Affinis Fracture Affinis Fracture Inverse. Tecnica chirurgica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Affinis Fracture Affinis Fracture Inverse. Tecnica chirurgica"

Transcript

1 Affinis Fracture Affinis Fracture Inverse Tecnica chirurgica

2

3 Contenuto Introduzione 4 1. Indicazioni e controindicazioni 5 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Scelta intraoperatoria 7 4. Tecnica chirurgica Affinis Fracture 8 5. Conversione di prostesi primaria da frattura Impianti Affinis Fracture Strumenti Affinis Fracture Tecnica chirurgica Affinis Fracture Inverse Conversione di protesi inversi da frattura Impianti Affinis Fracture Inverse Strumenti Affinis Fracture Inverse 32 Nota Prima d utilizzare un impianto di Mathys Ltd Bettlach, si prega di familiarizzarsi con l applicazione degli strumenti e con la tecnica chirurgica legata al prodotto nonché con gli avvertimenti, le note di sicurezza e le raccomandazioni del foglio d istruzioni. Leggete attentamente le informazioni Mathys Ltd Bettlach per gli utenti e procedete secondo la tecnica chirurgica raccomandata. 3

4 Introduzione Introduzione Negli ultimi anni lo sviluppo delle protesi di spalla ha seguito un ritmo velocissimo. Le ultime generazioni, Affinis Fracture e Affinis Fracture Inverse, sono il risultato delle ottime esperienze maturate in molti anni con la protesi da trauma Articula. L obiettivo delle protesi da trauma è il ripristino del movimento e l eliminazione del dolore in modo da consentire al paziente di svolgere le attività della vita quotidiana. Per il conseguimento di questo obiettivo è fondamentale la ricostruzione della cuffia dei rotatori, che viene riparata con una sintesi sicura e precisa delle tuberosità alla protesi. I chirurghi potranno comunque continuare a contare sui vantaggi già sperimentati, come la regolazione continua dell altezza e della retroversione, ed anche sul design anatomico con gli spike. Il design della protesi è stato ottimizzato in base a numerosi esami TAC ed agli ultimi apprendimenti sul tecniche di stabilizzazione. È inoltre garantita una migliore ricrescita ossea sulle tuberosità grazie all applicazione del rivestimento CaP bioattivo. Il risultato soddisferà anche voi: Affinis Fracture & Affinis Fracture Inverse Le caratteristiche Strumentazione semplice e precisa Rivestimento CaP bioattivo della parte centrale Struttura della superficie con spike sperimentata da molti anni per la sintesi precisa e sicura delle tuberosità Cementazione primaria dello stelo senza utilizzo di protesi di prova Concetto di stabilizzazione ottimizzato Regolazione continua in altezza Regolazione continua della retroversione Ottimo equilibrio die legamenti Stesso stelo Affinis Fracture e Affinis Fracture Inverse Affinis Fracture Inverse Glenosphera nelle due misure Metaglena con 2 peg 4

5 1. Indicazioni e controindicazioni Indicazioni Fratture pluriframmentarie e comminute della testa dell omero con minaccia di disturbi di vascolarizzazione dei frammenti Fratture non trattabili con osteosintesi dell omero prossimale Dislocazione secondaria dei frammenti successiva ad osteosintesi dell omero prossimale per la conservazione della funzione articolare Presenza di determinate alterazioni tumorali dell omero prossimale Controindicazioni Infezione acuta o cronica, sia a livello locale che sistemico (o anamnesi corrispondente) Paresi contemporanea della cuffia dei rotatori e del deltoide Ogni patologia concomitante e situazioni di dipendenza che possono compromettere la buona funzione dell impianto Tumori ossei nella regione dell ancoraggio dell impianto Disturbi articolari neurogeni (siringomielia, malattia di Charcot) Danni strutturali all osso omerale Ipersensibilità nei confronti dei materiali utilizzati, soprattutto al metallo (ad es. cobalto, cromo, nickel, ecc.). Per evitare reazioni allergiche sono disponibili componenti in ceramica. Immaturità scheletrica 5

6 2. Pianificazione preoperatoria 30 Per determinare in fase pre-operatoria le proporzioni delle misure di stelo, testa ed eventualmente glena sono disponibili dei lucidi di misurazione (templates) degli impianti negli ingrandimenti consueti 1,10:1. Per la spalla interessata si consigliano le seguenti radiografie: Radiografia a.p. centrata sulla fessura articolare Radiografia assiale TAC 6

7 3. Scelta intraoperatoria Frattura a 3 4 frammenti Indicazione senza lesione cuffia rotatori con lesione cuffia rotatori Revisione 7

8 4. Tecnica chirurgica Affinis Fracture 4.1 Posizionamento La posizione migliore per questo tipo di chirurgia prevede il paziente seduto in posizione «beach-chair», dove la spalla da operare sporge dal tavolo operatorio. Coprire in modo sterile il braccio che può essere sostenuto da un bracciolo purché sia mantenuta la libertà di movimento. La spalla deve essere accessibile da tutti i lati, anche per le prove di funzionalità e per i controlli radiografici con l amplificatore di brillanza. Sollevare la testata del tavolo a circa 35 Piegare l elemento poggiagambe Posizionare e fissare la testa sul poggiatesta 4.2 Approccio Eseguire l incisione delto-pettorale a partire dall apice del processo coracoideo, lungo il bordo anteriore del muscolo deltoide fino all inserzione sulla diafisi omerale. Eventualmente prolungare l incisione sul terzo laterale della clavicola (linea tratteggiata). A discrezione del chirurgo, è possibile scegliere un approccio differente da quello descritto. Fig. 1 Mobilizzare il lembo cutaneo laterale ed incidere la fascia sopra la vena cefalica. Retrarre la vena lateralmente insieme al deltoide. Fig. 2 8

9 Quindi procedere all incisione verticale della fascia clavipettorale. Dopo aver spostato il tendine coracobrachiale medialmente, palpare il nervo muscolocutaneo posteromedialmente al tendine. Il nervo deve rimanere in posizione laterale insieme ai tendini. Per un esposizione migliore praticare un incisione nell inserzione del muscolo pettorale maggiore in prossimità dell omero (ca. 2 cm). In tal caso, è importante evidenziare il punto più alto dell inserzione prima di effettuare l incisione, in modo da poterlo usare come punto di repere in seguito. Fig. 3 Individuare la piccola e la grande tuberosità utilizzando come guida il capo lungo del tendine del bicipite. Praticare un incisione al di sopra del tendine in direzione prossimale fino al legamento coracoacromiale che, in presenza di contrazione, può essere parzialmente inciso. Quindi dividere la cuffia dei rotatori lungo la linea della frattura oppure tra il sottoscapolare ed il muscolo sovraspinoso fino alla base del coracoide. Fig. 4 Sezionare il tendine del bicipite e rinforzarlo con filo non riassorbibile per la successiva tenodesi sullo stelo prossimale (zona del solco). Resecare il moncone intra-articolare. Procedere quindi alla palpazione del nervo ascellare sul lato anteriore ed inferiore del sottoscapolare. Con frattura che raggiunge lo stelo esporre ed allontanare il nervo. In caso di fratture antecedenti e di aderenze, l individuazione del nervo può risultare difficile. Il nervo ascellare deve essere protetto per l intera durata dell intervento. Fig. 5 9

10 Preparare con cautela i frammenti della testa, le tuberosità e le parti della cuffia dei rotatori che risultano ancora inserite. È importante risparmiare il periostio sull osso prossimale. Fig. 6 Le situazioni di partenza possono essere le più varie, a seconda della forma dei frammenti. Nel caso in cui la frattura presenti un frammento isolato della grande tuberosità ed uno della piccola tuberosità, procedere alla relativa stabilizzazione con suture di sostegno. Il frammento della calotta, solitamente piatto ma compatto, è spesso inclinato in direzione mediale o dorsale e può anche essere ingranato. Estrarre tale frammento con cautela e riutilizzarlo per ricavare tessuto osseo spongioso. Esaminare quindi la glena e, se necessario, procedere alla sua protesizzazione. L impianto di una componente glenoidea viene descritto nella tecnica operatoria della protesi totale Affinis. In prossimità della calotta osteotomizzare il collegamento della calotta, spesso esistente, con le parti dorsali della grande tuberosità, tralasciando i frammenti delle tuberosità e della cuffia dei rotatori. Nella realtà non sempre si riscontra la frattura a 4 frammenti diagnosticata in sede preoperatoria. Spesso sono fratturate anche le tuberosità. In tal caso, si devono stabilizzare i frammenti più piccoli della tuberosità. Fig. 7 Una sintesi stabile delle tuberosità in trazione è molto utile ai fini di successive manipolazioni nel corso dell impianto dell Affinis Fracture. Eseguire la stabilizzazione delle tuberosità con un filo non riassorbibili secondo la tecnica Masen-Allen o Kirschmayr modificata. 10

11 4.3 Preparazione dell omero e impianto dello stelo Esporre la diafisi omerale risparmiando il periostio. Allontanare con attenzione i coaguli ed eventuali residui ossei dal canale intramidollare. Con gli alesatori midollari allargare progressivamente l apertura del canale fino a raggiungere il diametro dello stelo che si desidera impiantare. La misura dello stelo corrisponde sempre alla numerazione riportata sull alesatore midollare: Fig. 8 Alesatore midollare Ø in mm Misura dello stelo Eseguire quattro fori sul bordo della diafisi omerale ed introdurre due fili ad U. Devono essere inseriti medialmente e lateralmente al solco, ma comunque sempre prima della cementazione dello stelo della protesi. Fig. 9 Prima della cementazione montare la componente centrale sullo stelo da impiantare in posizione centrale (marcatura laser). Ciò consente, dopo la cementazione, di spostare la componente protesica di 5 mm caudalmente o cranialmente per ottenere un posizionamento anatomico esatto. Usare la vite di regolazione per fissare temporaneamente lo stelo e la parte centrale. È consigliato l utilizzo di un tappo per canale midollare. Fig

12 Fig mm 56 mm 43 mm 4.4 Posizionamento in altezza Punti di riferimento principali per un corretto posizionamento in altezza: Applicare la parte centrale sul calcar mediale che, in genere, viene lasciato in situ ed è quindi perfetto come punto di partenza per la regolazione dell altezza. Per un calcolo corretto della regolazione dell altezza è necessario includere eventuali rimanenze del calcar sulla testa omerale. In caso di estrema comminuzione della metafisi mediale, può essere addirittura impossibile effettuare un corretto riposizionamento anatomico utilizzando il calcar mediale. In questo caso per regolare correttamente l altezza è possibile avvalersi anche del metodo di misurazione secondo Murachovsky et al (JSES 2006, 15, ): L altezza viene misurata dal bordo superiore dell inserzione del gran pettorale sulla diafisi omerale al bordo superiore della testa della protesi. Secondo uno studio anatomico la distanza è in media 56 mm. Per semplificare è possibile misurare la distanza dal gran pettorale fino alla spalla della parte centrale, nel qual caso il valore di regolazione corrisponde a 43 mm. Fig. 12 Inserire il cemento osseo nella cavità midollare, orientando la vite di stabilizzazione o l indicatore di retrotorsione verso l avambraccio ed inserire la protesi premontata (parte centrale e stelo). L orientamento sull avambraccio corrisponde ad una retroversione di 30 rispetto all avambraccio e di conseguenza di 20 rispetto all asse transepicondiloideo. Per non ostacolare la regolazione della parte centrale, eliminare il cemento osseo che è possibile raggiungere. Riempire le cavità rimaste distalmente con frammenti di osso spongioso. Dopo la solidificazione del cemento osseo, applicare la testa di prova (misura corrispondente alla calotta asportata). Per evitare un overstuffing, usare in caso di dubbio la testa più piccola.per la regolazione di precisione dell altezza e della retroversione occorre basarsi sulle condizioni anatomiche per riuscire a raggiungere una tensione dei legamenti ed un centraggio ottimali della protesi rispetto alla glena. Fig. 13 In posizione neutra orientare la vite di regolazione della parte centrale sull avambraccio, oppure in alternativa utilizzare l indicatore di retroversione. Entrambi i metodi garantiscono una retroversione di 30 rispetto all avambraccio o di 20 rispetto all asse transepicondiloideo. Serrare la vite di manipolazione non appena viene raggiunta la regolazione ottimale. 12

13 Attenzione! Le fessure sullo stelo (meccanismo di serraggio) devono essere completamente coperte dalla parte centrale. Fig. 14 Eseguire la riduzione Allentare la vite di regolazione e portare l Affinis Fracture in posizione anatomicamente corretta per quanto riguarda la lunghezza e la rotazione. Fig. 15 Possibilità di controllo intraopeatorio: Eseguire il controllo lateralmente riducendo la grande tuberosità. Il bordo superiore della tuberosità grande deve venire a trovarsi 5 8 mm sotto l altezza della calotta e possibilmente inserirsi ad incastro sullo stelo laterale. La distanza acromio-omerale deve essere di circa 10 mm (regola empirica: larghezza di un indice tra tendine e acromion). Una volta raggiunta la posizione desiderata, serrare la vite di regolazione e verificare i seguenti parametri muovendo il braccio e usando l amplificatore di brillanza La distanza tra la grande tuberosità e la testa (5 8 mm) Il grado di retroversione (centraggio rispetto alla glena) La misura della testa L altezza della protesi (spazio sottoacromiale, tensione dei legamenti). Fig

14 Rimuovere la testa di prova e garantire il serraggio definitivo della parte centrale sullo stelo compiendo i seguenti passi: 1 passo: eseguire una fissazione preliminare della parte centrale con la chiave esagonale girando fino ad incontrare resistenza. Fig passo: applicare la controchiave per una sicurezza antirotazione della componente secondaria ed inserire la chiave dinamometrica. L uso della controchiave è indispensabile. La controchiave e la chiave dinamometrica devono essere tenute dalla stessa persona, per evitare di imprimere anche il minimo micromovimento rotatorio allo stelo nel cemento. Fig. 18 Eseguire l avvitamento girando la chiave dinamometrica verso destra. Quando l indicatore della chiave dinamometrica si allinea all impugnatura della chiave, il serraggio è definitivo. Ora è possibile rimuovere la vite di regolazione. Fissare la testa definitiva (in base alla misura della testa di prova) applicandola con fermezza e ruotandola leggermente. Posizionare l'impattatore sul polo della testa in ceramica. Imprimendo un leggero colpo di martello in direzione assiale sull'impattatore per testa, fissare saldamente la testa Affinis Fracture sul cono. Durante l'introduzione deve essere esercitata una contropressione sull'omero. Fig. 19 Importante! Prima di collocare in sede la testa Affinis Fracture, il cono deve essere pulito e asciugato. Verificare il collegamento cono-stelo esercitando manualmente una lieve trazione sulla testa Affinis Fracture. Se si stacca, rimuovere dall'area della testa eventuali parti di osso sporgente o di tessuto molle. 14

15 I seguenti passi sono garanzia di una stabilizzazione sicura: Fig. 20 Fili di sostegno o di stabilizzazione 1. La stabilizzazione della grande tuberosità avviene nella zona di transizione osso-tendine a livello del foro laterale per la reintegrazione della tuberosità a ridosso della testa (filo rosso). In questo modo viene garantito il passaggio anatomico del sopraspinato alla testa della protesi. Se possibile, includere in questa sintesi anche la piccola tuberosità. 2. Eseguire quindi il posizionamento e la sintesi delle due tuberosità in posizione anatomica reciproca e rispetto allo stelo (filo verde). Fili di stabilizzazione e di compressione 3. Fissare le tuberosità allo stelo omerale utilizzando i fili inseriti inizialmente nello stelo. Tirare i fili con forza. 4. Quindi comprimere l intero pacchetto con il filo o la funicella avvolti sulla parte centrale con rivestimento bioattivo. In questo modo si ottiene un alta stabilità primaria. Il filo passa attraverso il foro mediale, lo spazio tendine/osso e viene poi fissato sulle due tuberosità. Per la sintesi delle tuberosità utilizzare fili non riassorbibili o anche funicelle (sutura circolare completa). Fig. 21 Nelle cavità e negli spazi residui vengono introdotti altri frammenti e osso spongioso che, ove possibile, vengono inclusi nella fissazione. La sintesi stabile ed anatomica dei frammenti delle tuberosità è di massima importanza per il buon esito funzionale dell intervento. Infine, eseguire la tenodesi del tendine del bicipite nella zona del solco. Si consiglia di eseguire prove funzionali, se possibile, sotto l amplificatore di brillanza con documentazione fotografica. Chiudere la ferita usando drenaggi in aspirazione di Redon. Fig

16 5. Conversione di protesi primaria da frattura Per rendere più semplice e meno invasiva la revisione da artroplastica con protesi primaria da frattura è stata messa a punto una protesi da frattura inversa, dedicata ed unica nel proprio genere. Ora gli impianti primari da frattura con esito negativo possono essere convertiti in un artroplastica inversa lasciando lo stelo in situ. 5.1 Rimozione della testa della protesi Per rimuovere la testa della protesi, battere con leggeri colpi i margini della testa della protesi. Fig Rimozione della parte centrale della Fracture Per stabilizzare l impianto contro la rotazione montare la controchiave ed inserire la chiave dinamometrica. L uso della controchiave è indispensabile. Fig. 24 La controchiave e la chiave dinamometrica devono essere tenute dalla stessa persona, per evitare di imprimere anche il minimo micromovimento rotatorio allo stelo nel cemento. Il distacco avviene ruotando la chiave dinamometrica in senso antiorario. Togliere la parte centrale e controllare la stabilità dello stelo. Se lo stelo continua ad essere saldamente fissato nel manto di cemento, è possibile lasciare lo stelo in sede. Prima di proseguire con la parte centrale, eseguire l impianto della metaglena (ved. sezione 10). Dopo aver impiantato la metaglena, è possibile montare e fissare la glenosfera di prova corretta. Quindi montare gli impianti di prova Inverse. Ora si possono regolare l altezza (10 mm) e la retroversione della parte centrale come avviene per l Affinis Fracture. Utilizzando le misure diverse delle componenti centrali, è possibile scegliere anche l altezza (o 0 o +3 mm). Verificare la misura corretta dell impianto con le componenti di prova. La vite di regolazione può facilitare la fissazione primaria della parte centrale sullo stelo. Per ridurre il rischio d infezione, raccomandiamo di cambiare la vite ad espansione (stelo) con la vite di revisione Affinis Fracture

17 5.3 Espianto dello stelo della Fracture In alcuni interventi di revisione è possibile che la fissazione dello stelo nella dialisi risulti non adeguata. Lo stelo dell impianto deve quindi essere tolto e sostituito con un impianto nuovo. In questi casi sono disponibili degli strumenti specifici per l estrazione: svitare la vite di stabilizzazione nello stelo della protesi, avvitare l adattatore da revisione nello stelo e con il martello apposito estrarre lo stelo della protesi. L estrattore non è incluso nella dotazione standard dello strumentario. Strumentari da revisione N d'art. Descrizione Martello scerrevole Affinis Adattatore p / stelo Articula Adattatore p / stelo Affinis Fracture Fig

18 6. Impianti Affinis Fracture Testa Affinis Fracture N d'art. Descrizione Testa Affinis Fracture Testa Affinis Fracture Testa Affinis Fracture 48 Materiale: Ceramica (Al 2 O 3 ) Parte centrale Affinis Fracture N d'art. Descrizione Parte centrale 1 Affinis Fracture Parte centrale 2 Affinis Fracture Materiale: TiAl6V4 rivestito con TPS+CaP Stelo Affinis Fracture N d'art. Descrizione Stelo Affinis Fracture 6/ Stelo Affinis Fracture 9/ Stelo Affinis Fracture 12/ Stelo Affinis Fracture 9/ Stelo Affinis Fracture 12/ Vite di revisione Affinis Fracture Materiale: TiAl6V4 Materiali TiAl6V4: lega di titanio; TPS: titanio plasma spray; CaP: fosfato di calcio 18

19 7. Strumenti Affinis Fracture Affinis Fracture Strumentario A N d'art. Descrizione Impugnatura Vite di regolazione Alesatore midollare Affinis Alesatore midollare Affinis Alesatore midollare Affinis Chiave dinamometrica Controchiave Affinis Inverse / Fracture Indicatore di retrotorsione sinistra Affinis Fracture Indicatore di retrotorsione destra Affinis Fracture Cacciavite esagonale Affinis Testa di prova Affinis Fracture Testa di prova Affinis Fracture Testa di prova Affinis Fracture Impattatore per testa Affinis Vassoio Affinis Fracture Coperchio Affinis Fracture 19

20 8. Tecnica chirurgica Affinis Fracture Inverse 8.1 Preparazione della glena e impianto della metaglena Montare l asta di sostegno / rotazione sulla guida di alesaggio della metaglena. Usare la guida di alesaggio per posizionare il filo di Kirschner centrale. Il margine inferiore della guida deve essere a filo con il margine inferiore della glena. In questo modo l impianto sporgerà di circa 4,5 mm in modo da ridurre il notching primario. Fig. 26 Per alesare la glena usare l alesatore per glena 28 sul filo di Kirschner. Rimanere all interno dell osso subcondrale. Non alesare mai l osso spongioso. Fig

21 Per evitare conflitti tra la glenosfera e un qualsiasi osso discosto distante della glena è richiesto l alesatore da 42. Verificare che il bordo della glena non presenti prominenze ossee che potrebbero interferire con la glenosfera. Fig. 28 Per preparare i fori dei tappi di fissazione, far scorrere la guida di alesaggio della glena sul filo di Kirschner ed allineare correttamente la guida. Usare la punta glenoidea per praticare prima il foro di ancoraggio superiore. La punta è provvista di uno stop automatico. Fig. 29 Togliere la punta di alesaggio e posizionare il tappo di fissazione per impedire la rotazione della guida. Usare la punta glenoidea per praticare il foro di ancoraggio inferiore. Importante! Se si utilizza la metaglena da revisione con un solo tappo di fissazione, praticare il foro superiore facendo attenzione ad utilizzare la punta contrassegnata con revisione. Fig. 30 Togliere gli strumenti. 21

22 Infilare la metaglena sull impattatore. Fig. 31 Posizionare la metaglena inserendola delicatamente con l impattatore. Accertarsi di procedere seguendo la stessa direzione dei fori per i tappi. Non inclinare lo strumento. Fig

23 Tenere la guida di alesaggio della vite lag sul foro corrispondente della metaglena (anteriore e posteriore). Le viti lag possono essere orientate con una libertà angolare di 10 (+/- 5 ). Inserire due punte di alesaggio da 3,2 mm e praticare i fori per le viti lag paralleli o leggermente convergenti rispetto ai tappi. Fissare prima queste due viti 4,5 mm in modo alterno. In questo modo la metaglena poggerà perfettamente sulla glena alesata. Fig. 33 Eseguire il foro per la vite superiore con una libertà angolare di 30 (+/- 15 ). Usare la guida di alesaggio per la vite di stabilizzazione orientandola in direzione della base del processo coracoideo ed alesare con una punta da 2,5 mm. Importante! Assicurarsi che la guida sia posizionato nella parte centrale dell'osso e perfettamente allineata ad esso. Fig. 34 Superare la libertà angolare di +\- 15 danneggia la fissazione delle viti. Per rendere sicura la fissazione, bloccare la metaglena con la vite di stabilizzazione (4,0 mm) superiore. Fig

24 La glenosfera di prova può essere eventualmente montata e fissata per eseguire una riduzione di prova. Fig Preparazione dell omero e impianto dello stelo Esporre la diafisi omerale risparmiando il periostio. Allontanare con attenzione i coaguli ed eventuali residui ossei dal canale intramidollare. Con gli alesatori midollari allargare progressivamente l apertura del canale fino a raggiungere il diametro dello stelo che si desidera impiantare. La misura dello stelo corrisponde sempre alla numerazione riportata sull alesatore midollare: Fig. 37 Alesatore midollare Ø in mm Misura dello stelo Eseguire quattro fori sul bordo della diafisi omerale ed introdurre due fili ad U. Devono essere inseriti medialmente e lateralmente al solco, ma comunque sempre prima della cementazione dello stelo della protesi. Fig

25 Prima della cementazione, montare la Fracture Inverse di prova in posizione centrale sullo stelo da impiantare. Ciò consente, dopo la cementazione, di spostare la componente protesica di 5 mm caudalmente o cranialmente per ottenere un posizionamento anatomico esatto. La guida di retrotorsione, se allineata all avambraccio, determina una retroversione di 0. È consigliato l utilizzo di un tappo per canale midollare. Eseguire la riduzione e verificare il funzionamento. Fig. 39 Attenzione! Le fessure sullo stelo (meccanismo di serraggio) devono essere completamente coperte dalla parte centrale. Per non ostacolare la regolazione della parte centrale, eliminare il cemento osseo che è possibile raggiungere. Riempire le cavità rimaste distalmente con frammenti di osso spongioso. 8.3 Impianto della glenosfera e della parte centrale della protesi Inverse Dopo aver scelto le taglie della glenosfera e della parte centrale della protesi Inverse, avvitare l asta di montaggio per metaglena sulla metaglena. Fissarla al supporto dell asta di montaggio Fig o all impugnatura dell impattatore. Fig

26 Assemblare con attenzione la glenosfera sull asta di montaggio. Infilare ed avvitare l introduttore per glenosfera sull asta. In questo modo la glenosfera viene spinta sulla metaglena. Interrompere non appena la forza di compressione esercitata aumenta. Svitare l introduttore e controllare se la glenosfera è perfettamente adagiata sulla metaglena. La glenosfera si staccherà con facilità se non poggia in modo completo. Fig. 42 In alternativa, è possibile per prima cosa applicare la glenosfera sulla metaglena, poi avvitare l asta di montaggio e quindi comprimere la glenosfera sulla metaglena con l introduttore. Grazie ai seguenti parametri è possibile eseguire un ulteriore controllo della perfetta unione tra glenosfera e metaglena: 1. L intaglio superiore della glenosfera deve essere a filo con il supporto di metallo. Fig Il bordo inferiore della glenosfera deve essere a filo con il lato posteriore della metaglena Fig. 44 Infine, per garantire l aggancio della glenosfera, avvitare la vite di stabilizzazione. Se la vite non può essere avvitata a fondo, la glenosfera potrebbe essere fissata alla metaglena in modo non completo e quindi il posizionamento deve essere ricontrollato. Fig

27 Montare la parte centrale della Affinis Fracture Inverse o dell Articula Inverse nella diafisi e regolare in modo opportuno altezza e retroversione. Usare la vite di regolazione per fissare temporaneamente lo stelo e la parte centrale. Dopo aver ottenuto il corretto posizionamento, introdurre la controchiave nel foro mediale per fissare la parte centrale contro la rotazione ed inserire la chiave dinamometrica. L uso della controchiave è indispensabile. Fig. 46 La controchiave e la chiave dinamometrica devono essere tenute dalla stessa persona, per evitare di imprimere anche il minimo micromovimento rotatorio allo stelo nel cemento. Dopo aver fissato la parte centrale, si raccomanda di ridurre le tuberosità restanti e / o i tendini della cuffia dei rotatori per migliorare la rotazione e la stabilità della spalla. I seguenti passi sono garanzia di una stabilizzazione sicura: Fili di posizionamento e di stabilizzazione 1. Eseguire quindi il posizionamento e la sintesi delle due tuberosità in posizione anatomica reciproca e rispetto allo stelo (filo verde). Fig. 47 Fili di stabilizzazione e di compressione 2. Fissare le tuberosità allo stelo omerale utilizzando i fili inseriti inizialmente nello stelo. Tirare i fili con forza. 3. Quindi comprimere l intero pacchetto con il filo o un filo metallico avvolti sulla parte centrale con rivestimento bioattivo. In questo modo si ottiene un alta stabilità primaria. Il filo passa attraverso il foro mediale, lo spazio tendine / osso e viene poi fissato sulle due tuberosità. Per la sintesi delle tuberosità utilizzare fili non riassorbibili o anche funicelle (sutura circolare completa). Nelle cavità e negli spazi residui vengono introdotti altri frammenti e osso spongioso che, ove possibile, vengono inclusi nella fissazione. La sintesi stabile ed anatomica dei frammenti delle tuberosità è di massima importanza per il buon esito funzionale dell intervento. Infine, eseguire la tenodesi del tendine del bicipite nella zona del solco. Si consiglia di eseguire prove funzionali, se possibile, sotto l amplificatore di brillanza con documentazione fotografica. Chiudere la ferita usando drenaggi in aspirazione di Redon. 27

28 9. Conversione di protesi inversi da frattura 9.1 Rimozione della parte centrale della Fracture Per stabilizzare l impianto contro la rotazione montare la controchiave ed inserire la chiave dinamometrica. L uso della controchiave è indispensabile. Fig. 48 La controchiave e la chiave dinamometrica devono essere tenute dalla stessa persona, per evitare di imprimere anche il minimo micromovimento rotatorio allo stelo nel cemento. Il distacco avviene ruotando la chiave dinamometrica in senso antiorario. Togliere la parte centrale e controllare la stabilità dello stelo. Se lo stelo continua ad essere saldamente fissato nel manto di cemento, è possibile lasciare lo stelo in sede. 9.2 Rimozione della glenosfera Togliere la vite di stabilizzazione della glenosfera. Fig. 49 Avvitare lo strumento da revisione per glenosfera nella glenosfera. Il dispositivo da revisione stacca la glenosfera dalla metaglena. Purché la stabilità della metaglena sia certa, è possibile impiantare una nuova glenosfera. In caso contrario deve essere reimpiantata anche la metaglena. Estrattore p/metaglene Affinis Inverse Fig

29 Ora si possono regolare l altezza (10 mm) e la retroversione della parte centrale. Per ridurre il rischio d infezione, raccomandiamo di cambiare la vite ad espansione (stelo) con la vite di revisione Affinis Fracture La vite di regolazione può facilitare la fissazione primaria della parte centrale sullo stelo. Fig. 51 Finalmente se fija la cabeza definitiva de la prótesis (correspondiente al tamaño de la cabeza de pruebas), insertándola firmemente primero y girándola ligeramente después. Posizionare l'impattatore sul polo della testa in ceramica. Imprimendo un leggero colpo di martello in direzione assiale sull'impattatore per testa, fissare saldamente la testa Affinis Fracture sul cono. Durante l'introduzione deve essere esercitata una contropressione sull'omero. Importante! Prima di collocare in sede la testa Affinis Fracture, il cono deve essere pulito e asciugato. Verificare il collegamento cono-stelo esercitando manualmente una lieve trazione sulla testa Affinis Fracture. Se si stacca, rimuovere dall'area della testa eventuali parti di osso sporgente o di tessuto molle. 9.3 Espianto dello stelo della Fracture In alcuni interventi di revisione è possibile che la fissazione dello stelo nella dialisi risulti non adeguata. Lo stelo dell impianto deve quindi essere tolto e sostituito con un impianto nuovo. In questi casi sono disponibili degli strumenti specifici per l estrazione: svitare la vite di stabilizzazione nello stelo della protesi, avvitare l adattatore da revisione nello stelo e con il martello apposito estrarre lo stelo della protesi. Fig. 52 L estrattore non è incluso nella dotazione standard dello strumentario. Strumentari da revisione N o d'art. Descrizione Martello scorrevole Affinis Adattatore p / stelo Articula Adattatore p / stelo Affinis Fracture Estrattore p / metaglene Affinis Inverse 29

30 10. Impianti Affinis Fracture Inverse Metaglene Affinis Inverse N d art Materiale: TiAl6V4 rivestito con TPS+CaP Metaglene di revisione Affinis Inverse N d art Materiale: TiAl6V4 rivestito con TPS+CaP Glenosfera Affinis Inverse PE N d art. Descrizione Glenosfera Affinis Inverse Glenosfera Affinis Inverse 42 Materiale: UHMWPE, , TiAl6V4 Glenosfera Affinis Inverse vitamys N d art. Descrizione Glenosfera Affinis Inverse vitamys Glenosfera Affinis Inverse vitamys 42 Materiale: HXLPE, , TiAl6V4 Vite di trazione Affinis Inverse N d art. Descrizione Vite di trazione Affinis Inverse 4,5 x Vite di trazione Affinis Inverse 4,5 x Vite di trazione Affinis Inverse 4,5 x Vite di trazione Affinis Inverse 4,5 x Vite di trazione Affinis Inverse 4,5 x Vite di trazione Affinis Inverse 4,5 x 38 Materiale: TiAl6V4 Vite di bloccaggio Affinis Inverse N d art. Descrizione Vite di bloccaggio Affinis Inverse 4,0 x Vite di bloccaggio Affinis Inverse 4,0 x Vite di bloccaggio Affinis Inverse 4,0 x Vite di bloccaggio Affinis Inverse 4,0 x Vite di bloccaggio Affinis Inverse 4,0 x 48 Materiale: TiAl6V4 30

31 Affinis Fracture Inverse N d art. Descrizione Affinis Fracture Inverse Affinis Fracture Inverse Affinis Fracture Inverse Affinis Fracture Inverse 42+3 Materiale: CoCrMo rivestito con TPS+CaP Articula Inverse N d art. Descrizione Articula Inverse Articula Inverse Articula Inverse Articula Inverse 42+3 Materiale: CoCrMo Stelo Affinis Fracture N d'art. Descrizione Stelo Affinis Fracture 6/ Stelo Affinis Fracture 9/ Stelo Affinis Fracture 12/ Stelo Affinis Fracture 9/ Stelo Affinis Fracture 12/ Vite di revisione Affinis Fracture Materiale: TiAl6V4 Materiali TiAl6V4: lega di titanio; TPS: titanio plasma spray; CaP: fosfato di calcio; HXLPE: polietilene ad alta reticolazione; UHMWPE: polietilene a peso molecolare ultra alto; : acciaio inossidabile; CoCrMo: lega cobalto-cromo-molibdeno 31

32 11. Strumenti Affinis Fracture Inverse Affinis Fracture A Affinis Inverse A Strumenti necessari del strumentario Affinis Inverse N d'art. Descrizione Filo di Kirschner 2,5 / Impattatore Cacciavite Affinis Inverse 3, Asta fissaggio / retrotorsione Inverse Maschera di foratura metaglene Fresa glenoidea Affinis Inverse Fresa glenoidea Affinis Inverse Asta di montaggio metaglena Affinis Inverse Spingitoio p / glenosfera Affinis Inverse Punta p / tappo metaglene Affinis Inverse Impattatore metaglene Affinis Inverse Glenosfera di prova Affinis Inverse Glenosfera di prova Affinis Inverse Centrapunte p / vite di bloccaggio Punta di revisione p / metaglena Affinis Tappo di fissazione Affinis Inverse Misuratore di lunghezza per viti Viti di traz.p / centrapunte Affinis Inverse Punta p / foro nucleo 3,2 Affinis Inverse Punta p / foro nucleo 2,5 Affinis Inverse Cacciavite 2,5 Affinis Inverse Estrattore p / glenosfera Affinis Inverse Inserto di prova Affinis Fract Inverse Inserto di prova Affinis Fract Inverse Inserto di prova Affinis Fract Inverse Inserto di prova Affinis Fract Inverse Corpo di prova Affinis Fracture Inverse Corpo di prova Articula Inverse Impugnatura p / asta di montaggio Inverse Controchiave Affinis Inverse / Fracture 32

33 Note 33

34 Note 34

35

36 Australia Mathys Orthopaedics Pty Ltd Lane Cove West, NSW 2066 Tel: info.au@mathysmedical.com Japan Mathys KK Tokyo Tel: info.jp@mathysmedical.com Austria Mathys Orthopädie GmbH 2351 Wiener Neudorf Tel: info.at@mathysmedical.com New Zealand Mathys Ltd. Auckland Tel: info.nz@mathysmedical.com Belgium Mathys Orthopaedics Belux N.V.-S.A Leuven Tel: info.be@mathysmedical.com Netherlands Mathys Orthopaedics B.V PH Veenendaal Tel: info.nl@mathysmedical.com France Mathys Orthopédie S.A.S Gerzat Tel: info.fr@mathysmedical.com P. R. China Mathys (Shanghai) Medical Device Trading Co., Ltd Shanghai, Tel: info.cn@mathysmedical.com Germany Mathys Orthopädie GmbH «Centre of Excellence Sales» Bochum Bochum Tel: sales.de@mathysmedical.com Hotline: (MATHYS) «Centre of Excellence Ceramics» Mörsdorf Mörsdorf/Thür. Tel: info.de@mathysmedical.com «Centre of Excellence Production» Hermsdorf Hermsdorf Tel: info.de@mathysmedical.com Local Marketing Partners in over 25 countries worldwide Switzerland Mathys Ltd Bettlach 2544 Bettlach Tel: info@mathysmedical.com United Kingdom Mathys Orthopaedics Ltd Alton, Hampshire GU34 2QL Tel: info.uk@mathysmedical.com N de ref Mathys Ltd Bettlach Stampato in Svizzera Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 P.O. Box 2544 Bettlach Switzerland

Affinis Inverse Sistema protesico di spalla inversa. Tecnica chirurgica

Affinis Inverse Sistema protesico di spalla inversa. Tecnica chirurgica Affinis Inverse Sistema protesico di spalla inversa Tecnica chirurgica Contenuto Introduzione 1. Indicazioni e controindicazioni 6 2. Pianificazione preoperatoria 7 3. Tecnica operatoria Affinis Inverse

Dettagli

anexys Sistema di cotili modulare, non cementato

anexys Sistema di cotili modulare, non cementato anexys Sistema di cotili modulare, non cementato Stabilità Lunga durata Sicurezza Modularità Sistema anexys Al giorno d oggi, l impianto delle protesi d anca è uno degli interventi chirurgici standard

Dettagli

Affinis Protesi totale di spalla. Tecnica chirurgica

Affinis Protesi totale di spalla. Tecnica chirurgica Affinis Protesi totale di spalla Tecnica chirurgica Sommario Introduzione 4 Protesi totale di spalla 4 1. Indicazioni 5 1.1 Indicazioni 5 1.2 Controindicazioni 5 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Tecnica

Dettagli

Teste bipolari ed emiteste. Tecnica chirurgica

Teste bipolari ed emiteste. Tecnica chirurgica Teste bipolari ed emiteste Tecnica chirurgica Indice Introduzione 4 1. Indicazioni e controindicazioni 6 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Tecnica chirurgica 7 3.1 Testa bipolare 7 3.2 Emitesta 10

Dettagli

selexys PC Informazioni sul prodotto

selexys PC Informazioni sul prodotto selexys PC Informazioni sul prodotto selexys PC Cotile a pressfit modulare non cementato Oggi, la maggior parte delle ricostruzioni protesiche dell'acetabolo è eseguita con l'impiego di componenti a pressfit

Dettagli

Approccio Anter nte og o r g ado ado

Approccio Anter nte og o r g ado ado Approccio Anterogrado PIANO PRE-OPERATORIO Radiografie preoperative sono necessarie per stimare il diametro e la lunghezza del chiodo utilizzando i lucidi disponibili. Il recupero della lunghezza e dell

Dettagli

stellaris Tecnica chirurgica

stellaris Tecnica chirurgica stellaris Tecnica chirurgica Indice Introduzione 4 1. Indicazioni e controindicazioni 6 2. Pianificazione preoperatoria 7 3. Tecnica chirurgica 9 4. Impianti 14 Dimensioni 14 Portfolio 15 5. Strumentario

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Tecnica chirurgica Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Funzioni e vantaggi Combinazioni senza compromessi con fori combinati

Dettagli

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. Tecnica chirurgica TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. TeleFix Sommario Indicazioni e controindicazioni 2 Impianti 3 Tecnica chirurgica 4 Controllo con

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

Tecnica Operatoria VARION

Tecnica Operatoria VARION Tecnica Operatoria VARION Caratteristiche e vantaggi del sistema VARION ( 1. Il chiodo omerale VARION è bilaterale ( 2. Chiodo cannulato per la messa in opera su filo guida ( 3. L angolo laterale di 7,5

Dettagli

ceramys & vitamys Maggiore longevità per il sistema protesico di spalla Affinis ZrO 2 -AI 2 O 3

ceramys & vitamys Maggiore longevità per il sistema protesico di spalla Affinis ZrO 2 -AI 2 O 3 ceramys & vitamys Maggiore longevità per il sistema protesico di spalla Affinis ZrO 2 -AI 2 O 3 vitamys & ceramys Esperienza e competenza ceramys Dall inizio degli anni 70, in Mathys studiamo, sviluppiamo

Dettagli

Mini-fissatore esterno.

Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo con amplificatore

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

CBH. Tecnica chirurgica

CBH. Tecnica chirurgica CBH Tecnica chirurgica Indice Introduzione 1. Indicazioni e controindicazioni 5 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Tecnica chirurgica 9 4. Impianti 15 5. Strumenti 17 Nota Prima d'utilizzare un impianto

Dettagli

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente Arrow TM Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini

Dettagli

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Facile da usare Accuratezza inter - vento chirurgico Riduce l esposizione ai raggi X Sommario Introduzione

Dettagli

Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Istruzioni per l utilizzo Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Sommario Introduzione Strumenti ortopedici per il piede 2 Indicazioni 4 Tecnica d uso Set dispositivo

Dettagli

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE INDICAZIONI Elos 180: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche e sottotrocanteriche alte. Elos 300: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche, sottotrocanteriche a rima

Dettagli

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System Placca LCP per tibia distale mediale senza supporto malleolare. Il sistema di fissazione anatomica a basso profilo con stabilità angolare e orientamento ottimale delle viti. Tecnica chirurgica LCP Small

Dettagli

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. Ampia scelta di placche anatomicamente premodellate Fori combinati LCP Stabilità angolare Sommario Introduzione LCP DF

Dettagli

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla

Dettagli

Tecnica chirurgica. TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate. Placca di bloccaggio per la colonna toracolombare anteriore.

Tecnica chirurgica. TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate. Placca di bloccaggio per la colonna toracolombare anteriore. Tecnica chirurgica TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate. Placca di bloccaggio per la colonna toracolombare anteriore. Sommario TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate 2 Principi AO 4 Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5.

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5. Tecnica chirurgica Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5. Indice Introduzione Placche per lamina quadrilatera 3.5 2 Principi AO 4 Indicazioni 5 Tecnica chirurgica

Dettagli

LCP placca prossimale per omero, periarticolare, 3.5. Sistema anatomico di osteosintesi con posizionamento anterolaterale del corpo della placca.

LCP placca prossimale per omero, periarticolare, 3.5. Sistema anatomico di osteosintesi con posizionamento anterolaterale del corpo della placca. LCP placca prossimale per omero, periarticolare, 3.5. Sistema anatomico di osteosintesi con posizionamento anterolaterale del corpo della placca. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista

Dettagli

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali. DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è destinata alla

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche distali LCP per omero. Il sistema di fissaggio anatomico per l omero distale con stabilità angolare.

Tecnica chirurgica. Placche distali LCP per omero. Il sistema di fissaggio anatomico per l omero distale con stabilità angolare. Tecnica chirurgica Placche distali LCP per omero. Il sistema di fissaggio anatomico per l omero distale con stabilità angolare. Sistema di placche distali LCP per omero Sommario Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Dettagli

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us.

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us. PHF & PGR plate Omero prossimale All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dettagli

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento tibiale in titanio Centronail

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento tibiale in titanio Centronail TECNICA OPERATORIA Sistema di inchiodamento tibiale in titanio Centronail 1 2 CARATTERISTICHE E VANTAGGI Viti di bloccaggio 2 INDICAZIONI 3 STRUMENTAZIONE NECESSARIA 7 8 9 10 11 12 16 17 18 TECNICA OPERATORIA

Dettagli

selexys PC Sistema di cotile press-fit non cementato modulare Tecnica chirurgica

selexys PC Sistema di cotile press-fit non cementato modulare Tecnica chirurgica selexys PC Sistema di cotile press-fit non cementato modulare Tecnica chirurgica Indice Introduzione 4 1. Indicazioni e controindicazioni 5 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Tecnica chirurgica 7 4.

Dettagli

All you need. With us.

All you need. With us. All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno.

Dettagli

Sistema chiodo bloccato PLATON: TECNICA OPERATORIA

Sistema chiodo bloccato PLATON: TECNICA OPERATORIA Sistema chiodo bloccato PLATON: TECNICA OPERATORIA 1.01. Piano preoperatorio (Fig. 1) Al fine di ben posizionare il chiodo PLATON-S, è necessario predeterminare l angolo cervicodiafisario. E consigliabile

Dettagli

Tecnica chirurgica. PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame.

Tecnica chirurgica. PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame. Tecnica chirurgica PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame. Sommario Introduzione Rimozione di impianti 3 PFNA/PFNA-II Set per rimozione di lame 4 Possibili casi clinici di lame danneggiate 6 Tecnica

Dettagli

balansys UNI Tecnica chirurgica

balansys UNI Tecnica chirurgica balansys UNI Tecnica chirurgica Indice Introduzione 4 L innovazione che nasce dall esperienza 5 Indicazioni, controindicazioni 6 Pianificazione pre-operatoria 7 Approccio chirurgico 7 Panoramica della

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Tecnica chirurgica Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Sommario Principi dell AO 4 Indicazioni e controindicazioni 5 Impianti

Dettagli

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto Procedura chirurgica La Procedura Chirurgica di seguito illustrata è indicata esclusivamente per l utilizzo della sistematica implantare MTS e BioDesign ed è rivolta a professionisti esperti del settore.

Dettagli

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Istruzioni per l uso HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Sommario Introduzione HCS 4.5/6.5 2 Indicazioni 4 Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica per HCS 4.5 e 6.5* 5 Estrazione

Dettagli

All you need. With us. PFF

All you need. With us. PFF All you need. With us. PFF Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso

Dettagli

Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari.

Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari. Tecnica chirurgica Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari. Sommario Introduzione Placche LCP 3.5 mm per

Dettagli

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Tecnica chirurgica SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Sommario Indicazioni 3 Impianti tondi 4 Impianti oblunghi 6 Tappi a vite 8 Tecnica

Dettagli

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA 1 PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA Le fratture pertrocanteriche del femore prossimale sono traumi comuni e la fissazione interna con l uso di una tubo-placca con vite dinamica o endomidollare

Dettagli

Istruzioni per l uso. Vite di bloccaggio dinamica DLS. In combinazione con placca di bloccaggio e compressione LCP.

Istruzioni per l uso. Vite di bloccaggio dinamica DLS. In combinazione con placca di bloccaggio e compressione LCP. Istruzioni per l uso Vite di bloccaggio dinamica DLS. In combinazione con placca di bloccaggio e compressione LCP. Indice Introduzione Vite di bloccaggio dinamica DLS 2 Indicazioni 5 Istruzioni per l

Dettagli

TECNICA OPERATORIA TARGETING YOUR NEEDS. Sistema di inchiodamento omerale in titanio Centronail

TECNICA OPERATORIA TARGETING YOUR NEEDS. Sistema di inchiodamento omerale in titanio Centronail TECNICA OPERATORIA TARGETING YOUR NEEDS Sistema di inchiodamento omerale in titanio Centronail 1 2 3 CARATTERISTICHE E VANTAGGI Bloccaggio prossimale Viti di bloccaggio 4 INDICAZIONI 5 7 STRUMENTAZIONE

Dettagli

Sistema per radio distale extraarticolare

Sistema per radio distale extraarticolare Tecnica chirurgica Sistema per radio distale extraarticolare palmare LCP ad angolo variabile 2.4 mm. Per fissazione della frattura specifica per i frammenti con tecnologia di bloccaggio ad angolo variabile.

Dettagli

STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA

STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. PANORAMICA DEL PRODOTTO Presentazione del primo set di strumenti di estrazione per spalla dedicati

Dettagli

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero Protesi di spalla Protesi di Spalla L'artrosi L'artrite reumatoide L'artrosi post-traumatica La necrosi avascolare Artropatia degenerativa da rottura della cuffia dei rotatori La spalla è costituita da

Dettagli

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA 9 Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole Il Minifissatore Pennig A cura di: Prof. Dr. D. Pennig INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE METACARPALI Fratture diafisarie del quinto metacarpo

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Dispositivo targeting distale SureLock

Dispositivo targeting distale SureLock Targeting guidato con braccio a C per antirotazione chiodo femorale prossimale, chiodo femorale prossimale e chiodo per fissaggio trocanterico Dispositivo targeting distale SureLock Tecnica chirurgica

Dettagli

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento retrogrado e sovracondilare in titanio Centronail

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento retrogrado e sovracondilare in titanio Centronail TECNICA OPERATORIA Sistema di inchiodamento retrogrado e sovracondilare in titanio Centronail 1 2 CARATTERISTICHE E VANTAGGI Viti di bloccaggio 2 INDICAZIONI 3 STRUMENTAZIONE NECESSARIA 7 8 9 10 11 14

Dettagli

Inchiodamento Midolare

Inchiodamento Midolare Inchiodamento Midolare 2 Indice I CHIODI HTO... 5 Chiodo Pertrocanterico PF Slim... 6 Chiodo Pertrocanterico Cannulato PF Slim Corto... 7 Chiodo Pertrocanterico Cannulato PF Slim Lungo... 8 Vite Cefalica...

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche LCP per perone distale. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) Synthes.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per perone distale. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) Synthes. Tecnica chirurgica Placche LCP per perone distale. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) Synthes. Sommario Introduzione Placche LCP per perone distale 2 Principi AO 4 Indicazioni

Dettagli

All you need. With us.

All you need. With us. All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno.

Dettagli

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 Excellence - TIBIA PROSSIMALE LATERALE I supporti prossimali di tibia laterale della gamma O nil sono stati progettati per garantire una sintesi ottimale delle fratture

Dettagli

CBC. Tecnica chirurgica

CBC. Tecnica chirurgica CBC Tecnica chirurgica Indice Introduzione 4 1. Indicazioni e controindicazioni 5 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Tecnica chirurgica 9 4. Impianti 14 5. Strumenti 17 5.1 Set strumentario CBC 56.01.0015A

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Protesi di Spalla La spalla è un complesso sistema costituito da tre ossa: la scapola, l omero e la clavicola. L articolazione della spalla è realizzata da due strutture principali:

Dettagli

Placche angolate cannulate 3.5 e 4.5, a 90.

Placche angolate cannulate 3.5 e 4.5, a 90. Placche angolate cannulate 3.5 e 4.5, a 90. Tecnica chirurgica Non è prevista la distribuzione di questa pubblicazione negli USA. Strumenti e impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo con intensificatore

Dettagli

Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee.

Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee. Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee. Informazioni sul prodotto Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation.

Dettagli

La placca per calcagno. La soluzione Synthes non bloccante per il calcagno.

La placca per calcagno. La soluzione Synthes non bloccante per il calcagno. La placca per calcagno. La soluzione Synthes non bloccante per il calcagno. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è destinata alla distribuzione negli USA. Strumenti e impianti approvati dalla AO

Dettagli

Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica

Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno Montaggio e tecnica chirurgica Controllo con amplificatore di brillanza Questo manuale d'uso, non è sufficiente per l utilizzo immediato dei prodotti DePuy Synthes. Si consiglia

Dettagli

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Placca LCP per tibia distale mediale senza supporto malleolare. Il sistema di fissazione anatomica a basso profilo con stabilità angolare e orientamento ottimale delle viti. Tecnica chirurgica LCP Small

Dettagli

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes. Tecnica chirurgica Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes. Sommario Introduzione Placca LCP per tibia

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

DIF - Dynamic Internal Fixator

DIF - Dynamic Internal Fixator DIF - Dynamic Internal Fixator Serie 5 DIF DYNAMIC INTERNAL FIXATOR Il fissaggio a ponte con placche a stabilità angolare, è il metodo più utilizzato nel trattamento delle fratture metadiafisarie e periarticolari

Dettagli

Fratture Diafisarie e Metafisarie. Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini GUIDA RAPIDA

Fratture Diafisarie e Metafisarie. Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini GUIDA RAPIDA 6 Fratture Diafisarie e Metafisarie Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE DIAFISARIE TIBIA Eseguire sempre la riduzione

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR Serie 3,5 PHF - OMERO PROSSIMALE BENEFICI E VANTAGGI Il supporto O nil per omero prossimale è una soluzione ottimale per il trattamento delle fratture della testa dell omero.

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

Placche LCP 2.4 per radio prossimale.

Placche LCP 2.4 per radio prossimale. Tecnica chirurgica Placche LCP 2.4 per radio prossimale. Le placche per la testa e il collo del radio soddisfano i requisiti per la sintesi delle differenti tipologie di fratture del radio prossimale.

Dettagli

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

MANUALE TECNICO RUOTE 2013 MANUALE TECNICO RUOTE 2013 ROAD CYCLOCROSS PISTA SCHEDE MANUTENZIONE GRUPPO TIPOLOGIA OPERAZIONE REVISIONE DESCRIZIONE RUOTE STRADA MOVIMENTO CONO / CALOTTA 002 1/2011 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MOZZO ANTERIORE

Dettagli

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. * Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Unità Operativa di Ortogeriatria d Urgenza Responsabile: Dr. F. Pallotta Pallotta F. - Cianfanelli

Dettagli

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA 1 Le fratture pertrocanteriche del femore prossimale sono traumi comuni e la fissazione interna con l uso di una tuboplacca con vite dinamica o endomidollare è riconosciuta come

Dettagli

Applicatori di spongiosa ossea

Applicatori di spongiosa ossea ART 51 2. 06/2015-IT Applicatori di spongiosa ossea Per riempire i difetti ossei Applicatori di spongiosa ossea In numerosi interventi artroscopici è necessario correggere i difetti ossei mediante riempimento.

Dettagli

All you need. With us.

All you need. With us. All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno.

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes. Tecnica chirurgica Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes. Sommario Introduzione Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale

Dettagli

Le caratteristiche del concetto ANKYLOS SmartFix :

Le caratteristiche del concetto ANKYLOS SmartFix : Le caratteristiche del concetto ANKYLOS SmartFix : 3 Ampia disponibilità protesica Versatilità di scelta del design della sovrastruttura in termini di altezza trans-gengivale e diametro, grazie all abutment

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Tecnica chirurgica Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Sommario Introduzione Placche uncinate 3.5 / Indicazioni 2 Principi AO 3 Tecnica chirurgica Problema clinico

Dettagli

Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare.

Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare. Tecnica chirurgica Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare. Sommario Introduzione Caratteristiche e benefici 2

Dettagli

Placca a gancio LCP per clavicola.

Placca a gancio LCP per clavicola. Guida alla tecnica Placca a gancio LCP per clavicola. Il sistema di fissazione con stabilità angolare per fratture di clavicola laterali e lesioni dell articolazione acromioclaveare. Sommario Introduzione

Dettagli

TECNICA OPERATORIA. Contours PHP Placca per omero prossimale

TECNICA OPERATORIA. Contours PHP Placca per omero prossimale TECNICA OPERATORIA Contours PHP Placca per omero prossimale 1 INTRODUZIONE 2 3 3 3 CARATTERISTICHE Bloccaggio prossimale Bloccaggio distale INDICAZIONI 4 STRUMENTARIO NECESSARIO 5 TECNICA OPERATORIA 11

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale.

Tecnica chirurgica. Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale. Tecnica chirurgica Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale. Indice Introduzione Sistema VA-Locking di fusione intercarpale

Dettagli

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7. Tecnica chirurgica Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7. Indice Introduzione Placche Opening Wedge LCP ad

Dettagli

SCHEDE MANUTENZIONE ROAD - CYCLOCROSS MANUALE TECNICO ROAD & CYCLOCROSS ANTERIORE PRODOTTI SUI QUALI APPLICARE LA PROCEDURA ANTERIORE

SCHEDE MANUTENZIONE ROAD - CYCLOCROSS MANUALE TECNICO ROAD & CYCLOCROSS ANTERIORE PRODOTTI SUI QUALI APPLICARE LA PROCEDURA ANTERIORE TIPOLOGIA TIPOLOGIA CONO / CALOTTA MOVIMENTO MOVIMENTO CONO / CALOTTA OPERAZIONE OPERAZIONE 002 002 REVISIONE REVISIONE 1/2011 1/2011 DESCRIZIONE DESCRIZIONE SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MOZZO SMONTAGGIO E

Dettagli

KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI

KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI KITE - SUPPORTO MALLEOLARE Il sistema O nil Kite è composto da supporti di tre lunghezze differenti che permettono una perfetta stabilizzazione delle fratture di malleolo

Dettagli

TECNICA OPERATORIA CHIODO RETRON PER TESTA OMERALE RETRON)

TECNICA OPERATORIA CHIODO RETRON PER TESTA OMERALE RETRON) TECNICA OPERATORIA CHIODO RETRON PER TESTA OMERALE RETRON) RETRON Sistema di chiodo per testa omerale ( 2 Il numero e la complessità delle fratture della testa dell omero aumentano con l età. Un notevole

Dettagli

HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa.

HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa. HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 7 7.1 7.2-16 16.1 16.2 meccanico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it info@grimeca.it

Dettagli

SUPPORTI VOLARI SERIE MINI

SUPPORTI VOLARI SERIE MINI SUPPORTI VOLARI SERIE MINI WRISTAR I supporti Wristar per radio distale volare sono studiati per il trattamento delle fratture intraed extra-articolari e osteotomie Grazie al sistema brevettato di bloccaggio

Dettagli

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DOPO ARTROPROTESI TOTALE INVERSA DI SPALLA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DOPO ARTROPROTESI TOTALE INVERSA DI SPALLA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giancarlo Tassinari POLO DIDATTICO DI ROVERETO TESI DI LAUREA IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Modell /

Modell / 10.3/2011 A Modell Art.-Nr. 8108.1 664 077 560638 B C D E 2 F G 3 G H 4 I Istruzioni per l uso modulo WC Viega Eco Plus con cassetta di risciacquo da 8 cm Utilizzo corretto Il modulo controparete WC Eco

Dettagli

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE 1. In sede di montaggio della torretta PARAT, tutti i cuscinetti vanno lubrificati con il grasso fornito in dotazione (Mobilux EP 1 idrorepellente)! 2. Gli intervalli di manutenzione

Dettagli

TELKI STUDIO TELKI KITCHEN

TELKI STUDIO TELKI KITCHEN TELKI STUDIO TELKI KITCHEN MANUALE UTENTE NTC srl - Ufficio Vendite Codice Manuale MUI-TSK08-09/15 www.newtableconcept.com Tutti i diritti riservati INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...

Dettagli