UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STATISTICA, GESTIONE DELLE IMPRESE TESI DI LAUREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STATISTICA, GESTIONE DELLE IMPRESE TESI DI LAUREA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STATISTICA, GESTIONE DELLE IMPRESE TESI DI LAUREA Rilevanza del canale d'offera nella rasmissione della poliica monearia: Una verifica empirica per gli Sai Unii Relaore: Do. Efrem Caselnuovo Laureando: Jacopo Polio Maricola: SGI Anno Accademico 2006/2007

2 2

3 INDICE Pagina INTRODUZIONE 3 MODELLI 6 DATI 9 ANALISI: 13 Modello 1 13 Modello 2 15 Modello 2: riardao ( ) 20 Modello 2: riardao ( ) senza gruppo di variabili inflazione 21 Modello 3 22 Modello 3: senza gruppo di variabili ineresse 27 Modello 3: riardao ( ) 28 Modello 3: riardao ( ) senza il gruppo di variabili ineresse 32 CONCLUSIONI 33 BIBLIOGRAFIA 35 3

4 4

5 INTRODUZIONE I canali di coso Il canale di coso della rasmissione della monea può essere definio sosanzialmene come il canale ramie il quale la poliica monearia influenza direamene i cosi marginali delle imprese e di conseguenza i prezzi e l inflazione. Queso conceo è alla base dell analisi effeuaa da Chowdhury Hoffmann e Schaber nell aricolo pubblicao nel 2006 da European Economic Review (n. 50, pag ) : Inflaion dynamics and he cos channel of moneary ransmission. La loro analisi assume, come nella realà accade, che le aziende che compeono sul mercao siano limiae nelle loro finanze. Quese infai sono cosree a pagare i faori produivi anicipaamene, quando i prodoi non sono ancora sul mercao. Per oenere liquidià immediaa si rivolgono a inermediari finanziari. Così possiamo spiegare l enraa nei cosi marginali aziendali del asso di ineresse. Nella recene leeraura macroeconomica la curva di Phillips neo Keynesiana presume la rigidià di prezzo come la prima fone della non neuralià monearia. Per queso le azioni della poliica monearia influenzano le dinamiche inflazionisiche araverso cambiameni dei cosi marginali aziendali causai da sposameni nella domanda aggregaa. A queso canale di domanda si può aggiungere anche un canale d offera. Uno shock del asso di ineresse colpisce quindi i prezzi e l aivià reale modificando il coso del capiale lavoraivo. 5

6 Queso lavoro, parendo da quese esi, si propone di analizzare i modelli uilizzai da Chowdhury Hoffmann e Schaber, cercando di avvalorare l ipoesi che causa dei cambiameni dei cosi marginali non siano solo sposameni della domanda aggregaa ma anche dell offera. Andremo quindi a vedere come uno shock di poliica monearia resriivo influenza prezzi ed inflazione. L inserimeno nella curva di Phillips di un coefficiene, che rappresena l andameno del asso di ineresse nominale, pora ad un grandissimo cambiameno nella menalià macroeconomica. Infai, se dall analisi il coefficiene del asso di ineresse dovesse risulare significaivamene diverso da zero, andremmo ad avvalorare la esi di Ravenna e Walsh esposa nel 2006 in un aricolo pubblicao nella rivisa Journal of Moneary Economics ( n. 53 (2), pag ) iniolao: Opimal moneary policy wih he cos channel. Affermano infai che la presenza di un canale di coso alera i problemi di poliica monearia oimale in modo molo significaivo, quindi le banche cenrali devono cambiare radicalmene la loro poliica. 6

7 MODELLI La curva di Phillips da quasi 50 anni è uno dei modelli maggiormene usai per la previsione del asso di ineresse. Nel 1958 Phillips, analizzando dei dai relaivi alla Gran Breagna, si accorse dell esisenza di una relazione ra asso di inflazione dei salari e asso di disoccupazione. Gli anni presi in considerazione nei suoi sudi l hanno indoo a non pensare all inflazione aesa come variabile di cui ener cono per la sua analisi. Di quesa mancanza si accorsero negli anni 70 M. Freedman e E. Phelps, che inrodussero formalmene nell equazione la variabile inflazione aesa. Quesa rasformazione e affinameno del modello però è in coninuo aggiornameno. Il modello che viene proposo in Inflaion dynamics and he cos channel of moneary ransmission da Chowdhury Hoffmann e Schaber infai non è alro che una evoluzione della curva di Phillips radizionale. Le variabili vengono assune, per faciliare l analisi, in deviazione, cioè come differenza ra valore risconrao e valore medio. xˆ = x x Il modello analizzao è dunque formao dalle segueni variabili assune come gap ra assei e endenze: Inflaion gap (πˆ ), ineres gap ( rˆ ) e oupu gap ( ŷ ). L equazione è dunque la seguene: ˆ = γ E ˆ π + γ ˆ π + γ rˆ + + γ yˆ π + ε 7

8 8 Nella seconda pare del lavoro passeremo ad analizzare un nuovo modello sempre di chiara derivazione dalla curva di Phillips. Quesa equazione mee nuovamene in relazione assi di inflazione con assi di ineresse e indici di produzione. Inflazione e ineresse in queso caso non vengono più considerai in deviazione, ma vengono riardai di 4 periodi. Con quesa analisi si cerca infai di noare se vi sono riardi nella rasmissione della poliica monearia. Desideriamo osservare la capacià dei assi precedeni di prevedere i movimeni auali. L equazione che analizzeremo sarà quindi: y r r r r ε γ γ γ γ γ π γ π γ π γ π γ π = ˆ

9 DATI I dai sono delle serie soriche rimesrali che vanno dal primo rimesre del 1970 al quaro rimesre del La fone ufficiale dei dai è il sio web dell OCSE(*), un daabase di serie soriche economiche. Le serie soriche su cui si svolgerà la nosra analisi riguardano: l oupugap, il asso di inflazione e il asso di ineresse Sauniense. A parire da quesi dai ci siamo cosruii nuove serie che rappresenano asso di ineresse e inflazione in deviazione. Inizialmene abbiamo provveduo a lisciare le serie applicando un filro. Il filro di Hodrick Presco, con paramero di lisciameno di 1600 (ipico per dai rimesrali), ci ha permesso di creare nuove serie che forniscono l andameno poenziale di ineresse e inflazione. Fao ciò abbiamo sorao alle serie ineresse e inflazione le rispeive serie filrae, oenendo cosi l andameno dei assi in deviazione. (*)OCSE: acronimo di Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Naa dopo la seconda guerra mondiale come organizzazione europea con l obieivo di usufruire al meglio degli aiui sauniensi previsi dal piano Marshall, aualmene si occupa di inegrazione e cooperazione finanziaria ra i maggiori paesi occidenali. 9

10 Le Serie in Analisi: Inflazione: Infl e Inflgap Parendo dalla serie infl (inflazione) viene cosruia la serie inflgap (differenza ra inflazione reale e rend inflazionisico) degli USA dal 1970 al INFL INFLGAP 10

11 Osservando i grafici si noa che a parire dagli anni l inflazione sauniense si è abbassaa sabilizzandosi enro un range più piccolo. Oupugap: Qualcosa di analogo è avvenuo anche per il gap ra produzione effeiva e poenziale anche se l anno della svola sembra collocarsi ra il 1985 e il OUTPUTGAP 11

12 Ineresse: In e ingap L analisi grafica dell andameno del asso di ineresse nominale conferma l esisenza di uno sreo legame ineresse-inflazione. Tra il 1982 e il 1983 noiamo un inversione di endenza del asso di ineresse nominale che diminuendo pora l inflazione a sabilizzarsi Osservando il gap ra il asso di ineresse nominale poenziale e effeivo noiamo inolre che come per il gap dell inflazione a parire dal abbiamo una riduzione del range enro cui il grafico si muove INT INTGAP 12

13 ANALISI Modello 1 Analisi Saisica Uilizzando le variabili osservae precedenemene possiamo ora simare l equazione: inflgap= γ 1 inflexp1gap+ γ 2 inflgap(-1)+ γ 3ingap+ γ 4 oupugap+ε Dependen Variable: INFLGAP Mehod: Leas Squares Dae: 10/24/07 Time: 13:45 Sample(adjused): 1970:3 2006:3 Included observaions: 145 afer adjusing endpoins Newey-Wes HAC Sandard Errors & Covariance (lag runcaion=4) Variable Coefficien Sd. Error -Saisic Prob. INFLEXP1GAP INFLGAP(-1) INTGAP OUTPUTGAP R-squared Mean dependen var Adjused R-squared S.D. dependen var S.E. of regression Akaike info crierion Sum squared resid Schwarz crierion Log likelihood Durbin-Wason sa Iniziamo la nosra analisi osservando le saisiche dei vari coefficieni. Le uniche variabili con valore maggiore di 1,96 sono l aspeaiva del gap di inflazione al empo +1 e il gap di asso di ineresse. Ciò significa che a livello di confidenza del 5%siamo porai a rifiuare l ipoesi nulla di non significaivià. Sforunaamene le alre variabili avendo saisiche minori risulano non significaive. 13

14 Menre se il riardo dell'inflazione non è significaivo non è necessariamene un male, ed è dovuo probabilmene alla scriura del modello in deviazioni rispeo all'hp rend, la non significaivià dell oupugap può essere miglioraa riardando la variabile al empo -2. L uilizzo della nuova variabile può essere giusificao dal riardo nella rasmissione, che va dalla variazione dell'oupu gap alla variazione dei prezzi degli imprendiori (Bils and Klenow, 2004, Journal of Poliical Economy). 14

15 Modello 2 Analisi Saisica Il nuovo modello che andremo a simare sarà quindi: inflgap= γ 1 inflexp1gap+ γ 2 inflgap(-1)+ γ 3ingap+ γ 4 oupugap(-2)+ε Dependen Variable: INFLGAP Mehod: Leas Squares Dae: 10/24/07 Time: 13:45 Sample(adjused): 1970:3 2006:3 Included observaions: 145 afer adjusing endpoins Newey-Wes HAC Sandard Errors & Covariance (lag runcaion=4) Variable Coefficien Sd. Error -Saisic Prob. INFLEXP1GAP INFLGAP(-1) INTGAP OUTPUTGAP(-2) R-squared Mean dependen var Adjused R-squared S.D. dependen var S.E. of regression Akaike info crierion Sum squared resid Schwarz crierion Log likelihood Durbin-Wason sa La nuova sima migliora la siuazione perché pur rimanendo non significaivo a livello del 5% il nosro indicaore della produzione assume una saisica che si avvicina molo al valore soglia Passiamo ora a valuare la bonà del nosro modello. L R^2 aggiusao (adjused R- Squared) ci indica su una scala ra 0 e 1 quano sono correlae le variabili. Nel nosro caso l indice assume il valore Si noa un leggero migliorameno rispeo al modello precedene. Una correlazione del 44% può definirsi piuoso bassa anche se generalmene le curve di Phillips mosrano R^2 che varia ra 0.4 e

16 Residui Passiamo ora a verificare la presenza di correlazione ra i residui. L indice di Durbin-Wason verifica l ipoesi nulla di assenza di auocorrelazione di primo ordine. Oenendo un valore di possiamo rifiuare l ipoesi nulla (ricordiamo infai che ha un valore soglia a livello di significaivià del 5% di 1,96). A conferma della correlazione dei residui possiamo osservare il es di Jaque-Bera. Sfruando gli indici di asimmeria e di curosi verifica l ipoesi nulla che i residui si disribuiscano normalmene. Il es di Jaque-Bera si disribuisce come un chi-quadro con due gradi di liberà. A livello di confidenza del 5%, si rifiua l ipoesi di normalià dei residui se la saisica risula superiore a 5, Series: Residuals Sample 1970:3 2006:3 Observaions 145 Mean Median Maximum Minimum Sd. Dev Skewness Kurosis Jarque-Bera Probabiliy Guardando il risulao del es, che ci fornisce valore pari a 0,79, possiamo affermare normalià ra i residui. 16

17 Sample: 1970:3 2006:3 Included observaions: 145 Auocorrelaion Parial Correlaion AC PAC Q-Sa Prob *. * *. * *. ** **. * *. * * *. * * *. * * *. * * * * *. * *. * * Il correlogramma ci mosra, che solo a riardo 4 i valori olrepassano la banda di confidenza, quindi non acceiamo l ipoesi di auocorrelazione dei residui Residual Acual Fied

18 Queso ulimo grafico mosra l andameno emporale dei residui, cioè la differenza ra valori effeivi e valori adaai. Dao che il grafico esce molo spesso dalle bande di confidenza, affermiamo che i residui non sono Whie noise cioè non hanno andameni casuali. Durane il periodo che va dagli anni '70 agli inizi degli anni '80, le oscillazioni dei residui escono più frequenemene dagli inervalli di confidenza. Queso ci pora a rifiuare l ipoesi di sabilià del asso di inflazione in queso primo periodo. Con il passare degli anni le oscillazioni si fanno meno ampie, anche se possiamo osservare che non vi è mai una vera e propria endenza all appiaimeno. 18

19 Tes di Sabilià Passiamo ora ad osservare la sabilià della relazione simaa con il supporo dei es: cusum e cusum dei quadrai. Quesi es confronano la somma cumulaa dei residui e dei residui quadrai, generai da un processo di regressione ricorsiva. Si raa quindi di es molo imporani per la verifica della sabilià dei coefficieni CUSUM of Squares 5% Significance CUSUM 5% Significance Dall'analisi del cusum dei quadrai noiamo aorno al 1978 un Break, una roura. Per un periodo il grafico esce dalla zona di acceazione del es. Con un livello di significaivià del 5% per una porzione di empo possiamo affermare un cambiameno della sabilià del modello. 19

20 Modello 2: riardao ( ) Analisi Saisica L'analisi della relazione ci pora a pensare ad una grande insabilià dei coefficeni. Alcuni auori ( Blanchard e Simon nel 2001, Mc Cornwell e Perez-Quiros nel 2000) noarono che per moli paesi indusrializzai vi è sao aorno al 1985 un fore cambiameno nelle proprieà delle seri soriche economiche. Osservarono un appiaimeno delle variazioni dei assi, dovuo ad un migliorameno della poliica economica, svola dalle banche cenrali, e probabilmene dal concaenarsi di alri eveni più o meno casuali. Su queso argomeno non ci dilungheremo uleriormene per non uscire dal ema dell analisi, comunque sfrueremo quese eorie ed andremo ad osservare il modello precedene a parire dal Dependen Variable: INFLGAP Mehod: Leas Squares Dae: 10/24/07 Time: 13:46 Sample: 1985:1 2006:3 Included observaions: 87 Newey-Wes HAC Sandard Errors & Covariance (lag runcaion=3) Variable Coefficien Sd. Error -Saisic Prob. INFLEXP1GAP INFLGAP(-1) INTGAP OUTPUTGAP(-2) R-squared Mean dependen var Adjused R-squared S.D. dependen var S.E. of regression Akaike info crierion Sum squared resid Schwarz crierion Log likelihood Durbin-Wason sa L aspeaiva e il riardo dell inflazione risulano alamene non significaive. Presenano infai coefficieni e saisiche negaive e molo vicine a 0. 20

21 Modello 2: riardao ( ) senza gruppo di variabili inflazione Analisi Saisica Proviamo quindi ad osservare il modello senza quese due variabili. Dependen Variable: INFLGAP Mehod: Leas Squares Dae: 11/05/07 Time: 20:52 Sample: 1985:1 2006:3 Included observaions: 87 Newey-Wes HAC Sandard Errors & Covariance (lag runcaion=3) Variable Coefficien Sd. Error -Saisic Prob. INTGAP OUTPUTGAP(-2) R-squared Mean dependen var Adjused R-squared S.D. dependen var S.E. of regression Akaike info crierion Sum squared resid Schwarz crierion Log likelihood Durbin-Wason sa L' R^2 aggiusao indica una bassissima correlazione del modello che sembra non adaarsi ai dai. L ineresse ha coefficiene posiivo e saisicamene diverso da 0. L oupugap, pur rimanendo non significaivo, diminuisce di poco la sua saisica es. Il modello in deviazione sudiao sembra quindi non descrivere molo bene il reale andameno dell inflazione negli USA degli ulimi anni. Possiamo però considerarlo imporane nella deerminazione del asso di ineresse come variabile significaiva nella poliica monearia. 21

22 Modello 3 Analisi Saisica Passiamo ora ad analizzare un nuovo modello in cui le variabili non sono più considerae come gap ra valore reale e poenziale. Non consideriamo più l'aspeaiva dell'inflazione e inseriamo i riardi delle variabili. Essendo serie rimesrali procediamo a riardare le variabili inflazione e ineresse di 4 periodi: al empo -1, -2, -3, -4. L equazione è quindi: infl= γ 1 infl(-1)+ γ 2 infl(-2)+ γ 3 infl(-3)+ γ 4 infl(-4)+ γ 5 in(-1)+ γ 6 in(-2)+ γ 7 in(-3)+ γ 8 in(-4)+ γ 9 oupugap(-2)+ε Dependen Variable: INFL Mehod: Leas Squares Dae: 10/24/07 Time: 13:46 Sample(adjused): 1971:2 2006:3 Included observaions: 142 afer adjusing endpoins Newey-Wes HAC Sandard Errors & Covariance (lag runcaion=4) Variable Coefficien Sd. Error -Saisic Prob. C INFL(-1) INFL(-2) INFL(-3) INFL(-4) INT(-1) INT(-2) INT(-3) INT(-4) OUTPUTGAP(-2) R-squared Mean dependen var Adjused R-squared S.D. dependen var S.E. of regression Akaike info crierion Sum squared resid Schwarz crierion Log likelihood F-saisic Durbin-Wason sa Prob(F-saisic)

23 Il valore di R^2 aggiusao pari a ci indica che il modello si adaa ai dai all 82% circa. Ciò esimonia che siamo in presenza di un buon modello. Analizzando le saisiche noiamo la presenza di mole variabili non significaive. Solamene il primo, il quaro riardo dell inflazione e l oupugap risulano aveni saisica superiore a 1,96. Il asso di ineresse riardao sembra non avere peso nella deerminazione del asso d inflazione. Residui *. * *. * * *. * *. * *. * *. * * * Dal correlogramma capiamo subio come i residui non siano assoluamene auocorrelai, infai nessun valore esce dalle bande di confidenza. 23

24 Residual Acual Fied Osservando il grafico dei residui noiamo che l inflazione ra gli anni 70 e la prima meà degli anni 80, ha affronao dei periodi di fore insabilià. I residui non possono essere considerai whie noise, però si noa che più ci avviciniamo ai giorni nosri più il grafico sembra resare enro le bande di confidenza. 24

25 Tes di sabilià Analizziamo ora i es cusum e cusum dei quadrai CUSUM 5% Significance CUSUM of Squares 5% Significance 25

26 Il cusum dei quadrai indica chiaramene un periodo di break che conferma un periodo di insabilià dell inflazione. Tes sui Coefficeni Con un Wald Tes analizziamo l evenualià dell esclusione di un gruppo di variabili. Osserviamo quindi se il gruppo di variabili derivani dal asso di ineresse nominale risula essere significaivo. Viene acceaa l ipoesi nulla che suggerisce l eliminazione delle variabili per valori di p-value maggiori di Wald Tes: Equaion: EQ03 Tes Saisic Value df Probabiliy F-saisic (4, 132) Chi-square Null Hypohesis Summary: Normalized Resricion (= 0) Value Sd. Err. C(6) C(7) C(8) C(9) Resricions are linear in coefficiens. L analisi ci pora a acceare l ipoesi nulla seppure di poco. 26

27 Modello 3: senza gruppo di variabili ineresse Analisi Saisica Proviamo allora a simare il modello senza le variabili in(-1) in(-2) in(-3) in(-4). Dependen Variable: INFL Mehod: Leas Squares Dae: 10/27/07 Time: 15:07 Sample(adjused): 1971:2 2006:3 Included observaions: 142 afer adjusing endpoins Newey-Wes HAC Sandard Errors & Covariance (lag runcaion=4) Variable Coefficien Sd. Error -Saisic Prob. C INFL(-1) INFL(-2) INFL(-3) INFL(-4) OUTPUTGAP(-2) R-squared Mean dependen var Adjused R-squared S.D. dependen var S.E. of regression Akaike info crierion Sum squared resid Schwarz crierion Log likelihood F-saisic Durbin-Wason sa Prob(F-saisic) L R^2 aggiusao, che ci fornisce un valore di , esimonia un leggerissimo cambiameno in negaivo della bonà del modello. Ciò può essere spiegao dal valore di p-value del Wald es che si discosa da 0.05 (il nosro inervallo di confidenza) di pochi cenesimi. Deduciamo quindi che il modello precedene spiega leggermene meglio i dai quindi l ineresse risula essere imporane per la deerminazione dell inflazione. 27

28 Modello 3: riardao ( ) Analisi Saisica Per consisenza dell analisi passiamo ora ad analizzare il modello nel soocampione che va dal 1985 al 2006, come già fao in precedenza. Dependen Variable: INFL Mehod: Leas Squares Dae: 10/27/07 Time: 15:26 Sample: 1985:1 2006:3 Included observaions: 87 Newey-Wes HAC Sandard Errors & Covariance (lag runcaion=3) Variable Coefficien Sd. Error -Saisic Prob. C INFL(-1) INFL(-2) INFL(-3) INFL(-4) INT(-1) INT(-2) INT(-3) INT(-4) OUTPUTGAP(-2) R-squared Mean dependen var Adjused R-squared S.D. dependen var S.E. of regression Akaike info crierion Sum squared resid Schwarz crierion Log likelihood F-saisic Durbin-Wason sa Prob(F-saisic) Osservando l R^2 aggiusao noiamo immediaamene come in queso inervallo emporale il modello considerao spieghi in modo meno fedele l andameno del asso di inflazione. 28

29 La significaivià delle variabili risula molo simile a quella del modello considerao precedenemene. Il asso di ineresse coninua a non risulare significaivo e osservando i suoi coefficieni noiamo come vi sia una alernanza di valori posiivi e negaivi. Residui Dae: 11/04/07 Time: 17:26 Sample: 1985:1 2006:3 Included observaions: 87 Auocorrelaion Parial Correlaion AC PAC Q-Sa Prob *.. * **. ** *..* *.. ** *..* * *..* *.. ** * *..* L analisi della correlazione dei residui mosra come vi sia poca auocorrelazione dei residui infai solo al riardo 9 i valori escono dalle bande di confidenza. Possiamo inolre dire, osservando il grafico seguene, che i residui non sono whie noise. Si vede infai come per uo il periodo considerao il grafico mosri diversi puni al di fuori dall inervallo di confidenza. 29

30 Residual Acual Fied Tes di sabilià CUSUM 5% Significance CUSUM of Squares 5% Significance Con i es cusum e cusum dei quadrai si noa come in queso inervallo emporale non vi siano roure nella sabilià dell inflazione. 30

31 Tes sui coefficeni Osserviamo ora con il wald es se ci sono variazioni nella significaivià dell ineresse. Wald Tes: Equaion: EQ03FROM1985 Tes Saisic Value df Probabilià F-saisic (4, 77) Chi-square Null Hypohesis Summary: Normalized Resricion (= 0) Value Sd. Err. C(6) C(7) C(8) C(9) Resricions are linear in coefficiens. In queso caso la probabilià che l ineresse non sia significaivo è aorno al 20%. Presupponendo un livello di confidenza del 5% dobbiamo acceare l ipoesi nulla di uguaglianza a 0 dei coefficieni del gruppo di variabili ineresse. 31

32 Modello 3: riardao ( ) senza il gruppo di variabili ineresse Analisi Saisica Andiamo a simare il modello senza il gruppo di variabili ineresse. Dependen Variable: INFL Mehod: Leas Squares Dae: 10/29/07 Time: 16:10 Sample: 1985:1 2006:3 Included observaions: 87 Newey-Wes HAC Sandard Errors & Covariance (lag runcaion=3) Variable Coefficien Sd. Error -Saisic Prob. C INFL(-1) INFL(-2) INFL(-3) INFL(-4) OUTPUTGAP(-2) R-squared Mean dependen var Adjused R-squared S.D. dependen var S.E. of regression Akaike info crierion Sum squared resid Schwarz crierion Log likelihood F-saisic Durbin-Wason sa Prob(F-saisic) Balza subio all occhio come l R^2 aggiusao si riduce di quasi un puno percenuale. Ciò sembra sridere con i risulai derivani dal Wald es. Una spiegazione a ciò credo possa essere daa dal fao che vengono eliminae anche variabili con coefficieni significaivi. 32

33 CONCLUSIONI Dall analisi svola siamo spini a considerare il asso di ineresse nominale imporane nella deerminazione dell inflazione solo in alcuni casi. I modelli cosruii con le variabili riardae risulano maggiormene correlai, segno di un effeivo riardo nella rasmissione della poliica economica, però mosrano coefficieni saisicamene uguali a 0 da aribuire al asso di ineresse. Dall analisi di quesi modelli (modello 3 e correlai) concludiamo in favore di una inconsisenza dei canali di coso nella deerminazione degli andameni inflazionisici. La prima pare dell analisi, invece, indica l ineresse come variabile significaiva il cui coefficiene è saisicamene diverso da 0. Risulai conrasani porano dunque a conclusioni conrasani. Dall osservazione dei risulai oenui esaminando le prime equazioni confermiamo l esisenza di canali di coso e la validià del modello di Chowdhury Hoffmann e Schaber. Seguendo la loro analisi delle 3 equazioni segueni: π ˆ + ˆ = γ f E ˆ π ˆ b R R y yˆ γ π 1 + γ γ, σ ˆ, yˆ ˆ ˆ = σe y+ 1 R + Eπ + 1 Rˆ = ρ π ˆ π + ε, siamo porai ad affermare che ad uno shock di poliica monearia corrisponde, nel canale di domanda, una crescia del asso di ineresse e una diminuzione dell oupu_gap e dell inflazione. Approfondendo l analisi noiamo che il lavoro svolo, affermando che il coefficiene del asso di ineresse nominale è significaivo e maggiore di 0, esimonia anche dei cambiameni dell offera. In queso canale infai, per deerminae paramerizzazioni, ad uno shock di poliica monearia corrisponde un aumeno del asso di ineresse e un conseguene aumeno dell inflazione. 33

34 Evidenziando la significaivià del coefficiene del asso di inerese confermiamo anche l ipoesi di Ravenna e Walsh, secondo i quali la significaivià del asso di ineresse nominale nella deerminazione della poliica economica pora grandi cambiameni nella deerminazione della poliica monearia oimale. Dall analisi svola un risulao che ci fa pensare è l evidenza che i modelli si adaano meglio ai dai nell inero arco emporale considerao (cioè dal 1970 al 2007). Se consideriamo solo gli anni più vicini (dal 1985 al 2007) i modelli risulano corrispondere in modo meno buono. A quesa osservazione è difficile dare una spiegazione, perché esisono differeni eorie in merio. Come risconrao da alcuni macroeconomisi ciai in precedenza, le serie soriche a parire dal 1985 si sono sabilizzae aorno ad un andameno medio, quindi diminuendo la loro variabilià la loro correlazione è diminuia. Quesa eoria sembra ben spiegaa dai grafici riporai qui soo. Modello 2 pre '85 Modello 2 pos '85 Sd. Dev. Inflgap Sd. Dev. Oupugap Modello 3 pre '85 Modello 3 pos '85 Sd. Dev. Inflgap Sd. Dev. Oupugap Un alra spiegazione che possiamo dare è che dal 1985 gli shock di domanda e offera sono divenai più semplici. Se infai dal 1985 le curve di domanda e di offera hanno cambiao la loro inclinazione può essere spiegaa la diminuzione della correlazione. 34

35 BIBLIOGRAFIA T. Di Fonzo, F. Lisi, 2005: Serie Soriche Economiche. Analisi saisiche e applicazioni, Carocci ediore N.G. Mankiw, 2004, Macroeconomia, Zanichelli ediore E. Caselnuovo, 2005, Macroeconomia, Universià di Padova E. Caselnuovo, 2007, Ineres rae smoohing and inflaion dynamics in a model wih he cos channel, Universià di Padova I. Chowdhury, M. Hoffmann, A. Schaber, 2006, Inflaion dynamics and he cos channel of moneary ransmission, European Economic Review(n. 50, pag ) Ravenna, Walsh, 2006, Opimal moneary policy wih he cos channel, Journal of Moneary Economics( n. 53 (2), pag )

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore

Dettagli

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro: 1. Si consideri il seguene modello di regressione per serie soriche rimesrali riferie all area Euro: π β + β π + β π + β π + β y + δ D + δ D + D + u = 0 1 1 2 2 3 3 4 1 1 2 2 δ3 3 in cui π è il asso di

Dettagli

La dipendenza temporale dei rendimenti

La dipendenza temporale dei rendimenti La dipendenza emporale dei rendimeni Il conceo di volailiy clusering Nella serie dei rendimeni si alernano gruppi di rendimeni elevai e gruppi di rendimeni bassi. Conceo sreamene legao alla lepocurosi.

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA GLOBALIZZAZIONE E SUOI EFFETTI SULL INFLAZIONE: UNA VERIFICA EMPIRICA PER IL CASO STATUNITENSE Relaore: Do. Efrem Caselnuovo Laureando: Fiume

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

FORECASTING...61 RIASSUNTO E CONCLUSIONI...71 BIBLIOGRAFIA...73 APPENDICE TECNICA...75

FORECASTING...61 RIASSUNTO E CONCLUSIONI...71 BIBLIOGRAFIA...73 APPENDICE TECNICA...75 INDICE INDICE... 1 INTRODUZIONE... 3 STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSE... 5 1.1 NOZIONI GENERALI... 5 LE FORME DELLA CURVA DEI RENDIMENTI... 7 CASISTICA E METODOLOGIA... 11 2.1 LETTERATURA... 11

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopellii Universià di Reggio Calabria Universiy of Warwick alessandro.scopellii@unirc.i La Macroeconomia Classica Equilibrio dei mercai I mercai dei prodoi e del lavoro sono coninuamene in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA Relazione finale INFLUENZA DELLA FED SULLA BCE: UNA VERIFICA EMPIRICA Relaore:Do Efrem Caselnuovo

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facolà di Scienze Saisiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI TESI: DISUGUAGLIANZA SOCIALE E POLITICA MONETARIA AMERICANA: UNA VERIFICA

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

A simple model for the short term forecasting of Italian inflation

A simple model for the short term forecasting of Italian inflation MPRA Munich Personal RePEc Archive A simple model for he shor erm forecasing of Ialian inflaion Ciro Rapacciuolo Cenro Sudi Confindusria June 003 Online a hp://mpra.ub.uni-muenchen.de/7714/ MPRA Paper

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO I modelli discrei si basano sull ipoesi cha la riproduzione sia concenraa in una sagione dell anno. Il passaggio da una generazione all alra è descrio dalla variabile

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

u = tasso di disoccupazione W j *

u = tasso di disoccupazione W j * Un aumeno della domanda di lavoro dell impresa: aumena e aumena Da cosa dipende il salario di riserva R? ( u) Bu R = * 1 + * = salario medio dell economia * > B B = sussidio di disoccupazione. ** M u =

Dettagli

La parità tra i tassi di interesse: una verifica empirica

La parità tra i tassi di interesse: una verifica empirica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA Tesi di laurea La parià ra i assi di ineresse: una verifica empirica Relaore: CH.MO PROF.

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto)

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto) ECONOMETRIA Esempi di ESERCIZI per la PROVA SCRITTA 1) Quali sviluppi della meodologia saisica hanno favorio la nascia dell economeria (fondazione dell Economeric Sociey, 1930). Quali conribui meodologici

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR a cura di Michele Scaglia SVILUPPI DI MACLAURIN DELLE PRINCIPALI FUNZIONI Ricordiamo nella abella che segue gli sviluppi di Taylor per x 0 delle

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q Organizzazione indusriale - Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman Copyrigh 2009 - The McGraw-Hill Companies srl Capiolo 7: Varieà e qualià del prodoo nel monopolio Esercizio 1 a) Per z = 1, i

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing TATTCA ECONOMCA ED ANAL D MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di erie oriche A.A. 2003 / 04 EERCTAZONE 4 Exponenial moohing di Daniele Toninelli Noa: LAVORARE U PRM 0 ANN D DAT E ARE EVENTUAL PREVON

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. er ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo

Dettagli

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011 Anni Laureai 2001 173.710 Serie sorica dei laureai in Ialia dal 2001 al 2011 2002 198.803 2003 233.501 2004 268.821 2005 299.789 2006 297.817 2007 299.026 2008 293.299 2009 292.810 2010 289.130 2011 298.872

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

I COMOVIMENTI DI LUNGO PERIODO TRA ALCUNI INDICI AZIONARI

I COMOVIMENTI DI LUNGO PERIODO TRA ALCUNI INDICI AZIONARI Relazione conclusiva del progeo di ricerca: I COMOVIMENTI DI LUNGO PERIODO TRA ALCUNI INDICI AZIONARI di Loriano Mancini BSI SA LUGANO Diparimeno IP&A INTRODUZIONE SISTEMA COINTEGRATO 4. DEFINIZIONE DI

Dettagli

Un modello econometrico multifattoriale dell Indice Comit generale della Borsa di Milano

Un modello econometrico multifattoriale dell Indice Comit generale della Borsa di Milano WORKING PAPER n. 00.08 Novembre 2000 Un modello economerico mulifaoriale dell Indice Comi generale della Borsa di Milano Renaa Bonfiglio 1 Paolo Guderzo 2 1 Unicredio di Milano 2 Universià Cà Foscari di

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier Esercizi di Teoria dei Segnali La Trasformaa di Fourier 1 Esercizio 1 Calcolare la rasformaa di Fourier del segnale di fig. 1.1. x() A B - T/ T/ fig.1.1 Per calcolare la rasformaa di queso segnalesi può

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 004-005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez La Regressione Lineare Programma: Inroduzione.. Il modello di regressione lineare..

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli