SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA"

Transcript

1 SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. er ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane l eserciazione (due nel caso di modello AS-AD); re esercizi aggiunivi, uili per comprendere meglio l argomeno in quesione. ARTE RIMA MERCATO DEL LAVORO ESERCIZIO DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE Considerae il paese di Alanide: a) il asso di parecipazione lavoraiva è pari al 60%, invece il asso di disoccupazione è pari al 20%. Sapendo che i disoccupai in ale paese sono pari 000 persone, ricavae la forza lavoro ed il numero di persone fuori dalla forza lavoro. b) Dopo aver spiegao le equazioni del modello del mercao del lavoro (la price seings e la wage seings), mosrae gli effei di una poliica del governo vola ad aumenare i sussidi di disoccupazione. c) Daa l equazione dei salari: W z 3 u, dove z Trovae il valore del asso naurale di disoccupazione e del salario reale di equilibrio ipoizzando che il markup sia pari al 0%. SOLUZIONE a) Considerando le formule del asso di disoccupazione e del asso di parecipazione: forza lavoro T popolazione civile disoccupai u forza lavoro

2 Se T60%, u20% e disoccupai000, possiamo prima di uo ricavare dalla formula di u la forza lavoro: forza lavoro Forza lavoro5000 e di conseguenza gli occupai sono pari a Usando la formula del asso di parecipazione: popolazione civile La popolazione civile è pari a 8.333,33, approssimaa a Il numero delle persone che risulano essere fuori dalla forza lavoro sono la differenza ra la popolazione civile e la forza lavoro: Non forza lavoro b) L equazione wage-seing è l equazione che deermina i salari ed è indicaa nel seguene modo: W F( u, z) Dove W è il salario reale, u rappresena il asso di disoccupazione e z le caraerisiche sruurali del mercao del lavoro (ad esempio sussidi, salario minimo, ec ). Essa rappresena la relazione negaiva ra il salario reale ed il asso di disoccupazione. L equazione price-seing è l equazione che deermina i prezzi ed è indicaa nel seguene modo: W + μ Dove μ è il ricarico sui cosi (mark-up). Se poniamo a sisema l equazione dei prezzi e dei salari oeniamo: 2

3 W + μ W F( u, z) W + μ F( u, z) Soo quesa condizione il salario reale risulane dalla deerminazione dei salari è uguale al salario reale derivane dalla deerminazione dei prezzi e il asso di disoccupazione è pari al asso naurale di disoccupazione. Se aumenano i sussidi di disoccupazione, aumena la variabile z nella curva wage-seing, quindi ale curva si sposa a desra in alo, a parià di alre condizioni il asso naurale di disoccupazione aumena. Queso perché il salario deerminao dalla wage-seing, dovrebbe aumenare, ma per le imprese ciò comporerebbe un aumeno dei cosi, quindi sono meno dispose ad assumere personale ed il asso naurale di disoccupazione aumena, quindi per eviare l aumeno del asso di disoccupazione le imprese dovrebbero ridurre il mark-up. W/ W*/ WS WS S * u n ' u n u c) Considerando i dai del eso: W z 3u W + 0. Aenzione qui erroneamene era sao messo z5, invece nella correa versione z. 3

4 oniamo a sisema: 3u u-0.9; u0.09/30,03 asso naurale di disoccupazione. W/ 0.9W/ Inercea WS un3% S endenza-3 u ) ESERCIZI AGGIUNTIVI Nel paese di Sardus le equazioni dei salari e dei prezzi sono dae, rispeivamene, da: WF(u,z) /W+μ a) Dopo aver rappresenao graficamene l equilibrio, mosrae gli effei di un aumeno del salario minimo su μ e W/ di equilibrio. Moivae economicamene la vosra risposa. b) Supponee che F0,3z-3u, z2 e μ3/2. Calcolae il livello iniziale di equilibrio di u e W/. c) In seguio alla diminuzione della concenrazione indusriale μ diminuisce del 20%. Supponee che il governo voglia lasciare invariao il asso di disoccupazione. Calcolae il valore z che permee di raggiungere queso obieivo e rappresenae graficamene il nuovo equilibrio, mosrando gli sposameni delle curve. Come porebbe inervenire il governo per variare z? 4

5 SOLUZIONE a) onendo a sisema l equazione dei prezzi e dei salari oeniamo: W + μ W F( u, z) Soo quesa condizione il W + μ F( u, z) salario reale risulane dalla deerminazione dei salari è uguale al salario reale derivane dalla deerminazione dei prezzi e il asso di disoccupazione è pari al asso naurale di disoccupazione. Un aumeno del salario minimo provoca un aumeno del salario reale di parenza nelle conraazioni e quindi del salario di riserva di ciascun lavoraore, per ogni livello del asso di disoccupazione. La curva dei salari, W F ( u, z' ), si sposa verso l alo. In equilibrio, il salario reale rimane invariao (infai non è cambiao il mark-up, μ ), ma il asso di disoccupazione naurale è più elevao. Se aumena il salario minimo e quindi il salario di riserva, ad ogni livello di salario reale ci saranno meno lavoraori disposi a lavorare. W/ W*/ WS WS S * u n ' u n u b) Sosiuendo i valori, nel sisema oeniamo: 5

6 W W + μ F ( u, z) W W * W ,4 F( u, z) u * u 2 ( ) 0, c) oniamo nel sisema il nuovo valore di μ ( μ '.2) e risolviamo per W/ e z imponendo che il asso di disoccupazione rimanga pari al 0%. W W + μ F ( u, z) W W 2.2 F W ' 0,45 0, z ,45 + 0,2 z' 0,3 ( u, z) ( ) 2.7 Rappresenando graficamene, abbiamo: W/ W*/ S W / S WS WS * u n u er aumenare z, il governo può, ad esempio, aumenare l indennià di disoccupazione oppure aumenare il salario minimo o rendere più difficile i licenziameni. 6

7 2) Nel paese di Albion, le equazioni dei salari e dei prezzi sono dae da: + μ W W F ( u, z) a)considerando che il mark-up è pari a 3, z.5 e la funzione F0,2z-6u, calcolae il asso naurale di disoccupazione. b) Considerando la definizione di asso di disoccupazione: scrivee il modello in funzione di W/ ed occupai (N). Calcolae gli occupai, considerando una forza lavoro pari a c) Rappresenae graficamene gli effei dell arrivo di immigrai nel paese, ipoizzando che ui siano divenai forza lavoro. Calcolae il nuovo equilibrio se gli immigrai sono 500. d) Considerae che ui i lavoraori pre-esiseni al flusso migraorio si organizzino in un sindacao, quindi lavoraori adereni al sin dacao F λ + 0,2z 6u, λ lavoraori oali Calcolae il nuovo asso naurale di disoccupazione. SOLUZIONE a) Considerando i dai del eso: W 0,2 *,5 6u W + 3 oniamo a sisema: 0.3-6u il asso naurale di disoccupazione u b) L espressione della curva dei salari in funzione di N è daa considerando che: 7

8 L N u, Noccupai, Lforza lavoro. L Sosiuendo u nella wage-seing: W L N N N 0,2*, L L L W + 3 A sisema: N L 4-5.7L+6N0.25L N(5.95/6)* occupai nel paese. Dalla formula di u: 3000 N , N2975. c) Se ui gli immigrai 500 sono divenai forza lavoro, in queso caso la forza lavora è , il nuovo equilibrio sarà: W N L W + 3 A sisema: N L 4 N(5.95/6)* , nuovi occupai Tasso di disoccupazione L arrivo degli immigrai deermina un aumeno della forza lavoro e queso implica che il coefficiene angolare della rea dei salari /L, in queso caso, si riduce e la rea dei salari ruoa verso desra, il valore di equilibrio dei salari reali rimane immuao, invece aumena il numero di occupai. In queso caso se esprimiamo la curva dei salari 8

9 in funzione degli occupai, essa sarà una rea inclinaa posiivamene ed in queso caso con inercea negaiva. W/ N d)considerando i dai del eso: 3000 λ W *,5 6u W u0.25 Il nuovo asso naurale di disoccupazione è pari a u0.56. Dao il sisema di conraazione salariale, la relazione ra il asso naurale di disoccupazione e la parecipazione sindacale è posiiva. La maggiore parecipazione sindacale compora un livello dei salari reali più elevao, a parià di disoccupazione. Considerando la price-seing fissaa al 9

10 livello di mark-up, il salario reale non varia e l effeo della maggiore parecipazione si rasmee solano in un aumeno del asso naurale di disoccupazione. 3) Si consideri un sisema economico con le segueni equazioni dei salari e dei prezzi: e WS: W ( γ 9u ) S: W ( + μ) dove W è il salario nominale, il livello dei prezzi e e il livello dei prezzi aesi. Inolre, il paramero γ è l indice di cenralizzazione della conraazione sindacale e μ misura il poere di mercao delle imprese. a) Sapendo che μ 0, e γ 2, calcolae il asso di disoccupazione naurale, e il salario reale di equilibrio nel lungo periodo. Imponendo la condizione di lungo periodo (prezziprezzi aesi) WS: W / γ -9 u S: W / /(+μ) 0,9 > 0,9 γ - 9 u N > 0,9 2-9 u N u N 0,22 Il salario reale di equilibrio nel lungo periodo è pari a 0,9 e il asso di disoccupazione è pari a 2,2%. b) Supponee che il governo voglia ridurre la disoccupazione naurale del 2%. Quale nuovo valore dovrebbe assumere l indice di cenralizzazione della conraazione sindacale? Spiegae. 0

11 L obieivo del governo è u n u n 2% 0,22 0,02 0,2%. onendo WS S > 0,9 γ - 9 u n > 0,9 γ - 0,98 > γ,88 er ridurre la disoccupazione naurale, il governo dovrebbe ridurre l indice di cenralizzazione della conraazione sindacale. Una riduzione del grado di cenralizzazione deermina infai un minore poere conrauale dei lavoraori, dunque uno sposameno della WS verso il basso e una minore disoccupazione naurale.

12 ARTE SECONDA MODELLO AS-AD ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE ) Supponee che si verifichi un aumeno degli invesimeni. a) arendo da una siuazione di piena occupazione, come si modifica l equilibrio negli schemi AS-AD e IS-LM nel breve periodo? Spiegae e fornie una rappresenazione grafica. b) Descrivee l evoluzione di medio periodo dei sisemi AS- AD e IS-LM descrii al puno a), supponendo che le aspeaive sui prezzi siano del ipo e -2. SOLUZIONE a) Un aumeno degli invesimeni può essere radoo come un aumeno degli invesimeni esogeni oppure della propensione marginale degli invesimeni al reddio oppure della riduzione della sensibilià degli invesimeni al asso di ineresse. Ipoizziamo che si verifichi una variazione degli invesimeni esogeni. Nel Breve eriodo l equilibrio di modifica nel seguene modo: I Z Y, e la IS si sposa in alo a desra in IS D M, ma se M S è cosane i L aumeno della produzione, a parià di prezz i, compora uno sposameno verso desra della curva AD in AD. L aumeno della produzione fa si che l economia operi al di sopra del livello di pieno impiego. Queso induce un aumeno del livello di occupazione, quindi una riduzione della disoccupazione che, a sua vola, compora un aumeno dei salari e del livello dei prezzi. L aumeno dei prezzi compora una riduzione dei saldi moneari reali e quindi un aumeno del asso di ineresse necessario a riporare in equilibrio il mercao della 2

13 monea. In conseguenza di ciò la curva LM si sposa in alo a sinisra in LM. AS L Graficamene si ha: AS A S e L A C B AD Y AD i i L Y n Y B LM L LM LM LM i A IS IS Y Y n Y 3

14 Nel breve periodo l equilibrio passa dal puno A (in cui la produzione è al livello di piena occupazione) al puno B. L equilibrio di breve periodo è caraerizzao da: Y : Y ' Y n, che pora il sisema in una siuazione di sovraoccupazione; ; i. e b) In queso caso: 2, vuol dire che i lavoraori aggiusano le loro aspeaive sui prezzi con un riardo di due periodi e quindi il processo di aggiusameno sarà più leno. Di conseguenza nel periodo successivo allo shock (periodo 2) la curva AS non si muove, perché non c è alcuna revisione delle aspeaive sui prezzi. È nel periodo 3 che i lavoraori rivedono le aspeaive sui prezzi adeguando quesi ulimi al livello del periodo in cui si è prodoo lo shock: e >. La revisione verso l alo delle aspeaive sui prezzi, compora uno sposameno verso l alo della curva AS (AS ), che passerà per il puno corrispondene al livello di produzione di pieno impiego, e al nuovo livello dei prezzi aesi (Yn, ). Fino a quando il livello di produzione è superiore alla produzione di ieno Impiego i prezzi aumenano e la curva AS coninua a sposarsi verso l alo ogni due periodi. Il processo di aggiusameno si complea quando la produzione riorna nuovamene al livello di ieno Impiego e l economia orna in equilibrio. In corrispondenza di Y n, il livello dei prezzi aesi e i livello dei prezzi effeivi coincidono e di conseguenza non ci saranno più pressioni sulla AS. er quano riguarda il modello IS LM, l aumeno dei prezzi compora una riduzione dei saldi moneari reali con conseguene sposameno della LM verso l alo. Il processo di aggiusameno coninua fino a quando la produzione non raggiunge il livello di pieno impiego e il livello dei prezzi si sabilizza. 4

15 2) a) Nel paese di Vicorialand, chiuso agli scambi inernazionali ed in equilibrio di medio periodo, grazie a migliorameni nel campo scienifico, è possibile sosiuire il perolio con una fone energeica rinnovabile e meno cososa. Si illusri graficamene e si spieghi quali sono gli effei sulla produzione e sul livello dei prezzi nel breve e nel medio periodo. b) Come varia il asso di ineresse? c) Come variano gli invesimeni? d) Come varia la spesa pubblica, nel caso in cui la sua forma funzionale sia Gg0-gY? e) Come variano le asse, nel caso in cui la loro forma funzionale sia TY? f) Come varia il consumo? a) SOLUZIONE La diminuzione del coso dell energia può essere assimilaa a una diminuzione del mark-up (μ) sui cosi, poiché i prezzi di produzione diminuiscono grazie all uilizzo della nuova ecnologia. Se si riduce μ, il salario reale aumena e il asso naurale di disoccupazione diminuisce. Di conseguenza aumena il livello naurale di produzione. Nel breve periodo ci sarà uno sposameno della AS verso il basso. La riduzione dei prezzi fa sì che si aggiusino già nel breve periodo i saldi moneari e quindi l equilibrio di breve periodo è deerminao nel modello IS-LM dallo sposameno della LM verso il basso, nel modello AS, è deerminao dallo sposameno della AS verso il basso. Nel periodo di aggiusameno dal breve al medio, poiché l economia opera al di soo del livello di produzione pieno impiego,la LM coninuerà a sposarsi verso il basso, riducendo il asso di ineresse ed il reddio aumena e la 5

16 AS coninuerà a sposarsi lungo la AD, i prezzi si riducono ed il reddio aumena, queso fino a raggiungere il nuovo livello di produzione di medio periodo quando i prezzi si sabilizzano. Nel nuovo equilibrio di medio periodo, B, il livello della produzione è più elevao, menre si è ridoo il livello dei prezzi. Quindi nel caso di uno shock all offera aggregaa, nel medio periodo raggiungiamo un nuovo livello di piena occupazione diverso rispeo a quello ipoizzao inizialmene, prima del verificarsi dello shock. b) Nel modello IS-LM la LM si sposa in basso per effeo della riduzione dei prezzi. Ciò compora che il asso d ineresse diminuisce. c) Gli invesimeni aumenano (sia per la riduzione del asso d ineresse che a causa dell aumeno del reddio). 6

17 d) La spesa pubblica in queso caso dipende dal reddio, nello specifico g<0, quindi è aniciclica, ovvero se aumena il reddio, la spesa pubblica si riduce. e) Le asse dipendono posiivamene dal reddio, >0, quindi all aumenare di Y, le asse aumenano. f) I consumi sono definii nel seguene modo: Cc0+c(Y-Y)c0+cY-cY Quindi i consumi aumeneranno grazie all aumeno del reddio, ma si ridurranno con l aumenare delle asse, che sono in queso caso, proporzionali all aumeno del reddio, considerando il coefficiene, compreso ra 0 ed. L effeo finale è un aumeno: cy-cy>0. ) ESERCIZI AGGIUNTIVI Il paese di Maia è un sisema economico chiuso agli scambi inernazionali e caraerizzao da prezzi flessibili, si rova in equilibrio di piena occupazione. a) Descrivee deagliaamene gli effei di breve e di medio periodo sul reddio, i prezzi ed il asso di ineresse di una riduzione dell offera di monea (uilizzae gli schemi IS-LM e AS-AD). b) Spiegae come variano le componeni della domanda aggregaa nel breve e nel medio periodo. c) Se al poso di una riduzione dell offera di monea, si fosse verificaa una riduzione della spesa pubblica, spiegae come sarebbe variaa la domanda aggregaa nel breve e medio periodo. 7

18 SOLUZIONE a) AD AD AS AS 2 AS L * 2 ΔZ (M ) i IS LM 0 LM LM 2 LM Y ΔZ (M ) i i 2 i* Y Y 2 Y n Y Nel breve periodo una conrazione dell offera di monea compora: M s M s la curva LM si sposa verso l alo i I Z (domanda aggregaa) Y. Nel modello AS-AD ale variazione compora uno sposameno della curva AD verso sinisra (per ogni prezzo pari a ΔZ derivane dalla M s ): Z Y u diminuisce il poere conrauale dei lavoraori w. La riduzione di provoca M s la curva LM orna parzialmene verso il basso (LM ). Alla fine del periodo, ovvero nel B, ci roviamo in un puno di equilibrio con produzione al di soo del livello naurale, prezzi minori e asso di ineresse maggiore (curve IS-LM,AS-AD ). 8

19 Nel periodo 2 inizia l aggiusameno di breve periodo: e ( - ) (essendo Y <*) la curva AS ( + ) F z μ L (passando per cosruzione sempre dal puno ( -, Y N ), Y. Nel modello IS-LM M s la curva LM si sposa verso il basso i I Z Y. Tale aggiusameno, derivane dall adeguameno con un periodo di riardo delle aspeaive sui prezzi dei lavoraori ai prezzi effeivi, coninua fino a quando Y< Y N. Nel medio periodo il sisema economico orna alla piena occupazione, allo sesso livello di assi di ineresse, ma con un livello dei prezzi minore. Nel medio periodo la poliica monearia è neurale e produce effei solo sui prezzi. b) Nel breve periodo, una riduzione dell offera di monea provoca un aumeno del reddio ed una riduzione del asso di ineresse. Nel medio periodo, sia il asso di ineresse che il reddio di equilibrio non cambiano e di conseguenza nessuna componene della domanda aggregaa cambia. c) Nel caso di una riduzione della spesa pubblica, nel breve periodo sarebbe cambiaa la spesa pubblica, il reddio si sarebbe ridoo ed anche il asso di ineresse. Nel lungo periodo, ci sarebbe saa una variazione dei prezzi, il reddio ed il asso di ineresse di equilibrio sarebbero non sarebbero cambiai, ma in queso caso cambia la spesa pubblica che si riduce anche nel medio periodo. 9

20 2) TRATTO DALL ESAME DEL GIUGNO

21 3) TRATTO DALL ESAME DEL LUGLIO

22 ARTE TERZA CURVA DI HILLIS ESERCIZIO DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE Considerae la seguene curva di hillips π π + μ + z αu ( ) dove μ 2, z.5 e α 2 a) Supponee che ci siano inerveni di poliica indusriale voli a ridurre il livello di concorrenza così che il mark-up scelo dalle imprese aumena di. A parià di alre condizioni come si ripercuoe queso fenomeno sulla curva di hillips? Fornie una rappresenazione grafica e un inerpreazione economica di ale risulao. b) Definie economicamene e calcolae il asso naurale di disoccupazione, prima e dopo l inerveno di poliica indusriale. Commenae i risulai oenui. c) Definie il asso di disoccupazione non inflazionisico, nel caso in cui è auao il provvedimeno conro la concorrenza. SOLUZIONE a) Sosiuendo i valori iniziali la curva di hillips risula: π π u ( ) L inroduzione del provvedimeno conro la concorrenza viene considerao nella curva di hillips araverso un aumeno del paramero μ, che assume ora un valore μ 3. La curva di hillips divena : π ( 3 +.5) 2u π + Graficamene la curva rasla verso l alo. Da un puno di visa economico, a parià di disoccupazione, l inflazione aumena: se il mark-up aumena il livello generale dei prezzi aumena. 22

23 b) Il asso naurale di disoccupazione è quel asso di disoccupazione in corrispondenza del quale l inflazione effeiva è uguale a quella aesa. Nel caso in esame è definio come quel asso in corrispondenza del quale la variazione del asso di inflazione è nullo ovvero π π. Imponendo Δπ 0 nella curva di hillips prima dell inerveno dell auorià oeniamo 0 3,5 2u da cui ricaviamo un asso di naurale di disoccupazione u n 3,5/2,75. In seguio ad un aumeno del mark-up up abbiamo invece 0 4,5 2u cioè u n 4,5/2 2,25. L aumeno del mark-up compora dunque un aumeno del asso naurale di disoccupazione. Il salario reale che le imprese sono dispose ad offrire diminuisce rispeo al salario reale che deriva dalla conraazione salariale. Di conseguenza, in equilibrio di medio periodo la disoccupazione naurale deve aumenare. 23

24 c) Tasso di disoccupazione non inflazionisico è la definizione del asso naurale di disoccupazione nella seguene formula : π π α ( u un ) Nel caso a sfavore della concorrenza, sosiuiamo il asso di disoccupazione calcolao precedenemene: π π 2 ( u 2.25) ESERCIZI AGGIUNTIVI ) Considerae la seguene curva di hillips: π - π e 0.3-2u dove π e θ π -. Ipoizzae che u - sia uguale al asso naurale di disoccupazione e π - 0. a) Calcolae il asso naurale di disoccupazione. b) Se le auorià di poliica economica riducono il asso di disoccupazione al 0% all inizio del periodo, quale sarà il asso di inflazione in, +, +2 e +3? Calcolae quesi valori con θ 0 e θ. Commenae brevemene i risulai oenui. c) Coma varia un al variare di θ? SOLUZIONE a) Il asso naurale di disoccupazione, per definizione, è quel asso di disoccupazione in corrispondenza del quale il livello effeivo dei prezzi è uguale al livello aeso dei prezzi. Equivalenemene, è il livello di disoccupazione per cui l'inflazione effeiva è uguale a quella aesa. Nel nosro caso dunque u n è quel livello di disoccupazione che soddisfa la seguene equazione: 00,3-2u ovvero u n 0,3/20.5 b) Dao che u < u n, i prezzi enderanno a salire e così l'inflazione. Infai quando la disoccupazione è al di 24

25 soo del suo livello naurale allora il poere di conraazione salariale dei lavoraori è ale da consenire aumeni salariali e con essi aumeni dei prezzi. Il legame ra disoccupazione e variazione dell'inflazione dipende in modo cruciale dal meccanismo di formulazione delle aspeaive. Infai: Se θ0, il meccanismo di formazione delle aspeaive implica che qualunque sia sao il asso di inflazione nel periodo precedene, esso non ha alcun effeo nel periodo successivo. π 0,3-2u π 0,3-2(0,) π 0, π + 0,3-2u + π + 0,3-2(0,) π + 0, π +2 π +3 π +i 0, per ogni i>3 Se θ, il meccanismo di formazione delle aspeaive implica che qualunque sia sao il asso di inflazione nel periodo precedene, l inflazione aesa lo incamera nella proporzione a. π π - +0,3-2u (essendo π - 0) π 0,3-2(0,) π 0, π + θπ +0,3-2u + π + 0,+0,3-2(0,) π + 0,2 π +2 θπ + +0,3-2u +2 π +2 0,2+0,3-2(0,) π +2 0,3 π +3 θπ +2 +0,3-2u +3 π +3 0,3+0,3-2(0.) π +3 0,4 Di conseguenza, menre nel primo caso l inflazione nei periodi successivi è cosane, nel secondo cresce per effeo delle aspeaive. c) Il modo in cui vengono formae le aspeaive non influenza il asso naurale di disoccupazione. 2) a) Definie la curva di hillips modificaa. Definie il asso di disoccupazione non inflazionisico. Considerando α 0.2 π 0.02; u 0.0; u 0. 03, calcolae il asso di inflazione n π. 25

26 b) Ipoizzae che ai lavoraori siano pagai salari secondo il seguene meccanismo di indicizzazione: /3 dei salari è adeguao immediaamene all inflazione correne, menre il resane 2/3 è fissao in base all inflazione aesa. Scrivee la nuova curva di hillips e calcolae l inflazione correne in queso caso. c) Cosa accade se aumena il numero dei lavoraori non qualificai? SOLUZIONE a) Curva di hillips modificaa: π π ( μ + z) αu u asso di disoccupazione z alri faori che influenzano la deerminazione dei salari μ mark-up α paramero che esprime la forza dell effeo della disoccupazione sul salario. Tasso di disoccupazione non inflazionisico: π π α ( u un ) u n asso naurale di disoccupazione, asso di disoccupazione non inflazionisico Usando l ulima formula π ( ) * π b) La formula della curva di hillips in queso caso è: e π ( λπ + ( λ) π ) α( u un ) α π π ( u un ) λ 26

27 Sosiuendo i valori: 0.2 π ( ) , circa c) I lavoraori qualificai godono di un asso di disoccupazione inferiore rispeo ai lavoraori meno qualificai, quindi al crescere del numero dei lavoraori non qualificai, il asso naurale di disoccupazione aumenerà. 3) Supponi che la curva di hillips è daa da: e π π u dove e π π Supponi π è uguale a 0. a. Qual è il asso naurale di disoccupazione? Teoricamene, cosa rappresena 0.? b. Nell anno le auorià decidono di porare il asso di disoccupazione soo al 4% per sempre. Deermina il asso di inflazione negli anni, +, +2, +3. Specificae che formula sae usando. a. u n 0./25% SOLUZIONE Il valore 0., rappresena eoricamene ( μ + z), dove z alri faori che influenzano la deerminazione dei salari μ mark-up b. π 2 * ( ) 2%, π + 4%, π +2 6%, π +3 8%. La formula usaa è quella modificaa per il asso di π π α u u. disoccupazione non inflazionisico: ( ) n 27

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIOE TERZA ESERCITAZIOE MACROECOOMIA Quesa eserciazione riguarda gli argomeni della crescia (senza progresso ecnologico e con progresso ecnologico) e delle aspeaive. Per ciascun argomeno, rovae un

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Inflazione e disoccupazione

Inflazione e disoccupazione Inflazione e disoccupazione Inflazione salariale e disoccupazione Nel 1958 Phillips mise in luce l esisenza di una relazione inversa ra variazione dei salari nominali e asso di disoccupazione; Curva di

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

MACROECONOMIA E MERCATI FINANZIARI

MACROECONOMIA E MERCATI FINANZIARI Dispense per il corso di nalisi della Congiunura, Facolà di Economia MCOECONOMI E MECTI FINNZII a cura di Des Canù, Universià di Pavia iferimeni bibliografici: 1. agliano, F.C., e G., Maroa,, Economia

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2011/2012 Contenuto Curva di Phillips e aspettative 1 Curva di Phillips e aspettative 2 3 4 Curva di Phillips Offerta aggregata: con: P t livello generale dei prezzi; P e t

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Oscillazione Moto di una molla

Oscillazione Moto di una molla Oscillazione oo di una molla Uno dei più imporani esempi di moo armonico semplice (AS) è il moo di una molla. (Una molla ideale è una molla che rispea la Legge di Hooe.) Consideriamo una molla sospesa

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 30018-CLES Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 1. Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae analiicamene e graficamene le funzioni di benessere sociale uiliarisa

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2001/2002 Predizione di affidabilià di un sisema eleronico ABANA Suppliers Gruppo 14 Ansaloni M. Bulgarelli A. Neri D. Popovac A. Rocchei

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA GLOBALIZZAZIONE E SUOI EFFETTI SULL INFLAZIONE: UNA VERIFICA EMPIRICA PER IL CASO STATUNITENSE Relaore: Do. Efrem Caselnuovo Laureando: Fiume

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a

Politica Economica Europea. a.a Poliica Economica Europea 11 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli