Relazioni tra stress termico da caldo e parametri clinici, ematochimici, immunologici e produttivi nella bovina da latte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazioni tra stress termico da caldo e parametri clinici, ematochimici, immunologici e produttivi nella bovina da latte"

Transcript

1 Relazioni tra stress termio da aldo e parametri linii, ematohimii, immunologii e produttivi nella bovina da latte Laetera N., Bernabui U., Ronhi B., Nardone A. Dipartimento di Produzioni Animali Viterbo

2 Livestok Weather Safety Index (THI) Temperature, ºC Relative Humidity ALERT DANGER EMERGENCY

3 Potential Environmental Stressors ANIMAL RESPONSE TO ENVIRONMENTAL STRESSORS Intensity Duration Reovery Animal Response Feedbak Normal Behavior Normal Immunity Normal Physiology Normal Funtion STRESS THRESHOLD Conditioning Adaptation Nutrition Life Stage Genetis, et. Disrupted Behavior Impaired Immunity Impaired Physiology Impaired Funtion

4

5 Materiali & Metodi Bovini in diverse fasi fisiologihe Studi in ampo Studi in ambiente ontrollato Valore protettivo del olostro Immunizzazione passiva dei neonati Funzionalità linfoitaria (ex vivo & in vitro)

6 Obiettivo Verifiare l utilizzabilità dei parametri immunologii quali indiatori della ondizione di benessere in situazioni di stress termio da aldo

7 Colostrum protein frations in ows exposed to thermal omfort (TC) or high air temperatures (HAT). Hours after alving Item TC HAT TC HAT TC HAT TC HAT IgG, mg/dl b a IgA, mg/dl 400 d CN, % 5.3 b 4.3 a 3.5 b 1.1 a Ig: immunoglobulins CN: asein a, b: P < 0.05;, d:p < 0.01.

8 Post-sukling inrease of plasma Ig in newborn alves Plasma Ig, g/l _ Thermal omfort _ Heat stress Hours of life

9 Effets of moderate heat stress in summer ows on peripheral blood mononulear ells (PBMC) proliferation. PBMC proliferation (optial density) Mitogens Spring ows Summer ows Unstimulated 0.05 ± ± 0.02 PHA (30 µg/ml) 0.33 ± ± 0.10 ConA (5 µg/ml) 0.84 ± ± 0.16 PWM (0.4 µg/ml) 0.46 ± ± 0.12 Day-time (9-20 h) THI: 75.2 (SD 2.6) RT: 39.6 (SEM 0.3) C RR: 59.7 (SEM 14.8) breaths. minute -1

10 Erythroyte lipid peroxidation-end produts (TBARS), superoxide dismutase ativity (SOD), glutathione peroxidase (GSH-Px-E) ativity, and intraellular thiols (SH) of summer (SU) and spring (SP) ows during the transition period (Bernabui et al., 2002). TBARS SOD GSH-Px-E SH nmol/ml U/ml U/ml PCV 1 µmol/ml PCV Days from alving -21 SU 8.3 ± 0.4 B ± ± 3.9 b ± 56.3 b SP 7.5 ± 0.4 A ± ± 3.7 a ± 53.4 a -3 SU 9.1 ± 0.4 b ± 20.3 b 69.6 ± ± 57.7 B SP 7.5 ± 0.4 a ± 20.0 a 62.3 ± ± 57.0 A 1 SU 10.2 ± 0.4 B ± 21.3 b 59.4 ± ± 60.6 B SP 7.0 ± 0.4 A ± 18.8 a 56.0 ± ± 53.4 A 15 SU 8.6 ± ± 21.3 b 62.9 ± ± 60.6 B SP 8.1 ± ± 18.8 a 56.9 ± ± 53.4 A 35 SU 8.8 ± 0.4 b ± 19.8 b 56.6 ± ± 56.3 b SP 7.6 ± 0.4 a ± 20.0 a 52.2 ± ± 57.0a 1 PCV = paked ells volume a,b = P < 0.05 A,B = P < 0.01

11 THI SP: either day-time (9-20 h) or night-time (21-8 h) THI were below the UCTHI (72) SU: daytime and night-time THI were 79.5 ± 2.9 and 70.1 ± 4.7, respetively Heat wave - Duration (d) - Max THI - Mean THI >

12

13 PHA * * ** *** ** ** Con-A ** *** ** *** PWM * * ** ** ** Time relative to parturition (d) DNA synthesis in PBMC isolated from spring (solid line) or summer (dotted line) ows

14 IgM seretion in PWM-stimulated PBMC isolated from spring (solid line) or summer (dotted line) ows. * P < Optia Density * * * * Time relative to parturition (d)

15 Obiettivo Verifiare gli effetti dell ipertermia sulla funzionalità ellulare in bovine da latte di razza Frisona e Bruna

16

17 b Holstein b b DNA synthesis (OD) d a a Con-A PHA PWM d d b a Brown d d d b b a a a 39 C 40 C 41 C 42 C 43 C Con-A PHA PWM Mitogen

18 Viability: Holstein vs. Brown 90 d d b % 70 b b a a 39 C 40 C 41 C 42 C 43 C Temperatures

19 Conlusioni Lo stress termio da aldo può determinare modifiazioni a ario della funzionalità del sistema immunitario he variano al variare della gravità dello stress e della speifia funzione presa in esame La valutazione dello stato ossidativo a livello eritroitario può onsentire di evidenziare gli effetti di ondizioni di stress termio moderato Gli effetti dell ipertermia sulla funzionalità ellulare possono risultare diversi in relazione alla razza onsiderata

20 Prospettive Messa a punto di un Heat/Health Warning System per onsentire di mettere in atto interventi he limitino le onseguenze del aldo in generale e delle Heat Waves in partiolare

21 Riferimenti bibliografii 1. Laetera N., Bernabui U., Salia D., Ronhi B., Kuzminsky G., Nardone A Lymphoyte funtions in dairy ows in hot environment. IJB, 50, Laetera N., Bernabui U., Salia D., Ronhi B., Kuzminsky G., Nardone A Differenes between holstein and brown Italian ows in high temperatures indued hanges of lymphoyte funtions. Pro. 17 th ICB, (abs). 3. Laetera N., Bernabui U., Ronhi B., Salia D., Nardone A Moderate summer heat stress does not modify immunologial parameters of Holstein dairy ows. IJB, 46, Bernabui U., Laetera N., Ronhi B., Nardone A Effets of the hot season on milk protein frations in Holstein ows. Animal Researh, 51 (1), Bernabui U., Ronhi B., Laetera N., Nardone A Markers of oxidative status in plasma and erythroytes of transition dairy ows during the hot season. JDS, 85, Ronhi B., Stradaioli G., Verini Supplizi A., Bernabui U., Laetera N., Aorsi P.A., Nardone A., Seren E Influene of heat stress or feed restrition on plasma progesterone, oestradiol-17β, LH, FSH, prolatin and ortisol in Holstein heifers. LPS, 68 (2-3), Bernabui U., Bani P., Ronhi B., Laetera N., Nardone A Influene of short- and longterm exposure to a hot environment on rumen passage rate and diet digestibility of Friesian heifers. JDS, 82 (5), Laetera N Influene of high air temperatures on olostrum omposition of dairy ows and passive immunization of alves. ZNA, 6, Nardone A., Laetera N., Bernabui U., Ronhi B Composition of olostrum from dairy heifers exposed to high air temperatures during late pregnany and the early postpartum period. JDS, 80 (5),

Dottore in Medicina Veterinaria.

Dottore in Medicina Veterinaria. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PROFILO PROFESSIONALE NICOLA LACETERA VIA SAN LORENZO, 67-01100 - VITERBO Telefono ++390761357441 Fax ++390761357434 Nazionalità Italiana

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

La zootecnia di precisione: esperienze applicative nell estate 2015

La zootecnia di precisione: esperienze applicative nell estate 2015 In collaborazione con: La zootecnia di precisione: esperienze applicative nell estate 2015 Andrea Galli Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero Casearie (FLC, Lodi) Consiglio per la Ricerca

Dettagli

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione L effetto negativo dello termico sulle bovine da latte ad alta produzione Cirio workshop February 8, 2017 Dr,. Israel Flamenbaum Dr. Flamenbaum (Cow Cooling Solutions) Ltd. 1 Attualmente, il caldo estivo

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Direttrici di lavoro sviluppate.. 1 Contesto L attività della microflora ospitata nel tratto digerente rappresenta un punto

Dettagli

Interventi di contrasto agli effetti dovuti a condizioni di caldo ambientale

Interventi di contrasto agli effetti dovuti a condizioni di caldo ambientale Interventi di contrasto agli effetti dovuti a condizioni di caldo ambientale Umberto Bernabucci 12 Ottobre 2012, AIA, Roma Argomenti 1. Sistemi di protezione e raffrescamento 2. Alimentazione 3. Genetica

Dettagli

Organic Selenium: A Breakthrough in Nutrition. Robert Walker

Organic Selenium: A Breakthrough in Nutrition. Robert Walker Organic Selenium: A Breakthrough in Nutrition Robert Walker Sede Alltech negli USA Alltech Italia Chi è Alltech? Presente in 115 paesi in tutto il mondo L Europa è al 1 posto Crescita annuale del +25%

Dettagli

Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario. La filiera produttiva del latte

Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario. La filiera produttiva del latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario La filiera produttiva del latte Requisiti che gli animali devono soddisfare perché il latte sia considerato Adatto al

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE 14 Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 201 1 L agrometeorologia per l azienda agraria BOLOGNA, 7-9 giugno 2011 MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE S.

Dettagli

Eventi climatici estremi in area urbana ed effetti sulla salute umana: le ondate di calore estive

Eventi climatici estremi in area urbana ed effetti sulla salute umana: le ondate di calore estive Eventi climatici estremi in area urbana ed effetti sulla salute umana: le ondate di calore estive Marina Baldi (m.baldi@ibimet.cnr.it) Istituto di Biometeorologia, CNR-Ibimet, Roma Dicembre 2013 Pathways

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE ALIMENTARE CORRETTAMENTE LA PROPRIA MANDRIA E SODDISFARE I FABBISOGNI DI CIASCUN ANIMALE IN TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE È LA CHIAVE PER SFRUTTARE

Dettagli

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance,

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI Allevatori Della Lombardia CONVEGNO GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2008 - ORE 09:30 SALA MONTEVERDI 63^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE - CR LA SELEZIONE DELLE CASEINE VERE FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA 16 settembre 2016 GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA Vittorio Sala TEMA "SENSIBILE" Fare la scrofa è un duro lavoro, ma qualcuno deve pur farlo Attualità "costante" del problema Mantova,

Dettagli

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico Nicolò P.P. Macciotta 1, Marcello Mele 2, Roberto Steri 1, Pier Lorenzo Secchiari 2 Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università

Dettagli

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE Stress e Malattie Gastrointestinali A CURA DI MARIELLA BALDASSARRE OSVALDO BORRELLI Modulazione della infiammazione intestinale da parte dello stress: quali implicazioni per le IBD? MARCO GASPARETTO, SERENA

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili Francesca de Donato, Manuela De Sario, Matteo Scortichini, Federica Asta, Patrizia Schifano, Michela Leone, Daniela D Ippoliti,

Dettagli

LA NEFROPATIA DIABETICA

LA NEFROPATIA DIABETICA Università degli Studi di Catania LA NEFROPATIA DIABETICA Docente di Nefrologia corso di laurea e Sc. Spec nefrologia Definizione: Per Diabete mellito si intende un gruppo di patologie metaboliche caratterizzate

Dettagli

Effetti sulla qualità del latte

Effetti sulla qualità del latte Effetti sulla qualità del latte Luigi Calamari Istituto di Zootecnica, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Piacenza Qualità del latte Clima, stagione Stagione parto e produzione di latte

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali L IMPRONTA ANIMALE Valutazione dell Impatto Ambientale della Zootecnia Fiera Agricola - Verona. 3 Febbraio 2012 Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali Bruno Stefanon

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

VARIABILE SENZA PREAVVISO

VARIABILE SENZA PREAVVISO MOTO VARIABILE SENZA PREAVVISO SYNTIUM M. 4SP 10W-50 API SM, JASO MA-MA2 1818 1100 Fusto lt. 200 1 pz. 9,60 SYNTIUM M. 4SP 10W-40 API SM, JASO MA-MA2 1825 1100 Fusto lt. 200 1 pz. 9,60 4004 Tanica lt.

Dettagli

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK MRK-010-0563 ALLUMINIO e ORO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

Weather Briefing - La Duecento - (Caorle-Grado-Sansego-Caorle)

Weather Briefing - La Duecento - (Caorle-Grado-Sansego-Caorle) Weather Briefing - La Duecento - (Caorle-Grado-Sansego-Caorle) Porto S. Margherita di Caorle, 05 Maggio 2016 Andrea Boscolo Responsabile Area Sport e Performance MeteoSport Unità Operativa Psicologia dello

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Appropriatezza ed innovazione: le sfide della ricerca Teresa Calamia ELENCO FARMACI

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Alessio Cecchinato Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE Università di Padova Bufala Mediterranea

Dettagli

Che cos è l indice glicemico?

Che cos è l indice glicemico? Per valutare le caratteristiche degli alimenti contenenti carboidrati per ciò che riguarda la risposta glicemica, negli anni 90 è stato introdotto il concetto di INDICE GLICEMICO Che cos è l indice glicemico?

Dettagli

Nota 8 : Ab Anti EBV VCA IgG VCA IgM EBNA IgG EARLY TOT Negativo < 20 < 20 < 5 < 10 Dubbio 20 40 5 20 10 40 Positivo > 40 > 20 > 40

Nota 8 : Ab Anti EBV VCA IgG VCA IgM EBNA IgG EARLY TOT Negativo < 20 < 20 < 5 < 10 Dubbio 20 40 5 20 10 40 Positivo > 40 > 20 > 40 Nota 1 : Ab Anti Beta-2-Glycoproteina I IgG (U/ml) IgM (U/ml) < 10.0 < 12.0 Dubbio 10.0 14.0 12.0 17.0 Positivo > 14.0 > 17.0 Nota 2 : Anticorpi anti CagA IgG V.R. (U) < 10 Debolmente Positivo 10 15 Positivo

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

Attività di validazione AIA-LSL 11 Meeting AIA-LSL 2011 Silvia Orlandini

Attività di validazione AIA-LSL 11 Meeting AIA-LSL 2011 Silvia Orlandini Silvia Orlandini Attività passata e futura. AIA-LSL Montegrotto 2009 Strumenti IR/citometria di flusso CBT Bentley e Foss Strumento colorimetrico urea- CDR Test sul protocollo di validazione ICAR allineato

Dettagli

Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Bernate T. (Mi)!!! Barge 13/03/2013

Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Bernate T. (Mi)!!! Barge 13/03/2013 Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Bernate T. (Mi)!!! Barge 13/03/2013 PRIME CURE pulizia di naso e bocca disinfezione ombelico Sol. Iodata 7% - Betadine NON esterna NO pinze, mollette, legature,

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

www.oscaritalia.com info@oscaritalia.com

www.oscaritalia.com info@oscaritalia.com www.oscaritalia.com info@oscaritalia.com 20 colori disponibili fra i quali scegliere per colorare i prodotti da esterno senza costi aggiuntivi. 20 colors available to choose to paint Outdoor s products

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE Barbara Begni Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale - IZSLER - BRESCIA CONVEGNO PROBLEMATICHE ATTUALI DI RICERCA E STUDIO SUL BENESSERE ANIMALE MILANO

Dettagli

Rapporto di prova n. / Test report n. 48SO00022. FOUR-EMME di BESENZONI MASSIMO & C. SNC Via Donizetti, 2-24067 Sarnico (BG) - Italy

Rapporto di prova n. / Test report n. 48SO00022. FOUR-EMME di BESENZONI MASSIMO & C. SNC Via Donizetti, 2-24067 Sarnico (BG) - Italy Rapporto di prova n. / Test report n. 48SO00022 Prodotto Product Guarnizioni elastomeriche Elastomeric seals Rif. di tipo Type ref. Richiedente Applicant SILICONE SH 55/60 T220 FOUR-EMME di BESENZONI MASSIMO

Dettagli

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio Torino, 19-20 ottobre 2010 Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

Design: Massimo Scano ISO 9001: IT 30494

Design: Massimo Scano ISO 9001: IT 30494 12 models for all solutions according to market quality standards. Easy installation and new Italian design. 12 modelli per le diverse soluzioni di utilizzo secondo gli standard qualitativi di mercato.

Dettagli

Uso e abuso di esami ematochimici in prevenzione primaria (omocisteina, Vit. D, mutazioni genetiche...) Appropriati versus spreco di risorse

Uso e abuso di esami ematochimici in prevenzione primaria (omocisteina, Vit. D, mutazioni genetiche...) Appropriati versus spreco di risorse XVI CONGRESSO REGIONALE A.R.C.A. LAZIO Roma, 23-24 Settembre 2016 Caserma dei Carabinieri Salvo D'Acquisto Viale di Tor di Quinto, 151 Roma Uso e abuso di esami ematochimici in prevenzione primaria (omocisteina,

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

ROTARY HERRINGBONE PARALLEL SYSTEM ROTARY SHEEP AND GOATS SYSTEM FOR SHEEP AND GOATS

ROTARY HERRINGBONE PARALLEL SYSTEM ROTARY SHEEP AND GOATS SYSTEM FOR SHEEP AND GOATS PANAZOO Innovation 2015 Automation in Milking Systems Milk Meter Management Mpc Uniform Agri Link Pulsation management Sheep and Goats Milk Meter PATENT PENDING EP - US LOW LINE 2 3 APPLICATIONS 4 ROTARY

Dettagli

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE 25 GENNAIO 214 - CUNEO LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE PRO DIALISI PERITONEALE LORIS NERI GIUSTO VIGLINO SOPRAVVIVENZA IN DIALISI

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI IA2 (AUTOANTICORPI ANTI-TIROSINA FOSFATASI INSULARE IA-2), SIERO Codice LIS: 324 Sono stati dimostrati in soggetti con diabete di tipo 1 prima ed al momento dell'esordio clinico della malattia, sono autoanticorpi

Dettagli

Metodologia di indagine

Metodologia di indagine Istituto di Ingegneria Agraria Benessere e produttività delle bovine da latte: il ruolo della stalla Risultati di uno studio in Lombardia Elisabetta Riva Istituto di Ingegneria Agraria Scopo del progetto

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Meteo Clima Modelli

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali

Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento Ingegneria, Università di Ferrara Ing.

Dettagli

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali CARATTERIZZAZIONE FITOCHIMICA E FARMACOGNOSTICA DI INGREDIENTI E MANGIMI PER SUPPLEMENTAZIONE VETERINARIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA APPLICATA Sezione di Biologia Vegetale e Geobotanica La qualità di un

Dettagli

Alimentazione e CCS nel latte

Alimentazione e CCS nel latte Alimentazione e CCS nel latte ANNA NUDDA, GIANNI BATTACONE, ANTONELLO CANNAS, ALBERTO S. ATZORI, GIUSEPPE PULINA Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Tecnologie innovative non termiche: effetti sulla decontaminazione, shelflife e proprietà funzionali degli alimenti

Tecnologie innovative non termiche: effetti sulla decontaminazione, shelflife e proprietà funzionali degli alimenti Tecnologie innovative non termiche: effetti sulla decontaminazione, shelflife e proprietà funzionali degli alimenti M. Elisabetta Guerzoni Parma 30 Ottobre 2009 L industria richiede soluzioni innovazione

Dettagli

Vulcanizzatori per Gomme

Vulcanizzatori per Gomme Art. 91.020.VU220DGT Vulcanizzatore per gomme siliconiche od organiche, munito di pistone premigomma (escursione massima 15 mm) con termostato digitale. Piastre scaldanti in alluminio per un'ottima diffusione

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

rominamolinari@libero.it Tipo di impiego Contratto di prestazione d opera occasionale Principali mansioni e responsabilità

rominamolinari@libero.it Tipo di impiego Contratto di prestazione d opera occasionale Principali mansioni e responsabilità F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROMINA MOLINARI VIA DELLO SCASATO 76, 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) rominamolinari@libero.it

Dettagli

DOCTORAL COURSE IN Physical Activity and Health: Biomedical and Methodological Aspects CYCLE XXV

DOCTORAL COURSE IN Physical Activity and Health: Biomedical and Methodological Aspects CYCLE XXV RECTOR: Prof. Paolo Parisi DEPARTMENT OF HEALTH SCIENCES DOCTORAL COURSE IN Physical Activity and Health: Biomedical and Methodological Aspects CYCLE XXV HEADMASTER: Prof. Laura Guidetti Ph.D. SUPERVISED

Dettagli

Third step: la valutazione di esito

Third step: la valutazione di esito Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)

Dettagli

Bibliografia. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli.

Bibliografia. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli. Bibliografia ALAIS C. (1998): Scienza del latte, Tecniche nuove, Milano. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli. CAPPELLI P. VANNUCCI V (1990): Chimica

Dettagli

Riduzione dei patogeni

Riduzione dei patogeni Batteri totali (%) Riduzione dei patogeni Neonati a termine (età inizio studio: 0-14gg) dopo 6 settimane 18 16 Formula con Prebiotici (n=16) Formula standard (n=18) p

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2 1 Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2 Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agro-alimentari e dell Ambiente (DISPAA) Università di Firenze 3 Istituto di Biometeorologia

Dettagli

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo ANDREA R. PROTO 1, AGOSTINO SORGONA 1, ANTONINO DI IORIO 2 1 Università

Dettagli

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano LATTE E DERIVATI E TUMORE Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano MEDIE (g/die) DI CONSUMO DI LATTICINI IN ITALIA: INDAGINE INRAN-SCAI 2005

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

L USO DI ALCUNI PARAMETRI BIOCHIMICI DEL LATTE, DI MASSA E INDIVIDUALI, COME BIOMARKERS SANITARI ED ECONOMICI

L USO DI ALCUNI PARAMETRI BIOCHIMICI DEL LATTE, DI MASSA E INDIVIDUALI, COME BIOMARKERS SANITARI ED ECONOMICI L USO DI ALCUNI PARAMETRI BIOCHIMICI DEL LATTE, DI MASSA E INDIVIDUALI, COME BIOMARKERS SANITARI ED ECONOMICI 12 MEETING DEI RESPONSABILI E DEI TECNICI DI LABORATORIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO 6-7

Dettagli

Passive Environmental Control. Passive Environmental Control Systems. Passive Environmental control. Cooling by evaporation

Passive Environmental Control. Passive Environmental Control Systems. Passive Environmental control. Cooling by evaporation Passive Environmental Control Passive Environmental Control Systems Comfort is connected to flollowing environmental variables Air temperature Mean radiant temperature Air relative humidity Air velocity

Dettagli

diagnosticacitogenetica.listarfish.it

diagnosticacitogenetica.listarfish.it STRESS OSSIDATIVO PAT, droms Test, SAT Test,strumentazione (2^ generazione) + marcatori di danno cellulare kit ed anticorpi 8OhdG, OxLDL, HEL GAMMA COMPLETA DEI PRODOTTI per STRESS OSSIDATIVO ANTICORPI

Dettagli

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte G.

Dettagli

RELAZIONI TRA COMPOSIZIONE CHIMICA E PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI DEL LATTE DI DIFFERENTI TIPI GENETICI DI BOVINI

RELAZIONI TRA COMPOSIZIONE CHIMICA E PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI DEL LATTE DI DIFFERENTI TIPI GENETICI DI BOVINI RELAZIONI TRA COMPOSIZIONE CHIMICA E PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI DEL LATTE DI DIFFERENTI TIPI GENETICI DI BOVINI RELATIONCHIPS BETWEEN CHEMICAL COMPOSITION AND LACTODYNAMOMETRIC PARAMETERS OF THE MILK

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva Consumo massimo ( l/h ) 25 Con sum o ( l/h ) 20 15 10 5 0 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 5900 Regime (giri/1') Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva MAPPA

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale Alimentazione e benessere animale Antonello Cannas Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari 1 Stress e benessere animale La riduzione del benessere è associata

Dettagli

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin)

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin) 18-11-2010: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin) Prescription of GH by Italian National Health System (SSN) is possible in specialized centres, University Departments, Hospitals,

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

INTERVALLI DI RIFERIMENTO ED UNITA DI MISURA

INTERVALLI DI RIFERIMENTO ED UNITA DI MISURA ED UNITA Pag. 1/7 Ab Anti-DNA Titolo Negativo Ab Anti-Nucleo (ANA) Titolo Negativo (

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Lorella Giannì U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore Prof. Fabio Mosca Fondazione Cà Granda Ospedale Policlinico Università degli

Dettagli

Gestione Se l asciutta è breve

Gestione Se l asciutta è breve Ricercatori canadesi, statunitensi e olandesi indagano su come mantenere le bovine produttive e sane anche con un periodo di asciutta inferiore a 60 giorni Gestione Se l asciutta è breve di Roberta Sguerrini

Dettagli

DEFICIT DI IgG COLOSTRALI E DI TRASFERIMENTO DI IMMUNITÀ PASSIVA COLOSTRALE IN ALLEVAMENTI BOVINI DA LATTE AD ALTA PRODUZIONE

DEFICIT DI IgG COLOSTRALI E DI TRASFERIMENTO DI IMMUNITÀ PASSIVA COLOSTRALE IN ALLEVAMENTI BOVINI DA LATTE AD ALTA PRODUZIONE Large Animals Review, Anno 11, n. 3, Giugno 2005 17 DEFICIT DI IgG COLOSTRALI E DI TRASFERIMENTO DI IMMUNITÀ PASSIVA COLOSTRALE IN ALLEVAMENTI DA LATTE AD ALTA PRODUZIONE S. CAVIRANI*, S. TADDEI*, C.S.

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples 08 Info Tecniche Esempi di montaggio Assembling examples 08 Nota: Qui di seguito vengono riportati alcuni schemi tipici di collegamento in corrente costante e in tensione costante per LED e Strip. Eseguire

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

SOLUZIONI DI CLIMATIZZAZIONE nuova linea di condizionatori. CLIMATE CONTROL SOLUTIONS a new line of cooling units

SOLUZIONI DI CLIMATIZZAZIONE nuova linea di condizionatori. CLIMATE CONTROL SOLUTIONS a new line of cooling units SOLUZIONI DI CLIMATIZZAZIONE nuova linea di condizionatori CLIMATE CONTROL SOLUTIONS a new line of cooling units IL CLIMA IDEALE NEI QUADRI ELETTRICI Il condizionamento di un quadro elettrico permette

Dettagli

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo APA Milano Lodi Monitoraggio delle aziende zootecniche, supporto operativo e azioni dimostrative nelle aziende pilota Gariga / 16 ottobre 2013 Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo Descrizione dell azione

Dettagli

Gli Acquisti verdi negli strumenti di acquisto Consip

Gli Acquisti verdi negli strumenti di acquisto Consip Gli Acquisti verdi negli strumenti di acquisto Consip Lidia Capparelli Napoli, 10 aprile 2015 D.Lgs. 163/2006 - I principali riferimenti normativi Art.68 Specifiche tecniche (c.1 e c.3, punto b) Ogni qualvolta

Dettagli

REGISTRO ITALIANO BIOPSIE RENALI / Tracciato Record

REGISTRO ITALIANO BIOPSIE RENALI / Tracciato Record REGISTRO ITALIANO BIOPSIE RENALI / Tracciato Record ALL. CENTER ID Code City Hospital Address Zip code Phone Fax Reader name Reader email Referring name Referring email Referring phone Alternative Referring

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro

L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro Sviluppo di acciai inossidabili austenitici ad alto azoto Ing. A. Bruno ThyssenKrupp

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli