balansys UNI Tecnica chirurgica Blocco spaziatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "balansys UNI Tecnica chirurgica Blocco spaziatore"

Transcript

1 balansys UNI Tecnica chirurgica Blocco spaziatore

2

3 Indice Consulenti medici 4 Introduzione 6 Indicazioni e controindicazioni 7 Pianificazione pre-operatoria 8 Approccio chirurgico 9 Tecnica chirurgica 11 Appendice 1 Compatibilità dimensionale impianti balansys UNI 28 2 Codici degli impianti balansys UNI 29 3 Codici degli strumenti balansys UNI 31 4 Panoramica delle lame Mathys per sega oscillante 42 Nota Prima d utilizzare un impianto di Mathys Ltd Bettlach, si prega di familiarizzarsi con l applicazione degli strumenti e con la tecnica chirurgica legata al prodotto nonché con gli avvertimenti, le note di sicurezza e le raccomandazioni del foglio d istruzioni. Leggete attentamente le informazioni Mathys per gli utenti e procedete secondo la tecnica chirurgica raccomandata. Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 3

4 Consulenti medici Dr Marco Tinius Chirurgo ortopedico Praxisklinik Stollberg Praxisklinik Stollberg Hohensteiner Strasse Stollberg Sachsen Germania Negli ultimi anni le aspettative e le richieste di trattamento dell osteoartrite del ginocchio sono cambiate. I pazienti che consultano il chirurgo sono più giovani e chiedono interventi di chirurgia mini-invasiva per proteggere i tessuti molli e conservare l osso. Inoltre, ci troviamo di fronte a una domanda di degenze ospedaliere più brevi, riabilitazioni più veloci, maggiore libertà di movimento, pattern di movimento simili a quelli normali e una buona propriocezione per continuare a lavorare o praticare sport. In presenza di un osteoartrite monocompartimentale dell articolazione del ginocchio e di legamenti con una buona funzionalità, le richieste dei pazienti attuali possono essere soddisfatte con l impiego di una moderna protesi di ginocchio monocompartimentale. Le protesi di ginocchio monocompartimentali sono diventate infatti una procedura comune e affermata, una procedura dalla quale oggi non è più possibile prescindere. La sfida per noi chirurghi ortopedici consiste quindi nell impiantare protesi monocompartimentali in modo sicuro, rapido ed affidabile. È per questa ragione che ci servono impianti e strumenti all avanguardia, ergonomici e ben calcolati. La nostra clinica vanta 18 anni di esperienza con diversi sistemi monocompartimentali e l impianto diretto di oltre 3'500 protesi di ginocchio monocompartimentali. Ecco perché mettendo insieme tutte le esperienze finora maturate, abbiamo cercato di creare un sistema in grado di soddisfare le esigenze dei chirurghi ortopedici. Un trattamento sicuro, un buon bilanciamento dello spazio, una correzione affidabile per un tempo di sopravvivenza lungo e massima libertà durante l impianto sono i punti su cui abbiamo focalizzato la nostra attenzione. Abbiamo dedicato il nostro impegno a sviluppare una procedura che fosse non solo affidabile per chirurghi di solida esperienza al fine di ridurre al minimo i tempi chirurgici, ma anche sicura e semplice da apprendere per i colleghi che compiono i primi passi nel campo delle protesi di ginocchio monocompartimentali. Per noi è ogni volta un vero piacere utilizzare questo sistema e speriamo lo sia anche per voi. A quando la vostra prossima UNI? MarcoTinius 4 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

5 Prof Peter Verdonk Chirurgo ortopedico University Gent Universitair Ziekenhuis Gent De Pintelaan Gent Belgio Nell ultimo decennio la popolarità e l interesse per la conservazione dell articolazione grazie ad una PGM è aumentata. In realtà, questo fenomeno è dovuto principalmente all impegno costante con il quale perseguiamo risultati chirurgici ottimali. La percentuale più alta di «ginocchia dimenticate» è stata registrata nei nostri pazienti operati con protesi monocompartimentali. Questa osservazione spesso è attribuita al fatto che vengono conservati tutti i legamenti, la linea articolare viene perfettamente ripristinata e la cinematica è praticamente normale. La sfida maggiore è rappresentata dal fatto che con una PGM l anatomia del ginocchio, nel suo involucro di tessuto molle, viene ripristinata ma non può essere corretta. La protesi monocompartimentale non è una mezza totale, quindi molte tecniche chirurgiche e soluzioni che sono utilizzate per una PTG non possono essere applicate nella chirurgia per una PGM. Gli strumenti che utilizziamo oggi devono essere precisi, riproducibili, sicuri e, cosa ancor più importante, semplici. L obiettivo della tecnologia degli strumenti chirurgici è di consentire al chirurgo di concentrarsi sull intervento, non sugli strumenti! Gli strumenti a riferimento osseo sono stati specificamente progettati per il ripristino dell anatomia del ginocchio del paziente. L attenzione è concentrata su un taglio tibiale perfetto, che dovrebbe ripristinare l inclinazione, la rotazione e l altezza della linea articolare con una singola resezione. Di conseguenza il femore necessita soltanto di un resurfacing, eseguito in modo semplice e riproducibile, all interno di una struttura dei tessuti molli ben bilanciata. Sebbene le procedure per le protesi monocompartimentali appaiano semplici, possono essere più impegnative di un intervento di protesi tricompartimentale. Le indicazioni sono limitate, ma nel paziente corretto i risultati sono veramente soddisfacenti. È quindi importante che il chirurgo sia adeguatamente preparato e partecipi a corsi di formazione avanzati. Questo è infatti il solo modo per arrivare a capire bene cosa si intende per allineamento, rotazione, piani articolari e tensione dei legamenti, ovvero i punti essenziali per raggiungere un risultato ottimale. Peter Verdonk Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 5

6 Introduzione Dal 1997, la protesi di ginocchio balansys ha dato prova della propria validità clinica con ottimi risultati. Con il sistema balansys system, Mathys Ltd Bettlach offre una vasta gamma di componenti che corrispondono alle condizioni anatomiche del singolo paziente e ai requisiti funzionali dell articolazione del ginocchio. Il progetto ha avuto come intento principale quello di mantenere relativamente semplice l utilizzo della tecnica chirurgica. Gli strumenti sono stati realizzati per fornire un flusso di lavoro easy-to-use che consentirà al chirurgo di raggiungere risultati precisi e riproducibili. Il sistema consentirà il ripristino dell allineamento corretto degli arti, il ripristino della biomeccanica del ginocchio e il bilanciamento degli spazi medio/laterali e degli spazi in flessione/estensione Gli impianti balansys UNI, gli strumenti e la tecnica chirurgica sono concepiti per soddisfare le esigenze del chirurgo nei confronti delle protesi in termini di cinematica, bilanciamento dei legamenti, stabilità e sopravvivenza a lungo termine. Questi strumenti e gli impianti di alta qualità sono prodotti in Svizzera a garanzia di risultati clinici eccellenti nel tempo. 6 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

