Stress metabolico, risposta infiammatoria e biodiversità delle bovine da latte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stress metabolico, risposta infiammatoria e biodiversità delle bovine da latte"

Transcript

1 Tavola rotonda RNIV - SOFIVET Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte Stress metabolico, risposta infiammatoria e biodiversità delle bovine da latte Erminio Trevisi Department of Animal Sciences, Food and Nutrition (DIANA ) Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza (ITALY) erminio.trevisi@unicatt.it TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 1

2 Summary Punti critici nella fisiologia bovina (frisona) Periodo di transizione (TP): sollecitazioni metaboliche ed immunitarie Implicazione del fegato cause & conseguenze Risposte fisiologiche in razze con minor merito genetico per produzione latte Qualche dato della letteratura La nostra esperienza Implicazioni (possibile contributo delle razze autoctone) TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 2

3 Critical points of TP (Holstein Friesian) 1. of immune competence (Kehrli 1997, Lacetera et al., 2005) 2. Marked NEB (mobilization of adipose & muscle t.) IMMAGINE 3. Inflammatory like status (Cappa et al., 1989; Bionaz et al., 2007), also in apparently healthy dairy cows 4. Oxidative IMMAGINE stress (Formigoni et al., 1997; Bernabucci et al., 2005; Bionaz et al., 2007) Goff & Horst Grummer / Theriogenology 68S (2007) S281 S Hypocalcemia (Goff, 2007; DeGaris & Lean, 2009) TO 22/06/18 Bertoni e Trevisi, 2013 VET CLIN N AM-FOOD A 29(2): Which is the sequence of events? Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 3

4 Energy balance in dairy cows NEFA Days from calving Healthy cows grouped in accordance to changes of DMI in the last 2 wk before the calving: NR = DMI without reduction (13); LR = DMI decrease in the last few days (11); ER = DMI decrease from 10 days pre-calving (5) BOHB (Trevisi et al., 2002) Days from calving TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 4

5 Energy balance (& inflammation) in healthy & sick (before calving) cows Healthy cows grouped in accordance to changes of DMI in the last 2 wk before the calving: NR = no reduction (13); LR = decrease in the last few days (11); ER = decrease from 10 days pre-calving (5) (Trevisi et al., 2002) Days from calving NEFA BOHB ER in ketosis Days from calving The inflammatory condition increases the lipomobilization and promotes the ketosis (secondary) TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 5

6 Timing of the Critical Points (healthy subjects) % capacity/phenomenon (at early dry period) Calcemia 100 Immune capacity The role of the Immune System seems crucial Days from parturition Oxidative stress Inflammation Ideal: NEB, inflammation, ox stress = 0% Immune capacity, Ca = 100% NEB Trevisi & Minuti RVS 116: TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 6

7 IMMAGINE TP & immunity Some functions of Immune System (IS) are depressed before the calving: phagocytosis of NEU proliferation of LINF levels of other components (Ig, IFNγ, lysozyme) and signaled a recrudescence of existing intramammary infections or new infections When began changes of IS? from -21 DFC (Kehrli, 1997, Lacetera et al., 2005) only few days before calving (Jahan et al., 2015) In any cases, changes start before calving also in healthy subjects IMMAGINE Goff & Horst Jahan et al. Vet. Imm. Immun., 2015 TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 7

8 Is the immunodeficiency an oversimplification? Some functions of Immune System (IS) are depressed before the calving: phagocytosis of NEU proliferation of LINF? IMMAGINE IMMAGINE Goff & Horst, 1997, JDS 80: Critical revision of Kehrli s paper: - Heifers (following results in literature mainly come from cows) - Correction of immunologic data with a steer population - Kehrli et al. concluded immunodepression appears after calving (but not for all the parameters) TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità Kehrli et al., 1989 AJVR: 50:207 8

9 PIC during TP: Stable in late pregnancy Higher in pregnancy vs lactation Huge differences among cows in late pregnancy Highest PIC in late pregnancy: 1. Lower DMI 2. More diseases 3. Lower milk yield TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità Trevisi et al., IJAS

10 TP & susceptibility to inflammatory stress Whole blood stimulation Assay (WBA) with LPS IL-1β IL-6 WBA Stimulation ex vivo with LPS: 0, 0.01 and 5 µg LPS /ml of blood Incubation (in a rotative oven): 38 C for 3.5 h TO 22/06/18 Control (0 LPS): IL-1β & IL-6 were higher in dry period vs early lactation LPS Stimulations: The highest response of IL-1β from -20 to 3 DFP The highest response of IL-6 from -3 to 3 DFP Maximum response of IL-6 was observed in all phases at the lower intensity of stimuli (LPS) used Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità Jahan et al. Vet Imm & Imm

11 WBA test: different dose effect of LPS for IL1-b and IL-6 indicating a differences in the sensitivity of immune cells for cytokines production Minuti et al., JDS 99 (E-Suppl. 1): TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 11

12 TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 12 SI Innato nel TP (frisone) In tarda lattazione si verifica un progressivo aumento di alcune attività immunitarie (innata e adattativa), e perifericamente si attenuano alcune risposte Ciò supporta l ipotesi che alcune funzioni del sistema immunitario siano disregolate nel periparto (ma non soppresse) Tipico della bovina da latte o solo di frisona e razze ad alto merito genetico (latte)?

13 Summary Punti critici nella fisiologia bovina (frisona) Periodo di transizione (TP): sollecitazioni metaboliche ed immunitarie Implicazione del fegato cause & conseguenze Risposte fisiologiche in razze con minor merito genetico per produzione latte Qualche dato della letteratura La nostra esperienza Implicazioni (possibile contributo delle razze autoctone) TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 13

14 Adattamenti immunometabolici delle bovine nel TP Limiti e carenze del confronto di razze a diversa pressione selettiva sui dati metabolici: - Considerate le problematiche delle razze + selezionate il confronto dovrebbe avvenire nella fasi più critiche (es. TP, risposta ad un evento indesiderato) - Mancano confronti rigorosi nello stesso ambiente (es. soddisfatti i requisiti fisiologici, come i nutrizionali) - Scarsità di dati relativi all intero TP - Dati spesso ottenuti in sistemi di allevamento estensivi (meno standardizzati) - Spesso confronti tra razze comunque già selezionate per aumentare performance produttiva -. TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 14

15 Holstein non selezionata (Hold) vs selezionata (Hohigh) UK Pluripare; Merito genetico 1964 vs odierno Stessa dieta 12 Hold vs 12 Hohigh Produzione latte media Hold<Hohigh: di 4500 L/305 d Dopo 4 mesi alle stesse condizioni allevamento: LPS i.v. (0.25 μg/kg PV) Hold vs Hohigh ha una più elevata espressione dei recettori epatici di insulina e IGF, ed una più bassa de recettore per GH Il trattamento con LPS altera l espressione dei geni epatici correlati all asse somatotropico, glucosio e metabolismo lipidico, ma causa analoghe alterazioni nelle bovine con diverso merito genetico QUINDI: il miglioramento genetico ha modificato la risposta metabolica, ma non alla sollecitazione del sistema immunitario Cousillas et al., 2016, JDS 99(E-suppl.1):517 TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 15

16 JERSEY (JE) vs HOLSTEIN (Ho) (entrambe alto merito genetico) ALLEVAMENTO NUOVA ZELANDA PASCOLO PARTI STAGIONALI JE 20 JE vs 20 Ho (0 e 42 DIM) Ho Produzione latte media (dei 42 d): JE = 17.1 Ho = 25.8 Kg/capo/d nessuna differenza di variazione di PESO e BCS, valori ematici di GLUCOSIO e IGF1 analoghi JE vs Ho: > contenuto di NEFA e BHB ematico dal 21 dim piu LEPTINA Dati contrastanti sulla mobilizzazione riserve: JE vs Ho hanno NEB meno prolungato nel post parto (Rastani et al JDS 84: ) BACK et al., 2006, Proc. Of the New Zealand Society of Animal Production 66: TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 16

17 JERSEY (JE) vs HOLSTEIN (Ho) (entrambe alto merito genetico) ALLEVAMENTO NUOVA ZELANDA PASCOLO PARTI STAGIONALI JE 20 JE vs 20 Ho (0 e 42 DIM) Ho Produzione latte media dei 42 d: JE = 17.1 e Ho = 25.8 Kg/capo/d JE vs Ho: > % grasso del latte (ma = % proteine), per più efficiente ripartizione dei precursori lipidici (endogeni ed esogeni) verso la mammella nessuna differenza significativa sulla durata dell ANAESTRO BACK et al., 2006, Proc. Of the New Zealand Society of Animal Production 66: TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 17

18 German Red Pied (GRP) vs German Holstein (GHo) ALLEVAMENTO BIOLOGICO GERMANIA GRP 49 GRP vs 46 GH (0 e 35 DIM) GHo GRP : BCS + elevato vs GHo e < calo postparto (idem da confronto con Holstein e Rossa Danese; Friggens et al., 2007 JDS 90: ) GHo: + PRODUTTIVE da 2 a settimana di lattazione + alta concentrazione BHB nel latte nessuna differenza a livello di concentrazione di NEFA ematici + basso GLDH ( GLutammato Deidrogenasi), probabilmente per < deaminazione Barth et al vti Agricolture and Forestry Research 4(61): TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 18

19 Frisona (FH) vs Rendena (REN) ALLEVAMENTO Multirazza (PV) REN 4 REN vs 6 FH (TP) FH Curone et al RVS 116:88-98 TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 19

20 Frisona (FH) vs Rendena (REN) FH REN FH vs REN: maggiore lipomobilizzazione (inizio lattazione) e chetogenesi, minore massa muscolare, ma analoga (o maggiore?) mobilizzazione FH vs REN: ad inizio lattazione, maggiore risposta immunitaria (+ globuline) qualche «sofferenza» epatica transitoria ( bilirubina) Curone et al RVS 116:88-98 TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 20

21 Frisona (FH) vs Rendena (REN) FH REN FH vs REN: tipica risposta di fase acuta post parto più intensa e prolungata aumento degli antiox totali più marcato nel postparto, come risposta endogena alla risposta immunitaria Curone et al RVS 116:88-98 TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 21

22 HOLSTEIN (Ho) vs BROWN SWISS (BS) ALLEVAMENTO CONVENZIONALE UK 6 Ho vs 6 BS IPOTESI: observations by farmers & veterinarians noted that BS tend to have a lower somatic cell counts (SCC) vs Ho BS are thought to be less susceptible to mastitis STUDIO ha dimostrato: nessuna differenza produzione tra le due razze in allevamento BS confermano < contenuto in SCC vs Ho Gibson et al Vet Immunol. Immunopathol 181:15-23 TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 22

23 HOLSTEIN (Ho) vs BROWN SWISS (BS) Test ex-vivo (pluripare, fase lattazione non dichiarata): Macrofagi bovine BS producono più ROS di bovine Ho (se infettati con listeria) e restano attivi più a lungo in presenza di patogeni (es. > % di batteri S. Typhimurium inattivati) Differenze attribuibili a caratteristiche genetiche: probabile > attività di fagocitosi e battericidica dei macrofagi BS il < contenuto di SCC nel latte di BS è compatibile con miglioramento dei meccanismi di risposta immunitaria in mammella E a livello sistemico? Listeria Gibson et al Vet Immunol. Immunopathol 181:15-23 Cells of S. Typhimurium TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 23

24 HOLSTEIN (Ho) vs BROWN SWISS (BS) Macrofagi Ho vs BS se stimolati con LPS producono più IL-1β (marker dell attivazione dell inflammosoma) Macrofagi Ho (vs BS) in coltura producono meno NO e + IL-1β, ma quando trattati con Zymosan* e L-arginasi (inibitore dei RNS) non riducono produzione di NO e neppure IL-1β * Zymosan = ß-glucano con legami ß-1,3 e ß-1,6 Gibson et al Vet Immunol. Immunopathol 181:15-23 TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 24

25 Summary Punti critici nella fisiologia bovina (frisona) Periodo di transizione (TP): sollecitazioni metaboliche ed immunitarie Implicazione del fegato cause & conseguenze Risposte fisiologiche in razze con minor merito genetico per produzione latte Qualche dato della letteratura La nostra esperienza Implicazioni (possibile contributo delle razze autoctone) TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 25

26 Variabilità di risposta ai challenge naturali (es. TP) tra ed entro razza Diversità dei meccanismi di adattamento (immunitari e metabolici) Non scontato che razze + produttive abbiano peggiori capacità di adattamento PAMPs = pathogenassociated molecular pattern; DAMPs = damageassociated molecular pattern Heat stress Oxidative stress Activity excess Emotional stress GENETIC EPIGENETIC Physical symptoms: fever, tissue damage, pain Pathogens disease Parasites Trauma/injury Inflammation (PIC, e.g. IL1β-IL6-TNFα) + RICERCA per comprendere i meccanismi fisiopatologici in modelli animali ben caratterizzati geneticamente (entro e tra razze) Nutrition: - Deficiency / excesses - poisoning (i.e. mycotoxins) - digestive disorders - lack of anti-inflammatory nutrients (later) Mental symptoms: loss of interest for environment, depression, irritability, mild cognitive disorders, suffering (Dantzer et al., 2008) (Johnson and Finck, 2001) TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 26

27 Many thanks for attention Main Collaborators (UNICATT) Dr Andrea Minuti PostDoc Dr Matteo Mezzetti PhD Dr Annarita Ferrari PostDoc Dr Fiorenzo Piccioli Cappelli Senior Researcher Alessandro Catellani Unicatt - MS TO 22/06/18 Trevisi E-Risposte fisiologiche biodiversità 27

Relazioni tra stato metaboliconutrizionale. leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto

Relazioni tra stato metaboliconutrizionale. leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto Relazioni tra stato metaboliconutrizionale e funzionalità leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto Lacetera N., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A. Dipartimento di Produzioni

Dettagli

Tavola Rotonda «Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte» «I fondamenti della risposta immunitaria agli agenti di mastite

Tavola Rotonda «Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte» «I fondamenti della risposta immunitaria agli agenti di mastite Tavola Rotonda «Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte» «I fondamenti della risposta immunitaria agli agenti di mastite Massimo Amadori Laboratory of Cellular Immunology, Istituto

Dettagli

Indicatori immunologici integrati di valutazione dell adattamento ambientale del bovino da latte

Indicatori immunologici integrati di valutazione dell adattamento ambientale del bovino da latte Indicatori immunologici integrati di valutazione dell adattamento ambientale del bovino da latte Andrea Minuti, Erminio Trevisi Dipartimento di scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti, Università

Dettagli

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità Joel Filipe Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano LXXII SISVET Congress Torino 20-22 June 18 Immunità

Dettagli

RELAZIONE TRA ASPETTI METABOLICI E DELL IMMUNITA INNATA CON LE PERFORMANCE NELLE BOVINE IN TRANSIZIONE

RELAZIONE TRA ASPETTI METABOLICI E DELL IMMUNITA INNATA CON LE PERFORMANCE NELLE BOVINE IN TRANSIZIONE RELAZIONE TRA ASPETTI METABOLICI E DELL IMMUNITA INNATA CON LE PERFORMANCE NELLE BOVINE IN TRANSIZIONE Erminio Trevisi DIANA (Dip. Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti) Università Cattolica

Dettagli

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance,

Dettagli

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte

Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte Cut-off e aspetti genetici delle cellule differenziali in vacche da latte M. Cassandro 1, T. Bobbo 1, M. Penasa 1, S. De Paoli 2, S. Ton 2 1 Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali

Dettagli

ALTERAZIONI EMATOLOGICHE E DELLA FUNZIONALITA IMMUNITARIA ASPECIFICA NEL PERIODO DEL PERIPARTO IN BOVINE CON ENDOMETRITE

ALTERAZIONI EMATOLOGICHE E DELLA FUNZIONALITA IMMUNITARIA ASPECIFICA NEL PERIODO DEL PERIPARTO IN BOVINE CON ENDOMETRITE ALTERAZIONI EMATOLOGICHE E DELLA FUNZIONALITA IMMUNITARIA ASPECIFICA NEL PERIODO DEL PERIPARTO IN BOVINE CON ENDOMETRITE Giordano Alessia*, Sartorelli Paola*, Spagnolo Valentina*, Gelain Maria Elena*,

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA Che cosa è l asciutta? È la fase dell allevamento della vacca da latte che si pone tra una lattazione dell altra. Che cosa è l asciutta? E una fase improduttiva?

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche

Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche Sotero Salaris Settore, Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali AGRIS Sardegna, 07100 - Sassari, Italia Introduzione la relazione tra le

Dettagli

Se il fegato funziona poco

Se il fegato funziona poco Se il fegato funziona poco ruminantia.it/se-il-fegato-funziona-poco Alessandro Fantini La lipidosi o steatosi epatica o, in inglese, fatty liver è la malattia metabolica a più alta incidenza nella bovina

Dettagli

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento Bruno Stefanon Università di Udine Le 5 curve che caratterizzano la lattazione della bovina nelle fasi della lattazione kg/d; UFL/d BCS Modificazioni

Dettagli

Infiammazione e fertilità bovina: quale relazione?

Infiammazione e fertilità bovina: quale relazione? Infiammazione e fertilità bovina: quale relazione? L esperienza Pro Tech: nutraceutica e fertilità Piacenza, 1 Febbraio 2019 Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo Ippocrate

Dettagli

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino Dr. Riva Federica Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Università degli studi di Milano Roma 17 maggio 2019 Sistema immunitario

Dettagli

PC, 26 Gen E. Trevisi - Messa in asciutta 1

PC, 26 Gen E. Trevisi - Messa in asciutta 1 PC, 26 Gen. 2018 E. Trevisi - Messa in asciutta 1 PC, 26 Gen. 2018 E. Trevisi - Messa in asciutta 2 6 Convegno Pro Tech - Unicatt Cambiamenti fisiologici durante la messa in asciutta Erminio Trevisi DIANA

Dettagli

Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno

Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno C. Spelta Lodi, 16 ottobre 2017 Bovina da latte ad alta produzione Kg di latte al giorno 40 Picco di lattazione 20 0 40 60 90 110 Giorni

Dettagli

Variazioni degli acidi grassi plasmatici in concomitanza di eventi infiammatori nelle bovine da latte

Variazioni degli acidi grassi plasmatici in concomitanza di eventi infiammatori nelle bovine da latte L AVORO ORIGINALE E. TREVISI 1,G.BERTONI 1, P. RISÈ 2,C.GALLI 2 Variazioni degli acidi grassi plasmatici in concomitanza di eventi infiammatori nelle bovine da latte PROGRESS IN NUTRITION VOL. 10, N. 11,

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

Istituto di Zootecnica Facoltà di Agraria U.C.S.C. Piacenza. Riconoscimento tempestivo delle bovine problema nel periparto.

Istituto di Zootecnica Facoltà di Agraria U.C.S.C. Piacenza. Riconoscimento tempestivo delle bovine problema nel periparto. Istituto di Zootecnica Facoltà di Agraria U.C.S.C. Piacenza Riconoscimento tempestivo delle bovine problema nel periparto Erminio Trevisi erminio.trevisi@unicatt.it PRF 2006 - L adattamento degli animali

Dettagli

Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie.

Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie. Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie Giulio.curone@unimi.it Daniele.vigo@unimi.it Anamnesi Biodiversità La preservazione e l utilizzo razionale delle razze autoctone italiane

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

Variazione degli acidi grassi ω3 ed ω6 nel plasma di bovine da latte durante il periparto

Variazione degli acidi grassi ω3 ed ω6 nel plasma di bovine da latte durante il periparto L AVORO ORIGINALE BERTONI G. 1,TREVISI E. 1, RISÈ P. 2,GALLI C. 2 Variazione degli acidi grassi ω3 ed ω6 nel plasma di bovine da latte durante il periparto PROGRESS IN NUTRITION VOL. 8, N. 1, 000-000,

Dettagli

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte II

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte II Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte II ruminantia.it/gli-acidi-grassi-essenziali-e-la-fertilita-parte-ii/ Alessandro Fantini Gli acidi grassi essenziali della serie 3 hanno degli effetti molto

Dettagli

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Angelo Ferrari Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Il Network

Dettagli

Biologia dell Invecchiamento

Biologia dell Invecchiamento Biologia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Quanto anni deve avere una persona per essere considerata anziana? Domanda molto difficile! Per ragioni pratiche

Dettagli

Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave

Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave prof. Massimo Morgante MV, diplomato ECBHM Dipartimento di Scienze Cliniche Università di Padova Transition cow Il periodo peripartale

Dettagli

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019 PARP come marcatore di infiammazione PARP1 e la poly(adp-ribosil)azione La reazione è scatenata da tagli al DNA http://www.amsbio.com/ PARP-1 è un enzima ubiquitario che catalizza la sintesi di polimeri

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

Nutrienti per la salute dell animale e miglioramento delle caratteristiche dietetiche dei prodotti di origine animale

Nutrienti per la salute dell animale e miglioramento delle caratteristiche dietetiche dei prodotti di origine animale Nutrienti per la salute dell animale e miglioramento delle caratteristiche dietetiche dei prodotti di origine animale Giovanni Savoini Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale

Dettagli

24 marzo 2015 IMMUNITA INNATA

24 marzo 2015 IMMUNITA INNATA 24 marzo 2015 IMMUNITA INNATA -Immunità Innata- Come Avviene il Riconoscimento di microbi Strutture molecolari condivise da classi di microbi LPS, Mannosio, RNA ds, CpG seq,, N-formil metion., Recettori

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Ipertiroidismo e metabolismo glucidico Dott.ssa Erica Solaroli UOC di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Bellaria-Maggiore BOLOGNA 15 MAGGIO 2010 1965 Observation

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio!

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI! Ufficio Ricerca e Sviluppo! negrini.r@aia.it! Nuove

Dettagli

Organic Selenium: A Breakthrough in Nutrition. Robert Walker

Organic Selenium: A Breakthrough in Nutrition. Robert Walker Organic Selenium: A Breakthrough in Nutrition Robert Walker Sede Alltech negli USA Alltech Italia Chi è Alltech? Presente in 115 paesi in tutto il mondo L Europa è al 1 posto Crescita annuale del +25%

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Rita Carsetti OpBG Unità di Immunologia Unità di diagnostica Immunologica IMMUNOLOGICAL MEMORY IS THE PROPERTY OF

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Valentina Delmonte, PhD

Valentina Delmonte, PhD SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Valentina Delmonte, PhD Personal Trainer, Docente, Ricercatrice valentina.delmonte@unimi.it Esercizio

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Alimentazione e CCS nel latte

Alimentazione e CCS nel latte Alimentazione e CCS nel latte ANNA NUDDA, GIANNI BATTACONE, ANTONELLO CANNAS, ALBERTO S. ATZORI, GIUSEPPE PULINA Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda Attivita aggiuntiva dei Controlli funzionali di Arav, in collaborazione con Regione Veneto. Prova pilota sulle cellule somatiche differenziali per prevenire geneticamente la mastite Martino Cassandro Vicenza

Dettagli

7 Workshop, 1/02/19 E. Trevisi 1

7 Workshop, 1/02/19 E. Trevisi 1 7 Workshop, 1/02/19 E. Trevisi 1 7 Workshop, 1/02/19 E. Trevisi 2 7 Convegno Pro Tech - Unicatt Interferenze del periparto sulla fertilità ed indicatori progonostici Erminio Trevisi Department of Animal

Dettagli

RESTRIZIONE CALORICA DallaBiochimica allaclinica

RESTRIZIONE CALORICA DallaBiochimica allaclinica Workshop 2016 - PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA RESTRIZIONE CALORICA DallaBiochimica allaclinica Dr.ssa Caterina Anatrone S.C. Epidemiologia, Screening,

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

RIFERIMENTO Trevisi E.

RIFERIMENTO Trevisi E. RIFERIMENTO Trevisi E. 2010 Riconoscimento tempestivo delle bovine problema nel periparto. In L adattamento degli animali da reddito: ricadute su patologie e consumo di farmaci. Ed. Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno

Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno dr. Alessia Tondo Ufficio Studi Aia Giornata Buiatrica 5 Giugno 2015, Piacenza Impatto

Dettagli

Una mappa genomica dell'adattamento ai cambiamenti climatici nelle razze bovine del Mediterraneo

Una mappa genomica dell'adattamento ai cambiamenti climatici nelle razze bovine del Mediterraneo Una mappa genomica dell'adattamento ai cambiamenti climatici nelle razze bovine del Mediterraneo Prof. Roberta Ciampolini Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Pisa I territori delle Nazioni

Dettagli

Centro di referenza nazionale sull igiene e sulle tecnologie dell allevamento e delle produzioni bufaline

Centro di referenza nazionale sull igiene e sulle tecnologie dell allevamento e delle produzioni bufaline Evento formativo ECM: National Reference Centre for Hygiene and Technologies of Water Buffalo Farming and Productions Indicatori immunologici integrati di valutazione dell adattamento ambientale del bufalo

Dettagli

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione nella specie bovina Definizione: è una rappresentazione grafica della quantità di latte prodotta dalla

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Protocolli di gestione alimentare per migliorare le difese immunitarie nel periparto

Protocolli di gestione alimentare per migliorare le difese immunitarie nel periparto Protocolli di gestione alimentare per migliorare le difese immunitarie nel periparto Erminio Trevisi Istituto di Zootecnica - Facoltà di Scienze Agrarie. Alimentari ed Ambientali Università Cattolica S.

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito

Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito In questo tipo di allevamento una nascita naturale del vitello o la necessità dell assistenza medico veterinaria comporta ripercussioni sulla condizione

Dettagli

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione 1. INTRODUZIONE L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione genetica finalizzata soprattutto alla produzione, spesso esasperando le condizioni fisiologiche

Dettagli

La valutazione del microbiota in ambito veterinario

La valutazione del microbiota in ambito veterinario CORSO Approcci immunologici attuali a problematiche di sanità e benessere animale Istituto Superiore di Sanità Roma, 17 Maggio 2019 La valutazione del microbiota in ambito veterinario Bianca Castiglioni,

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE con presse ad iniezione MOLDING PLASTIC MATERIALS with injection molding machines

STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE con presse ad iniezione MOLDING PLASTIC MATERIALS with injection molding machines STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE con presse ad iniezione MOLDING PLASTIC MATERIALS with injection molding machines C.G.S.PLAST srl è una realtà italiana che vanta una notevole esperienza nello stampaggio ad

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete Ferrara 11 giugno 2016 Gianni Mazzoni DIAGNOSI di SM secondo l NCEP-ATP III (almeno 3 criteri) CV 102 cm M e 88 cm F trigliceridi 150 mg/dl HDL-C

Dettagli

MALIGNANT BONE TUMOUR

MALIGNANT BONE TUMOUR VIII TUMORE MALIGNO DELL OSSO MALIGNANT BONE TUMOUR -1 ANNI VIII TUMORE MALIGNO DELL OSSO -1 ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età -1 anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di 9 casi

Dettagli

BLOOD INFLAMMATORY INDICES AND LIVER FUNCTIONALITY IN DAIRY GOATS AROUND PARTURITION

BLOOD INFLAMMATORY INDICES AND LIVER FUNCTIONALITY IN DAIRY GOATS AROUND PARTURITION BLOOD INFLAMMATORY INDICES AND LIVER FUNCTIONALITY IN DAIRY GOATS AROUND PARTURITION D Angelo A. 1, 2, Trevisi E. 2, Gaviraghi A. 1, Comazzi S. 3, Noè L. 1, Bertoni G. 2, Greppi G.F. 4. 1 Istituto Sperimentale

Dettagli

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE Stress e Malattie Gastrointestinali A CURA DI MARIELLA BALDASSARRE OSVALDO BORRELLI Modulazione della infiammazione intestinale da parte dello stress: quali implicazioni per le IBD? MARCO GASPARETTO, SERENA

Dettagli

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO.

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Provate la differenza con U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Preparare una lattazione redditizia Un alimentazione bilanciata per le vacche de latte significa stare un passo avanti, ogni giorno. è un integratore

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Improving cost-efficiency and profitability Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Victor E. Cabrera Italy, February 2017 Animali Altro Ricavo Netto di

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

Effetti sulla qualità del latte

Effetti sulla qualità del latte Effetti sulla qualità del latte Luigi Calamari Istituto di Zootecnica, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Piacenza Qualità del latte Clima, stagione Stagione parto e produzione di latte

Dettagli

Bacillus cereus: tassonomia, fattori di patogenicità e problematiche nell uomo

Bacillus cereus: tassonomia, fattori di patogenicità e problematiche nell uomo Bacillus cereus: tassonomia, fattori di patogenicità e problematiche nell uomo Prof.ssa Emilia Ghelardi Dipartimento di Ricerca Traslazionale NTMC, Università di Pisa IL GRUPPO BACILLUS CEREUS Bastoncelli

Dettagli

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Maurizio Ruggeri C.E.O. Milking Division TDM Ieri. Oggi. Ma anche. Convegno

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali.

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La prevalenza di patogeni contagiosi è ridotta in virtù dell applicazione di buone pratiche manageriali.

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018

Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018 Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018 Fattori che influenzano l ipovisione NEGATIVI Alcool POSITIVI PUFA ω3 FATTORI GENETICI

Dettagli

c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi

c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi ARTICOLO 31 ALLEGATO VI c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi 20.d Rapporto danno/beneficio Descrizione

Dettagli