PROGETTO NELLA REGIONE DI VALONA (ALBANIA) PER L INSERIMENTO DEI GRUPPI VULNERABILI NEL MONDO DEL LAVORO E DELLE IMPRESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO NELLA REGIONE DI VALONA (ALBANIA) PER L INSERIMENTO DEI GRUPPI VULNERABILI NEL MONDO DEL LAVORO E DELLE IMPRESE"

Transcript

1 PROGETTO NELLA REGIONE DI VALONA (ALBANIA) PER L INSERIMENTO DEI GRUPPI VULNERABILI NEL MONDO DEL LAVORO E DELLE IMPRESE 1. Obiettivi L obiettivo principale del progetto è di favorire l inserimento sostenibile nel mondo del lavoro dei gruppi vulnerabili della popolazione della Regione di Valona, con particolare riferimento per i giovani e le donne in difficoltà a causa di disagi mentali, fisici e psicologici o perché dediti alla droga e all alcol. Il progetto intende ampliare le opportunità e migliorare la qualità dell offerta di lavoro a questi gruppi della popolazione di Valona, soprattutto nei settori che il Piano strategico della regione ha identificato come una potenzialità di sviluppo e legati alle tradizioni ed ai mestieri del territorio, attraverso la promozione di imprese sociali e il supporto a tecnico e finanziario a queste imprese. La finalità ultima è quella di implementare in maniera sperimentare un vero e proprio sistema regionale capace di promuovere, appoggiare, valorizzare le imprese sociali di differente tipo, che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro ed economico dei gruppi vulnerabili della regione. 2. Introduzione Uno dei problemi principali che la Regione di Valona deve affrontare nel suo sviluppo, è la difficoltà di un numero considerevole di persone vulnerabili ad accedere al mondo del lavoro e delle imprese. Le difficoltà dipendono dalla qualità dell offerta, non sempre rispondente alla domanda, dalla scarsa propensione della domanda a inserire questi gruppi, e dalla mancanza di strumenti ed incentivi. Il risultato è che soprattutto giovani e donne senza formazione professionale e spesso residenti in aree marginali, portatori di disabilità psicologiche fisiche e mentali, o dediti all alcol e alla droga hanno scarse opportunità di inserimento nel mondo del lavoro e rischiano di vedere ridotti drasticamente i diritti di cittadinanza nella comunità. Questo problema è anche stato identificato nell elaborazione partecipata del Piano di sviluppo, realizzata dal Consiglio di Partenariato regionale, promosso e appoggiato dal programma UNDP ART GOLD. Il programma UNDP ART GOLD, iniziato nel 29, sta appoggiando, in collaborazione con il governo albanese, i processi di sviluppo integrato nelle regioni di Valona e Scutari, attraverso la produzione di piani di sviluppo equi e sostenibili realizzati con un ampio processo di concertazione locale, attraverso il miglioramento delle capacità delle Agenzie di sviluppo economico locale esistenti (Auleda-Valona e Teuleda- Scutari), e attraverso la realizzazione di laboratori regionali per lo sviluppo umano. Il Programma ART GOLD ha anche realizzato, con l appoggio di ILSEDA (International Links and Services for Local Economic Development Agencies) e nel quadro della pianificazione regionale, una mappa delle potenzialità economiche delle due regioni, dalla quale si evince che la Regione di Valona ha rilevanti opportunità di sviluppo in relazione alle filiere del turismo, delle erbe aromatiche, dell olivicoltura, del latte, del patrimonio culturale. Il presente progetto ha l obiettivo di sviluppare queste opportunità anche attraverso il coinvolgimento dei gruppi più vulnerabili, sperimentando strumenti specifici per raggiungere questo obiettivo ed un sistema coerente di azioni. 3. Beneficiari I beneficiari finali del progetto sono 8-1 giovani appartenenti ai gruppi in condizioni di vulnerabilità. beneficiari indiretti sono: 45 imprese, di cui 2 artigianali, 2 imprese locali, e 5 sociali, che inseriscono i beneficiari finali nelle loro attività. 1

2 l Agenzia di sviluppo della regione di Valona AULEDA, attrezzata dal progetto per la promozione e il sostegno alle imprese sociali, utilizzando la mappa delle arti e dei mestieri della regione I servizi sociosanitari di Valona, con migliori capacità e strumenti per inserire i gruppi vulnerabili nel mondo del lavoro Le università di Valona, già coinvolte nel Laboratorio di sviluppo umano, che hanno creato un area di attività formative specifiche per la promozione e valorizzazione delle imprese sociali. 4. Risultati attesi 1. Mappa di almeno 2 arti e mestieri tradizionali della regione di Valona e stimolazione al mantenimento e sviluppo di tali attività, favorendo la formazione dei giovani beneficiari del progetto per un periodo di 1 anno 2. Creazione di imprese a responsabilità sociale per l inserimento dei beneficiari del progetto; identificate almeno 15 imprese già esistenti, presso le quali inserirli con un periodo di formazione-lavoro di almeno 1 anno. La priorità sarà data a imprese della filiera turistica, culturale e agro-alimentare, identificate come quelle a forte potenzialità di sviluppo dal piano regionale. 3. Creazione di almeno 5 nuove imprese sociali, che inseriscono i gruppi beneficiari soprattutto nelle filiere culturali, del turismo e dell agro-alimentare 4. Creazione delle case dell impresa sociale 5. Creazione di un dipartimento di promozione e sostegno all impresa sociale nell ambito dell Agenzia di sviluppo locale AULEDA 6. Promozione del gemellaggio delle imprese sociali create con le esperienze della Regione Marche 7. Creazione del Laboratorio sulle imprese sociali in collaborazione con le Università 5. Attività Attività per la promozione del Progetto (A) Seminario di presentazione del progetto nella Regione di Valona, con la partecipazione degli attori locali, del Governo albanese e degli altri operatori della cooperazione internazionale. Costituzione di un Comitato di Monitoraggio del Progetto, costituito dalla Regione Marche, da UNDP, da AULEDA, da rappresentanti della Regione di Valona e del Governo albanese. Attività per il raggiungimento dei risultati (B) Risultato 1: Mappatura arti e mestieri e animazione 1.1 Ricerca nelle municipalità della Regione di Valona delle attività legate a arti e mestieri tradizionali, anche nel campo della musica (con particolare riferimento alla polifonia) e dell artigianato artistico. 1.2 Pubblicazione del catalogo delle arti e mestieri tradizionali, e inserimento del Catalogo nel sito di AULEDA, per la sua manutenzione e aggiornamento 1.3 Preparazione psicologica e professionale, con l appoggio dei servizi locali, di almeno 2 beneficiari per l inserimento al lavoro presso le attività identificate 1.4 Sostegno agli artigiani per l inserimento al lavoro per un periodo di almeno un anno e di almeno 1 dei giovani beneficiari. Il sostegno avverrà attraverso: la formazione da parte di esperti della Regione Marche per migliorare la produttività e la qualità dei prodotti la corresponsione del salario d ingresso ai giovani inseriti per tutto il periodo, per un ammontare di 5 euro al mese la sistemazione delle attività nelle Case dell impresa sociale, se necessario l aiuto tecnico e finanziario agli artigiani da parte di AULEDA, nel caso che, alla fine del periodo di inserimento previsto dal progetto, intendano sviluppare piani di espansione delle attività finalizzati all inserimento permanente di giovani beneficiari l aiuto tecnico e finanziario ai giovani beneficiari, nel caso vogliano creare un impresa propria per continuare l esperienza lavorativa. 2

3 Risultato 2: Trasformazione di imprese in imprese a responsabilità sociale 2.1 Seminario di sensibilizzazione rivolto a 5 imprenditori, prevalentemente delle filiere priorizzate e raccolta di manifestazioni di interesse alla partecipazione al progetto 2.2 Identificazione di almeno 15-2 imprenditori disponibili all inserimento al lavoro di almeno 2 giovani beneficiari nelle loro imprese 2.3 Sostegno alle imprese, attraverso: la formazione da parte di esperti della Regione Marche per migliorare la produttività e la qualità dei prodotti la corresponsione del salario d ingresso ai giovani inseriti, per un ammontare di 5 euro al mese la sistemazione delle attività nelle Case dell impresa sociale, se necessario l aiuto tecnico e finanziario agli imprenditori da parte di AULEDA, nel caso che, alla fine del periodo di inserimento previsto dal progetto, intendano sviluppare piani di espansione delle attività finalizzati all inserimento permanente di giovani beneficiari l aiuto tecnico e finanziario ai giovani beneficiari, nel caso vogliano creare un impresa propria per continuare l esperienza lavorativa Risultato 3: Creazione di almeno 5 nuove imprese sociali 3.1 Realizzazione di seminari a livello municipale o intermunicipale per la sensibilizzazione e orientamento sul progetto, organizzati da AULEDA, rivolti ad almeno 15 giovani; raccolta di manifestazioni di interesse al progetto 3.2 Colloqui individuali con gli interessati con l appoggio del personale dei servizi socio-sanitari, per identificare la propensione alla creazione di attività imprenditoriali, stimolarne l interesse concreto, verificare se nell ambito familiare e comunitario possano essere coinvolte altre persone nella creazione di imprese 3.3 Seminari formativi pre-imprenditoriali sull impresa e sull impresa sociale per almeno 4 giovani, di cui almeno la metà appartenenti ai gruppi beneficiari del progetto e verifica dell interesse a continuare il percorso progettuale 3.4 Seminari di formazione imprenditoriale per almeno 2 dei giovani partecipanti all attività precedente, di cui almeno la metà appartenenti ai gruppi beneficiari del progetto e identificazione di almeno 5 idee progettuali di impresa, coinvolgenti almeno 2 giovani. 3.5 Preparazione dei piani d impresa da parte di AULEDA, che prevedono anche il sostegno allo start up da parte del progetto 3.6 Il sostegno allo start up prevede l appoggio finanziario per un ammontare del 2% dell investimento iniziale, che esclude l acquisto di macchinari e materie prime e per un totale non superiore a 15 euro per giovane implicato nel progetto la sistemazione dell impresa nella Casa delle imprese sociali, se richiesto l aiuto tecnico, legale e finanziario alle imprese da parte di AULEDA, attraverso l utilizzazione del fondo di garanzia per l accensione del credito necessario all investimento l assistenza tecnica all impresa da parte di esperti della Regione Marche l aiuto del personale dei servizi socio-sanitari di Valona, nel monitoraggio dell esperienza lavorativa dei gruppi beneficiari coinvolti Risultato 4: Creazione delle case dell impresa sociale 4.1 Verifica con le municipalità della Regione sulla disponibilità di spazi pubblici (appartamenti, edifici, terreni, ecc.) e per le attività delle imprese sociali promosse dal progetto. Avvio di una rete virtuale di collegamento tra le imprese sociali. 4.2 Adattamento degli spazi fisici, con eventuali opere di edilizia ed equipaggiamento. Dotazione delle imprese di una rete telematica collegata a AULEDA e al foro delle imprese sociali, per veicolare e scambiare informazioni, fornire formazione e assistenza on-line. Risultato 5: Creazione del Dipartimento dell impresa sociale di AULEDA 5.1 Sostegno finanziario per la contrattazione da parte di AULEDA di un operatore dedicato alla promozione e al sostegno delle imprese sociali 3

4 5.2 Formazione del personale di AULEDA per lo svolgimento delle attività previste dal progetto 5.3 Acquisizione delle attrezzature d ufficio 5.4 Visita di studio da parte di AULEDA sulle esperienze di imprese sociali della Regione Marche e di altre regioni italiane 5.5 Tutoraggio delle attività svolte da AULEDA, anche attraverso l appoggio di KIP 5.6 Messa in rete e coordinamento delle imprese sociali create 5.7 Seminario nazionale per la promozione delle imprese sociali in Albania Risultato 6: Gemellaggio con le esperienze della Regione Marche 6.1 Visita dei rappresentanti delle imprese sociali presso la/e struttura/e della Regione Marche con la/e quali realizzare il gemellaggio 6.2 Redazione di protocolli d intesa, comprendenti le modalità di collaborazione (fisica e virtuale), per il continuo scambio di informazione e esperienze e la realizzazione di progetti in comune nel futuro 6.3 Visita dei partner della Regione Marche alle imprese sociali di Valona 6.4 Elaborazione di almeno 1 progetto in comune da sottoporre a finanziamento da parte della Regione Marche o altri enti competenti ed interessati. Risultato 8: Laboratorio sulle imprese sociali 7.1 Analisi e sistematizzazione scientifica da parte del Laboratorio di sviluppo umano della Regione di Valona sull esperienza delle imprese sociali promosse dal progetto 7.2 Predisposizione di moduli formativi aperti alle istituzioni nazionali e internazionali per la promozione e appoggio alle imprese sociali, secondo il modello sperimentato a Valona, anche attraverso il tutoraggio dei programmi internazionali KIP 7.3 Predisposizione di materiale divulgativo e di una mostra per le visite di studio da parte di istituzioni nazionali e internazionali presso il Laboratorio e le imprese sociali, in collaborazione con AULEDA. Attività per la Valutazione (C) La valutazione sarà realizzata attraverso le seguenti modalità: Valutazione dei risultati del progetto dopo il primo e secondo anno da parte di un Comitato Congiunto costituito dai rappresentanti della Regione Marche, dell UNDP, del Comitato Scientifico KIP e di AULEDA Seminari conclusivi del progetto da realizzare ad Ancona e a Valona, nel corso dei quali saranno presentati i risultati, anche ai fini della loro diffusione nazionale ed internazionale Coinvolgimento del Governo albanese nel monitoraggio del progetto e appoggio alle istituzioni competenti per l identificazione di misure atte alla diffusione delle metodologie adottate a livello nazionale, nel quadro delle politiche di sostegno all inserimento di gruppi vulnerabili nel mondo del lavoro. 6. L impatto del progetto Tenendo conto degli obiettivi e delle attività previsti, il progetto promuove e sperimenta un sistema regionale per la promozione e il sostegno alle imprese sociali nella Regione di Valona, con le caratteristiche per poter essere replicato in atre regioni dell Albania e di altri paesi. Il sistema è rappresentato graficamente dalla figura N 1, che evidenzia i vari elementi che lo compongono e le loro relazioni. 1. Le imprese sociali, veicoli dell inserimento al lavoro dei gruppi vulnerabili, che possono essere di vario tipo: Artigianato inclusivo, per la formazione dei giovani e la salvaguardia della arti e dei mestieri tradizionali 4

5 Imprese a responsabilità sociale, disponibili ad accogliere per determinati periodi giovani vulnerabili per accrescere la loro qualificazione sul mercato del lavoro Imprese a prevalente composizione di gruppi vulnerabili 2. L agenzia di sviluppo regionale (nel caso di Valona, AULEDA), con il compito di stimolare l incontro tra domanda ed offerta di lavoro, fornire assistenza tecnica alle imprese sociali e favorire l accesso al credito, identificare a livello nazionale e internazionale le risorse finanziare per i meccanismi di sostegno all inserimento lavorativo (salario d ingresso, aiuto allo start up), gestire e aggiornare la mappa delle arti e dei mestieri tradizionali della regione. 3. Il Laboratorio sulle imprese sociali, in collaborazione con le Università, per monitorare, valorizzare e diffondere l esperienza, garantire la formazione e contribuire ad attrarre risorse dall esterno. 4. La casa delle imprese sociali, per agilizzare lo start up delle imprese, attraverso un appoggio di sistemazione logistica e/o tecnica, gestito dall Agenzia di sviluppo regionale. 5. I servizi socio-sanitari di Valona, per fornire assistenza socio-sanitaria ai gruppi vulnerabili coinvolti 6. Il sistema delle misure di appoggio, come salari di ingresso e supporto allo start up, che garantisce l agibilità dei meccanismi attivati. 5

6 RELAZIONI NEL SISTEMA DI APPOGGIO ALL INSERIMENTO DI GRUPPI VULNERABILI NEL MONDO DELLAVORO E DELLE IMPRESE Servizi socio-sanitari di Valona Case delle imprese sociali Sistema delle misure di inserimento Imprese sociali Laboratorio delle imprese sociali AULEDA 6

7 7. Costi Il riassunto dei costi è illustrato dalla Tabella 1 I costi dettagliati sono descritti nella Tabella 2 Tabella 1 Sintesi dei costi Attività Grant Assistenza tecnica Auleda Pubblic. Assistenza tecnica Marche Missioni Semi nari Assistenza psicosociale Laboratorio Ass.internazionale KIP TOTALE A B B B B B B B C Sub-Totale Costi amministrativi (8,7%) Totale

8 Grant Ass. tecnica Auleda Pubblic. Tabella 2. Dettaglio dei costi Ass.tecnica Marche Missioni Seminari Assistenza psicosociale Laboratorio Ass.internazionale KIP Attività Attività per la promozione del Progetto Seminario di presentazione del progetto a Valona, 3 3 Costituzione del Comitato di Monitoraggio del Progetto 8 8 Sub- Total A Attività per il conseguimento dei risultati 1.1 Ricerca sulle attività legate a arti e mestieri tradizionali Pubblicazione del catalogo delle arti e dei mestieri tradizionali Preparazione di almeno 2 beneficiari per prepararli all inserimento al lavoro 1.4 Sostegno agli artigiani per l inserimento al lavoro dei giovani beneficiar Formazione per migliorare produttività e qualità dei prodotti Corresponsione del salario d ingresso Sistemazione delle attività nella casa dell impresa sociale Aiuto tecnico e finanziario agli artigiani Aiuto tecnico e finanziario ai giovani beneficiari, per creare un impresa propria Sub- Total B Seminario di sensibilizzazione Identificazione degli imprenditori disponibili Sostegno alle imprese, attraverso: TOTALE 8

9 Formazione per migliorare produttività e qualità dei prodotti Corresponsione del salario d ingresso ai giovani inseriti Sistemazione delle attività nella casa dell impresa sociale Aiuto tecnico e finanziario agli imprenditori Aiuto tecnico e finanziario ai giovani beneficiari, per creare un impresa propria Sub- Total B Realizzazione di seminari di sensibilizzazione Colloqui individuali con gli interessati p Seminari formativi preimprenditoriali sull impresa e 1 1 sull impresa sociale 3.4 Seminari di formazione imprenditoriale Preparazione dei piani di impresa 3.6 Il sostegno allo start up prevede Appoggio finanziario per l investimento iniziale Sistemazione dell impresa nella casa delle imprese sociali Aiuto tecnico e finanziario alle imprese Assistenza tecnica all impresa da parte di 5 esperti della Regione Marche Aiuto del personale socio-sanitario di Valona 5 5 Sub- Total B Verifica con le municipalità della regione di spazi municipali Adattamento degli spazi fisici o virtuali

10 Sub- Total B Sostegno finanziario per l assistenza tecnica da parte di Auleda Formazione del personale di Auleda Acquisizione delle attrezzature d ufficio Visita di studio da parte di Auleda Tutoraggio delle attività svolte da Auleda Coordinamento delle attività di supporto Seminario per la promozione delle imprese sociali 1 1 Sub- Total B Visita alla Regione Marche Redazione del protocollo d intesa 6.3 Visita del partner marchigiano a 5 5 Valona 6.4 Elaborazione di almeno 1 progetto in comune 1 1 Sub- Total B Analisi e sistematizzazione scientifica da parte del Laboratorio di 8 8 sviluppo umano 7.2 Predisposizione di moduli formativi Predisposizione di materiali e una mostra per le visite di studio Sub- Total B Attività C Preparazione dei report intermedi e finali 2 2 Valutazione dei risultati del progetto Seminari conclusivi del progetto anche ai fini della loro diffusione

11 Coinvolgimento del Governo albanese nel monitoraggio del progetto Sub- Total C Sub-Totale Costi amministrativi (8,7%) Totale

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 9 SCHEDA PROGETTO n. 9.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO GOVERNANCE PER IL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA Pagina 1 di 5 del SVILUPPO DI UNA GOVERNACE PER IL SETTORE

Dettagli

Programma Leonardo da Vinci. Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning Programme) Commissione Europea

Programma Leonardo da Vinci. Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning Programme) Commissione Europea 1 Programma Leonardo da Vinci Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning Programme) Commissione Europea 2 Per i GIOVANI PARTECIPANTI Esperienza di mobilità internazionale per acquisire competenze

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017 AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017 Ente finanziatore Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS) Titolo del progetto

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE Misura 19, Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) criteri di valutazione dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL) SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura Massimiliano Schiralli La struttura e le relazioni del Sistema Dal modello «lineare» al modello «reticolare» Fonte: Rivera et al. (2005) Fonte:

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il Piano di lavoro locale 1 Dr. Piero Garavelli (C.I.O.F.S. F.P. TOSCANA) Gli obiettivi

Dettagli

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale GAL Marghine Fondazione di Partecipazione La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale Bari 15 settembre 2010 1. Il ruolo dell Agenzia LAORE 1^ fase: 30 aprile 2008-30 luglio 2008

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud ARPACAL Sezione REGGIO CALABRIA SUD PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE (di seguito denominato A.R.P.A.CAL.) e la LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale Testo Unico per l Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale 1 Scopo della riforma è tutelare, sviluppare e valorizzare il ruolo dell artigianato nelle

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Regione Siciliana Università degli Studi di Palermo ACCORDO QUADRO PER L INNOVAZIONE, LA RICERCA, L ALTA FORMAZIONE E L ISTITUZIONE DELLA SCUOLA REGIONALE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA PUBBLICA

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1 Numero 1 NEWSLETTER Benvenuti alla prima edizione della newsletter di MOBNET Mobilità e Networking tra Italia, Francia, Marocco e Tunisia per favorire l impiego dei giovani! La newsletter intende illustrare

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità)

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità) PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione, nel riconoscere le peculiarità geografiche, storiche e culturali

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

POR Sardegna FSE 2014-2020 - Avviso Pubblico Attività integrate per l empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità,

Dettagli

Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012.

Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012. EXPO 2015 per la sicurezza alimentare e nutrizionale delle comunità locali: implementazione di un piano di azione condiviso tra Lombardia e Centro America. REALSAN 2 Bando del Comune di Milano: Milano

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

CALENDARIO DELLE AZIONI

CALENDARIO DELLE AZIONI CALENDARIO DELLE AZIONI AZIONE TIPOLOGIA CONTENUTI AVVIO Azione 1 Azione 2 Azione 3 Laboratorio territoriale: ricerca delle condizioni di efficacia Formazione formatori e operatori Sperimentazione dei

Dettagli

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani OBIETTIVI accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani favorire la loro crescita personale e professionale e le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro incoraggiare un modello

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo I PRINCIPALI RISULTATI ATTESI DEL PROGETTO TARAS Nuova impresa: creazione di minimo 5 start-up di settore; Una rete solida: costruzione della Rete

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo 21 settembre 2016 16.00-18.00 Ordine del giorno 1. STATO DELL ARTE DELLE IDEE PROGETTUALI EMERSE 2. DISCUSSIONE E RACCOLTA

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012 Abstract Napoli, 18 19 gennaio 2012 Visita presso le scuole in Campania Napoli 18-19 gennaio 2012 Azione 1 del Piano di Azione Coesione Iniziative di raccordo scuola lavoro (nuove azioni POR FSE, 99,6

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

PSL Da dove si riparte:

PSL Da dove si riparte: PSL 2007-2013 Da dove si riparte: Mis. 311 Diversificazione Mis. 312 Start up microimprese Mis. 313 Turismo rurale Cooperazione GAL Terra dei Trulli e di Barsento Mis. 321 Servizi sociali Mis. 331 Formazioneinformazione

Dettagli

Adozione e sostegno alle famiglie

Adozione e sostegno alle famiglie Adozione e sostegno alle famiglie Firenze, 19 aprile 2017 «Il lavoro nelle adozioni come pratica di sostegno alla genitorialità: nuovi indirizzi e nuovi strumenti» Regione Toscana Settore Innovazione Sociale

Dettagli

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia Valorizzare e disseminare esperienze di qualità per promuovere il benessere a scuola e supportare la transizione tra i sistemi Francesca

Dettagli

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02 2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02 Titolo intervento ARTI & MESTIERI DEL PASSATO PER UN IMPRENDITORIA DEL FUTURO Codice intervento 02 Area intervento

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, Protocollo di intesa per: "La valorizzazione e la promozione dei prodotti ittici ed ortofrutticoli (agroalimentari in genere) attraverso la rete dei mercati

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

sviluppa le tue competenze

sviluppa le tue competenze catalogo #formazione sviluppa le tue competenze www.laltracitta.it INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Associazione LʼAltra Città Via Alfieri, 5a 58100 Grosseto Tel. 0564 413228 e-mail info@laltracitta.it SCADENZA

Dettagli

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza Rep. N. PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza municipale di Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1 Tra i 1. Sig. COLUSSI

Dettagli

In questa Presentazione sono riassunte le principali informazioni legate all iniziativa del «Catalogo regionale dell offerta orientativa», promossa

In questa Presentazione sono riassunte le principali informazioni legate all iniziativa del «Catalogo regionale dell offerta orientativa», promossa In questa Presentazione sono riassunte le principali informazioni legate all iniziativa del «Catalogo regionale dell offerta orientativa», promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e rivolta

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna Protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro 1 L'Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

CENTRO DIURNO PERSEFONE

CENTRO DIURNO PERSEFONE Città di Pomezia ABSTRACT CENTRO DIURNO PERSEFONE Progetto finanziato dalla Regione Lazio Fondo Lotta alla Droga 2008/2009 /2010 ( DGR.n186 del 21/03/2008) ABSTRACT CENTRO DIURNO A MEDIA SOGLIA PERSEFONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2 "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese". Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese. Contratti di Investimento:

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 10.07.07 Parte prima A.I.S.F. ( Agenzia di integrazione sociale per le famiglie) Ambito di intervento e finalità generali Il territorio del

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET La concretizzazione di un idea Jobs4NEET Agricoltura Sociale, Inclusione Sociale e Lavorativa per Giovani di Progetto 92 S.C.S. Trento, 21 giugno 2016 La Cooperativa Sociale Progetto 92 nasce nel 1992

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E la Regione Campania Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet Titolo Titolo evento evento Luogo, Luogo,data data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet 2 f Linee sviluppo di Pane e Internet 2014-2017 Verso un sistema locale per

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli