PROGETTARE NTC Progettare muri di sostegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTARE NTC Progettare muri di sostegno"

Transcript

1 MancinaOK 5_2010:Fabbri- LE FONTI ENERG 03/06/10 15:55 Pagina 4 PROGETTARE NTC Come progettare il dimensionamento geotecnico di un muro di sostegno in base ai diversi approcci delle NTC 2008 e dell EC7 con il DM 88 Progettare muri di sostegno Marco Mancina* - Roberto Nori ** Con la pubblicazione, nel 2003, dell Ordinanza 3274 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica tutti i progettisti strutturali e geotecnici hanno dovuto confrontarsi obbligatoriamente con un nuovo approccio nelle verifiche: gli stati limite ultimi. Se per le verifiche delle strutture in elevazione tali criteri erano già codificati anche da precedenti normative (DM del 14 febbraio 1992 e DM del 9 gennaio 1996 per le strutture in c.a. e acciaio e DM del 4 maggio 1990 per i ponti) per gli aspetti geotecnici si manifestarono subito le lacune presenti nella normativa italiana che limitarono la possibilità di applicazione. * ANAS Spa - Dir. Centrale Nuove Costruzioni. ** TOTO Spa - Ufficio tecnico. Allora era in vigore in Italia per le verifiche geotecniche il DM del 11 marzo 1988 che non prevedeva la possibilità di applicazione di metodi da stati limite, ma solo approcci basati sui coefficienti di sicurezza globali. A livello europeo era presente un complesso di normative (gli Eurocodici) basato sui criteri dei coefficienti parziali, tuttavia era in quel momento ancora in forma provvisoria (prenorma) per quel che riguardava le analisi geotecniche in condizioni statiche (EC7) e sismiche (EC8-5). In questi ultimi sette anni si è avuta una più completa definizione degli approcci da seguire in ambito geotecnico, e non solo, con la pubblicazione in Italia delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) nel 2005 e di quelle più recenti del 2008 e delle versioni definitive dell EC7 (UNI EN :2005) e EC8-5 (UNI EN :2005) a livello europeo. Anche se sono ancora presenti alcuni dubbi sull interpretazione e applicazione, l attuale quadro normativo appare sostanzialmente definito e comn

2 MancinaOK 5_2010:Fabbri- LE FONTI ENERG 03/06/10 15:55 Pagina 5 pleto. È quindi l occasione per fare il punto sull applicazione degli stati limite e per qualche confronto tra Norme Tecniche, Eurocodici e DM88. In questo articolo si concentra l attenzione sulle opere di sostegno (muri e paratie) proponendo raffronti (per quanto possibili) omogenei. Attraverso schemi semplici di calcolo si sono valutati i differenti dimensionamenti geotecnici che derivano dall applicazione delle diverse normative. Il documento è diviso in due parti pubblicate in questo numero e nel successivo della rivista e dedicati rispettivamente a: muri di sostegno a fondazione diretta paratie a sbalzo e vincolate. MURI DI SOSTEGNO Coefficienti di sicurezza e stati limite Come sicuramente noto, le verifiche da eseguire per le analisi di stabilità di un opera di sostegno a fondazione diretta sono le seguenti (Fig. 1): verifica a scorrimento del muro sul terreno di fondazione verifica a ribaltamento rispetto al piede di valle della fondazione verifica a carico limite del complesso terreno-fondazione verifica di stabilità globale del pendio (non trattata nell articolo). Oltre a queste devono essere ovviamente effettuate le verifiche strutturali. Il DM dell 11 marzo 1988 definisce i coefficienti di sicurezza globali da rispettare nelle verifiche riportati in Tab. 1, definiti come il rapporto tra le azioni resistenti e quelle agenti. Le normative più recenti, ordinanza n. 3274, Norme Tecniche del 2005 e 2008, hanno modificato non solo i criteri per la valutazione delle spinte, ma soprattutto l approccio con cui è necessario eseguire le verifiche di stabilità delle opere di sostegno. Fig. 1 TABELLA 1 FS Verifica a ribaltamento 1,5 Verifica a scorrimento 1,3 Verifica a carico limite 2 Esse si allineano, infatti, ai principi indicati dagli Eurocodici, che prevedono verifiche eseguite secondo i criteri degli stati limite ultimi e di esercizio. Gli stati limite ultimi SLU si verificano nelle ipotesi di rottura del terreno o collasso strutturale. Gli stati limite di esercizio SLE verificano che siano soddisfatti i criteri di servizio o funzionamento dell opera. Nelle verifiche allo SLU si deve accertare che l azione agente di progetto sia non maggiore della resistenza di progetto disponibile. Il coefficiente di sicurezza non compare esplicitamente nella verifica, ma è introdotto attraverso più coefficienti parziali utilizzati per la valutazione delle azioni agenti e resistenti di progetto a partire da valori caratteristici. TABELLA 2 I coefficienti di sicurezza parziali incrementano i valori caratteristici delle azioni instabilizzanti e riducono i valori caratteristici delle proprietà meccaniche del terreno e della struttura. La normativa italiana ed europea definiscono tre serie di coefficienti parziali (Tab. 2). ACoefficienti da applicare alle azioni (permanenti e variabili) I carichi permanenti portati G 2 sono assimilati a quelli strutturali G 1 se completamente definiti o a quelli variabili Q nel caso contrario. La verifica a ribaltamento non prevede la mobilitazione delle resistenze del terreno e deve essere effettuata con la combinazione EQU. Tra le azioni di progetto deve essere compresa la spinta del terreno, non è tuttavia corretto in linea di principio calcolare le spinte amplificando il peso di unità di volume del materiale, infatti questo aumenterebbe anche l azione stabilizzante del terreno sulla zattera di fondazione. Ciò è confermato dal fatto che il coefficiente par- CARICHI EFFETTO Coefficiente EQU A1 A2 Parziale F STR GEO Permanenti strutturali G 1 Permanenti non strutturali G 2 Variabili Q Favorevole Sfavorevole G Favorevole Sfavorevole G Favorevole Sfavorevole Q n PROGETTARE CON LE NTC

3 MancinaOK 5_2010:Fabbri- LE FONTI ENERG 03/06/10 15:55 Pagina 6 6 ziale applicato al peso di unità di volume del terreno è sempre posto pari a 1 (Tab. 3). Tuttavia in alcuni casi, come ad esempio le paratie, questo metodo può portare a risultati equivalenti. L azione di progetto applicata alla fondazione può esprimersi come: F c,d = G1 G 1 + G2 G 2 + Q Q TABELLA 3 * sulle azioni strutturali sulle azioni geotecniche In assenza di azioni trasmesse direttamente da strutture (ad esempio le azioni degli appoggi sulle spalle di un ponte) non differisce da DA1C2. Un ulteriore indicazione riportata solo dalla normativa europea riguarda la geometria da considerare nelle analisi. Se la stabilità dipende dalla presenza del terreno di valle è da prevedersi un sovrascavo H pari al 10% di H con massimo di 0.5 m (Fig. 5). Un ultima osservazione necessaria riguarda i valori da attribuire ai parametri caratteristici di resistenza del terreno. Infatti per quel che riguarda le azioni esterne e resistenze caratteristiche dei materiali strutturali, i valori sono imfettuate con almeno uno dei seguenti due approcci: Approccio 1 (DA1) - Combinazione 1 (STR) A1+M1+R1 - Combinazione 2 (GEO) A2+M2+R2 Approccio 2 (DA2) A1+M1+R3 In queste espressioni il segno + deve essere interpretato come combinato con. Nel caso di adozione dell approccio 1 le verifiche devono essere eseguite con entrambe le combinazioni di fattori, con la combinazione 2 significativa ai soli fini geotecnici e la 1 da applicare per il dimensionamento strutturale. Nelle verifiche a ribaltamento si adotta la combinazione: EQU+M2 Nelle Fig. 2 Fig. 4 sono riportati per i diversi approcci gli schemi di calcolo utilizzati per il raffronto. Le NTC2008 traggono evidentemente spunto dall EC7 che ha approcci di calcolo analoghi. Nell Appendice A (informativa) dell EC7 sono suggeriti i valori da utilizzare per i coefficienti parziali che differiscono solo legger- PARAMETRO Grandezza alla quale Coefficiente applicare il coefficiente Parziale M M1 M2 parziale Tangente dell angolo di tan k residenza al taglio Coesione efficace c k c Resistenza non drenata c uk cu Peso dell unità di volume TABELLA 4 VERIFICA R1 R2 R3 Capacità portante R = 1.0 R = 1.0 R = 1.4 Scorrimento R = 1.0 R = 1.0 R = 1.1 Resistenza terreno a valle R = 1.0 R = 1.0 R = 1.4 PROGETTARE CON LE NTC 2008 Per le verifiche in condizioni sismiche i coefficienti F devono essere posti pari a 1. MCoefficienti parziali riduttivi delle resistenze dei materiali (angolo d attrito, coesione, resistenza a taglio non drenata) I valori dei parametri geotecnici da utilizzare sono dati dai valori caratteristici divisi per il coefficiente parziale. X d = X k / M R coefficienti che operano direttamente sulla resistenza del sistema, definiti di volta in volta in base alla struttura geotecnica analizzata. Per le verifiche a scorrimento e carico limite tali coefficiente sono: Per la verifica a ribaltamento può essere posto R =1. Le verifiche a carico limite, scorrimento e strutturali devono essere efmente da quelli delle NTC2008. Per omogeneità nei risultati si adottano anche nell applicazione dell EC7 i valori riportati dalla normativa italiana, interpretando le NTC2008 equivalenti al Documento di Applicazione Nazionale previsto dalla normativa europea. L EC7 1 riporta gli approcci 1 e 2 in maniera identica alle NTC2008, peraltro nelle verifiche con l approccio 1 entrambe le combinazioni devono essere utilizzate ai fini del dimensionamento sia geotecnico sia strutturale, la norma indica, anzi, in maniera esplicita che la combinazione GEO può essere dimensionante ai fini della sezione strutturale. È presente, inoltre, un ulteriore approccio (DA3) leggermente più articolato degli altri essendo in pratica un misto delle combinazioni 1 e 2 dell approccio DA1 DA3 Combinazione: (A1* o A2 ) + + M2 + R1 1 Le sigle combinazioni qui riportate per l Eurocodice sono state leggermente riviste nei coefficienti R per adeguarle ai set di coefficienti parziali adottati dalle Norme Tecniche. n

4 MancinaOK 5_2010:Fabbri- LE FONTI ENERG 03/06/10 15:55 Pagina 7 Fig. 5 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 posti dalla normativa. Per le proprietà del terreno, invece, la valutazione mediante metodi statistici risulta in genere complessa. Questa difficoltà è recepita dalla Norma Europea che non richiede un metodo di questo tipo, dichiarando, invece, che il valore caratteristico di un parametro di un terreno o di una roccia deve essere scelto in base a una stima ragionata e cautelativa del valore che influenza l insorgere del particolare stato limite. In pratica si può assumere che i valori caratteristici delle proprietà del terreno nelle verifiche allo SLU coincidano con quelli utilizzati nella progettazione tradizionale con i coefficienti globali di sicurezza. VERIFICHE IN CONDIZIONI SISMICHE Le verifiche in condizioni sismiche sono effettuate con gli stessi criteri adottati in condizioni statiche con l unica differenza, per le verifiche allo SLU, di porre pari a 1 i coefficienti parziali delle azioni (A). La differenza sostanziale tra le diverse norme è l accelerazione sismica da applicare. Fino al 2003 la zonazione sismica prevedeva tre valori dell accelerazione c (0.10, 0.07 e 0.04) in base alla pericolosità del sito. Con l Ordinanza 3274 è stata introdotta la nuova classificazione sismica del territorio italiano con accelerazioni di progetto a g /g di 0.35, 0.25, 0.15 e 0.05 (quest ultima per le zone classificate non sismiche). n PROGETTARE CON LE NTC

5 MancinaOK 5_2010:Fabbri- LE FONTI ENERG 03/06/10 15:55 Pagina 8 Le recenti NTC2008 adottano la stessa classificazione sismica, ma l accelerazione di progetto del sito varia con continuità sul territorio in funzione delle coordinate geografiche e del tempo di ritorno del terremoto (dipendente a sua volta dalla vita utile e dall importanza dell opera). L accelerazione attesa nel sito deve essere moltiplicata per due coefficienti per considerare gli effetti legati alla stratigrafia (Ss) e alla topografia (St) che esprimono l amplificazione locale dello spettro di risposta dovuta alle diverse velocità delle onde sismiche nei terreni e a concentrazioni locali. È previsto, inoltre, un coefficiente riduttivo m che tiene conto della possibilità di spostamento della parete. Deve essere applicato contemporaneamente il sisma orizzontale e verticale. Risulta, pertanto: Il fattore m dipende dall accelerazione del sito e alla stratigrafia. Per pareti libere di muoversi si possono assumere i valori riportati in Tab. 5. TABELLA 5 Categoria di suolo Nei valori di questo coefficiente le Norme Tecniche 2008 si differenziano dall Eurocodice 8 che assume: nella quale il coefficiente r dipende solo dalla possibilità di spostamento della parete ed assume i valori riportati nella Tab. 6. A B,C,D,E 0.2<a g /g <a g /g a g /g I coefficienti di spinta in condizioni sismiche sono in genere quelli di Mononobe Okabe (il DM 16 gennaio 1996 riportava formulazioni differenti, ma che conducono a valori molto simili). La normativa europea indica che si deve considerare l inerzia sismica anche del cuneo di terreno in spinta attiva. Ciò si deve ritenere applicata con l adozione dei coefficienti di spinta modificati. APPLICAZIONE DELLE NTC2008 E DELL EUROCODICE: UN CONFRONTO PARAMETRICO Si illustra nel seguito, come anticipato nell introduzione, un confronto del dimensionamento geotecnico di un Fig. 6 - Sisma in base al DM 19 gennaio Fig. 7 - Sisma in base alle NTC2008 ed EC8. muro in base ai diversi approcci delle NTC2008 e dell EC7 con il DM88. I calcoli sono stati eseguiti in forma parametrica, allo scopo di confrontare sia i diversi approcci tra loro, sia gli stessi con la normativa italiana dell 88. Lo schema del muro di sostegno preso in considerazione e le caratteristiche geotecniche dei terreni sono illustrate in Fig. 8. Le dimensioni della sezione sono espresse come funzione dell altezza del muro H e della base B. Per semplicità la superficie limite del terrapieno è stata considerata orizzontale e si è operato in assenza di sovraccarichi permanenti o variabili sul terrapieno. È stato eseguito uno studio parametrico, assumendo sempre come terrapieno spingente un materiale incoerente, a comportamento drenato; per il terreno di fondazione, invece, sono state considerate due diverse configurazioni: terreno incoerente sia in assenza di falda sia con falda coincidente con il piano di fondazione. Le analisi sono state condotte ricercando la minima larghezza di base adimensionalizzata B/H per la quale sono soddisfatte le verifiche nei confronti dei meccanismi di rottura per scivolamento, ribaltamento e carico limite. Il calcolo parametrico con l EC7 è reso un po più complesso per via della modifica della geometria del problema (si veda Fig. 5 a pag. 7) Tutte le analisi sono svolte con il foglio di calcolo per muri a fondazione diretta allegato al volume Progetti e calcoli di geotecnica con Excel vol. 1 edito da Dei Tipografia del Genio Civile. I risultati delle verifiche in condizioni statiche sono riportati nelle Fig. 9 Fig. 12. Per quel che riguarda le NTC2008, le analisi in condizioni drenate mostrano sempre più cautelativo l approccio 1, anche se i risultati fra i due approcci sono sostanzialmente coerenti. 8 PROGETTARE CON LE NTC 2008 n

6 MancinaOK 5_2010:Fabbri- LE FONTI ENERG 03/06/10 15:55 Pagina 9 TABELLA 6 Tipo di struttura di contenimento r Muri liberi a gravità con spostamento ammissibile d r 300 (S a g /g) [mm] 2 Muri liberi a gravità con spostamento ammissibile d r 200 (S a g /g) [mm] 1.5 Muri di calcestruzzo armato resistenti a flessione, muri tirantati o puntellati, muri in c.a. fondati su pali 1 verticali, muri di cantinato con movimento impedito e spalle di ponti Fig. 8 - Muro considerato nello studio parametrico. mento geotecnico. Altri autori, in analoghi confronti, hanno però mostrato che per verifiche con terreno di fondazione in condizioni non drenate la combinazione 1 (STR) risulta dimensionante anche ai fini geotecnici. Il confronto in condizioni sismiche tra metodi allo SLU e ai coefficienti globali è più complesso in quanto sono differenti le accelerazioni da applicare. Al fine dello studio parametrico è stata considerata un accelerazione significativa di condizioni medie del territorio italiano. Nel confronto parametrico con il DM88 (con il DM96 per le azioni sismiche) si è assunto c=0.07, mentre per le verifiche con le NTC2008 si è Nel confronto con il DM88, il calcolo con le Norme Tecniche porta quasi sempre a dimensioni maggiori della fondazione ad eccezione delle condizioni con terreno di fondazione particolarmente scadente. Le considerazioni in merito all EC7 sono sostanzialmente analoghe, con un ulteriore aumento della dimensione della fondazione generato dalla modifica delle geometria del terreno di valle descritta. Tra le due combinazioni del DA1, la 2 (GEO) appare sempre quella che porta al dimensionamento della fondazione e ciò sembrerebbe dare ragione alla norma italiana che richiede la verifica solo con questo approccio per il dimensionaipotizzato: a g /g=0.2, Ss=1.25, St=1 e m =0.24. Nei calcoli basati sugli Eurocodici sono state considerate le stesse ipotesi, ma con r=2. Dai diagrammi (Fig. 13 Fig. 14) è evidente che vi sono notevoli differenze nel dimensionamento della fondazione se si adotta l approccio 1 o 2 delle NTC2008. Con l approccio 2, infatti, si assumono sia le azioni, sia le resistenze del terreno con i valori caratteristici il che conduce a risultati sensibilmente meno cautelativi. Ciò è riconosciuto anche dalle istruzioni per l applicazione delle NTC2008 che, sebbene ammettano l uso dell approccio 2, suggeriscono in generale di non utilizzarlo, in particolare per le verifiche a scorrimento, in quanto poco conservativo. Con queste indicazioni il dimensionamento del muro appare peraltro fin troppo discrezionale, per cui è auspicabile un chiarimento da parte del legislatore. Nel confronto con il DM88 si osserva che quest ultimo porta a dimensionamenti intermedi tra i due approcci. Utilizzando l approccio 1 si ha un sostanziale sovradimensionamento dell opera di sostegno, in particolare in assenza di falda. Peraltro il comportamento sismico riscontrato su opere reali, anche in occasione dei recenti eventi tellurici, fa ritenere comunque tale approccio piuttosto cautelativo. In presenza di falda il dimensionamento con il DM88 porta invece a fondazioni sensibilmente più grandi per terreni di fondazione particolarmente scadenti. Discorso analogo vale per l Eurocodi- n PROGETTARE CON LE NTC

7 MancinaOK 5_2010:Fabbri- LE FONTI ENERG 03/06/10 15:55 Pagina 10 Fig. 9 - Confronto DM88-NTC Condizione statica - falda assente. Fig Confronto DM88-EC7 - Condizione statica - falda a piano campagna. Fig Confronto DM88-NTC Condizione statica - falda a piano campagna. Fig Confronto DM88-NTC Condizione sismica - falda assente. Fig Confronto DM88-EC7 - Condizione statica - falda assente. Fig Confronto DM88-NTC Condizione sismica - falda a piano campagna. 10 PROGETTARE CON LE NTC 2008 n

8 MancinaOK 5_2010:Fabbri- LE FONTI ENERG 03/06/10 15:55 Pagina 11 Fig Confronto DM88-EC7 - Condizione sismica - falda assente. Fig Confronto DM88-EC7 - Condizione sismica - falda a piano campagna. ce che appare ancora più cautelativo sia per la modifica della geometria richiesta dall EC7, che condiziona la verifica a carico limite, sia, soprattut- to, per il valore maggiore dell azione sismica k h da considerare per effetto del diverso coefficiente riduttivo per lo spostamento ammissibile del muro. La combinazione 1 del DA1 è sempre meno cautelativa della combinazione 2 ad essa complementare ed è quindi non dimensionante ai fini geotecnici. Per informazioni: tel dei@build.it Progetti e calcoli di geotecnica con Excel Vol. 1 Progetti e calcoli di geotecnica con Excel Vol. 2 con Software di Calcolo con Software di Calcolo 58,00 58,00 n PROGETTARE CON LE NTC

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Indice Presentazione della collana...pag. III Presentazione volume 1 Teoria generale e muri a mensola in cemento armato...» 1 Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Capitolo 1 Introduzione...»

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE Descrizione intervento... 1 Normativa di riferimento... 2 Modello geotecnico... 3 Parametri e metodologia di calcolo... 4 Criteri di verifica della paratia... 4

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012 Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di OPERE DI SOSTEGNO A.A. 2011-2012 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Dettagli

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Osservazioni e rilievi di superficie Raccolta di notizie storiche Constatazione di movimenti Raccolta dei dati Le verifiche di sicurezza, anche in

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) RICHIESTA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE IDROELETTRICA DAL TORRENTE ROSSENDOLA IN COMUNE DI LIGONCHIO (RE) procedimento unico ai sensi dell'art. 12 del Dlgs

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti VOLUME D iferimento.10 Pag. 148 Muri di sostegno: verifiche di stabilità e calcolo delle pareti Unità didattica Muri di sostegno TESTO DM 88 NTC (par. 6.5.3.1.1, capitolo 7.11) CIC. (parr. C6.5, C7) Le

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 1 -PRINCIPI FONDAMENTALI- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016 GEOPLANET Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale, Percorsi geologico-storico naturalistici Via Edison 18/a; 23875 Osnago (Lc) Via Olgiasca n.8; 23823

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Criticità e problemi applicatii delle Nuoe Norme Tecniche per le Costruzioni Verifiche agli Stati Limite con particolare riguardo alle strutture geotecniche Mantoa, 4-06-011 Dott. Ing. Antonio Sproccati

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica Prof. Ing. Claudia Madiai SOMMARIO 1. Generalità.

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Linee guida per l utilizzo di travi travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2008-2009 dott. ing. Marco Muratore 1 Lezione 07 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE................................................ Pag. 253 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...............................................»

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO COMUNALE Relazione Geotecnica Infrastrutture TECNOPOLO- pag. 1/11 RELAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.2008 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione:

Dettagli

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO Normativa di riferimento Normativa di riferimento Le prescrizioni relative a! calcolo delle strutture dei componenti strutturali e alle caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08.

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08. L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08. 3 Indice Parte I Perché Piano Navigator 4 1 Le Tipologie... di Analisi 4 2 Lo schema... generale 5 3 Quadro... riassuntivo delle tipologie

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

05 Analisi di stabilità di una gabbionata

05 Analisi di stabilità di una gabbionata 05 Analisi di stabilità di una gabbionata Pag. 1 Geometria Geometria Pag. 2 METODI DELL EQUILIBRIO LIMITE MacStARS W Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls Officine Maccaferri

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@mbmuro.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC-08) al 6.4.3 Fondazioni su pali, recitano: Il progetto di una

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21 INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1 GENERALITA e DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. CRITERI DI CALCOLO... 5 3.1 Combinazioni di carico... 5 3.1.1 Combinazioni per la verifica allo

Dettagli

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Dal 1/07/09 la ricostruzione del modello geotecnico e geologico nonché la progettazione e conseguentemente le indagini geotecniche devono essere realizzate in accordo

Dettagli

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Normativa di riferimento... 3 3 Sezione VERIFICATA... 4 4 Parametri geotecnici... 4 5 Carichi... 5 5.1 SOVRACCARICHI DI PROGETTO... 5 5.2 VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

REVISIONE PROGETTO PRELIMINARE

REVISIONE PROGETTO PRELIMINARE MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE FRANOSO NEL COMUNE DI CALICE AL CORNOVIGLIO - LOCALITA' VILLAGROSSA via Sansovino 23-20133 Milano Tel.: 02 45488725-02 2666005 Fax: 02 45488726 E-mail: sca@sca.fastwebnet.it

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE COMUNE DI SAN GERVASIO BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA Progetto: RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE RELAZIONE GEOTECNICA Il Progettista Ing. Gabriele Bonvicini

Dettagli

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 6.3 STABILITA DEI PENDII NATURALI 6.4 OPERE DI FONDAZIONE 6.5 OPERE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE Comune di Formia Provincia di Latina RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE OGGETTO: Muri di sostegno bretella di svincolo viario di Penitro Formia (LT) COMMITTENTE: Consorzio Sviluppo Industriale Sud Pontino,

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture FONDAZIONI Situazione non-sismica di progetto Progetto e verifiche Approccio semi-probabilistico agli stati limite Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Situazione

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Quando si progetta un opera geotecnica nei confronti della rottura o di stati limite di collasso si possono utilizzare vari approcci: 1. The overall factor of

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 4883 BIBLIOTECA CENTRALE MANUALE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017 CATALOGO PRODOTTI maggio 2017 Da 30 anni gli esperti del calcolo strutturale 2 Catalogo prodotti Siamo una software house che opera nel comparto della progettazione, sviluppo ed assistenza di prodotti

Dettagli

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Documenti di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO Calcolo e verifica di capacità portante di un palo: Esegue il calcolo della portata laterale

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

LE COMBINAZIONI DI CARICO

LE COMBINAZIONI DI CARICO LE COMBINAZIONI DI CARICO Ai fini della determinazione delle sollecitazioni più gravose (in particolare il MOMENTO FLETTENTE MAX) nelle sezioni di una trave continua, il numero di combinazioni di carico

Dettagli