RELAZIONI TRA BCS, PRODUZIONI E COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE DI PECORE DI RAZZA SARDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONI TRA BCS, PRODUZIONI E COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE DI PECORE DI RAZZA SARDA"

Transcript

1 RELZIONI TR CS, PRODUZIONI E COMPOSIZIONE CHIMIC DEL LTTE DI PECORE DI RZZ SRD RELTIONSHIPS ETWEEN CS, MILK YIELD ND CHEMICL COMPOSITION OF SRD REED EWES Carcangiu V., Vacca G.M., Mura M.C., Dettori M.L., ini P.P. Dipartimento di iologia nimale, Università degli Sudi di Sassari, Italia STRCT - mong the different factors that affect lactation, certainly feeding is the element that can determine the most important variations, both quantitative and qualitative, in mammary secretion. The body condition (CS) of the animal is strongly linked to the nutritional status, but it is known that in early lactation, the metabolic and hormonal situation drives the energetic molecules, intaken with food, towards the mammary gland, to the detriment of (fat) deposition. Therefore, it is interesting to investigate the relationships between CS and milk quanti-qualitative parameters in order to find useful information to improve milk yields. The whole lactation of 24 Sarda breed sheep, pluriparous, which gave birth to only one lamb in early December, was monitored. On each subject CS and yield were measured fortnightly, and a milk sample for laboratory analysis was collected. Fat, protein, lactose percentage and cryoscopy were determined. The data obtained, were submitted to correlation and variance analysis. CS showed an increasing trend during lactation (P<0.01), while lactose was decreasing (P<0.01). Milk yield displayed a peak (P<0.01) corresponding to the mid lactation and in the same period the lowest protein (P<0.01) and fat (P<0.01) levels were registered. CS was negatively correlated with the amount of milk produced and with lactose percentage. The data show that the body condition of the animal is more strongly linked to the amount of milk produced than to quality. INTRODUZIONE Tutte le attività fisiologiche dell organismo animale necessitano di un adeguato apporto di energia per poter essere espletate nel miglior modo possibile. Infatti, l insufficiente alimentazione porta, soprattutto negli animali di interesse zootecnico, ad una scarsa espressione del loro potenziale genetico che si palesa con problemi riproduttivi e con una produzione sia di carne che di latte abbastanza modesta (Rhind et al., 2001; Thomas et al., 1988). Tuttavia, non è sufficiente che ci sia soltanto un buon apporto alimentare, affinché si ottenga la migliore resa da questi animali, ma devono essere favorevoli anche molti altri fattori esogeni come quelli ambientali. Gli animali con un alta specializzazione alla produzione del latte, come la pecora Sarda, presentano almeno nel primo periodo della lattazione un deficit energetico in quanto il cibo introdotto non è sufficiente per sopperire alle richieste del tessuto mammario. In questa fase, infatti, si assiste ad una mobilizzazione delle riserve corporee al fine di garantire il giusto apporto di molecole alla ghiandola mammaria per la sintesi lattea (auman e Currie, 1980). Il bilancio energetico negativo, tuttavia, può provocare nell animale problemi sanitari nel postpartum e una difficoltà, almeno nelle bovine, nella ripresa dell attività riproduttiva (ell, 1995). Il ody Condition Sore (CS) è un utile metodo per valutare le riserve energetiche del corpo ed è usato ampiamente per stimare lo stato nutrizionale sia nei bovini che negli ovini (Hady et al., 1994; Osgerby et al., 2003). Notevoli variazioni del CS si registrano nelle bovine durante il ciclo riproduttivo ma le fluttuazioni maggiori si osservano nel corso del primo periodo della lattazione quando il bilancio energetico

2 subisce rilevanti variazioni (Ill-Hwa e Gook-Hyun, 2003). nche negli ovini si registra, nella fase iniziale della lattazione, una perdita di peso corporeo dovuta sicuramente all adattamento metabolico che l animale subisce in questo periodo (McFadin et al., 2002). Tuttavia, rimane da chiarire quanto questa variazione possa influenzare sia la produzione che la qualità del latte. Pertanto lo scopo della presente ricerca è quello di studiare le correlazioni tra il CS, le produzioni e la composizione chimica del latte nelle pecore di razza Sarda. MTERILI E METODI - La prova è stata condotta in un allevamento di circa 300 capi di ovini di razza Sarda situato in Sardegna al 39 parallelo Nord e a 350 m s.l.m. Dal gregge sono state scelte 24 pecore pluripare, che avevano partorito un solo agnello all inizio del mese di Dicembre. Gli animali durante il giorno pascolavano su prato polifitico (composto da 50% graminacee spp., 50% da leguminose spp.), mentre la notte venivano tenute nell ovile dove era presente un ampio paddock. Inoltre, le pecore ricevevano un integrazione alimentare di circa 300 g/capo di mangime concentrato del commercio contenente il 18 % di proteine e il 12,5 MJ di energia metabolizzabile/kg di materia secca. L acqua ed il fieno erano ad libitum. partire dal 35 giorno di lattazione (momento dello svezzamento degli agnelli) e fino al 185, ogni 15 giorni, sono state registrate le produzioni individuali e rilevato il CS. La valutazione dello stato corporale era basata su una scala di 5 punti, con gradazioni di mezzo punto, dove gli animali con punteggio 1 venivano considerati molto magri e quelli con 5 obesi (Russel et al., 1969). Nella medesima occasione veniva prelevato un campione di latte della mungitura mattutina e inviato al laboratorio. Dal latte sono stati dosati il contenuto di grasso, proteine, lattosio, con metodica all infrarosso (Milko-scan, Foss Electric), e l indice crioscopico (Crioscope). I dati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi della varianza e delle correlazioni (Minitab ). RISULTTI L andamento del CS e delle produzioni viene riportato nei grafici e. CS Produzioni 3, ,00 Punti 3,00 2,80 2,60 2,40 Prod. (g) 1600, , , ,00 800,00 C 600,00 2,20 400,00 2, Rilievo 200, Rilievo I grafici mostrano l andamento del CS (Grafico ) e quello delle produzioni (Grafico ) durante le osservazioni.

3 Il CS ha mostrato una diminuzione tra il terzo e il settimo rilievo (P<0,01) in corrispondenza delle produzioni più elevate. In seguito si è registrato un graduale incremento dei valori di questo parametro fino a riportarsi a quelli iniziali. Le produzioni hanno avuto un aumento fino al quinto rilievo (P<0,01) e un brusco decremento al decimo e undicesimo prelievo (P<0,01). Il contenuto percentuale di grasso e di proteine del latte ha mostrato una diminuzione in corrispondenza dei prelievi centrali della osservazione (P<0,01), in corrispondenza delle maggiori produzioni, mentre il lattosio ha presentato i livelli minori negli ultimi rilievi (P<0,01) (Tabella 1). Tabella 1- Valori medi (± d.s.) dei principali parametri chimici del latte Grasso (%) Proteine (%) Lattosio (%) Crioscopia ( H) 1 6,3±0,9 6,4±0,6 4,9±0,3 0,586±0,03 2 6,0±1,3 6,2±0,5 4,9±0,4 0,590±0,01 3 5,3±0,9 6,1±0,5 5,0±0,3 0,588±0,01 4 5,1±0,7 5,8±0,5 4,9±0,5 0,583±0,01 5 5,2±1,0 5,7±0,4 4,9±0,4 0,584±0,01 6 5,2±0,8 6,1±0,6 4,8±0,5 0,585±0,01 7 5,3±0,8 6,3±0,6 4,8±0,5 0,585±0,01 8 5,9±0,8 6,0±0,5 4,7±0,3 0,581±0,01 9 6,0±0,9 6,0±0,6 4,7±0,4 0,586±0, ,7±1,2 C 6,0±0,5 4,6±0,5 0,588±0, ,3±0,8 C 6,0±0,5 4,4±0,5 0,586±0,01 (,, C = P<0,01) Il CS ha mostrato una correlazione negativa con le produzioni e il lattosio. Le produzioni hanno presentato una correlazione positiva con il lattosio e negativa con il grasso e la crioscopia. Il grasso è risultato correlato negativamente con il lattosio e positivamente con le proteine e con la crioscopia (Tabella 2). Tabella 2 Coefficienti di correlazione (r) e loro significatività tra i parametri esaminati. CS Produzioni Grasso Proteine Lattosio Produzioni -0,542*** Grasso 0,094-0,182** Proteine -0,048-0,074 0,182** Lattosio -0,538*** 0,560*** -0,190** -0,048 Crioscopia -0,058-0,126* 0,125* 0,079-0,105 (***=P<0,001; **=P<0,01; *=P<0,05) DISCUSSIONE E CONCLUSIONI La lattazione è uno stadio fisiologico in cui viene richiesto un notevole impegno all organismo per far fronte alle richieste della ghiandola mammaria. Principalmente, è all inizio di questa fase che l organismo deve attuare una serie di adattamenti, sotto il controllo degli ormoni, per mantenere l omeostasi metabolica. Prima di tutto, infatti, viene stimolata l assunzione volontaria di alimento fino alla

4 massima capacità di ingestione dell animale, e quando questa energia introdotta non è sufficiente a saturare le esigenze organiche, si ricorre alla mobilizzazione delle sostanze di riserva. Questo deficit energetico si riscontra soprattutto in animali specializzati per la produzione del latte come i ruminanti. Infatti in questi si assiste ad una lipomobilizzazione per far fronte all alta richiesta organica e questo giustifica l abbassamento del CS da noi riscontrato e si accorda con quanto riportato in precedenti osservazioni sia sui bovini che sugli ovini (Gillund et al., 2001; McCann et al., 1990). Inoltre, la correlazione negativa rilevata tra le produzioni e lo stato corporale nella nostra esperienza evidenzia ulteriormente l utilizzo delle sostanze di deposito per far fronte alle esigenze della ghiandola mammaria. Da quanto suddetto si può evidenziare che il CS è un indice utile per monitorare l andamento delle riserve corporee come riscontrato, sempre su ovini, da Sanson et al. (1993). Questi ultimi utori rilevarono anche che l andamento del CS era altamente correlato con la quantità di lipidi presente nella carcassa e perciò confermano la validità di questo parametro per rilevare lo stato delle scorte energetiche dell organismo. La qualità del latte non ha subito variazioni con l andamento del CS se si esclude la correlazione negativa con il lattosio. La variazione di questo parametro come quella del grasso e delle proteine sono prevalentemente legate all andamento della lattazione. Infatti, con il diminuire della quantità di latte prodotta, generalmente, tende ad aumentare la concentrazione di grasso e di proteine e a diminuire la percentuale di lattosio (Manunta G., 1965). Tuttavia, bisogna tener conto che nella nostra osservazione le variazioni del CS rientrano nel limite fisiologico per questa razza ed è per questo motivo che, sicuramente, non hanno influenzato la qualità del latte. In conclusione, le variazioni del CS rilevate indicano come il primo periodo di lattazione determini nell animale un notevole sforzo metabolico per far fronte alle richieste della mammella per la sintesi lattea. La qualità del latte, almeno in animali ben alimentati non è influenzata dalle variazioni del CS. Tuttavia questo indice risulta essere un buon indicatore delle sostanze di riserva corporee e quindi può essere utilizzato anche nella pecora Sarda per monitorarne lo stato di nutrizione. ILIOGRFI auman D.E., Currie W.., Partitioning of nutrients during pregnancy and lactation: review of mechanism involving homeostasis and homeorhesis. J. Dairy Sci. 63, ell.w., Regulation of organic nutrient metabolism during transition from late pregnancy to early lactation. J. Dairy Sci. 73, Gillund P., Reksen O., Grohn Y.T., Karlberg K., ody condition related to ketosis and reproductive performances in in Norwegian dairy cow. J. Dairy Sci. 80, Hady P.J., Domecq J.J., Kaneene J.., Frequency and precision of body condition scoring in dairy cattle. J.Dairy Sci. 77, Ill-Hwa K., Gook-Hyun S., Effect of the amount of body condition loss from the dry to near calving periods on the subsequent body condition change, occurrence of postpartum disease, metabolic parameters and reproductive performances in Holstein dairy cows. Theriogenology 60, Manunta G., Vecchie e nuove acquisizioni sulla fisiologia della lattazione. Rivista Veterinaria 14, McCann J.P., alseth D.L., Gavin J.R., Diverse metabolic actions in sheep are dependent on body condition. J. nim. Sci. 68(Suppl. 1), 315 bstr. Osgerby J.C., Gadd T.S., Wathes D.C., Effect of maternal body condition on placental and fetal growth and the insulin-like growth factor axis in Dorset ewes. Reproduction 125,

5 Rhind S.M., Rae M.T., rooks.n., 2001, Effects of nutrition and enviromental factors on the fetal programming of the reproduction axis. Reproduction 122, Russell.J.F., Doney J.M., Gunn R.G., Subjective assessment of body fat in live sheep. J. gri. Sci. 72, Sanson D.W., West T.R., Tatman W.R., Riley M.L., Judkins M.., Moss G.E., Relationship of body composition of mature ewes with condition score and body Weight Thomas V.M., McJnerney M.J., Kott R.W., Influence of body condition and lasalocid during late gestation on blood metabolites, lamb birth weight and colostrum composition and production in Finn-cross ewes. J. nim. Sci. 66, Lavoro eseguito con il contributo MURST (ex 60%)

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Prof.ssa Paola Scocco Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria S.O. Biodiversità vegetale e Gestione degli

Dettagli

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI DI INTERESSE ZOOTECNICO CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI QUALITATI VI classificazione delle unità sperimentali variabilità discontinua CARATTERI

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

UTILIZZO DI FITODERIVATI PER IL CONTENIMENTO DELLE PARASSITOSI DEGLI OVINI

UTILIZZO DI FITODERIVATI PER IL CONTENIMENTO DELLE PARASSITOSI DEGLI OVINI Progetto interregionale E.Qu.I.Zoo.Bio UTILIZZO DI FITODERIVATI PER IL CONTENIMENTO DELLE PARASSITOSI DEGLI OVINI Giuliano Palocci CRA - PCM Monterotondo (RM) Macomer, 19 novembre 2008 Introduzione La

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Maurizio Ruggeri C.E.O. Milking Division TDM Ieri. Oggi. Ma anche. Convegno

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

L ERBA IDROPONICA DI ORZO (Hordeum vulgare L.) OFFERTA A PECORE IN LATTAZIONE: EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA PRODUZIONE LATTEA

L ERBA IDROPONICA DI ORZO (Hordeum vulgare L.) OFFERTA A PECORE IN LATTAZIONE: EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA PRODUZIONE LATTEA L ERBA IDROPONICA DI ORZO (Hordeum vulgare L.) OFFERTA A PECORE IN LATTAZIONE: EFFETTI SUL METABOLISMO E SULLA PRODUZIONE LATTEA HYDROPONIC GREEN FORAGE OF BARLEY (Hordeum vulgare L.) FED TO LACTATING

Dettagli

Implicazioni sul Benessere del Vitello Bufalino

Implicazioni sul Benessere del Vitello Bufalino Implicazioni sul Benessere del Vitello Bufalino di E. Parlato Fonte: www.mamabuffalowst.org L allevamento del vitello bufalino è la fase più delicata di tutto il ciclo produttivo della bufala. Nei Paesi

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Tecnologie analitiche e miglioramento genetico della qualità del latte: l esperienza di un progetto di ricerca sulla pecora Sarda

Tecnologie analitiche e miglioramento genetico della qualità del latte: l esperienza di un progetto di ricerca sulla pecora Sarda Tecnologie analitiche e miglioramento genetico della qualità del latte: l esperienza di un progetto di ricerca sulla pecora Sarda Nicolò Macciotta Dipartimento di Agraria,Università degli Studi di Sassari

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne.

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne. Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne. Legnaro, martedì 28 Ottobre 2008 FATTORI CHE INFLUENZANO L ADATTAMENTO Prima del trasporto - svezzamento e gestione bovini - stato

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Uno studio dell Università di Milano sulla gestione di questa categoria di animali in alcune stalle lombarde: i punti critici sono ancora molti Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Le autrici

Dettagli

RELAZIONI TRA COMPOSIZIONE CHIMICA E PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI DEL LATTE DI DIFFERENTI TIPI GENETICI DI BOVINI

RELAZIONI TRA COMPOSIZIONE CHIMICA E PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI DEL LATTE DI DIFFERENTI TIPI GENETICI DI BOVINI RELAZIONI TRA COMPOSIZIONE CHIMICA E PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI DEL LATTE DI DIFFERENTI TIPI GENETICI DI BOVINI RELATIONCHIPS BETWEEN CHEMICAL COMPOSITION AND LACTODYNAMOMETRIC PARAMETERS OF THE MILK

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Parma, 20/10/2014 Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali.

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La prevalenza di patogeni contagiosi è ridotta in virtù dell applicazione di buone pratiche manageriali.

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S Qualità del latte e Benessere Animale Guspini 29 maggio 2016 Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S L ARAS nel Guspinese 2 equipe di tecnici ( 2 Zootecnici e 2 Veterinari) che lavorano solo nel Guspinese.

Dettagli

Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi

Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi Marcello Mele, Bruno Stefanon, Martino Cassandro DiSAAA-a, Università di Pisa; DiSAA, Università

Dettagli

LA PRODUZIONE QUANTI-QUALITATIVA DI LATTE NEL BOVINO PODOLICO IN ALLEVAMENTO BRADO

LA PRODUZIONE QUANTI-QUALITATIVA DI LATTE NEL BOVINO PODOLICO IN ALLEVAMENTO BRADO LA PRODUZIONE QUANTI-QUALITATIVA DI LATTE NEL BOVINO PODOLICO IN ALLEVAMENTO BRADO Perna A., Marsico D., Cosentino C., Santarsiere L.A., Freschi P., Gambacorta E. Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Comino L., Tabacco E., Borreani G., Università di Torino Attuali scenari del settore lattiero-caseario KG LATTE PER VACCA 9800 9600 9400 9200 9000

Dettagli

Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana

Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana Prof. Martino Cassandro & Dott. Giovanni Niero Università degli studi di Padova - DAFNAE -

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato e Calogero Stelletta 1. Introduzione Il controllo del peso all interno di un gregge è una pratica molto importante per avere un idea generale

Dettagli

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna Approcci metodologici per la valutazione dell efficacia di programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Gestione risorse genetiche locali Nell ultimo secolo le

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Misure per la salvaguardia degli allevamenti

Misure per la salvaguardia degli allevamenti Nel complesso agricolo Druzhba gli animali da latte non sono molti. La specializzazione dell azienda è l ingrasso dei bovini per ottenere carne. L allevamento di suini e cavalli non è sviluppato Per il

Dettagli

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Università della Calabria Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Rende (CS) Gruppo di Ricerca in

Dettagli

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Improving cost-efficiency and profitability Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Victor E. Cabrera Italy, February 2017 Animali Altro Ricavo Netto di

Dettagli

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE.

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE. LINEA MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE RUMINALE METABOLICA www.agrinordest.it LINEA LA RICERCA SCIENTIFICA A SUPPORTO DELLA PRODUTTIVITÀ Gli Allevatori richiedono per le loro

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Questi gli argomenti trattati:

Questi gli argomenti trattati: Approccio gestionale nell allevamento della capra da latte: la gestione alimentare della capra in lattazione Relazione del 5 seminario tecnico SATA ovini e caprini Il 24 e 25 novembre 2008 si è svolto

Dettagli

Autore: Ir. L.C.M. van Enckevort, Product Manager Mangimi Speciali, Denkavit Nederland BV, Casella Postale 5, 3780 BA Voorthuizen, Paesi Bassi.

Autore: Ir. L.C.M. van Enckevort, Product Manager Mangimi Speciali, Denkavit Nederland BV, Casella Postale 5, 3780 BA Voorthuizen, Paesi Bassi. I vantaggi del latte artificiale per i suinetti neonati Autore: Ir. L.C.M. van Enckevort, Product Manager Mangimi Speciali, Denkavit Nederland BV, Casella Postale 5, 3780 BA Voorthuizen, Paesi Bassi. Al

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

LA STRUTTURA FISICA DELLA RAZIONE INFLUENZA PRINCIPALMENTE LA QUANTITÀ DI LATTE PRODOTTO

LA STRUTTURA FISICA DELLA RAZIONE INFLUENZA PRINCIPALMENTE LA QUANTITÀ DI LATTE PRODOTTO SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 60 (4), 309-314 2009 LA STRUTTURA FISICA DELLA RAZIONE INFLUENZA PRINCIPALMENTE LA QUANTITÀ DI LATTE PRODOTTO Federico RIGHI 1 *, Simone ROMANELLI 1, Enrico VEROLI

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli

Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI. Programma. Programma. Sessione 1. Sessione 1. Sessione 2.

Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI. Programma. Programma. Sessione 1. Sessione 1. Sessione 2. Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI Giorgio Bedogni Discutere i principi metodologici che regolano la scelta di un metodo di valutazione delle abitudini alimentari

Dettagli

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia.

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia. Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia Antonio Pirisi Agris Sardegna, 07100 Sassari Italia apirisi@agrisricerca.it

Dettagli

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET.

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. Taormina (Messina), 8 9 luglio 2013 X Congresso Nazionale SO.F.I.VET. Taormina, 8-9 luglio 2013 SOCIETA ITALIANA DI FISIOLOGIA VETERINARIA Consiglio Direttivo Prof.

Dettagli

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ Agraria ANNO ACCADEMICO 201/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in "Imprenditorialità e qualità per il sistema agroalimentare" INSEGNAMENTO Qualità dei prodotti zootecnici

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Effetto dell addestramento delle pecore primipare alla mungitura meccanica.

Effetto dell addestramento delle pecore primipare alla mungitura meccanica. Progetto OIGA-Az. Agricola Mazzette e figli Coordinatore del Progetto: Prof. Salvatore Pier Giacomo Rassu Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli studi di Sassari Titolo

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

FREQUENZA DELLE CURVE DI LATTAZIONE STANDARD E ATIPICHE PER LATTE, GRASSO, PROTEINE E LATTOSIO IN BOVINE DI RAZZA BIANCA VAL PADANA

FREQUENZA DELLE CURVE DI LATTAZIONE STANDARD E ATIPICHE PER LATTE, GRASSO, PROTEINE E LATTOSIO IN BOVINE DI RAZZA BIANCA VAL PADANA FREQUENZA DELLE CURVE DI LATTAZIONE STANDARD E ATIPICHE PER LATTE, GRASSO, PROTEINE E LATTOSIO IN BOVINE DI RAZZA BIANCA VAL PADANA Alberto SABBIONI 1 *, Valentino BERETTI 1, Luigi TARDINI 2, Sandra VEZZALI

Dettagli

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * NUTRIZIONE PREVENTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * Cattedra di Pediatria Preventiva e Sociale Università di Verona * Servizio Autonomo di Diabetologia

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle Marcello mundula 2016 TIPOLOGIA DI ANIMALI ALLEVATI Allevamento di bovine da latte

Dettagli

STABULAZIONE E PRODUTTIVITÀ DELLA VACCA LATTIFERA: STUDIO SU UNA AZIENDA PIEMONTESE*

STABULAZIONE E PRODUTTIVITÀ DELLA VACCA LATTIFERA: STUDIO SU UNA AZIENDA PIEMONTESE* Large Animals Review, Anno 4, n. 4, Dicembre 1998 13 STABULAZIONE E PRODUTTIVITÀ DELLA VACCA LATTIFERA: STUDIO SU UNA AZIENDA PIEMONTESE* M. TARANTOLA, D. BERGERO, A. SCHIAVONE*, G. LADETTO Dipartimento

Dettagli

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 Albori della termografia... Nel 1800 l astrofisico di origine tedesca Herschel scoprì mediante

Dettagli

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO Bilancio metabolico Assunzione di cibo Dispendio energetico Ormoni coinvolti Insulina Progesterone Glucocorticoidi

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia, esperienze e prospettive nella realtà del Veneto

Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia, esperienze e prospettive nella realtà del Veneto Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia, esperienze e prospettive nella realtà del Veneto Martino Cassandro Massimo de Marchi Università di Padova Stefano De Paoli

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

COMPOSIZIONE CHIMICA E PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DEL LATTE DI ASINA PRODOTTO IN SICILIA

COMPOSIZIONE CHIMICA E PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DEL LATTE DI ASINA PRODOTTO IN SICILIA COMPOSIZIONE CHIMICA E PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DEL LATTE DI ASINA PRODOTTO IN SICILIA Flavio TIDONA 1, Andrea CRISCIONE 1, Anna Maria GUASTELLA, Salvatore BORDONARO 1, Donata MARLETTA 1* INTRODUZIONE L

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

VARIAZIONI DEI LIVELLI EMATICI DI LEPTINA, GH E DEL PESO CORPOREO IN AGNELLI DI RAZZA SARDA IN ACCRESCIMENTO

VARIAZIONI DEI LIVELLI EMATICI DI LEPTINA, GH E DEL PESO CORPOREO IN AGNELLI DI RAZZA SARDA IN ACCRESCIMENTO VARIAZIONI DEI LIVELLI EMATICI DI LEPTINA, GH E DEL PESO CORPOREO IN AGNELLI DI RAZZA SARDA IN ACCRESCIMENTO VARIATIONS IN LEPTIN HAEMATIC LEVELS, GH AND BODY WEIGHT IN GROWING SARDA BREED LAMBS Carcangiu

Dettagli

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO 65 Standard di razza e schede illustrative delle pecore venete iscritte al registro anagrafico IL REGISTRO ANAGRAFICO

Dettagli

NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI AA semestre 2 anno Prof.ssa Lucia Bailoni

NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI AA semestre 2 anno Prof.ssa Lucia Bailoni NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI AA 2014-2015 1 semestre 2 anno Prof.ssa Lucia Bailoni 64 ore 8 CFU Lezioni teoriche in aula: 38 ore Esercitazioni e seminari in aula: 10 ore Esercitazioni in laboratorio:

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO colostratura e svezzamento Castione Baratti 2/3/2010 Relatore Dott. Nicola Morpanini UN VITELLO SANO E IL RISULTATO DI: Un vitello sano nasce da una vacca sana Nutrizione

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

- Caselli R. (1966) Mangimi composti integrati. Manuale teorico - pratico per il mangimista e per l allevatore. Edagricole. - Chouinard P.Y.

- Caselli R. (1966) Mangimi composti integrati. Manuale teorico - pratico per il mangimista e per l allevatore. Edagricole. - Chouinard P.Y. 7. BIBLIOGRAFIA - Falaschini A. (1996) Zootecnia Speciale. Edagricole. IV- 25;52-54 - Informatore Zootecnico N 19 del 30/10/2002 Una rossa che piace. A. N. E. S. - Antongiovanni M., Gualtieri M. (1998)

Dettagli

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali L IMPRONTA ANIMALE Valutazione dell Impatto Ambientale della Zootecnia Fiera Agricola - Verona. 3 Febbraio 2012 Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali Bruno Stefanon

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti Categories : Anno 2011, N. 126-15 giugno 2011 di Carolina Pugliese Figura 1 Suini Cinta Senese al pascolo La Cinta Senese è

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

EFFETTI DELL INGESTIONE DI ERBA VERDE SULLA COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI POLINSATURI DEL LATTE E DEL FORMAGGIO DI PECORA

EFFETTI DELL INGESTIONE DI ERBA VERDE SULLA COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI POLINSATURI DEL LATTE E DEL FORMAGGIO DI PECORA EFFETTI DELL INGESTIONE DI ERBA VERDE SULLA COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI POLINSATURI DEL LATTE E DEL FORMAGGIO DI PECORA EFFECTS OF GRASS INTAKE ABOUT COMPOSITION OF POLYUNSATURATED FAT ACIDS OF SHEEP

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes Gli allevatori e gestori di aziende agricole sono sempre più consapevoli dei vantaggi dei sistemi di alimentazione intensiva,

Dettagli