CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO"

Transcript

1 CAUSE E PREVENZIONE ALIMENTARE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL PUERPERIO COLLASSO PUERPERALE Patologia metabolica che colpisce le bovine immediatamente prima o dopo il parto; Sono più colpite le bovine ad elevata produzione e pluripare; E riferibile ad un brusco crollo della calcemia che determina una paresi che può portare a morte la vacca; I livelli plasmatici di calcio calano al parto perché: aumenta drasticamente il fabbisogno (il colostro contiene 2,4g di calcio per chilo, pari al 90% della quantità di Ca plasmatico); sono meno attivi i sistemi di compensazione in quanto, durante l asciutta, i fabbisogni sono modesti e molto semplici ad essere soddisfatti. Problemi riferibili ad alterati livelli plasmatici di Calcio in prossimità del parto e prevenzione Forte carenza calcio (< 5 mg/dl): collasso puerperale; 5-6% di vacche. Ipocalcemia subclinica (< 9mg/dl): Fattori di rischio: età e razza (>Jersey) inappetenza, chetosi, ritenzioni placenta, metriti, mastiti, dislocazione abomaso (+7 volte, Massey) Prevenzione: evitare eccessivi apporti di Na, K (++) nelle razioni per asciutte assicurare un corretto apporto di magnesio e solfo (.2 % s.s.) assicurare un corretto apporto di P (40-50g) e Ca (50-75g) usare anioni somministrare calcio al parto somministrare vit. D in preparto (> U.I.) 1

2 Effetto dell impiego di diete anioniche in preparto BILANCIO ANIONI/CATIONI meq IPOCALCEMIA (< 4 mg/10dl) % RITENZIONE DI PLACENTA % PARTO-CONCEPIMENTO giorni GRAVIDE (entro 200 giorni) % LATTE PRODOTTO kg Beede et al., 1992 Quando pensare all impiego di sali anionici e norme d uso ELEVATA INCIDENZA DI COLLASSI (> 2 %) PARTI LANGUIDI, SCARSA INVOLUZIONE UTERINA, METRITI, DISLOCAZIONI ph URINA > IN PREPARTO E AL PARTO LIVELLI PLASMATICI DI CALCIO INFERIORI AL PARTO la somministrazione deve essere limitata nel tempo (15-20 giorni rischio acidosi metabolica) il bilancio anioni cationi dovrebbe essere negativo (molto difficile) attenzione alla ingestione di alimento: gli anioni deprimono appetito (rimedio peggiore del male ) Possibili alternative all impiego di sali anionici EVITARE SITUAZIONI DI STRESS IN PREPARTO ASSICURARE ABBONDANTE ACQUA IN ASCIUTTA EVITARE IMPIEGO DI FORAGGI CON MOLTO POTASSIO (>1.5-2 %) FORMULARE DIETE IN ASCIUTTA E PREPARTO CON: Ca:P ( < 90 e 40 g/d) Mg 0.25% ( g/d) K e Na <1.5% e < 0.4 % S (0.38 se K>1.1%) EVITARE ECCESSI DI AZOTO E SOPRATTUTTO SOLUBILE RIDUZIONE ASSORBIMENTO CATIONI N:S 10-13:1 ELEVARE APPORTO IN CLORO DELLE DIETE UTILIZZO DI CALCIO, MAGNESIO E POTASSIO DISPONIBILI (post-parto) 2

3 RITENZIONI DI PLACENTA: cosa sapere? MANCATA ESPULSIONE INVOGLI FETALI ENTRO 18 ORE DAL PARTO INCIDENZA ATTESA COME NORMALE MAX %/ PARTI/ANNO SPESSO ANDAMENTO STAGIONALE caldo, BCS elevato, scarsa qualità foraggi, ridotta ingestione, ecc. AUMENTO INCIDENZA CON: DISTOCIE PARTI GEMELLARI, PREMATURI AUMENTO DEI RISCHI CON: IBR, BVD, BRUCELLOSI, LEPTOSPIRA RITENZIONI DI PLACENTA: conseguenze AUMENTO COSTI SANITARI E DI MANODOPERA RISCHIO INFEZIONI UTERINE (ATTENZIONE FEBBRE) riduzione appetito chetosi dislocazione abomaso RITARDO INVOLUZIONE UTERINA rischio metriti ritardo ripresa ciclicità ovarica aumento incidenza cisti ovariche peggiore efficienza riproduttiva RITENZIONI DI PLACENTA: fattori predisponenti ELEVATO BCS SQUILIBRI MINERALI (calcio, magnesio, fosforo, oligoelementi-selenio) SITUAZIONE DI STRESS da malattia da ambienti metabolico CARENZE VITAMINICHE Vitamina A, D, E SQUILIBRI LIPIDICI Rapporto omega 3/6 PRESENZA NITRATI-NITRITI 3

4 Ritenzioni di placenta: influenza dell integrazione di selenio (12 ppm/d. ) e di vitamina E (1000 mg/d.) in preparto Trattamento Controllo Trattato Anno autori incidenza in % 1988 Muller et al. 26,7 6, Muller et al. 34,4 10, Thomas et al. 52,9 22, Brzezinska-Slebodzinska ,9 P< 0,05; P< 0,01 PRINCIPALI CONSEGUENZE DELLO STRESS Immunodepressione Aumento danni cellulari da ROM S Riduzione della motilità ruminale Alterazione dell assorbimento nutrienti Incremento dei fabbisogni nutritivi Aumento escrezione oligoelementi Modificazioni ormonali Alterazione capacità metabolica del fegato CALO APPETITO STRESS OSSIDATIVO Condizione nella quale la produzione di metaboliti reattivi dell ossigeno (ROMs) è superiore alle capacità antiossidanti dell organismo 4

5 Concentrazione plasmatica dei ROMs (mg H 2 O 2 /100 ml) Distanza dal parto (gg) (Formigoni et al., 1998) Percentuale di S. aureus uccisi nel citoplasma di neutrofili da vacche con diete integrate (+) o non (-) con vitamina E e Selenio (Smith, 1988, 1995) 70 % di Staphylococchus aureus intracellulari morti Vit E + Se + Vit E + Se - Vit E - Se + Vit E - Se - Effetto di Se e vit. E sulla risposta anticorpale di vitelloni Giorni dall arrivo == 25mg Se 340 UI E 25 mg Se UI E 0 (vaccinazione) a 130 a 98 a 1169 b a 227 ab 88 a 408 b a 227 ab 70 a 286 b a 202 ab 60 a 236 b Vaccino nei confronti di Pasteurella haemolytica a, b = P 0,05 Droke e Loerch,1989 5

6 Alcuni mediatori dello stress CRH, ACTH, cortisolo Sistema nervoso simpatico (norepinefrine Epinefrina Citochine proinfiammatorie (IL-1/6, TNF-I) FATTORI DI STRESS DIVERSI DA AGENTI INFETTIVI POSSONO ATTIVARE IL SISTEMA IMMUNITARIO Supplementi di BIOTINA e benessere podale Modalità di azione (10-20 mg /capo/d.) relazione diretta con la quantità di cheratina in cellule epidermiche e con i lipidi di parete (Mulling,2000) accresciuta disponibilità di energia in generale?? > lattosio nel latte (Mordenti et al., non pubblic.; Bonomi et al., 1997) > efficienza riproduttiva (Haghemeister, 1997) migliore funzionalità epatica?? > disponibilità ossalacetato da piruvato (Mg) soprattutto in casi di sospetta acidosi per eccesso NSC (Bowley et al., 2000) Dislocazioni dell abomaso (Detilleux et al., 1997) Incidenza % 6-7 Sinistra % tot. >90 Comparsa d./lattazione Fattori di rischio Età anni 4-7 Parti n 3-5 Rienzioni placenta Chetosi Chetonuria

7 Costo delle dislocazioni abomasali (Detilleux e Lorenzi, 1997) Calo produzione (*) kg 557 Latte eliminato (8 giorni x 25) kg 200 Costi: Latte perso (0,38 euro/litro) euro 287,66 Veterinario e medicinali euro 300,00 TOTALE euro 587,66 (*) si stima che il latte perso sia per il 40% circa quello prima della diagnosi Dislocazioni abomasali: mezzi di prevenzione Cura tempestiva ed efficace patologie puerperali Mantenere elevata l ingestione alimenti Ridurre stress anbientali / metabolici Gestione gruppi pre e post-parto Caldo patologie podali Prevenire l insorgenza di chetosi ed attuare terapie efficaci Evitare eccessivo impiego di concentrati Effettuare cambi di razione graduali Favorire assunzione regolare degli alimenti Gestione greppie Preparazione piatto unico Residui in greppia Chetosi: cos è? - Disordine metabolico da insufficiente disponibilità di energia - Compare fra 2 e + 4 settimane di lattazione - Spesso compare a seguito di altri problemi sanitari che riducono l ingestione di alimenti ed aumentano i fabbisogni come: - ritenzioni di placenta, -metriti, - infezioni, - dislocazioni abomaso, -zoppie, - sress (caldo, ambiente, ecc.) - rialzi febbrili - In questi casi si parla di chetosi secondaria 7

8 Chetosi: sintomi - Stato del sensorio depresso - Rapido calo di condizione corporea - Ridotto appetito - Corpi chetonici elevati in sangue, latte urine (< 10mg/dl in sangue) - Basse concentrazioni plasmatiche di glucosio (< mg/dl) Chetosi: principali fattori predisponenti - AMBIENTE: stress da caldo sovraffollamento mancato o inadeguato riposo - CONDIZIONE INDIVIDUALE eccessivo BCS (animali grassi) - ALIMENTAZIONE eccessi energia in asciutta carenza energia in pre-post/parto eccessi di amidi eccesso/carenza azoto eccesso di fibra lignificata carenza di fibra effettiva ingestione insufficiente di alimento Prevenzione di chetosi e steatosi 1. Favorire elevata ingestione di alimenti 2. Impiegare alimenti e nutrienti gluconeogenetici 3. Rallentare mobilizzazione lipidica Supplementi possibili: Glicole propilenico Niacina Metionina, colina, betaina e carnitina (microincapsulati) Vitamina B12 (cobalto), Magnesio, biotina, ac. folico 8

9 Relazioni fra metionina, colina, betaina e metabolismo epatico cisteina Sintesi proteine metionina Donazione metili colina Metabolismo lipidico Sintesi acetilcolina betaina Struttura membrana cellulare Contenuto in lipidi e glicogeno nel fegato di vacche trattate con colina ruminoprotetta (21 d. preparto - 63 d. lattazione) COLINA g/d Lipidi % peso Glicogeno % peso Overton et al.,1999 Impiego di colina ruminoprotetta e fertilità delle bovine Controllo Colina delta Bovine n Parto - 1 inseminazione gg Parto - concepimento gg Inseminazione / gravidanze n 1,67 1,33-0,34 (Formigoni et al., 1998) 9

10 Andamento della concentrazione plasmatica dei NEFA in funzione del trattamento con glicole propilenico NEFA (meq/l) * * * Controllo Trattato (*)= P<0, Giorni dal parto Concentrazioni plasmatiche di NEFA in risposta alla somministrazione di epinefrina (Area sotto curva -AUC) NEFA AUC (µm / min) c a a,b,c P < 0.05 b 0-7 d +7 d +14 d Giorni dal parto Underwood et al., 2003 L adrenalina rilasciata in condizioni di stress determina aumento lipidi in fegato (Ottemann-Abbamonte et al., 1999) Palmitate to TG (umol/h * g DM) Epinephrine (M) Control Phlorizin Il tessuto adiposo è molto sensibile agli stimoli di stress in prossimità del parto (Underwood et al., 2003) Plasma NEFA (µm ) d prepartum d postpartum d postpartum Time relative to epi administration (min) 10

11 Limitati apporti di energia nelle prime fasi di asciutta accrescono l ossidazione dei NEFA da parte degli epatociti Palmitate to ASP (nmol/g x h) Control Ad lib Restr Day Relative to Calving * Litherland et al., 2003 Rilevanti apporti di energia durante le prime fasi di asciutta aumentano la formazione di trigliceridi a partire da NEFA Palmitate to esterified products (nmol/g x h) * Control Ad lib Restr Day Relative to Calving * Litherland et al., 2003 Eccessi alimentari durante l asciutta accrescono la suscettibilità a chetosi nel post parto Dry period diet Day and variable Ad libitum Restricted d +1 to 4 C Ket C Ket Glucose, mg/dl NEFA, µm BHBA, mg/dl Liver lipid, % d +14 or ketosis Glucose, mg/dl 55 34* 54 43* NEFA, µm * * BHBA, mg/dl * * Urine BHBA, mg/dl * * Liver lipid, % * * P < 0.10 Dann et al.,

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare

L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare L asciutta e la transizione: Problemi e gestione alimentare Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth

Dettagli

Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave

Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave Fisiopatologia della vacca in transizione: le principali aree chiave prof. Massimo Morgante MV, diplomato ECBHM Dipartimento di Scienze Cliniche Università di Padova Transition cow Il periodo peripartale

Dettagli

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine

Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento. Bruno Stefanon Università di Udine Perché valutare il rischio della chetosi bovina in allevamento Bruno Stefanon Università di Udine Le 5 curve che caratterizzano la lattazione della bovina nelle fasi della lattazione kg/d; UFL/d BCS Modificazioni

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE

PRINCIPALI MALATTIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE PRINCIPALI MALATTIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE Dott. Matteo Gianesella Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Università degli Studi di Padova Principali obiettivi Casi clinici Incidenza

Dettagli

Asciutta più breveeco e la transizione miglio

Asciutta più breveeco e la transizione miglio Asciutta più breveeco e la transizione miglio La durata di questa fase? Più che sui tradizionali due mesi oggi conviene orientarsi su un periodo compreso tra 40 e 50 giorni. l I fieni aziendali sono un

Dettagli

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione 1. INTRODUZIONE L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione genetica finalizzata soprattutto alla produzione, spesso esasperando le condizioni fisiologiche

Dettagli

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori Martino Cassandro Università di Padova Obiettivi di Selezione della Vacca da Latte Longevità, Fertilità e Funzionalità Quantità, ICM e Qualità

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Problemi di fertilità nella vacca da latte

Problemi di fertilità nella vacca da latte Problemi di fertilità nella vacca da latte Un miglioramento dell efficienza efficienza riproduttiva nell allevamento della vacca da latte significa: aumento della produzione di latte / giorno di vita della

Dettagli

lattazione e asciutta

lattazione e asciutta SOCIETA ITALIANA di BUIATRIA Giornata Buiatrica CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE Sede: MARENE (CN), Giovedì 18 Settembre 2008 Aspetti nutrizionali i delle bovine

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

La chetosi o acetonemia della vacca

La chetosi o acetonemia della vacca CONOSCERE LA FISIOLOGIA AIUTA A EVITARE CHETOSI E LIPIDOSI Meno patologie epatiche prevenendo la chetosi Dimagrimenti eccessivi negli ultimi giorni di gravidanza accompagnati da chetosi non adeguatamente

Dettagli

Bihor. stimola la ruminazione stimola l organismo riduce lo stress RUMINATIVO SUPERLATIVO

Bihor. stimola la ruminazione stimola l organismo riduce lo stress RUMINATIVO SUPERLATIVO Bihor RUMINATIVO SUPERLATIVO Bihor ristabilisce rapidamente l equilibrio e la funzionalità del rumine. Aiuta le bovine a superare la condizione di sofferenza che di solito accompagna i disordini digestivi

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Nove aziende effettuavano il pascolamento delle bovine in asciutta mentre sette

Dettagli

Il metabolismo di una vacca da latte è

Il metabolismo di una vacca da latte è Chimica, biochimica e fisiologia della produzione del latte di ALESSANDRO FANTINI La chetosi della vacca da latte Il metabolismo di una vacca da latte è messo a dura prova in molti momenti del suo ciclo

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

Chetosi dei ruminanti

Chetosi dei ruminanti Chetosi dei ruminanti 1) Acetonemia dei bovini 2) Tossiemia gravidica delle pecore Acetonemia dei bovini Tutte le bovine in corso di lattazione sono in chetosi subclinica La malattia è una esacerbazione

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

Nuovi trend Attenzione allo stress ossidativo e agli ormoni

Nuovi trend Attenzione allo stress ossidativo e agli ormoni Questi due fattori hanno effetti diretti su produttività e fertilità. Ma i problemi si possono affrontare attraverso mirate scelte alimentari Nuovi trend Attenzione allo stress ossidativo e agli ormoni

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE Quando si prendono in considerazioni i fabbisogni della bovine da latte nei diversi momenti all'interno dell'allevamento, molto spesso

Dettagli

Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito

Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito Linea vacca vitello tra parto facile e parto assistito In questo tipo di allevamento una nascita naturale del vitello o la necessità dell assistenza medico veterinaria comporta ripercussioni sulla condizione

Dettagli

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA Il calore totale risulta dalla quantità di calore a cui l organismo è esposto (ambiente esterno) più il calore che esso stesso genera (processi metabolici). Esistono dei

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale Alimentazione e benessere animale Antonello Cannas Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari 1 Stress e benessere animale La riduzione del benessere è associata

Dettagli

La steatosi epatica nelle bovine da latte

La steatosi epatica nelle bovine da latte La steatosi epatica nelle bovine da latte Cenni sul metabolismo glicolipidico Nei ruminanti i carboidrati assunti con la dieta vengono trasformati ad opera della flora batterica ruminale in acidi grassi

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio

Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio italiano Milk Village - Fiera Cremona 31 Ottobre L integrazione

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI MANUALE DI USO Documento: Manuale R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI Ultima revisione 31 agosto 2016 ManR13 Report e grafici rischio chetosi 31 agosto 2016 Pag. 1 RISCHIO CHETOSI SUBCLINICA La patologia

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Fenomeni del puerperio

Fenomeni del puerperio Il puerperio Definizione Il periodo che inizia dopo l espulsione della placenta (secondamento) e finisce con la ripresa dell attività ciclica ovarica (individuata dalla prima mestruazione dopo il parto,

Dettagli

Alimentazione delle bovine durante la lattazione

Alimentazione delle bovine durante la lattazione Alimentazione delle bovine durante la lattazione Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth EB/BC -60-14

Dettagli

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: I. PARTE GENERALE A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: Maggior quantità di latte; Alimentazione costante

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Con Valorex e TradiLin, non é necessario scegliere tra produttività e fertilità! 1 La produttività spesso

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Catalogo Integratori. www.raggiodisole.it

Catalogo Integratori. www.raggiodisole.it Catalogo Integratori Una gamma completa di prodotti per il benessere animale Gli Integratori QuBA Raggio di Sole sono una linea completa di prodotti liquidi, in polvere e in blocchi studiati per aiutare

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte

Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte Codeluppi dottor Mauro Incontri tecnico scientifici con i Produttori Gioia del Colle, 20 Giugno

Dettagli

PUNTI CRITICI DI GESTIONE NUTRIZIONALE NEL RISTALLO

PUNTI CRITICI DI GESTIONE NUTRIZIONALE NEL RISTALLO Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche PUNTI CRITICI DI GESTIONE NUTRIZIONALE NEL RISTALLO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DI CAGNE E GATTE DURANTE GRAVIDANZA E LATTAZIONE

L ALIMENTAZIONE DI CAGNE E GATTE DURANTE GRAVIDANZA E LATTAZIONE 1 L ALIMENTAZIONE DI CAGNE E GATTE DURANTE GRAVIDANZA E LATTAZIONE Le femmine devono essere in peso forma al momento dell accoppiamento Se la femmina è fortemente sottopeso aumentano le possibilità di:

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

FONDATA NEL 1988 COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU

FONDATA NEL 1988 COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU FONDATA NEL 1988 SWISS PKU COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU SWISS PKU 1 CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO

Dettagli

Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni

Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni DAI CONTROLLI FUNZIONALI IL RISCHIO PER LA MANDRIA Esame sul rischio di chetosi pronto in tre giorni La chetosi è una dismetabolia ad altissima incidenza e con forte ricaduta su salute della mandria e

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO colostratura e svezzamento Castione Baratti 2/3/2010 Relatore Dott. Nicola Morpanini UN VITELLO SANO E IL RISULTATO DI: Un vitello sano nasce da una vacca sana Nutrizione

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K FOSFORO Quantità corporea totale

Dettagli

VETIC: UNA NUOVA LINEA A MISURA DI BOVINA

VETIC: UNA NUOVA LINEA A MISURA DI BOVINA animal wellness VETIC: UNA NUOVA LINEA A MISURA DI BOVINA Garantire il benessere animale lungo tutto il ciclo di vita: una sfida per veterinari e allevatori. Ogni bovina da latte ha una storia. L asciutta,

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

L alimentazione come fattore di stress

L alimentazione come fattore di stress Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Agraria L alimentazione come fattore di stress Gennaro Di Prisco, PhD Roma 17-18 Settembre 2016 Tipi di alimentazione! Stimolante (primaverile,

Dettagli

ELECTROLYTIC VITAMIN HORSE

ELECTROLYTIC VITAMIN HORSE LINEA CAVALLI ELECTROLYTIC VITAMIN HORSE ELECTROLYTIC VITAMIN HORSE è un reidratante velocemente assimilabile, indicato per cavalli sottoposti a lavoro intenso o a stress muscolare. Apporta minerali che

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. POTASSIO Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) I suoi sali sono molto solubili in acqua. Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. Il mantenimento del gradiente

Dettagli

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance,

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche. CARNE e QUALITÀ. Prof. Vittorio Dell Orto

Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche. CARNE e QUALITÀ. Prof. Vittorio Dell Orto Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CARNE e QUALITÀ Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per

Dettagli

Alimentazione e CCS nel latte

Alimentazione e CCS nel latte Alimentazione e CCS nel latte ANNA NUDDA, GIANNI BATTACONE, ANTONELLO CANNAS, ALBERTO S. ATZORI, GIUSEPPE PULINA Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Questi gli argomenti trattati:

Questi gli argomenti trattati: Approccio gestionale nell allevamento della capra da latte: la gestione alimentare della capra in lattazione Relazione del 5 seminario tecnico SATA ovini e caprini Il 24 e 25 novembre 2008 si è svolto

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Bonassai 1 aprile 2015

Bonassai 1 aprile 2015 Bonassai 1 aprile 2015 USO DI INTEGRATORI DI MELASSO IN BLOCCHI (CRYSTALIX) PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE E LA QUALITÀ DEL LATTE IN OVINI DA LATTE AL PASCOLO Andrea Cabiddu, Mauro Decandia, Giovanni Molle

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli