EFFETTO DELLE OPERAZIONI DI TOSATURA SU ALCUNI PARAMETRI EMATICI E PRODUTTIVI IN OVINI DI RAZZA COMISANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTO DELLE OPERAZIONI DI TOSATURA SU ALCUNI PARAMETRI EMATICI E PRODUTTIVI IN OVINI DI RAZZA COMISANA"

Transcript

1 EFFETTO DELLE OPERAZIONI DI TOSATURA SU ALCUNI PARAMETRI EMATICI E PRODUTTIVI IN OVINI DI RAZZA COMISANA THE INFLUENCE OF SHEEP-SHEARING ON BLOOD AND PRODUCTIVE PARAMETERS IN COMISANA SHEEP Casamassima D. 1, Palazzo M. 1, Czarczynska B. 1, Quaranta A. 2, Martemucci G. 3 1 Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell Ambiente - Università del Molise 2 Dipartimento di Produzione Animale - Università di Bari 3 Dipartimento PRO.GE.SA. - Università di Bari Riassunto E stata valutata l influenza dell operazione di tosatura, in relazione a due modalità di allevamento, su alcuni parametri ematici (glucosio, NEFA, colesterolo, cortisolo, sodio e potassio) e sulla produzione quantiqualitativa di latte in ovini di razza Comisana. La prova è stata condotta su 32 pecore suddivise in due gruppi omogenei di 16 soggetti ciascuno ed allevati con due modalità differenti. Per valutare l effetto della tosatura su alcuni parametri ematici sono stati effettuati 4 prelievi di sangue: prima della tosatura; al termine della tosatura; 30 minuti dopo; a 3 ore dalla tosatura. La tosatura non ha influenzato significativamente i parametri ematici allo studio nell ambito della modalità di allevamento. Alcune differenze statisticamente significative si sono osservate, invece, in relazione all ordine dei prelievi per alcuni dei parametri allo studio, quali glucosio, NEFA, cortisolo e potassio. Tale pratica non ha influenzato, in maniera significativa, la produzione di latte nelle pecore dei due gruppi in allevamento; essa, però, ha determinato un andamento, progressivamente decrescente della produzione di latte, subito dopo la tosatura, per toccare, nella media dei due gruppi, i valori minimi al 3 giorno (647,5 g/d) rispetto ai valori iniziali (742,2 g/d) con una perdita di produzione pari al 13%; successivamente tali valori sono aumentati e si sono normalizzati del tutto al quinto giorno dalla tosatura. La qualità del latte, relativamente al contenuto in proteine e grasso, è risultata influenzata statisticamente (P<0,01) dalla modalità di allevamento e appena dalle operazioni di tosatura per il solo contenuto in grasso e lattosio del gruppo allevato al pascolo. Summary The aim of this study was to evaluate how sheep-shearing influences some blood parameters (glycemia, NEFA, colesterol, cortisol, Na + and K + ) and milk production in Comisana race sheep that were accommodated in two different ways (free and tie-stall). 32 sheep equally distributed between tie-stall and free-stall were studied. In order to evaluate the effect of sheep-shearing, 4 blood samples, from each animal, were drawn: before the sheep-shearing, immediately after the sheep-shearing, 30 minutes after, 3 hours after. The feeding way didn t influence the blood parameters in both groups. We observed some statistical differences on glycemia, NEFA, cortisol and K + in different times after sheep-shearing. This practice didn t influence significantly milk production in the two groups of sheep at the end of the study. On the contrary, it determined a progressively decreased milk production just after the

2 shearing, and reached, in the average of the two groups, minimum values on the third day (647.5 g/day) compared with the initial values (742.2 g/day) with a loss of 13%, subsequently these values increased, and became normal on the 5th day after the shearing. The quality of protein and fat of the milk was significantly influenced by the mode of feeding (p<0.01) but scarcely influenced by the shearing fat and lactose levels in the group pasture-fed. Introduzione Nell allevamento intensivo degli ovini diversi eventi possono causare stress che si manifesta con un aumento del cortisolo, della prolattina e del glucosio, come osservato in pecore Calabresi subito dopo la tosatura e nelle 24 ore successive (Piccione et al., 1994). Con la tosatura, Ruckebusch (1986) ha osservato un aumento del valore ematocrito determinato, probabilmente, dall incremento del numero dei globuli rossi e della concentrazione di emoglobina in seguito alla momentanea vasocostrizione cutanea dovuta alla diminuzione della temperatura periferica registrata subito dopo la tosatura. Hargreaven e Huston (1990a) hanno infine osservato un aumento della frequenza cardiaca come risposta ad una situazione di pericolo immediato legato all operazione di tosatura. La tosatura viene effettuata in Italia Meridionale nella tarda primavera o all inizio dell estate, ed è comunemente ritenuta una pratica necessaria per motivi igienici e di difesa dal caldo (Bordonaro et al., 1997). Piccione e coll. (2002) attribuiscono al vello una importante funzione termoregolatrice; esso costituisce infatti un utile mezzo di difesa contro i fattori climatici avversi in quanto crea le condizioni termiche ottimali per il normale svolgimento dei processi fisiologici e produttivi. La tosatura è un evento in grado di creare un transitorio disagio dell animale anche in relazione all effetto derivante da alcune operazioni preliminari che possono causare una condizione di stress, come la separazione dal gruppo e il contenimento (Carcangiu et al., 2001). Alcuni Autori (Caola et al., 1998) hanno valutato l effetto della tosatura su alcuni parametri ematici, sulla temperatura rettale e cutanea in pecore di razza Comisana, per meglio comprendere i meccanismi termoregolatori nella pecora. Essi hanno rilevato dopo la tosatura un aumento del metabolismo energetico e una diminuzione della temperatura rettale e di quella cutanea. La tosatura, quindi, diviene causa di un aumento della dispersione del calore che, se è già marcato in climi miti, può divenire critico in ambienti freddi, ventosi ed umidi (Johnson,1982) richiedendo in ogni caso un aumento dei processi termoregolatori con interventi metabolici di produzione di calore (Piccione et al., 1994). Per meglio approfondire le conoscenze dell effetto della tosatura sul benessere animale e sulla risposta produttiva di pecore in lattazione è stata effettuata una prova sperimentale intesa a valutare l influenza della tosatura su alcuni parametri ematici e sulla produzione di latte in ovini di razza Comisana. Materiali e metodi La prova, della durata di 11 giorni, è stata condotta su 32 pecore di razza Comisana al 4 mese di lattazione. Gli animali, suddivisi in due gruppi omogenei di 16 soggetti ciascuno, sono stati allevati con due modalità differenti: il primo gruppo era allevato al pascolo (h 9,00-17,00) con rientro serale in ovile; il secondo a stabulazione fissa. La mungitura, di tipo manuale, veniva praticata in entrambi i gruppi quotidianamente, al mattino (h 8,00) e alla sera (h 18,00). La razione alimentare giornaliera, per il gruppo stabulato, era costituita da

3 fieno di sulla (1,8 kg) e mangime composto integrato di formulazione commerciale (600 g); per il gruppo allevato al pascolo l alimentazione veniva integrata in ovile con fieno dello stesso tipo (0,9 kg) e mangime concentrato (300 g). Per valutare l effetto delle operazioni di tosatura sulla produzione quanti-qualitativa di latte, il periodo sperimentale è stato suddiviso in tre fasi. La prima, della durata di tre giorni, precedeva le operazioni di tosatura per valutare i livelli produttivi iniziali degli animali. La seconda fase, della durata di cinque giorni, ha avuto inizio con le operazioni di tosatura effettuata il primo giorno ed è proseguita nei quattro giorni successivi per valutare le risposte produttive degli animali dopo la tosatura. La terza fase, della durata di tre giorni, seguiva la tosatura con probabile raggiungimento della stabilità produttiva. La qualità del latte è stata determinata dopo prelevamento di un campione di 60 cc immediatamente analizzato. Per la determinazione delle proteine totali, del grasso e del lattosio è stato utilizzato uno spettrofotometro IR Milko Scan 133B (Foss Electric); per la determinazione della quantità dell urea è stato utilizzato l Eurochem CL - 10 con impiego del metodo della ph-metria differenziale. Per valutare l effetto della tosatura su alcuni parametri ematici sono stati effettuati 4 prelievi di sangue dalla vena giugulare: il primo prelievo prima della tosatura, per stabilire i valori basali; il secondo al termine della tosatura; il terzo prelievo 30 dopo, ed infine il quarto a distanza di 3 ore dalla fine della tosatura. I campioni ematici così ottenuti sono stati immediatamente centrifugati a rpm per 15 minuti. I sieri così ottenuti sono stati subito utilizzati per la determinazione del glucosio e del colesterolo, con metodo enzimatico Trinder, e dei NEFA con metodo colorimetrico. Il cortisolo è stato determinato con metodo RIA utilizzando un kit speciespecifico della Diasorin, e il sodio e il potassio con fotometro a fiamma. Durante tutto il periodo sperimentale sono stati monitorati i valori della temperatura e dell umidità ambientale, interna ed esterna allo stabulario. Previa valutazione della normalità delle distribuzioni di frequenza, tutte le variabili sono state sottoposte ad analisi della varianza adottando la procedura GLM per misure ripetute del pacchetto statistico SAS. Come fonti di variabilità sono state considerate: la modalità di allevamento (gruppo), l ordine di esecuzione dei campionamenti (tempo) e la relativa interazione. La pecora entro il trattamento è stata considerata come termine di errore. Le differenze fra le medie sono state valutate mediante il test t di Student. Per i rilievi sul latte sono state considerate le medie produttive individuali relative ai tre giorni precedenti la tosatura, i cinque giorni successivi alla tosatura e le medie produttive dei giorni dal 6 all 8 successivi alla tosatura. Risultati L esame della Tab. 1 evidenzia che la tosatura non ha influenzato statisticamente i parametri ematici allo studio nell ambito della modalità di allevamento; ciò molto probabilmente è dovuto alle buone condizioni di allevamento degli animali alloggiati nello stabulario e del gruppo allevato al pascolo, che hanno potuto beneficiare anche di valori ottimali di temperatura ed umidità relativa ambientale (Tab. 2). Alcune differenze statisticamente significative, per effetto della tosatura, si sono osservate, invece, in relazione all ordine dei prelievi per alcuni parametri (glucosio, NEFA, cortisolo e potassio). In particolare, i soggetti allevati nello stabulario hanno presentato incrementi significativi (P<0,05) nella concentrazione di glucosio in corrispondenza del 2 prelievo subito dopo la tosatura (2,95 vs 3,64 mmol/l); successivamente i valori della glicemia sono calati significativamente (P<0,01) nel 4 prelievo rispetto al 2 e al 3 prelievo (2,45 vs 3,64 e 3,32 mmol/l) nel gruppo stabulato e, più in generale, nella media dei due gruppi (2,56 vs 3,43 e 3,27 mmol/l).

4 Per i NEFA si rileva un incremento significativo (P<0,05) al 2 prelievo subito dopo la tosatura (0,34 vs 0,28 mmol/l) per raggiungere il massimo incremento al 4 prelievo (0,37 mmol/l; P<0,01). Le operazioni di tosatura hanno determinato nelle pecore di entrambi i gruppi un significativo incremento (P<0,01) dei livelli di cortisolo subito dopo la tosatura e precisamente in corrispondenza del secondo e terzo prelievo (4,61 vs 48,47 e 54,36 nmol/l) evidenziando, come riscontrato anche da altri AA (Mears et al., 1999; Hargreaven e Hutson, 1990b) una condizione di stress acuto nei soggetti sottoposti a tale pratica. Anche i livelli di potassio sono stati influenzati significativamente (P<0,01) dall operazione di tosatura che ha determinato, nei due gruppi a confronto, un aumento dei valori in corrispondenza del 2 prelievo (4,52 vs 5,17 mmol/l). Tale pratica, invece, non ha influenzato, in maniera significativa, la produzione di latte nelle pecore dei due gruppi in allevamento (Tab. 3). La produzione ha però evidenziato un andamento decrescente subito dopo la tosatura per toccare, nella media dei due gruppi, i valori minimi al 3 giorno (647,5 g/d) rispetto ai valori iniziali (742,2 g/d), con una perdita percentuale di produzione pari a circa il 13%; successivamente tali valori sono aumentati e si sono normalizzati del tutto al quinto giorno dalla tosatura. La qualità del latte, relativamente al contenuto in proteine e grasso, risulta influenzata statisticamente dalla modalità di allevamento (5,61% vs 5,33%; P<0,05 e 7,04% vs 6,26%; P<0,01 rispettivamente), e solo modicamente dalle operazioni di tosatura per il contenuto in grasso e lattosio nel gruppo allevato al pascolo. Discussione e conclusioni Le operazioni di tosatura hanno determinato, nelle pecore in lattazione, una modificazione statisticamente significativa delle concentrazioni di alcuni parametri ematici quali glucosio, NEFA, cortisolo e potassio, che non è stata evidenziata in rapporto alla modalità di allevamento. La tosatura determina una condizione di stress acuto nell animale, con aumento dei classici parametri indicatori di stress. Il significativo aumento della potassiemia riscontrato subito dopo la tosatura potrebbe essere legato all effetto antiinsulinico della noradrenalina liberata nelle condizioni di stress acuto connesso all evento (Oda et al., 1986): è noto infatti che l insulina promuove l ingresso di K + nelle cellule muscolari e adipose, diminuendone la concentrazione plasmatica. La successiva normalizzazione dei livelli plasmatici del minerale nei prelievi successivi è probabilmente da riferirsi all'effetto subentrante degli ormoni mineralcorticoidi che si liberano col protrarsi della condizione di stress (ACTH cortisolo). La produzione di latte, pur non essendo stata influenzata significativamente dalla tosatura, ha evidenziato un calo percentuale medio del 7,11% nei quattro giorni successivi a tale pratica, con un picco massimo di perdita di produzione del 13% circa al terzo giorno. Per gli aspetti inerenti la qualità del latte, la tosatura ha determinato una influenza significativa sul solo contenuto in grasso e lattosio relativamente al gruppo allevato al pascolo. Sulla base dei risultati ottenuti, al fine di ridurre al minimo gli effetti derivanti dalle operazioni di tosatura, si consiglia di effettuare tali interventi in periodi stagionali con temperature miti per consentire agli animali tosati di reagire meglio all asportazione del vello, che è strettamente connesso con i processi di termoregolazione. Bibliografia

5 BERTONI G. (1985). Controlli ematici di allevamento per saggiare lo stato nutrizionale metabolico delle bovine da latte. Valutazione degli alimenti e dello stato metabolico nutrizionale dei ruminanti. Associazione Italiana Allevatori Programma di miglioramento della fertilità e contro la mortalità neonatale del bestiame, 121. BORDONARO S., AVONDO M., MARLETTA D., GUASTELLA A.M., D URSO G. (1997). Effetti della tosatura e del livello di integrazione alimentare sull ingestione di ovini al pascolo su stoppie di orzo. Atti XII Congr. Naz. ASPA, 253. BRUCKMAIER R.M., BLUM J.W. (1992). Disturbed milk removal in dairy cows. Proc. 8th Int. Conf. Production Diseases in Farm Animals. Berna (Switzerland) August 24-27, 215. CAOLA G. ATTANZIO G., PICCIONE G. (1998). Adattamenti metabolici alla tosatura stagionale nella pecora Comisana. XIII Congr. Naz. S.I.P.A.O.C., Palermo aprile, 340. CARCANGIU V., PARMEGGIANI A., VACCA G.M., PORCU M., BINI P.P. (2001). Valutazione del grado di stress nelle diverse pratiche della tosatura attraverso i livelli plasmatici di cortisolo, PRL e di alcuni parametri ematochimici. IV Congr. Naz. Sofivet, Portoferraio-Elba, 5-8 giugno, 31. HARGREAVEN A.L., HUSTON G.D. (1990a). An evaluation of the contribution of isolation, up-ending and wool removal to the stress response to shearing. Appl. Anim. Behav. Sci., 26, 91. HARGREAVEN A.L., HUSTON G.D. (1990b). Changes in heart rate, plasma cortisol and haematocrit of sheep during a shearing procedure. Appl. Anim. Behav. Sci., 26, 103. HART I.C. (1983). Endocrine control of nutrient partition in lactating ruminants. Proc. Nutr. Soc. 42, 181. JOHNSON K.G. (1982). Susceptibility of sheep to advers weather: Physiological responses to cold and the effects of hyphotermia. In Procedings of a seminar on losses of sheep after shearing due to adverse weather (Baker S.K., Chapman H.M., Williams I.H., eds) Australian Society of Animal Production, Darkan, Western, Australia. MEARS G.J., BROWN F.A., REDMOND R. (1999). Effects of handling, shearing and previous exposure to shearing on cortisol and b-endorphin response in ewes. Can. J. Anim. Sci. 79, 35. ODA S, OHTOMO Y, OHNEDA A, SASAKI Y, TSUDA T. (1986). Adrenergic modulation of pancreatic glucagon and insulin secretion in goats. Comp Biochem Physiol A. 84(4), 723. PICCIONE G., FAZIO E., GIOFRÈ F., CAOLA G. (1994) Andamento di alcuni metaboliti energetici nel corso della tosatura nella pecora. Atti XI Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C., 21. PICCIONE G., CAOLA G., REFINETTI R. (2002). Effect of shearing on the core body temperature of three breeds of Mediterranean sheep. Small Rum. Res., 46, 211. RUCKEBUSCH Y. (1986). Physiologie Pharmacologie therapeutique animales. Maloine S.A. ed. Paris, 210.

6 Tabella 1 - Parametri ematici in pecore Comisane sottoposte a tosatura. Parametri Ordine Gruppo 1 Gruppo 2 Media SE Livelli di significatività ematici prelievi* (al pascolo) (stabulato) Gruppo Tempo Gruppo x tempo Glucosio 1 3,08 2,95 a 3,01 a mmol/l 2 3,22 3,64 Ab 3,43 A 3 3,21 3,32 A 3,27 A 4 2,67 2,45 B 2,56 Bb Media 3,05 3,09 1,97 0,7827 0,0001 0,0456 Colesterolo 1 1,56 1,51 1,53 mmol/l 2 1,62 1,58 1,60 3 1,55 1,51 1,53 4 1,61 1,56 1,58 Media 1,58 1,54 2,92 0,6605 0,0001 0,9483 NEFA 1 0,28 0,28 0,28 Bb mmol/l 2 0,33 0,34 0,34 a 3 0,31 0,35 0,33 4 0,38 0,37 0,37 A Media 0,33 0,34 0,01 4, ,7053 Cortisolo 1 2,4 Aa 6,82 Ab 4,61 Aab nmol/l 2 51,16 B 45,79 B 48,47 B 3 50,6 B 58,12 B 54,36 B 4 3,12 Aa 10,53 Ab 6,83 Aab Media 26,82 30,32 1,61 0,287 0,0001 0,3460 Sodio 1 150,00 148,54 149,27 mmol/l 2 153,15 150,69 151, ,54 149,77 150, ,77 a 150,15 b 151,96 ab Media 151,87 149,79 0,73 0,159 0,0190 0,6200 Potassio 1 4,8 Aa 4,24 Ab 4,52 Aab mmol/l 2 5,28 B 5,05 B 5,17 B 3 4,62 A 4,3 A 4,46 A 4 4,91 A 4.,5 A7 4,74 A Media 4,90 a 4,54 b 0,07 0,008 0,0001 0, basale; 2 - termine tosatura; 3-30' dalla tosatura; 4-3 ore dalla tosatura. Sulle colonne e sulle righe, medie seguite da lettere diverse differiscono per P < 0,01 (A, B) e per P < 0,05 (a, b).

7 Tabella 2 - Temperatura ( C) e umidità relativa (%) media giornaliera, all'interno e all'esterno dello dell'ovile, durante il periodo sperimentale. Tempo della tosatura temperatura, C U.R., % interna esterna interna esterna da - 2 a 0 d 22,86 24,25 50,92 61,95 1 d 22,00 23,75 47,92 56,25 2 d 21,83 23,83 50,00 58,75 3 d 22,92 24,58 47,08 55,42 4 d 21,92 23,67 49,17 60,00 5 d 18,33 18,92 63,75 81,67 da 6 a 8 d 19,30 18,80 61,53 76,25

8 Tabella 3 - Variazioni percentuali giornaliere della produzione e composizione di latte in pecore Comisane sottoposte a tosatura. Parametri Tempo dalla Gruppo 1 (al Gruppo 2 Livelli di significatività tosatura pascolo) (stabulato) Media SE Gruppo Tempo Gruppo x tempo Prod. latte da -2 a 0 d 754,5 729,9 742,2 1 d 726,9 684,4 705,6 2 d 708,7 685,9 694,8 3 d 640,6 654,4 647,5 4 d 713,8 705,9 709,8 5 d 723,4 706,6 715,0 da 6 a 8 d 713,0 708,6 710,8 Media 710,9 696,5 53,8 0,8492 0,0001 0,9593 Parametri Tempo dalla tosatura Gruppo 1 (al pascolo) Gruppo 2 (stabulato) Media SE Livelli di significatività Gruppo Tempo Gruppo x tempo Proteine, % da -2 a 0 d 5,50 5,25 5,38 1 d 5,59 5,19 5,39 2 d 5,61 5,32 5,47 3 d 5,72 5,40 5,56 4 d 5,63 5,39 5,51 5 d 5,71 5,35 5,53 da 6 a 8 d 5,52 5,38 5,45 Media 5,61 a 5,33 b 0,08 0,0070 0,0042 0,3124 Grasso, % da -2 a 0 d 6,78 6,23 6,50 1 d 5,95 b 5,69 5,81 b 2 d 7,64 a 6,32 6,98 3 d 7,29 6,51 6,90 4 d 7,24 6,24 6,74 5 d 7,60 a 6,65 7,12 a da 6 a 8 d 6,81 6,18 6,49 Media 7,04 A 6,26 B 6,36 0,19 0,0063 0,0001 0,0002 Lattosio, % da -2 a 0 d 4,56 4,57 4,57 1 d 4,83 A 4,59 4,71 a 2 d 4,51 4,55 4,53 3 d 4,56 4,47 4,51 4 d 4,57 4,45 4,51 5 d 4,51 4,49 4,5 da 6 a 8 d 4,34 B 4,53 4,43 b Media 4,55 4,52 0,05 0,8221 0,0026 0,0549 Urea, mg % da -2 a 0 d 36,8 38,3 37,6 1 d 38,2 38,0 38,1 2 d 38,6 39,0 38,8 3 d 38,7 39,1 38,9 4 d 38,9 39,2 39,1 5 d 38,4 38,5 38,4 da 6 a 8 d 37,7 37,9 37,8 Media 38,2 38,6 0,46 0,5744 0,0001 0,0021 Sulle righe e sulle colonne, medie seguite da lettere diverse differiscono per P< 0,01 (A, B) e per P< 0,05 (a, b).

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET.

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. Taormina (Messina), 8 9 luglio 2013 X Congresso Nazionale SO.F.I.VET. Taormina, 8-9 luglio 2013 SOCIETA ITALIANA DI FISIOLOGIA VETERINARIA Consiglio Direttivo Prof.

Dettagli

Tecniche di allevamento e benessere animale

Tecniche di allevamento e benessere animale Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Agraria Sezione Scienze Zootecniche Convegno Ottimizzazione delle tecniche di allevamento finalizzate al miglioramento del benessere animale Salvatore

Dettagli

STABULAZIONE E PRODUTTIVITÀ DELLA VACCA LATTIFERA: STUDIO SU UNA AZIENDA PIEMONTESE*

STABULAZIONE E PRODUTTIVITÀ DELLA VACCA LATTIFERA: STUDIO SU UNA AZIENDA PIEMONTESE* Large Animals Review, Anno 4, n. 4, Dicembre 1998 13 STABULAZIONE E PRODUTTIVITÀ DELLA VACCA LATTIFERA: STUDIO SU UNA AZIENDA PIEMONTESE* M. TARANTOLA, D. BERGERO, A. SCHIAVONE*, G. LADETTO Dipartimento

Dettagli

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET.

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. Taormina (Messina), 8 9 luglio 2013 X Congresso Nazionale SO.F.I.VET. Taormina, 8-9 luglio 2013 SOCIETA ITALIANA DI FISIOLOGIA VETERINARIA Consiglio Direttivo Prof.

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina

Dettagli

Effetto dell addestramento delle pecore primipare alla mungitura meccanica.

Effetto dell addestramento delle pecore primipare alla mungitura meccanica. Progetto OIGA-Az. Agricola Mazzette e figli Coordinatore del Progetto: Prof. Salvatore Pier Giacomo Rassu Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli studi di Sassari Titolo

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA A. Mengoni Fondamenti del benessere animale Le 5 libertà (Brambel report) Benessere animale Capacità dell animale di stabilire un equilibrio con l ambiente

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Parma, 20/10/2014 Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione L effetto negativo dello termico sulle bovine da latte ad alta produzione Cirio workshop February 8, 2017 Dr,. Israel Flamenbaum Dr. Flamenbaum (Cow Cooling Solutions) Ltd. 1 Attualmente, il caldo estivo

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli

UTILIZZO DI FITODERIVATI PER IL CONTENIMENTO DELLE PARASSITOSI DEGLI OVINI

UTILIZZO DI FITODERIVATI PER IL CONTENIMENTO DELLE PARASSITOSI DEGLI OVINI Progetto interregionale E.Qu.I.Zoo.Bio UTILIZZO DI FITODERIVATI PER IL CONTENIMENTO DELLE PARASSITOSI DEGLI OVINI Giuliano Palocci CRA - PCM Monterotondo (RM) Macomer, 19 novembre 2008 Introduzione La

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Alimentazione e CCS nel latte

Alimentazione e CCS nel latte Alimentazione e CCS nel latte ANNA NUDDA, GIANNI BATTACONE, ANTONELLO CANNAS, ALBERTO S. ATZORI, GIUSEPPE PULINA Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale Alimentazione e benessere animale Antonello Cannas Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari 1 Stress e benessere animale La riduzione del benessere è associata

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

L ERBA IDROPONICA DI ORZO (Hordeum vulgare L.) OFFERTA A PECORE IN LATTAZIONE: EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA PRODUZIONE LATTEA

L ERBA IDROPONICA DI ORZO (Hordeum vulgare L.) OFFERTA A PECORE IN LATTAZIONE: EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA PRODUZIONE LATTEA L ERBA IDROPONICA DI ORZO (Hordeum vulgare L.) OFFERTA A PECORE IN LATTAZIONE: EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA PRODUZIONE LATTEA HYDROPONIC GREEN FORAGE OF BARLEY (Hordeum vulgare L.) FED TO LACTATING

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ Agraria ANNO ACCADEMICO 201/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in "Imprenditorialità e qualità per il sistema agroalimentare" INSEGNAMENTO Qualità dei prodotti zootecnici

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI HEAT SHOCK PROTEINS (HSP70): SONO PROTEINE COINVOLTE NELLA RISPOSTA

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI Dr. RICCIARDI MARIO LE AFLATOSSINE SONO SOSTANZE TOSSICHE CHE POSSONO

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Prof.ssa Paola Scocco Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria S.O. Biodiversità vegetale e Gestione degli

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO Massimo Morè ESERCIZIO FISICO E MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE Attività fisica lieve o moderata : glicogeno muscolare glucosio plasmatico acidi grassi liberi impiego trifasico

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli alimentari alternativi sostenibili per UNIFEED Descrizione estesa del risultato A. La dieta basata sull insilato di sorgo potrebbe essere adottata nelle bufale in

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Norme, limiti di legge e situazione aflatossine nella produzione maidicola nazionale e piemontese Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Maiscoltura nazionale

Dettagli

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010 Quadro del Settore lattiero-caseario Report n 4 Ottobre 2010 Le Produzioni di Latte Oceania La Nuova Zelanda, in particolare nel mese di Settembre, è stata colpita da intense perturbazioni che hanno rallentato

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna Approcci metodologici per la valutazione dell efficacia di programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Gestione risorse genetiche locali Nell ultimo secolo le

Dettagli

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO A. Milone, D. Arnone, V. Baiamonte, F. Campione 35 MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO A. Milone*, D. Arnone*, V. Baiamonte*,

Dettagli

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Dip. Medicina Animale, Produzione e Salute (MAPS) Università degli Studi di Padova Arnaldo Azzolin Associazione Veterinari Buiatri G. Orus Montichiari,

Dettagli

Attività di Tirocinio

Attività di Tirocinio Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA A.A. 2017/2018 Attività di Tirocinio 18-21 Dicembre 2017 8-12

Dettagli

Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell Ambiente, Università degli Studi del Molise, Italia 2

Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell Ambiente, Università degli Studi del Molise, Italia 2 EFFETTO DELLA RESTRIZIONE IDRICA SULLE PRESTAZIONI PRODUTTIVE E SU ALCUNI. PARAMETRI EMATICI IN PECORE COMISANE ALLEVATE INTENSIVAMENTE EFFECT OF WATER RESTRICTION ON PRODUCTIVE PERFORMANCE AND SOME HAEMATIC

Dettagli

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole MICROCLIMA MODULO A Unità didattica A6.7 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizioni CLIMA Fattori atmosferici

Dettagli

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA ITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA NTRO NAZIONALE DI REFERENZA PER LA QUALITA DEL LATTE E DEI PRODOTTI RIVATI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI (CRELDOC) PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, - Via Appia Nuova, 1411 - Roma Centro di Referenza Nazionale per la

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Con Valorex e TradiLin, non é necessario scegliere tra produttività e fertilità! 1 La produttività spesso

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici ISTITUTO ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DELLE DELLEREGIONI REGIONILAZIO ETOSCANA L adattamento degli animali agli ambienti di allevamento: ricadute su patologie e consumo di farmaci Il bovino da carne in allevamenti

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL FAVINO (Vicia faba minor) QUALE PRINCIPALE FONTE PROTEICA IN DIETE PER OVINI: RISULTATI PRELIMINARI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL FAVINO (Vicia faba minor) QUALE PRINCIPALE FONTE PROTEICA IN DIETE PER OVINI: RISULTATI PRELIMINARI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL FAVINO (Vicia faba minor) QUALE PRINCIPALE FONTE PROTEICA IN DIETE PER OVINI: RISULTATI PRELIMINARI NUTRITIVE EVALUATION OF DIETS BASED ON VICIA FABA BEAN (var. minor) IN SHEEP:

Dettagli

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 3 novembre 2010 La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale Dr.ssa Grazia Grazzini ISPO Istituto Studio e Prevenzione Oncologica

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

Livello di esposizione. animale Basso Moderato Alto

Livello di esposizione. animale Basso Moderato Alto Esercizio -Esempio 1 (anova 2 vie con blocchi) I tassi respiratori (ispirazioni al minuto) sono stati misurati in otto animali usati per un esperimento, con tre livelli di esposizione al monossido di carbonio.

Dettagli

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S Qualità del latte e Benessere Animale Guspini 29 maggio 2016 Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S L ARAS nel Guspinese 2 equipe di tecnici ( 2 Zootecnici e 2 Veterinari) che lavorano solo nel Guspinese.

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali S.A.T.A. Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali A. Tamburini A. Sandrucci, L. Bava, M. Zucali DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI Sezione ZOOTECNICA AGRARIA L. Zanini SATA

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

Attività di Tirocinio

Attività di Tirocinio Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA A.A. 2016/2017 Attività di Tirocinio 19-22 Dicembre 2016 9-16

Dettagli

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia ruminantia.it /efficace-implementazione-dei-sistemi-di-raffrescamento-intensivo-per-le-bovine-in-allevamentidi-larga-scala-in-italia/

Dettagli

Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale?

Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale? Agricoltura, Cibo e Salute. Palermo, 19/09/2014 Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale? Prof. Vincenzo Chiofalo Ordinario di Nutrizione ed Alimentazione

Dettagli

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne.

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne. Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne. Legnaro, martedì 28 Ottobre 2008 FATTORI CHE INFLUENZANO L ADATTAMENTO Prima del trasporto - svezzamento e gestione bovini - stato

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Microencapsulated zinc oxide on piglet growth performance and intestinal architecture. Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione- UCSC

Microencapsulated zinc oxide on piglet growth performance and intestinal architecture. Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione- UCSC Microencapsulated zinc oxide on piglet growth performance and intestinal architecture Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione- UCSC SCOPO DELLA PROVA STUDIARE GLI EFFETTI DI INCLUSIONE DI

Dettagli

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Corte Benedettina, 19 febbraio 2014 Valutazione nutrizionale di insilati

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli