (r = -0.36, P < 0.02) Concentration of NEFA (µmol/l)

9 KLH-specific IgG in colostrum from healthy or ketotic sheep Healthy Ketotic IgG (g/l) 14.5±2.9 * 7.1±2.7 KLH-specific IgG in serum from postcolostral lambs born to healthy or ketotic sheep Healthy Ketotic IgG (g/l) 9.4±1.4 * 3.9±0.6

10 Bovini

11 IFN-γ secretion in periparturient dairy cows IFN-gamma (ng/ml) a,b: P < 0.05 A,B: P < 0.01 B B A Thin Medium Obese Days relative to calving b a a

12 in transition cows with plasma NEFA not exceeding 0.6 mmol/l, there are no relationships between NEFA and lymphocyte functions. These relationships are negative and increasingly significant only when plasma concentrations of these metabolites are beyond that limit. J. Dairy Sci :

13 Phagocytosis and Oxidative burst study NEFA: 0 mm NEFA: 2 mm PMN + S. aureus PMN + S. aureus Viability, necrosis and apoptosis study NEFA: 0 mm NEFA: 2 mm PMN PMN

14 Conclusioni Lo stato di ingrassamento, l entità del deficit energetico e l intensità del processo di lipomobilizzazione rappresentano fattori in grado di incidere sullo stato di benessere dei ruminanti da latte nel periodo del periparto La valutazione del BCS e la determinazione dei livelli plasmatici di NEFA possono rappresentare strumenti utili alla definizione della condizione di benessere dei ruminanti da latte nel periodo del periparto

15 Prospettive Possibilità di mitigare gli effetti negativi dell intensa lipomobilizzazione attraverso interventi di natura alimentare

16 Triglyceride infusions affect DNA synthesis in cows PBMC (*: P< 0.01) Linseed oil Fish oil Tallow * * Hours after first infusion

17 Riferimenti bibliografici 1. Scalia D., Lacetera N., Bernabucci U., Demeyere K., Duchateau L., Burvenich C. In vitro effects of nonesterified fatty acids on bovine neutrophils oxidative burst and viability. JDS, in press. 2. Lacetera N., Scalia D., Bernabucci U., Ronchi B., Pirazzi D., Nardone A Lymphocyte functions in overconditioned cows around parturition. JDS, 88, Bernabucci U., Ronchi B., Lacetera N., Nardone A Influence of body condition score on relationships between metabolic status and oxidative stress in periparturient dairy cows. JDS, 88, Lacetera N., Scalia D., Franci O., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A Effects of nonesterified fatty acids on lymphocyte functions in dairy heifers. JDS, 87, Lacetera N., Bernabucci U., Nardone A., Ronchi B Immunological parameters in periparturient sheep. JA&FS, 13 (1), Scalia D., Bernabucci U., Mashek D.G., Ronchi B., Grummer R.R., Lacetera N Effects of intravenous infusion of triglyceride emulsions varying in lipid source on lymphocyte functions in the bovine. JAS, 81 (Suppl. 1)/JDS, 86 (Suppl. 1), 14 (abs). 7. Lacetera N., Franci O., Scalia D., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A Effects of nonesterified fatty acids and β-hydroxybutyrate on functions of mononuclear cells obtained from ewes. AJVR, 63 (3), Lacetera N., Franci O., Scalia D., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A Effects on functions of ovine blood mononuclear cells for each of several fatty acids at concentrations found in plasma of healthy and ketotic ewes. AJVR, 63 (7), Lacetera N., Bernabucci U., Ronchi B., Scalia D Subclinical ketosis affects protective value of sheep colostrum and passive immunisation of lambs. Proc. XIV Congr. Naz. Assoc. Sci. Prod. Anim., Lacetera N., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A Effects of subclinical pregnancy toxaemia on immune responses in sheep. AJVR, 62 (7), Bernabucci U., Lacetera N., Franci O., Scalia D., Ronchi B Relazioni tra β-idrossi-butirrato e risposta immunitaria cellulo mediata in pecore di razza Sarda. Proc. Congr. Naz. Soc. Ital. Patol. Allev. Ovini & Caprini,

Dottore in Medicina Veterinaria.

Dottore in Medicina Veterinaria. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PROFILO PROFESSIONALE NICOLA LACETERA VIA SAN LORENZO, 67-01100 - VITERBO Telefono ++390761357441 Fax ++390761357434 Nazionalità Italiana

Dettagli

Prof. Umberto Bernabucci Curriculum vitae

Prof. Umberto Bernabucci Curriculum vitae Prof. Umberto Bernabucci Curriculum vitae Umberto Bernabucci Via Mafalda di Savoia, 6, 29122, Piacenza Tel. +390523590072 Mobile +393485115264 Email bernab@unitus.it; umbertobernabucci@gmail.com; umberto.bernabucci@pec.it

Dettagli

Stress metabolico, risposta infiammatoria e biodiversità delle bovine da latte

Stress metabolico, risposta infiammatoria e biodiversità delle bovine da latte Tavola rotonda RNIV - SOFIVET Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte Stress metabolico, risposta infiammatoria e biodiversità delle bovine da latte Erminio Trevisi Department of Animal

Dettagli

Nutrienti per la salute dell animale e miglioramento delle caratteristiche dietetiche dei prodotti di origine animale

Nutrienti per la salute dell animale e miglioramento delle caratteristiche dietetiche dei prodotti di origine animale Nutrienti per la salute dell animale e miglioramento delle caratteristiche dietetiche dei prodotti di origine animale Giovanni Savoini Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA Che cosa è l asciutta? È la fase dell allevamento della vacca da latte che si pone tra una lattazione dell altra. Che cosa è l asciutta? E una fase improduttiva?

Dettagli

Skipe: bruno.ronchi1

Skipe: bruno.ronchi1 Curriculum Vitae Prof. Bruno Ronchi INFORMAZIONI PERSONALI Bruno Ronchi Dipartimento Dafne, Via San Camillo de Lellis, snc, 01100 Viterbo (VT) 0761357444 ronchi@unitus.it http://www.dafne.unitus.it/web/interna.asp?idpag=1388

Dettagli

Alimentazione e CCS nel latte

Alimentazione e CCS nel latte Alimentazione e CCS nel latte ANNA NUDDA, GIANNI BATTACONE, ANTONELLO CANNAS, ALBERTO S. ATZORI, GIUSEPPE PULINA Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali.

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La prevalenza di patogeni contagiosi è ridotta in virtù dell applicazione di buone pratiche manageriali.

Dettagli

ELISPOT. Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay. Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21

ELISPOT. Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay. Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21 ELISPOT Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21 ELISPOT Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay Unisce i metodi immunochimici e l'uso di colture cellulari. Basato

Dettagli

ALTERAZIONI EMATOLOGICHE E DELLA FUNZIONALITA IMMUNITARIA ASPECIFICA NEL PERIODO DEL PERIPARTO IN BOVINE CON ENDOMETRITE

ALTERAZIONI EMATOLOGICHE E DELLA FUNZIONALITA IMMUNITARIA ASPECIFICA NEL PERIODO DEL PERIPARTO IN BOVINE CON ENDOMETRITE ALTERAZIONI EMATOLOGICHE E DELLA FUNZIONALITA IMMUNITARIA ASPECIFICA NEL PERIODO DEL PERIPARTO IN BOVINE CON ENDOMETRITE Giordano Alessia*, Sartorelli Paola*, Spagnolo Valentina*, Gelain Maria Elena*,

Dettagli

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance,

Dettagli

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale Alimentazione e benessere animale Antonello Cannas Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari 1 Stress e benessere animale La riduzione del benessere è associata

Dettagli

Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche

Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche Sotero Salaris Settore, Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali AGRIS Sardegna, 07100 - Sassari, Italia Introduzione la relazione tra le

Dettagli

BLOOD INFLAMMATORY INDICES AND LIVER FUNCTIONALITY IN DAIRY GOATS AROUND PARTURITION

BLOOD INFLAMMATORY INDICES AND LIVER FUNCTIONALITY IN DAIRY GOATS AROUND PARTURITION BLOOD INFLAMMATORY INDICES AND LIVER FUNCTIONALITY IN DAIRY GOATS AROUND PARTURITION D Angelo A. 1, 2, Trevisi E. 2, Gaviraghi A. 1, Comazzi S. 3, Noè L. 1, Bertoni G. 2, Greppi G.F. 4. 1 Istituto Sperimentale

Dettagli

Relazioni tra stress termico da caldo e parametri clinici, ematochimici, immunologici e produttivi nella bovina da latte

Relazioni tra stress termico da caldo e parametri clinici, ematochimici, immunologici e produttivi nella bovina da latte Relazioni tra stress termio da aldo e parametri linii, ematohimii, immunologii e produttivi nella bovina da latte Laetera N., Bernabui U., Ronhi B., Nardone A. Dipartimento di Produzioni Animali Viterbo

Dettagli

RELAZIONI TRA BCS, PRODUZIONI E COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE DI PECORE DI RAZZA SARDA

RELAZIONI TRA BCS, PRODUZIONI E COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE DI PECORE DI RAZZA SARDA RELZIONI TR CS, PRODUZIONI E COMPOSIZIONE CHIMIC DEL LTTE DI PECORE DI RZZ SRD RELTIONSHIPS ETWEEN CS, MILK YIELD ND CHEMICL COMPOSITION OF SRD REED EWES Carcangiu V., Vacca G.M., Mura M.C., Dettori M.L.,

Dettagli

Tavola Rotonda «Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte» «I fondamenti della risposta immunitaria agli agenti di mastite

Tavola Rotonda «Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte» «I fondamenti della risposta immunitaria agli agenti di mastite Tavola Rotonda «Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte» «I fondamenti della risposta immunitaria agli agenti di mastite Massimo Amadori Laboratory of Cellular Immunology, Istituto

Dettagli

EFFETTO DELLE OPERAZIONI DI TOSATURA SU ALCUNI PARAMETRI EMATICI E PRODUTTIVI IN OVINI DI RAZZA COMISANA

EFFETTO DELLE OPERAZIONI DI TOSATURA SU ALCUNI PARAMETRI EMATICI E PRODUTTIVI IN OVINI DI RAZZA COMISANA EFFETTO DELLE OPERAZIONI DI TOSATURA SU ALCUNI PARAMETRI EMATICI E PRODUTTIVI IN OVINI DI RAZZA COMISANA THE INFLUENCE OF SHEEP-SHEARING ON BLOOD AND PRODUCTIVE PARAMETERS IN COMISANA SHEEP Casamassima

Dettagli

Come migliorare la qualità del colostro Parte I

Come migliorare la qualità del colostro Parte I Come migliorare la qualità del colostro Parte I ruminantia.it/come-migliorare-la-qualita-del-colostro-parte-i Alessandro Fantini Al contrario di quanto accade in altri animali (uomo compreso), la placenta

Dettagli

Variazioni degli acidi grassi plasmatici in concomitanza di eventi infiammatori nelle bovine da latte

Variazioni degli acidi grassi plasmatici in concomitanza di eventi infiammatori nelle bovine da latte L AVORO ORIGINALE E. TREVISI 1,G.BERTONI 1, P. RISÈ 2,C.GALLI 2 Variazioni degli acidi grassi plasmatici in concomitanza di eventi infiammatori nelle bovine da latte PROGRESS IN NUTRITION VOL. 10, N. 11,

Dettagli

Variazione degli acidi grassi ω3 ed ω6 nel plasma di bovine da latte durante il periparto

Variazione degli acidi grassi ω3 ed ω6 nel plasma di bovine da latte durante il periparto L AVORO ORIGINALE BERTONI G. 1,TREVISI E. 1, RISÈ P. 2,GALLI C. 2 Variazione degli acidi grassi ω3 ed ω6 nel plasma di bovine da latte durante il periparto PROGRESS IN NUTRITION VOL. 8, N. 1, 000-000,

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito

Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito In questo tipo di allevamento una nascita naturale del vitello o la necessità dell assistenza medico veterinaria comporta ripercussioni sulla condizione

Dettagli

La Mastite Bovina Un Nuovo Approccio. Prof. Ivo BIANCHI

La Mastite Bovina Un Nuovo Approccio. Prof. Ivo BIANCHI La Mastite Bovina Un Nuovo Approccio Prof. Ivo BIANCHI Il latte viene oggi demonizzato: E un cocktail di ormoni Contiene pus La vacca è stressata e rilascia ormoni dello stress nel latte Nel latte ci sono

Dettagli

Relazioni tra clima caldo e stato sanitario

Relazioni tra clima caldo e stato sanitario Relazioni tra clima caldo e stato sanitario Nicola Lacetera nicgio@unitus.it Piacenza, 5 Giugno 2015 - Qualità degli alimenti - Sopravvivenza parassiti e/o vettori Rischio morte Metabolismo Problemi sanitari

Dettagli

Chetosi dei ruminanti

Chetosi dei ruminanti Chetosi dei ruminanti 1) Acetonemia dei bovini 2) Tossiemia gravidica delle pecore Acetonemia dei bovini Tutte le bovine in corso di lattazione sono in chetosi subclinica La malattia è una esacerbazione

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

L ERBA IDROPONICA DI ORZO (Hordeum vulgare L.) OFFERTA A PECORE IN LATTAZIONE: EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA PRODUZIONE LATTEA

L ERBA IDROPONICA DI ORZO (Hordeum vulgare L.) OFFERTA A PECORE IN LATTAZIONE: EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA PRODUZIONE LATTEA L ERBA IDROPONICA DI ORZO (Hordeum vulgare L.) OFFERTA A PECORE IN LATTAZIONE: EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA PRODUZIONE LATTEA HYDROPONIC GREEN FORAGE OF BARLEY (Hordeum vulgare L.) FED TO LACTATING

Dettagli

RIFERIMENTO Trevisi E.

RIFERIMENTO Trevisi E. RIFERIMENTO Trevisi E. 2010 Riconoscimento tempestivo delle bovine problema nel periparto. In L adattamento degli animali da reddito: ricadute su patologie e consumo di farmaci. Ed. Istituto Zooprofilattico

Dettagli

RELAZIONE TRA ASPETTI METABOLICI E DELL IMMUNITA INNATA CON LE PERFORMANCE NELLE BOVINE IN TRANSIZIONE

RELAZIONE TRA ASPETTI METABOLICI E DELL IMMUNITA INNATA CON LE PERFORMANCE NELLE BOVINE IN TRANSIZIONE RELAZIONE TRA ASPETTI METABOLICI E DELL IMMUNITA INNATA CON LE PERFORMANCE NELLE BOVINE IN TRANSIZIONE Erminio Trevisi DIANA (Dip. Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti) Università Cattolica

Dettagli

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni Sostenibili http://sites.unimi.it/animalwelfare

Dettagli

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE ALIMENTARE CORRETTAMENTE LA PROPRIA MANDRIA E SODDISFARE I FABBISOGNI DI CIASCUN ANIMALE IN TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE È LA CHIAVE PER SFRUTTARE

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA 16 settembre 2016 GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA Vittorio Sala TEMA "SENSIBILE" Fare la scrofa è un duro lavoro, ma qualcuno deve pur farlo Attualità "costante" del problema Mantova,

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Prof.ssa Paola Scocco Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria S.O. Biodiversità vegetale e Gestione degli

Dettagli

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

I GEORGOFILI. Volume a cura di Giuseppe Pulina e Daniela Brandano IL BENESSERE ANIMALE E LA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI NEI PICCOLI RUMINANTI.

I GEORGOFILI. Volume a cura di Giuseppe Pulina e Daniela Brandano IL BENESSERE ANIMALE E LA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI NEI PICCOLI RUMINANTI. I GEORGOFILI Quaderni IL BENESSERE ANIMALE E LA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI NEI PICCOLI RUMINANTI Volume a cura di Giuseppe Pulina e Daniela Brandano Università di Sassari Dipartimento di Scienze Zootecnicbe

Dettagli

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento Bruno Stefanon Università di Udine Le 5 curve che caratterizzano la lattazione della bovina nelle fasi della lattazione kg/d; UFL/d BCS Modificazioni

Dettagli

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO FORLI 28/03/2015 RAVENNA 11/04/2015 FAENZA-LUGO 29 Aprile 2015 Laboratorio Area Vasta.Romagna U.O.C. CORELAB Settore ALLERGOLOGIA

Dettagli

Bibliografia. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli.

Bibliografia. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli. Bibliografia ALAIS C. (1998): Scienza del latte, Tecniche nuove, Milano. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli. CAPPELLI P. VANNUCCI V (1990): Chimica

Dettagli

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ PER LA PRODUZIONE DEL LATTE

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ PER LA PRODUZIONE DEL LATTE Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ PER LA PRODUZIONE DEL LATTE Si riportano nel presente Notiziario le delibere

Dettagli

Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie.

Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie. Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie Giulio.curone@unimi.it Daniele.vigo@unimi.it Anamnesi Biodiversità La preservazione e l utilizzo razionale delle razze autoctone italiane

Dettagli

Allevatori insieme: Giovanni BITTANTE Conclusioni e discussione Allevatori insieme. Trento 20/02/2013

Allevatori insieme: Giovanni BITTANTE Conclusioni e discussione Allevatori insieme. Trento 20/02/2013 : 9.30 Silvano RAUZI Saluto del Presidente 9.45 Giovanni BITTANTE Introduzione 10.00 Ilario BAZZOLI Risultati delle prove di incrocio industriale sulle vacche da latte per la valorizzazione della filiera

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio!

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI! Ufficio Ricerca e Sviluppo! negrini.r@aia.it! Nuove

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Sevi Agostino. Residenza lavorativa e recapiti. Specializzazioni. Esperienza professionale.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Sevi Agostino. Residenza lavorativa e recapiti. Specializzazioni. Esperienza professionale. Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Sevi Agostino Cittadinanza Italiana Data di nascita 28.06.1963 Luogo di nascita Codice fiscale Partita IVA Residenza Residenza lavorativa e recapiti

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Impatto a breve e lungo termine dell assunzione di marijuana in età adolescenziale sulla funzionalità immunitaria.

Dettagli

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE ALIMENTARE CORRETTAMENTE LA PROPRIA MANDRIA E SODDISFARE I FABBISOGNI DI CIASCUN ANIMALE IN TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE È LA CHIAVE PER SFRUTTARE

Dettagli

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Angelo Ferrari Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Il Network

Dettagli

rominamolinari@libero.it Tipo di impiego Contratto di prestazione d opera occasionale Principali mansioni e responsabilità

rominamolinari@libero.it Tipo di impiego Contratto di prestazione d opera occasionale Principali mansioni e responsabilità F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROMINA MOLINARI VIA DELLO SCASATO 76, 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) rominamolinari@libero.it

Dettagli

Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita

Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita Isabella Lora, MV, PhD Dipartimento MAPS Università degli Studi di Padova prof. Flaviana Gottardo Dipartimento

Dettagli

Bonassai 1 aprile 2015

Bonassai 1 aprile 2015 Bonassai 1 aprile 2015 USO DI INTEGRATORI DI MELASSO IN BLOCCHI (CRYSTALIX) PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE E LA QUALITÀ DEL LATTE IN OVINI DA LATTE AL PASCOLO Andrea Cabiddu, Mauro Decandia, Giovanni Molle

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona Influenza delle scelte aziendali sul benessere animale Elisabetta Canali Verona, 31 Gennaio 2018 Perché parliamo di benessere

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin

Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin Summer School Take Care of Children Alba, 16-18 Settembre 2016 19 th century: Hospital des Enfants Assistès spread the practice

Dettagli

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO 65 Standard di razza e schede illustrative delle pecore venete iscritte al registro anagrafico IL REGISTRO ANAGRAFICO

Dettagli

PC, 26 Gen E. Trevisi - Messa in asciutta 1

PC, 26 Gen E. Trevisi - Messa in asciutta 1 PC, 26 Gen. 2018 E. Trevisi - Messa in asciutta 1 PC, 26 Gen. 2018 E. Trevisi - Messa in asciutta 2 6 Convegno Pro Tech - Unicatt Cambiamenti fisiologici durante la messa in asciutta Erminio Trevisi DIANA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle produzioni animali 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Docente Rapetti Luca Obiettivi formativi Consolidare e approfondire le conoscenze di base della

Dettagli

UTILIZZO DI ATTIVI FITODERIVATI COME IMMUNOSTIMOLANTI NEL COMPARTO ZOOTECNICO. Dr. Franco Tanzi, Medico Veterinario Fitomedicina Veterinaria

UTILIZZO DI ATTIVI FITODERIVATI COME IMMUNOSTIMOLANTI NEL COMPARTO ZOOTECNICO. Dr. Franco Tanzi, Medico Veterinario Fitomedicina Veterinaria UTILIZZO DI ATTIVI FITODERIVATI COME IMMUNOSTIMOLANTI NEL COMPARTO ZOOTECNICO. Dr. Franco Tanzi, Medico Veterinario Fitomedicina Veterinaria DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE

Dettagli

Controlli della produttività del latte in Italia

Controlli della produttività del latte in Italia ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione 1. INTRODUZIONE L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione genetica finalizzata soprattutto alla produzione, spesso esasperando le condizioni fisiologiche

Dettagli

Ordinanza sull allevamento di animali

Ordinanza sull allevamento di animali Ordinanza sull allevamento di animali (OAlle) Modifica del 20 maggio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2012 1 sull allevamento di animali è modificata come segue:

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

Aspetti della produzione dei piccoli ruminanti con impatto sulla salute umana

Aspetti della produzione dei piccoli ruminanti con impatto sulla salute umana Aspetti della produzione dei piccoli ruminanti con impatto sulla salute umana A. CAROLI 1, S. CHESSA 2, D. RIGNANESE 1, M. MARTINI 3, F. SALARI 3, I. ALTOMONTE 3, C. CASOLI 4, M. PAUSELLI 4, M. L. ALICATA

Dettagli

Effetti sulla qualità del latte

Effetti sulla qualità del latte Effetti sulla qualità del latte Luigi Calamari Istituto di Zootecnica, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Piacenza Qualità del latte Clima, stagione Stagione parto e produzione di latte

Dettagli

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA»

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA» «METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA» EFFETTI DEL REGIME ALIMENTARE SUL MICROBIOTA INTESTINALE NELLA BUFALA MEDITERRANEA Palermo, 28 ottobre 2016 Dr.ssa Giorgia Borriello Dipartimento Sanità Animale

Dettagli

Corretta gestione = Qualità delle produzioni

Corretta gestione = Qualità delle produzioni Paluzza 12 marzo 2019 Corretta gestione = Qualità delle produzioni E un eguaglianza? oppure un equazione per le malghe del FVG? Ennio Pittino (ERSA) 1/26 1 + 2 = 3 Eguaglianza 1 + x = 3 Equazione Dove

Dettagli

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione nella specie bovina Definizione: è una rappresentazione grafica della quantità di latte prodotta dalla

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno

Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno C. Spelta Lodi, 16 ottobre 2017 Bovina da latte ad alta produzione Kg di latte al giorno 40 Picco di lattazione 20 0 40 60 90 110 Giorni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Sevi Agostino. Residenza lavorativa e recapiti. Specializzazioni. Esperienza professionale.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Sevi Agostino. Residenza lavorativa e recapiti. Specializzazioni. Esperienza professionale. Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Sevi Agostino Cittadinanza Italiana Data di nascita 28.06.1963 Luogo di nascita Codice fiscale Partita IVA Residenza Residenza lavorativa e recapiti

Dettagli

Curriculum Vitae (max 8 pag.)

Curriculum Vitae (max 8 pag.) Curriculum Vitae (max 8 pag.) Informazioni personali Cognome Nome Sevi Agostino Cittadinanza Data di nascita Luogo di nascita Codice fiscale Partita IVA Residenza Residenza lavorativa e recapiti Italiana

Dettagli

ESERCITAZIONI PATOLOGIA GENERALE. aa

ESERCITAZIONI PATOLOGIA GENERALE. aa ESERCITAZIONI PATOLOGIA GENERALE aa 2018-2019 Analisi della morte cellulare in linee leucemiche dopo esposizione ad UV Linea sperimentale U937 Linea sperimentale U937 Culture Medium RPMI 1640 + 2mM Glutamine

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Ai miei genitori, Love is caring enough not to hold on tightly. Con affetto, Fabrizio

Ai miei genitori, Love is caring enough not to hold on tightly. Con affetto, Fabrizio Ai miei genitori, Love is caring enough not to hold on tightly Con affetto, Fabrizio UNIVERSITA DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria DNA-FISH in cromosomi metafasici di Bos taurus

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI

Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI 21.05.2016 Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI 1) CONSIDERAZIONI INIZIALI Perché i corretti stili di vita devono essere appresi precocemente? 1) AUMENTO ASPETTATIVA VITA 2) VARIAZIONE RAPPORTO

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

Gli indicatori che possono permetterci

Gli indicatori che possono permetterci ECNICA PER SEGNALARE PRECOCEMENE L INSORGENZA DELLA MASIE Quali indicatori per la sanità della mammella ramite la conta delle cellule somatiche, la valutazione del capezzolo e della funzionalità immunitaria

Dettagli

GLI ANTICORPI (IMMUNOGLOBULINE)

GLI ANTICORPI (IMMUNOGLOBULINE) ANTICORPI, GLI ANTICORPI (IMMUNOGLOBULINE) Anticorpo (Ab): glicoproteine solubili, della classe delle immunoglobuline (Ig), prodotte e secrete dai linfociti B. Antigene (Ag): Qualsiasi sostanza estranea

Dettagli

Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio. Società Italiana di Buiatria Parma, Novembre 2017

Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio. Società Italiana di Buiatria Parma, Novembre 2017 Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio Società Italiana di Buiatria Parma, 23-24 Novembre 2017 confronto tra specie Gestazione: 310 gg Lattazione: 270 gg Primo calore/ai: 16 20 m Primo parto: 30 40 m

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di _ NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Course title:_animal NUTRITION AND FEEDING SSD dell insegnamento AGR/19 CFU

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE In patrocinio con SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE Presentazione del corso, dati di contesto, criticità, considerazioni Raffaella

Dettagli

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI MANUALE DI USO Documento: Manuale R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI Ultima revisione 31 agosto 2016 ManR13 Report e grafici rischio chetosi 31 agosto 2016 Pag. 1 RISCHIO CHETOSI SUBCLINICA La patologia

Dettagli

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte M. Cassandro 1, T. Bobbo 1, M. Penasa 1, S. De Paoli 2, S. Ton 2 1 Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali

Dettagli

2017 Seminario SIVE Aggiornamenti in Medicina Interna con Kevin Corley, Roma, Italia.

2017 Seminario SIVE Aggiornamenti in Medicina Interna con Kevin Corley, Roma, Italia. CURRICULUM VITAE BAZZANO MARILENA Istruzione e formazione 2017 Seminario SIVE Aggiornamenti in Medicina Interna con Kevin Corley, Roma, Italia. 2017 Seminario SIVE Riproduzione Equina: Professionisti a

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori Martino Cassandro Università di Padova Obiettivi di Selezione della Vacca da Latte Longevità, Fertilità e Funzionalità Quantità, ICM e Qualità

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Rita Carsetti OpBG Unità di Immunologia Unità di diagnostica Immunologica IMMUNOLOGICAL MEMORY IS THE PROPERTY OF

Dettagli

Le attività del Dipartimento di Scienze Zootecniche nel settore della qualità nutraceutica dei prodotti zootecnici in ambiente mediterraneo

Le attività del Dipartimento di Scienze Zootecniche nel settore della qualità nutraceutica dei prodotti zootecnici in ambiente mediterraneo Le attività del Dipartimento di Scienze Zootecniche nel settore della qualità nutraceutica dei prodotti zootecnici in ambiente mediterraneo Anna Nudda Dipartimento di Scienze Zootecniche Università degli

Dettagli

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010 Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010 del 13 gennaio 2010 L Ufficio federale di veterinaria (UFV), visto l articolo 239g dell

Dettagli