RELAZIONE TRA ASPETTI METABOLICI E DELL IMMUNITA INNATA CON LE PERFORMANCE NELLE BOVINE IN TRANSIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TRA ASPETTI METABOLICI E DELL IMMUNITA INNATA CON LE PERFORMANCE NELLE BOVINE IN TRANSIZIONE"

Transcript

1 RELAZIONE TRA ASPETTI METABOLICI E DELL IMMUNITA INNATA CON LE PERFORMANCE NELLE BOVINE IN TRANSIZIONE Erminio Trevisi DIANA (Dip. Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti) Università Cattolica S. Cuore Piacenza erminio.trevisi@unicatt.it Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 1

2 Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 2 Indice Punti critici nel periparto della bovina da latte ad alto merito genetico Come e quando monitorare l adattamento Strategie per ottimizzare il funzionamento del sistema immunitario nel periparto

3 Fenomeni peculiari del periodo di transizione (TP) 1. immunocompetenza (Kehrly, 1997, Lacetera et al., 2005) 2. Severo NEB (mobilizzazione di t. adiposo e muscolare) (Drackley, 1999) IMMAGINE 3. Stato simil-infiammatorio anche in soggetti clinicamente sani (Cappa et al., 1989; Bionaz et al., 2007) 4. Stress Ossidativo IMMAGINE (Formigoni et al., 1997; Bernabucci et al., 2005; Bionaz et al., 2007) 5. Ipocalcemia (Goff, 2007; DeGaris & Lean, 2009) NEl / day ROM mg H 2 O 2 /100 ml Qual è la sequenza degli eventi? Qual è la variazione fisiologica? Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 3

4 Sequenza dei punti critici (soggetti sani) % capacity/phenomenon (at early dry period) Calcemia 100 Immune capacity Oxidative stress 25 Inflammation Days from parturition -25 Ideal: NEB, inflammation, ox stress = 0% Immune capacity, Ca = 100% NEB Trevisi e Minuti, RVS 2018 Il ruolo del sistema immunitario sembra cruciale Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 4

5 1. Immunosoppressione o immunocompetenza In ogni caso si tratta di una ridotta risposta del Sistema Immunitario (SI) rispetto all atteso. Tuttavia: Il SI può essere visto come un sistema unico? Quali aspetti del SI sono coinvolti nel periparto (cellulari e non)? Da tempo si ritiene che tutte le principali funzioni (innate e adattative) siano fisiologicamente ridotte (25-40%) Ma quando iniziano a manifestarsi? Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 5

6 Quando iniziano modificazioni dell immunità nel TP? Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 6 Alcune funzioni del sistema immunitario (SI) sono depresse nel pre-parto: attività fagocitaria NEU proliferazione dei LINF altre componenti (Ig, lisozima) Inizio ridotta immunocompetenza: da -21 d (Kehrly, 1997) solo in prossimità del parto (Jahan et al., 2015) IMMAGINE IMMAGINE Goff & Horst Jahan et al. Vet. Immunology and Immunopathology, 2015

7 Alcune fz del SI si riducono Risposta dei leucociti (rilascio PIC) nel TP Ma altre, come la risposta infiammatoria al parto, cioè attività SI (slide) Contrasto con letteratura? NECESSARIA revisione dei dati pubblicati e delle interazioni tra le varie risposte (slide) Nostri dati (stimolazione del sangue con LPS) NON EVIDENZIANO IMMUNOSOPPRESSIONE in soggetti clinicamente sani Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 7

8 Ceruloplasmin & haptoglobin TP & infiammazione indicherebbe attivazione SI tra -7 e +7 d dal parto, spesso risposta è prolungata Zinc Infiammazione scatenata da rilascio di PIC Bertoni e Trevisi, 2013 Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 8

9 Immunosoppressione: estrema semplificazione? Some functions of Immune System (IS) are depressed before the calving:? phagocytosis of NEU proliferation of LINF Kehrli et al., 1989 AJVR: 50:207 IMMAGINE Goff & Horst, 1997, JDS 80: Revisione degli studi di Kehrli et al.: - Manze (poi assimilate a pluripare) - Correzione dati immunologici su popolazione di vitelloni - Autori concludevano immunodepressione appare dopo il parto (ma non per tutti i parametri) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. Kehrli et al., 1989 JDS:

10 IL-1β Risposta dei leucociti (rilascio PIC) nel TP Whole blood stimulation Assay (WBA) with LPS IL-6 WBA Stimulation ex vivo with LPS: 0, 0.01 and 5 µg LPS /ml of blood Incubation (in a rotative oven): 38 C for 3.5 h Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. Control (0 LPS): IL-1β & IL-6 were higher in dry period vs early lactation LPS Stimulations: The highest response of IL-1β from -20 to 3 DFP The highest response of IL-6 from -3 to 3 DFP Maximum response of IL-6 was observed in all phases at the lower intensity of stimuli (LPS) used Jahan et al. Vet Imm & Imm

11 Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 11 Trascrittomica su leucociti nel TP (Minuti et al., 2016) Indicano generale aumento delle attività e funzioni dei leucociti circolanti Suggeriscono che nelle bovine "sane" molte funzioni del SI sono disregolate, ma non necessariamente soppresse

12 number TP: Gene expression in leukocytes DEG UP -3 vs. -20 DOWN Minuti et al., 2016, JAM 3 vs vs. -20 time comparison 3+7 vs. -20 Differentially expressed genes (DEG) in circulating leucocytes of dairy cow across different time point comparisons during late pregnancy and early lactation Before calving activation of pathways linked to lipid metabolism and cellular activities (e.g. adhesion, migration, differentiation; phagocytosis) After calving strong inhibition of arachidonic acid metabolism pathway due to down-regulation of enzymes of the eicosanoids pathway (5- LOX and the 12-LOX, key enzymes in the synthesis of leukotrienes) activation of pathways related to cellular activities (e.g. adhesion, migration, differentiation; phagocytosis; inflammation) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 12

13 PAMPs = pathogenassociated molecular pattern; DAMPs = damageassociated molecular pattern Obesity Physical symptoms: fever, tissue damage, pain Activity excess Emotional stress Oxidative stress Cause di rilascio PIC nel TP ed effetti negativi associati (da lieve infiammazione a severe patologie) Heat stress distress Inflammation (PIC, e.g. IL1β-IL6- TNFα) Pathogens (microbes) Parasites Trauma/injury Nutrition: Deficiency / excesses, Poisoning, digestive disorders, etc. Mental symptoms loss of interest for environment, depression, irritability, mild cognitive disorders, suffering (Dantzer et al., 2008) (Johnson and Finck, 2001) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 13

14 PIC sono responsabili della risposta infiammatoria nel TP? Alti livelli PIC prima e dopo il parto associati ad affezioni dell apparato riproduttivo (Ishikawa et al., 2004 J. Vet. Med. Sci. 66, ), a < attività chemiotattica dei neutrofili e livello di mieloperossidasi nei cotiledoni placentari (Kimura et al., 2002; JDS 85: ) IMMAGINE Medio-alti livelli di IL-6 nel pre e posto parto associati a migliore funzionalità epatica e miglior stato di salute (Trevisi et al., 2012 Res. Vet. Sci. 93, ) IMMAGINE Livello PIC più alto asciutta vs lattazione elevata variabilità entro mandria (Trevisi et al., 2012 Res. Vet. Sci. 93, ), I valori più alti nel preparto associati con peggioramento performance (Trevisi et al., 2015; IJAS 14: ) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 14

15 Come variano PIC nel TP Maggiore è livello PIC in gestazione: 1. Minore DMI 2. Più patologie 3. Minore produzione Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. Trevisi et al., IJAS

16 CAUSA della soppressione o disregolazione del SI disregolazione Inflammatory response The relationship between the cellular immune response ( ) and the systemic inflammatory response ( ) to multiple insults. +, Positive, Negative Heyland et al., Proc Nutr Soc Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. Cellular immune response 16

17 Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E TP & bilancio energetico da 0/+28 d Marked NEB (mobilization of adipose & muscle t.) NEl/day Required En. Intake En. EB Secondo Komaragiri ed Erdman (1997): - 54 kg grasso (tra -2 e 5 sett. lattaz) - 18 kg grasso (tra 5 e 12 sett. Lattaz) Grummer / Theriogenology 68S (2007) S281 S288

18 Metabolismo lipidico in epatocita e adipocita della bovina con NEB Wathes et al. 2013, Reproduction, Fertility and Development 25, (modificato) Green = key enzymes Red = enzymes up-regulated with NEB (green) = down-regulated with NEB mitocondrio with NEB PDK4 = metabolismo e conserva glucosio riducendo sua conversione ad acetil-coa (ACC1=acetyl CoA carboxylase); ACS=acyl-CoA synthetase; CPT1=carnitine palmitoyl transferase 1; DGAT= diacylglycerolacyltransferase; FABP=fatty acid binding protein; FaCoAD=fatty acid CoA dehydrogenase; FAS= fatty acid synthase; GH=growth hormone; GPA=glycerol-3-phosphate acyl transferase; HSL = hormone sensitive lipase; (PDH=pyruvate dehydrogenase); IL-6=interleukin-6; LPL=lipoprotein lipase; TAG=triacylglycerol; TNF-a = tumor necrosis factor-a; PDK4=Pyruvate dehydrogenase lipoamide kinase isozyme 4 Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 18

19 Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 19 TP & bilancio proteico Bell, 1995 Bell, 2000 ) Le bovine mobilizzano molte proteine in avvio di lattazione. -21 kg proteine corporee tra -2 e +5 sett. dal parto (Komaragiri ed Erdman, 1997) Overton & Burhans Cornell Nutrition Conference, 2013

20 TP & bilancio proteico e lipidico 3-MH (3 metil istidina): indicatore della mobilizzazione proteica nelle bovine van der Drift, et al. JDS 95 (9): In general: Higher [3-MH] Lower [BHB] Speculation: Higher risk of ketosis if lower protein mobilization Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 20

21 FIAMMATA RESPIRATORIA 4. TP & Stress Ossidativo mg H 2 O 2 /100ml LO-IL HI-IL TOTAL ROMs 9.0 ione ipoclorito DIM Pattern of changes of ROMs during the transition period in cows with low (LO-IL; ) or high (HI-IL; ) plasma IL-6 levels during the last days of pregnancy (different letters indicate significant differences between group means; P< 0.10 at least). Livello ematico ROM pre-parto: di norma molto basso (anche se presenti fattori ossidanti) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 21

22 Ipocalcemia: meccanismo di difesa durante endotossiemia? Associazione tra LPS & ipoglicemia (Eckel & Ametaj JDS 99(8): ): LPS riducono la calcemia in relazione a loro concentrazione (Figure 1 - Waldron et al., JDS. 86: ) Ipocalcemia si verifica in caso di sepsi Somministrazione di Ca durante la sepsi le disfunzioni multi-organo e la mortalità Ca è coinvolto nei processi di detossificazione dei LPS, la sua riduzione ematica potrebbe avere un ruolo protettivo (Collage et al., 2013) LPS Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 22

23 I fenomeni interagiscono nel TP Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 23 funzioni immunitarie aggravata da lipomobilizzazione elevata (Lacetera et al., 2005) Il rilascio di PIC induce infiammazione e produzione di ROM (Sordillo et al., 2009). Infiammaz e ROM causano un nuovo rilascio di PIC (reiterazione: ciclo vizioso). IMMAGINE Infection/ Digestive up-set Bacteria, endotoxins Surgery, trauma, heat stress Excessive inflammatory response Risk ROM ROM IMMAGINE ROM ROM ROM Lacetera et al., 2005 adattato da Heyland et al., 2006

24 Infiammazione & chetosi (nel TP) Healthy cows grouped in accordance to changes of DMI in the last 2 wk before the calving: NR = no reduction (13); LR = decrease in the last few days (11); ER = decrease from 10 days precalving (5) (Trevisi et al., 2002) NEFA BOHB ER in ketosis Uno stato infiammatorio aumenta la lipomobilizzazione e promuove chetosi (secondaria) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 24

25 Healthy vs unhealthy cows in TP Healthy vs unhealthy (in TP) DMI rumination reserves mobilization milk production Better immune response less severe NEB less severe N balance Maintenance energy (less energy & AA for immune system) efficiency welfare fertility longevity Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 25

26 Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 26 Indice Punti critici nel periparto della bovina da latte ad alto merito genetico Come e quando monitorare l adattamento Strategie per ottimizzare il funzionamento del sistema immunitario nel periparto

27 Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 27 Indice Punti critici nel periparto della bovina da latte ad alto merito genetico Come e quando monitorare l adattamento Strategie per ottimizzare il funzionamento del sistema immunitario nel periparto

28 Quando e cosa monitorare per misurare adattamento nel TP? Ogni giorno (alcuni strumenti di precision lo consentono) Ma non basta (problemi di sensibilità, variabilità, intervalli di riferimento, soglie di allarme ) Biomarcatori (latte, sangue, saliva, feci, urine, pelo, espirato ) offrono indicazioni sull adattamento Sangue: "specchio del metabolismo" Intervalli suggeriti: -28/-7; 3-7; DIM Quali biomarcatori monitorare? Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 28

29 Oggi esistono vari sistemi di controllo utili per identificare problemi S pecifico M isurabile A ccessibile R ealistico T empo 6 6 SMART COW Obiettivo nel periparto: riconoscimento tempestivo dei soggetti problema 1,5,6,7 4 1,2 11,12 11,10 6,10 8 1,3, identificazione, attività ruminativa (2), motoria (3), cardiaca (4), riposo (9); 5- ph, 6- T, 7- rilascio di supplementi 8-composizione latte, 10- ingestione, 11- comportamento, stato salute; 12 stato ingrassamento, Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 29 2

30 Nuovo approccio ai controlli ematici: strumento di precision health PMP classico (popolazione) PMP «precision health» (individuo e SMART) Limiti: 1. prelievi prima (-40/-15) e dopo (+30/+90 DIM) TP 2. costo e tempi 3. finalità principale: individuare errori alimentari Indicatori: parametri bilancio energetico, proteico, minerale, vitaminico; funzionalità epatica PMP si è progressivamente evoluto, ma è strumento incompleto Limiti: 1. costo e tempi di valutazione (superabile ) 2. numerosità controlli (tutti animali e quante volte?) 3. livelli riferimento Limiti relativi se: 1. Aumenta salute 2. Riduce costi farmaci 3. Risolve domande sociali (es. uso antibiotici, welfare) Indicatori disponibili o promettenti 1. negapp/posapp (LFI, LAI) 2. ROM / Antiox 3. NEFA, BHB, creatinina 4. ottimi candidati (es. IL) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 30

31 Numero di animali Per ridurre incidenza malattie cliniche occorre individuare le forme subcliniche Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 31 Animali sani Problemi sub-clinici Problemi clinici Distribuzione degli animali nella popolazione in relazione al loro stato di salute. Conseguenze sulle condizioni di benessere e delle performance (adattato da Santos, 2008).

32 plasma posapp TP & infiammazione Proteine positive di fase acuta es. aptoglobina, ceruloplasmina, SAA Bertoni e Trevisi, 2013 VET CLIN N AM-FOOD A 29(2): plasma negapp Proteine negative di fase acuta es. albumine, lipoproteine, RBP, paraoxonasi Variazioni negapp hanno andamenti più correlati con performance, salute, efficienza alimentare Ceruloplasmin & haptoglobin Zinc Cholesterol & bilirubin Albumin, Vitamin A, paraoxonase Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 32

33 Come valutare le conseguenze dei fatti infiammatori in transition? Evento infiammatorio non è negativo in sé, preoccupano: eccesso effetti collaterali indesiderati reiterazione della risposta Appare ragionevole valutare indicatori che misurano le conseguenze, piuttosto che la presenza (ad es. con negapp) Abbiamo predisposto Indici composti che valutano conseguenze (Trevisi et al., 2016; Trevisi e Minuti, 2018): LAI (Liver Activity Index) (Trevisi et al., 2001; Bertoni et al., 2008) LFI (Liver Function Index) (Bertoni et al., 2006; Trevisi et al., 2012) PIRI (Post-calving Inflammatory Response Index) (Grossi et al., 2013) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 33

34 LFI = Liver Functionality Index Bertoni et al., 2006; Trevisi et al., 2016 parameters 3 plasma biomarkers routinely synthesized by the liver: albumin cholesterol (= lipoproteins) total bilirubin (= indirect measure of the enzymes needed for its clearance) calculation 2 measurements in the 1st month of lactation (3 and 28 DIM) I step: index of each biomarker: for albumin & cholesterol= 50% VI + 50% I; for bilirubin = 67% VI + 33% R (VI = value at 3 DIM; I = increase from 3 to 28 DIM; R = reduction from 3 to 28 DIM) II step: Normalization of indices obtained in the I step, with reference values (X± SD) obtained from healthy cows and good performances score Final score of each cow is the sum of the normalized indices The value can be compared with all the cows (across herds and lactations) More is high the value better is the adaptation and low are consequences due to inflammation Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 34

35 ALBUMIN (g/l) LFI = Liver Functionality Index Direct (albumin, cholesterol) and indirect (bilirubin) indices of negapp response in plasma samples of periparturient cows with high (HILFI) and low (LOLFI) LFI. (Trevisi et al., 2012 Res Vet Sci 93: ) * * * * Days around calving * * TOTAL BILIRUBIN (µmol/l) CHOLESTEROL (mmol/l) 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1, Days around calving * * * * * * * * + * * * Days around calving Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 35 * * * * + *

36 LFI can predict the success of TP (i.e. good vs bad) high (vs low) values of LFI DMI (+13%) rumination reserves mobilization (~30% less) milk production +10% Better immune response [lower liver APR; fewer clinical diseases (-85%), lower rectal T ] less severe NEB: -21% less sever N balance: -13% efficiency: +15% en. & MP Maintenance energy (less energy & AA for immune system) welfare fertility longevity Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 36

37 LFI e spese per farmaci Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 37 Table 2 - Average costs (euro/cow) for the drug treatments in the first month of lactation in multiparous dairy cows, belonging to two herds ranked in tertiles of Liver Functionality Index (LFI): low (LOLFI), intermediate (INLFI), high (HILFI) LFI. Different subscripts among groups of LFI within each herd indicate statistical differences (P<0.05). Herd 1 2 Overall grup of LFI cows antibiotics (1) treatments n. n./cows Trevisi et al RVS 96(2): other galenic drugs (2) (3) cost euro/cow overall LOLFI 7 1,71 b 53,9 b 47,06 b 15,65 b 116,6 b INLFI 6 0,50 a 8,6 a 10,45 a 10,63 ab 29,7 a HILFI 7 0,29 a 8,5 a 17,37 a 1,22 a 27,1 a LOLFI 11 0,73 11,9 17,6 23,7 53,2 INLFI 12 0,58 13,6 12,0 20,6 46,1 HILFI 11 0,36 10,0 5,1 14,2 29,3 54 0,66 16,5 16,8 15,7 49,0 Note: (1) includes antibiotics used intramuscolar (i.m), endovenous(e.v.), intramammary, intrauterine; (2) includes antiinflammatories and other drugs which require the discard of milk after their use; (3) vitamins and minerals supplied orally, i.m. or e.v. (without withdrawal time)

38 LFI: significato pratico La misura dell LFI: 1. Individua soggetti con problemi subclinici (ma a 30 DIM), che: necessitano ancora di attenzioni e cure sono a maggior rischio di infertilità 2. Svela presenza di problematiche subdole di allevamento 3. Monitora stato di salute/benessere di allevamento nel tempo 4. Classifica l andamento del TP ( buona vs mediocre ) e dà un giudizio sulla capacità di adattamento delle bovine Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 38

39 Qualcosa di più precoce (e applicativo) dell LFI? In stalla servono strumenti tempestivi: che segnalino soggetti a rischio entro 1 settimana lattazione Es. PIRI (Post-calving Inflammatory Response Index) strumento diagnostico veloce considera + aspetti coinvolti nella risposta metabolica "sorprende" casi subclinici a 3-7 DIM anche "predittore" di patologie successe? PIRI: va approfondita sua efficacia in base a: costo/benefici indicazioni in combinazione con altre misure "in line" Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 39

40 Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 40 bovine selezione score PIRI Grossi et al., XX ASPA Meeting, BO (2013) 56 bovine, frequentemente controllate nel periparto (tra -28 e +28 DIM) per stato salute, prod. latte, BCS, ampio profilo metabolico Analisi delle COMPONENTI PRINCIPALI: scelti 4 parametri che al 7 DIM spiegavano meglio performance entro 28 DIM: aptoglobina (HP), reactive oxygen metabolites (ROM), colesterolo (CHOL) e paraoxonasi (PON) Ad ogni parametro attribuito score tra: 10 (migliore) e 0 (peggiore), su base bibliografica

41 PIRI Grossi et al., XX ASPA Meeting, BO (2013) PIRI = Post-calving Inflammatory Response Index PIRI = HP score + ROM score + CHOL score + PON score High PIRI: low inflammation, low oxidative stress, slight consequences on health/performances Tertile of PIRI PIRI score % on cows with clinical diseases LO-PIRI ± IN-PIRI ± HI-PIRI ± Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 41

42 XXXXXXX XXXXXXX Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 42

43 Reliable Biomarkers: different concentration in biological fluids during the late pregnancy (or late lactation) Candidates for the identification of risky cows before TP: PIC (high): IL6 Trevisi et al., 2015 IJAS 14: ; Amadori et al., 2015 RVS 102:25-26; IL1 Trevisi et al., 2015 Complement (low): Trevisi et al., 2010 JDR 77: Cucp (high): Trevisi et al., 2012 RVS 93: ; Trevisi et al., 2015 ROM (high): Trevisi et al., 2010; 2012; 2015 Sialic acid (high): Trevisi et al., 2010 Bilirubin (high): Trevisi et al., 2012 Albumin (low): Trevisi et al., 2012; 2015 Vitamin A (RBP): Trevisi et al., 2010; 2012 Lysozyme (low): Trevisi et al., 2012; Amadori et al., 2015 But other seems interesting: leukocytes stimulation with LPS (Jahan et al., 2015); amino acids (Zhou et al., 2016, JDS) Rome 8-9 Sept, 2016 Trevisi E. 43

44 Indicatori prima del parto? Differences in TP metabolism could depend from different set up of the immune system Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. Mezzetti et al. (unpublished result) 44

45 Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 45 Indice Punti critici nel periparto della bovina da latte ad alto merito genetico Come e quando monitorare l adattamento Strategie per ottimizzare il funzionamento del sistema immunitario nel periparto

46 Cosa fare in Transition? Minimizzare NEB DMI: + fermentescibilità e NDF (senza rischi SARA) più energia e lipidi (quali?) + lipoproteine + perossisomi ridurre lipomobilizzazione attenuare chetogenesi più proteine - degradabili + a.a. essenziali (anche by-pass?) + glutammina, arginina, cisteina (S.I.) Minimizzare ʺdistressʺ Ambiente familiare per ridurre stress psicologici (piccoli gruppi, spostamenti limitati, igiene, adeguata dieta ) Ottimizzare S.I. Interventi tempestivi per prevenire patologie ed attenuare processi infiammatori (se eccessivi o rialzo termico) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 46

47 Dietary energy prepartum affects the liver transcriptome ~80% NRC prepartum Restricted 4,790 genes with diet time effect ~100% NRC prepartum Control >140% NRC prepartum Overfed (Bionaz and Loor, 2012) CR, 13 Marzo 2019 E. Trevisi - Messa in asciutta 47

48 IMMUNONUTRITION (LFI: tool to assess its effects in TP) immunonutrition = the potential to modulate the activity of the immune system by interventions with specific nutrients immunonutrition Microbiota Immune system Modified gut permeability Improved barrier function Improved barrier function Improved immune function (Calder, BMJ 2003;327:117 8) Lower risk (Calder et al., 2007) Inflammation & its resolution Decreased hyper inflammation Improved wound healing Improved clinical outcome The major nutritional factors pro-resolution are: antioxidants some a.a. (sulphur, BCAA) ω 3 fatty acids and CLA ligands of PPARs competition with ω 6 for lower inflammatory eicosanoid series phyto-products (plants or some components) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 48

49 Model NSAIDs in TP & fertility (Trevisi et al. 2003; Bertoni et al 2004; Trevisi et al., 2008) kg/d 40 MILK YIELD * * ** * * 0,6 0,4 g/l HAPTOGLOBIN CTR AS 30 * CTR AS 0, = injection of acetylsalicylate Days in milk 0, Days in milk group = injection of acetylsalicylate AS = daily i.m. treatments with lysine acetylsalicylate (5 g/d 1,2,3 DIM & 7.5 g/d 4,5 DIM) CTR = control g/100 ml VITAMIN A (RBP) * Days in milk * CTR AS = injection of acetylsalicylate FERTILITY CTR cows n 22,0 23,0 culled cows % of total 15,8 9,5 pregnant cows % of total 86,4 91,3 pregnant at 1 st insemination % of pregnant 21,1 52,4 repeat breeders % of pregnant 36,8 28,6 services per pregnancy ( ) n 2,68 2,38 open days ( ) n 131,8 106,3 Fertility Status Index (FSI) (@) n 12,6 61,8 LEGEND: ( ) after logarithmic tranformation; (@) Esslemont and Eddy (1977). AS Trevisi e Bertoni (2008) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 49

50 Rumen-protected Met lessens inflammation and oxidative stress Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 50 Loor et al., 2016 Diet P-value Parameter Control MetaSmart Smartamine Diet Met Liver Function/Metabol. Carnitine, nmol/g tissue <.01 Albumin g/l Inflammation Ceruloplasmin, umol/l Serum Amyloid A, ug/ml Oxidative Stress Oxygen Radical Absorbance capacity (ORAC), mol/l Glutathione, mm Met = Control vs MetaSmart + Smartamine (Osorio et al., 2014)

51 Better liver function and lower inflammation in cows fed Methionine 37.5 Met P = 0.04 Day P < 0.01 Met*Day P = 0.15 Avg g/l higher Benchmarks for cows with high (white bar) to low (black bar) liver functionality 37.0 Albumin (g/l) Day relative to Parturition With Met Without Met Zhou et al. (2016b) Bertoni et. al. (2008 JDS) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 51

52 Effects of rumen protected methyl donors in the liver DMI GSH Taurine Oxidative Stress Cytokines Better LFI Loor, 2015 (modified) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 52

53 1 OTTIMIZZARE TP Ottimale stato ingrassamento (BCS fine lattaz ) 10 punti essenziali 2 Durata asciutta (~50 d) Profilassi malattie infettive. Mascalcia regolare Prevenzione: malattie metaboliche, disturbi digestivi, distocia Tempestività: in rilevazione dismetabolie ed interventi 6 Ottimizzare risposta immunitaria (es. prevenire eccessiva risposta infiammatoria o attenuarla) 7 Curare welfare (ottimizzare gestione gruppi, evitare distress) Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 53

54 Many thanks for attention QUESTIONS? Dr Andrea Minuti PostDoc Dr Matteo Mezzetti PhD student Dr Annarita Ferrari PostDoc Dr Fiorenzo Piccioli Cappelli Senior Researcher CERZOO - CREI - Università Cattolica del Sacro Cuore Dr Giorgia Lovotti Lab Collaborator Monterotondo 11/01/2019 Trevisi E. 54

Indicatori immunologici integrati di valutazione dell adattamento ambientale del bovino da latte

Indicatori immunologici integrati di valutazione dell adattamento ambientale del bovino da latte Indicatori immunologici integrati di valutazione dell adattamento ambientale del bovino da latte Andrea Minuti, Erminio Trevisi Dipartimento di scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti, Università

Dettagli

Stress metabolico, risposta infiammatoria e biodiversità delle bovine da latte

Stress metabolico, risposta infiammatoria e biodiversità delle bovine da latte Tavola rotonda RNIV - SOFIVET Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte Stress metabolico, risposta infiammatoria e biodiversità delle bovine da latte Erminio Trevisi Department of Animal

Dettagli

Relazioni tra stato metaboliconutrizionale. leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto

Relazioni tra stato metaboliconutrizionale. leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto Relazioni tra stato metaboliconutrizionale e funzionalità leucocitaria in specie ruminanti da latte nel periodo del periparto Lacetera N., Bernabucci U., Ronchi B., Nardone A. Dipartimento di Produzioni

Dettagli

Protocolli di gestione alimentare per migliorare le difese immunitarie nel periparto

Protocolli di gestione alimentare per migliorare le difese immunitarie nel periparto Protocolli di gestione alimentare per migliorare le difese immunitarie nel periparto Erminio Trevisi Istituto di Zootecnica - Facoltà di Scienze Agrarie. Alimentari ed Ambientali Università Cattolica S.

Dettagli

Istituto di Zootecnica Facoltà di Agraria U.C.S.C. Piacenza. Riconoscimento tempestivo delle bovine problema nel periparto.

Istituto di Zootecnica Facoltà di Agraria U.C.S.C. Piacenza. Riconoscimento tempestivo delle bovine problema nel periparto. Istituto di Zootecnica Facoltà di Agraria U.C.S.C. Piacenza Riconoscimento tempestivo delle bovine problema nel periparto Erminio Trevisi erminio.trevisi@unicatt.it PRF 2006 - L adattamento degli animali

Dettagli

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance,

Dettagli

7 Workshop, 1/02/19 E. Trevisi 1

7 Workshop, 1/02/19 E. Trevisi 1 7 Workshop, 1/02/19 E. Trevisi 1 7 Workshop, 1/02/19 E. Trevisi 2 7 Convegno Pro Tech - Unicatt Interferenze del periparto sulla fertilità ed indicatori progonostici Erminio Trevisi Department of Animal

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

1 TRANSITION DAY

1 TRANSITION DAY 1 TRANSITION DAY 2018 1 1 Transition day -2018 Costa S. Abramo (CR) 20 Nov 2018 Governare la Transizione gestendo le informazioni Dr.ssa Paola Amodeo Specialista Alimentazione e Gestione Allevamenti Responsabile

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA Che cosa è l asciutta? È la fase dell allevamento della vacca da latte che si pone tra una lattazione dell altra. Che cosa è l asciutta? E una fase improduttiva?

Dettagli

Variazioni degli acidi grassi plasmatici in concomitanza di eventi infiammatori nelle bovine da latte

Variazioni degli acidi grassi plasmatici in concomitanza di eventi infiammatori nelle bovine da latte L AVORO ORIGINALE E. TREVISI 1,G.BERTONI 1, P. RISÈ 2,C.GALLI 2 Variazioni degli acidi grassi plasmatici in concomitanza di eventi infiammatori nelle bovine da latte PROGRESS IN NUTRITION VOL. 10, N. 11,

Dettagli

ALTERAZIONI EMATOLOGICHE E DELLA FUNZIONALITA IMMUNITARIA ASPECIFICA NEL PERIODO DEL PERIPARTO IN BOVINE CON ENDOMETRITE

ALTERAZIONI EMATOLOGICHE E DELLA FUNZIONALITA IMMUNITARIA ASPECIFICA NEL PERIODO DEL PERIPARTO IN BOVINE CON ENDOMETRITE ALTERAZIONI EMATOLOGICHE E DELLA FUNZIONALITA IMMUNITARIA ASPECIFICA NEL PERIODO DEL PERIPARTO IN BOVINE CON ENDOMETRITE Giordano Alessia*, Sartorelli Paola*, Spagnolo Valentina*, Gelain Maria Elena*,

Dettagli

COLINA E METIONINA: ESISTE INTERAZIONE?

COLINA E METIONINA: ESISTE INTERAZIONE? COLINA E METIONINA: ESISTE INTERAZIONE? PROFESSOR R.GRUMMER DIP SCIENZE DELLA PRODUZIONE UNIVERSITA DEL WISCONSIN SOMMARIO INFORMAZIONI BASE CHE SOSTENGONO L INTERAZIONE TRA I DUE AMINOACIDI; COSA SAPPIAMO

Dettagli

PC, 26 Gen E. Trevisi - Messa in asciutta 1

PC, 26 Gen E. Trevisi - Messa in asciutta 1 PC, 26 Gen. 2018 E. Trevisi - Messa in asciutta 1 PC, 26 Gen. 2018 E. Trevisi - Messa in asciutta 2 6 Convegno Pro Tech - Unicatt Cambiamenti fisiologici durante la messa in asciutta Erminio Trevisi DIANA

Dettagli

Nutrienti per la salute dell animale e miglioramento delle caratteristiche dietetiche dei prodotti di origine animale

Nutrienti per la salute dell animale e miglioramento delle caratteristiche dietetiche dei prodotti di origine animale Nutrienti per la salute dell animale e miglioramento delle caratteristiche dietetiche dei prodotti di origine animale Giovanni Savoini Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento Bruno Stefanon Università di Udine Le 5 curve che caratterizzano la lattazione della bovina nelle fasi della lattazione kg/d; UFL/d BCS Modificazioni

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

RIFERIMENTO Trevisi E.

RIFERIMENTO Trevisi E. RIFERIMENTO Trevisi E. 2010 Riconoscimento tempestivo delle bovine problema nel periparto. In L adattamento degli animali da reddito: ricadute su patologie e consumo di farmaci. Ed. Istituto Zooprofilattico

Dettagli

SenseHub TM nella gestione della fase di. transizione 1 TRANSITION DAY 2018

SenseHub TM nella gestione della fase di. transizione 1 TRANSITION DAY 2018 SenseHub TM nella gestione della fase di transizione Introduzione Il 75% circa delle patologie delle bovine da latte avviene nel mese successivo al parto e dipende da variazioni dell assunzione di cibo

Dettagli

Interazione dieta-genoma per un latte di qualità. Bianca Castiglioni IBBA CNR, SS di Lodi

Interazione dieta-genoma per un latte di qualità. Bianca Castiglioni IBBA CNR, SS di Lodi Interazione dieta-genoma per un latte di qualità Effetto di due diete arricchite con acidi grassi polinsaturi (PUFA) sul trascrittoma della ghiandola mammaria e sulla composizione in acidi grassi del latte

Dettagli

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA)

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA) Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA) Piacenza 18/03/17 Francesco Masoero - Antonio Gallo Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Relazione Intermedia sul progetto

Relazione Intermedia sul progetto PIACENZA-CREMONA Istituto di Zootecnica Relazione Intermedia sul progetto RELAZIONE TRA PROFILO DI RUMINAZIONE DELLE BOVINE NEL PERIPARTO, STATO DI SALUTE E RIDUZIONE DELL'USO DI FARMACI RUMBOSAL Ente

Dettagli

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

Variazione degli acidi grassi ω3 ed ω6 nel plasma di bovine da latte durante il periparto

Variazione degli acidi grassi ω3 ed ω6 nel plasma di bovine da latte durante il periparto L AVORO ORIGINALE BERTONI G. 1,TREVISI E. 1, RISÈ P. 2,GALLI C. 2 Variazione degli acidi grassi ω3 ed ω6 nel plasma di bovine da latte durante il periparto PROGRESS IN NUTRITION VOL. 8, N. 1, 000-000,

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Centro di referenza nazionale sull igiene e sulle tecnologie dell allevamento e delle produzioni bufaline

Centro di referenza nazionale sull igiene e sulle tecnologie dell allevamento e delle produzioni bufaline Evento formativo ECM: National Reference Centre for Hygiene and Technologies of Water Buffalo Farming and Productions Indicatori immunologici integrati di valutazione dell adattamento ambientale del bufalo

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

Aspetti Economici dei Programmi di Gestione Riproduttiva & dei Programmi di Sincronizzazione

Aspetti Economici dei Programmi di Gestione Riproduttiva & dei Programmi di Sincronizzazione Aspetti Economici dei Programmi di Gestione Riproduttiva & dei Programmi di Sincronizzazione Julio Giordano, DVM, MS, PhD Assistant Professor Dairy Cattle Biology and Management Department of Animal Science

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

La valutazione in azienda del benessere della bovina da latte: un approccio multilaterale per una produzione sostenibile e consapevole dr.

La valutazione in azienda del benessere della bovina da latte: un approccio multilaterale per una produzione sostenibile e consapevole dr. La valutazione in azienda del benessere della bovina da latte: un approccio multilaterale per una produzione sostenibile e consapevole dr.ssa Alessia Tondo Ufficio Studi AIA Workshop SIB - SISVet, Brescia,

Dettagli

Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno

Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno Le basi immunologiche del calo della produzione di latte in autunno C. Spelta Lodi, 16 ottobre 2017 Bovina da latte ad alta produzione Kg di latte al giorno 40 Picco di lattazione 20 0 40 60 90 110 Giorni

Dettagli

Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018

Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018 Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018 Fattori che influenzano l ipovisione NEGATIVI Alcool POSITIVI PUFA ω3 FATTORI GENETICI

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Angelo Ferrari Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Il Network

Dettagli

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Firenze, 11 Aprile 2014 La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Mariangela Rondanelli Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate, Sezione di

Dettagli

Biologia dell Invecchiamento

Biologia dell Invecchiamento Biologia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Quanto anni deve avere una persona per essere considerata anziana? Domanda molto difficile! Per ragioni pratiche

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE ALIMENTARE CORRETTAMENTE LA PROPRIA MANDRIA E SODDISFARE I FABBISOGNI DI CIASCUN ANIMALE IN TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE È LA CHIAVE PER SFRUTTARE

Dettagli

SINDROME METABOLICA PREVENZIONE. Dott. Bruno. Restelli Direttore Poliambulatorio CDI Centro Diagnostico Italiano

SINDROME METABOLICA PREVENZIONE. Dott. Bruno. Restelli Direttore Poliambulatorio CDI Centro Diagnostico Italiano SINDROME METABOLICA PREVENZIONE Dott. Bruno. Restelli Direttore Poliambulatorio CDI Centro Diagnostico Italiano PREVENZIONE MORTALITA (numero dei morti /popolazione) MORBILITA (numero dei casi di malattia/popolazione)

Dettagli

Studi clinici sui frumenti teneri Toscani

Studi clinici sui frumenti teneri Toscani Studi clinici sui frumenti teneri Toscani Prof. Francesco SOFI Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Scuola di Scienze della Salute Umana, Università degli Studi di Firenze SOD Nutrizione Clinica,

Dettagli

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori Martino Cassandro Università di Padova Obiettivi di Selezione della Vacca da Latte Longevità, Fertilità e Funzionalità Quantità, ICM e Qualità

Dettagli

SOLUZIONE SenseHub T M TRANSIZIONE 4.0 T M....vacche sane, pronte, subito!

SOLUZIONE SenseHub T M TRANSIZIONE 4.0 T M....vacche sane, pronte, subito! SOLUZIONE SenseHub T M TRANSIZIONE 4.0 T M...vacche sane, pronte, subito! Due esperienze, un unica soluzione Dalla collaborazione di queste due Aziende scaturisce la formula ottimale per gestire una delle

Dettagli

Se il fegato funziona poco

Se il fegato funziona poco Se il fegato funziona poco ruminantia.it/se-il-fegato-funziona-poco Alessandro Fantini La lipidosi o steatosi epatica o, in inglese, fatty liver è la malattia metabolica a più alta incidenza nella bovina

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO

PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO BENESSERE CARDIOVASCOLARE LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI (CVD) SONO AL PRIMO POSTO AL MONDO COME CAUSA DI DECESSI 1. 23,3 MLN. DI DECESSI ENTRO IL 2030 2. LA CATEGORIA DEI PRODOTTI

Dettagli

Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Medicina Interna Generale FMH Oncologia Medica FMH Nutrizione Clinica ESPEN 30%

Dettagli

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia 1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia Nel panorama della letteratura internazionale è nota da molti anni la correlazione tra alterata risposta immunitaria a livello e squilibrio

Dettagli

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale ALBO (ID 67)

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale ALBO (ID 67) 3 a Relazione Semestrale sul progetto Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale ALBO (ID 67) Ente Finanziatore

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Vacche LINEA Ovini da latte La Checcarini S.p.A. dispone di un ampia gamma di mangimi per vacche da latte adatta per tutte le fasi dell allevamento. Formulati con materie prime di elevata qualità ed appetibilità,

Dettagli

BLOOD INFLAMMATORY INDICES AND LIVER FUNCTIONALITY IN DAIRY GOATS AROUND PARTURITION

BLOOD INFLAMMATORY INDICES AND LIVER FUNCTIONALITY IN DAIRY GOATS AROUND PARTURITION BLOOD INFLAMMATORY INDICES AND LIVER FUNCTIONALITY IN DAIRY GOATS AROUND PARTURITION D Angelo A. 1, 2, Trevisi E. 2, Gaviraghi A. 1, Comazzi S. 3, Noè L. 1, Bertoni G. 2, Greppi G.F. 4. 1 Istituto Sperimentale

Dettagli

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali.

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La prevalenza di patogeni contagiosi è ridotta in virtù dell applicazione di buone pratiche manageriali.

Dettagli

Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie.

Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie. Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie Giulio.curone@unimi.it Daniele.vigo@unimi.it Anamnesi Biodiversità La preservazione e l utilizzo razionale delle razze autoctone italiane

Dettagli

Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin

Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin Summer School Take Care of Children Alba, 16-18 Settembre 2016 19 th century: Hospital des Enfants Assistès spread the practice

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI

ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI 28 novembre 2013 11:30-13:30 COMUNICAZIONI ORALI ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI Anna Maria MARTONE Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012 Premia Foods 1 st Quarter 2012 May 16 th, 2012 Q1 2012 = positive EBITDA despite the low season Improved profitability in all segments Improved liquidity and solvency ratios, net debt has decreased by

Dettagli

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Maurizio Ruggeri C.E.O. Milking Division TDM Ieri. Oggi. Ma anche. Convegno

Dettagli

NUTRITION P R O G R E S S I N RAPPORTO SICUREZZA ALIMENTARE E BENESSERE ANIMALE: ASPETTI TEORICI, NORMATIVI ED EMPIRICI

NUTRITION P R O G R E S S I N RAPPORTO SICUREZZA ALIMENTARE E BENESSERE ANIMALE: ASPETTI TEORICI, NORMATIVI ED EMPIRICI Issn 1129-8723 VOLUME 14 NUMERO 1/2012 P R O G R E S S I N NUTRITION Giornale Italiano del Metabolismo e della Nutrizione M a t t i o l i i 8 8 5 1/2012 R e c e n s i t a s u Excerpta Medica Sci Search

Dettagli

Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche

Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche Sotero Salaris Settore, Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali AGRIS Sardegna, 07100 - Sassari, Italia Introduzione la relazione tra le

Dettagli

Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave

Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave prof. Massimo Morgante MV, diplomato ECBHM Dipartimento di Scienze Cliniche Università di Padova Transition cow Il periodo peripartale

Dettagli

Qualità e Tipicità dell Alimento: alla ricerca del benessere!

Qualità e Tipicità dell Alimento: alla ricerca del benessere! Qualità e Tipicità dell Alimento: alla ricerca del benessere! Formaggio tipico toscano: dal pascolo alla salute Firenze, 10 dicembre 2008 Nel 1953 Keys pubblicò uno studio (1) in cui si affermava che una

Dettagli

Wellness. Maqui RX. Dieta Omega 3. metabolismo. energetico. sopravvivenza cellulare metabolismo. antiossidante. attività.

Wellness. Maqui RX. Dieta Omega 3. metabolismo. energetico. sopravvivenza cellulare metabolismo. antiossidante. attività. Omega 3 Effetto antiaggregante effetto antiaritmico improvement prestazione cognitiva umore trigliceridi recupero immunità vista pressione sanguigna mantenimento prest. cognitiva protezione endotelio attività

Dettagli

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni. Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica Giorgio Bedogni Problema È possibile predire in maniera non invasiva la presenza di fibrosi epatica in bambini con steatosi

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni

Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni DAI CONTROLLI FUNZIONALI IL RISCHIO PER LA MANDRIA Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni La chetosi è una dismetabolia ad altissima incidenza e con forte ricaduta su salute della mandria e

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Ipertiroidismo e metabolismo glucidico Dott.ssa Erica Solaroli UOC di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Bellaria-Maggiore BOLOGNA 15 MAGGIO 2010 1965 Observation

Dettagli

INVECCHIAMENTO E SALUTE:

INVECCHIAMENTO E SALUTE: INVECCHIAMENTO E SALUTE: genomica, epigenetica e benessere Dr Maurizio G. Biraghi Synlab-CAM CamLei 10 ottobre 2018 Ippocrate La salute può essere considerata come un equilibrio di energie dell organismo

Dettagli

dr.ssa Alessia Tondo Ufficio Studi AIA

dr.ssa Alessia Tondo Ufficio Studi AIA dr.ssa Alessia Tondo Ufficio Studi AIA CTC, 13 Dicembre 2017 Valutazione aziendale del benessere attraverso i dati dei CCFF Valutazione del Benessere Animale Struttura aziendale Stato si salute degli animali

Dettagli

L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare

L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth

Dettagli

CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO

CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO COLLASSO PUERPERALE Patologia metabolica che colpisce le bovine immediatamente prima o dopo il parto; Sono più colpite le bovine

Dettagli

Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei?

Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei? Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei? Aumenta il lavoro muscolare Si modifica l attività cardiaca Aumenta il consumo energetico SNC:

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio!

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI! Ufficio Ricerca e Sviluppo! negrini.r@aia.it! Nuove

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova DEFINIZIONE I biomarcatori sono misure biologiche di uno stato biologico. Un biomarcatore, è una caratteristica

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

PARAMETRI DI LABORATORIO E FUNZIONALI DELLO STATO DI NUTRIZIONE. Maurizio Muscaritoli.

PARAMETRI DI LABORATORIO E FUNZIONALI DELLO STATO DI NUTRIZIONE. Maurizio Muscaritoli. PARAMETRI DI LABORATORIO E FUNZIONALI DELLO STATO DI NUTRIZIONE Maurizio Muscaritoli filippoossifanelli@uniroma1.it La valutazione dello stato di nutrizione può consentire di programmare un intervento

Dettagli

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Direttrici di lavoro sviluppate.. 1 Contesto L attività della microflora ospitata nel tratto digerente rappresenta un punto

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Microencapsulated zinc oxide on piglet growth performance and intestinal architecture. Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione- UCSC

Microencapsulated zinc oxide on piglet growth performance and intestinal architecture. Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione- UCSC Microencapsulated zinc oxide on piglet growth performance and intestinal architecture Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione- UCSC SCOPO DELLA PROVA STUDIARE GLI EFFETTI DI INCLUSIONE DI

Dettagli

Misurazione della. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Misurazione della. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Misurazione della Dieta Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019 PARP come marcatore di infiammazione PARP1 e la poly(adp-ribosil)azione La reazione è scatenata da tagli al DNA http://www.amsbio.com/ PARP-1 è un enzima ubiquitario che catalizza la sintesi di polimeri

Dettagli

Test of palatability

Test of palatability Test of palatability Materials and methods The palatability of several dry-food (growth, struvite, renal, gastro-intestinal, oxalate and obesity) were compared in palatability trials versus at list 1 equivalent

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca. Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca. CONTESTO FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 MISURA 1. Trasferimento

Dettagli

Nutrizione artificiale e vitamine

Nutrizione artificiale e vitamine Nutrizione artificiale e vitamine Emanuele Cereda MD, PhD Direzione Medica di Presidio Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e.cereda@smatteo.pv.it VITAMINE

Dettagli

L ASCIUTTA IN ALPEGGIO COME STRATEGIA DI PREVENZIONE DEI PROBLEMI DEL PERIPARTO

L ASCIUTTA IN ALPEGGIO COME STRATEGIA DI PREVENZIONE DEI PROBLEMI DEL PERIPARTO Quaderno SOZOOALP n 9 2016 L ASCIUTTA IN ALPEGGIO COME STRATEGIA DI PREVENZIONE DEI PROBLEMI DEL PERIPARTO Zampieri V. 1, Rossi E. 2, Contiero B 2, Cozzi G. 2 1 VETERINARIO LIBERO PROFESSIONISTA - Sondrio

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Tavola Rotonda «Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte» «I fondamenti della risposta immunitaria agli agenti di mastite

Tavola Rotonda «Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte» «I fondamenti della risposta immunitaria agli agenti di mastite Tavola Rotonda «Biodiversità e resistenza alla mastite nelle bovine da latte» «I fondamenti della risposta immunitaria agli agenti di mastite Massimo Amadori Laboratory of Cellular Immunology, Istituto

Dettagli