7 Indicazioni e controindicazioni Indicazioni Artrosi monocompartimentale, post-traumatica Importante: un apparato legamentoso intatto è la premessa di un buon risultato clinico Controindicazioni Adiposità Infezione acuta o cronica, sia a livello locale che sistemico (o anamnesi corrispondente) Grave disfunzione dei due crociati Precedente ostetomia correttiva Deficit di estensione di più di 10 Interessamento avanzato degli altri compartimenti Insufficienza o deficit dei tessuti molli o dei legamenti nella regione del ginocchio Ogni patologia concomitante che può compromettere il buon funzionamento dell impianto Pazienti per i quali un operazione ricostruttiva o un trattamento di altro genere promettono un buon esito Artrite reumatoide Artrosi retropatellare Gravi patologie muscolari, nervose o vascolari, che potrebbero mettere a rischio le estremità colpite Ipersensibilità nei confronti dei materiali utilizzati (ad es. cobalto, cromo, nickel, ecc.) Sostanza ossea insufficiente e qualità ossea scadente, che potrebbero compromettere un ancoraggio stabile dell impianto Deformità in varo/valgo di più di 10 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 7

8 Pianificazione pre-operatoria Le radiografie pre-operatorie dovrebbero includere una proiezione antero-posteriore, una proiezione laterale ed una assiale della rotula. Scegliere la misura della componente facendo riferimento alla radiografia laterale 1:1. Scegliere una misura della componente che garantisca un adattamento ottimale del raggio femorale posteriore (per controllare la miniaturizzazione, la lunghezza dell asta è in realtà pari a 10 cm). È fortemente raccomandata anche una radiografia di tutto l arto per avere una panoramica sull allineamento pre-operatorio. 8 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

9 Approccio chirurgico Praticare un incisione della cute antero-mediale o antero-laterale. L incisione per l intervento mini-invasivo mediale dovrebbe iniziare a 1 cm prossimalmente al margine inferiore (superiore) della rotula. Dovrebbe raggiungere una lunghezza di 6 10 cm, in direzione distale, correndo lungo il margine del tendine rotuleo, e terminare a 2 cm distalmente al piano articolare. Verificare che il legamento crociato anteriore ed anche i compartimenti controlaterale e femoro-rotuleo siano integri. Una condromalacia nel compartimento femoro-rotuleo non è una controindicazione, se non è sintomatica. Esporre il piatto tibiale danneggiato resecando parzialmente, se necessario, il corpo adiposo di Hoffa. Resecare tutti i residui del menisco. Eliminare gli osteofiti e, se necessario, procedere con una notchplasty adeguata. Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 9

10

11 Tecnica chirurgica Montaggio del sistema di riferimento tibiale a orientamento extramidollare (Fig. 1 e 2). Montare il porta-forcella (1, ) sulla forcella (4, ). Spingere il mirino distale (2, ) sul porta-forcella (1, ) fissandolo con la vite per forcella tibiale (3, ). Montare il mirino distale (2, ) e il mirino prossimale (5, ) fissandoli insieme con la vite di connessione (6, ). Fissare l appoggio tuberosità LM/RL o LL/RM (7, o ), come opportuno, al mirino prossimale (5, ) con la vite (8, ). Fig. 1 Spingere la guida per taglio tibiale (9, ) sull appoggio tuberosità (7, o ), impostare a zero e fissare saldamente in sede con il cacciavite esagonale ( ). Fig. 2 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 11

12 Allineamento del sistema di riferimento tibiale Posizionare il sistema di riferimento tibiale parallelamente al margine anteriore della tibia (Fig. 3). La guida di taglio tibiale ( ) ha un inclinazione posteriore di 5 già preimpostata. È consigliata la ricostruzione di un inclinazione naturale o di un'inclinazione costante di 5. Fig. 3 Spingere il palpatore ( ) o il palpatore opzionale d altezza tibiale ( ) nella guida per taglio tibiale ( ) ed identificare il punto più profondo del difetto tibiale. Fissare la vite di connessione ( ). Eseguire una foratura preliminare. Fissare il sistema di riferimento tibiale con due pin. Fig. 4 Verificare l inclinazione posteriore con il palpatore ( ) inserito nella guida di taglio tibiale ( ). Fissare il sistema di riferimento tibiale prestando attenzione ad eseguire i fori non troppo vicini al margine e neppure sovrapposti, in quanto ciò potrebbe indebolire il piatto tibiale. Fig Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

13 Con il sistema di riferimento tibiale parallelo all asse longitudinale (Fig. 6) della tibia, allineare il porta-forcella ( ) con il secondo raggio metatarso-falangeo e fissare con il nastro di gomma ( ). Fig. 6 Il sistema di riferimento tibiale non deve mai essere inclinato medialmente né lateralmente. Allentare invece la vite per forcella tibiale ( ) ed eseguire la regolazione necessaria sul piano frontale. Stringere poi di nuovo la vite per forcella tibiale ( ). Fig. 7 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 13

14 Resezione tibiale sagittale Per un osteotomia sagittale, è possibile abbassare la guida di taglio tibiale ( ) fino a raggiungere il punto più profondo. Da questo momento in poi il sistema di riferimento tibiale non deve più essere spostato. Eseguire l osteotomia tibiale sagittale con l impiego di un seghetto alternativo. Fig. 8 Non tagliare troppo a fondo sul piano sagittale in quanto ciò potrebbe determinare una frattura della tibia. Resezione tibiale trasversale Per spostare la guida di taglio tibiale ( ) è possibile utilizzare il cacciavite esagonale ( ). Si raccomanda una resezione di 4 5 mm nel caso di impianto balansys UNI ad inserto fisso o di 5 6 mm se si impianta balansys UNI Convex, distalmente al punto più profondo del difetto tibiale. Fig. 9 Eseguire l osteotomia tibiale trasversale senza danneggiare i tessuti molli. Proteggere i legamenti con i retrattori ( )! Verificare che sulla linea di incrocio tra il taglio sagittale e quello trasversale non siano presenti resti di osso o creste/scalini. Determinare la misura dell impianto con l ausilio del calibratore tibiale ( ). La dimensione medio-laterale determina la misura del piatto tibiale. Evitare eventuali sporgenze mediali o AP. Fig Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

15 Questa tecnica chirurgica può essere utilizzata in combinazione sia con l impianto balansys UNI fisso, sia con l impianto balansys UNI Convex. Dato che l impianto tibiale balansys UNI Convex è più alto di 1 mm, si raccomanda di eseguire l osteotomia tibiale con una resezione di circa 5 6 mm distale rispetto al punto più profondo del difetto tibiale. A tale scopo occorre agganciare sul blocco distanziatore (spaziatore) utilizzato ( ) una placca per distanziatore aggiuntiva ( ). Fig. 11a Fig. 11b Fig. 12a Fig. 12b Valutazione del taglio tibiale e dello spazio in flessione Valutare il taglio tibiale partendo con il blocco distanziatore più sottile ( ). Questa fase prevede la determinazione dell altezza dell inserto in PE avvalendosi del seguente algoritmo: 1. Situazione stabile = lo spazio in flessione è corretto = mantenere l altezza del PE 2. Lo spazio del blocco distanziatore è troppo ampio = resezione della tibia eccessiva = aumentare l altezza del PE (usare un blocco distanziatore di spessore maggiore) 3. Lo spazio del blocco distanziatore è troppo stretto (o il blocco non s inserisce nello spazio) = resezione della tibia insufficiente = ripetere il taglio tibiale Lo spessore del PE e quindi anche la misura del blocco distanziatore per l intera procedura saranno determinati non appena il blocco distanziatore sarà stabile. Utilizzare lo stesso blocco distanziatore in tutte le fasi successive. Valutazione dello spazio in estensione Valutare lo spazio in estensione con l arto in estensione completa. Controllare la stabilità del blocco distanziatore determinato. In questa fase il blocco distanziatore potrebbe essere mobile, in quanto molto spesso accade che la parte distale del femore presenti un difetto di cartilagine. Per ripristinare il naturale allineamento dell arto, tale difetto deve essere corretto con l uso di placche (placche per difetto ) in grado di compensare la cartilagine usurata. Se questa fase richiede l impiego di una placca per difetto, tale placca sarà mantenuta in sede per il taglio femorale distale. Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 15

16 Controllo dell allineamento Prima di eseguire il taglio femorale distale controllare l allineamento. Per verificare l allineamento utilizzare l apposita maschera con le aste di controllo. Regolare le aste di controllo orientandole sul secondo raggio metatarso-falangeo. La parte prossimale ora deve puntare sul centro della testa femorale. Fig. 13 Importante: evitare la ipercorrezione del compartimento. Se l asta di controllo punta troppo medialmente, la linea articolare è troppo prossimale e l asse meccanico è troppo laterale, si possono prendere in considerazione le seguenti possibilità: verificare se il taglio tibiale è a 90 gradi rispetto all asse meccanico della tibia. In caso contrario, rieseguire il taglio tibiale con un angolo di 90 gradi rispetto all asse meccanico della tibia. ridurre la misura dell inserto in PE abbassare il taglio tibiale Se l asta di controllo punta troppo lateralmente, la linea articolare è troppo distale e l asse meccanico è troppo mediale, si hanno a disposizione le seguenti possibilità: Fig. 14 verificare se il taglio tibiale è a 90 gradi rispetto all asse meccanico della tibia. In caso contrario, rieseguire il taglio tibiale con un angolo di 90 gradi rispetto all asse meccanico della tibia. aumentare la misura dell inserto in PE 16 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

17 Resezione femorale distale Fissare il blocco di taglio distale ( o ) con un pin obliquo. Eseguire il taglio femorale distale attraverso la fessura di taglio. Se era stata usata una placca per difetto, tenere la placca in sede per il taglio distale! Importante: evitare di porre la gamba in iperestensione, si raccomanda una lieve flessione di 0 5 gradi. Fig. 15 Spazio in estensione Dopo aver asportato l osso utilizzare il distanziatore femorale ( ) per controllare lo spazio in estensione. Importante: in questa fase rimuovere la placca per difetto. Fig. 16 Opzionale: controllo dell allineamento Controllare il corretto allineamento dello spazio in estensione. Per verificare l allineamento utilizzare la guida direzionale con le aste di controllo. Fig. 17 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 17

18 Spazio in flessione Spingere la guida di foratura ( ) sul blocco distanziatore. Fig. 18 Col ginocchio a circa 100 di flessione, inserire il blocco distanziatore mantenendo l impostazione dello spessore utilizzato per la resezione distale. Il blocco distanziatore dovrà adagiarsi correttamente sulla resezione tibiale. La cartilagine posteriore, come accade nella maggior parte dei casi, è ancora integra e molto spesso la placca per difetto non è necessaria (in genere un difetto è ubicato nella parte posteriore del femore solo in caso di comparti laterali). Spingere la guida di foratura sulla superficie distale del femore. Modificare la flessione finché la guida di foratura non si adagerà perfettamente sulla resezione femorale distale. È possibile utilizzare un uncino universale ( ) per eseguire un ulteriore controllo e verificare l eventuale presenza di uno spazio tra la guida di foratura e la superficie della resezione ossea distale. Fig. 19 Eseguire i fori di fissaggio del blocco di taglio femorale ( ) con la punta elicoidale da 3.2 mm ( ). Determinazione preliminare della misura del femore Col ginocchio in estensione completa verificare il punto in cui dovrebbe terminare la curva anteriore della componente femorale. A tale scopo il margine anteriore della tibia servirà come riferimento. Fare un contrassegno con l elettrobisturi. Fig. 20 Con il ginocchio in flessione, allineare il calibratore femorale ( ) sulla superficie di taglio femorale distale e sul condilo posteriore per controllare la misura definita durante la pianificazione pre-operatoria. Pianificare la misura della componente femorale nella fase pre-operatoria con l aiuto delle mascherine per radiografia. Le mascherine per radiografia sono disponibili con una scala di 1.05:1. In caso di dubbio, iniziare con la misura femorale più piccola, il che consentirà di passare senza problemi ad una componente di misura superiore. La determinazione della misura definitiva avviene nelle fasi che seguono. 18 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

19 Resezioni femorali Posizionare il blocco di taglio femorale ( ) nei fori precedentemente eseguiti ed impattare fino a far adagiare perfettamente il blocco di taglio femorale con la superficie della resezione distale. Fig. 21 Resezione femorale posteriore Eseguire il taglio posteriore attraverso la fessura di taglio posteriore del blocco di taglio 3in1. Fig. 22 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 19

20 Riferimento posteriore della misura femorale In questa fase si possono ancora regolare sia la misura del blocco di taglio femorale sia la misura della componente femorale. Fig. 23 Per misurare la lunghezza posteriore dell impianto scelto utilizzare il calibratore femorale corrispondente ( ). Inserire il calibratore femorale nella fessura di taglio posteriore del blocco di taglio 3in1. Utilizzare l uncino universale ( ) per verificare la lunghezza posteriore. Il calibratore femorale ha la stessa lunghezza dell impianto equivalente. La lunghezza posteriore è d importanza fondamentale: Un impianto troppo lungo agisce come una leva e può causare l allentamento dell impianto femorale Un impianto troppo corto invece può determinare un impingement precoce e una flessione limitata. La lunghezza del calibratore femorale sporge rispetto al taglio posteriore. Scegliere una misura inferiore. Fig. 24a Il calibratore femorale è più corto del taglio posteriore. Scegliere una misura maggiore. Fig. 24b La lunghezza del calibratore femorale corrisponde al taglio posteriore. Mantenere la stessa misura femorale. Fig. 24c 20 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

21 Resezione obliqua posteriore Se necessario, cambiare il blocco di taglio 3in1 in base alla misura determinata nella fase precedente. Per fissare correttamente il blocco di taglio, utilizzare a questo punto anche un pin obliquo. Eseguire il taglio obliquo posteriore usando la misura del blocco di taglio 3in1 determinata in precedenza. Fig. 25 Smusso anteriore Resecare al massimo 4-5 mm sulla superficie anteriore. Utilizzare la superficie anteriore del blocco di taglio 3in1 come guida per questo smusso anteriore. Fig. 26 Preparazione della tibia Introdurre il calibratore tibiale ( ) e controllare la copertura tibiale evitando qualsiasi sporgenza. Impattare il calibratore tibiale con l apposito impattatore ( ). Usare un martello piccolo per evitare di applicare una forza eccessiva. Fig. 27 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 21

22 Preparazione dell aletta tibiale Utilizzare un seghetto alternativo per preparare l incavo per l impianto tibiale. Preparare sempre l osso per l aletta tibiale prima di usare lo scalpello ( ), in quanto un utilizzo diretto dello scalpello può causare una frattura del piatto tibiale. Fig. 28 Il calibratore tibiale può essere stabilizzato anche con l impattatore femorale ( ) o un piccolo scalpello. Completare la preparazione con lo scalpello per alette ( ). Eliminare i residui di osso con l utilizzo di un piccolo raschietto. Prestare particolare attenzione alla regione posteriore dell intaglio per l aletta tibiale. Fig. 29 Controllo finale della preparazione tibiale Introdurre l aletta di prova ( ). L aletta di prova deve adagiarsi perfettamente sul taglio tibiale. Non impattare l aletta di prova poiché tale operazione potrebbe danneggiare la tibia. Se l aletta di prova non s inserisce nella superficie preparata senza forzare, rilavorare l intaglio dell aletta con un raschietto. Fig Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

23 Fig. 31 Fig. 32 balansys UNI Convex Introdurre il calibratore tibiale. Posizionare il femore di prova ( ) con l aiuto dell impugnatura per femore ( ). Introdurre l inserto di prova in PE. Controllare quanto segue: 1. Cinematica articolare 2. Tensione legamentosa 3. Posizione medio-laterale del femore di prova. Durante la flessione, l inserto di prova in PE non deve entrare in contatto con l asta cen trale. Se necessario, regolare la posizione del femore di prova latero-medialmente e fissarlo in sede con due pin. Se l inserto di prova in PE sporge eccessivamente durante l estensione è consigliabile passare ad un impianto ad inserto fisso. balansys UNI Fisso Posizionare il femore di prova con l aiuto dell impugnatura per femore. Introdurre il blocco spaziatore corretto. Controllare quanto segue: 1. Cinematica articolare 2. Tensione legamentosa 3. Posizione medio-laterale del femore di prova. Se necessario, regolare la posizione del femore di prova latero-medialmente e fissarlo in sede con due pin. Preparazione del femore Determinare la posizione M/L del femore tenendo conto di quanto segue: Evitare una sporgenza anteriore Evitare qualsiasi conflitto con la rotula Dopo aver definito la posizione M/L, fissare il femore di prova con due pin. Fig. 33 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 23

24 Preparare l osso per l aletta femorale con un seghetto alternativo. Fig. 34 Preparazione del foro per il perno femorale Praticare un foro per il perno del femore con la punta elicoidale da 6,5 mm. Per mantenere il femore di prova nella posizione corretta usare sempre il blocco distanziatore ( ). Rimuovere i pin. Fig. 35 Fig. 36 balansys UNI Convex Impiantare le componenti protesiche procedendo nel seguente ordine: Piatto tibiale Femore Inserto in PE Introdurre il piatto tibiale, imprimendo un inclinazione posteriore netta in modo da far defluire il cemento in direzione anteriore e prevenire la fuoriuscita di cemento posteriormente. Montare il femore sull impugnatura per femore. In presenza di un osso di buona qualità, aletta e pin di posizionamento non devono essere cementati. Eliminare i residui posteriori di cemento che potrebbero essere presenti. Inserire il distanziatore per cemento. Posizionare saldamente il ginocchio con una lieve sollecitazione in varo, come opportuno, e con una flessione di 30. Introdurre l inserto in PE. 24 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

25 balansys UNI Fisso Impiantare le componenti protesiche procedendo nel seguente ordine: Piatto tibiale Inserto in PE Femore Introdurre il piatto tibiale, imprimendo un inclinazione posteriore netta in modo da far defluire il cemento in direzione anteriore e da prevenire la fuoriuscita di cemento posteriormente. Montare il femore sull impugnatura per femore. In presenza di un osso di buona qualità, aletta e pin di posizionamento non devono essere cementati. Eliminare i residui posteriori di cemento che potrebbero essere presenti. Fig. 37 Tecnica di cementazione Per un migliore ancoraggio del cemento (soprattutto in caso di osso duro e/o sclerotico) praticare fori di piccole dimensioni. Fig. 38 Prima di iniziare la preparazione del cemento infilare sempre un paio di guanti nuovi. Per la cementazione usare guanti puliti e asciutti. Fig. 39 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 25

26 Controllare la superficie degli impianti a contatto con il cemento. Se necessario, pulirli e asciugarli prima di applicare il cemento. Fig. 40 Impattazione dell impianto femorale Impattare l impianto femorale con l apposito impattatore ( ). Impattare il femore partendo dalla posizione più arretrata possibile. Non impattare sul lato anteriore dell impianto. Fig. 41 Eliminazione del cemento in eccesso Importante: In fase di cementazione è assolutamente indispensabile verificare sempre di aver eliminato il cemento in eccesso. La presenza di materiale estraneo, quale particelle di cemento e/o resti di osso, può determinare un alto grado di usura e danneggiare l inserto in PE. Eliminare il cemento in eccesso. Fig. 42 Per eliminare il cemento in eccesso usare l uncino universale ( ). 26 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

27 Polimerizzazione del cemento Mentre il cemento polimerizza, applicare pressione dal lato distale dell arto. Tenere l arto flesso a 45 gradi. Fig. 43 Fig. 44 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 27

28 Appendice 1 Compatibilità dimensionale impianti balansys UNI balansys UNI Fisso Componente femorale A B C D E A B A B C B C D C D E D E Inserto fisso in PE Piatto tibiale fisso balansys UNI Convex Componente femorale Inserto Convex in PE A B C D E A B A B C B C D C D E D E Piatto tibiale Convex Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

29 Appendice 2 Codici degli impianti balansys UNI balansys UNI Femore, cementato N d art. Mediolaterale Misura mm A mm B mm C N d art. Mediolaterale Misura mm D mm E Materiale: CoCrMo (ISO ) Inserto PE fisso balansys UNI N d art. Mediolaterale Misura mm 1/5 LM/RL mm 1/6 LM/RL mm 1/7 LM/RL mm 1/9 LM/RL mm 2/5 LM/RL mm 2/6 LM/RL mm 2/7 LM/RL mm 2/9 LM/RL mm 3/5 LM/RL mm 3/6 LM/RL mm 3/7 LM/RL mm 3/9 LM/RL mm 4/5 LM/RL mm 4/6 LM/RL mm 4/7 LM/RL mm 4/9 LM/RL mm 5/5 LM/RL mm 5/6 LM/RL mm 5/7 LM/RL mm 5/9 LM/RL N d art. Mediolaterale Misura mm 1/5 LL/RM mm 1/6 LL/RM mm 1/7 LL/RM mm 1/9 LL/RM mm 2/5 LL/RM mm 2/6 LL/RM mm 2/7 LL/RM mm 2/9 LL/RM mm 3/5 LL/RM mm 3/6 LL/RM mm 3/7 LL/RM mm 3/9 LL/RM mm 4/5 LL/RM mm 4/6 LL/RM mm 4/7 LL/RM mm 4/9 LL/RM mm 5/5 LL/RM mm 5/6 LL/RM mm 5/7 LL/RM mm 5/9 LL/RM Materiale: UHMW-PE (ISO ) Piatto tibiale fisso balansys UNI, cementato N d art. Mediolaterale Misura mm 1 LM/RL mm 2 LM/RL mm 3 LM/RL mm 4 LM/RL mm 5 LM/RL N d art. Mediolaterale Misura mm 1 LL/RM mm 2 LL/RM mm 3 LL/RM mm 4 LL/RM mm 5 LL/RM Materiale: CoCrMo (ISO ) Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 29

30 Inserto PE Convex balansys UNI N d art. Mediolaterale Misura mm A/5 mm mm A/6 mm mm A/7 mm mm A/9 mm mm B/5 mm mm B/6 mm mm B/7 mm mm B/9 mm mm C/5 mm mm C/6 mm N d art. Mediolaterale Misura mm C/7 mm mm C/9 mm mm D/5 mm mm D/6 mm mm D/7 mm mm D/9 mm mm E/5 mm mm E/6 mm mm E/7 mm mm E/9 mm Material:e UHMW-PE (ISO ) Piatto tibiale Convex balansys UNI, cementato N d art. Mediolaterale Misura mm 1 LM mm 2 LM mm 3 LM mm 4 LM mm 5 LM N d art. Mediolaterale Misura mm 1 RM mm 2 RM mm 3 RM mm 4 RM mm 5 RM Materiale: CoCrMo (ISO ) 30 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

31 Appendice 3 Codici degli strumenti balansys UNI Set strumentario balansys UNI A Ripiano 1 balansys UNI Ripiano 1 balansys UNI Vassoio 2 balansys UNI Ripiano 2 balansys UNI 38 Set strumentario per componenti balansys UNI Convex A Vassoio comp. convesse balansys UNI 40 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 31

32 Set strumentario balansys UNI A Ripiano 1 balansys UNI Nessuna immagine / Coperchio balansys UNI N d art. Descrizione Quantità Blocco distanziatore 5 balansys UNI SBT Blocco distanziatore 6 balansys UNI SBT Blocco distanziatore 7 balansys UNI SBT Blocco distanziatore 9 balansys UNI SBT Placca p/difetto 1 mm balansys UNI SBT Placca p/difetto 2 mm balansys UNI SBT Placca p/difetto 3 mm balansys UNI SBT Blocco taglio dist. LM balansys UNI SBT Blocco taglio dist. RM balansys UNI SBT 1 32 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

33 N d art. Descrizione Quantità Guida di forat. balansys UNI SBT piatta Guida direzionale balansys UNI SBT Blocco distanz. femore balansys UNI SBT Blocco distanz. balansys UNI 5/6 cem Blocco distanz. balansys UNI 7/9 cem Asta di controllo balansys parte centr Asta di controllo corta balansys Asta di controllo lunga balansys Pinza balansys 1 Strumenti opzionali per il set strumentario balansys UNI NON fanno parte della configurazione standard e devono essere ordinati separatamente: Tensore p/legamenti balansys UNI Guida di foratura balansys UNI BO Palpatore d altezza tibiale balansys 1 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 33

34 Set strumentario balansys UNI A Ripiano 1 balansys UNI N d art. Descrizione Quantità Palpatore 1.3 balansys Pin balansys 3.2/ Pin balansys 3.2/ Punta elicoidale AO, Retrattore rettangolare 2 34 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

35 N d art. Descrizione Quantità Divaricatore Hohmann curvo balansys sin Divaricatore Hohmann curvo balansys dex Mirino prossimale srt balansys UNI Mirino distale srt balansys UNI Appoggio tuberos.srt balansys UNI RM/LL Appoggio tuberos.srt balansys UNI LM/RL Guida p/taglio tibiale srt balansys UNI Vite srt balansys Vite di connessione srt balansys Porta-forcella srt balansys UNI Vite p/forcella srt balansys Forcella srt balansys UNI Cacciavite esag Uncino universale balansys UNI Nastro di gomma SRT balansys 3x25x300 1 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 35

36 Set strumentario balansys UNI A Vassoio 2 balansys UNI Nessuna immagine / Coperchio balansys UNI N d art. Descrizione Quantità Calibratore tibiale balansys UNI 1 LM/RL Calibratore tibiale balansys UNI 2 LM/RL Calibratore tibiale balansys UNI 3 LM/RL Calibratore tibiale balansys UNI 4 LM/RL Calibratore tibiale balansys UNI 5 LM/RL Calibratore tibiale balansys UNI 1 LL/RM Calibratore tibiale balansys UNI 2 LL/RM Calibratore tibiale balansys UNI 3 LL/RM Calibratore tibiale balansys UNI 4 LL/RM Calibratore tibiale balansys UNI 5 LL/RM 1 36 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

37 N d art. Descrizione Quantità Supporto prot.tibiale prova balansys UNI Scalpello p/alette balansys UNI Aletta di prova balansys UNI mis Aletta di prova balansys UNI mis Aletta di prova balansys UNI mis Aletta di prova balansys UNI mis Aletta di prova balansys UNI mis Impattatore tibiale balansys UNI Calibratore tibiale universale balansys 1 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 37

38 Set strumentario balansys UNI A Ripiano 2 balansys UNI N d art. Descrizione Quantità Blocco di taglio femorale A balansys UNI Blocco di taglio femorale B balansys UNI Blocco di taglio femorale C balansys UNI Blocco di taglio femorale D balansys UNI Blocco di taglio femorale E balansys UNI Punta Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

39 N d art. Descrizione Quantità Calibratore femorale balansys UNI A Calibratore femorale balansys UNI B Calibratore femorale balansys UNI C Calibratore femorale balansys UNI D Calibratore femorale balansys UNI E Impattatore p/femore balansys UNI Impugnatura p/femore balansys UNI Femore di prova balansys UNI A Femore di prova balansys UNI B Femore di prova balansys UNI C Femore di prova balansys UNI D Femore di prova balansys UNI E 1 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 39

40 Set strumentario balansys UNI A Vassoio comp. convesse balansys UNI Nessuna immagine / Coperchio balansys UNI N d art. Descrizione Quantità Tibia prova convessa 1 LM balansys UNI Tibia prova convessa 2 LM balansys UNI Tibia prova convessa 3 LM balansys UNI Tibia prova convessa 4 LM balansys UNI Tibia prova convessa 5 LM balansys UNI Tibia prova convessa 1 RM balansys UNI Tibia prova convessa 2 RM balansys UNI Tibia prova convessa 3 RM balansys UNI Tibia prova convessa 4 RM balansys UNI Tibia prova convessa 5 RM balansys UNI 1 40 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

41 N d art. Descrizione Quantità PE convesso di prova, A PE convesso di prova, A PE convesso di prova, A PE convesso di prova, A PE convesso di prova, B PE convesso di prova, B PE convesso di prova, B PE convesso di prova, B PE convesso di prova, C PE convesso di prova, C PE convesso di prova, C PE convesso di prova, C PE convesso di prova, D PE convesso di prova, D PE convesso di prova, D PE convesso di prova, D PE convesso di prova, E PE convesso di prova, E PE convesso di prova, E PE convesso di prova, E Blocco spaziatore conv. balansys UNI 5/ Blocco spaziatore conv. balansys UNI 7/ Distanziatore da cemento convesso 5/ Distanziatore da cemento convesso 7/ Placca distanziatrice tibiale convessa 1 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera 41

42 Appendice 4 Panoramica sulle lame da sega Mathys Le lame da sega indicate qui di seguito sono compatibili con gli strumenti balansys : 22 mm 90 mm Lama sterile 90 x 22 x 1.27 N d art. Connessione Dimensione Synthes 90 x 22 x Stryker 90 x 22 x Linvatec Hall 90 x 22 x Aesculap 90 x 22 x Stryker 6 90 x 22 x mm Lama sterile 90 x 13 x mm N d art. Connessione Dimensione Synthes 90 x 13 x Stryker 90 x 13 x Linvatec Hall 90 x 13 x Aesculap 90 x 13 x Stryker 6 90 x 13 x mm 100 mm Lama sterile MIS 100 x 17 x mm N d art. Connessione Dimensione Synthes 100 x 17 x Stryker 100 x 17 x Linvatec Hall 100 x 17 x Aesculap 100 x 17 x Stryker x 17 x 1.27 Questa nuova lama da sega è stata specificamente concepita per una chirurgia meno invasiva. Il corpo stretto ne facilita l utilizzo con blocchi di taglio piccoli offrendo all operatore un angolo più ampio e una superficie di taglio precisa. Confezioni sterili Tutte le nostre lame da sega per ginocchio appartenenti a una gamma accuratamente selezionata sono confezionate sterili. Concepite come prodotto monouso, le lame da sega sterili per ginocchio sono disponibili in confezioni blister sterili da 5 unità ciascuna. 42 Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 Casella postale 2544 Bettlach Svizzera

43

44 Australia Mathys Orthopaedics Pty Ltd Lane Cove West, NSW 2066 Tel: info.au@mathysmedical.com Japan Mathys KK Tokyo Tel: info.jp@mathysmedical.com Austria Mathys Orthopädie GmbH 2351 Wiener Neudorf Tel: info.at@mathysmedical.com New Zealand Mathys Ltd. Auckland Tel: info.nz@mathysmedical.com Belgium Mathys Orthopaedics Belux N.V.-S.A Leuven Tel: info.be@mathysmedical.com Netherlands Mathys Orthopaedics B.V PH Veenendaal Tel: info.nl@mathysmedical.com France Mathys Orthopédie S.A.S Gerzat Tel: info.fr@mathysmedical.com P. R. China Mathys (Shanghai) Medical Device Trading Co., Ltd Shanghai, Tel: info.cn@mathysmedical.com Germany Mathys Orthopädie GmbH «Centre of Excellence Sales» Bochum Bochum Tel: sales.de@mathysmedical.com Hotline: (MATHYS) «Centre of Excellence Ceramics» Mörsdorf Mörsdorf/Thür. Tel: info.de@mathysmedical.com «Centre of Excellence Production» Hermsdorf Hermsdorf Tel: info.de@mathysmedical.com Local Marketing Partners in over 30 countries worldwide Switzerland Mathys Ltd Bettlach 2544 Bettlach Tel: info@mathysmedical.com United Kingdom Mathys Orthopaedics Ltd Alton, Hampshire GU34 2QL Tel: info.uk@mathysmedical.com N d'art Mathys Ltd Bettlach Stampato in Svizzera Mathys Ltd Bettlach Robert Mathys Strasse 5 P.O. Box 2544 Bettlach Switzerland

Affinis Protesi totale di spalla. Tecnica chirurgica

Affinis Protesi totale di spalla. Tecnica chirurgica Affinis Protesi totale di spalla Tecnica chirurgica Sommario Introduzione 4 Protesi totale di spalla 4 1. Indicazioni 5 1.1 Indicazioni 5 1.2 Controindicazioni 5 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Tecnica

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA 9 Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole Il Minifissatore Pennig A cura di: Prof. Dr. D. Pennig INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE METACARPALI Fratture diafisarie del quinto metacarpo

Dettagli

ceramys & vitamys Maggiore longevità per il sistema protesico di spalla Affinis ZrO 2 -AI 2 O 3

ceramys & vitamys Maggiore longevità per il sistema protesico di spalla Affinis ZrO 2 -AI 2 O 3 ceramys & vitamys Maggiore longevità per il sistema protesico di spalla Affinis ZrO 2 -AI 2 O 3 vitamys & ceramys Esperienza e competenza ceramys Dall inizio degli anni 70, in Mathys studiamo, sviluppiamo

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

Triathlon Sistema protesico di ginocchio

Triathlon Sistema protesico di ginocchio Triathlon Sistema protesico di ginocchio Protocollo chirurgico Il presente documento è destinato esclusivamente al personale sanitario. A stabilizzazione posteriore e con conservazione del legamento crociato

Dettagli

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. Ampia scelta di placche anatomicamente premodellate Fori combinati LCP Stabilità angolare Sommario Introduzione LCP DF

Dettagli

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore Anatomia del ginocchio epicondili condili Patella Gola intercondiloidea Piatto tibiale Tuberosità tibiale Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore 1 Il movimento del ginocchio naturale 1) Flesso Estensione

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Tecnica chirurgica Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Funzioni e vantaggi Combinazioni senza compromessi con fori combinati

Dettagli

CBC. Tecnica chirurgica

CBC. Tecnica chirurgica CBC Tecnica chirurgica Indice Introduzione 4 1. Indicazioni e controindicazioni 5 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Tecnica chirurgica 9 4. Impianti 14 5. Strumenti 17 5.1 Set strumentario CBC 56.01.0015A

Dettagli

Mini-fissatore esterno.

Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo con amplificatore

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

Zimmer Unicompartmental High Flex Knee. Tecnica Chirurgica per le opzioni Intramidollare, Spacer Block ed Extramidollare

Zimmer Unicompartmental High Flex Knee. Tecnica Chirurgica per le opzioni Intramidollare, Spacer Block ed Extramidollare Zimmer Unicompartmental High Flex Knee Tecnica Chirurgica per le opzioni Intramidollare, Spacer Block ed Extramidollare ZIMMER UNICOMPARTMENTAL HIGH FLEX KNEE Opzione intramidollare, Spacer Block ed extramidollare

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Dott. Roberto Ravera

Dott. Roberto Ravera Incontri martedì della salute - Università della terza età - Torino Dott. Roberto Ravera Responsabile Unità Funzionale Ortopedia 2 Clinica Cellini Torino GONARTROSI SINTOMATOLOGIA Dolore tipico a tre tempi:

Dettagli

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica Protesi totale di ginocchio postero-stabiliazzata o-stab a piatto rotante L equazione Preservare il polietilene dall usura. Minimizzare i

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei GUIDA RAPIDA 14 Minifissatori a Slitta Parte A: Applicazioni nella Mano A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei USO DEL MINIFISSATORE M 103 PER L ALLUNGAMENTO DEL PRIMO METACARPO Inserire una vite ossea con

Dettagli

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente Arrow TM Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 Protocollo chirurgico Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 L impianto con connessione a esagono esterno e superficie al laser Synthegra per gestire agilmente le grandi riabilitazioni. Esagono esterno e componenti

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Tecnica chirurgica Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Sommario Principi dell AO 4 Indicazioni e controindicazioni 5 Impianti

Dettagli

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA Ettore Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

KYN. Protesi totale di ginocchio a piatto fisso

KYN. Protesi totale di ginocchio a piatto fisso KYN Protesi totale di ginocchio a piatto fisso Le caratteristiche KYN La protesi totale di ginocchio KYN è disponibile nei modelli postero stabilizzata PS e con conservazione del legamento crociato posteriore

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320

Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320 Dispositivo per i coltelli delle pialle SVH 320 FERRI DI PIALLA IN ACCIAIO HSS Gestisce qualsiasi lunghezza. Larghezza minima (a) 13 mm. Non è possibile eseguire l affilatura di ferri in acciaio al carburo

Dettagli

Triathlon TS Sistema di protesi di ginocchio. Protocollo chirurgico

Triathlon TS Sistema di protesi di ginocchio. Protocollo chirurgico Triathlon TS Sistema di protesi di ginocchio Protocollo chirurgico Triathlon TS Sistema di protesi di ginocchio Protocollo chirurgico Sommario Ringraziamenti..........................................................

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO Introduzione L imaging muscolo-scheletrico si avvale principalmente degli esami radiografici tradizionali e della risonanza magnetica. La TC fornisce

Dettagli

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA ipfix Tecnica chirurgica Prodotto da : Transystème - France Distribuito da : Medical Due S.r.l. - Via Trento, 43 37014 Castelnuovo del Garda

Dettagli

Technical News Bulletin

Technical News Bulletin Technical News Bulletin Cham, Novembre 2008 Emhart Glass estende la gamma di lame di taglio Page 1 of 7 Hinterbergstrasse 22 1. Introduzione Emhart Glass ha ulteriormente ampliato la propria famiglia di

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro.

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro. tenda plissè a. Si prega di utilizzare solo le viti in dotazione Utilizzare per il fissaggio solo un giravite a croce: NON USARE AVVITATORI ELETTRICI Applicare la maniglietta in dotazione prima di iniziare

Dettagli

Evolution Bench. Design unico - Precisione

Evolution Bench. Design unico - Precisione Evolution Bench Design unico - Precisione ISTRUZIONI Grazie per aver scelto Keencut Evolution Bench. Ci siamo impegnati al massimo per offrirvi un prodotto tecnico di precisione con la garanzia di molti

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova TRASPOSIZIONE DELLA TUBEROSITA TIBIALE ier SIO Pier SIOVET piga@gruppocvit.it Centro Veterinario

Dettagli

Vie di accesso e Tecnica chirurgica

Vie di accesso e Tecnica chirurgica HOT-TOPICS TOPICS protesi di caviglia Vie di accesso e Tecnica chirurgica M. Guelfi, F. Grilli Via laterale Via anteriore Via antero-laterale Vie di accesso Via anteriore Via antero-laterale Vie di accesso

Dettagli

DI CENTRAGGIO DISTALE

DI CENTRAGGIO DISTALE SISTEMA CENTRONAIL SISTEMA DI CENTRAGGIO DISTALE Centronail è un sistema completo di chiodi intramidollari SISTEMA DI INCHIODAMENTO CENTRONAIL La famiglia Centronail utilizza un sistema di targeting distale

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com atfolix.com Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) Italiano Istruzioni per l installazione: http://atfolix.info/manuals/it facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

Dettagli

Con soluzioni sempre un passo avanti. Il Sistema Innex per ginocchio Semi- Constrained (SC) Tecnica chirurgica

Con soluzioni sempre un passo avanti. Il Sistema Innex per ginocchio Semi- Constrained (SC) Tecnica chirurgica Con soluzioni sempre un passo avanti Il Sistema Innex per ginocchio Semi- Constrained (SC) Tecnica chirurgica Introduzione, indicazioni e controindicazioni 3 Pianificazione con raggi X nella fase preoperatoria

Dettagli

Il Sistema per ginocchio Innex Primary

Il Sistema per ginocchio Innex Primary Il Sistema per ginocchio Innex Primary Tecnica operatoria Flessibilità grazie alla modularità Esonero da responsabilità Il presente opuscolo è indirizzato esclusivamente a chi sia in possesso di adeguata

Dettagli

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 Excellence - TIBIA PROSSIMALE LATERALE I supporti prossimali di tibia laterale della gamma O nil sono stati progettati per garantire una sintesi ottimale delle fratture

Dettagli

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) In combinazione con il sensore visivo Pixy, questo supporto per oscillazione/rotazione (pan/tilt) crea una divertente

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dei tubi flessibili e dei relativi raccordi è necessario non superare la pressione di esercizio e le

Dettagli

twinsys Tecnica chirurgica

twinsys Tecnica chirurgica twinsys Tecnica chirurgica Contenuto Introduzione 4 1. Indicazioni e controindicazioni 6 2. Pianificazione preoperatoria 8 3. Tecnica chirurgica 11 3.1 Impianto di uno stelo twinsys non cementato 15 3.2

Dettagli

Fermaglio craniale RapidSorb. Fissazione riassorbibile dei lembi delle ossa craniche.

Fermaglio craniale RapidSorb. Fissazione riassorbibile dei lembi delle ossa craniche. Fermaglio craniale RapidSorb. Fissazione riassorbibile dei lembi delle ossa craniche. Applicazione sicura e veloce Fissazione preliminare facile Riassorbimento in un anno * *Adatto per RM, radiotrasparente

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Responsabile: Dr. Piergiuseppe Perazzini immagine a L Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Casa

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Tecnica chirurgica Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Sommario Introduzione Placche uncinate 3.5 / Indicazioni 2 Principi AO 3 Tecnica chirurgica Problema clinico

Dettagli

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione ARGE implant-genius Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione Informazioni sul Prodotto Entwurf / Draft implant ARGE implant Gruppe ARGE implant impianti -- GeniUs Stabilità Posteriore ARGE A impianti

Dettagli

box ad Angolo Quadrato PLATINUM

box ad Angolo Quadrato PLATINUM box ad Angolo Quadrato PLATINUM Istruzioni montaggio box ad Angolo PLATINUM cristallo 6 mm Dotarsi di attrezzature adeguate di prevenzione agli infortuni: scarpe, occhiali e guanti. Proteggere il box doccia

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Conseguenze dell epifisiodesi Epifisiodesi totale o centrale parziale centrale Eterometria senza disassiazione Ginocchio : varo da

Dettagli

Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, oppure modelli di funzionamento che si trovano normalmente

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7. Tecnica chirurgica Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7. Indice Introduzione Placche Opening Wedge LCP ad

Dettagli

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori. www.fisiokinesiterapia.biz

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori. www.fisiokinesiterapia.biz Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori www.fisiokinesiterapia.biz Deformazioni puramente articolari Anche in caso di deviazioni importanti é possibibile

Dettagli

TRIATHLON È MOVIMENTO

TRIATHLON È MOVIMENTO TRIATHLON È MOVIMENTO Benvenuti Nella nuova era del ginocchio Stryker! ANATOMIA DEL GINOCCHIO & BIOMECCANICA: COME SONO COLLEGATE NEL TRIATHLON MOVIMENTO ADATTABILITÁ ANATOMICA MINORE USURA PERCHE UN NUOVO

Dettagli

Box Porta Pivoettante in 3 parti PLATINUM

Box Porta Pivoettante in 3 parti PLATINUM Box Porta Pivoettante in 3 parti PLATINUM Estensibilità porta pivoettante porta pivotante a tre parti in linea 110 Min 106 Max 110 porta pivotante a tre parti in linea 120 Min 116 Max 120 porta pivotante

Dettagli

TUTORI PER GINOCCHIO.

TUTORI PER GINOCCHIO. TUTORI PER GINOCCHIO GINOCCHIERA APRIBILE CON FORO ROTULEO Art. 021 Stabilizzatore di rotula estremamente funzionale ma molto confortevole e pratico da utilizzare. Può considerarsi una moderna fasciatura.

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto massimo.berruto@fastwebnet.it A.O.Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano Servizio Dipartimentale

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Med cable Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano Struttura dipartimentale di Chirurgia Articolare

Dettagli

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop Il SISTEMA HemiCAP la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare Il SISTEMA HemiCAP consente di 1. mappare intraoperatoriamente la curvatura articolare del paziente 2. riprodurre

Dettagli

Istruzioni per il montaggio porta scorrevole GOLD

Istruzioni per il montaggio porta scorrevole GOLD Istruzioni per il montaggio porta scorrevole GOLD Dotarsi di attrezzature adeguate di prevenzione agli infortuni: scarpe, occhiali e guanti. Proteggere il box doccia con cartone o materiali adeguati. ATTENZIONE:

Dettagli

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958 L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958 SOLO NEL 1987 HERNIGOU ET AL. DOPO UNO STUDIO SU 93 PAZIENTI OPERATI

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Applicazioni Pelviche. Fratture e lesioni dell anello pelvico

GUIDA RAPIDA. Applicazioni Pelviche. Fratture e lesioni dell anello pelvico 8 Applicazioni Pelviche Fratture e lesioni dell anello pelvico CLASSFCAZON DLL NSTABLTÀ DLL ANLLO PLVCO piani principali per classificare l instabilità pelvica sono due, quello orizzontale e quello verticale.

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

Torri per Anemometri

Torri per Anemometri Torri per Anemometri SCHEDA TECNICA PALO 12M E 16 M La torre ribaltabile da 12M e 16M è fornita completa di tubi diametro 50 mm tipo taz (Legrand o similari) già preforati. Il kit è composto da una base

Dettagli

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Dotarsi di attrezzature adeguate di prevenzione agli infortuni: scarpe, occhiali e guanti. Proteggere il box doccia con cartone o materiali

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

ASTA PORTABANDIERA IN VETRORESINA

ASTA PORTABANDIERA IN VETRORESINA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO CARATTERISTICHE GENERALI Questa asta per bandiera è un prodotto di alta qualità a marchio AHB. Una qualità che durerà per molti anni nelle Vostre mani. Il pennone e gli accessori

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 7 7.1 7.2-16 16.1 16.2 meccanico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it info@grimeca.it

Dettagli

go up immok Dall immobilizzazione alla flesso-estensione, con una nuova leggerezza

go up immok Dall immobilizzazione alla flesso-estensione, con una nuova leggerezza go up immok Dall immobilizzazione alla flesso-estensione, con una nuova leggerezza Il recupero funzionale del ginocchio operato ha fatto passi avanti Dopo un intervento chirurgico, l articolazione del

Dettagli

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT Pianificazione e determinazione delle dimensioni idonee Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT www.cookmedical.com D19676-IT-F Pianificazione e determinazione delle dimensioni idonee Effettuare la scansione

Dettagli

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Humidor Statico 1: Materiale necessario: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Tavole di spessore 1,5 cm per struttura esterna:

Dettagli

Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale ART /2015-IT

Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale ART /2015-IT Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale ART 52 4.0 07/2015-IT Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale Il tendine del quadricipite viene utilizzato

Dettagli

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI ROME REHABILITATION 2013 INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI Dott. G. Di Rosa - T.O. Francesco Mattogno Roma 22 Giugno 2013 ORTESI DINAMICA PER IL TRATTAMENTO DEL TOE WALKING IDIOPATICO

Dettagli

* smith&nephew GENESIS II Protesi totale di ginocchio

* smith&nephew GENESIS II Protesi totale di ginocchio Nome commerciale del Sistema: GENESIS II Fabbricante: Smith & Nephew Inc, Memphis TN 38116-USA Filiale Italiana: Smith & Nephew Srl Via De Capitani 2a, 20041 Agrate Brianza (Milano) AUTORI Dr. Robert Bourne

Dettagli

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia 1 Ginocchio Impianto osteocartilagineo ossa cartilagine sacco sinoviale

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO 1 Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara 4307622

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

MACO MULTI-MATIC MECCANISMI PER ANTA/RIBALTA VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Doppia tazza 160 kg. Sistema per serramenti in legno

MACO MULTI-MATIC MECCANISMI PER ANTA/RIBALTA VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Doppia tazza 160 kg. Sistema per serramenti in legno VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO MACO MULTI-MATIC MECCANISMI PER ANTA/RIBALTA Doppia tazza 60 kg Sistema per serramenti in legno Legenda Larghezza e altezza battente in battuta LBB / HBB Larghezza battente in

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

MEZZI DI SINTESI PER CHIRURGIA VERTEBRALE SPECIFICHE TECHICHE

MEZZI DI SINTESI PER CHIRURGIA VERTEBRALE SPECIFICHE TECHICHE MEZZI DI SINTESI PER CHIRURGIA VERTEBRALE SPECIFICHE TECHICHE Le ditte aggiudicatarie dovranno fornire in comodato d uso gratuito i sistemi dedicati all inserimento degli impianti nonché la manutenzione

Dettagli

Ortesi di Ginocchio per un risultato clinico ottimale

Ortesi di Ginocchio per un risultato clinico ottimale Ortesi di Ginocchio per un risultato clinico ottimale Dopo il successo della Patella Pro, ortesi innovativa per il trattamento dinamico della sindrome dolorosa patello femorale, Ottobock offre oggi una

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli