Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne"

Transcript

1 1 Il sistema vocalico del latino classico comprendeva dieci fonemi vocalici; ciascuno dei cinque suoni vocalici, infatti, poteva essere distinto per lunghezza o brevità: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū La quantità vocalica incideva sulla posizione dell accento e soprattutto aveva valore fonologico: poteva cioè distinguere il significato delle parole. Alcune coppie minime del latino avevano come fonema distintivo la quantità vocalica: MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne Con il passare del tempo, tuttavia, nella gran parte dei territori latinizzati, che non conoscevano la quantità vocalica, si affermò la tendenza a realizzare le vocali lunghe con un timbro chiuso e le vocali brevi con un timbro aperto. Nella Romània si affermò così la qualità vocalica, cioè la differenza di timbro, in luogo della quantità. Per il vocalismo tonico, inoltre, si passò da un sistema di dieci vocali a uno di sette. In italiano esiste una differenza di realizzazione tra vocali lunghe e brevi: sono lunghe infatti le vocali toniche in sillaba aperta e non finale (fāto); sono brevi le vocali atone, le toniche in sillaba chiusa (fatto) e le finali. La quantità vocalica però non ha valore fonologico in italiano: fato e fatto, per esempio, sono distinte grazie alla lunghezza e alla brevità consonantica e non a quella vocalica. Nel latino classico esistevano anche tre dittonghi, AU, AE, OE, che potevano trovarsi sia in posizione tonica sia in posizione atona. Nel latino volgare ebbero esiti differenti: AU > Ō solo in parole come CAUDAM e FAUCEM che dalla Ō ebbero un esito in o chiusa: CAUDAM > /'coda/ FAUCEM > /'foce/ In epoca più tarda, nel secolo VIII d.c., il dittongo ebbe un esito in o aperta: AURUM > /'ɔro/ CAUSAM > /'cɔsa/ Il dittongo AE divenne una Ē di timbro aperto e quindi i suoi esiti coincisero con quelli della Ĕ, sviluppando una e aperta: MAESTUM > /'mɛsto/

2 2 Il dittongo OE divenne una Ē di timbro chiuso e quindi sviluppò una e chiusa: POENAM > /'pena/ I suoni vocalici in posizione atona si sono ridotti dalle dieci vocali del latino a cinque. In posizione atona, infatti, si annulla l opposizione tra aperte e chiuse delle vocali e e o. Questi sviluppi riguardano principalmente gli esiti del fiorentino; in altre aree si sono avute trasformazioni diverse. Riguardano inoltre le parole di cosiddetta tradizione popolare (dove pure non mancano eccezioni), mentre le parole di trafila dotta conservano spesso e in parte forme più vicine al latino (disco/desco; angustia/angoscia, ecc.; cfr. i testi sul lessico). Nel fiorentino il vocalismo tonico del latino volgare ha avuto alcuni sviluppi che si sono trasmessi all italiano. Il fenomeno più importante è quello del dittongamento toscano (detto anche dittongamento spontaneo), per cui le vocali e aperta (derivata da Ĕ o dal dittongo AE) e o aperta (derivata da Ŏ) toniche, quando si trovano in sillaba aperta (detta anche sillaba libera) danno luogo ai due dittonghi ascendenti /jɛ/ e /wɔ/: PĔDEM > /'pjɛde/ DĔCEM > /'djɛci/ BŎNUM > /'bwɔno/ FŎCUM > /'fwɔco/ Il dittongamento non si realizza Ø nei cultismi: decimo, rosa; Ø in alcuni proparossitoni (parole sdrucciole): pecora, opera (ma suocera, lievito); Ø in bene, lei, nove (per protonia sintattica ben detto, nove dita). Non si realizza nelle parole con o aperta derivata dal dittongo AU. Il dittongo AU, infatti, si è con molta probabilità chiuso nel secolo VIII, quando ormai il fenomeno del dittongamento si era concluso. Il dittongamento si realizza solo quando la vocale è tonica; accade pertanto che in alcune forme in cui c è spostamento dell accento dalla radice alla desinenza si ha il fenomeno del dittongo mobile: per esempio nelle voci verbali con accento sulla radice (rizotoniche) si può avere il dittongo, che scompare nelle voci con accento sulla desinenza (rizoatone): tiene ma teniamo, puoi ma potete (e posso con sillaba chiusa),

3 3 muovo ma movente, ecc. E anche nei nomi: piede ma pedata Si producono anche diverse eccezioni, per esempio quando le voci verbali si modellano per analogia sulle forme rizotoniche: chiedo e chiedeva Il dittongo mobile si registrava anche negli aggettivi e nei derivati alterati, ma nell italiano moderno è prevalsa, per analogia, l uniformità: buono buonissimo (e non bonissimo), nuovo nuovissimo (e non novissimo). Tra Quattro e Cinquecento, il dittongo si è ridotto dopo consonante occlusiva + r: pruova > prova brieve > breve Dopo suono palatale ha resistito ancora fino a metà Ottocento ma si è progressivamente ridotto: figliuolo > figliolo, giuoco > gioco, spagnuolo > spagnolo, ma ancora oggi abbiamo: aiuola. Il dittongamento toscano è una delle prove della coincidenza dell italiano con i tratti del fiorentino letterario trecentesco. Nelle altre aree dialettali della penisola italiana il dittongo non è uniformemente presente: in alcuni casi questi dittonghi non sono presenti, in altri hanno timbro diverso e si producono in contesti fonetici differenti. Nel fiorentino di uso vivo, tra l altro, il dittongo /wɔ/ ha nuovamente monottongato. L italiano dunque non può che aver derivato questo fenomeno dal fiorentino due- trecentesco. Che l italiano si fondi sul fiorentino letterario del Trecento è provato anche da altri fenomeni come l anafonesi, la chiusura della e protonica in i, il passaggio di ar atono a er e il passaggio del nesso - rj- intervocalico a - j-. L anafonesi consiste nell innalzamento di un grado di chiusura delle vocali e chiusa e o chiusa che passano rispettivamente a i e u quando si trovano in alcuni contesti fonetici.

4 4 Dalla e chiusa si ha i davanti a laterale palatale e a nasale palatale: /e/ + /λ/ > /i/ /e/ + /ɲ/ > /i/ Negli esempi che seguono, secondo lo sviluppo del vocalismo tonico del latino volgare dalla Ĭ breve latina avremmo dovuto avere /e/, ma per il fenomeno dell anafonesi abbiamo esiti diversi: GRAMĬNEAM > gramégna > gramigna CONSĬLIUM > conséglio > consiglio FAMĬLIAM > faméglia > famiglia La e chiusa e la o chiusa si chiudono rispettivamente in /i/ e /u/ davanti a nasale seguita da velare sorda o sonora: /e/ + /n/ + /K/ o /g/ > i /o/ + /n/ + /k/ o /g/ > u VĬNCO > vénco > vinco LĬNGUAM > léngua > lingua FŬNGUM > fóngo > fungo ŬNGULAM > ónghia > unghia La chiusura della e protonica in i consiste nella chiusura in /i/ della /e/ atona che precede l accento: DĔCEMBREM > dicembre MĔLIOREM > migliore SĔNIOREM > signore MĬNOREM > minore Il fenomeno si verifica anche in fonosintassi: DĒ ROMA > di Roma Si ha livellamento tra le forme rizotoniche e rizoatone dei verbi: PĒ(N)SAT > pésa PĒ(N)SABAT > pesàva VĬDET > véde VĬDEBAT > vedéva

5 5 Il passaggio di ar atono a er si realizza in posizione intertonica: MARGARITAM > margherita, postonica: CAMBARUM > gambero, protonica: AMARE HABEO > AMAR(E) *(A)O > amarò > amerò AMARE *EBUI > AMAR(E) * > EI > amarei > amerei La riduzione del nesso - rj- a - j- si verifica in posizione intervocalica: AREA(M) > aja (aria è un esito dotto) CORIU(M) > cuojo NOTARIU(M) > notajo In altre aree della penisola si è avuto in vece l esito contrario: /rj/ > /r/. Il suffisso aro è più tipico delle voci di provenienza meridionale, come notaro, benzinaro, paninaro. Alcune sono arrivate all italiano, come calamaro che ha finito non l opporsi per differenziazione semantica a calamaio. Molte altre sono le coincidenze tra fiorentino e italiano, ma questi cinque tratti hanno avuto esiti diversi nelle diverse aree geografiche della penisola e molti di loro hanno subito ulteriori variazioni nel fiorentino quattro- cinqucentesco.

6 6 CHIUSURA VOCALI TONICHE IN IATO ĔGO > ɛo > io MEUM > mio DEUM > dio TŬAM > toa > tua ma non si produce se la vocale è in iato con i MĔI > mɛi > mjɛi BŎVES > bɔi > bwɔi Latinismi / cultismi restano intatti ANDREAS, DEAM ALTRI FENOMENI DEL VOCALISMO ATONO LABIALIZZAZIONE DELLA VOCALE PROTONICA DĒBERE > dovere DĒMANDARE > domandare *SĬMILIARE > somigliare (e, i vocali aprocheile o, u vocali procheile)

7 7 ASSIMILAZIONE CONSONANTICA REGRESSIVA In un nesso consonantico il secondo dei due elementi assimila l'altro, eliminandone i tratti differenti e trasformando i due suoni diversi in un'unica consonante lunga SEPTE(M) > sette NOCTE(M) > notte SCRIPSI > scrissi DAMNU(M) > danno FIXARE > fissare per [KS] > [ss] ma anche [KS] > [ʃʃ] COXA > coscia LAXARE > lasciare ASSIMILAZIONE CONSONANTICA PROGRESSIVA Nel nesso consonantico è il primo elemento ad assimilare il secondo Non esiste in italiano ma in alcuni dialetti QUANDO > quannɣ PLUMBUM > kiummɣ

8 8 CADUTA DELLE CONSONANTI FINALI Cadono le tre consonanti che più frequentemente si trovavano in posizione finale (- M, - T, - S) LACTE(M) > latte AMABA(T) > amava VALLES > valli La s finale tuttavia ha resistito più a lungo e prima di cadere ha prodotto delle trasformazioni Si è palatalizzata (è passata a vocale palatale) in alcuni monosillabi: VOS > voi NOS > noi Ha palatalizzato la vocale che la precedeva: ANCILLAS > ancelle CAPRAS > capre Si è assimilata alla consonante iniziale della parola seguente producendo raddoppiamento fonosintattico TRES CANES > tre ccani

9 9 RADDOPPIAMENTO FONOSINTATTICO Nel continuum fonico del parlato, talvolta una parola che termina per vocale allunga la consonante della parola che segue. La grafia non registra il fenomeno, tranne che in alcuni casi di parole univerbate, come soprattutto, appena, chicchessia, ecc. Il raddoppiamento si verifica nei seguenti casi: dopo una parola che termini per vocale accentata: comprò tutto; non posso né voglio; andò via; perché tu e non lui; dopo monosillabi forti come re, gru, tre, dì; dopo bisillabi piani come dove, sopra, qualche, come; dopo le forme seguenti: a, da, fra, tra, su, che, chi, se (congiunzione), e, o, ma. Si spiega storicamente come un caso di assimilazione regressiva: TRES CANES > tre ccani AD VENIRE > avvenire TERRA ET MARE > terra e mmare PLUS PANEM > più ppane

10 10 OCCLUSIVA VELARE + VOCALE PALATALE Nel latino classico e ancora fino al V sec. d.c. le velari sorda [k] e sonora [g] avevano una sola resa fonetica davanti a tutte le vocali: COR, CAESAR, CURA, CICERO, CENTUM GALLI, GELUM, GYRUS Nel latino tardo, davanti alle vocali palatali e, i, le occlusive velari si sono palatalizzate, passando ad affricate palatali sorda [ʧ] e sonora [dʒ]: GELUM > gelo CAENAM > cena GYRUM > giro CIBUM > cibo Talvolta, in posizione intervocalica, la velare sonora si è allungata o si è dileguata: LEGIT > legge SAGITTAM > saetta

11 11 J SEMIVOCALICA (IOD) IN POSIZIONE INIZIALE J > /dʒ/ in posizione iniziale: IŬVENE(M) > giovane IUSTU(M) > giusto J > /ddʒ/ in posizione intervocalica: MAIORE(M) > maggiore MAIU(M) > maggio ESITI DELL'OCCLUSIVA BILABIALE SONORA Si conserva in posizione iniziale: BASIU(M) > bacio BALSAMU(M) > balsamo Si spirantizza (passa a fricativa v) in posizione intervocalica: HABERE > avere DEBERE > dovere FABULA(M) > favola Se in posizione intervocalica è seguita da r, si allunga: FABRU(M) > fabbro FEBRE(M) > febbre

12 12 ESITI DELLA LABIOVELARE Le occlusive velari sorda [k] e sonora [g] seguite dalla semivocale [w] producono il suono labiovelare sordo o sonoro (le labbra sono spinte in avanti): quadro, quando, guardia, guanto. In latino la labiovelare sorda si trovava sia in posizione iniziale sia all'interno di parola: QUALIS, AQUAM. La labiovelare sonora poteva trovarsi solo all'interno di parola: ANGUILLAM. Le parole italiane che iniziano con una labiovelare sonora sono di origine germanica (con l'eccezione di guado e guaina): guerra, guida, ecc. La labiovelare sorda del latino (primaria), se seguita dalla vocale A, in posizione iniziale si conserva: QUALE(M) > quale QUANTU(M) > quanto QUANDO > quando In posizione intervocalica si allunga: AQUA(M) > acqua Se è seguita da vocale diversa da A, perde l'elemento labiovelare e passa a occlusiva velare: QUĬD > che QUOMO(DO) + ET > come QUAERERE > chiedere La labiovelare che si è prodotta nel passaggio dal latino volgare all'italiano (secondaria) si conserva sempre, indipendentemente dalla vocale che segue: (EC)CU(M) + ĬSTU(M) > questo (EC)CU(M) + ĬLLU(M) > quello La labiovelare sonora del latino, all'interno della parola, si conserva sempre: lingua, anguilla.

13 13 CONSERVAZIONE O SONORIZZAZIONE DELLE CONSONANTI SORDE IN POSIZIONE INTERVOCALICA Alcune consonanti sorde del latino rimangono inalterate nel passaggio dal latino all'italiano, altre si sonorizzano, dando origine a una doppia serie: CAPUT > capo LUPU(M) > lupo PRATU(M) > prato - RŎTA(M) > ruota AMICU(M) > amico - FŎCU(M) > fuoco ME(N)SE(M) > ['mese] NASU(M) > ['naso] RIPA(M) > riva PAUPERU(M) > povero (con successiva spirantizzazione) STRATA(M) > strada LITU(S) > lido LACU(M) > lago LŎCU(M) > luogo PARADISU(M) > [para'dizo] ECCLESIA(M) > ['kjeza]

14 14 In posizione intervocalica: NESSI DI CONSONANTE + SEMIVOCALE (IOD) allungamento della consonante: SEPIA(M) > seppja SIMIA(M) > scimmja FACIA(T) > faccia (in questo caso la j che seguiva la palatale si è dileguata) RABIA(M) > rabbja REGIA(M) > reggia (in questo caso la j che seguiva la palatale si è dileguata) HABEA(T) > (*abia) > abbja (preceduto dalla chiusura della vocale in iato) Allungamento della consonante seguito da palatalizzazione (con nasale e laterale): VINEA(M) > (*vinja > *vinnja) > vigna FOLIU(M) > (*folljo) > foglio FILIU(M) > (*filljo) > figlio Per la cronologia relativa del fenomeno, in VINEA(M) è evidente che la chiusura della vocale in iato deve essersi prodotta prima che si verificasse il raddoppiamento. Allungamento della consonante seguito da assibilazione (con dentale): PUTEU(M) > (*potjo) > pozzo VĬTIU(M) > vezzo MEDIU(M) > mezzo RADIU(M) > razzo DOPPIO ESITO DI NESSI CONSONANTICI CON IOD DJ > /ddz/ /ddʒ/ MEDIU(M) > mezzo RADIU(M) > razzo RADIU(M) > raggio HODIE > oggi ma in posizione iniziale : DIURNU(M) > giorno

15 15 TJ > /ttz/ /dʒ/ PUTEU(M) > pozzo VITIU(M) > vezzo PRETIU(M) > prezzo PRETIU(M) > pregio STATIONE(M) > stagione (esito dotto stazione) SJ > /ʧ/ /dʒ/ BASIU(M) > bacio CASEU(M) > (*casio) > cacio (preceduta da chiusura in iato) (OC)CASIONE(M) > cagione PE(N)SIONE(M) > pigione In posizione postconsonantica: FORTIA(M) > forza PRANDIU(M) > pranzo HORDEU(M) > orzo NUPTIA(S) > nozze CAPTIARE > cacciare *CUMIN(I)TIARE > cominciare ESITO DI RJ INTERVOCALICO: AREA(M) > aja (aria esito dotto) CORIU(M) > cuojo NOTARIU(M) > notajo

16 16 In posizione iniziale: CLAMAT > kjama FLOREM > fjore blank > bjanco PLACET > pjace In posizione intervocalica: OC(U)LU(M) > okkjo FIB(U)LA(M) > fibbja CAP(U)LU(M) > cappjo NESSI DI CONSONANTE + LATERALE Il raddoppiamento è stato successivo alla formazione della semivocale iod (OCLU > *okjo > okkjo). TL intervocalico per caduta della vocale intertonica passa a - CL- : VET(U)LU(M) > VECLU(M) > vekkjo FIST(U)LARE > fiskjare SL era un nesso sconosciuto in latino; si interpone una velare (SCL) per favorirne la pronuncia: SLAVU(M) > SCLAVU(M) > skjavo I(N)S(U)LA(M) > ISCLA > iskja

17 17 TRAFILA DOTTA (CULTISMI) E TRAFILA POPOLARE È determinata dal mutamento fonetico e non da quello semantico CABALLU(M) > cavallo - trafila popolare ma equino, equestre (dalla base EQUUM) trafila dotta AURU(M) > oro OCULU(M) > occhio ma aureo, oculare, oculista ALLOTROPI Dalla stessa base latina due forme, una dotta e una popolare, con diversificazione semantica ANGŬSTIA(M) > angustia angoscia

18 18

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne Il sistema vocalico del latino classico comprendeva dieci fonemi vocalici; ciascuno dei cinque suoni vocalici, infatti, poteva essere distinto per lunghezza o brevità: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū La quantità vocalica

Dettagli

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione 07.03.2012.pdf». VOCALISMO ATONO Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū ITALO-ROMANZO (toscano+ area perimediana, ligure, veneto centrale

Dettagli

Consonantismo dal latino all italiano (4)

Consonantismo dal latino all italiano (4) Consonantismo dal latino all italiano (4) Sonorizzazione delle sorde intervocal. (o tra voc. e /r/) e di S Nell italiano di oggi in alcuni casi abbiamo la sonora, in altri la sorda: (H)OSPITALE(M) > ospedale

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

Dal latino all italiano (1)

Dal latino all italiano (1) Dal latino all italiano (1) L italiano deriva dal latino è un affermazione solo parzialmente corretta a) deriva continua b) quale latino? 1) variabile diacronica 2) variabile diatopica LATINO (volgare)

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato. 1) La differenza tra documento e monumento sta nel fatto che: a) i documenti sono cartacei, i monumenti lapidei b) il documento è una scrittura non fatta per durare, il monumento sì c) il documento è personale,

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

LE AREE DELL ITALIA DIALE L TT T A T LE

LE AREE DELL ITALIA DIALE L TT T A T LE LE AREE DELL ITALIA DIALETTALE I dialetti italiani o italoromanzi (secondo G. Battista Pellegrini) sono quelli parlati nei territori in cui la lingua guida [o lingua tetto] è l italiano. Dunque, per esempio,

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Il romanesco antico (o di prima fase)

Il romanesco antico (o di prima fase) La parlata romana Il romanesco antico (o di prima fase) Prime testimonianze letterarie Nel Duecento: Storie de Troja et de Roma Miracole de Roma Nel Trecento: Cronica di Anonimo romano (preced. Vita di

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

RIEPILOGO GRAMMATICA STORICA PER FREQUENTANTI a.a. 2012/2013

RIEPILOGO GRAMMATICA STORICA PER FREQUENTANTI a.a. 2012/2013 RIEPILOGO GRAMMATICA STORICA PER FREQUENTANTI a.a. 2012/2013 Manuale di riferimento: Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2005 Le domande d esame verteranno sugli argomenti

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014 * Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) 01 Concorrenza tra greco e latino L Impero romano, a partire dal I secolo d.c., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno

Dettagli

vocali latine esito dialettale

vocali latine esito dialettale vocali latine esito dialettale e velari e presentano quattro gradi di apertura. La differenza di apertura e chiusura delle vocali medie appare più evidente attraverso le cosiddette coppie minime, parole

Dettagli

II origine e sviluppo delle lingue romanze. Fonetica (cenni)

II origine e sviluppo delle lingue romanze. Fonetica (cenni) FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI II origine e sviluppo delle lingue romanze. Fonetica (cenni) 1 TRIANGOLO VOCALICO DELL ITALIANO i u e o ε ɔ a 2 VOCALI

Dettagli

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico Presentazioni di Max Pfister e Patrick Sauzet von Michela Russo 1. Auflage La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

Dettagli

L apparato di fonazione

L apparato di fonazione L apparato di fonazione Un suono è prodotto dall aria che attraversa i seguenti organi: la gabbia toracica; la laringe; la cavità faringale; la cavità nasale; la cavità orale. L apparato di fonazione A

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

Lezione 6 29 ottobre. Mutamenti fonetici

Lezione 6 29 ottobre. Mutamenti fonetici Lezione 6 29 ottobre Mutamenti fonetici I mutamenti fonetici regolari : gli esiti italiani delle vocali latine Le vocali latine possono essere lunghe o brevi. La norma generale è che le vocali lunghe sono

Dettagli

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE 26. DIURNUS *DJURNU- > GIÓRNO JUORNO di Carlo Iandolo In fiorentino-italiano il monofonema del latino volgare *dj + vocale (eco collaterale del bisillabo classico di + vocale

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2016-17 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Triangolo vocalico indoeuropeo: vocali brevi vocali lunghe i u ī ū e o ē ō a ā Triangolo vocalico germanico (II-I sec. a.c.): vocali

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge. Great Vowel Shift Cenni essenziali Riepilogo del sistema delle vocali nello sviluppo dell inglese medio La maggior parte delle vocali brevi toniche passa inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ

Dettagli

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi A Lenga Turrese La Grammatica 13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi Salvatore Argenziano METAFONIA 1 e MUTAZIONE VOCALICA, nella coniugazione dei verbi Nel dialetto

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

Dittongamento toscano e metafonesi nelle vocali TONICHE

Dittongamento toscano e metafonesi nelle vocali TONICHE Dittongamento toscano e metafonesi nelle vocali TONICHE Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū i e ɛ a ɔ o u Dittongamento toscano (posizione incondizionata) /jɛ/ /wɔ/ Metafonesi a dittongazione (con #-U e con #- I) Metafonesi

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI INTRODUZIONE 1. LINGUISTICA E SCIENZE FONICHE Le lingue umane sono complessi sistemi di segni, cioé elementi dotati di un significante

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2013-2014 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi Fonemi, coppie minime Fonologia Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo per un fonema: mano, nano; sono, sogno /soio/;

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. 1 FONETICA DELL ITALIANO La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. I suoni sono prodotti tramite l apparato fonatorio,

Dettagli

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica Caratteri principali della fonologia del tedesco antico Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica Si tratta di una serie di sviluppi del vocalismo in sillaba tonica, dovuti sostanzialmente

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

Ma come si realizzano i suoni?

Ma come si realizzano i suoni? I SUONI E LE LETTERE Ognuno di noi, quando parla, emette dei suoni Parlare significa produrre suoni che formano le parole, cioè la base di ogni messaggio Ma come si realizzano i suoni? È un fenomeno nello

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs. Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs. pōpulus pioppo ) Passaggio dal latino alle lingue romanze: distinzioni di

Dettagli

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa Il mutamento linguistico 1) fonetico a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa b. dipendente: se è condizionato

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Taranproject - Occhi di mari

Taranproject - Occhi di mari Taranproject-Occhi di mari Perla d argentu e occhi di mari, di la Calabria tu sì la reggina. La notti nta lu sonnu mi cumpari, cuntentu mi risbigghju ogni matina. Guardandu eu li stiddi i sta nuttata li

Dettagli

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti ALFABETO NEOEBRAICO LA LINGUA Dario Giansanti È assai strano il destino della lingua ebraica: dopo la Diaspora, gli Ebrei sparsi per il mondo avevano cominciato a utilizzare le parlate locali, servendosi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

7 CAUSE di assenza o riduzione del dittongamento toscano:

7 CAUSE di assenza o riduzione del dittongamento toscano: 7 CAUSE di assenza o riduzione del dittongamento toscano: 1 La /ɔ/ deriva dalla monottongazione del dittongo AU il dittongamento toscano non si verifica, es. AURUM > /'ɔro/, non * /'wɔro/ (vedi cronologia

Dettagli

Transizione dialetti settentrionali-toscani-mediani

Transizione dialetti settentrionali-toscani-mediani Silvia Capotosto, Grammatica storica italiana LM Transizione dialetti settentrionali-toscani-mediani ( cfr. carta I dialetti della Toscana con aree di transizione) 1) Vocalismo atono finale gallo-italico

Dettagli

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante. IL VERBO Il verbo che cos'è Il verbo è la parte del discorso più importante. Esso è il centro di ogni frase. Il verbo "dice" qualcosa sul soggetto e lo fa servendosi anche di altre parti del discorso che

Dettagli

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE Un luogo comune sul piano lessicale caratterizza benissimo la situazione linguistica: l italiano non è monolitico; la stessa frutta (verde di fuori e rossa dentro) è chiamata

Dettagli

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). FONOLOGIA NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo

Dettagli

Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del vocalismo tonico romanzo Dittongazione romanza Esiti spontanei ed esiti condizionati

Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del vocalismo tonico romanzo Dittongazione romanza Esiti spontanei ed esiti condizionati Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del vocalismo tonico romanzo Dittongazione romanza Esiti spontanei ed esiti condizionati Fono: è un elemento acustico composto da una serie di suoni che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La sillaba è un unità della lingua maggiore del fonema (cioè si compone o da un fonema o da più fonemi), ma non è un morfema, in quanto

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico Linguistica Generale, parte II a.a. 2006-2007 Tipologica (morfologica; sintattica: OV/VO) Areale (leghe linguistiche) Socio-politica Genealogica

Dettagli

Tipologie di repertori plurilingui

Tipologie di repertori plurilingui Linguistica Generale (cod. 24169) Modulo 2, a. a. 2016-17 Prof.ssa Federica Guerini Materiali 1 Tipologie di repertori plurilingui (A) Tipologie di repertori plurilingui: A B A A B B Bilinguismo Diglossia

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti

Dettagli

LE DURATE DEI FONI VOCALICI IN RAPPORTO AL CONTESTO NEL PARLATO DI LOCUTORI PISANI: PRIMI RISULTATI *

LE DURATE DEI FONI VOCALICI IN RAPPORTO AL CONTESTO NEL PARLATO DI LOCUTORI PISANI: PRIMI RISULTATI * LE DURE DEI FONI VOCALICI IN RAPPOR AL CONTES NEL PARLO DI LOCURI PISANI: PRIMI RISULTI * M. Dell'Aglio - P. M. Bertinetto - M. Agonigi Scuola Normale Superiore, Pisa 1. INTRODUZIONE 1 La presente ricerca

Dettagli

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Provincia di Latina Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale L E G G E R E G I O N A L E N. 30 DEL 1998 Relazione di Piano C e n t r o L. U. P. T. U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico 2. MUTAMENTO LINGUISTICO 2.1. Mutamento fonetico 2.1.1. Tipologia e processi Per esperienza si osserva che il sistema dei suoni di una lingua e soggetto a mutamenti, questi mutamenti fonetici sono così

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Scienze storiche, filologiche e letterarie

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Scienze storiche, filologiche e letterarie UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Scienze storiche, filologiche e letterarie dell Europa e del Mediterraneo ciclo XXV S.S.D.: L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/12

Dettagli

Cenni sulla pronuncia dell antico francese

Cenni sulla pronuncia dell antico francese Cenni sulla pronuncia dell antico francese Questa guida si riferisce alla pronuncia dell antico francese intorno ai secoli XII e XIII, periodo in cui la lingua era in evoluzione e dunque non facilmente

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BRUNO MIGLIORINI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Sansoni Editore INDICE DEI CAPITOLI 'REMESSA pp. vn-xi BIBLIOGRAFIA pp. xm-xvi - LA LATINITÀ D'ITALIA IN ETÀ IMPERIALE pp. 1-43 1. Da Augusto a Odoacre, p.

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE ETTII I SECO CLSSE UE E U SOL USCIT. ETTII IRREOLRI ETTII UE USCITE 1 Hanno il tema in preceduta da (Quelli in preceduta da e in preceduta da sono, sempre di seconda classe, ma a 3 uscite; vedi nero e

Dettagli

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico Linguistica Generale, parte II a.a. 2007-2008 Tipologica (morfologica; sintattica: OV/VO) Areale (leghe linguistiche) Socio-politica (es. Linguasphere)

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

1 I suoni del sanscrito

1 I suoni del sanscrito 1 I suoni del sanscrito 1.1 Sanscrito e vedico Il sanscrito, è noto, affonda le sue radici nel vedico, e con esso, volontariamente (cioè per una specifica strategia di rinascita della classe brahmanica

Dettagli

Introduzione. L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica

Introduzione. L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica Introduzione L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica Il mito di Babele (Genesi, 11): la lingua primitiva dell umanità sarebbe stata una sola, l ebraico

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

Liceo T.L.Caro, Cittadella (PD) 23 gennaio Corso di Formazione Didattica delle Lingue e Linguistica Formale

Liceo T.L.Caro, Cittadella (PD) 23 gennaio Corso di Formazione Didattica delle Lingue e Linguistica Formale Liceo T.L.Caro, Cittadella (PD) 23 gennaio 2012 Corso di Formazione Didattica delle Lingue e Linguistica Formale Renato Oniga Nicoletta Penello Il nuovo paradigma scientifico e didattico della grammatica

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Problemi di Metodologia Statistica

Problemi di Metodologia Statistica Questioni Metodologiche Ordine degli interventi: 1. Le basi metodologiche del record linkage Cristina Mazzali Università degli Studi di Milano 2. La scelta degli strumenti di record linkage Soundex Sara

Dettagli