balansys UNI Tecnica chirurgica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "balansys UNI Tecnica chirurgica"

Transcript

1 balansys UNI Tecnica chirurgica

2

3 Indice Introduzione 4 L innovazione che nasce dall esperienza 5 Indicazioni, controindicazioni 6 Pianificazione pre-operatoria 7 Approccio chirurgico 7 Panoramica della tecnica chirurgica 8 Tecnica chirurgica 1. Osteotomia tibiale Osteotomia femorale Preparazione ed impianto 18 Appendice 1 Il tensore per legamenti 22 2 Codici degli impianti balansys UNI 23 3 Compatibilità dimensionale impianti balansys UNI 25 4 Codici degli strumenti balansys UNI 26 Nota Prima d utilizzare un impianto di Mathys Ltd Bettlach, si prega di familiarizzarsi con l applicazione degli strumenti e con la tecnica chirurgica legata al prodotto nonché con gli avvertimenti, le note di sicurezza e le raccomandazioni del foglio d istruzioni. Leggete attentamente le informazioni Mathys per gli utenti e procedete secondo la tecnica chirurgica raccomandata. 3

4 Introduzione La tecnica chirurgica mini-invasiva associata al balansys UNI consente al chirurgo di eseguire un artroplastica monocompartimentale del ginocchio attraverso una piccola incisione che non necessita della lussazione della rotula. Il sistema di ginocchio mini-invasivo balansys UNI è stato sviluppato dal team di chirurghi riportato di seguito, composto da specialisti nella chirurgia del ginocchio di tutto il mondo, in collaborazione con Mathys Ltd Bettlach: Dr. David Campbell Wakefield Orthopaedic Clinic 270 Wakefield Street, Adelaide South Australia 5000 Australia Dr. Frank Hoffmann Klinik für Orthopädie und Sportorthopädie Pettenkoferstrasse 10 D Rosenheim Germania Dr. Russell F. Warren Hospital for Special Surgery 510 East 73rd Street New York, NY USA Dr. Ulrich Wehrli Bern-Ziegler-Spital Morillonstrasse Bern Svizzera 4

5 Questa evoluzione si basa su una tecnica mini-invasiva con strumenti che consentono al chirurgo di ottenere un allineamento preciso e riproducibile dell asse della gamba e quindi buoni risultati a lungo termine. Tecnica chirurgica precisa Tensore dinamico per i legamenti (pag. 22) che garantisce un articolazione del ginocchio perfettamente bilanciata. Tecnica chirurgica mini-invasiva Allineamento preciso dell asse della gamba e posizionamento dell impianto Scelta dell impianto ottimale Piatto fisso e mobile (pagg. 23 e 24) Compartimento mediale (piatto fisso e mobile) e compartimento laterale (piatto fisso) L innovazione che nasce dall esperienza La prima protesi di ginocchio balansys UNI fu impiantata con successo nel novembre 2003 dal Dr. Hoffmann di Rosenheim. La tecnica chirurgica descritta in questo documento mette in luce molti suggerimenti elaborati in collaborazione con i nostri specialisti in chirurgia del ginocchio. Avvaletevi della loro lunga esperienza con balansys UNI e mettete in atto i loro suggerimenti per ottenere i migliori risultati fin dall inizio. Leggete questi suggerimenti ed avvaletevi dell esperienza dei nostri specialisti in chirurgia del ginocchio. 5

6 Indicazioni, controindicazioni Indicazioni Artrosi post-traumatica e degenerativa, necrosi ossea (morbo di Ahlbäck) di un singolo compartimento Un sistema legamentoso intatto è un prerequisito di un buon risultato clinico. Controindicazioni Adiposità marcata Infezioni acute o croniche, sia locali che sistemiche (ossia esistenza di anamnesi al riguardo) Insufficienza di entrambi i legamenti crociati Precedente osteotomia correttiva Deficit di estensione superiore a 10 Deterioramento avanzato dell altro compartimento Qualsiasi altra affezione concomitante che potrebbe mettere a repentaglio la funzionalità dell impianto Insufficienza renale: anche se al momento sembra che non ci sia un nesso causale con un aumento dei profili di cobalto e cromo nel siero, non è possibile escludere problemi di salute a lungo termine dovuti ad un lieve carico aggiuntivo Pazienti che potrebbero essere sottoposti con maggiore successo a diverso tipo di chirurgia o trattamento ricostruttivo Artrite reumatoide Artrosi retropatellare sintomatica Severe patologie muscolari, nervose e vascolari che in futuro potrebbero mettere a rischio l estremità in questione Ipersensibilità alle materie prime utilizzate (ad es. cobalto, cromo, nickel, ecc.) Sostanza ossea insufficiente o osso di scadente qualità, in quanto queste condizioni potrebbero mettere a rischio un ancoraggio stabile dell impianto Malposizionamento in varo o in valgo superiore a 10 6

7 Pianificazione pre-operatoria Le radiografie pre-operatorie dovrebbero includere una proiezione antero-posteriore, una proiezione laterale ed anche una assiale della rotula. Scegliere la misura della componente facendo riferimento alla radiografia laterale 1:1. Scegliere una misura della componente che garantisca un adattamento ottimale del raggio femorale posteriore (per controllare l ingrandimento radiografico, tenere presente che la lunghezza reale dell asta è pari a 10cm). Approccio chirurgico Intervento chirurgico Praticare un incisione della cute antero-mediale o antero-laterale. L incisione per l intervento mini-invasivo mediale dovrebbe iniziare 1cm prossimalmente al margine inferiore della rotula. Dovrebbe raggiungere una lunghezza di 6 10 cm, proseguendo in direzione distale lungo il margine del tendine rotuleo, e terminare 2cm distalmente al piano articolare. Verificare che il legamento crociato anteriore ed anche i compartimenti controlaterale e femoropatellare siano integri. Una condromalacia nel compartimento femoro-patellare non è una controindicazione, se non è sintomatica. Esporre il piatto tibiale danneggiato resecando parzialmente, se necessario, il corpo adiposo di Hoffa. Resecare tutti i residui del menisco. Eliminare gli osteofiti e, se necessario, procedere ad una notchplasty adeguata. Gli impianti e gli strumenti balansys UNI sono stati ideati in modo da consentire l esecuzione dell intervento con tecniche minimamente invasive. Agli utilizzatori inesperti consigliamo di eseguire i primi impianti praticando un incisione della cute leggermente più ampia di quella precedentemente indicata per aumentare la sicurezza nell uso di questa tecnica. 7

8 Panoramica della tecnica chirurgica 1. Osteotomia tibiale Determinare il punto più profondo del difetto tibiale. > pagina 11 Resecare la tibia 4-5 mm sotto il punto più profondo del difetto. > pagina Osteotomia femorale Applicare una tensione nella regione F (50 75 N) con ginocchio flesso a circa 100 : il condilo posteriore non danneggiato è il riferimento per il taglio distale. 7mm è il target per la resezione posteriore. > pagina 14 Applicare una tensione nella regione E ( N) con ginocchio in estensione completa: il target per la resezione distale è 7mm o inferiore, in funzione del difetto del condilo femorale distale. > pagina 15 Praticare l osteotomia del femore distale. > pagina 15 8

9 2. Osteotomia femorale Inserire la guida di foratura sul tensore per legamenti ed applicare una tensione nella regione F (50 75 N). Praticare i fori per la guida. > pagina 16 Posizionare il blocco di taglio femorale. Eseguire l osteotomia femorale posteriore e gli smussi. > pagina Preparazione ed impianto Preparare la tibia e il femore ed inserire i componenti di prova. > pagina 18 Impiantare la protesi permanente, a piatto fisso o a piatto mobile. > pagina 20 9

10 Tecnica chirurgica 1. Osteotomia tibiale Montaggio del sistema di riferimento tibiale ad orientamento extramidollare (Figg. 1 e 2) Inserire il porta-forcella (1) sulla forcella (4). Inserire il mirino distale (2) sul porta-forcella (1) e fissarlo con la vite per forcella tibiale (3). Montare il mirino distale (2) ed il mirino prossimale (5) fissandoli insieme con la vite di connessione (6). Fissare l appoggio tuberosità LM/RL o LL/RM (7), secondo necessità, al mirino prossimale (5) con la vite (8). Inserire la guida di taglio tibiale (9) sull appoggio tuberosità (7), impostare a zero e fissare saldamente in sede con il cacciavite esagonale. Fig. 1 Fig. 2 10

11 Posizionamento del sistema di riferimento tibiale ad orientamento extra midollare Posizionare il sistema di riferimento tibiale parallelamente al margine anteriore della tibia (Fig. 3). La guida di taglio tibiale ha un inclinazione posteriore di 5 già preimpostata. È consigliata la ricostruzione di un inclinazione naturale o di un inclinazione costante di 5. Con il sistema di riferimento tibiale parallelo all asse longitudinale (Fig. 4) della tibia, allineare il portaforcella con il secondo raggio metatarso-falangeo e fissare con il nastro di gomma. Fig. 3 Fig. 4 Il sistema di riferimento tibiale non deve mai essere inclinato medialmente né lateralmente. È eventualmente possibile allentare la vite per forcella tibiale ed eseguire la regolazione necessaria sul piano frontale. Occorre poi stringere di nuovo la vite per forcella tibiale. Inserire il palpatore (Fig. 5a) o il palpatore d altezza tibiale opzionale nella guida per taglio tibiale (Fig. 5b) ed identificare il punto più profondo del difetto tibiale. Fissare la vite di connessione. Eseguire una foratura preliminare. Fissare il sistema di riferimento tibiale con due pin. Fig. 5a Fig. 5b Verificare l inclinazione posteriore con il palpatore inserito nella guida di taglio tibiale (Fig. 5a). Fissare il sistema di riferimento tibiale prestando attenzione ad eseguire i fori non troppo vicini al margine e neppure sovrapposti, in quanto ciò potrebbe indebolire il piatto tibiale. 11

12 Osteotomia tibiale sagittale Per un osteotomia sagittale è possibile togliere la guida di taglio tibiale, senza spostare il sistema di riferimento tibiale (Fig. 6). Eseguire l osteotomia tibiale sagittale con l impiego di un seghetto alternativo. Non tagliare troppo in profondità sul piano sagittale, in quanto ciò potrebbe determinare una frattura della tibia. Fig. 6 Osteotomia tibiale trasversale Per spostare la guida di taglio tibiale è possibile utilizzare il cacciavite esagonale. Raccomandiamo una resezione di 4 5 mm distalmente al punto più profondo del difetto tibiale. Con palpatore spinto trasversalmente nella guida di taglio tibiale (Fig. 7), è possibile controllare l angolo rispetto all asse longitudinale della tibia. Fig. 7 Eseguire l osteotomia tibiale trasversale (Fig. 8) senza danneggiare i tessuti molli. Proteggere i legamenti con i divaricatori di Hohmann! Verificare che sulla linea di incrocio tra il taglio sagittale e quello trasversale non siano presenti resti o creste/scalini. Fig. 8 12

13 Determinare la misura dell impianto con l ausilio del calibratore tibiale (Fig. 9). La dimensione medio-laterale determina la misura del piatto tibiale. Evitare eventuali sporgenze mediali o AP. Fig. 9 Per determinare la misura del piatto tibiale: Confrontare l osso resecato con il calibratore tibiale (Fig. 9) Collocare la controparte del calibratore tibiale (con le punte rivolte verso l alto) sulla superficie della tibia resecata 13

14 Tecnica chirurgica 2. Osteotomia femorale Controllo dell osteotomia femorale posteriore Impostare su 5 lo spessore dell inserto PE (Fig. 10). Fig. 10 Inserire il tensore per legamenti con ginocchio flesso a circa 100 ed applicare una tensione nella regione F (50 75 N). La resezione ossea dovrebbe essere dislocata posteriormente di 7 mm (Fig. 11), corrispondenti allo spessore della componente femorale. Se la scala indica 7 mm, utilizzare il tensore per legamenti con ginocchio completamente esteso (cfr. pagina seguente). Fig. 11 Se la resezione è inferiore a 7 mm, aumentare lo spessore dell inserto PE fino a raggiungere 7 mm. Se la resezione supera 7 mm, praticare una resezione corrispondente della tibia prossimale. Accertarsi che non siamo presenti divaricatori o altri strumenti simili che esercitano forza sui legamenti. Prima di usare il tensore per legamenti eliminare eventuali osteofiti in quanto potrebbero influenzare i risultati. 14

15 Praticare l osteotomia del femore distale Sul tensore per legamenti mantenere lo spessore dell inserto PE. Introdurre il tensore per legamenti con ginocchio in estensione completa ed applicare una tensione nella regione E ( N) (Fig. 12). Sulla base del difetto femorale distale esistente, la resezione dovrebbe essere di 7 mm o inferiore. Fig. 12 Accertarsi che non siamo presenti divaricatori o altri strumenti simili che esercitano forza sui legamenti. Evitare iperestensione del ginocchio! Flessione consigliata per: applicazione mediale: 0 5 applicazione laterale: 5 10 Eseguire l osteotomia (Fig. 13) utilizzando la guida di taglio del tensore per legamenti. Fig. 13 Verificare lo spazio in estensione Eliminare l osso resecato e i residui di osso. Reintrodurre il tensore per legamenti con il ginocchio in estensione completa e controllare lo spazio in estensione utilizzando la stessa forza e la stessa impostazione per l inserto PE usate in precedenza. Il contrassegno zero deve coincidere con la linea di riferimento (Fig. 14). Fig

16 Determinazione della misura dell impianto femorale Con ginocchio in estensione completa, verificare il punto in cui dovrebbe terminare la curva anteriore della componente femorale. A tale scopo il margine anteriore della tibia servirà come riferimento. Fare un segno con l elettrobisturi. Fig. 15 Con il ginocchio in flessione, allineare il calibratore femorale sulla superficie di taglio femorale distale e sul condilo posteriore per controllare la misura definita durante la pianificazione pre-operatoria (Fig. 15). Pianificare la misura della componente femorale nella fase pre-operatoria con l aiuto dei lucidi radiografici, disponibili in scala 1.05:1. In caso di dubbi, iniziare con la misura femorale più piccola, il che consentirà di passare senza problemi ad una componente di misura superiore. Definizione del taglio posteriore e del taglio obliquo Inserire la guida di foratura femorale sul tensore per legamenti. Fig. 16 Con ginocchio flesso a circa 100, inserire il tensore per legamenti mantenendo l impostazione dell inserto PE utilizzata per la resezione distale. Applicare una tensione nella regione F (50 75 N). Contemporaneamente spingere la guida di foratura sulla superficie distale del femore. Modificare la flessione finché la guida di foratura non si adagerà a filo sull osteotomia del femore distale (Fig. 16). Fig. 17 È possibile utilizzare un piccolo uncino per eseguire un ulteriore controllo e verificare l eventuale presenza di uno spazio tra la guida di foratura e la superficie della resezione ossea distale. Controllare la tensione e la profondità di resezione, quindi eseguire i fori di fissaggio del blocco di taglio femorale con la punta elicoidale da 3.2 mm (Fig. 17). 16

17 Osteotomie femorali con taglio posteriore ed obliquo Posizionare il blocco di taglio femorale (A E) nei fori precedentemente eseguiti ed impattare fino a far adagiare il blocco di taglio femorale a filo con la superficie di taglio distale (Fig. 18). Usare anche un pin diagonale. Fig. 18 In questa fase la misura del blocco di taglio femorale e la misura della componente femorale possono ancora essere regolate. Eseguire le tre osteotomie nella sequenza indicata di seguito: Posteriore (Fig. 19) Taglio obliquo posteriore (protegge l osso tibiale) Taglio obliquo anteriore, se occorrente (max. 4 5 mm). Fare riferimento al segno eseguito in precedenza (vedere la sezione Determinazione della misura della componente femorale ). Rimuovere gli osteofiti posteriori e tutti i residui del menisco. Fig. 19 Controllo dello spazio in flessione Eliminare l osso resecato. Reinserire il tensore per legamenti con la guida di foratura tenendo il ginocchio flesso a circa 100 e controllare la spazio in flessione con la forza impostata in precedenza. A questo punto il segno zero deve coincidere con la linea di riferimento (Fig. 20). Fig. 20 È possibile controllare lo spazio in flessione utilizzando anche il femore di prova e il corretto blocco spaziatore. 17

18 Tecnica chirurgica 3. Preparazione ed impianto Preparazione della tibia Introdurre il calibratore tibiale e controllare la copertura tibiale evitando qualsiasi sporgenza. Impattare il calibratore tibiale con l apposito impattatore (Fig. 21). Usare un martello piccolo per evitare di applicare una forza eccessiva. Fig. 21 Usare un seghetto alternativo per preparare l osso per l aletta tibiale (Fig. 22). Completare la preparazione con lo scalpello per alette (Fig. 23). Con l uso di un piccolo raschietto eliminare i residui di osso, soprattutto nella regione posteriore della fessura per l aletta tibiale. Fig. 22 Fig. 23 Introdurre l aletta di prova (misura 1 5) (Fig. 24). L aletta di prova deve adagiarsi a filo sul taglio tibiale. Non impattare l aletta di prova poiché tale operazione potrebbe danneggiare la tibia. Se l aletta di prova non s inserisce nella superficie preparata senza forzare, rilavorare l intaglio dell aletta con un raschietto. Fig. 24 Controllare l allineamento con l uso di un asta di controllo (Fig. 24). Ispezionare visivamente l inclinazione posteriore. 18

19 Fig. 25 Piatto mobile (Fig. 25) Introdurre il calibratore tibiale. Posizionare il femore di prova con l aiuto dell impugnatura per femore. Introdurre l inserto di prova in PE. Controllare quanto segue: 1. Cinematica articolare 2. Tensione legamentosa 3. Posizione medio-laterale del femore di prova. Durante la flessione l inserto di prova in PE non deve entrare in contatto con l asta centrale Se necessario, regolare la posizione del femore di prova latero-medialmente e fissarlo in sede con due pin (Fig. 27). Se l inserto di prova in PE sporge eccessivamente durante l estensione è consigliabile applicare un impianto a piatto fisso. Fig. 26 Piatto fisso (Fig. 26) Posizionare il femore di prova con l aiuto dell impugnatura per femore. Introdurre il blocco spaziatore corretto. Controllare quanto segue: 1. Cinematica articolare 2. Tensione legamentosa 3. Posizione latero-mediale del femore di prova. Se necessario, regolare la posizione del femore di prova latero-medialmente e fissarlo in sede con due pin (Fig. 27). Preparazione del femore Lavorare l aletta femorale con il seghetto alternativo (Fig. 28). Praticare un foro per il perno del femore con la punta da 6,5 mm. Rimuovere i pin. Fig. 27 Fig. 28 Rifilare la cartilagine e l osso sulle estremità della componente femorale fino all articolazione femoro-patellare. 19

20 Fig. 29 Piatto mobile (Fig. 30) Impiantare la protesi procedendo nel seguente ordine: Piatto tibiale Componente femorale Inserto PE Introdurre il piatto tibiale, imprimendo un inclinazione posteriore in modo da far defluire il cemento in direzione anteriore e prevenire la fuoriuscita di cemento posteriormente. Montare il componente femorale sull impugnatura per femore. In presenza di un osso di buona qualità, aletta e pin di posizionamento non devono essere cementati. Eliminare i residui posteriori di cemento che potrebbero essere presenti. Inserire il distanziatore per cemento (Fig. 29). Non appena il cemento sarà polimerizzato, posizionare saldamente il ginocchio con una lieve sollecitazione in varo o in valgo, come opportuno, e con una flessione di 30. Introdurre l inserto PE. Fig. 30 Piatto fisso (Fig. 31) Impiantare le componenti protesiche procedendo nel seguente ordine: Piatto tibiale Inserto PE Componente femorale Introdurre il piatto tibiale, imprimendo un inclinazione posteriore in modo da far defluire il cemento in direzione anteriore e prevenire la fuoriuscita di cemento posteriormente. Montare il componente femorale sull impugnatura per femore. In presenza di un osso di buona qualità, aletta e pin di posizionamento non devono essere cementati. Eliminare i residui posteriori di cemento che potrebbero essere presenti. Fig

21 Cementazione Cementazione Importante: in fase di cementazione è assolutamente indispensabile verificare sempre di aver eliminato il cemento in eccesso. La presenza di materiale estraneo, quale particelle di cemento e/o resti di osso, può determinare un alto grado di usura e danneggiare l inserto PE. Per la cementazione usare sempre guanti nuovi e asciutti. Usare un lavaggio pulsante. Accertarsi che gli impianti siano asciutti prima di applicare il cemento. Usare solo piccole quantità di cemento, soprattutto nella regione posteriore del femore ed anche nelle regioni posteriore e centrale del piatto tibiale. Durante il posizionamento: iniziare ad impattare sul lato posteriore (in questo modo il cemento viene spinto in direzione anteriore). Mentre il cemento polimerizza applicare la pressione adeguata (usare i distanziatori per cemento). Controllare che il piatto tibiale sia adagiato in piano sulla tibia. Eliminare il cemento in eccesso (il piatto tibiale mobile può fungere da specchio per il lato posteriore). Per togliere il cemento in eccesso usare un uncino o un cucchiaio (fatto di un materiale che non graffi le superfici delle componenti). 21

22 Appendice 1 Il tensore per legamenti Il tensore per legamenti, un dispositivo unico dello strumentario balansys UNI, tiene il compartimento in tensione fisiologica, ripristina l allineamento dell arto e consente una misurazione precisa della resezione ossea. Gli spazi in flessione ed estensione possono essere determinati in modo esatto migliorando notevolmente la precisione chirurgica. Legenda A B C D Guida per lama della sega 1,27 mm Profondità di resezione dell osso del femore Tensione legamentosa in flessione e in estensione Impostazione spessore PE Abbreviazioni Rifilare la tibia del valore corrispondente Ad es.: se il segno è sopra 7, a 9 mm, la tibia viene rifilata di 2 mm Aumentare lo spessore dell inserto PE del valore corrispondente Ad es.: se il segno è sotto 7, a 5 mm, l impostazione dell inserto PE passa allo spessore 7 E F E indica Estensione Questa fascia corrisponde a N F indica Flessione Questa fascia corrisponde a N 22

23 Appendice 2 Codici degli impianti balansys UNI Componenti femorali balansys UNI, cem. Mediolat. Misura mm A ,5 mm B mm C mm D mm E Piatto tibiale mobile balansys UNI, cem. Mediolat. Misura mm 1 LM mm 2 LM mm 3 LM mm 4 LM mm 5 LM mm 1 RM mm 2 RM mm 3 RM mm 4 RM mm 5 RM Inserto PE mobile balansys UNI Mediolat. Misura mm A/ mm A/ mm A/ mm A/ ,5 mm B/ ,5 mm B/ ,5 mm B/ ,5 mm B/ mm C/ mm C/6 Mediolat. Misura mm C/ mm C/ ,5 mm D/ ,5 mm D/ ,5 mm D/ ,5 mm D/ mm E/ mm E/ mm E/ mm E/9 23

24 Appendice 2 Codici degli impianti balansys UNI Piatto tibiale fisso balansys UNI, cem. Mediolat. Misura mm 1 LM/RL mm 2 LM/RL mm 3 LM/RL mm 4 LM/RL mm 5 LM/RL mm 1 LL/RM mm 2 LL/RM mm 3 LL/RM mm 4 LL/RM mm 5 LL/RM Inserto PE fisso balansys UNI Mediolat. Misura mm 1/5 LM/RL mm 1/6 LM/RL mm 1/7 LM/RL mm 1/9 LM/RL mm 2/5 LM/RL mm 2/6 LM/RL mm 2/7 LM/RL mm 2/9 LM/RL mm 3/5 LM/RL mm 3/6 LM/RL mm 3/7 LM/RL mm 3/9 LM/RL mm 4/5 LM/RL mm 4/6 LM/RL mm 4/7 LM/RL mm 4/9 LM/RL mm 5/5 LM/RL mm 5/6 LM/RL mm 5/7 LM/RL mm 5/9 LM/RL Mediolat. Misura mm 1/5 LL/RM mm 1/6 LL/RM mm 1/7 LL/RM mm 1/9 LL/RM mm 2/5 LL/RM mm 2/6 LL/RM mm 2/7 LL/RM mm 2/9 LL/RM mm 3/5 LL/RM mm 3/6 LL/RM mm 3/7 LL/RM mm 3/9 LL/RM mm 4/5 LL/RM mm 4/6 LL/RM mm 4/7 LL/RM mm 4/9 LL/RM mm 5/5 LL/RM mm 5/6 LL/RM mm 5/7 LL/RM mm 5/9 LL/RM 24

25 Appendice 3 Compatibilità dimensionale impianti balansys UNI Piatto fisso balansys UNI Componente femorale A B C D E A B A B C B C D C D E D E Inserto fisso PE Piatto tibiale fisso Piatto mobile balansys UNI Componente femorale Inserto mobile PE A B C D E A B A B C B C D C D E D E Piatto tibiale mobile

26 Appendice 4 Codici degli strumenti balansys UNI Set strumentario balansys UNI A Nessuna immagine / Coperchio balansys UNI Vassoio 1/3 balansys UNI Set strumentario balansys UNI A Vassoio 1/3 balansys UNI Mirino distale SRT balansys UNI Mirino prossimale SRT balansys UNI Appoggio tuberosità SRT balansys UNI RM/LL balansys UNI LM/RL Perno di bloccaggio tibiale SRT balansys Forcella SRT balansys UNI 26

27 Porta-forcella SRT balansys UNI Vite SRT balansys Vite di connessione SRT balansys Guida di taglio tibiale SRT balansys Blocco di taglio femorale A balansys UNI Blocco di taglio femorale B balansys UNI Blocco di taglio femorale C balansys UNI Blocco di taglio femorale D balansys UNI Blocco di taglio femorale E balansys UNI Cacciavite, esagonale, Tensore per legamenti balansys UNI Guida di foratura balansys UNI Impattatore tibiale balansys Nastro di gomma SRT balansys 3x25x Retrattore rettangolare balansys Divaricatore Hohmann curvo balansys sin Divaricatore Hohmann curvo balansys dex 27

28 Set strumentario balansys UNI A Vassoio 2/3 balansys UNI Set strumentario balansys UNI A Vassoio 2/3 balansys UNI Aletta di prova balansys UNI mis Aletta di prova balansys UNI mis Aletta di prova balansys UNI mis Aletta di prova balansys UNI mis Aletta di prova balansys UNI mis Impattatore p/femore balansys UNI Calibratore femorale balansys UNI 28

29 Pinza balansys Asta di controllo balansys parte centr Asta di controllo corta balansys Asta di controllo lunga balansys Pin balansys 3.2/ Punta elicoidale Palpatore 1.3 balansys Punta 6.5 Strumenti opzionali per il set balansys UNI NON fanno parte della configurazione standard e devono essere ordinati separatamente: Palpatore d altezza tibiale balansys 29

30 Set strumentario balansys UNI A Vassoio 3/3 balansys UNI Set strumentario balansys UNI A Vassoio 3/3 balansys UNI Calibratore tibiale balansys UNI 1 LM/RL Calibratore tibiale balansys UNI 2 LM/RL Calibratore tibiale balansys UNI 3 LM/RL Calibratore tibiale balansys UNI 4 LM/RL Calibratore tibiale balansys UNI 5 LM/RL Calibratore tibiale balansys UNI 1 LL/RM Calibratore tibiale balansys UNI 2 LL/RM Calibratore tibiale balansys UNI 3 LL/RM Calibratore tibiale balansys UNI 4 LL/RM Calibratore tibiale balansys UNI 5 LL/RM Impugnatura prot. tib. prova balansys UNI Impugnatura p/femore balansys UNI 30

31 Inserto mob. di prova PE balansys UNI A/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI A/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI A/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI A/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI B/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI B/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI B/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI B/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI C/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI C/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI C/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI C/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI D/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI D/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI D/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI D/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI E/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI E/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI E/ Inserto mob. di prova PE balansys UNI E/ Femore di prova balansys UNI A Femore di prova balansys UNI B Femore di prova balansys UNI C Femore di prova balansys UNI D Femore di prova balansys UNI E Scalpello per alette balansys UNI Distanziatore p/cemento 5-9 balansys UNI Blocco spaziatore balansys UNI 5/ Blocco spaziatore balansys UNI 7/9 31

32 Annotazioni 32

33 Annotazioni 33

34 Annotazioni 34 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 P.O. Casella Box postale 2544 Bettlach 2544 Bettlach Switzerland Svizzera

35

36 Australia Mathys Orthopaedics Pty Ltd Lane Cove West, NSW 2066 Tel: info.au@mathysmedical.com Japan Mathys KK Tokyo Tel: info.jp@mathysmedical.com Austria Mathys Orthopädie GmbH 2351 Wiener Neudorf Tel: info.at@mathysmedical.com New Zealand Mathys Ltd. Auckland Tel: info.nz@mathysmedical.com Belgium Mathys Orthopaedics Belux N.V.-S.A Leuven Tel: info.be@mathysmedical.com Netherlands Mathys Orthopaedics B.V PH Veenendaal Tel: info.nl@mathysmedical.com France Mathys Orthopédie S.A.S Gerzat Tel: info.fr@mathysmedical.com P. R. China Mathys (Shanghai) Medical Device Trading Co., Ltd Shanghai, Tel: info.cn@mathysmedical.com Germany Mathys Orthopädie GmbH «Centre of Excellence Sales» Bochum Bochum Tel: sales.de@mathysmedical.com Hotline: (MATHYS) «Centre of Excellence Ceramics» Mörsdorf Mörsdorf/Thür. Tel: info.de@mathysmedical.com «Centre of Excellence Production» Hermsdorf Hermsdorf Tel: info.de@mathysmedical.com Local Marketing Partners in over 30 countries worldwide Switzerland Mathys Ltd Bettlach 2544 Bettlach Tel: info@mathysmedical.com United Kingdom Mathys Orthopaedics Ltd Alton, Hampshire GU34 2QL Tel: info.uk@mathysmedical.com N d'art Mathys Ltd Bettlach Stampato in Svizzera Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 P.O. Box 2544 Bettlach Switzerland

balansys UNI Tecnica chirurgica Blocco spaziatore

balansys UNI Tecnica chirurgica Blocco spaziatore balansys UNI Tecnica chirurgica Blocco spaziatore Indice Consulenti medici 4 Introduzione 6 Indicazioni e controindicazioni 7 Pianificazione pre-operatoria 8 Approccio chirurgico 9 Tecnica chirurgica

Dettagli

Affinis Protesi totale di spalla. Tecnica chirurgica

Affinis Protesi totale di spalla. Tecnica chirurgica Affinis Protesi totale di spalla Tecnica chirurgica Sommario Introduzione 4 Protesi totale di spalla 4 1. Indicazioni 5 1.1 Indicazioni 5 1.2 Controindicazioni 5 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Tecnica

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore Anatomia del ginocchio epicondili condili Patella Gola intercondiloidea Piatto tibiale Tuberosità tibiale Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore 1 Il movimento del ginocchio naturale 1) Flesso Estensione

Dettagli

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. Tecnica chirurgica TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. TeleFix Sommario Indicazioni e controindicazioni 2 Impianti 3 Tecnica chirurgica 4 Controllo con

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

ceramys & vitamys Maggiore longevità per il sistema protesico di spalla Affinis ZrO 2 -AI 2 O 3

ceramys & vitamys Maggiore longevità per il sistema protesico di spalla Affinis ZrO 2 -AI 2 O 3 ceramys & vitamys Maggiore longevità per il sistema protesico di spalla Affinis ZrO 2 -AI 2 O 3 vitamys & ceramys Esperienza e competenza ceramys Dall inizio degli anni 70, in Mathys studiamo, sviluppiamo

Dettagli

CBC. Tecnica chirurgica

CBC. Tecnica chirurgica CBC Tecnica chirurgica Indice Introduzione 4 1. Indicazioni e controindicazioni 5 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Tecnica chirurgica 9 4. Impianti 14 5. Strumenti 17 5.1 Set strumentario CBC 56.01.0015A

Dettagli

Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale

Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale 1 2 Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale Indice Ringraziamenti... 2 Introduzione...

Dettagli

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore Anatomia del ginocchio epicondili condili Patella Gola intercondiloidea Piatto tibiale Tuberosità tibiale Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore 1 Il movimento del ginocchio naturale 1) Flesso Estensione

Dettagli

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA 9 Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole Il Minifissatore Pennig A cura di: Prof. Dr. D. Pennig INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE METACARPALI Fratture diafisarie del quinto metacarpo

Dettagli

Mini-fissatore esterno.

Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo con amplificatore

Dettagli

Triathlon Sistema protesico di ginocchio

Triathlon Sistema protesico di ginocchio Triathlon Sistema protesico di ginocchio Protocollo chirurgico Il presente documento è destinato esclusivamente al personale sanitario. A stabilizzazione posteriore e con conservazione del legamento crociato

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

Approccio Anter nte og o r g ado ado

Approccio Anter nte og o r g ado ado Approccio Anterogrado PIANO PRE-OPERATORIO Radiografie preoperative sono necessarie per stimare il diametro e la lunghezza del chiodo utilizzando i lucidi disponibili. Il recupero della lunghezza e dell

Dettagli

Affinis Inverse Sistema protesico di spalla inversa. Tecnica chirurgica

Affinis Inverse Sistema protesico di spalla inversa. Tecnica chirurgica Affinis Inverse Sistema protesico di spalla inversa Tecnica chirurgica Contenuto Introduzione 1. Indicazioni e controindicazioni 6 2. Pianificazione preoperatoria 7 3. Tecnica operatoria Affinis Inverse

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Tecnica chirurgica SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Sommario Indicazioni 3 Impianti tondi 4 Impianti oblunghi 6 Tappi a vite 8 Tecnica

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Istruzioni per l utilizzo Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Sommario Introduzione Strumenti ortopedici per il piede 2 Indicazioni 4 Tecnica d uso Set dispositivo

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo. Guida osteotomica. Per osteotomie a cuneo chiuso di femore e tibia.

Istruzioni per l utilizzo. Guida osteotomica. Per osteotomie a cuneo chiuso di femore e tibia. Istruzioni per l utilizzo Guida osteotomica. Per osteotomie a cuneo chiuso di femore e tibia. Sommario Introduzione Guida osteotomica 2 Indicazioni 4 Tecnica chirurgica Piano preoperatorio 5 Preparazione

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. Ampia scelta di placche anatomicamente premodellate Fori combinati LCP Stabilità angolare Sommario Introduzione LCP DF

Dettagli

twinsys Tecnica chirurgica

twinsys Tecnica chirurgica twinsys Tecnica chirurgica Contenuto Introduzione 4 1. Indicazioni e controindicazioni 6 2. Pianificazione preoperatoria 8 3. Tecnica chirurgica 11 3.1 Impianto di uno stelo twinsys non cementato 15 3.2

Dettagli

TECNICA OPERATORIA. Snodo Articolato per il Ginocchio (Sistema LRS ADVANCED)

TECNICA OPERATORIA. Snodo Articolato per il Ginocchio (Sistema LRS ADVANCED) TECNIC OPERTORI Snodo rticolato per il Ginocchio (Sistema LRS DVNCED) 1 1 2 4 6 8 17 INTRODUZIONE INDICZIONI CRTTERISTICHE E VNTGGI MTERILI NECESSRI MONTGGIO DELLO SNODO RTICOLTO PER IL GINOCCHIO TRUM

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

Triathlon PKR. Rivestimento parziale del ginocchio Protocollo chirurgico

Triathlon PKR. Rivestimento parziale del ginocchio Protocollo chirurgico Triathlon PKR Rivestimento parziale del ginocchio Protocollo chirurgico Triathlon PKR Protocollo chirurgico Sommario Ringraziamenti....4 Introduzione....4 Riassunto/punti principali della procedura...5

Dettagli

Con soluzioni sempre un passo avanti. Il Sistema Innex per ginocchio Semi- Constrained (SC) Tecnica chirurgica

Con soluzioni sempre un passo avanti. Il Sistema Innex per ginocchio Semi- Constrained (SC) Tecnica chirurgica Con soluzioni sempre un passo avanti Il Sistema Innex per ginocchio Semi- Constrained (SC) Tecnica chirurgica Introduzione, indicazioni e controindicazioni 3 Pianificazione con raggi X nella fase preoperatoria

Dettagli

Zimmer Unicompartmental High Flex Knee. Tecnica Chirurgica per le opzioni Intramidollare, Spacer Block ed Extramidollare

Zimmer Unicompartmental High Flex Knee. Tecnica Chirurgica per le opzioni Intramidollare, Spacer Block ed Extramidollare Zimmer Unicompartmental High Flex Knee Tecnica Chirurgica per le opzioni Intramidollare, Spacer Block ed Extramidollare ZIMMER UNICOMPARTMENTAL HIGH FLEX KNEE Opzione intramidollare, Spacer Block ed extramidollare

Dettagli

KYN. Protesi totale di ginocchio a piatto fisso

KYN. Protesi totale di ginocchio a piatto fisso KYN Protesi totale di ginocchio a piatto fisso Le caratteristiche KYN La protesi totale di ginocchio KYN è disponibile nei modelli postero stabilizzata PS e con conservazione del legamento crociato posteriore

Dettagli

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche.

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche. Informazioni per gli ordini Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche. Indice Introduzione Sistema pelvico a profilo basso 3.5 2 Informazioni

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Tecnica chirurgica Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Funzioni e vantaggi Combinazioni senza compromessi con fori combinati

Dettagli

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito. Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito. Costruire sul successo... Basato sui principi consolidati della tecnologia LCP di Synthes e sulla prima generazione di placche per gomito,

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320 Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320 FERRI DI PIALLA IN ACCIAIO HSS Gestisce qualsiasi lunghezza. Larghezza minima (a) 13 mm. Non è possibile eseguire l affilatura di ferri in acciaio al carburo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO Introduzione L imaging muscolo-scheletrico si avvale principalmente degli esami radiografici tradizionali e della risonanza magnetica. La TC fornisce

Dettagli

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia 1 Ginocchio Impianto osteocartilagineo ossa cartilagine sacco sinoviale

Dettagli

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro.

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro. tenda plissè a. Si prega di utilizzare solo le viti in dotazione Utilizzare per il fissaggio solo un giravite a croce: NON USARE AVVITATORI ELETTRICI Applicare la maniglietta in dotazione prima di iniziare

Dettagli

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova TRASPOSIZIONE DELLA TUBEROSITA TIBIALE ier SIO Pier SIOVET piga@gruppocvit.it Centro Veterinario

Dettagli

Vie di accesso e Tecnica chirurgica

Vie di accesso e Tecnica chirurgica HOT-TOPICS TOPICS protesi di caviglia Vie di accesso e Tecnica chirurgica M. Guelfi, F. Grilli Via laterale Via anteriore Via antero-laterale Vie di accesso Via anteriore Via antero-laterale Vie di accesso

Dettagli

Fratture Diafisarie e Metafisarie. Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini GUIDA RAPIDA

Fratture Diafisarie e Metafisarie. Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini GUIDA RAPIDA 6 Fratture Diafisarie e Metafisarie Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE DIAFISARIE TIBIA Eseguire sempre la riduzione

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

Il Sistema per ginocchio Innex Primary

Il Sistema per ginocchio Innex Primary Il Sistema per ginocchio Innex Primary Tecnica operatoria Flessibilità grazie alla modularità Esonero da responsabilità Il presente opuscolo è indirizzato esclusivamente a chi sia in possesso di adeguata

Dettagli

CPI - III - Istruzioni

CPI - III - Istruzioni M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 CPI - III - Istruzioni Indicatore della Posizione Condilare (CPI) Le seguenti istruzioni sono valide per i

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA ipfix Tecnica chirurgica Prodotto da : Transystème - France Distribuito da : Medical Due S.r.l. - Via Trento, 43 37014 Castelnuovo del Garda

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

GMRS per femore distale Protocollo chirurgico

GMRS per femore distale Protocollo chirurgico GMRS per femore distale Protocollo chirurgico Sistema protesico modulare globale CVR1 Ringraziamenti Stryker desidera ringraziare i seguenti chirurghi per il contributo apportato allo sviluppo del Sistema

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Med cable Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano Struttura dipartimentale di Chirurgia Articolare

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto massimo.berruto@fastwebnet.it A.O.Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano Servizio Dipartimentale

Dettagli

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Dettagli

Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 90 cm di larghezza

Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 90 cm di larghezza N 534 Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 90 cm di larghezza Descrizione Con la dima di fresatura per piani di lavoro PS 900 e una fresatrice verticale Festool, ad es. OF 1400, è possibile

Dettagli

Tecnica combinata per JOURNEY II BCS e JOURNEY II CR. Sistema di ginocchio totale

Tecnica combinata per JOURNEY II BCS e JOURNEY II CR. Sistema di ginocchio totale Tecnica combinata per JOURNEY II BCS e JOURNEY II CR Sistema di ginocchio totale Chirurghi che hanno contribuito a JOURNEY II BCS: Johan Bellemans, MD, PhD Professor of Orthopaedic Surgery Chairman of

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Evolution Bench. Design unico - Precisione

Evolution Bench. Design unico - Precisione Evolution Bench Design unico - Precisione ISTRUZIONI Grazie per aver scelto Keencut Evolution Bench. Ci siamo impegnati al massimo per offrirvi un prodotto tecnico di precisione con la garanzia di molti

Dettagli

Applicatori di spongiosa ossea

Applicatori di spongiosa ossea ART 51 2. 06/2015-IT Applicatori di spongiosa ossea Per riempire i difetti ossei Applicatori di spongiosa ossea In numerosi interventi artroscopici è necessario correggere i difetti ossei mediante riempimento.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE 1. In sede di montaggio della torretta PARAT, tutti i cuscinetti vanno lubrificati con il grasso fornito in dotazione (Mobilux EP 1 idrorepellente)! 2. Gli intervalli di manutenzione

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Sistema per radio distale extraarticolare

Sistema per radio distale extraarticolare Tecnica chirurgica Sistema per radio distale extraarticolare palmare LCP ad angolo variabile 2.4 mm. Per fissazione della frattura specifica per i frammenti con tecnologia di bloccaggio ad angolo variabile.

Dettagli

STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA

STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. PANORAMICA DEL PRODOTTO Presentazione del primo set di strumenti di estrazione per spalla dedicati

Dettagli

Docente: Ing. P.Zanetti

Docente: Ing. P.Zanetti Torniturar Docente: Ing. P.Zanetti 1. Introduzione all operazione di tornitura Il moto di taglio (rotatorio) è affidato al pezzo Il moto di avanzamento è affidato all utensile Si ottengono solo pezzi caratterizzati

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei GUIDA RAPIDA 14 Minifissatori a Slitta Parte A: Applicazioni nella Mano A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei USO DEL MINIFISSATORE M 103 PER L ALLUNGAMENTO DEL PRIMO METACARPO Inserire una vite ossea con

Dettagli

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica Protesi totale di ginocchio postero-stabiliazzata o-stab a piatto rotante L equazione Preservare il polietilene dall usura. Minimizzare i

Dettagli

Box Porta Pivoettante in 3 parti PLATINUM

Box Porta Pivoettante in 3 parti PLATINUM Box Porta Pivoettante in 3 parti PLATINUM Estensibilità porta pivoettante porta pivotante a tre parti in linea 110 Min 106 Max 110 porta pivotante a tre parti in linea 120 Min 116 Max 120 porta pivotante

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 60 cm di larghezza

Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 60 cm di larghezza N 529 Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 60 cm di larghezza Descrizione Con la dima di fresatura per piani di lavoro PS 900 e una fresatrice verticale Festool, ad es. OF 1400, è possibile

Dettagli

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE INDICAZIONI Elos 180: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche e sottotrocanteriche alte. Elos 300: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche, sottotrocanteriche a rima

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Tecnica chirurgica Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Sommario Principi dell AO 4 Indicazioni e controindicazioni 5 Impianti

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema di placche per caviglia 3. Compatibile con le viti ad angolo variabile Acumed

Tecnica chirurgica. Sistema di placche per caviglia 3. Compatibile con le viti ad angolo variabile Acumed Sistema di placche per caviglia 3 Set base per frammenti di piccole dimensioni Acumed richiesto Compatibile con le viti ad angolo variabile Acumed Tecnica chirurgica Acumed è leader globale nel campo delle

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes. Tecnica chirurgica Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes. Sommario Introduzione Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale

Dettagli

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 Excellence - TIBIA PROSSIMALE LATERALE I supporti prossimali di tibia laterale della gamma O nil sono stati progettati per garantire una sintesi ottimale delle fratture

Dettagli

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Istruzioni per l uso HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Sommario Introduzione HCS 4.5/6.5 2 Indicazioni 4 Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica per HCS 4.5 e 6.5* 5 Estrazione

Dettagli

MACO MULTI-MATIC. MULTI POWER - Asta di sostegno 180 kg DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! FERRAMENTA ANTA-RIBALTA

MACO MULTI-MATIC. MULTI POWER - Asta di sostegno 180 kg DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! FERRAMENTA ANTA-RIBALTA VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! MACO FERRAMENTA ANTA-RIBALTA MULTI POWER - Asta di sostegno 80 kg ISTRUZIONE DI MONTAGGIO Indicazioni generali

Dettagli

Click! MONTAGGIO MECCANICO. 1) Persiane dotate di bandelle originali Click! con trasmissione del moto sul cardine

Click! MONTAGGIO MECCANICO. 1) Persiane dotate di bandelle originali Click! con trasmissione del moto sul cardine REG. N. 2202 UNI EN ISO 9001:2000 Click! MONTAGGIO MECCANICO 1) Persiane dotate di bandelle originali Click! con trasmissione del moto sul cardine a) Bandelle a scomparsa Click! (persiane in spigolo) -

Dettagli

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7. Tecnica chirurgica Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7. Indice Introduzione Placche Opening Wedge LCP ad

Dettagli

Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, oppure modelli di funzionamento che si trovano normalmente

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION Sacchetti G.L. Xchè una Protesi Nuova? Treacy RBC, Mc Bryde CW, Pynsent PB BHR arthroplasty a minimum follow-up of 5 years JBJS 2005,87/B,167-170 Nuova alternativa

Dettagli

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT Pianificazione e determinazione delle dimensioni idonee Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT www.cookmedical.com D19676-IT-F Pianificazione e determinazione delle dimensioni idonee Effettuare la scansione

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

PERSEUS. Manuale di uso clinico

PERSEUS. Manuale di uso clinico Manuale di uso clinico 1 Sistema Perseus Informazioni sul manuale Il presente documento contiene informazioni riservate. Qualsiasi riproduzione o la pubblicazione di parte di questo manuale sono vietate

Dettagli

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Dotarsi di attrezzature adeguate di prevenzione agli infortuni: scarpe, occhiali e guanti. Proteggere il box doccia con cartone o materiali

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

DIF - Dynamic Internal Fixator

DIF - Dynamic Internal Fixator DIF - Dynamic Internal Fixator Serie 5 DIF DYNAMIC INTERNAL FIXATOR Il fissaggio a ponte con placche a stabilità angolare, è il metodo più utilizzato nel trattamento delle fratture metadiafisarie e periarticolari

Dettagli

Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale ART /2015-IT

Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale ART /2015-IT Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale ART 52 4.0 07/2015-IT Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale Il tendine del quadricipite viene utilizzato

Dettagli

MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia.

MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia. MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com atfolix.com Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) Italiano Istruzioni per l installazione: http://atfolix.info/manuals/it facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli