Riqualificazione energetica degli edifici: un nuovo modo di progettare gli impianti. 19/03/2017 Mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riqualificazione energetica degli edifici: un nuovo modo di progettare gli impianti. 19/03/2017 Mercato"

Transcript

1 Riqualificazione energetica degli edifici: un nuovo modo di progettare gli impianti

2 Il mercato della costruzione ed installazione Edifici nuovi Mercato ridotto (tasso rinnovo 2 3%) a meno che ci si decida ad abbattere e ricostruire l edilizia egli anni 60, edifici di qualità modesta con 50 anni di vita. Edifici esistenti Ristrutturazioni leggere (tirare avanti con cappotti e caldaie) - Ristrutturazioni pesanti (rifare tutto) Che fare? Attendere la ripresa del mercato? Organizzarsi al meglio nel mercato che rimane?

3 Si dovrebbe iniziare da qui Costo di un sottotetto non isolato Trasmittanza 1,9 W/m²K Dispersioni annue 87,5 kwh/m² anno 1,90 W/m²K x 2400 Cgg x 0,80 x 24 h/gg Consumo energetico 135 kwh/m² anno 87,5 kwh/m² anno / 0,65 dove 0,65= η gms Costo combustibile 9,80 /m² anno 135 kwh/m² anno x 0,70 /m³ / 9,6 kwh/m³

4 4 Chi paga? 19/03/2017 Diagnosi energetica

5 5 Ringraziano sentitamente Circa metà del prezzo del gas sono tasse L altra metà del prezzo del gas è la «materia prima» 19/03/2017 Diagnosi energetica

6 Il conto della serva Trasmittanza iniziale W/m²K U 1 Trasmittanza finale W/m²K U 2 Fattore b locale b Costo combustibile /Nm³ c Gradi giorno Cgg GG Rendimento impianto % η Unità di misura combustibile Potere calorifico kwh/nm³ PCI CALCOLI Gradi ora Ch Gh Energia dispersa prima kwh/m² Q ls,1 Energia dispersa dopo kwh/m² Q ls,2 Gh GG 24b Q Q ls,1 Q ls,2 Q ls c GhU 1000 Q 1 GhU 1000 ls,1 Q Q 2 ls,2 100 ls m Ch kwh 2 m 2 kwh kwh m m 2 kwh 2 Riduzione dispersioni kwh/m² ΔQ ls Risparmio di combustibile kwh/m² ΔQ c Risparmio annuale /m² ΔC C Qc c PCI m 2

7 7 DESCRIZIONE Vetro Sottotetto Cappotto Finestra Trasmittanza iniziale W/m²K U 1 4,50 1,90 1,10 3,50 Trasmittanza finale W/m²K U 2 2,20 0,30 0,35 1,80 Fattore b locale b 1,0 0,8 1,0 1,0 Costo combustibile /Nm³ c 0,65 0,65 0,65 0,65 Gradi giorno Cgg GG Rendimento impianto % η Unità di misura combustibile Nm³ Nm³ Nm³ Nm³ Potere calorifico kwh/nm³ PCI 9,6 9,6 9,6 9,6 CALCOLI Gradi ora Ch Gh Energia dispersa prima kwh/m² Q ls, Energia dispersa dopo kwh/m² Q ls, Riduzione dispersioni kwh/m² ΔQ ls Risparmio di combustibile kwh/m² ΔQ c Risparmio annuale /m² ΔC 12,0 6,7 3,9 8,8 Tempo di ritorno? 19/03/2017 Diagnosi energetica

8 Altre problematiche della coibentazione Ponti termici: Spallette delle finestre Davanzali Cassonetti delle tapparelle Balconi e poggioli Spostamento balconi Spostamento pluviali Serve un «sistema» per costruire un cappotto

9 9 DESCRIZIONE Vetro Sottotetto Cappotto Finestra Trasmittanza iniziale W/m²K U1 4,50 1,90 1,10 3,50 Trasmittanza finale struttura W/m²K U2 U 2,20 0,20 0,35 1,80 Area struttura m² S Ponte termico 1 W/mK ψ 2,1 0,80 0,80 Lunghezza 1 m l 2, Ponte termico 2 W/mK ψ 2,1 0,60 Lunghezza 2 m l 2,1 72 H struttura nuova W/K H 2,U H ponti termici W/K H 2,ψ H totale finale W/K H Trasmittanza finale W/m²K U2 2,20 0,36 0,59 1,80 Fattore b locale b 1,0 0,8 1,0 1,0 Costo combustibile /Nm³ c 0,65 0,65 0,65 0,65 Gradi giorno Cgg GG Rendimento impianto % η Unità di misura combustibile Nm³ Nm³ Nm³ Nm³ Potere calorifico kwh/nm³ PCI 9,6 9,6 9,6 9,6 CALCOLI Gradi ora Ch Gh Energia dispersa iniziale kwh/m² Q ls, Energia dispersa finale kwh/m² Q ls, Riduzione dispersioni kwh/m² ΔQ ls Risparmio di combustibile kwh/m² ΔQ c Risparmio annuale /m² ΔC 12,0 6,4 2,7 8,8 Tenuto conto dei PONTI TERMICI Il tempo di ritorno di allunga ancora L incentivo può essere determinante per i lavori di coibentazione delle case 19/03/2017 Diagnosi energetica

10 Ma non è solo risparmio invernale La coibentazione della casa non comporta solo una riduzione dei costi del servizio riscaldamento: Riduzione del fabbisogno per climatizzazione estiva Recupero delle dispersioni di rete di distribuzione ( 10 % negli impianti a colonne montanti) e delle perdite di emissione dei radiatori (3 5%) Maggior confort per aumento della temperatura superficiale delle pareti interne ma occhio alla muffa sui ponti termici (ventilare!!!!)

11 Non è solo minor dispersione Senza isolante U = 0,85 W/m²K Temperatura superficiale media in dicembre 17,0 C Con isolante U = 0,20 W/m²K Temperatura superficiale media in dicembre 19,3 C A parità di «sensazione» di confort, si può ridurre di circa 1 C la temperatura interna altro 5 7 % di risparmio sul riscaldamento

12 Per le opere di coibentazione C è convenienza economica sicura solo per opere di coibentazione «facili» (no impalcature, pochi ponti termici o componenti da spostare) Ci può essere convenienza economica grazie agli incentivi (uso corretto, incentivazione di interventi «in bilico») Ci si deve ricordare di coibentare ogni volta che si rifanno le finiture esterne. Atteggiamento distruttivo: se faccio solo la tinteggiatura la legge non mi obbliga a coibentare Atteggiamento costruttivo: se faccio la tinteggiatura e devo mettere le impalcature, vale la pena anche coibentare?

13 1 3 Primo: coibentare?? ISOLAMENTO DEL SOTTOTETTO, RISPARMIO TEORICO SUI CONSUMI -20% RISPARMIO REALE MOLTO INFERIORE SENZA RIBILANCIARE LA RETE ED IN ASSENZA DI REGOLAZIONE PER ZONA O PER SINGOLO AMBIENTE NON SI PUO RIDURRE LA CURVA CLIMATICA consumi praticamente invariati 19/03/2017 Diagnosi energetica

14 1 4 Primo: (termo)regolare!! ISOLAMENTO SOTTOTETTO E VALVOLE TERMOSTATICHE LA REGOLAZIONE PER SINGOLO AMBIENTE PERMETTE CHE L INTERVENTO DI RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI SI TRASFORMI IN UNA RIDUZIONE DEI CONSUMI L OBBIETTIVO NON E RIDURRE LE DISPERSIONI MA IL CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA Senza controllo, la potenza 19/03/2017 Diagnosi energetica

15 1 5 Secondo: contabilizzare!! PER CONVINCERE AD UTILIZZARE LE VALVOLE TERMOSTATICHE CI VUOLE LA CONTABILIZZAZIONE IL RENDIMENTO DELL IMPIANTO IN CONDIZIONI STANDARD NON AUMENTA: CERTIFICAZIONE ENERGETICA INVARIATA SI RIDUCE IL FABBISOGNO (PER RINUNCIA AL SERVIZIO INUTILE) E QUINDI I CONSUMI CIO RISULTA DAL CALCOLO DI DIAGNOSI ENERGETICA 19/03/2017 Diagnosi energetica

16 1 6 Terzo: coibentare quanto possibile Coibentazione sottotetto Coibentazione interna Coibentazione sotto pavimento 19/03/2017 Diagnosi energetica

17 1 7 Quanto disperde un rete?? Tubazione da 2 Per ogni metro di tubazione Singola in aria, s = 40 mm, : 0,25 W/K 45/15 C ΔT = 30 C per 4000 ore/anno 30 kwh 3 m³ di metano 2,40 /anno Singola in aria, s = 0 mm 2,0 W/K 45/15 C ΔT = 30 C per 4000 ore/anno 240 kwh 24 m³ di metano 19,20 /anno 1 m 1 m 19/03/2017 Diagnosi energetica

18 1 8 PERDITE DELLA RETE 100 MWh/anno 250 m³ di metano per ogni unità immobiliare 40 UNITA IMMOBILARI η d = 90 35% media 50% Un inesperto può facilmente fare disastri TELERISCALDAMENTO 19/03/2017 Diagnosi energetica

19 1 9 Come rimediare Le reti disperdono molto più calore di quanto comunemente si creda Non è solo questione di coibentazione. Conta molto anche A quale temperatura lavora la rete? Per quanto tempo la rete è in temperatura? Le dispersioni sono proporzionali al carico? Il calore è recuperato o perso? Soluzione del caso precedente: installare scaldabagno individuali (a pompa di calore) ed abbandonare l acqua calda sanitaria centralizzata 19/03/2017 Diagnosi energetica

20 2 0 Come fare un disastro Edificio con impianti autonomi Allacciamento alla rete di teleriscaldamento con satelliti di utenza e produzione di acqua calda sanitaria istantanea Rete mal coibentata Fatturazione globale al contatore di edificio Ripartizione con contatori individuali di appartamento Costi + 100% agli abitanti Torino /03/2017 Diagnosi energetica

21 2 1 Quarto: coibentare rete in vista I tratti di rete in vista devono essere coibentati Sulle tubazioni murate non è possibile intervenire per costi eccessivi Attenzione agli impianti a pioggia con anello di distribuzione ad alta temperatura nel sottotetto 19/03/2017 Diagnosi energetica

22 2 2 Quinto: cambiare il generatore IL GENERATORE DEVE ESSERE DIMENSIONATO PER IL CARICO RESIDUO DOPO AVER PRESO TUTTI I POSSIBILI ALTRI PROVVEDIMENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E CAMBIANDO IL GENERATORE TUTTO L INTERVENTO PUO RIENTRARE NELLE DETRAZIONI FISCALI 55% 19/03/2017 Diagnosi energetica

23 2 3 Sostituzione generatori Problematiche tecniche principali: Trasformazione da vaso aperto a vaso chiuso per limitare l ossigenazione dell impianto e la produzione di fanghi ma si provoca un aumento delle pressioni non sempre applicabile ad edifici alti Interazione con i corpi scaldanti ed i sistemi di regolazione non tutti i corpi scaldanti ed i circuiti idraulici sono idonei alla condensazione Lavaggio dell impianto e qualità dell acqua Lavaggio iniziale necessario. Il ricambio d acqua con ingresso di calcare è il più grande nemico delle caldaie moderne Compatibilità della centrale termica in caso di cambio combustibile Verificare le prescrizioni di prevenzione incendi Edifici alti (pressione elevata) Accesso alla centrale termica per entrare col generatore Centrali sul tetto. Ottima soluzione per la prevenzione incendi ma Occorre portare il gas e mandata e ritorno sul tetto, occorre ancorare la centrale, ci possono essere problemi di carico, si rischia la bassa pressione in caldaia, occorre fare attenzione alla posizione dei vasi di espansione (devono stare dove la pressione è bassa) 19/03/2017 Ing. SOCAL - Centrali termiche

24 2 4 Dimensionamento del generatore Calcolo delle dispersioni dimensionamento elevato Potenza media mensile massima + 30% Firma energetica semplificata (o di progetto): costruzione firma energetica semplificata con Potenza media annuale temperatura esterna media stagionale Potenza nulla temperatura esterna = 17 C estrapolazione alla temperatura esterna desiderata Massimo assoluto: radiatori installati UNI Consumo annuo in base al profilo tipico di consumo (Padova): 160 Nm³ CH4 /kw installato 7 kw / 1000 Nm³/anno Unità immobiliari tipiche da 100 m², su edificio vecchio con impianto ottimizzato: 7 kw / unità immobiliare 19/03/2017 Ing. SOCAL - Firma energetica

25 [kw] 140 Dimensionamento del generatore con la firma energetica Dimensionamento 110 kw Punto dato da potenza media annuale (50 kw) e temperatura esterna media (7 C) Temperatura esterna di progetto: -5 C Inizio curva 0 17 C 0-10,0-5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 External temperature [ C] slide 25

26 2 6 Sanitario Fabbisogni: non riducibili Emissione: non possibile intervenire Distribuzione: ricircolo, temporizzare pompa Generazione: passare ad un sistema ad accumulo, evitare il sanitario istantaneo per non sovradimensionare il generatore (schema ottimale con scambiatore esterno per sfruttare la condensazione) Uso di solare termico per l integrazione 19/03/2017 Ing. SOCAL - Risparmio energetico

27 2 7 Logica di intervento complessiva 1. Verificare se esiste un sistema di regolazione, se manca, installarlo subito per valorizzare anche tutti gli interventi sull involucro edilizio NOTA: la compensazione climatica non è un sistema di regolazione 2. Completare la regolazione con la contabilizzazione per fare in modo che la regolazione venga usata 3. Coibentare sottotetti ed altre superfici facilmente accessibili per ridurre i fabbisogni dell edificio 4. Coibentare le tubazioni accessibili dell impianto 5. Sostituire il generatore di calore dopo aver ridotto i fabbisogni così tutto rientra nelle detrazioni 55% così si può scendere di potenza e semplificare le condizioni legali di installazione Si può benissimo far condensare una caldaia con un impianto a radiatori 19/03/2017 Diagnosi energetica

28 2 8 Ne valeva la pena? Descrizione RIASSUNTO COSTI/BENEFICI INTERVENTI Consumo Risparmio Costo intervento Tempo di ritorno Nm³/anno /anno /anno anni Stato iniziale , ,00 Valvole termostatiche contabilizzazione Coibentazione sottotetto Caldaia a condensazione Sostituzione finestre , , , ,00 6, , , , ,00 4, , , , ,00 4, , ,00 917, ,00 47,1 Cappotto 8.200, , , ,00 25,4 Costo metano 0,70 /Nm³ 19/03/2017 Diagnosi energetica

29 Una proposta indecente? Condominio di 38 appartamenti in Veneto, disposto su due corpi fabbrica e 4 scale. Impianto di riscaldamento centralizzato a zone, con termostati ambiente, caldaia soffiata vecchiotta. Acqua calda centralizzata con bollitore 2000 litri. Tubazioni interrate nel cortile. Spesa annua attuale per gas ed energia elettrica: Euro Assemblea per illustrare il problema della contabilizzazione in luglio 2016

30 Esito dell assemblea durante l assemblea hanno cambiato l ordine del giorno ed hanno assegnato seduta stante l ordine per: Contabilizzazione diretta Installazione di cronotermostati Sostituzione dei contatori dell acqua calda sanitaria Sostituzione della caldaia con una a condensazione Sostituzione del bollitore dell acqua calda sanitaria Installazione delle valvole termostatiche per avere tutto a 65% di detrazione fiscale Manutenzione ordinaria e straordinaria per 10 anni Costo totale: Euro, Iva compresa Finanziamento con interessi per altri Euro

31 I punti forti dell offerta Nel pacchetto era previsto il finanziamento con garanzia a carico del nuovo fornitore del gas 160,000 80,000 = = costo netto (detrazione fiscale contata al 50% anziché 65%) Risparmio energetico previsto 30% 35,000 x 0,30 = /anno Tempo di ritorno 8 anni Con il finanziamento si paga come prima e l impianto «si rinnova da solo»

32 Potenza media caldaia kw E adesso staremo a vedere 250,0 200,0 150,0 Firma energetica su 14 ore al giorno Stato attuale y = -8,6281x + 209,96 R² = 0, ,0 50,0 Obbiettivo y = -0,5593x + 38,812 R² = 0,1245 0,0-5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 Temperatura esterna C Estate Inverno Mezza stagione Lineare (Estate) Lineare (Inverno)

33 E un impianto autonomo? Data Contatore gas Intervallo Consumo Potenza T media [gg] [m³] [gg] [m³] kw C 21/12/ /02/ ,91 5,90 02/05/ ,55 13,16 06/07/ ,38 21,10 27/08/ ,31 23,70 29/10/ ,74 15,66 20/12/ ,42 6,51 TOTALE Potenza [kw] Firma energetica su 24 ore, dati da fatture gas 1 anno Gradi giorno Durata riscaldamento DT medio T media esterna C gg gg 180 C 14,2 C 5,8 3 2 Potenza per a.c.s. + cottura Potenza a 5,8 C W 500 W Potenza media riscaldamento Consumo medio annuo per riscaldamento Superficie Consumo specifico W kwh Nm³ m² 120 kwh/m² Temperatura esterna

34 La convenienza dipende dai consumi 2000 m³/anno x 0, /anno Cambio caldaia: consumi % (dipende dalla caldaia esistente) Risparmio economico Euro/anno Costo intervento: Euro con termostatiche Detrazione fiscale 65% Euro Costo prudenziale all utente Euro La convenienza economica è sicura in caso di interventi semplici e consumi iniziali relativamente elevati. Senza incentivi sono poco frequenti i casi di convenienza immediata Con incentivi sono frequenti casi di convenienza immediata In caso di sostituzione obbligata, passare a condensazione

35 Pompe di calore Proponibili solo nei seguenti casi: Edificio isolato abbastanza bene, quindi realizzazione relativamente recente Impianto a pannelli radianti Bollitore abbondante per acqua calda sanitaria Utente consapevole delle caratteristiche delle pompe di calore (funzionamento continuo) Ci vuole competenza specifica per il loro utilizzo (F-gas + gestione pompa di calore)

36 3 6 Un mondo sempre più complicato Ieri: mattoni, caldaia, tubi, radiatori.. Oggi: cappotti, ponti termici, caldaia, pompe elettroniche, pompe di calore, pannelli radianti, ventilconvettori, travi fredde, cappotti, isolanti, domotica, pannelli solari, regolazioni digitali, domotica, climatizzazione estiva Ieri: il progettista dimensionava i diametri della rete di distribuzione dell impianto a circolazione naturale, l installatore lo realizzava e lo faceva funzionare Oggi? 19/03/2017 E la termotecnica?

37 e sempre più affollato COSTRUTTORI APPARECCHI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NORME TECNICHE PROGETTISTA PROPRIETARIO MASS-MEDIA INSTALLATORE AMMINISTRATORE MANUTENTORE CONDUTTORE GESTORE BANCA 19/03/

38 3 8 Negli ultimi anni il modello più diffuso è stato il termogasautonomo in un edificio di laterizi alleggeriti: Una caldaietta per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria istantanea Qualche rotolo di tubo in rame Un paio di collettori, un radiatore per ogni stanza Un paio di cronotermostati Un tubo del gas e un camino in qualche modo funziona Un miriade di impianti piccoli da manutenere Molti operatori, mediamente poco qualificati 19/03/2017 E la termotecnica?

39 3 9 un mondo impigrito Qualità energetica non commerciabile I progettisti fanno soprattutto post-getti Gli installatori fanno impianti semplici Concorrenza feroce: vince il prezzo Formazione e dimensionamento demandate ai costruttori il ricambista Il condizionamento riguarda pochi impianti. Negli impianti civili moltissimi sono split (al supermercato) Nessuna verifica prestazionale 19/03/2017 E la termotecnica?

40 4 0 Alcuni esempi La procedura di dimensionamento di un semplice impianto: chi utilizza tutti i gradi di libertà disponibili? scelta della temperatura media di progetto scelta del salto termico di progetto Quanti conoscono il procedimento di dimensionamento di un impianto di ventilazione o di climatizzazione estiva? Quanti installatori sanno cosa sono portate, perdite di carico Le valvole termostatiche esistono da decine di anni. Che percentuale di progettisti ed installatori sa utilizzarle correttamente? Quale installatore sa cos è un regolatore PID? e quale ne sa impostarne i parametri? Momenti di panico ad inizio corso: cos è l energia? 19/03/2017 E la termotecnica?

41 E come non bastasse La congiuntura non aiuta certo a sperare bene

42 Come fare per andare avanti? A. Sperare che il mercato riprenda alla grande? B. Cercare di ampliare la propria fetta del mercato residuo? A) non è probabile perché la crisi italiana ha ragioni «strutturali» e non si vedono avanzamenti nella giusta direzione Per percorrere la soluzione B) ci sono di nuovo due strade: 1. Fare i cinesi: il prezzo più basso possibile 2. Aumentare le proprie competenze e cercare di farsi riconoscere e scegliere per poter fare un prezzo ragionevole La soluzione 1 non porta lontano, va bene solo per i transitori e la naturale evoluzione è sempre stata verso la 2.

43 Per continuare a lavorare Se vogliamo convincere i pochi clienti ad intervenire ed rivolgersi a noi occorre: Sapere cosa proporre e a chi proporlo Saper presentare correttamente il proprio prodotto compresa la possibilità di ottenere incentivi Saper realizzare il proprio prodotto Saper evidenziare i risultati ottenuti per creare un immagine solida Rendere riconoscibile il proprio prodotto e magari preparare il mercato a riconoscerlo Marchio La conoscenza è indispensabile, forse si sapeva già ma ora è sempre più importante in un mercato difficile.

44 Sapere a chi proporre Inutile «sparare nel mucchio». Non è possibile risparmiare più di quello che si spende (Mr De la Palice ) La convenienza economica di un intervento non dipende tanto dalla soluzione proposta ma dallo stato attuale di edificio e impianto. Si deve iniziare dai clienti che hanno i consumi più elevati

45 Forze motrici degli interventi Convenienza economica Non sono molti gli interventi realmente convenienti, che si ripagano da soli ma sarebbe già qualcosa farli sistematicamente Obblighi di legge La miglior soluzione per rovinare il mercato (APE, diagnosi, contabilizzazione ) Il consumatore non è in grado di valutare l offerta e compra spesso «placebo» Obsolescenza edifici In caso di intervento per ripristino obbligato, tenere conto della parte energetica forse qualche volta sarebbe meglio «formattare» «batti xo e fa novo». Ogni occasione persa Moda Non sempre porta nella direzione giusta Maggior confort Difficile da valutare, ci sono risorse da investire per maggior confort? Spesso è un effetto collaterale che può influire sulla decisione ad esempio il cambio delle finestre ha prodotto soprattutto maggior comfort

46 Sapere cosa proporre: nuovi edifici Attenzione alla realizzazione dell involucro: ponti termici, passaggi impianti Impiantistica: Non tollerabili anche piccoli errori Attenzione alla ventilazione Uso delle pompe di calore Conferma del risultato Valutazione dei consumi in esercizio e confronto con il progetto

47 Sapere cosa proporre: edifici esistenti Isolamenti «facili» Termoregolazione e contabilizzazione Caldaie a condensazione e pompe di calore Altri interventi meno efficaci, in occasione di interventi obbligati o decisi per altri motivi Qualche abbattimento e ricostruzione Sarebbe già tanto fare tutti gli interventi efficaci economicamente

48 Tecnologie Gli strumenti Sistemi di coibentazione dell edificio Componenti impiantistici: caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi di regolazione, sistemi di contabilizzazione, ventilazione meccanica, Diagnosi energetica Dimensionamento e calcolo della prestazione energetica Verifica dei consumi Consumi attesi da progetto Consumi confrontati con situazione ante-intervento

49 Gli «incentivi» Sono utili ma maneggiare con cautela Anticipano mercato futuro, poi rimane un buco più grande ancora se non c è una ripresa stabile del settore crisi del mercato auto in Italia dopo i troppi incentivi Ha senso incentivare ciò che non conviene fare? Ha senso incentivare ciò che conviene fare? Tolgono risorse a qualcos altro Il fotovoltaico costerà agli utenti tutti della rete elettrica oltre 6 miliardi all anno per 20 anni, l equivalente di 150,000 buste paga Hanno senso nella giusta dose e per aiutare a fare soprattutto gli interventi «in bilico» o avviare un mercato intanto usiamoli

50 Non siamo soli Gli edifici ed i loro impianti sono sistemi sempre più complessi Nel contesto energetico ci sono anche obblighi formali di progettazione e requisiti di legge sia per il nuovo che per interventi sull esistente Nel caso degli edifici di proprietà condominiale, il rapporto con l assemblea avviene con la mediazione dell amministratore. È fondamentale un rapporto corretto con le altre figure professionali Se tutti danno le stesse informazioni ed agiscono in maniera coordinata allora il committente avrà più fiducia.

51 «Formazione» dei committenti Non è facile orientarsi nel mercato degli edifici e degli impianti Pochi committenti sanno esattamente cosa vogliono La maggior parte è esposta al rischio di fregature o di prezzi esageratamente bassi Purtroppo spesso l informazione è orientata commercialmente oppure a seconda delle mode. La ricaduta è sfiducia. Sono importanti iniziative per elevare il livello di conoscenza dei Committenti. Devono essere messi in grado di scegliere consapevolmente.

52 5 2 Un mondo indifeso In un contesto di committenti disinformati possono spuntarla prodotti dalle prestazioni discutibili ben presentati Un esempio emblematico: il tubo Tucker. Se ci fosse stata cultura termotecnica, poteva funzionare? 19/03/2017 E la termotecnica?

53 Come fare per continuare a lavorare Se vogliamo convincere i pochi clienti ad intervenire e a rivolgersi a noi occorre: Sapere cosa proporre e a chi proporlo Saper presentare correttamente il proprio prodotto compresa la possibilità di ottenere incentivi Saper realizzare il proprio prodotto Saper evidenziare i risultati ottenuti per creare un immagine solida Rendere riconoscibile il proprio prodotto e magari preparare il mercato a riconoscerlo La conoscenza è indispensabile, forse si sapeva già ma ora è sempre più importante in un mercato difficile. Organizzarsi ed associarsi per preparare il mercato può essere un altra carta vincente

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Ancona, 13 giugno 013 0 AENDA Caratteristiche fisiche ed energetiche dell edificio

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche 24 febbraio 2005 Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino SALA 200 - Via Vela, 17

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Ing. SOCAL - Firma energetica 1

Ing. SOCAL - Firma energetica 1 La metodologia della firma energetica e l analisi dei consumi Ing. Laurent SOCAL 23/4/28 Ing. SOCAL - Firma energetica 1 I consumi Il calcolo dei consumi deve essere sufficientemente preciso perchè la

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici 3 CONGRESSO ANIT MILANO-13 NOVEMBRE 2014 CONGRESSO ANIT 2014 COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI Arch. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici Diritti d autore:

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI Andrea Gasparella Università degli studi di Padova 1. Il contesto: l energia nel settore degli edifici 2. Il quadro legislativo 3. Criteri generali per la certificazione

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Ronago

MUNICIPIO Comune di Ronago 1 MUNICIPIO Comune di Ronago 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria NORMATIVE DI RIFERIMENTO Leggi di riferimento consumi energetici D. Lgs 192 / 05 D. Lgs 311 / 06 per gli

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica raggiunto albergo specifiche aziendali settore operativo albergo ubicazione Toscana altitudine [m s.l.m.] / zona altim. 33 / collina litor. camere [nr] 73 specifiche climatiche gradi giorno [GG] 1.399

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

L ultima frontiera dell efficienza energetica La sfida dell'efficientamento energetico degli edifici: casi concreti e misurati

L ultima frontiera dell efficienza energetica La sfida dell'efficientamento energetico degli edifici: casi concreti e misurati L ultima frontiera dell efficienza energetica La sfida dell'efficientamento energetico degli edifici: casi concreti e misurati Massimo Ghisleni Responsabile Servizio Tecnico Prevendita Robur Torino, 12

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

La termoregolazione del calore

La termoregolazione del calore La termoregolazione del calore Le valvole termostatiche Il loro funzionamento per il prelievo del calore Interventi necessari sull'impianto termico Ing. LAURENT SOCAL 1 I sottosistemi dell impianto di

Dettagli

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

IMPIANTI A POMPA DI CALORE Mesos Innovation and Training Advice, Sito web: mail: info@portalemesos.it tel: 063048 3253 F O R M A Z I O N E T E C N I C A IMPIANTI A POMPA DI CALORE Sostituzione di un vecchio generatore di calore

Dettagli

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia HYBRID BOX HYBRID BOX Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia HYBRID BOX Trova la sua applicazione principale nelle unità immobiliari di piccola o media superficie Nasce per soddisfare

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Per. Ind. F. Soma PROGETTO EDILCLIMA SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA L effetto della certificazione energetica

Dettagli

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM Giuseppe Gola Mario Miglio Domenico Dellarole Se non puoi misurarlo non puoi migliorarlo

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Bari, 12 Aprile Una scelta «bilanciata» per la riqualificazione degli edifici residenziali. Luca Biliero

Bari, 12 Aprile Una scelta «bilanciata» per la riqualificazione degli edifici residenziali. Luca Biliero Bari, 12 Aprile 2017 Una scelta «bilanciata» per la riqualificazione degli edifici residenziali Luca Biliero .... Danfoss Heating in un colpo d occhio 19 FABBRICHE IN 10 NAZIONI 4,023 IMPIEGATI NEL MONDO

Dettagli

Come scegliere la pompa giusta

Come scegliere la pompa giusta 06 OTTOBRE 2010 N 8 Come scegliere la pompa giusta In questo periodo sono numerosi gli interventi di ristrutturazione degli impianti di riscaldamento, legati anche alle ben note agevolazioni fiscali e

Dettagli

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 *

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 * ! " # $ % $ & % ' ( ' ) ' & ( ' & * # Conto Energia: Sistema di incenticazione degli impianti fotovoltaici. Questo meccanismo incentiva il kwh prodotto da un impianto fotovoltaico kwh è l elettricita prodotta/consumata

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO CASO PRATICO Efficientamento di edificio ad uso residenziale mediante sostituzione del generatore di calore a gas GPL con Pompa di Calore ad alta efficienza per la climatizzazione e produzione ACS, realizzazione

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA: REGOLAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI VILLETTA SINGOLA Struttura in muratura con cappotto esterno 16 cm Potenza di progetto 6 kw Non ottimizzata dal

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago 2 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago... Studio Ing. Mara Berardi Viale Colombo, 12 25127 Brescia Tel./Fax. 030320138 Cell. 347/5163571 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Trieste IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Problematiche e vantaggi della riqualificazione energetica di

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

Riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica Riqualificazione energetica Efficienza energetica in edilizia e «Conto Termico» Prof. Maurizio Fauri 19 gennaio 2013 Settori di intervento Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing. Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS 11300-2 Impianti termici MODULO 3 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Nuova tecnologia solare Beretta

Nuova tecnologia solare Beretta Nuova tecnologia solare Beretta Risparmio, energia e ambiente Detrazione del 55% Nei casi contemplati dalla normativa. Risparmio energetico e rispetto per l ambiente. Beretta Caldaie offre due diversi

Dettagli

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Riqualificare la Città: il Progetto PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Programma Europeo: INTELLIGENT ENERGY EUROPE Priorità: MLEI Mobilising

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete Legge di FOURIER Trasmissione del calore attraverso una parete Supponiamo di avere una parete costituita, per semplicità, da materiale omogeneo ed isotropo (proprietà chimico-fisiche uguali in ogni punto

Dettagli

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La contabilizzazione del calore Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1 SOMMARIO ÌÌPREFAZIONE... p. 1 1. I CORPI TERMICI... 3 1.1. Radiatori... 3 1.2. Il collegamento monotubo... 5 1.3. Ventilconvettori... 5 1.4. Le perdite di carico... 6 1.5. L inerzia termica dei corpi radianti...

Dettagli

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017 Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017 Maggio 2017 Ing. Clara Peretti, Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD Due sono le tipologie di detrazione descritte nel

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Bizzarone

MUNICIPIO Comune di Bizzarone 11 MUNICIPIO Comune di Bizzarone. 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale al 1932

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano La trasformazione di un edificio residenziale le cui modifiche hanno riguardato non solo la parte esterna, ma anche la distribuzione interna degli spazi. 32 RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli