3.1. ERA PALEOZOICA Periodo Cambriano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.1. ERA PALEOZOICA Periodo Cambriano"

Transcript

1

2 3. EONE FANEROZOICO (ERA PALEOZOICA - Periodo Cambriano) 3.1. ERA PALEOZOICA Periodo Cambriano Box Origine e sviluppo delle parti scheletriche mineralizzate Box L esplosione o radiazione cambriana Box Foraminiferi (Foraminifera) Box Radiolari (Radiolaria) Box Archeociatidi (Archaeocyatha) Box Conulati (Conulata o Conularia) Box Molluschi (Mollusca) Box Brachiopodi (Brachiopoda) (M. Gnoli) Box Anellidi (Annelida) Box Artropodi (Arthropoda) Box Crostacei (Crustacea) Box Trilobiti (Trilobita) (E. Bonino) Box Eocrinoidi (Eocrinoidea) Box Onicofori (Onycophora) Box Tilacocefali (Thylacocephala) Box Graptoliti (Graptolitha) Box Origine dei Cordati (Chordata) Box Estinzioni ed Evoluzione (M. Gnoli e G. Pinna) Box Conodonti (Conodonta od Euconodonta) Box Rari strani Artropodi: Euthycarciniforni (M. Gnoli e E. Bonino) 4. Periodo Ordoviciano 4.1. Paleobiogeografia 4.2. Paleoclima 4.3. Alghe Chromoalveolata Heterokonta e Viridiplantae Alghe Phaeophyceae Viridiplantae o Piante Verdi 4.4. Fauna Fauna Incertae sedis (Protisti): Chitinozoa Rhizaria: Foraminifera Invertebrati Vertebrati Estinzioni di massa Box Origine delle Piante Terrestri Box Chitinozoi (Chitinozoa) Box Scolecodonti (Scolecodonta) Box Coralli (Tabulata e Rugosa) Box Nautiloidi Box Molluschi Bivalvi (Bivalvia) Box Molluschi Scafopodi (Scaphopoda) Box Graptoloidi (Graptoloidea)

3 Box Cistoidi (Cistoidea) Box Blastoidi (Blastoidea) Box Crinoidi (Crinoidea) Box Asterozoi (Asterozoa) Box Echinidi Regolari (Echinoidea) Box Agnati (Agnatha) 5. PERIODO SILURIANO 5.1. Paleobiogeografia 5.2. Paleoclima 5.3. Archaeoplastida: Rodophyta e Viridiplantae o Piante verdi 5.4. Fauna Invertebrati Vertebrati 5.5. Siluriano in Italia Box Terrestralizzazione dei Vegetali: Briofite e Tracheofite arcaiche Box Rapporti filogenetici tra le Embriofite (Embriophyta) Box Chelicerati (Chelicerata) Box Agnati siluriani Box Gnatostomi (Gnathostomata): Vertebrati dotati di mascelle Box Acantodi (Acanthoda) Box Osteitti (Osteichthyes) Box Terrestralizzazione dei Vertebrati Box L Eco-organismo Suolo e i paleosuoli 6. Periodo Devoniano 6.1. Paleogeografia 6.2. Paleoclima 6.3. Funghi 6.4. Licheni 6.5. Acritarchi 6.6. Archaeplastida: Rodophyta e Viridiplantae o Piante Verdi 6.7. Piante enigmatiche 6.8. Suoli 6.9. Fauna Invertebrati Vertebrati Estinzioni di massa Il Devoniano in Italia Box Carofite (Charophyta) (A. Guerrini) Box Orneophyton, Aglaophyton e Trimerophyta Box Lycophyta o Lycopodiophyta (A. Guerrini) Box Record fossile delle Monilofite Felci e gruppi affini comparse nel Devoniano Box Progimnospermophyta (A. Guerrini) Box Il Seme (origine ed evoluzione delle piante a seme) (A. Guerrini) Box Ammoniti

4 Box Gli Insetti Box Le ali degli Insetti (Pterigoti) Box Pesci corazzati (Placodermi) Box Pesci cartilaginei (Condroitti) Box Attinotterigi devoniani basali e forme successive non Neotterigie Box Altri Pesci ossei (Osteitti) e le relazioni filogenetiche dei Sarcotterigi Box I Dipnoi o Pesci polmonati Box Tetrapodi del Devoniano Box Radiazione evolutiva dei primi Stegocefali e loro caratteristiche morfostrutturali Box Terrestralizzazione dei Vertebrati 7. Periodo Carbonifero 7.1. Paleogeografia Distribuzione dei giacimenti di carbone 7.2. Viridiplantae o Piante verdi 7.3. Fauna Protozoi Invertebrati Vertebrati Box Felci, più gruppi affini carboniferi o diffusi nel Carbonifero (Polypodiales, Marattiales, Zygopteridales ed Equisetaceae) Box Le Pteridosperme Calamopytiales, Medullosales, Peltaspermales e Callystophytales Box Le Gimnosperme fossili (Cordaitales, Lebachiales, Vojnovskyales) e le stirpi attuali Box Le Fusuline (Fusulinidi) Box La conchiglia dei Molluschi Gasteropodi Box Relazioni filogenetiche fra i Condritti Box Pesci cartilaginei (Chondrichthyes) del Carbonifero Box Tetrapodi carboniferi Box Lepospondili (Lepospondyli) Box Origine dei Lissanfibi Box I Primi Vertebrati Amnioti 8. PERIODO PERMIANO 8.1. Paleobiogeografia 8.2. Paleoclima 8.3. Archaeplastida: Viridiplantae o Piante Verdi 8.4. Fauna Protozoi Rhizaria Invertebrati Vertebrati Box Osmundales Box Glossopteridales e Corystospermales Box Gigantopteridales (o Gigantonomiales) Box Ginkgoales Box Chlamidospermae o Gnetofite Box Gli otoliti

5 Box Osteitti Neotterigi basali (Neopterygii) Box Tetrapodi Anamni Stegocefali Box Tetrapodi Anamni Temnospondili Box Sinapsidi (Synapsida) basali e forme derivate Box I Diapsidi (Diapsida): Diapsidi basali (F.M. Dalla Vecchia) Box Tetrapodi Amnioti Anapsidi Box Estinzioni di massa 9. ERA MESOZOICA 9.1. Periodo Triassico (Trias) 9.2. Paleogeografia 9.3. Paleoclima 9.4. Alghe Chromoalveolata Haptophyta (Coccolitoforidi) Alghe Alveolata Dinoflagellata 9.5. Archaeplastida: Viridiplantae o Piante verdi 9.6. Funghi 9.7. Fauna Protozoi Invertebrati Vertebrati Box Nannoplancton calcareo: i Coccolitoforidi Box I Dinoflagellati Box Pleuromeiales Box Pteridosperme Caytoniales Box Coniferales Box Bennettitales o Cycadeoidales Box Sanmiguelia lewisii e Furcula: controverse piante fossili precretaciche Box Le Sclerattinie o Madrepore (Scleractinia) Box Tartarughe e Testuggini (Testudines = Chelonia) Box Sauropterygia (= Euryapsida P.P) Box Rhynchocephalia o Sphenodontia Box Gli Arcosauromorfi (Archosauromorpha) (F.M. Dalla Vecchia) Box Gli Ittiosauri (Ichthyosauria) Box Arcosauri (Archosauria) Box I Coccodrilli (Crocodyliomorpha o Loricata) Box Gli Pterosauri (Pterosauria) (F.M. Dalla Vecchia) Box Le origini dei Dinosauri Box Lo studio dei Dinosauri Box L origine dei mammiferi Box Generalità strutturali e fisiologiche dei Mammiferi 10. Periodo Giurassico Paleogeografia Paleoclimatologia Chromoalveolata Heterokonta e Archaeplastida

6 Alghe Bacillariophyceae (Diatomee) Alghe Phaeophyceae (Alghe Brune) Alghe Rodophyta (Alghe Rosse) Viridiplantae o Piante verdi Fauna Protozoi Invertebrati Vertebrati Box Le Diatomee (Bacillariophyceae) Box Pentoxylales Box Le Calpionelle Box Belemniti (Belemnitida) Box Echinidi Irregolari (Irregularia) Box Adattamento al volo e al nuoto nei VertebratI Box Dinosauri Ornitischi Box Il primo uccello (Archaeopteryx) e la fine di un mito? Box Il molare tribonosfenico dei Mammiferi Terii (Theria) 11. Periodo Cretacico o Cretaceo Paleobiogeografia Paleoclima Chromoalveolata Heterokonta: Alghe Bacillariophyceae Archaeplastida: Rodophyta e Viridiplantae o Piante verdi Funghi Fauna Protozoi Invertebrati Vertebrati Estinzioni di massa Il Cretacico in Italia Box Le Angiosperme Box Piume e Penne Box Le principali linee e le relazioni filogenetiche degli Uccelli (Aves) mesozoici Box I Marsupiali o Metateri Box I Mammiferi Euteri (Eutheria) o Placentali Box Le orecchie dei Mammiferi Box APPENDICE (Vertebrati Italiani) 12. ERA CENOZOICA Periodo Paleogene Epoca Paleocene Box Migrazioni dei Mammiferi Marsupiali (M. Gnoli) Box Mammiferi Placentali del Paleocene

7 Epoca Eocene Box Mammiferi Placentali oligocenici Box Origine ed Evoluzione dei Cetacei (M. Gnoli) 13. Periodo Neogene Epoca Miocene Paleobiogeografia e Paleoclima Flora lato sensu Box Biozonazione a Foraminiferi planctonici: un esempio italiano Box Le ittiofaune del Miocene italiano e il loro significato biogeografico (W. Landini) Box L evoluzione dei Proboscidati (M. Gnoli) Box Mammiferi miocenici Box Le Mammalofaune del Miocene Italiano Box Sostituzione dei Perissodattili da parte degli Artiodattili Epoca Pliocene Box I principali giacimenti fossiliferi del Pliocene italiano Box Mammiferi Placentali pliocenici Box Evoluzione degli Equidi (M. Gnoli) 14. Periodo Quaternario (o Neozoico) Epoca Pleistocene Le Glaciazioni (evoluzione delle conoscenze) Piani marini del Mediterraneo (A. Ciampalini) Piani continentali italiani Paleobiogeografia Flora sensu lato Fauna Box Gli speleotemi nelle ricostruzioni paleombientali quaternarie Box Le fasi glaciali Box Età a mammiferi del Plio-Pleistocene italiano Box Mammiferi placentali pleistocenici Box Mammiferi plio-pleistocenici delle Isole Mediterranee Box Estinzione dei grandi Mammiferi pleistocenici Box La Tefrocronologia e il Gssp del Limite Pleistocene/Olocene (M. Gnoli) Box L evoluzione dell Uomo (E. Carnieri) 15. Epoca Olocene (Holocene)

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3 #FM 15-04-2002 11:35 Pagina x Indice Prefazione v Presentazione dell edizione italiana vii PARTE 1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 2 1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati

Dettagli

{slide=archeano} {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico}

{slide=archeano} {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico} Nella prima sala di esposizione del museo sono conservati i fossili più rappresentativi delle varie ere geologiche provenienti da ogni parte del globo: dai trilobiti dello Utah a quelli del Marocco, dalle

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI Mostra Paleontologica L'evoluzione della vita attraverso i fossili A cura di L. Tiraboschi --- Foto di A. Foscheri MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI Portogruaro

Dettagli

Evoluzione umana Genere --- Homo

Evoluzione umana Genere --- Homo Phylum --- Cordati Tipo --- Vertebrati Classe --- Mammiferi Ordine --- Primati Sottordine --- Antropoidei Infraordine --- Catarrini Superfamiglia --- Ominoidei Famiglia --- Ominidi Sottofamiglia --- Ominini

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

LE ERE GEOLOGICHE. ARCHEOZOICA dalla nascita della Terra a 600 milioni di anni fa. PALEOZOICA da 600 milioni di anni fa a 230 milioni di anni fa

LE ERE GEOLOGICHE. ARCHEOZOICA dalla nascita della Terra a 600 milioni di anni fa. PALEOZOICA da 600 milioni di anni fa a 230 milioni di anni fa LE ERE GEOLOGICHE La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi

Dettagli

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche L EONE CRIPTOZOICO L eone criptzoico (della vita nascosta ) rappresenta l intervallo di tempo in cui nelle rocce non

Dettagli

L Anatomia Comparata

L Anatomia Comparata L Anatomia Comparata E lo studio dell evoluzione dei complessi sistemi morfologici posseduti dai vertebrati. Fondamentalmente tratta dei sistemi anatomici dei vertebrati inquadrati in un contesto evolutivo

Dettagli

Sintesi della storia della vita sulla Terra

Sintesi della storia della vita sulla Terra Sintesi della storia della vita sulla Terra Giampiero Meneghin 2008/09 Quadro riassuntivo del tempo geologico Il tempo geologico viene diviso in tre grandi periodi della durata di milioni di anni detti

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

Storia Naturale del Pianeta Terra STRUTTURA DELL OPERA E CENNI SUI CONTENUTI. a cura di G. Barsotti e A. Guerrini relatore G.

Storia Naturale del Pianeta Terra STRUTTURA DELL OPERA E CENNI SUI CONTENUTI. a cura di G. Barsotti e A. Guerrini relatore G. Storia Naturale del Pianeta Terra STRUTTURA DELL OPERA E CENNI SUI CONTENUTI a cura di G. Barsotti e A. Guerrini relatore G. Barsotti Gli Autori Coautore dal 2007 Coautore dal 2008 Embrione Opera 2005

Dettagli

FORSE NON TUTTI SANNO CHE...

FORSE NON TUTTI SANNO CHE... FORSE NON TUTTI SANNO CHE... La nomenclatura trae spunto da una varietà di fonti, inclusi i giochi di parole, è ricavata dalla lingua locale o dall'autore che per primo ha effettuato la scoperta o frequentemente

Dettagli

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10 Tempi Ere e Periodi Fossili 70 Quaternario o Pleistocene Terziario 70 Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10 Uomo 240 Secondario 170 Cretaceo 70 Giurese 50 Triassico 50 Uccelli Mammiferi

Dettagli

EONI = età (aevum) Ma fa Eone della vita manifesta ERE PERIODI EPOCHE PALEOZOICA

EONI = età (aevum) Ma fa Eone della vita manifesta ERE PERIODI EPOCHE PALEOZOICA STORIA DELLA TERRA EONI = età (aevum) EONE ADEANO 4.500 4.000 Ma fa Formazione della Terra aggregazione bombardamento meteoritico formazione del nucleo avvolto da un mantello EONE ARCHEANO 4.000 2500 Ma

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 6: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

SOMMARIO DI PALEONTOLOGIA (dal Precambriano all Olocene)

SOMMARIO DI PALEONTOLOGIA (dal Precambriano all Olocene) SOMMARIO DI PALEONTOLOGIA (dal Precambriano all Olocene) Disegno da https://www.papermasters.com/cambrian-explosion.html Son le date alquanto approssimate Ed ogni tanto vengono cambiate, Ma non sbagli

Dettagli

TIME LINE MARTINA GATTI 1/5

TIME LINE MARTINA GATTI 1/5 milioni di anni fa era periodo epoca cosa è successo 14000 precambriano big bang: grossa esplosione 13250 precambriano le prime stelle iniziano a brillare 8000 precambriano si formano tutti gli elementi

Dettagli

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 65 248 543 4600 Precambriano L intervallo di tempo fra la nascita della Terra 4.6 miliardi di anni

Dettagli

ZOOLOGIA SISTEMATICA (2016)

ZOOLOGIA SISTEMATICA (2016) ZOOLOGIA SISTEMATICA (2016) Pierfilippo CERRETTI pierfilippo.cerretti@uniroma1.it http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/users/cerretti-pierfilippo Letture consigliate lezioni Martedì 14-16 Giovedì 11-13 Hickman

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE I FOSSILI I fossili, (dal latino fodere = scavare), sono resti, o tracce, o impronte di organismi animali o vegetali vissuti in epoche geologiche passate. La scienza che studia i fossili è la Paleontologia.

Dettagli

LA PREISTORIA 8-9. Ciao bambini. anni. Le ere geologiche. 23 schede didattiche. ciaomaestra.com LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM

LA PREISTORIA 8-9. Ciao bambini. anni. Le ere geologiche. 23 schede didattiche. ciaomaestra.com LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM 8-9 anni LA PREISTORIA Le ere geologiche 23 schede didattiche Ciao bambini Il P 1 er po la st LI M disegnigratis.biz ciaomaestra.com INDICE LA STORIA E LO STORICO LE FONTI STORICHE IL LAVORO DELL'ARCHEOLOGO

Dettagli

VERTEBRATA (CRANIOTA)

VERTEBRATA (CRANIOTA) VERTEBRATI VERTEBRATA (CRANIOTA) Apparsi nel Cambriano, almeno 500 milioni di anni fa, i primi vertebrati si nutrivano anch essi per filtrazione tramite un cestello faringeo. Probabilmente hanno colonizzato

Dettagli

EVOLUZIONE (parte seconda)

EVOLUZIONE (parte seconda) EVOLUZIONE (parte seconda) In questa lezione: L era mesozoica (da 225 a 65 ma) Triassico (230-180 ma) Giurassico (180-135) Cretaceo (135-65) L era cenozoica (gli ultimi 65 milioni di anni) Terziario (65-2

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 7: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali CLASSI PRINCIPALI divisioni sezioni utilizzate nella collocazione dei libri della sede centrale della Biblioteca SNA.

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI

ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI AAA CORDATI ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI Fessure branchiali, tiroide, notocorda, cordone nervoso dors, embrione + coda AA CRANIATI Corpo testa, tronco, coda, come CORDATI + organi senso nella testa

Dettagli

Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano

Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano Le ere della terra Era geologica Precambriano Paleozoico Mesozoico Cenozoico Periodi Adeano, Archeano, Proterozoico Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano Triassico, Giurassico,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI PROF. RICCARDO FOCARELLI riccardo.focarelli@unisi.it TESTI CONSIGLIATI - POUGH et al. -ZOOLOGIA

Dettagli

3. Le ere geologiche

3. Le ere geologiche 3. Le ere geologiche Kevin Chiricò Mario De Micco Francesco Mundo Alim Kafes indice 3.1 premessa 3.2 L'età della terra 3.3 Ere geologiche 3.4 L'estinzione dei dinosauri 3.5 L'estinzione dei mammut 3.6

Dettagli

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani Sono gli organismi più diversificati e numerosi che popolano il nostro mondo. Si adattano ai cambiamenti terrestri e si evolvono per la

Dettagli

VERTEBRATI. * estinti. Mammiferi. Omeotermi. Amnioti. Tetrapodi. Uccelli. Rettili. Gnatostomi. Anfibi. Osteitti Anamni. Condroitti.

VERTEBRATI. * estinti. Mammiferi. Omeotermi. Amnioti. Tetrapodi. Uccelli. Rettili. Gnatostomi. Anfibi. Osteitti Anamni. Condroitti. VERTEBRATI Mammiferi Uccelli Tetrapodi Amnioti Omeotermi Rettili Anfibi Gnatostomi Osteitti Anamni Condroitti Placodermi * Pesci Eterotermi Acantodi * Ciclostomi Agnati Ostracodermi * * estinti Agnati

Dettagli

Versante nord-est del M. Toraggio, con il Sentiero degli Alpini (IM): presenza di Asplenium rutamuraria subsp. dolomiticum, Cystopteris alpina,

Versante nord-est del M. Toraggio, con il Sentiero degli Alpini (IM): presenza di Asplenium rutamuraria subsp. dolomiticum, Cystopteris alpina, Versante nord-est del M. Toraggio, con il Sentiero degli Alpini (IM): presenza di Asplenium rutamuraria subsp. dolomiticum, Cystopteris alpina, Dryopteris submontana. 10 PARTE GENERALE IL PREGIO DELL ANTICHITÀ

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33 Era Archeozoica Il periodo archeozoico va dall inizio della Storia della Terra a 570 milioni di anni fa. Per molto tempo fu chiamata era azoica, che vuol dire senza vita, perchè nei terreni che si formarono

Dettagli

Biologia. Programma di scienze. A.S. 2013/2014, classe III A. Prof. Gioacchino Russo. Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse

Biologia. Programma di scienze. A.S. 2013/2014, classe III A. Prof. Gioacchino Russo. Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse Programma di scienze A.S. 2013/2014, classe III A Prof. Gioacchino Russo Biologia Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse L evoluzione e la diversità delle piante Le piante si sono evolute

Dettagli

unità D5. L evoluzione del pianeta

unità D5. L evoluzione del pianeta formazione della Terra circa milioni di anni fa Eone adeano dall origine a 0 Ma fa Storia della Terra Eone archeozoico da 0 a 2500 Ma fa Eone proterozoico da 2500 a Ma fa Eone fanerozoico da Ma fa a oggi

Dettagli

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi Le ere geologiche e l evoluzione SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi Se si riduce la storia dellaterra (4,6 miliardi = 4,6 10 9 di anni) a 12 ore cioè ad un giro del quadrante dell orologio, le prime

Dettagli

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

DIGESTIONE E NUTRIZIONE Parte speciale. Digestione e Nutrizione DIGESTIONE E NUTRIZIONE 499 Parte speciale. Digestione e Nutrizione Maccarone... m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno! (Alberto Sordi) 500

Dettagli

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17 Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17 Paleontologia Prof. ssa Letizia Di Bella Definizioni BIOGEOGRAFIA Studio della distribuzione attuale delle piante e degli

Dettagli

Phylum Cnidaria. organismi acquatici prevalentemente marini a simmetria raggiata

Phylum Cnidaria. organismi acquatici prevalentemente marini a simmetria raggiata Phylum Cnidaria organismi acquatici prevalentemente marini a simmetria raggiata Phylum Cnidaria Classe Scyphozoa [Cambriano Recente] sottoclasse Conulata scifozoi a forma piramidale o subcilindrica scheletro

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Terminologia Unità Geocronologiche "Corrispondenza empirica" in Anni. centinaia di milioni di anni decine di milioni di anni

Terminologia Unità Geocronologiche Corrispondenza empirica in Anni. centinaia di milioni di anni decine di milioni di anni ARTICOLAZIONE DEII CONTENUTII - Il tempo geologico, il tempo storico e il tempo umano - Le unità geocronologiche: Supereone, Eoni, Ere, Periodi, Epoche, Età, Tempi. - Avvenimenti paleobiologici: evoluzione

Dettagli

ANAPSIDE SINAPSIDE DIAPSIDE EURYAPSIDE. ICHTHYOSAURIA Dal Triassico Inferiore al Cretacico Medio-Superiore

ANAPSIDE SINAPSIDE DIAPSIDE EURYAPSIDE. ICHTHYOSAURIA Dal Triassico Inferiore al Cretacico Medio-Superiore Rettili Marini Mesozoici Se la pressione selettiva è favorevole, i Rettili ritornano all acqua. BASSO tasso metabolico Adattamento favorito da TOLLERANZA all anossia CAPACITA di sfruttare il METABOLISMO

Dettagli

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ Scienze MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche DM 270 INSEGNAMENTO Zoologia Generale e Sistematica con esercitazioni TIPO DI ATTIVITÀ Zoologia 1 Base Zoologia 2

Dettagli

STORIA DELLA TERRA. (Prof. Daniele Baldissin)

STORIA DELLA TERRA. (Prof. Daniele Baldissin) STORIA DELLA TERRA (Prof. Daniele Baldissin) Quali sono le unità cronologiche e quali tempi corrispondono? Unità Geocronologiche "Corrispondenza empirica" in Anni Eone Era Periodo Epoca Età A che età corrispondono

Dettagli

Introduzione alla Biologia Marina GLI ESSERI VIVENTI NELLE ERE GEOLOGICHE

Introduzione alla Biologia Marina GLI ESSERI VIVENTI NELLE ERE GEOLOGICHE Introduzione alla Biologia Marina GLI ESSERI VIVENTI NELLE ERE GEOLOGICHE DEFINIZIONE DI ESSERE VIVENTE Un organismo vivente è un entità biologica più o meno complessa dotata di vita. Di conseguenza, gli

Dettagli

CORSO DI LAUREA SCIENZE GEOLOGICHE. Attività Formative di libera scelta offerte dal CdL Scienze Geologiche

CORSO DI LAUREA SCIENZE GEOLOGICHE. Attività Formative di libera scelta offerte dal CdL Scienze Geologiche CORSO DI LAUREA SCIENZE GEOLOGICHE Attività Formative di libera scelta offerte dal CdL Scienze Geologiche FISICA TERRESTRE I campi vettoriali; gradiente divergenza e rotazione, applicazioni ai campi potenziali

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

Corso di Zoologia. Zoogeografia

Corso di Zoologia. Zoogeografia Corso di Zoologia Zoogeografia Biogeografia Descrive la distribuzione geografica degli organismi (Faunistica) Elabora modelli distributivi generalizzabili (Analisi dei corotipi) Interpreta, in chiave storica

Dettagli

MODULO 3 LE PREMESSE DELLA STORIA: LA PREISTORIA LA TERRA PRIMA DELLA COMPARSA DELL'UOMO

MODULO 3 LE PREMESSE DELLA STORIA: LA PREISTORIA LA TERRA PRIMA DELLA COMPARSA DELL'UOMO MODULO 3 LE PREMESSE DELLA STORIA: LA PREISTORIA LA TERRA PRIMA DELLA COMPARSA DELL'UOMO a) IL SISTEMA SOLARE NELL'UNIVERSO In un paragrafo precedente abbiamo detto che il tempo è nato, almeno per quello

Dettagli

Stratigrafia e scala dei tempi geologici

Stratigrafia e scala dei tempi geologici Stratigrafia e scala dei tempi geologici Obiettivo delle Stratigrafia è inserire le rocce che affiorano sul superficie terrestre in uno schema temporale ovvero capire l ordine cronologico con cui le rocce

Dettagli

11. La storia della Terra

11. La storia della Terra 11. La storia della Terra Nel 1956 il geologo Philip Playford era impegnato in alcune immersioni che avevano lo scopo di localizzare il relitto della nave olandese Zuytdorp, naufragata lungo le coste occidentali

Dettagli

Il mio primo libro sull evoluzione

Il mio primo libro sull evoluzione Tweet Da dove veniamo? È una domanda semplice, ma non è altrettanto semplice rispondere Jonathan Tweet Illustrazioni di Karen Lewis soprattutto se a farla sono i bambini. Grazie a questo libro, però, la

Dettagli

Paleontologia Generale e Laboratorio

Paleontologia Generale e Laboratorio Paleontologia Generale e Laboratorio Dott. Marco Cherin A.A. 2011/12 02 Porifera e Archaeocyatha Organismi pluricellulari generalmente marini Privi di simmetria Forma e dimensioni varie (1mm-1m) Organismi

Dettagli

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS Il Syllabus delle Olimpiadi delle Scienze Naturali propone una serie di argomenti la cui conoscenza di base è richiesta per una partecipazione fruttuosa alle gare

Dettagli

EVOLUZIONE (parte prima)

EVOLUZIONE (parte prima) EVOLUZIONE (parte prima) In questa lezione: Che cos è l evoluzione. L era archeozoica (4.600-570 milioni di anni fa): origine dei primi organismi unicellulari e pluricellulari. L era paleozoica (570-225

Dettagli

2. I FOSSILI Niccolò Argilli - Chiara Greco - Jennifer Ekwueme Giuseppe Falco

2. I FOSSILI Niccolò Argilli - Chiara Greco - Jennifer Ekwueme Giuseppe Falco 2. I FOSSILI Niccolò Argilli - Chiara Greco - Jennifer Ekwueme Giuseppe Falco INDICE 2.1 Premessa 2.2 La Paleontologia: la scienza che li studia 2.3 Cosa sono? 2.4 Gli strani tipi 2.5 Dove e come si formano

Dettagli

La Storia della Vita sulla Terra

La Storia della Vita sulla Terra Le Ere Geologiche La Terra, secondo gli scienziati, ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita sul pianeta è iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa! La Storia della Vita sulla Terra La Storia della Vita sulla

Dettagli

ALFONSO BOSELLINI - I materiali della Terra solida. Dall origine della vita alla comparsa dell uomo

ALFONSO BOSELLINI - I materiali della Terra solida. Dall origine della vita alla comparsa dell uomo Oltre il libro Alfonso Bosellini - Le Scienze della Terra I materiali della Terra solida STORIA della TERRA VI Dall origine della vita alla comparsa dell uomo Il Precambriano L origine della vita L esperimento

Dettagli

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa.

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa. Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa Cordati Urochordata Cephalocordata Vertebrata Agnati Gnatostomi

Dettagli

LE VARIAZIONI CLIMATICHE E GLI ORGANISMI MARINI

LE VARIAZIONI CLIMATICHE E GLI ORGANISMI MARINI SP6 WP2 AZ1 Le scienze del Mare nelle Scuole LE VARIAZIONI CLIMATICHE E GLI ORGANISMI MARINI Antonietta Rosso Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli Studi di Catania

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum NATURALISTICO ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI

Dettagli

Dal Big-Bang ad Oggi. L Origine della terra

Dal Big-Bang ad Oggi. L Origine della terra Quadro sintetico Dal Big-Bang ad Oggi L osservazione del cielo e dei corpi celesti ha sempre rappresentato per l uomo un momento di fascino e di mistero. Anche noi, uomini del 3 millennio, ammiriamo con

Dettagli

Periodo triassico 35 milioni di anni

Periodo triassico 35 milioni di anni Periodo triassico 35 milioni di anni L'origine del vocabolo deriva dal fatto che in quelle aree della Germania in cui questo periodo è ben rappresentato, esso può venir nettamente distinto in 3 piani,

Dettagli

IL SIGNIFICATO EVOLUTIVO DELLE CATASTROFI

IL SIGNIFICATO EVOLUTIVO DELLE CATASTROFI IL SIGNIFICATO EVOLUTIVO DELLE CATASTROFI Anna Maria Rossi Dipartimento di Biologia Università di Pisa L evoluzione delle specie è un processo sempre in atto, un continuo cambiare ed adattarsi alle mutevoli

Dettagli

Botanica Sistematica

Botanica Sistematica Botanica Sistematica Indaga la diversità di ogni tipo fra le piante (morfologiche, chimiche, genetiche, ) e cerca di ricostruire la loro storia evolutiva. Per chi si occupa di fauna: le interazioni fra

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali I PROTISTI Caratteristiche generali I protisti(o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo epolifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi.

Dettagli

(immagine tratta da Gortani)

(immagine tratta da Gortani) Phylum PROTOZOA Classe FUSULINATA Sottoclasse FUSULINANA Ordine ENDOTHYRIDA Superfamiglia TETRATAXOIDEA 1) Tetrataxis (Carbonifero recente): conchiglia tracospirata con vario numero di giri, a muro granulare

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33 A1 A2 A3 Lo studio dei viventi Gli ecosistemi del pianeta Terra Le comunità e le loro interazioni 1 Gli esseri viventi sono sistemi complessi A2 2 I virus: al confine con la vita A11 3 Il metodo scientifico:

Dettagli

DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017

DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017 DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017 GALLERIA INTRODUTTIVA IL PERCORSO ESPOSITIVO TRIASSICO Il Triassico è iniziato 250 milioni di anni fa e si è concluso 200 milioni di anni

Dettagli

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

LA CLASSE DEGLI ANFIBI LA CLASSE DEGLI ANFIBI AMBIENTE IN CUI VIVONO Acqua durante la nascita (quando sono girini); Terraferma in fase adulta (per esempio rane e rospi); SOTTOCLASSI Apodi: senza zampe; Urodeli: hanno la coda

Dettagli

03/05/2013. Ecologia dei Tetrapodi del Triassico 2 ed il successo dei Dinosauri

03/05/2013. Ecologia dei Tetrapodi del Triassico 2 ed il successo dei Dinosauri Ecologia dei Tetrapodi del Triassico 2 ed il successo dei Dinosauri Occupazione delle nicchie negli habitat di bassopiano del Paleozoico e del Mesozoico. Occupazione delle nicchie nel tempo negli habitat

Dettagli

L acquisizione delle mascelle è un momento cruciale per l evoluzione dei Vertebrati

L acquisizione delle mascelle è un momento cruciale per l evoluzione dei Vertebrati L acquisizione delle mascelle è un momento cruciale per l evoluzione dei Vertebrati Agnati solo sospensivori o filtratori (più forme parassite) Gnatostomi: le fauci mobili permettono di afferrare e triturare

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA Classificazione degli Eucarioti rivista alla luce dei dati molecolari Eukaryota, Excavata Solco sulla superficie cellulare, lungo il quale scorre materiale

Dettagli

Le prove della evoluzione

Le prove della evoluzione Le prove della evoluzione I fossili L anatomia comparata La bio-geografia La embriologia La biologia molecolare L evoluzione in atto pag 286 del libro pag 287 del libro I fossili Cosa sono i fossili? I

Dettagli

14/12/2012. Anna Maria Rossi. Dipartimento di Biologia Università di Pisa

14/12/2012. Anna Maria Rossi. Dipartimento di Biologia Università di Pisa IL SIGNIFICATO EVOLUTIVO DELLE ESTINZIONI DI MASSA Anna Maria Rossi Dipartimento di Biologia Università di Pisa 1 I capisaldi della teoria di Darwin 1. L'evoluzione. Le specie si trasformano costantemente

Dettagli

Biogeografia. Paleobiogeografia. La paleobiogeografia fornisce modelli ecologici per interpretare le unità biogeografiche del passato

Biogeografia. Paleobiogeografia. La paleobiogeografia fornisce modelli ecologici per interpretare le unità biogeografiche del passato PALEOGEOGRAFIA Le dinamiche della crosta terrestre nel corso di milioni di anni hanno notevolmente influenzato l assetto attuale della fauna e della flora. Risulta così importante ricostruire i passaggi

Dettagli

CAPITOLO PRIMO GEOLOGIA DELLA SICILIA

CAPITOLO PRIMO GEOLOGIA DELLA SICILIA - 3 - CAPITOLO PRIMO GEOLOGIA DELLA SICILIA - 4-1 - INTRODUZIONE - Al tempo in cui i Romani sfruttavano le miniere della Sardegna e della Spagna, essi usavano chiudere per qualche decennio quelle che davano

Dettagli

PROGRAMMI DELLE ATTIVITA FORMATIVE DI LIBERA SCELTA PER IL CURRICULUM GEOLOGIA PER IL TERRITORIO

PROGRAMMI DELLE ATTIVITA FORMATIVE DI LIBERA SCELTA PER IL CURRICULUM GEOLOGIA PER IL TERRITORIO PROGRAMMI DELLE ATTIVITA FORMATIVE DI LIBERA SCELTA PER IL CURRICULUM GEOLOGIA PER IL TERRITORIO GEOLOGIA DELLE AREE URBANIZZATE (6 CFU) Definizione e tipologia dei sistemi urbani. I fattori di pericolosità

Dettagli

Costruiamo la linea del tempo

Costruiamo la linea del tempo Costruiamo la linea del tempo Costruiremo con la classe la linea del tempo utilizzando le informazioni contenute nelle diapositive che seguono. Utilizzeremo un rotolo di carta di almeno 7 metri, consegneremo

Dettagli

DAI RETTILI AI MAMMIFERI. Da 65 milioni di anni i Mammiferi sono i Vertebrati dominanti sulla terraferma Origini ben più antiche (Triassico Superiore)

DAI RETTILI AI MAMMIFERI. Da 65 milioni di anni i Mammiferi sono i Vertebrati dominanti sulla terraferma Origini ben più antiche (Triassico Superiore) DAI RETTILI AI MAMMIFERI Da 65 milioni di anni i Mammiferi sono i Vertebrati dominanti sulla terraferma Origini ben più antiche (Triassico Superiore) SINAPSIDI (i rettili da cui derivano i mammiferi, origini

Dettagli

Corso di Laurea: Scienze Biologiche Nome del corso: Anatomia comparata

Corso di Laurea: Scienze Biologiche Nome del corso: Anatomia comparata Corso di Laurea: Scienze Biologiche Nome del corso: Anatomia comparata Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Robert

Dettagli

GIUDIZI SUI CURRICULA, SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE

GIUDIZI SUI CURRICULA, SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE GIUDIZI SUI CURRICULA, SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE CANDIDATO: Prof. Marco BALINI Nato a Milano il 7-11-1961, laureato in Scienze Geologiche nel 1987 presso l Università di

Dettagli

2 - ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA Definizione di ecologia

2 - ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA Definizione di ecologia 2 - ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA 2.1 - Definizione di ecologia Il termine ecologia deriva dal greco oikos che significa casa o posto per vivere. L ecologia è lo studio degli organismi nella loro casa, ma

Dettagli

STORIA DELLA TERRA PRECAMBRIANO

STORIA DELLA TERRA PRECAMBRIANO STORIA DELLA TERRA INTRODUZIONE Con questo termine si vuole rilevare il lungo e travaglioso percorso dello sviluppo della vita sulla terra, dall'apparizione delle sue prime forme, individuabili in tracce

Dettagli

La Terra non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli Proverbio Masai

La Terra non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli Proverbio Masai La Terra non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli Proverbio Masai Che cos è la biodiversità? La biodiversità è la variabilità tra gli organismi viventi: all interno

Dettagli

ORIGINE DEI CORDATI 37

ORIGINE DEI CORDATI 37 I N D I C E Prefazione xv Presentazione dell edizione italiana C APITOLO uno INTRODUCTION 1 xix MORFOLOGIA COMPARATA DEI VERTEBRATI 1 Forma e funzione 1 Il grande progetto 2 GLI ANTEFATTI: L EVOLUZIONE

Dettagli

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nella classe seconda: Comunicazione nella madrelingua

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nella classe seconda: Comunicazione nella madrelingua Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: Alberta Giglioli Materia: Scienze Naturali Classe: 2 CSU Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2014-2015 Anno scolastico 2014-2015 SPAZI ESPOSITIVI Acquario con pesci d acqua dolce. Sala anfibi e rettili. Sala uccelli del territorio. Gallerie dei mammiferi. Galleria dei cetacei.

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 3 Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ 1. Il ciclo cellulare e la mitosi 58 Competenze in azione 62 2. La meiosi e la riproduzione sessuata 63 La nostra salute 68 3. La genetica e le leggi di Mendel

Dettagli

Le evidenze dell evoluzionismo

Le evidenze dell evoluzionismo Le evidenze dell evoluzionismo Darwin a 200 anni da Darwin" 1809-1892 Prof. Carmela Barbera Darwin si autodefini Il Cappellano del Diavolo in quanto capace di descrivere l orrenda crudelta della natura

Dettagli

La teoria dell evoluzione. Evoluzione e filogenesi

La teoria dell evoluzione. Evoluzione e filogenesi La teoria dell evoluzione Evoluzione e filogenesi Biologia evoluzionistica Eventi che hanno contrassegnato il percorso nel quale a partire da un antenato comune si sono evoluti tutti gli organismi presenti

Dettagli