Le politiche territoriali regionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le politiche territoriali regionali"

Transcript

1 Verso strategie di sviluppo condivise per la valorizzazione paesaggistica e turistica di Langhe e Roero I PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE: LANGHE-ROERO E MONFERRATO Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Regione Piemonte Le politiche territoriali regionali Gli strumenti per il governo del territorio regionale oggi Legge urbanistica recentemente aggiornata (2013) Ptr Piano territoriale regionale (2011) Ppr Piano paesaggistico regionale (2015) Le buone pratiche 1

2 Il Piano paesaggistico regionale e il Piano territoriale regionale Il Ppr e il Ptr: le strategie e gli obiettivi comuni Riqualificazione territoriale, tutela e valorizzazione del paesaggio Sostenibilità ambientale, efficienza energetica Integrazione territoriale delle infrastrutture di mobilità, comunicazione, logistica Ricerca, innovazione e transizione economico-produttiva Valorizzazione delle risorse umane, delle capacità istituzionali e delle politiche sociali Il Piano paesaggistico regionale La valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale riveste un ruolo fondamentale nella costruzione dell identità regionale, nelle politiche di sviluppo regionale CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO (C.E.P.) 2000 Riconoscimento della valenza paesaggistica estesa a «tutto» il territorio. Ogni Parte si impegna a integrare il paesaggio nelle politiche urbanistiche, culturali, agricole, sociali, economiche e ad attivare gli strumenti volti alla salvaguardia, alla gestione e/o alla pianificazione dei paesaggi CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO 2004 Il Codice conferisce al Piano Paesaggistico Regionale (Ppr) un ruolo strategico nel quadro degli strumenti di tutela e di valorizzazione del paesaggio, estendendone l efficacia all intero territorio regionale Copianificazione MiBACT - Regione Piemonte 2

3 Il Piano paesaggistico regionale Percorso di formazione 2009 Prima adozione e pubblicazione del Piano con DGR 4 agosto 2009, n (533 osservazioni pervenute) 2012 Parere motivato VAS con DGR 8 maggio 2012, n DGR 26 febbraio 2013, n contro deduzioni alle osservazioni e specificazioni delle prescrizioni dell art.13 delle NdA del Ppr Revisione del Piano e ricognizione dei beni paesaggistici (Art.136 e Art. 142 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) e definizione prescrizioni d uso 2014 Documento intermedio di condivisione, tra Regione Piemonte e Ministero (4 dicembre 2014), dei lavori svolti in attuazione del Protocollo di Intesa 2015 Riadozione e pubblicazione del Piano con DGR 18 maggio 2015, n Predisposizione DGR n del 30 novembre 2015, Indicazioni per l applicazione della salvaguardia del Piano paesaggistico regionale adottato con deliberazione della Giunta regionale n del 18 maggio DGR n del 29 dicembre 2015 e DGR n del 22 febbraio 2016 inerenti la ridefinizione di alcuni corpi idrici rappresentati nel Ppr, soggetti a tutela paesaggistica Il Piano paesaggistico regionale Il Ppr: gli obiettivi Integrazione fra valorizzazione del patrimonio ambientale, storico, culturale, paesaggistico e attività connesse Riqualificazione delle aree urbane e rigenerazione delle aree dismesse e degradate Recupero e riqualificazione di aree degradate in territori rurali (insediamenti industriali dismessi, cave, discariche ecc.) Contenimento dell edificato frammentato e disperso 3

4 Il Piano paesaggistico regionale Il Ppr: le politiche Lettura e interpretazione delle componenti del paesaggio regionale e delle reti di connessione paesaggistica Definizione di regole per la tutela e valorizzazione del paesaggio con una disciplina prescrittiva sui beni paesaggistici (in base al Codice) e previsioni normative per la pianificazione locale per il resto del territorio Promozione del riconoscimento dei paesaggi identitari Riqualificazione delle aree urbane e la rigenerazione delle aree dismesse e degradate Contenimento dell edificato frammentato e disperso Predisposizione di buone pratiche, criteri ed indirizzi per la pianificazione e progettazione nel paesaggio Il Piano paesaggistico regionale La filosofia del piano interpreta il paesaggio come sintesi di: NATURA E AMBIENTE (componente naturalistico ambientale) STORIA E CULTURA (componente storico - territoriale) PERCEZIONE VISIVA (componente scenico - percettiva) + CONFIGURAZIONE ANTROPICA DEL TERRITORIO (componente morfologico - insediativa) + + = paesaggio 4

5 Il Piano paesaggistico regionale L attuazione del Ppr: i progetti e i programmi strategici Tra gli strumenti di promozione e attuazione delle politiche del Ppr, assumono particolare rilievo i progetti e i programmi strategici in parte già realizzati Valorizzazione dei paesaggi identitari: i Tenimenti storici dell Ordine Mauriziano e i Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe- Roero e Monferrato Salvaguardia dei paesaggi agrari, attraverso il contenimento del consumo di suolo, il contenimento della dispersione insediativa e il riutilizzo del patrimonio edilizio Qualificazione dei sistemi urbani e periurbani in termini edilizi, urbanistici e della qualità del paesaggio urbano Il Piano paesaggistico regionale L attuazione del Ppr: i progetti ed i programmi strategici Il Piano paesaggistico regionale ha promosso, in attuazione dell articolo 33 delle Norme di attuazione, Luoghi ed elementi identitari, la candidatura dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, emblema della produzione di qualità e della cultura del vino, per il suo inserimento nella Lista Mondiale dell UNESCO. Nel 2014 i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato hanno ottenuto il riconoscimento, e sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. La superficie totale ammonta a oltre ettari dei quali quasi all interno delle sei componenti del sito seriale. 5

6 I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato Il sito I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato è stato riconosciuto come Patrimonio dell Umanità nel giugno 2014 sulla base: - della constatazione della presenza del valori di integrità e autenticità - dei Criteri UNESCO III e V Integrità, Autenticità e i punti nodali dei Criteri concorrono alla formulazione della Dichiarazione di eccezionale Valore Universale del sito La Dichiarazione di eccezionale Valore Universale Principali elementi del riconoscimento: I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato in Piemonte comprendono una selezione di cinque distinte aree vitivinicole e un castello, i cui nomi evocano una profonda e antica esperienza basata sull interazione tra l uomo e il suo ambiente. In questi luoghi si riflette la relazione che si è sviluppata nel tempo tra i diversi tipi di terreno, la varietà di vitigni spesso di origine locale e i processi di vinificazione, che ad essi si sono progressivamente adeguati. Essi offrono un panorama di colline coltivate con cura nel rispetto delle antiche disposizioni dei lotti, punteggiate di edifici che strutturano lo spazio visivo: borghi, castelli, chiese romaniche, cascine, ciabot, cantine, magazzini per l invecchiamento e la distribuzione commerciale del vino, piccoli centri e grandi città ai margini dei vigneti. Il sito seriale si distingue per l armonia e l equilibrio estetico dei suoi paesaggi, per la varietà architettonica e storica degli elementi costruiti associati alle attività di produzione del vino e per la presenza di un autentica e antica arte di vinificazione. 6

7 L eccezionale Valore Universale L Eccezionale Valore Universale del sito deve essere salvaguardato e mantenuto nel tempo secondo il principio dello sviluppo sostenibile con l obiettivo di individuare, tutelare, conservare, valorizzare e trasmettere il patrimonio culturale e naturale di eccezionale valore universale alle generazioni future, senza ingessare e museificare un territorio vivo che deve continuare a poter lavorare e produrre per sopravvivere Le responsabilità assegnate allo Stato e alla P.A. - assicurare la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio mondiale - adottare linee politiche volte a dare al patrimonio una funzione nella vita della comunità - integrare la tutela del patrimonio nell ambito dei programmi di pianificazione - mettere in opera servizi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio - avviare studi scientifici e tecnici per individuare le azioni necessarie a neutralizzare i pericoli ai quali è esposto il patrimonio - adottare le necessarie misure giuridiche, scientifiche, tecniche, amministrative e finanziarie per tutelare il patrimonio - non adottare misure che possano direttamente o indirettamente danneggiare il proprio patrimonio - fornire informazioni al Comitato per il patrimonio mondiale riguardo all applicazione della Convenzione per il patrimonio mondiale e allo stato di conservazione dei beni 7

8 Gli strumenti per la protezione del sito Il Dossier di candidatura è basato sui seguenti strumenti di tutela: Le Linee Guida Operative per l attuazione della Convenzione sul patrimonio mondiale dell UNESCO che hanno lo scopo di facilitare l attuazione della Convenzione per la tutela del patrimonio mondiale culturale e naturale e stabiliscono tra le altre le procedura per l iscrizione dei beni nella Lista del patrimonio mondiale e nella Lista del patrimonio mondiale a rischio e la loro successiva tutela, conservazione. Un bene del Patrimonio mondiale rappresenta un bene di valore inestimabile e insostituibile per l umanità intera. Il suo deterioramento o perdita comportano l impoverimento del patrimonio di tutti i popoli del mondo. Nel caso in cui l eccezionale valore universale che ha giustificato l iscrizione del bene nella Lista del patrimonio mondiale venga a mancare, il Comitato Mondiale può cancellare il bene dalla Lista Il Piano territoriale regionale (Ptr) e il Piano paesaggistico regionale (Ppr). Il Ptr, approvato con D.C.R. n del 21 luglio 2011 e il Ppr, adottato dalla Giunta Regionale con D.G.R. n del 18 maggio 2015 costituiscono gli strumenti alla scala regionale che l UNESCO ha riconosciuto come le basi della rete di tutela del sito, realizzata poi concretamente attraverso la pianificazione comunale I Piani territoriali provinciali approfondiscono la pianificazione regionale e individuano ulteriori indirizzi per la pianificazione del territorio e la tutela del paesaggio I Piani regolatori e i Regolamenti Edilizi comunali costituiscono concretamente la rete di tutela del sito UNESCO pianificando la tutela del territorio, lo sviluppo urbanistico ed edilizio e regolamentando la qualità dell edificato L attuale protezione del sito A partire dal 2010 le amministrazioni comunali hanno svolto un grande lavoro per assicurare la protezione ottimale dei valori del sito e creare la rete di tutela richiesta dall UNESCO necessaria alla presentazione della candidatura e hanno avviato, e in molti casi concluso, gli adeguamenti dei piani regolatori comunali alle normative elaborate dalla Regione con la Deliberazione del marzo 2010 per la protezione delle core zone e con la Deliberazione del settembre 2013 per la protezione delle buffer zone Oggi è necessario rivedere e aggiornare la rete di tutela, sotto i vari aspetti di interesse del sito, con l obiettivo di garantire che, sotto l aspetto paesaggistico, urbanistico ed edilizio con forti implicazioni dell aspetto agricolo, l Eccezionale Valore Universale riconosciuto sia mantenuto nel tempo, aggiornando i piani regolatori e i regolamenti edilizi 8

9 Le Linee guida per l adeguamento dei prg e dei regolamenti edilizi comunali Costituiscono uno strumento necessario per garantire omogeneità delle misure di protezione richieste dall UNESCO per la corretta gestione del sito Trattano l intero territorio interessato al sito e alla sua area di protezione, graduando l applicazione delle indicazioni ma guardando alle connessioni fra i vari elementi del territorio al di là dei confini amministrativi Hanno carattere interdisciplinare, in quanto introducono alcune indicazioni di tutela del paesaggio agricolo con argomenti più propri del settore dell agricoltura Introducono una nuova modalità di lettura del territorio, ponendo alla base delle scelte anche gli aspetti percettivi del paesaggio con l intenzione di valorizzare il territorio sia nelle parti di qualità sia nelle parti degradate Non hanno carattere normativo cogente ma finalità di supporto ai Comuni nella revisione degli strumenti di governo delle trasformazioni territoriali, urbanistiche, edilizie, paesaggistiche e, in parte, agricole alla scala locale: - i piani regolatori - i regolamenti edilizi - i regolamenti di polizia rurale I contenuti delle Linee guida Le Linee guida propongono un percorso progettuale che consente, partendo dai valori riconosciuti sia dall UNESCO sia dal Piano paesaggistico regionale, di costruire la rete della tutela e della valorizzazione del sito, dando un particolare rilievo all analisi paesaggistica, agli aspetti percettivi di lettura del paesaggio, alla qualità dell edificato, alla riqualificazione degli insediamenti in contrasto con il contesto I temi : - l'utilizzo vitivinicolo del territorio - i luoghi del vino - l architettura rurale - l architettura storica di edifici e borgate - la strutturazione urbanistica degli insediamenti storici e delle città - il paesaggio e la sua percezione - la qualità degli interventi edilizi - il recupero e la valorizzazione delle situazioni degradate - la regolamentazione degli assi viari di accesso al sito 9

10 La struttura delle linee guida Le Linee guida, oltre alla Premessa e al capitolo 1. Caratteristiche del sito che tratta le motivazioni del riconoscimento UNESCO, i temi legati agli aspetti viticoli e di valorizzazione del vino, e le attività necessarie all aggiornamento della rete di tutela, sono strutturate in 3 parti principali: 1. Indicazioni tecniche per la formulazione degli studi e delle normative da inserire negli strumenti urbanistici e in quelli regolamentari (le Sezioni), così suddivise: Sezione I riguarda il territorio del sito (Core zone) Sezione II - riguarda il territorio dell area di protezione (Buffer zone) Sezione III sintetizza in una Tabella i contenuti delle analisi paesaggistiche da sviluppare a supporto della variante urbanistica di adeguamento Sezione IV fornisce indicazioni per l adeguamento del Regolamento Edilizio: manualistica di riferimento ed elenco sintetico delle indicazioni normative 2. Indicazioni procedurali (contenuti e elaborati necessari) per la predisposizione e per l approvazione delle varianti urbanistiche di adeguamento 3. Indicazioni tecniche, anche di livello informatico, e suggerimenti per la redazione dell analisi di visibilità finalizzata alla predisposizione della Carta della sensibilità visiva Gli obiettivi.. Sono stati definiti sulla base: - dei contenuti della dichiarazione UNESCO - dei contenuti già trattati nelle precedenti deliberazioni regionali del 2010 e 2013, a cui sono state aggiunte tematiche più specifiche relative alla tutela dei luoghi del vino e all individuazione e recupero-valorizzazione dei detrattori visivi (edifici, manufatti, aree in contrasto con il contesto paesaggistico) e, per le buffer zone trattate nella Sezione II, alla tutela degli assi di accesso al sito. Questi contenuti sono poi stati armonizzati con gli obiettivi del Piano paesaggistico regionale e verificati con le indicazioni del Piano territoriale regionale 10

11 ..e la loro relazione con il Ppr In particolare gli obiettivi generali di tutela sono stati messi in relazione con le quattro componenti nelle quali il Ppr articola il paesaggio: componente naturalistico-ambientale componente storico-culturale componente percettivo-identitaria componente morfologico-insediativa Ogni obiettivo è stato poi declinato in sottoobiettivi che specificano i temi trattati Gli obiettivi definiti trasversali riguardano tutte e quattro le componenti del paesaggio Gli obiettivi per il sito: 11

12 Gli obiettivi per l area di protezione Gli obiettivi da perseguire nella revisione dei Prg Sotto-obiettivi: analisi, indicazioni generali e per le prescrizioni I sotto-obiettivi, riferiti alle indicazioni del Ppr, definiscono per ognuno: - le analisi e i censimenti da compiere indicando la fonte cartografica e normativa del Ppr a cui riferirsi - le indicazioni generali - le indicazioni per le prescrizioni - le indicazioni per le integrazioni ai Regolamento edilizio All interno delle analisi si evidenziano: - i censimenti di singoli manufatti o aree che hanno la funzione di mettere l accento su elementi che necessitano di essere valorizzati o riqualificati, disciplinandoli in modo specifico e puntuale negli strumenti urbanistici o edilizi - l analisi della visibilità che conduce, attraverso l individuazione dei più significativi punti belvedere e strade panoramiche, alla Carta della sensibilità visiva. Il fine di questo elaborato è individuare le parti del territorio che sono maggiormente viste da quei punti dai quali si affacciano i percorsi turistici e la maggiore fruizione. La Carta della sensibilità visiva è uno degli elementi di analisi del territorio che sarà utilizzata per attuare le scelte urbanistiche di sviluppo, ma anche di riqualificazione e di valorizzazione 12

13 Indicazioni generali e indicazioni per le prescrizioni: gradualità e contestualizzazione Le indicazioni generali e le indicazioni per le prescrizioni dovranno essere calate sulla zonizzazione dei Piani regolatori generali Le indicazioni generali hanno valenza di indirizzo e dovranno essere elaborate e introdotte, ove necessario, all interno degli strumenti urbanistici, graduandone i contenuti in funzione delle specifiche necessità di tutela, che andranno valutate in base ai risultati delle analisi paesaggistiche Il Comune, nel dare attuazione alle Linee guida mediante l adeguamento del Piano regolatore, sulla base delle proprie analisi di approfondimento modificherà, dove necessario, le proprie normative e previsioni, a partire dai contenuti delle indicazioni generali Le indicazioni per le prescrizioni costituiscono la base normativa minima da trasferire nel Piano regolatore generale Indicazioni generali e indicazioni per le prescrizioni: gradualità e contestualizzazione 13

14 I Regolamenti edilizi La Sezione IV delle Linee guida fornisce alcune indicazioni per la revisione del Regolamento Edilizio: -indica la manualistica di riferimento a disposizione realizzata da Regione, Province, GAL -propone, avvalendosi della manualistica sopra citata, un elenco sintetico di indicazioni che i Comuni rielaboreranno in base alle specificità del proprio territorio e che costituiscono i contenuti minimi dei regolamenti edilizi in adeguamento Strumenti di riferimento: buone pratiche per la pianificazione locale Le trasformazioni del territorio devono essere orientate secondo criteri di qualità paesaggistica 14

15 Strumenti di riferimento: buone pratiche per la progettazione edilizia Le trasformazioni del territorio devono essere orientate secondo criteri di qualità paesaggistica Il Regolamento di polizia rurale Questo strumento non è oggetto delle Linee Guida in modo specifico, ma è indicato un suo aggiornamento nell Obiettivo 2 Tutela dei luoghi del vino In considerazione di alcuni contenuti di carattere agricolo, in particolare per la paleria del vigneto, si è valutata la possibilità non solo di introdurre alcuni concetti nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi ma anche di trovare una connessione con la disciplina dei regolamenti di polizia rurale 15

16 Le varianti urbanistiche di adeguamento ai PRG i contenuti e le procedure (linee guida par. 2.3 ) I contenuti le disposizioni che derivano dalla necessità di tutelare il paesaggio riconosciuto introducono numerosi elementi innovativi nei contenuti della pianificazione locale Gli aspetti connessi alla tutela del paesaggio e dell analisi paesaggistica entrano a far parte degli strumenti di indirizzo della pianificazione locale Le indagini di carattere paesaggistico coinvolgono ambiti territoriali spesso sovracomunali che rendono necessari percorsi di conoscenza condivisa e di scambio tra più soggetti istituzionali Come già per le indagini introdotte dal PAI, che ricihedono la verifica delle previsioni di piano vigente con il quadro del dissesto indagato, così l indagine paesaggistica incide sul Prgc vigenti con intenti di tutela e valorizzazione degli elementi di pregio; riqualificazione, mitigazione o, nel peggiore dei casi, rimozione per gli elementi di criticità Infine, le tematiche dell agricoltura entrano con rilievo nella pianificazione locale in quanto il paesaggio vitivinicolo e la cultura del vino sono gli elementi alla base dell eccezionale valore universale riconosciuto dall UNESCO 16

17 I contenuti I nuovi contenuti si calano nel piano locale attraverso azioni precise: a. fase di analisi 1. individuare i belvedere e le strade panoramiche più significative e disegnare la carta della sensibilità visiva 2. effettuare i censimenti con particolare attenzione ai luoghi e del vino e agli elementi detrattori 3. individuare, congiuntamente ai comuni limitrofi, Regione e Provincia, gli assi viari di accesso al sito b. fase di verifica con il Prgc e con il Regolamento edilizio vigente 1. confrontare gli esiti delle analisi svolte, le indicazioni generali e le indicazioni per le prescrizioni contenute nelle Linee Guida con gli elaborati di Prgc vigente, al fine di verificare l adeguatezza del piano o l entità delle modifiche da introdurre a livello di previsioni o di norme urbanistiche. 2. Ripensare ai contenuti del piano vigente e del regolamento edilizio alla luce delle nuove conoscenze. 3. Avviare la variante di adeguamento dello strumento urbanistico. Le procedure c. fase di adeguamento l.r.56/77 come modificata dalle l.r. 3/13 17/13 e 3/15 individua nella copianificazione la modalità principe per l approvazione degli strumenti urbanistici attraverso varianti di tipo generale, strutturale o parziali e nella conferenza di copianificazione lo strumento di confronto tra i soggetti competenti in materia di governo del territorio. Le specificità tematiche introdotte dalle Linee Guida hanno suggerito di prevedere, prima dell avvio della variante, l attivazione di Gruppi di lavoro (Tavoli di Lavoro Preliminari) finalizzati a guidare e supportare le Amministrazioni proponenti nella individuazione dei contenuti degli studi e delle procedure necessarie per la redazione ed approvazione della variante in adeguamento alla Linee Guida 17

18 TLP Comune/i, Provincia, Regione Nel corso del 1 incontro: confronto sugli aspetti salienti del territorio e dell indagine da svolgere. Regione Piemonte fornisce alle Amministrazioni Comunali le specifiche tecniche per la produzione e la consegna degli elaborati e dei relativi dati. Sezione III - Tabella sinottica per la trasposizione cartografica delle analisi paesaggistiche (pagg LG) TLP Comune/i, Provincia, Regione Relazione illustrativa: Tavole di analisi: Norme di attuazione Tavola di raffronto Inquadramento descrizione tavole schede di indagine schede di intervento Tav. Uso del suolo, Tav. Stato insediativo Tav. della Visibilità dei valori e delle interferenze Riferite alle prescrizioni derivanti dall analisi paesaggistica Che sovrappone le risultanze dell analisi paesaggistica all impianto normativo e cartografico vigente Il comune/i trasmettono in via telematica al Tavolo di lavoro Preliminare gli elaborati prodotti richiedendo la convocazione del 2 incontro 18

19 TLP Comune/i, Provincia, Regione Nel corso del 2 incontro (a 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione da verificare in funzione dell estensione dell indagine): 1. gli enti esprimono, con un verbale, le loro valutazioni circa gli elaborati prodotti di analisi e forniscono indicazioni per il perfezionamento degli stessi 2. Condividono tipo di variante per l adeguamento del piano vigente A seconda delle problematiche scaturite a seguito dell analisi paesaggistica o in base ai contenuti che l ente vorrà introdurre nella variante, questa potrà configurarsi quale variante generale, strutturale o parziale, secondo i disposti dell art. 17 della lr 56/77. Varianti parziali di esclusiva competenza provinciale. Con un possibile supporto regionale Varianti generali o strutturali nell ambito delle Conferenze di copianificazione e valutazione La l.r. 56/77 art.14 c 3 quater > contenuto limitato contenuti minimi della variante. Relazione illustrativa. Analisi paesaggistica. Scheda quantitativa dei dati urbani (nel caso di modifiche che incidano sulla Cir). Tavola di raffronto. Tavole di piano oggetto di modifica. Testo coordinato delle NTA. Eventuali elaborati relativi al processo di VAS 19

20 Gli elementi innovativi - il ruolo centrale dell'analisi paesaggistica e conoscitiva come importante strumento per consentire di indirizzare lo sviluppo territoriale e le scelte di piano secondo principi di sostenibilità - l ampliamento del campo d'indagine all intero territorio del sito e alla sua area di protezione, per cui diventa importante avviare dei percorsi di conoscenza condivisa e di scambio tra le amministrazioni a tutti i livelli (regione, provincia e comune) - un attenzione particolare agli aspetti percettivi del paesaggio con la redazione delle analisi di visibilità e della carta della sensibilità visiva all'interno del piano regolatore - nuove progettualità finalizzate ad individuare soluzioni di riqualificazione di elementi e aree critiche, con particolare attenzione anche alla riqualificazione degli assi viari e dei percorsi di accesso al sito - introduzione, all'interno dello strumento di governo del territorio o di regolamenti comunali, anche di indicazioni su aspetti più propri dell agricoltura, partendo dal presupposto che il paesaggio vitivinicolo e la cultura del vino sono gli elementi caratterizzanti di questo territorio Perché adeguarsi alle Linee guida -il sito è patrimonio di tutti e come tale deve essere trasferito, migliorandolo dove possibile, alle generazioni future - la sua tutela è un atto di responsabilità, un preciso dovere di amministrazioni e cittadini - per tutelarlo e valorizzarlo occorre lavorare insieme perché il territorio del sito comprende 101 comuni ma è un unica entità riconosciuta patrimonio dell umanità - lavorare insieme per trovare obiettivi comuni e azioni coerenti - essere consapevoli che il paesaggio è un forte motore economico solo se non è considerato un mero oggetto da sfruttare 20

21 Suggerimenti per la redazione dell analisi di visibilità Analisi di visibilità Tecniche GIS per determinare le aree visibili da un punto (o viceversa, le aree che vedono un punto) sulla base di un modello digitale del terreno 21

22 Analisi di visibilità Analisi di visibilità 22

23 Analisi di visibilità Bacino visivo dal Belvedere di La Morra (profondità 5 km) Analisi di visibilità 23

24 Analisi di visibilità Carta della sensibilità visiva, ottenuta come sovrapposizione dei diversi bacini visivi bassa alta Analisi di visibilità Come scegliere i belvedere Belvedere attrezzati Aree attrezzate lungo itinerari panoramici Punti rilevanti lungo i percorsi panoramici individuati dal PPR Belvedere individuati dal PPR entro una fascia di almeno 5 km al di fuori del confine comunale 24

25 Analisi di visibilità Analisi di visibilità 25

26 Analisi di visibilità GRAZIE DELL ATTENZIONE 26

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

Le politiche territoriali regionali

Le politiche territoriali regionali I PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE: LANGHE-ROERO E MONFERRATO Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Regione Piemonte Le politiche territoriali regionali Gli strumenti per il governo del

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione CIRCOLARE Provincia di Lecco Espressione del parere di compatibilità sugli strumenti urbanistici comunali. Definizione delle procedure e degli adempimenti. Individuazione della documentazione tecnico amministrativa

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2010 ITALIA TESORO D EUROPA WORKSHOP DEL 1 OTTOBRE 2010 POLITICA DEL PAESAGGIO E POLITICHE DI SVILUPPO: UNA SFIDA CULTURALE A TUTTI I LIVELLI NELLE STRATEGIE TERRITORIALI

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2017, n. 61-5025 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Pietra Marazzi (AL). Approvazione della Variante strutturale

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico La nuova stagione del governo del territorio in Toscana La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico L.R. 5/1995 La legge, di riforma dei principi e delle modalità

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio CONSUMO DI SUOLO La necessità di limitare il consumo di suolo Se il suolo viene consumato/degradato

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA SECONDA COMMISSIONE PERMANENTE (Edilizia abitativa, Navigazione, Parchi, Porti e aeroporti, Tramvie, linee automobilistiche, Trasporti, Urbanistica, Viabilità)

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Convegno nazionale LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Prof. Ing. Simona Tondelli Bologna, 18 marzo 2015 - Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa,

Dettagli

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia.

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia. Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia. Protocollo di Intesa (BOZZA) tra MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA AMBITI DI INTERESSE SITI inseriti nel patrimonio mondiale dell UNESCO e relative ZONE TAMPONE Siti UNESCO - candidature in atto Core zone

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana Regione Lombardia - D.G. Sistemi verdi e Paesaggio Luisa Pedrazzini - Dirigente Struttura Paesaggio

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE Comune di Castellamonte sabato 09 Maggio 2015 - Teatro MARTINETTI - Castellamonte LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO LE NUOVE PRESCRIZIONI

Dettagli

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA COMUNE DI PAVONE DEL MELLA Provincia di Brescia VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ PAESISTICA DELL INTERVENTO D.Lgs. 22-01-2004 n 42 L.R. 11-03-2005 n 12 D.G.R. 8-11-2002 n 7/11045 - Richiedente : - Tipo di

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo vigente) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo con modifiche proposte

Dettagli

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta Michele PEZZAGNO, Maurizio TIRA Ancona, 21 settembre 2016 Core del PTRA 18

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d Oro al Valor Militare

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI ASTI Medaglia d Oro al Valor Militare AREA TERRITORIO Servizio LL.PP., Edilizia e Strade Ufficio Pianificazione Territoriale Prot. n. 90130 Asti, li 05/10/2010 Allegati n. 2 Al Presidente

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Piano Urbanistico Generale Intercomunale Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale 8 febbraio 2010 Auditorium Porta d Oriente, Otranto 1 Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Dettagli

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013. COMUNE DI CORANA PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DELLA PROVINCIA DI COMO SEMINARI D INFORMAZIONE URBANISTICA 2015 LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO N.31/2014: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP ED OPPORTUNITA

Dettagli

la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio

la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio mauro giudice terza parte LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN PIEMONTE 1. il primo piano territoriale regionale 2.

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di n. 34 28-03-2011 SINTESI NON TECNICA DELLA VALUTAZIONE STRATEGICA (RUE) Come già descritto nel processo di predisposizione della VALSAT/VAS del PSC Associato da parte dei Comuni di Baiso, Canossa, Casina,

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Il punto di vista di un pianificatore di area vasta. Andrea Pasetti andreaanselmo.pasetti@gmail.com

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

Comune di Graffignana

Comune di Graffignana Comune di Graffignana Provincia di Lodi Graffignana, lì 13 Giugno2011. Prot. n 3622 DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2011/42/CE punto 5.16, D.C.R. 351 del 13.03.2007, D.G.R. 8/6420

Dettagli

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015 IL VALORE DELLA STORIA PER LA PROMOZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO MARCO DEVECCHI Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII.

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014 Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste AREA-T1 Servizio: URBANISTICA Ufficio: URBANISTICA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 1139360 del 02/12/2014 OGGETTO: AREA T1

Dettagli

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO Comune di Desio Provincia di Monza e della Brianza PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSORZIO DEL PARCO GRUGNOTORTO VILLORESI, IL COMUNE DI DESIO ED IL COMUNE DI SEREGNO PER LA CONNESSIONE DEL PLIS BRIANZA CENTRALE

Dettagli

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI DISEGNO DI LEGGE Misure per tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'unesco D

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE Arch. Fabrizio Cinquini INU Sezione Toscana 1 PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE REGIONALE (P.I.T.) CON VALENZA DI PIANO

Dettagli

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse - Tutela del territorio rurale - Limiti alla trasformazione e al recupero

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Claudia Giardinà dott. Luca Pellegrini Le componenti della sostenibilità

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 14-5460 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di VILLAFALLETTO (CN). Variante Generale al Piano

Dettagli

Comune di Occhiobello

Comune di Occhiobello REGIONE VENETO Comune di Occhiobello PROVINCIA DI ROVIGO PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA 20/11/2009 LOCALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER TELEFONIA MOBILE, I PONTI RADIO E GLI IMPIANTI DVB-H RELAZIONE

Dettagli

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017 Il valore educativo del paesaggio Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017 Il paesaggio non è Il paesaggio non è quello che vediamo nelle cartoline Il paesaggio non è solo un posto di eccezionale bellezza

Dettagli

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali. PREMESSA L Amministrazione comunale di Vigevano, con Delibera di Giunta Comunale n.54 del 9 marzo 2006, ha dato avvio al procedimento per la costituzione dei tre atti costituenti il Piano di Governo del

Dettagli

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Sintetica descrizione dell Allegato 5 Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Riferimenti alle attività estrattive presenti all'interno del Piano Elaborati del Piano Disciplina del Piano

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C n. 2 del 02.02.2010 IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATE le disposizioni dell Art. 26 della L.R. n. 12 del 11 marzo 2005 che pone l obbligo per i Comuni di procedere alla predisposizione degli

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM Villa

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM Villa Piano di Governo del Territorio giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM Villa Scheibler a cura di [Centro Studi PIM] Pianodi Governo del Territorio Gli artt. 6 e 7 della LR 12/05 definiscono quali

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CITTA' DI SAN MAURO TORINESE L.R. 5 DICEMBRE 1977 N.56 E S.M.I. PIANO REGOLATORE GENERALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 142-3494 DEL 18/O2/1986 VARIANTE

Dettagli

LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014

LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014 LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014 PRIMO CICLO DI INCONTRI DI STUDIO SULLA LEGGE REGIONALE URBANISTICA N. 65/2014 La disciplina del regime transitorio Avv. Elisa Burlamacchi Firenze, 18 maggio 2015 1 Il

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia Alla redazione della Variante di coordinamento tra il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e i Piani stralcio del bacino idrografico del fiume Reno hanno collaborato: - Dott.ssa Geol. Paola Maldini

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Comune di Menconico Provincia di Pavia Comune di Menconico Provincia di Pavia PGT 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano II Conferenza di Valutazione Rapporto ambientale Analisi della proposta di Documento di Piano Menconico

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.) COMUNE DI VILLANOVA D ASTI PROVINCIA DI ASTI Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.) VERIFICA DI COMPATIBILITA CON la CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ING

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento 8. Il Monitoraggio del Piano L art. 18 del D.Lgs 152/2006 e ss.mm., recependo quanto indicato dalla direttiva 42/2001/CE, prevede che siano controllati gli impatti significativi sull ambiente derivanti

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI Torrevecchia Pia PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI allegato

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO QM69J1J22.pdf 1/6 COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) Via Vittorio Emanuele II, n. 46 84020 Oliveto Citra Tel. 0828/799219 fax 0828/799219 sue@comune.oliveto-citra.sa.it UFFICIO URBANISTICA

Dettagli

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Istituzioni in movimento Regione Lombardia, Provincia di Brescia, 27 Comuni della Franciacorta Nel 2014 è stata costituita

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA SECONDA SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 DEL 14112014 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA 2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA A partire dalle criticità delle urbanizzazioni contemporanee e dai processi di degrado dei paesaggi rurali, il Patto Città-Campagna cerca di elevare la qualità dell abitare

Dettagli

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia Milano, 21 Dicembre 2017 Titolo. Urbanistica: revisione PTR ai sensi della LR 31/2014 Descrizione: La Regione Lombardia

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE VARIANTE AL P.R.G.C. - ai sensi dell'art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i. Elaborato: PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE PROGETTO DEFINITIVO VARIANTE STRUTTURALE n. 1/2011, AI SENSI DELL'ART. 17, comma 4, DELLA L.R.

Dettagli

Comune di Novi di Modena

Comune di Novi di Modena Comune di Novi di Modena Sindaco Luisa Turci PIANO DELLA RICOSTRUZIONE - 1 Stralcio ai sensi dell'art. 12 della L.R. 16/2012 e artt. 7 e 8 dell'ord. Comm. 60/2013 a cura di: Arch. Carla Ferrari Ufficio

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano e altre esperienze

Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano e altre esperienze La Associazione pianificazione Italiana paesaggistica: Architetti del Paesaggio strumenti, obiettivi, Sezione Puglia progetti e partecipazione sociale Federazione regionale Ordini degli Architetti - Puglia

Dettagli

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico Studio di dettaglio per l individuazione delle tipologie edilizie del Centro Storico di Nicosia approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 49 del 07/06/2016 e con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli