BILANCIO UE: ACCORDO RAGGIUNTO, AUMENTO DI 4 MILIARDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO UE: ACCORDO RAGGIUNTO, AUMENTO DI 4 MILIARDI"

Transcript

1 NEWS N. 7 del 6 aprile 2006 BILANCIO UE: ACCORDO RAGGIUNTO, AUMENTO DI 4 MILIARDI E' stato raggiunto l' accordo fra Commissione Europea, Consiglio e Parlamento europeo sulle prospettive finanziarie dell' Unione Europea per il L'accordo, raggiunto dopo una serrata tornata di negoziati, prevede un aumento di 4 miliardi di euro rispetto agli 862,4 miliardi di euro previsti dall'accordo raggiunto dal Consiglio Europeo nel dicembre scorso. Un nuovo incontro tra le parti era cominciato ieri sera verso le 20, dopo una sospensione per consentire alla commissione parlamentare per i bilanci di riunirsi. Secondo indiscrezioni riferite da piu' fonti, le posizioni sembravano lontane: il Parlamento insisteva perche' fossero aggiunti 12 miliardi agli 862,4 miliardi proposti dal Consiglio europeo dopo il compromesso raggiunto nel vertice di dicembre. L'aumento viene considerato indispensabile per garantire finanziamenti a settori considerati prioritari quali l'istruzione, la ricerca, le reti transeuropee e la cooperazione transfrontaliera. Il Consiglio, che rappresenta i governi dei 25, sembrava mantenere l'offerta di un aumento di 1,8 miliardi e si mostrava solo disponibile a rivedere gli stanziamenti per lo strumento di flessibilita', una specie di fondo destinato alle spese impreviste che attualmente e' di 200 milioni di euro. La presidenza austriaca dell'ue, decisa a chiudere il dossier, aveva condotto un pressing sugli eurodeputati lasciando anche capire che non c'era spazio per un aumento maggiore. Il Parlamento aveva ripetutamente minacciato di adottare una risoluzione di denuncia dell'attuale accordo interistituzionale. AGRICOLTURA DALL'UE 420 MILA EURO PER PROMOZIONE PECORINO ROMANO IN USA La campagna di promozione del pecorino romano negli States e' fra i tre programmi italiani sugli otto, selezionati dalla Commissione europea, che beneficeranno dei contributi europei per promuovere sui mercati mondiali i prodotti e gli alimenti di alta qualita'. La decisione, annunciata dalla Commissione europea a Bruxelles nei giorni scorsi, assegna al Consorzio del Pecorino Romano un contributo Ue pari a euro per sensibilizzare e attrarre i consumatori Usa in azioni promozionali da programmare in un arco temporale che va da uno a tre anni. Gli interventi varati puntano a far conoscere non solo i prodotti a denominazione e indicazione geografica prodotta, spesso i piu' noti, ma anche gli alimenti tipici che rappresentano la vetrina del settore agroalimentare europeo. I contributi rientrano in una strategia piu' ampia messa a punto dalla Commissione europea che fa della promozione alimentare un vero e proprio strumento di mercato allo scopo di ''migliorare o di mantenere la competitivita' dei prodotti Ue''. In questo contesto l'italia e' il Paese che, in Europa negli ultimi anni, ha maggiormente beneficiato del sostegno Ue alla promozione dei propri prodotti agroalimentari in Europa e nel mondo.

2 Vinitaly 2006 OLTRE CENTO MEDAGLIE PER I VINI SICILIANI AL VINITALY DI VERONA Oltre cento medaglie per i vini siciliani al 14 Concorso enologico internazionale che anticipa la 40 edizione del Vinitaly di Verona. Riconoscimenti ambiti assegnati da prestigiose commissioni internazionali di valutazione. Non a caso si tratta della più partecipata e selettiva competizione enologica al mondo. Riconoscimenti di livello mondiale che arricchiscono l immagine aziendale e rappresentano un ulteriore forte strumento per il marketing strategico con immediate, positive e concrete ricadute commerciali per il prodotto. Nel dettaglio, la produzione dell Isola ha ottenuto 105 riconoscimenti: 2 gran medaglie d oro, 2 medaglie d oro, 3 medaglie d argento, 5 medaglie di bronzo e 93 diplomi di gran menzione. «La Sicilia della buona agricoltura, come sempre, è riuscita a sostenere la parte del leone. I nostri espositori si presentano al pubblico carichi di riconoscimenti spiega il presidente della Regione, Salvatore Cuffaro -. Il vino, in particolare, ha registrato una crescita inarrestabile in questi ultimi dieci anni, e le nostre cantine si sono distinte in un continuo processo di valorizzazione che si è determinato in sinergia con le istituzioni. L olio si candida a divenire protagonista indiscusso delle tavole. La modernizzazione del comparto è uno dei propositi della politica agricola regionale che è ben conscia dell importanza fondamentale delle eccellenze. Stiamo investendo molto nella qualità, che in Sicilia, conta di diventare sistema di produzione e tutela del consumatore. Il buon vino e il buon cibo sono la carta vincente che la Sicilia prosegue Cuffaro - deve giocare a livello internazionale, e le manifestazioni di Verona ne sono un esempio, i risultati fin qui conseguiti non devono farci soprassedere ma costituire, piuttosto, uno sprone per andare avanti: abbiamo ampiamente dimostrato le nostre potenzialità e ci impegneremo affinché la ricchezza delle nostre risorse si trasformi in un opportunità concreta di sviluppo». «Sono orgoglioso dei numerosi premi che l Isola sta raccogliendo alle due kermesse Vinitaly e Sol spiega Innocenzo Leontini, assessore regionale all Agricoltura e Foreste -. È lunga la lista dei vini riconosciuti da medaglie d oro e menzioni, assegnate da una giuria internazionale costituita da esperti proveniente da 66 Paesi, così come sono numerosi i diplomi di gran menzione assegnati ai produttori siciliani di olio. Sapere che ben sei delle aziende olearie insignite dal diploma ricadano proprio nel ragusano è per me inoltre motivo di grande soddisfazione. Nell area del Mezzogiorno prosegue - svolgiamo un ruolo di primo piano, e i risultati parlano chiaro: abbiamo lavorato molto per presentare una Sicilia forte delle sue radici e delle sue tradizioni. Ci siamo aperti al confronto, abbiamo divulgato i nostri saperi, puntato nello scambio, nei rapporti con l estero e nella promozione delle nostre eccellenze. Tutte azioni che mirano a creare sviluppo e occupazione in uno dei settori, quello enogastronomico, che meglio rappresenta la nostra identità. Nel confronto internazionale l Isola esce trionfante e affermata. Un successo che avrà ricadute positive per l economia siciliana». Questo l elenco completo dei vincitori: CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE GRUPPO 1 - VINI BIANCHI TRANQUILLI ALCAMO DOC BIANCO "PRINCIPE DI CORLEONE" 2005 AZIENDE AGR.POLLARA DI GIUSEPPE POLLARA & C. - MONREALE (PA) MONREALE DOC CATARRATTO "TRERRE'" 2004 CANTINA SOCIALE DELL'ALTO BELICE S.C.A R.L. - SAN CIPIRELLO (PA) CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE GRUPPO 7 VINI DOLCI NATURALI MEDAGLIA D'ORO MOSCATO DI PANTELLERIA DOC "ENTELECHIA" 2000 AZIENDE VINICOLE MICELI - PALERMO (PA) MEDAGLIA DI BRONZO PASSITO DI PANTELLERIA DOC 2004 CANTINE RALLO S.P.A. - MARSALA (TP) MOSCATO PASSITO DI PANTELLERIA DOC "NUN" 2002 AZIENDE VINICOLE MICELI - PALERMO (PA) CATEGORIA VINI TRANQUILLI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE GRUPPO 8 - VINI LIQUOROSI MEDAGLIA DI BRONZO MARSALA DOC SUPERIORE RISERVA ORO DOLCE CARLO PELLEGRINO & C. S.P.A. - MARSALA (TP) MARSALA DOC SUPERIORE AMBRA GARIBALDI DOLCE 2000 LOMBARDO FRATELLI FU

3 GIUSEPPE - MARSALA (TP) - MARSALA DOC VERGINE SOLERAS DRY CARLO PELLEGRINO & C. S.P.A. - MARSALA (TP) MOSCATO DI PANTELLERIA DOC LIQUOROSO "TANIT" AZIENDE VINICOLE MICELI - PALERMO (PA) CATEGORIA VINI TRANQUILLI DESIGNATI CON INDICAZIONE GEOGRAFICA GRUPPO 1 - VINI BIANCHI GRAN MEDAGLIA D'ORO SICILIA IGT CATARRATTO 2005 AGR. FERRERI S.R.L. - SANTA NINFA (TP) MEDAGLIA D'ORO SICILIA IGT MÜLLER THURGAU 2005 FAZIO WINES - FULGATORE ERICE (TP) SICILIA IGT BIANCO "IRIS" 2005 CASA VITIVINICOLA FEOTTO DELLO JATO S.P.A. - S. GIUSEPPE JATO (PA) SICILIA IGT BIANCO "LJETAS D'ISTINTO" 2005 CASA VINICOLA CALATRASI S.R.L. - SAN CIPIRELLO (PA) SICILIA IGT BIANCO "SALINE" 2005 CANTINE MOTHIA S.R.L. - MARSALA (TP) SICILIA IGT BIANCO "TERRE DELLA BARONIA" 2005 AZ. AGR. MILAZZO G. TERRE DELLA BARONIA - CAMPOBELLO DI LICATA (AG) SICILIA IGT BIANCO "TRANUI" 2005 FATTORIE AZZOLINO S.R.L. - NOMI (TN) SICILIA IGT CATARATTO CHARDONNAY 2005 BARONE MONTALTO S.P.A. - MARSALA (TP) SICILIA IGT CATARRATTO "GADÍ" 2005 AGRICOLA COSSENTINO - PARTINICO (PA) SICILIA IGT CATARRATTO CHARDONNAY "GURGÓ" 2005 CANTINA SOCIALE PAOLINI S.C.A R.L. - MARSALA (TP) SICILIA IGT CATARRATTO CHARDONNAY "LA LUNA" 2005 IL GATTOPARDO S.R.L. - MARSALA (TP) SICILIA IGT CATARRATTO GRILLO "NATIVO" 2005 DONNADICOPPE S.R.L. - GIBELLINA (TP) SICILIA IGT CATARRATTO INZOLIA "AQUILAE" 2005 CANTINA SOCIALE VITICULTORI ASSOCIATI S.C.A R.L. - CANICATTÌ (AG) SICILIA IGT CHARDONNAY 2005 CANTINA SOCIALE CORBERA - S. MARGHERITA BELICE (AG) SICILIA IGT CHARDONNAY "AQUILAE" 2005 CANTINA SOCIALE VITICULTORI ASSOCIATI S.C.A R.L. - CANICATTÌ (AG) SICILIA IGT CHARDONNAY CATARRATTO "BIANCO DEI MULINI" 2005 AGRICOLA BALGIO LUNA DIBIRGI DI ANTONIO DI PIETRA - MARSALA (TP) SICILIA IGT CHARDONNAY VIOGNER "LUNACLARA" 2005 CANTINE RIUNITE SCIACCA TERME SOC. COOP. A RL - SCIACCA(AG) SICILIA IGT GRECANICO "BARONIA LAMPIASI" 2004 FEUDI DI SANT'EUFEMIA S.R.L. - SALEMI (TP) SICILIA IGT GRILLO 2005 FAZIO WINES - FULGATORE ERICE (TP) SICILIA IGT GRILLO 2005 ALCESTI S.R.L. - MARSALA (TP) SICILIA IGT GRILLO 2005 AZ. AGR. GANDOFLO PIETRO - SALEMI (TP) SICILIA IGT GRILLO "BIANCO DEI MULINI" 2005 AGRICOLA BALGIO LUNA DIBIRGI DI ANTONIO DI PIETRA - MARSALA (TP) SICILIA IGT GRILLO "SHAFIR" 2005 TENUTE SPANO' VITIVINICOLTORI IN SICILIA SOCIETA' SEMPLICE - PETROSINO (TP) SICILIA IGT INSOLIA "SULICCÈNTI" 2005 TERRE DI GIURFO - CHIARAMONTE GULFI (RG) SICILIA IGT INSOLIA VIOGNIER "FICILIGNO" 2005 BAGLIO DI PIANETTO S.R.L. - S. CRISTINA GELA (PA) SICILIA IGT INZOLIA 2005 CANTINA SOCIALE BIRGI S.C.A R.L. - MARSALA (TP) SICILIA IGT INZOLIA CHARDONNAY "AULICO" 2004 SATURNIA S.C.A. - TRAPANI (TP) SICILIA IGT INZOLIA CHARDONNAY "VIGNA ALTA" 2005 FRAZZITTA S.R.L. - MARSALA (TP) CATEGORIA VINI TRANQUILLI DESIGNATI CON INDICAZIONE GEOGRAFICA GRUPPO 2 - VINI BIANCHI ELABORATI IN BARRIQUE O COMUNQUE AFFINATI IN LEGNO MEDAGLIA D'ARGENTO SICILIA IGT BIANCO "BIDIS" 2004 CANTINA VALLE DELL'ACATE - ACATE (RG) MEDAGLIA DI BRONZO SICILIA IGT GRILLO 2004 CANTINE MOTHIA S.R.L. - MARSALA (TP) CATEGORIA VINI TRANQUILLI DESIGNATI CON INDICAZIONE GEOGRAFICA GRUPPO 3 VINI ROSSI PRODOTTI NELLE ULTIME TRE VENDEMMIE ( ) MEDAGLIA D'ARGENTO SICILIA IGT ROSSO "SOLE DEI PADRI" 2003 DEI PRINCIPI DI SPADAFORA - PALERMO (PA) MEDAGLIA DI BRONZO SICILIA IGT NERO D'AVOLA 2004 CASA VINICOLA LANZARA S.R.L. - MENFI (AG)

4 SICILIA IGT CABERNET "CAUTALZ" 2004 AZ.AGRICOLA DANIELE MESSINA - GIBELLINA (TP) SICILIA IGT CABERNET NERO D'AVOLA "KIRON" 2005 CANTINA SOCIALE DI CASTELVETRANO - CASTELVETRANO (TP) SICILIA IGT CABERNET SAUVIGNON 2004 CASA VINICOLA LANZARA S.R.L. - MENFI (AG) SICILIA IGT CABERNET SAUVIGNON 2003 AGRICOLA COSSENTINO - PARTINICO (PA) SICILIA IGT CABERNET SAUVIGNON 2004 VINI ZANGARA S.P.A. - CASTELVETRANO (TP) SICILIA IGT CABERNET SAUVIGNON 2003 PREGIATA ENOTECA UMBERTO - PARTINICO (PA) SICILIA IGT CABERNET SAUVIGNON "AQUILAE" 2004 CANTINA SOCIALE VITICULTORI ASSOCIATI S.C.A R.L. - CANICATTÌ(AG) SICILIA IGT CABERNET SAUVIGNON "SANROCCO" 2003 FEUDO PRINCIPI DI BUTERA S.R.L. - BUTERA (CL) SICILIA IGT CABERNET SAUVIGNON "SANTA VERONICA" 2003 CANTINA SOCIALE LA VITE S.C.A R.L. - RIESI (CL) SICILIA IGT CABERNET SAUVIGNON SYRAH "SETTE AJE" 2003 VIGNE DI ENTELLA - SANTA MARGHERITA BELICE (AG) SICILIA IGT MERLOT 2003 FAZIO WINES - FULGATORE ERICE (TP) SICILIA IGT MERLOT "AQUILAE" 2004 CANTINA SOCIALE VITICULTORI ASSOCIATI S.C.A R.L. - CANICATTÌ (AG) SICILIA IGT MERLOT "TRE FEUDI" 2004 CANTINA SOCIALE DELL'ALTO BELICE S.C.A R.L. - SAN CIPIRELLO (PA) SICILIA IGT NERO D'AVOLA 2005 VOLOROSSO S.R.L. - BOLOGNA (BO) SICILIA IGT NERO D'AVOLA 2005 BARONE MONTALTO S.P.A. - MARSALA (TP) SICILIA IGT NERO D'AVOLA 2005 CANTINA SOCIALE CORBERA - S.MARGHERITA BELICE (AG) SICILIA IGT NERO D'AVOLA "AQUILAE" 2004 CANTINA SOCIALE VITICULTORI ASSOCIATI S.C.A R.L. - CANICATTÌ (AG) SICILIA IGT NERO D'AVOLA "NARTECE" 2005 VINI GANCIA S.P.A. CAPOCROCE - CANELLI (AT) SICILIA IGT NERO D'AVOLA "PULPITO" 2003 VINI GANCIA S.P.A. CAPOCROCE - CANELLI (AT) SICILIA IGT NERO D'AVOLA "RACCONTI D'AUTUNNO" 2003 CANTINA SOCIALE SAN FRANCESCO - MAZZARA DEL VALLO(TP) SICILIA IGT NERO D'AVOLA "RAFFINATO" 2003 CANTINA RINASCITA - PACECO (TP) SICILIA IGT NERO D'AVOLA "SAIA" 2003 AZ. FEUDO MACCARI - NOTO (SR) SICILIA IGT NERO D'AVOLA "SAPIENS" 2004 FAZIO WINES - FULGATORE ERICE (TP) SICILIA IGT NERO D'AVOLA "TERRE DI GINESTRA" 2004 CASA VINICOLA CALATRASI S.R.L. - SAN CIPIRELLO (PA)30 SICILIA IGT NERO D'AVOLA "TORRE DEI VENTI" 2004 FAZIO WINES - FULGATORE ERICE (TP) SICILIA IGT NERO D'AVOLA CABERNET 2004 DON TOMASI S.N.C. - SAN CIPIRIELLO (PA) SICILIA IGT NERO D'AVOLA SYRAH 2003 VITIVINICOLA TOLA GIROLAMO S.A.S. - PARTINICO (PA) SICILIA IGT NERO D'AVOLA SYRAH "NERESTANO" 2004 CANTINA PERGOLA S.C.A R.L. - SALAPARUTA (TP) SICILIA IGT ROSSO "CARO MAESTRO" 2003 FINA VINI S.R.L. - MARSALA (TP) SICILIA IGT ROSSO "TERRA DI GIULIA" 2003 CASA VITIVINICOLA FEOTTO DELLO JATO S.P.A. - S. GIUSEPPE JATO (PA) IGT ROSSO NERO D'AVOLA 2004 CASA VITIVINICOLA FEOTTO DELLO JATO S.P.A. - S. GIUSEPPE JATO (PA) SICILIA IGT SHIRAZ 2004 FAZIO WINES - FULGATORE ERICE (TP) SICILIA IGT SYRAH 2004 CASA VINICOLA LANZARA S.R.L. - MENFI (AG) SICILIA IGT SYRAH 2004 AZ. AGR. GANDOFLO PIETRO - SALEMI (TP) SICILIA IGT SYRAH "AQUILAE" 2004 CANTINA SOCIALE VITICULTORI ASSOCIATI S.C.A R.L. - CANICATTÌ (AG) SICILIA IGT SYRAH "BARONIA PALLADINO" 2004 FEUDI DI SANT'EUFEMIA S.R.L. - SALEMI (TP) SICILIA IGT SYRAH "D'ISTINTO" 2004 CASA VINICOLA CALATRASI S.R.L. - SAN CIPIRELLO (PA) SICILIA IGT SYRAH "ROSSO DON DIEGO" 2005 COOP. AGR. LA BOTTICELLA SOC. COOP. A.R.L. - MARSALA (TP) SICILIA IGT SYRAH "SANTA VERONICA" 2003 CANTINA SOCIALE LA VITE S.C.A R.L. - RIESI (CL) SICILIA IGT SYRAH "TERRE NORMANNE" 2003 AZIENDA VIN.DANTE VEDOVATO S.A.S. DI STEFANO VEDOVATO & C. - FOSSALTA DI TREBASELEGHE (PD) SICILIA IGT SYRAH "UTTI MAJURI" 2004 SANTA MARGHERITA S.P.A. - FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) SICILIA IGT SYRAH CABERNET 2004 VOLOROSSO S.R.L. - BOLOGNA (BO)

5 SICILIA IGT SYRAH NERO D'AVOLA "NATIVO" 2004 DONNADICOPPE S.R.L. - GIBELLINA (TP) SICILIA IGT SYRAH NERO D'AVOLA "NATIVO" 2003 DONNADICOPPE S.R.L. - GIBELLINA (TP) CATEGORIA VINI TRANQUILLI DESIGNATI CON INDICAZIONE GEOGRAFICA GRUPPO 4 - VINI ROSSI DAI 4 AI 6 ANNI DALLA VENDEMMIA ( ) MEDAGLIA DI BRONZO SICILIA IGT NERO D'AVOLA SANGIOVESE "SULLERIA" 2002 FEUDO SOLARIA - AZIENDE VITIVINICOLE S.R.L. - MILAZZO (ME) SICILIA IGT NERO D'AVOLA "GRANDUCA" 2001 VITIVINICOLA TOLA GIROLAMO S.A.S. - PARTINICO (PA) SICILIA IGT ROSSO "SIGILLO" 2002 AVIDE S.R.L. - RAGUSA (RG) SICILIA IGT SYRAH "VIRTUOSO" 2002 CATEGORIA VINI TRANQUILLI DESIGNATI CON INDICAZIONE GEOGRAFICA GRUPPO 5 - VINI ROSSI CON OLTRE 6 ANNI DALLA VENDEMMIA (1999 E ANNATE PRECEDENTI) MEDAGLIA DI BRONZO SICILIA IGT ROSSO "PIETRASACRA" 1998 FAZIO WINES - FULGATORE ERICE (TP) CATEGORIA VINI TRANQUILLI DESIGNATI CON INDICAZIONE GEOGRAFICA GRUPPO 7 - VINI DOLCI NATURALI SICILIA IGT BIANCO "ZHARA PRINCIPE DI CORLEONE" 2002 AZIENDE AGRICOLE POLLARA DI GIUSEPPE POLLARA & C. - MONREALE (PA) SICILIA IGT BIANCO VENDEMMIA TARDIVA "MULSUM" 2004 CANTINE MOTHIA S.R.L. - MARSALA (TP) CATEGORIA VINI TRANQUILLI DESIGNATI CON INDICAZIONE GEOGRAFICA GRUPPO 8 - VINI LIQUOROSI GRAN MEDAGLIA D'ORO SICILIA IGT ZIBIBBO VINO LIQUOROSO "TERRANTIQUA" 2004 CASANO S.A.S. - MARSALA (TP) MEDAGLIA D'ARGENTO SICILIA IGT MALVASIA LIQUOROSO 2004 CASA VINICOLA GRASSO - MILAZZO (ME) SICILIA IGT MALVASIA LIQUOROSO 2005 LOMBARDO FRATELLI FU GIUSEPPE - MARSALA (TP) SICILIA IGT MOSCATO LIQUOROSO INTORCIA FRANCESCO & FIGLI S.N.C. - MARSALA (TP) SICILIA IGT ZIBIBBO LIQUOROSO 2005 LOMBARDO FRATELLI FU GIUSEPPE - MARSALA (TP) SICILIA IGT ZIBIBBO LIQUOROSO INTORCIA FRANCESCO & FIGLI S.N.C. - MARSALA (TP) SICILIA IGT ZIBIBBO LIQUOROSO GANDOLFO VINI - MARSALA (TP) SICILIA IGT ZIBIBBO LIQUOROSO "L'ORO" IL GATTOPARDO S.R.L. - MARSALA (TP) SICILIA IGT ZIBIBBO LIQUOROSO "METIS" 2003 FRAZZITTA S.R.L. - MARSALA (TP) CATEGORIA ALTRI VINI SPUMANTI GRUPPO 1 - VINI SPUMANTI PRODOTTI CON FERMENTAZIONE IN AUTOCLAVE (MET. CHARMAT) FAZIO WINES - FULGATORE ERICE (TP) VINO SPUMANTE EXTRA DRY "SERGIO" 2005 CATEGORIA ALTRI VNI SPUMANTI GRUPPO 2 - VINI SPUMANTI PRODOTTI CON FERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA (MET. CLASSICO) VINO SPUMANTE ROSÉ "EXCELLENTE" AZ. AGR. MILAZZO G. TERRE DELLA BARONIA - CAMPOBELLO DI LICATA (AG) CATEGORIA ALTRI VINI PUMANTI GRUPPO 3 - VINI SPUMANTI DOLCI MANZONI MOSCATO SPUMANTE DOLCE "PETALI" 2005 FAZIO WINES - FULGATORE ERICE (TP) EDITORIA: NASCONO I QUADERNI DI TERRA Terrà, la rivista pubblicata dai Servizi allo Sviluppo dell'assessorato Agricoltura e Foreste della Regione siciliana, lancia una nuova iniziativa editoriale che si affiancherà alla consueta attività di informazione bimestrale sul mondo rurale, approfondendone alcuni temi di particolare rilievo. Nascono così i Quaderni di Terrà, volumetti monografici, rigorosi nei contenuti e raffinati nella veste grafica, che hanno l'ambizione di sfuggire alla 'deperibilita» della stampa periodica e di offrire ai lettori uno strumento di consultazione capace di durare nel tempo. A inaugurare la serie è uno Speciale dedicato al vino e all'olio, due produzioni che costituiscono il fiore all'occhiello dell'agricoltura siciliana e che proprio in questi giorni troveranno una vetrina d'eccezione nelle manifestazioni internazionali del Vinitaly e del Sol di Verona. Nel presentare il Quaderno, l'assessore regionale all'agricoltura Innocenzo Leontini ha sottolineato che non si tratta di una coincidenza casuale: «Abbiamo pensato - dice - che la pubblicazione di un volume ad hoc fosse

6 un buon modo per accompagnare le migliori aziende isolane nell'annuale confronto con le colleghe di tutto il mondo. Ci sembrava giusto raccontare al pubblico, attraverso una apposita pubblicazione, il contesto in cui nascono le nostre produzioni di punta». Dell'ulivo il Quaderno racconta la tradizione millenaria, la sua importanza nel paesaggio agrario dell'isola, ma anche le moderne tecniche di coltivazione che, ad esempio, rendono più semplice ed economica la raccolta. Si parla pure di Dop, di politica settoriale, con incursioni nel mondo della gastronomia per spiegare il ruolo che può giocare un extravergine nell'equilibrio di un piatto. Il tema del vino viene declinato secondo due diverse prospettive: da una parte le ricerche scientifiche come quelle sui lieviti autoctoni, la selezione clonale o la meccanizzazione dei vigneti nelle zone impervie, il tutto accompagnato dal sostegno dell'assessorato regionale Agricoltura, che fornisce risorse e competenze per la valorizzazione del settore vitivinicolo. Dall'altra parte, il Quaderno offre un'utilissima messa a fuoco delle undici Strade e rotte del vino siciliane istituite dall'assessorato, percorsi enoturistici che si snodano fra cantine, monumenti, antichi casali, riserve naturali e parchi letterari. Così, sulla semplice quanto efficace rappresentazione cartografica delle Strade e delle Doc che vi ricadono, gli enoappassionati potranno studiare i loro itinerari di viaggio nell'isola del vino, dei sapori, della grande tradizione culturale. ARANCE ROSSE SICILIANE SU TAVOLE GIAPPONESI Dopo una lunghissima e delicata trattativa l'italia è riuscita infine a esportare le proprie migliori arance in Giappone. Sono i tarocchi rossi siciliani, il cui primo carico di 20 tonnellate è stato spedito oggi alla volta del Sol Levante via il porto di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria. L'attesissimo via libera è venuto dall'ispettore fitosanitario giapponese che, in questi giorni in Sicilia, ha confermato l'esattezza delle sperimentazioni: il 'trattamento a freddò degli agrumi debella in maniera definitiva la mosca mediterranea, che rappresentava la chiave delle obiezioni dei giapponesi all'apertura del loro mercato. Il complesso negoziato in proposito era fermo da oltre dieci anni ed era stato riaperto nel 2001 durante una visita compiuta a Tokyo dal ministro dell'agricoltura Gianni Alemanno. Il 'Foodex', una manifestazione del settore svoltasi recentemente nella capitale nipponica, ha confermato la grande attenzione che questo mercato ha per le arance italiane, finora conosciute e apprezzate in Giappone solo come succo. L'apertura del mercato nipponico ai tarocchi è un grande successo per le politiche di ricerca e di sperimentazione che l'italia ha portato avanti in questi anni, nella consapevolezza che solo la qualità controllata e certificata può permettere ai prodotti della Penisola di affermarsi nel mondo. VINO: AZIENDE SICILIANE PREMIATE IN CONCORSO COREA Due medaglie d'oro, due di bronzo e quattro diplomi di merito. È questo il 'bottinò delle aziende siciliane conquistato al Korea Wine Challenge, la competizione internazionale vinicola coreana che si è svolta dal 13 al 24 marzo scorsi. Le medaglie d'oro sono state assegnate al Nerobaronj Nero d'avola 2001 dell'azienda agricola Gulfi e al Sole Dei Padri 2003 dell'azienda agricola Spadafora. Le medaglie di bronzo sono andate all'accademia del Sole Cabernet Sauvignon 2003 e all'accademia del Sole Viognier 2004, entrambe imbottigliate dalla Calatrasi di San Cipirello. I diplomi di merito sono stati assegnati invece all'accademia del Sole Merlot 2003 della Calatrasi, all'allora Primitivo 2003 Calat Merlot Igt Sicilia 2001 e al Deliella Nero d'avola 2001, entrambe etichette della casa vinicola Zonin. E on line il Rapporto di fine legislatura 11 giugno febbraio 2006 del Ministero dell Agricoltura LA RIVOLUZIONE CONSERVATRICE DELLA QUALITÀ Il sistema agroalimentare come motore di sviluppo sul seguente sito: ivoluzione_conservatrice.pdf Nella sessione Bandi sul sito dell Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Sicilia è stato inserito il Bando, in corso di pubblicazione, relativo all'art. 4 comma 1 lettera a) della legge 22 dicembre 2005 n.19 INTERVENTI PER LA QUALIFICAZIONE DEL SETTORE VITIVINICOLO.

7 ATTUALITA EuropaGO EuropaGO ti propone due nuovi giochi da scoprire. Il primo «Alla scoperta dell Europa» è un viaggio nel tempo e nello spazio che ti permetterà di scoprire l Europa e i suoi paesi, ma anche di mettere alla prova le tue conoscenze. Per giocare, clicca sul poster che si trova a destra nella stanza. Attualmente il gioco è disponibile soltanto in inglese. Il secondo gioco, accessibile dalla macchina fotografica, consiste nel ricomporre velocemente un immagine frammentata e disordinata. Puoi scegliere tra diverse immagini che illustrano quartieri o monumenti delle città europee. Sta a te dimostrare la tua abilità. PUBBLICITA': TABACCO; UE AVVIA PROCEDURA INFRAZIONE ITALIA La Commissione europea ha avviato oggi quattro procedure d'infrazione contro altrettanti stati membri, tra cui l'italia, per il mancato rispetto della direttiva 2003 sulla pubblicita' nel settore del tabacco. Oltre all'italia, riceveranno le 'lettere di messa in mora' (prima fase della procedura d'infrazione) la Repubblica Ceca, l'ungheria e la Spagna. Questi paesi, si legge in un comunicato, hanno due mesi per rispondere all'esecutivo Ue. In particolare, la nota spiega che l'italia ''non applica il divieto di sponsorizzazione degli eventi che hanno luogo esclusivamente'' sul suo territorio. Tuttavia, si legge nel comunicato, ''secondo la direttiva, il divieto di sponsorizzazione deve essere applicato a tutti gli eventi che abbiano un effetto transnazionale''. La Commissione Ue cita come esempio gli ''eventi trasmessi in altri stati membri via Tv o Internet''. AMBIENTE UE-MAROCCO: EUROPARLAMENTO RINVIA VOTO SU ACCORDO PESCA L'Europarlamento ha rimandato oggi il voto sull'accordo di pesca tra Ue e Marocco, respingendo la proposta della Commissione europea di approvare urgentemente l'intesa in modo da accorciare i tempi per l'entrata in vigore, gia' rinviata rispetto alla data iniziale prevista per il primo marzo. Gli eurodeputati in seduta plenaria a Strasburgo hanno bocciato a grande maggioranza l'ipotesi di votare l'accordo con procedura di urgenza, sistema che avrebbe consentito il voto il prossimo giovedì e la conseguente entrata in vigore dell'accordo eventualmente il primo maggio. 127 deputati su 182 votanti hanno respinto questa mattina la proposta della Commissione. Quasi tutti i gruppi si sono schierati per il 'no' sottolineando che il tema e' delicato e non trova consensi tra tutti gli stati Ue, che dovranno adottarlo in Consiglio il prossimo 25 aprile. I socialisti si sono tuttavia opposti alla linea dell'assemblea precisando che il rinvio e' inutile perchè in ogni caso non sarà possibile modificare l'accordo. L'iter prevede adesso la discussione ad aprile di un rapporto sull'accordo presentato dalla commissione pesca dell'europarlamento che dovrà poi essere votato, insieme all'intesa, nella sessione plenaria di maggio, consentendo sulla carta dunque l'entrata in vigore dell'accordo il primo giugno. L'accordo raggiunto tra Ue e Marocco lo scorso luglio, dopo sei anni di negoziati, permette a 119 imbarcazioni europee (prevalentemente spagnole) di pescare in parte delle acque marocchine (la zona mediterranea e' esclusa) per quattro anni dal 2006 al 2010 con conseguente rimborso da parte dell'ue di circa 144 milioni di euro a favore di Rabat. L'intesa e' controversa perchè e' fortemente al ribasso rispetto a quella precedentemente in vigore tra il 1995 e il Inoltre suscita dubbi sull'implicito riconoscimento che ne deriverebbe della sovranità marocchina sul Sahara occidentale, territorio che il Marocco occupa dal 1975 senza il consenso della comunità internazionale.

8 CONCORSI Cambiare lo scenario europeo dell'energia - concorso per le scuole Questo concorso per le scuole è stato lanciato dalla Direzione generale Energia e Trasporti della Commissione europea. L'obiettivo del concorso è di educare i bambini a scelte energetiche rispettose dell ambiente ed incoraggiarli a diventare futuri cittadini sostenibili. Il concorso è aperto a due fasce di età e sfida i giovani artisti a creare delle immagini di consumo energetico sostenibile nel loro ambito locale. disegno e pittura per bambini tra 7 e 11 anni foto per ragazzi tra 12 e 16 anni Tutti i lavori devono essere presentati sotto forma digitale entro il 30 giugno Per ulteriori informazioni: CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPONIMENTO PER I GIOVANI Il tema di quest'anno è "Imparare a convivere: promuovere la tolleranza e la diversità nelle società globalizzate". I giovani di tutto il mondo sono invitati a presentare le loro idee creative su questo tema. I componimenti possono essere presentati dai giovani al di sotto dei 25 anni. La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno I vincitori del 1º premio verranno invitati alla cerimonia di premiazione e al Forum Giovanile Internazionale che si terrà a Tokyo (Giappone) nel novembre Per informazioni dettagliate sul concorso e le linee guida: Il Concorso Internazionale di Componimento per i Giovani 2006 è patrocinato dalla Fondazione Goi Peace (partner dell'unesco per il Decennio Internazionale di una Cultura di Pace e Non-Violenza per i Bambini del Mondo): MANIFESTAZIONI SETTIMA GIORNATA GLOBALE GIOVANILE DEL SERVIZIO Avrà luogo dal 21 al 23 aprile 2006 e si tratta dell'evento più importante a livello mondiale per celebrare milioni di giovani volontari che realizzano progetti legati al miglioramento della loro comunità. Per ulteriori informazioni sulla Giornata: I giovani che intendono partecipare devono contattare le Agenzie nazionali del proprio paese. Le organizzazioni in grado di coordinare gli eventi nel proprio paese sono invitate a presentare domanda come Agenzie guida nazionali: RICERCA PARTNER EQUAL Si invia la ricerca di partners per la realizzazione di un progetto Equal, da parte del Consiglio di Segovia (Spagna). Per contatti: Rafa Acebes Telf: Fax: igualdad@aedlsegovia.com

B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie :

B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie : B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie : Vini a Denominazione di Origine Controllate e Garantita D.O.C.G. ( Posizione 1 codici : A ) Vini a denominazione

Dettagli

Concours Mondial de Bruxelles, 5 Gran Medaglia d'oro alla Sicilia

Concours Mondial de Bruxelles, 5 Gran Medaglia d'oro alla Sicilia Ben cinque il numero delle Gran Medaglia d Oro per la Sicilia al Concours Mondial de Bruxelles - edizione 2015. La nostra Isola è la regione italiana che ha avuto il maggior numero di questo massimo riconoscimento

Dettagli

Terre di Shemir - Misiliscemi TP. Firriato - Paceco TP. Fazio Wines - Fulgatore Erice TP. Insolia DOC Erice 12,00 Muller Thurgau IGT 14,00

Terre di Shemir - Misiliscemi TP. Firriato - Paceco TP. Fazio Wines - Fulgatore Erice TP. Insolia DOC Erice 12,00 Muller Thurgau IGT 14,00 i bianchi di sicilia Terre di Shemir - Misiliscemi TP Haral - Grillo 10,00 Fedire - Chardonnay 12,00 Noeli - Sauvignon Blanc 12,00 Altavilla della Corte Bianco - Grillo 10,00 S.Agostino - Catarratto e

Dettagli

Cantine ermes. Palmarès 2015_2009

Cantine ermes. Palmarès 2015_2009 Cantine ermes Palmarès 2015_2009 AWARDS 2015 DECANTER WORLD WINE AWARDS 2015 Marchese Montefusco Nero d Avola Terre Siciliane Igt 14 Vento di Mare Grillo Terre Siciliane Igt 14 Vento di Mare Nero d Avola

Dettagli

Datenblätter & Auszeichnungen

Datenblätter & Auszeichnungen Fina Vini srl C.da Bausa s.n. 91025 Marsala (TP) - Italien Datenblätter & Auszeichnungen Seite 1-43 Inhaltsverzeichnis Fina Vini Bausa Nero d'avola IGT Sicilia 4 Fina Vini Cabernet Sauvignon IGT Sicilia

Dettagli

ASSEGNAZIONE STAND - VINITALY 2011

ASSEGNAZIONE STAND - VINITALY 2011 1 ABBAZIA SANTA ANASTASIA ABBAZIA SANTA ANASTASIA SINGOLO CONTEA SCLAFANI D71 2 ABRAXAS ABRAXAS VIGNE DI PANTELLERIA SINGOLO AD ANGOLO PANTELLERIA ASSOVINI SICILIA G 137 3 AGARENO AGARENO SINGOLO AD ANGOLO

Dettagli

AGROINDUSTRIALE E PESCA

AGROINDUSTRIALE E PESCA PROGETTO PAESE ROMANIA DOMANDE AMMESSE E VALUTATE AGROINDUSTRIALE E PESCA DENOMINAZIONE CITTA' PROVINCIA SETTORE SOTTOSETTORE PUNTEGGIO CONSORZIO MED EUROPE EXPORT PALERMO PA AGROINDUSTRIALE E PESCA Produzione

Dettagli

AZ. AGRICOLA BARBERA C.DA TORRENOVA S.P.79 AG IGT-SICILIA, DOC-MENFI MENFI

AZ. AGRICOLA BARBERA C.DA TORRENOVA S.P.79 AG IGT-SICILIA, DOC-MENFI MENFI REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE SERVIZIO V - U.O. N 29 REPRESSIONE FRODI VINICOLE ALBO PROVINCIALE degli IMBOTTIGLIATORI di VINI DOCG,DOC,IGT aggiornato al 22/12/2009 Provincia di

Dettagli

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Articolo La indicazione geografica tipica Marche è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli: ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI A IGT MARCHE Articolo 1. La Indicazione Geografica Tipica "Marche", accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES MONDIAL DES VINS EXTRÊMES Concorso enologico internazionale ORGANIZZAZIONE Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale

Dettagli

Orestiadi Palmarès 2009_2012

Orestiadi Palmarès 2009_2012 Orestiadi Palmarès 2009_2012 Riconoscimenti 2009 CLITENNESTRA CATARRATTO CHARDONNAY Sicilia Igt 2008 Medaglia d Oro al MUNDUS VINI 2009 Riconoscimenti 2010 EGISTO GRILLO 2009 Medaglia d Oro al Concorso

Dettagli

Vino del Tribuno, decretati i vincitori dell edizione 2017 Le aziende premiate al Concorso rappresentano tutta la Romagna enologica

Vino del Tribuno, decretati i vincitori dell edizione 2017 Le aziende premiate al Concorso rappresentano tutta la Romagna enologica Vino del Tribuno, decretati i vincitori dell edizione 2017 Le aziende premiate al Concorso rappresentano tutta la Romagna enologica Nei giorni scorsi a Cesenatico (FC) sono stati proclamati i vincitori

Dettagli

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona Categories : Vini e dintorni Alla cerimonia di inaugurazione presenti il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, il

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 34

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 34 6 26-7-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 34 tale; impianti agro-industriali - unità operativa n. 29 - repressione frodi vinicole, all Assessorato regionale della cooperazione,

Dettagli

La Nostra cantina. Curata da Danilo Conti Sommelier Professionista e Degustatore ufficiale Ais

La Nostra cantina. Curata da Danilo Conti Sommelier Professionista e Degustatore ufficiale Ais Carta dei Vini La Nostra cantina Curata da Danilo Conti Sommelier Professionista e Degustatore ufficiale Ais Questa carta dei vini è stata pensata e curata per IL Ristorante Cusiritati. L inizio di un

Dettagli

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P. REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO PALIO DEL CHIARETTO VINO BARDOLINO CHIARETTO DOC Art. 1) Il Comune di Bardolino al fine di contribuire costantemente al miglioramento, alla valorizzazione ed alla buona produzione

Dettagli

ELENCO AZIENDE REGIONE SICILIA - VINITALY 2016

ELENCO AZIENDE REGIONE SICILIA - VINITALY 2016 ELENCO AZIENDE REGIONE SICILIA - VINITALY 2016 N. RAGIONE SOCIALE AZIENDA DICITURA FROTALINO ASS.NE TIP. STAND ANGOLO STAND/CORSIA 1 2 ABBAZIA SANTA ANASTASIA SPA ABBAZIA SANTA ANASTASIA IRVO 1A 32 C GIUSEPPE

Dettagli

TENUTE ORESTIADI. Palmarès 2016_2009

TENUTE ORESTIADI. Palmarès 2016_2009 TENUTE ORESTIADI Palmarès 2016_2009 GUIDE 2016 GUIDA ORO I Vini di Veronelli 2016 Tenute Orestiadi Ludovico Rosso Sicilia Igt 2010 pt. 88 Tenute Orestiadi Nero d Avola Terre Siciliane Igt 2013 Tenute Orestiadi

Dettagli

TENUTE ORESTIADI. Palmarès 2014_2009

TENUTE ORESTIADI. Palmarès 2014_2009 TENUTE ORESTIADI Palmarès 2014_2009 AWARDS 2014 GUIDA ORO I Vini di Veronelli 2015 Tenute Orestiadi Ludovico Rosso Sicilia Igt 2009 pt. 90 Tenute Orestiadi Nero d Avola Terre Siciliane Igt 2012 pt. 89

Dettagli

Palmares. Catarratto. Vendemmia 2014 Vyno Dienos Lithuanian Wine Championship Medaglia di Bronzo - Bronze Medal

Palmares. Catarratto. Vendemmia 2014 Vyno Dienos Lithuanian Wine Championship Medaglia di Bronzo - Bronze Medal Catarratto Vyno Dienos 2015 - Lithuanian Wine Championship Vyno Dienos 2014 - Lithuanian Wine Championship Lithuanian Wine Championship 2012 Selezione del Sindaco 2011 Syrah Rosato Vyno Dienos 2015 - Lithuanian

Dettagli

TENUTE ORESTIADI. Palmarès 2015_2009

TENUTE ORESTIADI. Palmarès 2015_2009 TENUTE ORESTIADI Palmarès 2015_2009 AWARDS 2015 DECANTER WORLD WINE AWARDS 2015 Tenute Orestiadi LUDOVICO Sicilia Igt 09 Tenute Orestiadi Grillo Terre Siciliane Igt 14 Molino a Vento Grillo Terre Siciliane

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

catalogo confezioni speciali

catalogo confezioni speciali Natale 2012 Un marchio che trasmette forti emozioni tra i racconti affascinanti della nascita di uno storico prodotto e di una famiglia. Una ricerca continua della qualità operata attraverso la scelta

Dettagli

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P. REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO VINO BARDOLINO DOC Art. 1) Il Comune di Bardolino al fine di contribuire costantemente al miglioramento, alla valorizzazione e alla buona produzione e genuinità di uno dei

Dettagli

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA Inviato da Administrator lunedì 25 luglio 2011 Augusto Santori L Associazione Culturale Casale Europa, che ha sede in vicolo di Papa Leone 131, presenta il primo

Dettagli

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Riserva Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Vigna San Francesco Contea

Dettagli

DM 20 marzo 2015 n. 293 Sperimentazione del registro vitivinicolo dematerializzato

DM 20 marzo 2015 n. 293 Sperimentazione del registro vitivinicolo dematerializzato DM 0 marzo 015 n. 93 Sperimentazione del registro vitivinicolo dematerializzato Dati al 11.0. 016 1 Sono 46 le aziende interessate dalla sperimentazione distribuite su tutto il territorio nazionale Totale

Dettagli

Premi MOSCATO DI SCANZO SERAFINO DOCG

Premi MOSCATO DI SCANZO SERAFINO DOCG IWSC 2016 Premi MOSCATO DI SCANZO SERAFINO DOCG 04/09 2016 International Wine&Spirit Competition 2016 Premiato il Moscato di Scanzo all International Wine & Spirit Competition (IWSC), un importante concorso

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da: Cartella Stampa XXV Edizione Perugia 1 Aprile 2017 Ercole Olivario Nato nel 1993, l Ercole Olivario è il premio più prestigioso nel settore dell olio extravergine di qualità italiano. Fin dalla sua nascita,

Dettagli

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA Arte del Vino Pontino Vigneti del Circeo Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA Vini da donare La Cantina Villa Gianna è una realtà vitivinicola di grandi tradizioni che si trova nel Lazio, a pochi passi

Dettagli

PREMIO REGIONE CANTINE PREMIATE

PREMIO REGIONE CANTINE PREMIATE PREMIO REGIONE Le Cantorie az. Agr. - Gussago (BS) ha vinto per la Lombardia il PREMIO SPECIALE VINITALY REGIONE 2011 CANTINE PREMIATE 1)Società agr. Reale di Boselli SS - Volta Mantovana (MN) premiata

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Decretati i vincitori del Concorso Vino del Tribuno 2014 Le aziende premiate rappresentano tutta la Romagna enologica

Decretati i vincitori del Concorso Vino del Tribuno 2014 Le aziende premiate rappresentano tutta la Romagna enologica Decretati i vincitori del Concorso Vino del Tribuno 2014 Le aziende premiate rappresentano tutta la Romagna enologica SIGLA PUNTEGGIO IGT/12 85,20 IGT/7 84,20 IGT/11 82,60 IGT/17 82,40 IGT/4 82,40 IGT/15

Dettagli

Vendemmia sul mare con l azienda siciliana Settesoli

Vendemmia sul mare con l azienda siciliana Settesoli Vendemmia sul mare con l azienda siciliana Settesoli Agostino Alagna, uno dei 2300 soci della cooperativa Settesoli di Marina Alaimo Lo scorso week end l azienda Settesoli di Menfi ha organizzato come

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AGGIORNAMENTO DELLA GUIDA AI VINI DI SICILIA *******

AVVISO PUBBLICO PER L AGGIORNAMENTO DELLA GUIDA AI VINI DI SICILIA ******* ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE Regione Siciliana Dipartimento Regionale Interventi Infrastrutturali Servizio XI Servizi allo Sviluppo AVVISO PUBBLICO PER L AGGIORNAMENTO DELLA GUIDA AI VINI DI SICILIA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVE DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE n. 268/1999 DISCIPLINA DELLE STRADE DEL VINO. Articolo 1 FINALITA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVE DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE n. 268/1999 DISCIPLINA DELLE STRADE DEL VINO. Articolo 1 FINALITA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 45/14 DEL 7.11.2006 DIRETTIVE DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE n. 268/1999 DISCIPLINA DELLE STRADE DEL VINO Articolo 1 FINALITA 1. La Regione, in applicazione e nel rispetto della

Dettagli

UN MONDO CHE NON TI ASPETTI

UN MONDO CHE NON TI ASPETTI UN MONDO CHE NON TI ASPETTI I vini Florio nascono in un angolo magico del cuore del Mediterraneo, la Fascia del Sole, un territorio nella Sicilia sud-occidentale caratterizzato da un particolare rapporto

Dettagli

Pagina 1 di 9 Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni 18-24/09/2006 11-17/09/2006 19-25/09/2005 sett att/sett prec sett att/sett 05

Dettagli

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI I SAPORI DEL VULCANO Un viaggio attraverso le risorse agro alimentari del territorio del PIT ETNA Milo, 20 22 Giugno 2008 Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA

Dettagli

Mandraffino Spumante di Grillo Extra Dry 18,00 Mandraffino Noto Sr 100% Grillo

Mandraffino Spumante di Grillo Extra Dry 18,00 Mandraffino Noto Sr 100% Grillo I veri intenditori non bevono vino, degustano segreti! (Salvador Dali) Mandraffino Spumante di Grillo Extra Dry 18,00 Mandraffino Noto Sr 100% Grillo Mandraffino Spumante di Syrah Rosè Extra Dry 18,00

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Decretati i vincitori del Concorso Vino del Tribuno 2016 Le aziende premiate rappresentano tutta la Romagna enologica

Decretati i vincitori del Concorso Vino del Tribuno 2016 Le aziende premiate rappresentano tutta la Romagna enologica Decretati i vincitori del Concorso Vino del Tribuno 2016 Le aziende premiate rappresentano tutta la Romagna enologica Domenica 12 giugno a Cesenatico (FC) sono stati proclamati i vincitori dell edizione

Dettagli

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 Art 1 La denominazione di origine controllata Sambuca di Sicilia è riservata ai vini bianchi, rossi e rosati ottenuti dai vigneti dell omonima zona di produzione

Dettagli

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali Articolo 1 Presentazione VitignoItalia, Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, organizza l XIIº Concorso Vini e Distillati Nazionali.

Dettagli

Rassegna fotografica Dicembre2008 CALICI D INVERNO Domus Bernardiniana - Massa Marittima GR

Rassegna fotografica Dicembre2008 CALICI D INVERNO Domus Bernardiniana - Massa Marittima GR Rassegna fotografica 6-7-8 Dicembre2008 CALICI D INVERNO 2008. Domus Bernardiniana - Massa Marittima GR Calici D Inverno realizzato da Slow Food Monteregio e dal Comune di Massa Marittima negli anni è

Dettagli

TOTALE Punteggio attribuito , , , , , , , ,00

TOTALE Punteggio attribuito , , , , , , , ,00 REGG. CE N. 1308/13 e 555/08 - PSN Vino. Graduatoria Definitiva domande ammese ai finanziamenti previsti dalla misura INVESTIMENTI Imprese Private - CAMPAGNA 2015/2016 POS. U.S.A. DITTA TOTALE Punteggio

Dettagli

new markets, new opportunities

new markets, new opportunities new markets, new opportunities LC INTERNATIONAL LC INTERNATIONAL è società di consulenza e servizi professionali, capace di offrire il necessario supporto ad operatori pubblici, privati, nazionali ed internazionali

Dettagli

U o m i n i, t e r r e, v i n i.

U o m i n i, t e r r e, v i n i. Uomini, terre, vini. mescita glass of wine bollicine sparkling Prosecco Brut 52 Rive di Refrontolo Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. 2014 Santa Margherita 6,00 (Glera in purezza 100%) Metodo Classico

Dettagli

FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO. BAGHERIA VIA PAPA GIOVANNI XXIII, BAGHERIA PA Tel

FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO. BAGHERIA VIA PAPA GIOVANNI XXIII, BAGHERIA PA Tel Filiali aperte sabato 18 marzo 2017 Per gli Azionisti di Banca Popolare di Vicenza interessati all Offerta di Transazione. Orario di apertura 9.00 14.00. FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO BAGHERIA

Dettagli

Cantina MARCHESI MAZZEI

Cantina MARCHESI MAZZEI Cantina MARCHESI MAZZEI, Noto Sicilia www.mazzei.it Vini Rossi & Olio & Grappa Prezzi vendita Prezzi netti ZISOLA 13.90% IGT 2007 0,75L CHF 21.00 18.50 ZISOLA / Magnum IGT 2007 1,5L CHF 43.00 38.00 100

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

Il Dirigente del Servizio

Il Dirigente del Servizio D.D.S. n. 2196/10 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato Attività Produttive Dipartimento delle Attività Produttive Servizio 10 Internazionalizzazione. Attività promozionale e

Dettagli

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 % LA PIRAMIDE PRODUTTIVA La piramide produttiva dell Oltrepo si articola in tre livelli: 1. Vini da tavola Bianchi e Rossi 2. Vini ad Indicazione Geografica Tipica Provincia di Pavia disciplinati con DM

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Programma Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Mercoledì 13 febbraio, ore 10.00, sede Parco Scientifico e Tecnologico - Catania LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, DELLE

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA ANNESSO Articolo 1. Denominazione e vini 1. La Denominazione di Origine Controllata Sicilia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Piemonte. Lombardia/E. Romagna

Piemonte. Lombardia/E. Romagna Piemonte 2015 Roero Arneis d.o.c.g. Az. Agricola Enrico Serafino gr. 13 2015 Gavi d.o.c.g. Az. Agricola Enrico Serafino gr. 12,5 19.00 Lombardia/E. Romagna 2016 Pinot grigio i.g.t. Az. Agricola L.Brega

Dettagli

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

COMPETIZIONE TRA TERRITORI COMPETIZIONE TRA TERRITORI I territori cercano di attuare strategie imprenditoriali di differenziazione dalle aree geografiche concorrenti; si sforzano di creare le condizioni migliori per attrarre nel

Dettagli

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, 129 20141 MILANO Telefoni: Direzione +39 0284175296 +39 3482208682 Magazzino +39 0284175260 Fax:

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, 129 20141 MILANO Telefoni: Direzione +39 0284175296 +39 3482208682 Magazzino +39 0284175260 Fax: 2 3 4 7 RASULA Cataratto Descrizione La forma dialettale siciliana Rasula traduce letteralmente la striscia di terra che separa due vigne. Il Rasula Catarratto è un vino biologico dal colore giallo paglierino,

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

CONCORSO VINO DEL TRIBUNO Edizione 2010

CONCORSO VINO DEL TRIBUNO Edizione 2010 CONCORSO VINO DEL TRIBUNO Edizione 2010 IDENTIFICAZIONE CAMPIONI (=>80/100) e VINCITORI Oggi 14/05/10, in Bagnacavallo, presso il Convento San Francesco, i sottoscritti Dott. Roberto Savini, Assessore

Dettagli

Anno 2010 Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2008 Concorso Selezione del Sindaco Brindisi

Anno 2010 Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2008 Concorso Selezione del Sindaco Brindisi Anno 2010 Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2008 Brindisi Medaglia d Argento Trentino Traminer Aromatico Doc 2009 Brindisi Gran Menzione Pinot Grigio Ramato Igt 2009 Diploma di Gran Menzione

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

BAGLIO DI PIANETTO AGARENO BARONE SERGIO AL - CANTARA BENANTI ALESSANDRO DI CAMPOREALE BRUGNANO ALLIATA VINI CANTINA WIEGNER

BAGLIO DI PIANETTO AGARENO BARONE SERGIO AL - CANTARA BENANTI ALESSANDRO DI CAMPOREALE BRUGNANO ALLIATA VINI CANTINA WIEGNER a AGARENO Società: AZIENDA AGRICOLA AGARENO Srl Via Favignana, 12 92013 MENFI, AG P.IVA: 02111900847 Uff.: 0925.570409 Fax (uff.): 0925570409 Posta elettronica: info@agareno.it Pagina Web: http://www.agareno.it

Dettagli

SPUMANTI sparkling wines

SPUMANTI sparkling wines SPUMANTI sparkling wines Frascati brut Cantina San Marco Malvasia, Trebbiano, Bombino, Metodo Charmat (12,5%) 21 Frascati brut Cantina Conte Zandotti Malvasia, Trebbiano, Bellone, Metodo Charmat (12,5%)

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

Passito. Pourriture Noble IGT - 500ml Sauvignon Blanc & Semillon Fattoria di Petreto - Toscana

Passito. Pourriture Noble IGT - 500ml Sauvignon Blanc & Semillon Fattoria di Petreto - Toscana Passito Pourriture Noble IGT - 500ml 2006 78.00 Sauvignon Blanc & Semillon Fattoria di Petreto - Toscana Pourriture Noble Vino da Tavola - 375ml 1993 80.00 Sauvignon Blanc & Semillon Fattoria di Petreto

Dettagli

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo PARMA MALVASIA EXPO 2-3-4 giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio Racconti di MALVASIE dal mondo la Malvasia aromatica di Candia Il progetto nasce dall idea di valorizzazione della viticoltura parmense e del

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente Premessa Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente REGOLAMENTO Nell ambito del Protocollo d Intesa siglato fra il Ministero

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

SOMMA DEI PUNTEGGI PIU ALTI (almeno tre vini premiati)

SOMMA DEI PUNTEGGI PIU ALTI (almeno tre vini premiati) TARGA TRIBUNATO N camp. Punt.. PUNTEGGIO ASSOLUTO PIU ALTO AP/1 86,60 CANTINA FORLÌ-PREDAPPIO Soc. Coop. Agr. FORLI FC ALBANA DI ROMAGNA PASSITO VOLO D AQUILA D.O.C.G., SOMMA DEI PUNTEGGI PIU ALTI (almeno

Dettagli

In evidenza Primo Piano Sicilia en Primeur 2017: la manifestazione, il vino, l export, le strategie. di: Redazione 25 gennaio 2016

In evidenza Primo Piano Sicilia en Primeur 2017: la manifestazione, il vino, l export, le strategie. di: Redazione 25 gennaio 2016 In evidenza Primo Piano Sicilia en Primeur 2017: la manifestazione, il vino, l export, le strategie di: Redazione 25 gennaio 2016 Nel 2016 la Sicilia è stata una delle 10 regioni top per valore di export

Dettagli

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA \ CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA Utilizzo: In insalate, antipasti, sono adatti anche alla preparazione di sughi e condimenti. Descrizione: La tipologia senza spine, tipica del cappero pantesco,

Dettagli

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento. 1. TITOLO - LOGO Local Government, Integrated Service Provider. Euc Group 2005 2. PRESENTAZIONE Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Dettagli

La soluzione completa Aperitivo e Bevande

La soluzione completa Aperitivo e Bevande La soluzione completa Aperitivo e Bevande Aperitivo Prosecco Selezione Grand Café Al Porto DOCG Extra Dry Glera Luigi Trevisiol e figli, Valdobbiadene, Treviso, Veneto Succo d arancio, acqua minerale frizzante

Dettagli

Funaro S.r.l - Azienda Vinicola

Funaro S.r.l - Azienda Vinicola Funaro S.r.l - Azienda Vinicola C.Da Scavi S.S. 188 Km 48,700 Santa Ninfa (Tp) Tel.: +39 0916851589 +39 3939675789 Email: a.fucarino@funaro.it Web: www.funaro.it Strutture ricettive: SI Camere: 3; Posti

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Colloquio con l Amministratore Delegato del Consorzio della Doc Tavoliere Matteo Cuttano

Colloquio con l Amministratore Delegato del Consorzio della Doc Tavoliere Matteo Cuttano Colloquio con l Amministratore Delegato del Consorzio della Doc Tavoliere Matteo Cuttano Troia e il suo antico e prestigioso vitigno del Nero come futuro del nuovo e raffinato turismo del Subappennino?

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 WINENEWS Noto - 22 Marzo 2009 L ENOLOGO COTARELLA DÀ I VOTI ALLA SICILIA: QUELLA DEL 2008 È UNA VENDEMMIA QUASI PERFETTA AVANTI CON LA DOC SICILIA,

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016 DETERMINAZIONE PROT. N. 13073 REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016 Oggetto: Autorizzazione all aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2016 destinati a dare vini, vini

Dettagli

UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA DA PIÙ DI 800 VENDEMMIE

UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA DA PIÙ DI 800 VENDEMMIE I D E E R E G A L O UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA DA PIÙ DI 800 VENDEMMIE UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA DA PIÙ DI 800 VENDEMMIE Augurandovi le più serene festività... abbiamo il piacere di presentarvi

Dettagli

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA 50 Regione Emilia-Romagna COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA Domanda presentata dal Consorzio Di Tutela dei Vini DOC dei Colli Piacentini per la modifica

Dettagli

Organizzato da. con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero. Partners

Organizzato da. con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero. Partners Organizzato da con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero Partners BANDO DI CONCORSO Premio Sulla Buona Strada Calabresi D.O.P. 2^ EDIZIONE Presentazione del Premio Le buone notizie

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

Premio Carlo Magno, della gioventù 2008

Premio Carlo Magno, della gioventù 2008 Premio Carlo Magno, della gioventù 2008 Il Parlamento europeo (www.europarl.europa.eu) e la Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana (http://www.karlspreis.de) invitano i giovani

Dettagli

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio Il presidente Paolo Stramacci di Floriana Barone I recenti dati del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

ARINI GIUSEPPE VIA SALEMI 105 TP IGT-SICILIA, DOC-MARSALA MARSALA BLANDANO VIA BLANDANO TP IGT-COLLI ERICINI, SICILIA VALDERICE

ARINI GIUSEPPE VIA SALEMI 105 TP IGT-SICILIA, DOC-MARSALA MARSALA BLANDANO VIA BLANDANO TP IGT-COLLI ERICINI, SICILIA VALDERICE REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE SERVIZIO V - U.O. N 29 REPRESSIONE FRODI VINICOLE ALBO PROVINCIALE degli IMBOTTIGLIATORI di VINI DOCG,DOC,IGT aggiornato al 22/12/2009 Provincia di

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

BALDASSARE GIARRAPUTO. Via E. De Amicis n. 15-92018 SANTA MARGHERITA DI BELICE (AG) Telefono 3666612288 E-mail. Baldo.giarraputo@regione.sicilia.

BALDASSARE GIARRAPUTO. Via E. De Amicis n. 15-92018 SANTA MARGHERITA DI BELICE (AG) Telefono 3666612288 E-mail. Baldo.giarraputo@regione.sicilia. C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome BALDASSARE GIARRAPUTO Indirizzo Via E. De Amicis n. 15-92018 SANTA MARGHERITA DI BELICE (AG)

Dettagli

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007 SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007 REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole Perché? Informare sulle attività

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

Zone Scout della Regione Sicilia

Zone Scout della Regione Sicilia Zone Scout della Regione Sicilia DIOCESI DELLA REGIONE SICILIA ZONE SICILIANE PROVINCE-LOCALITÀ DIOCESI CONCORDIA AGRIGENTO-SCIACCA AGRIGENTO EREA ENNA - CALTANISSETTA MERIDIONALE PIAZZA ARMERINA ETNEA

Dettagli

I CALICI DEL LAZIO by the glass

I CALICI DEL LAZIO by the glass I CALICI DEL LAZIO by the glass SPUMANTI sparkling wines Cesanese Brut Casale della Ioria 7 Cesanese, Metodo Charmat (12%) Spumante Bellone IGP Lazio Omina Romana 8 Bellone (12%) Spumante Rosato Syrah

Dettagli

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00 I Vini dell Etna...forza e passione! Isolanuda 22,00 Nausìca Uve Etna Bianco DOC Grapes Etna Bianco DOC Uve Carricante, Catarratto Carricante and Cataratto Grapes Bianchi Etna Bianco 22,00 Elisena Uve

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dell Agricoltura e delle Foreste Dipartimento Regionale Interventi Strutturali Servizio VIII- Tutela, Valorizzazione e Promozione dei Prodotti Agroalimentari

Dettagli