Prevenzione e trattamento delle patologie invernali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevenzione e trattamento delle patologie invernali"

Transcript

1 LOW DOSE MEDICINE NELLA Prevenzione e trattamento delle patologie invernali Bergamo Martedì 6 Dicembre 2011 Dipartimento Scientifico GUNA Paolo Acerbis Dipartimento Scientifico

2 Sito internet GUNA per Medici collegatevi a pro.guna.it

3

4

5 Di cosa ci occuperemo: epidemiologia e monitoraggio conoscere meglio il virus meccanismo d azione del vaccino e degli immunostimolanti in low dose la proposta terapeutica omotossicologica per la prevenzione e la cura delle patologie invernali il rationale e le prove a sostegno la miglior gestione pratica

6

7

8

9

10 EPIDEMIOLOGIA INFLUENZA STAGIONALE Incidenza di periodo: 3,5 casi/1000 Incidenza di picco: 5-14 casi/100 Italiani colpiti: 5 milioni (8 milioni negli anni di picco) La fascia d età maggiormente colpita è quella tra 0 e 14 anni con un incidenza pari a circa 30 casi ogni assistiti, che diventa di circa 8 casi ogni assistiti nella fascia anni e di circa 4 casi ogni assistiti nella fascia pari o superiore a 65 anni.

11 CONOSCIAMO IL VIRUS ORTHOMYXOVIRUS INFLUENZALE Envelope lipidico, da cui protrudono glicoproteine come la Emoagglutinina e la Neuroaminidasi, che rappresentano i determinanti antigenici. Genoma: 8 molecole a singolo filamento di RNA a polarità negativa.

12 CONOSCIAMO IL VIRUS A/Brisbane/411/2007 (H3N2) Tipo di virus Origine geografica Numero della varietà Anno dell isolamento Sottotipo

13 CONOSCIAMO IL VIRUS 3 tipi di Orthomyxovirus A (infetta l uomo) B (infetta l uomo) C (non infetta l uomo) Orthomyxovirus Tipo A 16 diversi sottotipi H 9 diversi sottotipi N 144 differenti sottotipi

14 COMPOSIZIONE VACCINO ANTINFLUENZALE 2013/2014 A/California/7/2009 (H1N1) pdm09- like virus A/Victoria/361/2011 (H3N2) - like virus B/Massachusetts/2/2012

15 MECCANISMO D AZIONE DEL VACCINO ANTINFLUENZALE VACCINO SISTEMA IMMUNITARIO RISPOSTA ANTICORPALE SPECIFICITA MEMORIA VIRUS INFLUENZALE NO DRIFT DRIFT 100% EFFICACY 30% EFFICACY

16 ovvero un meccanismo che prevede specificità immunoglobulinica (IgG mediata - umorale)

17 MA OLTRE 200 VIRUS PARAINFLUENZALI (ILI) Rhinovirus Coronavirus Respiratory sincytial virus Metapneumo-virus Para-influenza virus Adenovirus

18

19 INFEZIONI INFLUENZALI E PARAINFLUENZALI Prevenzione - Terapia della sintomatologia acuta La borsa degli attrezzi Omeogriphi Citomix Colostro Noni Euphorbium comp. Guna T Rhino/Sinus nose spray Aconitum-Heel

20 OMEOGRIPHI Prevenzione e trattamento delle sindromi influenzali e da raffreddamento

21

22

23 OMEOGRIPHI NUCLEO DEI RIMEDI SINTOMATICI Mialgie influenzali. Attività antifebbrile per dispersione del calore per convezione. Rimedio delle fasi iniziali della reazione febbrile acuta, ad insorgenza rapida, violenta e brusca. CUPRUM 3CH Anas barbariae 200K Influenzinum 9CH Vincetoxicum off. 5CH ACONITUM 5CH ECHINACEA 3CH BELLADONNA 5CH Azione antinfiammatoria e antisettica. Infiammazioni acute localizzate, in fase iniziale. Evoluzione del quadro di Aconitum. Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.

24 MECCANISMO D AZIONE DI OMEOGRIPHI SISTEMA IMMUNITARIO OMEOGRIPHI CELLULE NATURAL KILLER LINFOCITI T CITOTOSSICI CELLULE INFETTATE DAL VIRUS CITOLISI SPECIFICA ED ASPECIFICA

25 DIFFERENZA DI IMMUNOSTIMOLAZIONE TRA NOSODE E VACCINO NOSODE VACCINO IMMUNITA CELLULARE (T CITOT. NK) ASPECIFICITA NO MEMORIA NO EFFETTI COLLATERALI IMMUNITA UMORALE (IgG) SPECIFICITA MEMORIA EFFETTI COLLATERALI

26 Posologia

27

28 Da: Omeogriphi Gli Studi Clinici

29 OVERLAP PROFILATTICO OMEOGRIPHI VACCINO INFLUENZALE BY PASS DEL PROBLEMA DEL DRIFT ANTIGENICO DEL VIRUS INFLUENZALE

30

31

32

33 Una importante riflessione: è davvero vantaggioso avere nel proprio prodotto omeopatico il ceppo virale di quest anno?

34 L omeopatia cerca di rinforzare il nostro sistema immunitario con un effetto il più possibile ampio e aspecifico (nosode); il vaccino, al contrario, come altri prodotti contenenti i medesimi ceppi pur diluiti e dinamizzati (nosodi), hanno un azione mirata e selettiva.

35 Dunque distinguersi in questo modo è solo un tentativo EMOTIVO di catturare l attenzione dell interlocutore, con una motivazione che giustifichi la diversità di una strategia immunostimolante poco consona, in quanto PIU SPECIFICA, contraddicendo l assunto di fondo di una copertura opportuna e il più possibile AMPIA (efficace sia per i virus influenzali, sia per i para-influenzali, circa i quali questi prodotti si rivelerebbero inutili, come peraltro lo stesso vaccino, selettivo e specifico).

36 Inoltre, come già visto, il vaccino induce un immunità anticorpale (immunoglobuline specifiche IgG) che il nosode non potrà mai riprodurre (dose insufficiente); se così fosse, Malaria nosode basterebbe a prevenire la temuta emopatia (non esiste vaccino per questa malattia), come HIV nosode a non ammalare di AIDS, o Tetanus antitoxin a non infettarsi quando feriti da una punta arrugginita.

37 INFLUENZA 3 momenti Prevenzione stagionale Trattamento della sintomatologia acuta Prevenzione delle recidive e delle complicanze

38 INFLUENZA 3 soluzioni I vantaggi dell immunoprofilassi omeopatica Combattere efficacemente i sintomi Prevenire recidive e complicanze

39

40

41 VACCINIUM VITIS ANANASSA SATIVA CENTELLA ASIATICA CITOMIX VASA LYMPHATICA SUIS MEDULLA OSSIS SUIS THYMULINE AZIONE ANTISETTICA (Vaccinium vitis), ANTINFIAMMATORIA (Ananassa sativa), DI STIMOLAZIONE DEL SRE (Centella a.) ORGANOTERAPICI SUIS RIMEDI OMEOPATICI CITOCHINE OMEOPATIZZATE STIMOLAZIONE DEI TESSUTI IMMUNOCOMPETENTI INNESCO DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA GCSF IL1 INF-γ IL6 IL4 IL2 IL5 PROLIFERAZION E DEI B (IL4), DEI T, B, NK (IL2), DEI PMN (IL5)

42 AZIONE DEL POOL CITOCHINICO GCSF IL1-β INF-γ IL6 IL2 IL4 CITOCHINA AZIONE BIOLOGICA Stimolazione e differenziazione dei progenitori dei Granulociti. Fattore prodotto dai Macrofagi in risposta ad un infezione batterica. Trigger della risposta difensiva infiammatoria. Azione sinergica con IL1. Stimolo della maturazione dei Linf. T CD8. Attività antivirale. Azione sinergica con GCSF (per l attivazione dei Macrofagi). Sostegno all attività dell IL1. Incremento delle IgA Stimolo delle funzioni citotossiche dei T-citotossici e delle NK-cells e Linfociti B Incremento delle IgA. Presente in Citomix anche per bilanciare la decisiva polarità Th1 del farmaco e scongiurare possibili iperstimolazioni pro-infiammatorie

43 CITOMIX Il posizionamento clinico STIMOLAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO vs INFEZIONI VIRALI, BATTERICHE, PARASSITARIE IN FASE ACUTA: attraverso una rapida risoluzione dei processi infiammatori riduce efficacemente i tempi di prognosi. IN PREVENZIONE: attraverso il potenziamento delle difese immunitarie, Citomix garantisce un efficace profilassi delle malattie infettive e, nello stesso tempo, assicura un ottimale copertura immunitaria, riducendo il rischio di complicanze in corso di malattia conclamata e di recidive.

44

45 Posologia prevenzione: 3 granuli al dì

46

47

48 CITOMIX NELL INFLUENZA 3 PAROLE CHIAVE Complicanze e sovrainfezioni Recidive Copertura

49

50 PERCHE COLOSTRO NONI L Apparato Digerente, con la sua ampia superficie ( ), rappresenta l interfaccia tra mondo esterno e mondo interno più importante dell organismo. In condizioni fisiologiche le sue delicate strutture mucosali rappresentano un efficace filtro capace di discernere tra ciò che è utile per l organismo e ciò che è dannoso ed una straordinaria barriera difensiva nei confronti di agenti patogeni o di sostanze potenzialmente lesive della loro integrità (radicali liberi), ma in condizioni patologiche esse possono diventare la principale via d entrata per virus, batteri, parassiti, miceti e l innesco etiopatogenetico di una moltitudine di malattie infiammatorie, infettive, funzionali.

51 LA TRIPLICE AZIONE DI COLOSTRO NONI 1. STIMOLARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose 2. PRESERVARE l integrità istologica della mucosa digerente 3. FAVORIRE l eubiosi intestinale Le 3 azioni di COLOSTRO NONI perché l intestino non sia la madre di tutte le malattie.

52 IL TRIPLICE RUOLO DI COLOSTRO NONI 1. POTENZIARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE INFLUENZALI E PARAINFLUENZALI. INFEZIONI GASTRO-INTESTINALI DI ORIGINE BATTERICA O VIRALE (diarrea e dissenteria) MALATTIE INTESTINO CORRELATE (Cistite, Prostatiti, Candidosi) IRR SINUSOPATIE 2. PRESERVARE l integrità istologica della mucosa digerente GASTROENTERITI EROSIVO-ULCEROSE IBD (Inflammatory Bowel Disease) IBS (Irritable Bowel Syndrome) 3. FAVORIRE l eubiosi intestinale DISBIOSI INTESTINALI INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI

53 x 100 gr

54

55 MORINDA CITRIFOLIA (Noni) contiene: Proxeronina (in elevata concentrazione) che, nell organismo, si trasforma nell alcaloide Xeronina che esplica un azione di stimolo dell attività enzimatica cellulare (azione di co-regolazione metabolica)

56 MORINDA CITRIFOLIA (Noni) possiede, inoltre, proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche, e, in generale, immunoregolatrici, toniche e ricostituenti sull intero organismo.

57 SUCCO DI NONI PRO-XERONINA INTESTINO FEGATO Rilascio ogni 2 ore DIVERSI DISTRETTI DELL ORGANISMO Proxeronase XERONINA ATTIVAZIONE SINTESI PROTEINE

58 Notevole importanza riveste inoltre la tecnologia utilizzata per la produzione della materia prima colostro. E in particolare, la fase dell essiccazione che può influenzarne qualità ed efficacia. Poiché, infatti, buona parte dei fattori di crescita (IGF-1, IGF-2 e TGF A & B) sono termolabili, per conservare inalterate le benefiche proprietà del colostro, è necessario che questo venga sottoposto ad un processo di essiccazione a freddo (freeze dried). Il procedimento più comunemente utilizzato per la produzione del colostro è invece il metodo detto spray dried, che sfrutta il potere essiccante del calore e si serve di temperature elevate (180 C). Ciò non è garanzia di ottenimento di una materia prima attiva. Per sfruttare dunque al meglio le molteplici potenzialità del colostro, consigliamo di controllare attentamente le caratteristiche della materia prima. GARANZIA DI QUALITA PRODUTTIVA Posologia: 1 bustina al dì per 24 giorni; se acuto intestinale fino a 3-4 bustine al dì

59 POPOLAZIONE DI STUDIO NON SOLO VACC+ SOLO TRATT. COLOSTRO COLOSTRO VACC. TOTALI INCLUSI COMPL F:M 13:10 22:19 20:17 22:14 77:60 DROP OUTS

60 RISULTATI NON SOLO VACCINO+ SOLO PARAMETRI TRATTATI COLOSTRO COLOSTRO VACCINO a-numero episodi influenzali in 2 mesi di trattamento 1.3 (0-4) 0.34 (0-2) 0.33 (0-3) 1.1 (0-5.1) b-numero episodi in 3 mesi 1.8 (0-4.3) 0.35 (0-3) 0.34 (0-3) 1.6 (0-4) c-giorni di malessere (in 3 mesi) 13.2(1-29) 4.3 (0-13) 4.6 (0-14) 11.3 (3-31) d-costi (vaccino + terapia + giorni persi) (euro) e-ricoveri (totale per gruppo) TOTALE EPISODI (3 mesi)

61 o detto in altro modo: L incidenza di episodi influenzali nel gruppo trattato con COLOSTRO è stata: 4,2 volte inferiore rispetto al gruppo non trattato 3,9 volte inferiore rispetto al gruppo trattato con vaccino.

62 Clin Appl Thromb Hemost Apr;13(2): Prevention of influenza episodes with colostrum compared with vaccination in healthy and high-risk cardiovascular subjects: the epidemiologic study in San Valentino. Cesarone MR, Belcaro G, Di Renzo A, Dugall M, Cacchio M, Ruffini I, Pellegrini L, Del Boccio G, Fano F, Ledda A, Bottari A, Ricci A,Stuard S, Vinciguerra G. Source San Valentino-Spoltore Vascular Screening Project, Department of Biomedical Sciences, G D'annunzio University, Chieti, Pescara, Italy. Abstract The efficacy of a 2-month treatment with oral colostrum in the prevention of flu episodes compared with antiinfluenza vaccination was evaluated. Groups included healthy subjects without prophylaxis and those receiving both vaccination andcolostrum. After 3 months of follow-up, the number of days with flu was 3 times higher in the non-colostrum subjects. Thecolostrum group had 13 episodes versus 14 in the colostrum + vaccination group, 41 in the group without prophylaxis, and 57 in nontreated subjects. Part 2 of the study had a similar protocol with 65 very high-risk cardiovascular subjects, all of whom had prophylaxis. The incidence of complications and hospital admission was higher in the group that received only a vaccination compared with the colostrum groups. Colostrum, both in healthy subjects and highrisk cardiovascular patients, is at least 3 times more effective than vaccination to prevent flu and is very cost-effective. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE]

63

64 L effetto barriera immunitaria di Euphorbium comp. spray nasale

65 EUPHORBIUM COMPOSITUM COMPONENTE CATARRALE RIMEDI OMEOPATICI Euphorbium D4 Luffa operculata D2 Pulsatilla D2 RIMEDI OMEOPATICI Argentum nitricum D10 Mercurius bijod. D8 COMPONENTE INFIAMMATORIA RIMEDI OMEOPATICI Hepar sulfur. D10 Organoterapici Suis COMPONENTE INFETTIVA SRE Azione antidegenerativa Stimolo immunologico specifico NOSODI Sinusitis nosode D13 ORGANOTERAPICI SUIS Mucosa nasalis suis D8 MUCOSA NASALE Azione trofica

66 EUPHORBIUM COMPOSITUM Spray nasale L azione antivirale di Euphorbium Comp. è ascrivibile all attività omeofarmacologica di: MUCOSA NASALIS SUIS D8 EUPHORBIUM D4 HEPAR SULF. D10 Azione antidistrofica e carrier sulla mucosa nasale Th 1 γ Interferon

67

68 Disturbi della regolazione neurovegetativa dei vasi (vasodilatazione edema congestione) EUPHORBIUM COMPOSITUM S Non contiene vasocostrittori (bambini, terapia ipertensione) Non dà assuefazione Combatte i sintomi Riepitelizza la mucosa delle fosse nasali e dei seni paranasali Euphorbium comp. S è un mezzo terapeutico ad ampio spettro, grazie alla sua particolare formulazione che lo rende attivo su tutte le possibili cause eziologiche della rinosinusite: Allergia Stimoli chimici e fisici Infezioni (effetto barriera)

69 EUPHORBIUM COMPOSITUM S Posologia prevenzione 1 spruzzo per narice da 1 a 2 volte al dì La somministrazione più importante è quella serale subito prima di coricarsi

70

71

72 NOSE SPRAY Posologia: al bisogno senza limite La sua formulazione è studiata specificamente per detergere delicatamente la mucosa nasale e le fosse nasali (raffreddore e rinite) libera il naso dall eccessiva secrezione di muco, favorendo l eliminazione di agenti infettivi, polvere, polline e impurità, decongestiona la mucosa nasale favorendo la respirazione protegge e idrata la mucosa nasale favorendo il suo equilibrio fisiologico. La sua formulazione è studiata specificamente per liberare i seni paranasali dall eccesso di muco (sinusite, post-chirurgico, ostruzione nasale, russamento, etc) fluidifica le secrezioni, riduce l edema della mucosa nasale ( es. flogosi, post-chirurgico, etc) decongestiona la mucosa nasale favorendo l eliminazione del muco

73 Omeogriphi (Ctitomix) Riassumendo 1 t.d. alla settimana per 6 settimane per 2 o 3 cicli secondo gravità di esposizione sempre intervallati da opportuna sospensione di 4 6 settimane (+ Citomix 10 gr. a 3 gg di distanza) Euphorbium comp spray nasale ( mascherina ) 1 spruzzo per narice la sera prima di coricarsi dopo aver soffiato bene il naso se più esposti ripetere somministrazione mattino/pomeriggio Guna T Rhino/Sinus Nose spray 1 spruzzo per narice al bisogno (più volte al dì)

74 Citomix (Omeogriphi) Riassumendo 3 granuli al giorno come rinforzo di Omeogriphi, negli intervalli di sospensione nei casi meno gravi, in modo continuativo in quelli più gravi 10 granuli alla settimana durante periodo di somministrazione di Omeogriphi, dopo 3 gg. da esso Colostro Noni 1 bustina orosol. al dì per 24 giorni. Da preferire x soggetti con problemi autoimmunitari, trapiantati e per tropismo intestinale

75 INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE Esordio torpido con tendenza all evoluzione Sindrome influenzale BRYACONEEL ACONITUM HEEL ACONITUM HOMACCORD Esordio brusco, eclatante, improvviso. Febbre elevata Reattività generalizzata Utile solo nelle prime fasi ENGYSTOL OMEOGRIPHI BELLADONNA HOMACCORD Agenti eziologici: virus influenzali Rischi di complicanze broncopolmonari Prevenzione delle sindromi influenzali e da raffreddamento Focolai infiammatori localizzati Sindrome febbrile

76 ACONITUM HEEL ACONITUM D4 BRYONIA D4 EUPATORIUM PERFOLIATUM D3 PHOSPHORUS D5 LACHESIS D12 Controllo dell episodio febbrile acuto (Aconitum e Bryonia) Dolori alle membra (Eupatorium) Azione antinfiammatoria sull intero Apparato respiratorio (Bryonia) NUCLEO IMMUNOLOGICO LACHESIS D12 Freno alla progressione settica della Sindrome influenzale (Lachesis). Protezione e sostegno del parenchima polmonare (Phosphorus) Potenziamento delle difese immunitarie non-specifiche. Aumento della fagocitosi e dell attività citolitica dei linfociti T

77 ACONITUM -HEEL Aconitum D4: Malattie da raffreddamento, conseguenza di esposizioni al freddo (specialmente secco). Febbre con pelle calda e secca. Influenza e raffreddore con senso di gelo interno. Nevralgie con senso di intorpidimento. Rimedio delle affezioni febbrili in fase iniziale. Bryonia D4: Infiammazioni delle sierose (in questo caso la pleura). Tosse quando si entra in un ambiente caldo. Dolori di tipo reumatico (dolori influenzali). Lachesis D12: Prostrazione fino all addormentamento. Produzione di muco con stasi bronchiale. Evoluzione settica della malattia. Tonsillite. Eupatorium perfoliatum D3: Influenza con dolori alle membra e sensazione di brividi di freddo. Tosse con forti dolori al petto. Phosphorus D5: Tropismo specifico per il parenchima polmonare. Attività specifica sui disturbi che peggiorano caratteristicamente con il freddo. Raffreddore, raucedine e tosse.

78

79 TERAPIA DELLA SINDROME INFLUENZALE - 1 ACONITUM HEEL VS ASPIRINA Sperimentazione clinica monocentrica, randomizzata, mono-cieca Centro di Terapia Fisica Università di Würzburg Pazienti: 170 militari, suddivisi in due gruppi; Aconitum: 88 pazienti; Aspirina: 82 pazienti. Aconitum: 3 cpr/die; Aspirina: 500 mg x 3/die per i primi 4 gg., poi 500 mg/die a) STATO SOGGETTIVO Spossatezza Inappetenza Aumentato senso di sete Disturbi del sonno Freddolosità Sudorazione Catarro Tosse b) DOLORI Mal di gola Otalgia Dolori agli arti Mal di testa c) STATO CLINICO Secrezione nasale Ipertrofia linfonodale Rumori da bronchite Temperatura > 37 C

80 TERAPIA DELLA SINDROME INFLUENZALE - 2 ACONITUM HEEL VS ASPIRINA SUCCESSO TERAPEUTICO AL 4 GIORNO Aconitum: 30% Aspirina: 20% SUCCESSO TERAPEUTICO SUCCESSIVO AL 4 GIORNO Aconitum: 70% Aspirina: 60%

81 Grazie dell attenzione!

82 Approfondimenti per saperne di più

83 Quali altre possibilità di cura dei sintomi più frequenti e associati alle patologie da raffreddamento di bambini, adulti e anziani?

84 Sintomi più frequenti Febbre Tosse Catarro Laringite (abbassamento di voce) Faringite (mal di gola)

85 INEZIONI ALTE/MEDIE VIE RESPIRATORIE Terapia della sintomatologia acuta La borsa degli attrezzi Viburcol Echinacea Cosmoplex Echinacea comp e forte Belladonna Homaccord Engystol Phytolacca Heel Mercurius Heel Guna Oral spray Vis Heel Lymphomyosot Phosphor Homaccord Cistus Heel Omeotox soluzione Omeotox Noni fitointegr. Husteel Tartephedreel Drosera Homaccord Mucosa comp Pulsatilla comp Arnica comp

86 Posologie universali Lattante (fino ad un anno di vita) ⅓ (un terzo) della posologia piena Bambino tra uno e tre anni ½ (metà) della posologia piena Bambino oltre i tre anni (salvo casi di estrema fragilità, ove si mantiene la posologia precedente) posologia piena (adulti)

87 Febbre

88 Febbre Quale scelta?

89 Bimbo con febbre non superiore a 38,5 C

90 Adulto con influenza

91 Evoluzione Soporoso/Torbido Iperestesico Testa calda Cute sudata (fresca) Streptococco (Anti-DNAsi B) Insorgenza brusca Spavento/Irrequieto Brivido Freddo Cute secca Stafilococco

92 Potente anti-infettivo e anti-piretico grazie a Pyrogenium D200. Anche 3 fiale/die (ogni 8 ore) o per aerosol (associazione) Forma normale (non forte) come prevenzione o come anti-recidiva

93 Quando anche faringite senza febbre con febbre 38,5 C

94 Se faringodinia (dolore)

95 CITOMIX FARINGO- TONSILLITE ERITEMATOSA TONSILLITE A PLACCHE TONSILLITE CRONICA RICORRENTE-PERSISTENTE PHYTOLACCA HEEL MERCURIUS HEEL VIS HEEL + LYMPHOMYOSOT

96 Se laringite (abbassamento di voce)

97 Catarro Un discorso a parte meriterebbe la dieta (latte e glutine) e l eubiosi intestinale (proflora/symbiolact), oltre che l integrità parietale (Colostro Noni) ed il drenaggio (Enterosgel), come norma igienica di per sé capace di farne produrre di meno

98 Se catarri alti (ORL) in particolare sinusali

99 Se tosse e catarri basse vie respiratorie

100 Se tosse secca Diluire l intera posologia quotidiana in 1 litro di acqua minerale naturale e bere a piccoli sorsi durante le crisi. Per bambini utile tal quale (non diluito) nella tosse grassa

101 Se tosse grassa e stasi catarro In teoria non indicato per bambini. In realtà molto efficace nel prevenire pericolose stasi dimezzando la posologia

102 POSIZIONAMENTO CLINICO ADULTI E ANZIANI TOSSE PRODUTTIVA BAMBINI TOSSE SECCA E PRODUTTIVA MARCATA AZIONE IMMUNOSTIMOLANTE RIDUZIONE DEI TEMPI DI CONVALESCENZA TONICO RICOSTITUENTE

103 IN MODO SPECIFICO: SE.la tosse è secca, stizzosa, abbaiante SE.la tosse è produttiva SE.c è irritazione laringo-tracheale SE.la tosse è spasmodica, pertussiforme HUSTEEL TARTEPHEDREEL DROPERTEEL DROSERA HOMACC. Per gentile concessione della Dr.ssa M. Colombo

104 Terapia aerosolica Rinowash Bimboneb

105 Farmaci utili

106

107 ESPETTORANTE

AUTUNNO-INVERNO

AUTUNNO-INVERNO Gruppo di In-formazione per Medici AUTUNNO-INVERNO 2011-2012 I principali farmaci omotossicologici delle patologie infiammatorie ed infettive delle alte vie respiratorie Mantova Mercoledì 19 Ottobre 2011

Dettagli

Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate

Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate FASE DI SHOCK: simpaticotonia, acidosi, ipertermia, aumento attività ialuronidasi,

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? NEWSLETTER DEL DIPARTIMENTO SCIENTIFICO GUNA INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE 1 L arrivo della nuova influenza A/H1N1 (detta

Dettagli

AUTUNNO-INVERNO

AUTUNNO-INVERNO Gruppo di In-formazione per Farmacisti AUTUNNO-INVERNO 2012-2013 I principali farmaci omotossicologici delle patologie infiammatorie ed infettive delle alte vie respiratorie Dipartimento Scientifico Guna

Dettagli

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI.

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI. VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN MEDICINALE COMPOSTO LOW-DOSE, OMEOGRIPHI VS PARACETAMOLO, NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI INFLUENZALI IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente

Dettagli

Clinica Homœopathica / Pocket

Clinica Homœopathica / Pocket Clinica Homœopathica / Pocket 1 Claudio Mazza I virus influenzali e parainfluenzali profilassi e cura biologica dell influenza Tutti i diritti riservati Progetto grafico di Ugo Sepi 2010-2011, Nuova Ipsa

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia LO SPECIALISTA RISPONDE Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia L arrivo dell influenza crea grandi allarmismi tra la popolazione

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 15 marzo 2018 UTE Novate

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 15 marzo 2018 UTE Novate OMOTOSSICOLOGIA Dott.ssa M.Grazia Rusconi 15 marzo 2018 UTE Novate OMOTOSSICOLOGIA TAVOLA DELLE OMOTOSSICOSI OMOTOSSICOLOGIA porta Omotossicologia OMOTOSSICOLOGIA OMOTOSSICOLOGIA Ragionando sulla Tavola

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Influenza A/H1N1 Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Franca Sciarrone 1 12 settembre 2009 Evoluzione verso la diffusione locale Aumento dei casi importati Aumento dei casi secondari

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Dott Stefano Dall Acqua. Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali

Dott Stefano Dall Acqua. Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali Dott Stefano Dall Acqua Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali Sistema immunitario Immunità: capacità di difendersi Insieme di ORGANI e CELLULE che danno RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007 Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, la campagna alphega del mese di novembre ha per tema : INFLUENZA E RAFFREDDORE. E in questa prima fase che conviene fare prevenzione, stimolando l organismo a difendersi

Dettagli

LE PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO PROFILASSI E TERAPIA IL RUOLO DEL FARMACISTA. Per cominciare...

LE PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO PROFILASSI E TERAPIA IL RUOLO DEL FARMACISTA. Per cominciare... DR. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente Scuola Triennale AIOT LE PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO PROFILASSI E TERAPIA IL RUOLO DEL FARMACISTA Fonte: inchiesta DOXA settembre 99 Per cominciare...

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015 Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16 Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS 16 14 novembre 2015 Influenza virus Virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridaeappartengono

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE SONO ACQUE SALSOBROMOIODICHE IPERTONICHE FREDDE TRA LE PIÙ RICCHE DI SALI MINERALI IN NATURA. SONO ESTRATTE AD UNA TEMPERATURA DI 16 /17 C AD UNA DENSITÀ DI 14 BAUMÉ (1 BAUMÉ CORRISPONDE A CIRCA 11 GRAMMI

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri,

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri, ASL n 6 - SANLURI Mario Moi L influenza A H1N1 in Pediatria: Quadro clinico Diagnosi Terapia Sanluri, 28-10-2009 Bambini: sono contagiati dall'influenza A quattordici volte più degli anziani I bambini

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Medicina Fisiologica di Regolazione

Medicina Fisiologica di Regolazione Medicina Fisiologica di Regolazione Dal 1994 un Team Italiano inizia a lavorare all evoluzione dell Omotossicologia partendo da un approccio di studio originale ed innovativo alla Medicina ed alla Biologia

Dettagli

Antonello Arrighi, Maria Colombo

Antonello Arrighi, Maria Colombo Antonello Arrighi, Maria Colombo Nuovo approccio terapeutico alle immunodeficienze post-infettive in età pediatrica tramite la somministrazione di citochine LOW DOSE Dr.ssa Maria Colombo La Medicina Fisiologica

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP

Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP VI CONGRESSO NAZIONALE FIMP Il Trattamento della Tosse in Età Pediatrica Quale Ruolo per le CAM? OMOTOSSICOLOGIA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana

Dettagli

Protocollo Operativo

Protocollo Operativo Sorveglianza sentinella dell influenza tra gli assistiti dei medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta Regione Sardegna Stagione 2013-2014 Protocollo Operativo INTRODUZIONE La sorveglianza

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione 2009-2010 (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/influenza_2009/) Presentazione Per la prevenzione ed il controllo dell epidemia stagionale

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

Allergie Intolleranze alimentari

Allergie Intolleranze alimentari Gruppo di studio per Farmacisti di Bergamo Allergie Intolleranze alimentari Giovedì 18 Febbraio 2010 Paolo Acerbis Dipartimento Scientifico IL PUZZLE ALLERGICO ATOPIA SWITCH Th1/Th2 ESPOSIZIONE SENSIBILIZZAZIONE

Dettagli

Aggiornamento num. 5 del

Aggiornamento num. 5 del Aggiornamento num. 5 del 07.08.2009 Nuova Influenza da virus influenzale A(H1N1)v Aggiornamento delle Indicazioni Operative per Direzioni Sanitarie, Pronto soccorso, Laboratori di analisi ospedalieri,

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Sezione di Neonatologia e Pediatria Preventiva LA PREVENZIONE DELLA BRONCHIOLITE DA VIRUS RESPIRATORIO

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

La disfunzione delle mucose nasali

La disfunzione delle mucose nasali Dr. F. Sprenger, (otorino-laringoiatra) Würzburg Euphorbium compositum Spray nasale Terapie delle riniti Uno studio sull efficacia di Euphorbiun compositum-spray nasale Generalità La disfunzione delle

Dettagli

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. www.curadelrespiro.it CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. Apparecchio per aerosol a compressore

Dettagli

Gruppo di Studio di Bergamo. La Tosse

Gruppo di Studio di Bergamo. La Tosse Gruppo di Studio di Bergamo La Tosse Trattamento Omotossicologico Dr. Nicola Bianchi Otorinolaringoiatra Fisiologia della tosse Dipende da afferenze vagali Richiede lo stato di coscienza Laringe e tratto

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Servizio Prevenzione INTRODUZIONE SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA

International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA International Speakers Training February 22nd 25th in Baden-Baden TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO DELLA FARINGO-TONSILLITE ACUTA STREPTOCOCCICA Dr. Antonello Arrighi Paedriatics Specialist Teacher A.I.O.T

Dettagli

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v 1918: influenza spagnola 4 1957: influenza asiatica 5 1968: influenza di Hong Kong 6 2009: influenza da virus A / H1N1v 7 la nuova influenza A/H1N1 è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO Micaela Pellegrini Tecniche di Direzione Sanitaria I Sistemi Complessi sono un settore di ricerca

Dettagli

S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia

S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia S. Bernasconi C. Tagliacarne GL. Marseglia OUTLINE 1) Alcune considerazioni generali 2) Alcuni fondamenti della low dose medicine 3) Utilizzo della low dose medicine nelle IRR OUTLINE 1) Alcune considerazioni

Dettagli

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2 LE VACCINAZIONI Corso di formazione per Pediatri di Famiglia e per la Pediatria di Comunità 25 settembre 2010 Cà Vecchia Sasso Marconi (Bo) INFLUENZA la vaccinazione in età pediatrica: opportunità o spreco?

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

LINEA ALTHEMOL. Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale.

LINEA ALTHEMOL. Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale. LINEA ALTHEMOL Una linea di integratori alimentari per proteggersi dalle malattie della stagione invernale. Raffreddore RAFFREDDORE Con l arrivo dei primi freddi, ecco comparire i primi sintomi delle malattie

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza dal giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza dal giorno Report del 10 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza dal giorno 6 al giorno 9 marzo 2006 Ogni giorno alla

Dettagli

Region CATEGORIE A RISCHIO

Region CATEGORIE A RISCHIO Allegato n. 1 CATEGORIE A RISCHIO Bambini di età superiore a 6 mesi, adolescenti e adulti con malattie che possono aggravarsi se contratta l influenza o in cui l influenza può avere un decorso più complicato

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Urgenza - Ospedale Sandro Pertini - Roma Direttore F.R.

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI: Revisione 2 del 31.07.09 PROCEDURA per la GESTIONE dei CASI sospetti di INFEZIONE A/H1N1 presso la ASL di Teramo Gli operatori addetti al triage devono valutare tempestivamente tutte le persone che si

Dettagli

IL FARMACISTA ED IL BAMBINO LA MEDICINA BIOLOGICA IN PEDIATRIA

IL FARMACISTA ED IL BAMBINO LA MEDICINA BIOLOGICA IN PEDIATRIA IL FARMACISTA ED IL BAMBINO LA MEDICINA BIOLOGICA IN PEDIATRIA Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università degli Studi di Parma, Facoltà di Medicina Docente A.I.O.T.

Dettagli

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale Dr.ssa Federica MERLI Biologa Nutrizionista Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico - consulenza nutrizionale 1 / 5 Cosa sono le intolleranze alimentari? L intolleranza alimentare

Dettagli

MATERIA MEDICA I. Sperimentazione pura e applicazione del criterio di similitudine

MATERIA MEDICA I. Sperimentazione pura e applicazione del criterio di similitudine MATERIA MEDICA I Sperimentazione pura e applicazione del criterio di similitudine materiale didattico riservato 2 PROGRAMMA Farmaci della Materia Medica Pura Sintomi suddivisi per organi e apparati Sintomi

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO CALENDARIO ATTIVITA II ANNUALITA A.S. 2018/2019 Gruppi classe IV AC: IV A (16) + IV F ( 10 ) + IV D (3) + IV E (3)

Dettagli

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Direttrici di lavoro sviluppate.. 1 Contesto L attività della microflora ospitata nel tratto digerente rappresenta un punto

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli