Il caso FAAM. Commento di Zhong Le Ming

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il caso FAAM. Commento di Zhong Le Ming"

Transcript

1 Il caso FAAM Commento di Zhong Le Ming Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Laurea in Marketing e comunicazione per le aziende Corso di Marketing internazionale progredito 1. Una breve storia dell azienda FAAM SpA, nata nel 1974, Leader nel campo della produzione di accumulatori e veicoli ecologici, è oggi una tra le aziende marchigiane, che sintetizza con successo il connubio tra tradizione e innovazione in un contesto globale. Il forte orientamento al futuro, radicato sulle solidi basi dell esperienza passata, ha permesso al Gruppo FAAM una crescita costante passando da un fatturato di euro 11 milioni a euro 80 milioni in un decennio. La sede legale è situata a Monterubbiano, piccolo centro del fermano, ma gli orizzonti operativi dell azienda sono ben più estesi. Oltre ai tre stabilimenti in Italia, dedicati alla produzione di batterie ad uso avviamento, trazione, stazionario - e veicoli ecologici elettrici, metano, idrogeno, la FAAM è presente con proprie strutture in Cina, per la produzione destinata al mercato asiatico, e in Uruguay per l area del Mercosur. Inoltre dispone di un network capillare di Service diffuso su tutto il territorio per rispondere in tempo reale alle esigenze dei clienti e soddisfare le richieste in termini di funzionalità, immagine e prestazioni. Qualità del prodotto e funzione sociale dell attività di impresa sono i punti fermi che guidano le strategie aziendali del gruppo, impegnato in continui investimenti nello sviluppo tecnologico ed eco compatibile. FAAM opera secondo un sistema qualità UNI EN ISO 9001: 2000 e UNI EN ISO Nel 2003 il Gruppo ha, inoltre, ottenuto l obiettivo della registrazione EMAS, prima azienda registrata nelle Marche e prima in Europa nel settore batterie. Il modo di fare impresa del gruppo FAAM è improntato sulla qualità, intesa in senso lato, per esprimere le proprie passioni, ad una comunità che sempre più comunica velocemente valorizzando l uomo, le relazioni, il territorio. Il costante investimento nella selezione e formazione del proprio team, secondo la logica del miglioramento continuo, ha consentito lo sviluppo di competenze qualificate e flessibili, capaci di progettare e gestire il cambiamento oggi e per i prossimi 450 anni. FAAM si fa portavoce di un ri-orientamento culturale. Per essere competitivi occorre costantemente innovare. Innovare significa riuscire ad essere drammaticamente diversi, ogni giorno; significa disimparare per imparare diversamente. Seguendo questa logica, negli anni l azienda ha investito nella progettazione e nella sperimentazione di nuove tecnologie. Dal 2000 è attiva nell applicazione della tecnologia Fuel Cell, sia nel campo dei trasporti che per gli usi stazionari, raggiungendo traguardi importanti nella realizzazione di veicoli ad idrogeno, quali lo Smile Fuel Cell - utilizzato nelle Olimpiadi di Pechino 2008 per la rilevazione delle polveri sottili all interno dei parchi olimpici.

2 L impegno nel progetto Innovation in Energy, inteso come lo sviluppo di soluzioni alternative/integrative di risparmio energetico nel rispetto dell ambiente, ha generato un innovativo sistema denominato Envirotech; detto sistema si basa sull esaltazione dell elevato rendimento energetico delle batterie trazione FAAM abbinato ad un carica batterie ad altissima efficienza. Il sistema, realizzato e brevettato dalla FAAM, è stato testato dall Università Politecnica delle Marche ottenendo rispetto ai migliori competitors, il 27% di risparmio energetico. Innovativi risultano non solo i prodotti sviluppati ma anche la cultura diffusa e il nuovo modello di fare impresa nella consapevolezza che il futuro è un orizzonte aperto verso qualsiasi tipo di cambiamento. 2. Conoscersi per capirsi: la comunicazione interpersonale tra italiani e cinesi Le competenze personali di gestione della comunicazione sono elemento centrale di qualsiasi attività manageriale e diventano imprescindibili in contesti internazionali in cui aspetti di natura propriamente linguistica si sovrappongono e intersecano ad altri di natura culturale. Questa difficoltà cresce con la distanza, sia fisica che storica, quale quella intercorrente tra Italia e Cina. Quando due persone comunicano in un contesto organizzativo, mettono in gioco diversi aspetti e caratteristiche individuali. Gli elementi che contribuiscono a creare la diversità personale sono molteplici e possono essere classificati in quattro livelli. Il primo, il nucleo centrale, riguarda la personalità individuale, il secondo, la dimensione interna della diversità, raggruppa quegli elementi immodificabili della storia personale quali l età, il genere, le preferenze sessuali, la razza e il gruppo etnico di appartenenza. Il terzo livello, quello delle dimensioni esterne, afferisce ad aspetti soggettivamente modificabili quali la localizzazione geografica, il reddito, le abitudini personali, l aspetto, lo stato civile, la condizione familiare, l istruzione e le esperienze di lavoro. Infine esistono delle diversità legate all organizzazione, quali il livello funzionale, il contenuto del lavoro, lo status manageriale, l anzianità e così via; elementi tutti modificabili nel tempo (Gardenswartz, Rowe, 1994). La cultura e un insieme dei costumi, delle credenze, degli atteggiamenti, dei valori, degli ideali e delle abitudini delle diverse popolazioni o società del mondo. Essa soggiace ad una duplicità irriducibile. È un tema fondamentale per comprendere alcuni aspetti della comunicazione interpersonale e dei malintesi possibili ad essa correlati, ma contemporaneamente, se utilizzata come elemento totalizzante, rischia di creare stereotipi, e di innalzare barriere ed allontanare invece di appianare conflitti e avvicinare. Di conseguenza, ogni volta che due persone cercano di comunicare, si possono trovare di fronte ad elementi agevolanti od ostacolanti in relazione alla relativa distanza di alcuni degli aspetti identitari elencati precedentemente. Un giovane avrà forse un background di cultura ed esperienze minori di un anziano, mentre l età potrebbe diventare un elemento secondario tra due persone entrambe appassionate di archeologia, che privilegiano la comunicazione specializzata. Nel giro di pochi anni FAAM si rende conto di doversi focalizzare, in Cina, nel proprio core business (batterie industriali) e, pur potendo contare su un bilancio positivo per quanto riguardava le joint venture già avviate, decise di costituire una WOFE (Wholly Owned Foreign Enterprise), cioè un'azienda a totale capitale straniero (FAAM). La ragione di tale scelta deriva dal fatto che le esperienze vissute in joint venture richiedono rispetto, da dare e ricevere. Un famoso detto cinese afferma: «Essere partner è dormire nello stesso letto e avere gli stessi sogni», il che vuol dire una modifica nella propria visione; è come stare in famiglia, per andare d accordo bisogna accettare dei compromessi. Per dirla con un altro detto cinese: «Preferirei essere la testa di un gallo che la coda di un boa», ovvero molti cinesi preferirebbero lavorare in proprio piuttosto che alle dipendenze di altri.

3 In Cina la cultura è definita High Context Culture. Secondo Hall una comunicazione, o messaggio, si dice ad alto contesto quanto la maggior parte dell informazione risiede nel contesto fisico o è implicita nella persona, mentre assai poco risiede nelle parti esplicite, codificate trasmesse dal messaggio, mentre una cultura a bassa contesto trasmette la maggior parte delle informazioni attraverso il codice esplicito della lingua. La Cina è quindi di proprio questo tipo poiché le manifestazioni culturali sono implicite ed immerse in una elaborata struttura relazionale, mentre la società risulta composta da persone aventi dei rapporti stretti per un lungo periodo temporale con dei confini relazionali ben definiti. Ne consegue che in ambito comunicativo le relazioni sono considerate obiettivi gerarchicamente superiori e quindi risulta più importante come si convoglia un messaggio rispetto al suo contenuto essenziale. Viceversa una cultura di tipo lineare, Low Context Culture, come nel caso di una comunità d affari di espatriati in territorio cinese, è legata ad una società composta da persone che si relazionano in modo spesso superficiale e durante un periodo limitato di tempo. In essa le manifestazioni culturali sono espresse appieno in maniera esplicita in modo che i nuovi arrivati possano rapidamente comprendere quali siano i comportamenti accettabili. La struttura relazionale è meno densa con confini flessibili e non rigidamente demarcati. Gli obiettivi pertanto risultano più importanti dei rapporti interpersonali. Quindi se FAAM volesse competere al meglio in Cina prima dovrebbe costruire un efficace network relazionale locale con un ottica di mutuo miglioramento con i propri interlocutori, con una visione di lungo termine, successivamente potrebbe affidare ai fornitori cinesi attività a maggiore complessità e/o strategiche del processo produttivo. Si dice in Cina che «Yi Ren Bu Yong, Yong Ren Bu Yi» che in sostanza significa «se non ci credete non assumete, se assumete dovete crederci». Per i cinesi, la fiducia è essenziale per condurre un buon affare e questa fiducia è sicuramente costruita da entrambe le parti, con la massima pazienza e professionalità. Secondo la mia opinione personale, l azienda dovrebbe gradualmente inserire e sviluppare il proprio personale cinese nelle diverse funzioni aziendali (funzione acquisite e vendite, funzione contabilità e legale, etc.) per integrare il lavoro con i loro colleghi italiani. In questo modo si può arrivare ad una configurazione win-win: gli italiani potrebbero arricchire il loro processo di apprendimento della cultura cinese, soprattutto in quei campi dove si hanno le maggiori difficoltà (istituzioni e leggi, rete di vendite, rete di forniture, etc.); i cinesi, potrebbero migliorare il loro livello di professionalità e qualità del lavoro, e colmare i gap nell organizzazione aziendale esistenti tra oriente ed occidente. In Cina, la società è di tipo collettivo incentrata sulla partecipazione alle attività del gruppo con una elevata importanza nel creare e mantenere network interpersonali (guanxi). La lealtà all interno del gruppo è intrinsecamente legata alla confidenza ed alla fiducia indiscussa per gli appartenenti al medesimo. Inoltre, la percezione della realtà è concentrata sul presente ed è percepita come un flusso. Essa và analizzata come un continuum cognitivo, in quanto i componenti del gruppo sono costantemente partecipi e non osservatori distaccati. Contrariamente, il caso occidentale, ed italiano nella fattispecie, è contraddistinto da una società individuale in cui la realtà è percepita come statica e quindi sezionabile, dal tutto in parti, in termini spazio-temporali ed analizzabili in termini dialettici. Il poter scomporre la realtà in parti, in un orizzonte temporale non limitato, pone l individuo in una posizione di osservatore esterno, posizione difficilmente concepibile in una società collettiva in cui il gruppo è sempre all interno del flusso degli eventi. Nelle società asiatiche, i processi cognitivi tendono pertanto ad essere maggiormente concreti e pragmatici e le stesse intuizioni si basano comunque su pratiche consolidate nel tempo ed avvalorate dal gruppo. Per quanto concerne le società europee, i processi cognitivi tendono all astrazione ed alla razionalità con un ampio

4 spazio alle strategie a lungo termine. Quindi secondo me (essendo una cinese), i cinesi privilegiano lavorare in team work perché in questo modo si può dividere il lavoro dettagliatamente (non dimenticare che i cinesi sono molto precisi e certe volte persino minuziosi), il che vuol dire anche divisione delle responsabilità. In Italia il pragmatismo è spesso visto con disprezzo, mentre viene valorizzata la speculazione astratta e la discussione sul significato di alcuni termini utilizzati, mentre in Cina la forte componente meritocratica, tuttora permanente, esemplificata dal sistema degli esami imperiali per i funzionari di stato (mandarini) e supportata dal pensiero confuciano, conducono ad uno spiccato pragmatismo e ad una omologazione culturale. Gli italiani sanno coltivare le relazioni anche in modo intenso e, a volte, patologico. L essere nelle grazie di una persona di potere, agevola, in Italia come in Cina, i percorsi nella burocrazia, piuttosto che l incontro di opportunità. Ciò che distingue le due culture sono probabilmente l orizzonte temporale e la simultaneità della transazione. Nella cultura italiana prevale uno scambio situato qui ed ora, senza necessariamente uno sviluppo di lungo periodo. Viceversa la costruzione della guanxi richiede un sincero e non strumentale interesse verso l interlocutore e quindi tempo nella costruzione di una fedeltà reciproca Infine, volevo parlare le problematiche ambientali. Nonostante FAAM produca, tra le altre cose, accumulatori per piombo acido, che contengono numerose sostanze tossiche ed inquinanti, ha da sempre cercato di mantenersi, nella maniera più rigorosa possibile, all interno delle direttive nazionali ed internazionali in materia di protezione ambientale e regolamentazione del rilascio di sostanze tossiche, sia all interno della catena produttiva sia nelle fasi successive, come lo smaltimento dei rifiuti inquinanti. Non a caso è stata la prima azienda del settore batterie in Europa ad ottenere la certificazione Emas (Eco-management and Audit Scheme) nel 2003, la più importante in materia di regolamentazione della produzione e gestione dell impatto ambientale all interno di un azienda. Lo schema Emas è ad oggi il più importante strumento per le aziende per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire, al pubblico e ad altri soggetti interessati, informazioni sulla gestione, il trattamento e lo smaltimento di sostanze tossiche. La Faam si è posta come obiettivo di rispettare gli stessi parametri previsti per l Europa anche in Cina, addirittura, andando oltre le richieste espresse dal Governo Cinese in materia. Il Governo Cinese ha imposto delle regole ben precise per la produzione nel rispetto delle norme relative alla protezione ambientale che, tuttavia, vengono puntualmente sviate dalla maggior parte delle aziende cinesi del settore tramite scappatoie più o meno legali. Questo non è però l obiettivo della FAAM in Cina né in altra parte del mondo. Al contrario, c è in progetto lo sviluppo del business dei veicoli ecologici sul mercato cinese, peraltro ancora completamente vergine, da implementare nel prossimo futuro. A titolo esemplificativo, il Gruppo FAAM, in collaborazione con il Ministero Italiano per l Ambiente, in occasione delle Olimpiadi del 2008, ha venduto alla Municipalità di Pechino 35 veicoli ecologici, di cui 34 elettrici ed uno ad idrogeno, utilizzati all interno dei villaggi olimpici. Questo è solo un piccolo passo verso quella che, spero, diventerà un opportunità sempre più concreta di creare un business alternativo ed eco-sostenibile, considerati anche il sempre maggiore tasso di inquinamento delle città cinesi e il crescente fabbisogno energetico del paese. Penso che per far si che le imprese adottino gli stessi comportamenti riguardanti la tutela dell ambiente, in tutti i Paesi nei quali opera, sia necessaria una politica internazionale uniforme, con interventi mirati a disincentivare comportamenti opportunistici. Al di là del consiglio principale che consiste nell essere sufficientemente organizzati e preparati ad affrontare una realtà

5 complessa e dinamica come quella cinese (o orientale in generale) ed avere predisposto un chiaro progetto d investimento, secondo me sono tre le cose fondamentali che un imprenditore dovrebbe prendere in considerazione, soprattutto nel management quotidiano. Imparare la lingua cinese o fare in modo di avere qualcuno nello staff che parli il cinese e riesca a comunicare efficacemente con la controparte; essere onesti e mostrare rispetto nei confronti dei propri collaboratori e, da ultimo, mantenere la calma, soprattutto quando nella fase di negoziazione, dove spesso i tempi sono lunghi e non sempre si arriva ad un accordo definitivo con la controparte. Se da un lato è bene tenere la situazione sotto controllo e non rinunciare ai propri punti fermi, dall altro è opportuno adattarsi ai tempi ed al modo di fare business in Cina, senza mai forzare gli eventi e cercando, al contrario, di sfruttare al meglio le opportunità, anche quelle che possono derivare da una situazione difficile.

FAAM Un impresa marchigiana fra tradizione ed innovazione in un contesto globale

FAAM Un impresa marchigiana fra tradizione ed innovazione in un contesto globale FAAM Un impresa marchigiana fra tradizione ed innovazione in un contesto globale Slide 1 IL SOGNO Partecipare alla crescita del territorio e dei lavoratori portando sul mercato prodotti e servizi eccellenti

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli di Rosora

Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli di Rosora LEADERSHIP & STRATEGIC PM TO LEAD TO SUCCESS L esercizio efficace della leadership nel team 23 Giugno 2016 @ Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità 03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità Filosofia EFFICIENZA E INNOVAZIONE COME FILI CONDUTTORI 03 Dalla

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B1

Informazioni preliminari AZIENDA B1 Informazioni preliminari AZIENDA B1 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda mira a creare un servizio innovativo, nei campi del wellness e del

Dettagli

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica Barbara De Micheli Fondazione Giacomo Brodolini La Fondazione Giacomo Brodolini La Fondazione Giacomo Brodolini, nasce nel 1971 come

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Tuffati in un mondo di vantaggi

Tuffati in un mondo di vantaggi Tuffati in un mondo di vantaggi Per lo sviluppo del tuo business, l esperienza di un marchio leader Indice Piscine Castiglione Ti diamo il benvenuto L azienda Fondata nel 1961, oggi leader nel mondo Prodotti

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche nasce dall esperienza decennale nella gestione dei rifiuti della società fondatrice, unita a l esperienza nella gestione delle

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

PAOLO GUBITTA. Risultati dell indagine 04/12/2012. docente di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Padova.

PAOLO GUBITTA. Risultati dell indagine 04/12/2012. docente di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Padova. Organizzato da organizzato da grazie a Risultati dell indagine PAOLO GUBITTA docente di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Padova 1 Profilo del campione 399 persone 350 uomini 49 donne

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Formazione esperienziale

Formazione esperienziale Il Judo della vendita Formazione esperienziale per le reti di vendita, i team di lavoro, il management 1 FORMIAMO CON L ESPERIENZA La proposta formativa di TrainerMKT si basa sulla sperimentazione attiva.

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 2011-2012 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti ProgettoEuropeo LAIPP POEMS la gestione ambientale dai processi ai prodotti Depliaant_Poems.indd 1 22-03-2007 13:19:47 Il contesto La sfida posta in

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter Capitale relazionale: reputazione, fiducia, lealtà il legame con il valore economico

Dettagli

ci distingue la leggerezza

ci distingue la leggerezza ci distingue......la leggerezza presentazione presentazione La storia... solo una parentesi aperta sul futuro Continuità e sicurezza. Per noi di Picenum Plast sono un impegno concreto. La metà degli anni

Dettagli

Indice. Introduzione pag. 11

Indice. Introduzione pag. 11 5 Indice Introduzione pag. 11 1. La Cina: percorsi di sviluppo fra liberalizzazione dei mercati e controllo dell economia (di Alessandro Pagano e Fabio Musso)» 17 1. L evoluzione delle politiche di riforma

Dettagli

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono ORIENTAMENTO offre una gamma completa di prestazioni, sia nella fase di progettazione che in quella di gestione aziendale, per rispondere alle molteplici esigenze di un mondo del lavoro sempre più alle

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

A chi si rivolge principalmente?

A chi si rivolge principalmente? 1 A chi si rivolge principalmente? Produttori di alimenti per la GDO/Ho.re.ca, produttori di beni di largo consumo, rivenditori in genere, produttori B2B di beni per il settore industriale/chimico Aumentare

Dettagli

Visione, Missione, Strategia e Valori

Visione, Missione, Strategia e Valori Visione, Missione, Strategia e Valori La nostra visione Essere la società leader a livello mondiale nella produzione di rivestimenti offrendo costantemente soluzioni di alta qualità, innovative e sostenibili

Dettagli

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? 2 Sicuro di sé, spontaneo, carismatico, altruista. Buona capacità comunicativa e osservativa,

Dettagli

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 L importanza della formazione: lo stato dell arte in Italia Barbara Quacquarelli Vicedirettore del Centro di Ricerca Bicocca Training & Development,

Dettagli

2 a edizione

2 a edizione POLITICA AMBIENTALE LORENZ PAN SPA 2 a edizione 03.04.2017 1 2 INDICE Introduzione... 4 Premessa... 4 LORENZ PAN SPA oggi... 5 La politica ambientale... 5 Impatto ambientale... 7 Nuovi obbiettivi... 8

Dettagli

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA La conoscenza condivisa è la chiave per fare cose difficili e competitive Chi siamo Una storia iniziata nel

Dettagli

Incontro aziende-studenti/neolaureati. "Studenti e laureati scelgono le aziende"

Incontro aziende-studenti/neolaureati. Studenti e laureati scelgono le aziende Incontro aziende-studenti/neolaureati "Studenti e laureati scelgono le aziende" SCHEDA PROFILO AZIENDALE Verona, 10 novembre 2008 Università degli Studi di Verona Polo Zanotto Aula T1 Azienda MULTIUTILITY

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Scheda didattica a cura di Laura Limido 1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Il concetto di gestione di risorse umane (HRM Human Resource Management) è stato a lungo discusso

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE Associazione Europa Cina e Camera di Commercio Italo Cinese hanno raggiunto un accordo di integrazione e hanno dato vita ad

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.

Dettagli

Vent anni di corsi a Bressanone. Il Sistema Ricerca nei Rapporti con i Privati. Dott.ssa Manuela Arata

Vent anni di corsi a Bressanone. Il Sistema Ricerca nei Rapporti con i Privati. Dott.ssa Manuela Arata Vent anni di corsi a Il Sistema Ricerca nei Rapporti con i Privati XX Corso Dott.ssa Manuela Arata CNR Consiglio Nazionale delle Ricercha (Bz), 19-22 maggio 2009 Il Sistema Ricerca nei Rapporti con i Privati

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE FAPI, una risorsa concreta per le aziende Pesaro, 18 marzo 2016 I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Il ruolo dei formatori per la competitività delle aziende e lo sviluppo dei saperi Fabio

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione integrata HSE dott. Matteo Rossi Benevento, 11 febbraio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA LA GESTIONE INTEGRATA HSE

Dettagli

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo.

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo. Servizio di Gestione dei Patrimoni Nuove soluzioni per battere il tempo. Se fai qualcosa di molto buono, allora devi metterti a fare qualcos altro di magnifico. Non fermarti per troppo tempo, pensa solo

Dettagli

Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax

Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, 128-20092 Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel. +39 02 24416431 - Fax +39 02 24411842 www.aidam.it - segreteria@aidam.it 1 2 L ASSOCIAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

COMPANY PROFILE ANNO 2016

COMPANY PROFILE ANNO 2016 index COMPANY PROFILE MISSION WORKFLOW TEAM COMMESSA SERVIZI DOVE OPERIAMO NUMERI CERTIFICAZIONI servizio chiavi in mano MISSION PROGETTIAMO E REALIZZIAMO SUCCESSI I NOSTRI ASSET tecnologie diversificate

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ 00198 Roma - Via Aniene,14 T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it mefopspa@pec.it www.mefop.it LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ Sommario LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ... 3 Centralità del

Dettagli

Camera dei Deputati XI Commissione Lavoro pubblico e privato

Camera dei Deputati XI Commissione Lavoro pubblico e privato Camera dei Deputati XI Commissione Lavoro pubblico e privato Discussione congiunta delle risoluzioni 7-00449 Cominardi e 7-00808 Tinagli concernenti iniziative in materia di occupazione in relazione agli

Dettagli

enjoy flexibility Chi Siamo. FAMATEC, azienda nata nel 1988 certificata UNI EN ISO , studia e realizza

enjoy flexibility Chi Siamo. FAMATEC, azienda nata nel 1988 certificata UNI EN ISO , studia e realizza Italiano Chi Siamo. FAMATEC, azienda nata nel 1988 certificata UNI EN ISO 9001-2000, studia e realizza soluzioni pneumatiche per la movimentazione enjoy flexibility manuale assistita dei prodotti durante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Progettazione organizzativa

Progettazione organizzativa organizzativa Definizione delle variabili organizzative in modo da creare le condizioni affinchè l'organizzazione possa perseguire gli obiettivi che si è prefissata L'organizzazione deve mantenere nel

Dettagli

CAPITOLO 4. L ambiente esterno

CAPITOLO 4. L ambiente esterno CAPITOLO 4 L ambiente esterno Agenda L ambiente dell organizzazione Influenze ambientali Incertezza ambientale Approccio tradizionali Differenziazione ed integrazione Management meccanico ed organico La

Dettagli

Un azienda solida proiettata verso il futuro

Un azienda solida proiettata verso il futuro Un azienda solida proiettata verso il futuro Nata negli anni 60 dall intuito e dalla passione di Giulio Valota, l azienda ha attraversato da protagonista l evoluzione tecnica del settore, con tutte le

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci Il problema organizzativo Obiettivi del modulo 1. Come nasce il problema organizzativo 2. Un modello di analisi dell organizzazione

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Torino 21 giugno 2017 Barbara Pralio Industria 4.0: un nuovo paradigma per diverse applicazioni Connessione e collaborazione tra le risorse persone,

Dettagli

Il Gruppo Unogas Energia opera nel mercato italiano della vendita di gas naturale ed energia elettrica con una capillare presenza su tutto il

Il Gruppo Unogas Energia opera nel mercato italiano della vendita di gas naturale ed energia elettrica con una capillare presenza su tutto il FIUTA FIUTA FIUTA FIUTA FIUTA FIUTA FIUTA FIUTA OCCA TOCCA TOCCA TTOCCA TOCCA TOCCA GUSTA GUSTA GUSTA GUSTA GUSTA GUSTA GUSTA SCOLTA ASCOLTA UARDA GUARDA AASCOLTA ASCOLTA GGUARDA GUARDA Il Gruppo Unogas

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero 3.1.2.2.0 Tecnici esperti in applicazioni Le professioni classificate in questa unità assistono i progettisti e analisti di software installando, configurando, gestendo e manutenendo applicazioni software.

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

GESTIONE DEL PROCESSO INDUSTRIALE DEL MOBILE

GESTIONE DEL PROCESSO INDUSTRIALE DEL MOBILE Prof. Ing. Dario Pozzetto Dipartimento di Ingegneria meccanica Università degli Studi di Trieste Via Valerio, 10 34127 Trieste Tel: 040.558.3805 Fax: 040.558.3812 E-mail: pozzetto@univ.trieste.it GESTIONE

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Accordo europeo sullo stress

Accordo europeo sullo stress Accordo europeo Affrontare lo stress sul lavoro può condurre ad una più grande efficienza e professionalità, ad un miglioramento della salute e sicurezza, a benefici sociali ed economici conseguenti per

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 28/02/2015 1 L AMBIENTE DI

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food.

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food. Chi è SIT GROUP SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food. Azienda familiare Anno di fondazione: 1971 Siti produttivi: Repubblica di San Marino e

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 20112-2013 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Qualità, ambiente e responsabilità sociale

IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Qualità, ambiente e responsabilità sociale IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Qualità, ambiente e responsabilità sociale LETTERA DEL PRESIDENTE Dal 1919 ci impegniamo per offrire ai nostri clienti un prodotto di eccellenza, che rappresenta la concezione

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

La soluzione di SYS-DAT SANITA

La soluzione di SYS-DAT SANITA La soluzione di SYS-DAT SANITA L azienda Sys-Dat Sanità azienda del Gruppo Informatico Siges, opera nel settore TMT (Technology, Media & Telecommunications) da oltre trent anni. Sfruttando le competenze

Dettagli

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Progettazione e gestione del passaggio generazionale Progettazione e gestione del passaggio generazionale Parte 1 Il modello di riferimento Paolo Gubitta (Università di Padova e Fondazione CUOA) Riflessioni, 1/2012, marzo Il passaggio generazionale come

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Modalità di entrata nei mercati esteri Accordi strategici: vantaggi La notevole diffusione degli accordi strategici internazionali è spiegata

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS 1. COMUNICAZIONE a. La comunicazione e il galateo dell accoglienza Marketing, professionisti che seguono progetti di promozione aziendale e/o promozione prodotti

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 la bussola come orientarsi nella scuola italiana A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 2 LA BUSSOLA COME ORIENTARSI NELLA SCUOLA ITALIANA La storia dei conflitti culturali è una storia

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

La relazione con gli interlocutori e la strategia sociale

La relazione con gli interlocutori e la strategia sociale Istituto Istruzione Superiore Statale Eugenio Bona La relazione con gli interlocutori e la strategia sociale Incontro con Giacomo Ghidelli - Koinètica 25 novembre 2015 Si parla anche quando si sta in silenzio

Dettagli