P.O.R. CAMPANIA ASSE II MISURA 2.1 AZIONE B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.O.R. CAMPANIA 2000-2006 ASSE II MISURA 2.1 AZIONE B"

Transcript

1 Unione Europea Comunità Montana Vallo di Diano Regione Campania Assistenza a P.A.e P.M.I. P.O.R. CAMPANIA ASSE II MISURA 2.1 AZIONE B ASSISTENZA A P.A. E P.M.I. PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL P. I. GAC CERTOSA DI PADULA - COD. INTERVENTO S CMV LA PIATTAFORMA E-COMMERCE DIANOSISTEMA.IT: REALIZZAZIONE DELLE VETRINE VIRTUALI Report informativo dell attività Focus Group Operativi Territorio s.p.a.

2 Premessa Il Focus Group La piattaforma e-commerce dianosistema.it: la realizzazione delle vetrine virtuali è stato integrato da n. 6 focus group operativi aventi l obiettivo di allestire le vetrine virtuali dei settori specifici. La realizzazione dei focus group ha previsto attività di comunicazione e di supporto tecnico. Per quanto riguarda l attività di comunicazione, la rassegna stampa del focus group è stata pubblicata sul sito internet dianosistema.it mentre le informazioni riguardanti le attività di vengono riportate nel presente documento. Il documento si compone quindi di due parti: 1. La piattaforma e-commerce dianosistema.it: la realizzazione delle vetrine virtuali. 2. I focus operativi di supporto alla realizzazione delle vetrine virtuali. 1) La piattaforma e-commerce dianosistema.it: la realizzazione delle vetrine virtuali. Il focus group La piattaforma e-commerce dianosistema.it: la realizzazione delle vetrine virtuali si è svolto il 27/11/2007 presso la sala riunioni della sede della Territorio S.p.a. di Padula. Il focus group ha avuto carattere informativo/formativo allo scopo di presentare la piattaforma e-commerce. L organizzazione del focus group è sintetizzabile nei seguenti elementi: 1. sono state invitate, tramite lettera di invito spedita a mezzo posta, le 41 beneficiarie che attualmente sono oggetto dell attività di monitoraggio; 2. sono state altresì consegnati personalmente 26 inviti alle 41 imprese beneficiarie; 3. sono stati spediti 3 inviti a mezzo fax; 4. sono stati contattati telefonicamente n.7 beneficiarie delle la lettera di invito è stata spedita via a 19 aziende delle 41. 1

3 In questo modo sono stati contattati tutti e 41 i beneficiari e di questi 9 hanno partecipato al focus group. Al termine del focus group è stato predisposto un calendario per lo svolgimento dei focus group operativi per i quali sono state raccolte le adesioni. Attraverso i partecipanti al focus group ed il contatto diretto con le aziende che non hanno potuto partecipare al focus group di presentazione della piattaforma e-commerce, sono state distribuite n. 14 cartelline (contenenti il materiale del focus) e sono state raccolte altrettanti adesioni per i focus group operativi. Complessivamente le aziende che hanno previsto la partecipazione ai focus group operativi in base al calendario sono state 23. Calendario dei focus group operativi date 04-dic dic dic dic dic dic-07 focus Ospitalità 5 PMI 4 PMI Ristorazione 3 PMI 3 PMI Servizi Turistici 4 PMI Artigianato 4 PMI 2

4 2) I focus operativi di supporto alla realizzazione delle vetrine virtuali. I Focus group Operativi (FgO) di supporto alla realizzazione delle vetrine virtuali sono stati realizzati in corrispondenza del calendario registrando, nel complesso, la partecipazione prevista: Durante i Focus Group operativi è stata consegnata agli utenti la password per l utilizzo delle vetrine, è stato sottoscritto il Protocollo e sono state fornite ulteriori informazioni per l allestimento. FgO la realizzazione delle vetrine virtuali per l ospitalità: g. 04/12/2007: - 4 Beneficiari Mis. 2.2: Breglia Antonio, Cozzi Michele, Pandolfo Maria, Valentina Arienzo. g. 06/12/2007: - 3 Beneficari Mis.2.2: De Nigris Giovanna, La Certosa srl, Mariniello Antonietta. FgO: La realizzazione delle vetrine virtuali per la ristorazione g. 11/12/ Beneficiari Mis 2.2: Cimino Donato, Petrone Filomena. g. 13/12/2007: - 1 Beneficiario Mis.2.2: Citera Giovanni. FgO: La realizzazione delle vetrine virtuali per i servizi turistici g. 18/12/ Beneficiari Mis 2.2: Paradhosis, Tropiano Mariassunta. FgO: La realizzazione delle vetrine virtuali per l artigianato g. 20/12/2007: - 2 Beneficiari Mis 2.2 Stabile Nicola, Dorotea Benvenga. 3

5 Ai beneficiari della Mis. 2.2 si sono aggiunte altre 2 PMI del settore ristorazione e artigianato che hanno fatto richiesta della vetrina sulla piattaforma e-commerce, nel complesso le PMI che dispongono di una vetrina on line sul sito dianosistema.it sono n. 16. Le vetrine che erano state predisposte per gli altri beneficiari sono attualmente oscurate. Per l utilizzo delle vetrine virtuali gli utenti hanno sottoscritto un Protocollo per la cui validità è richiesta la firma del Presidente della Comunità Montana. Una volta conclusasi la sottoscrizione di entrambi le parti contraenti, il Protocollo sarà spedito, a cura della Territorio S.p.a. ai diretti interessati. 4

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto PROTOCOLLO D INTESA per la valorizzazione e promozione del Paniere lucchese dei prodotti agroalimentari tipici tradizionali e locali attraverso la creazione della Rete del gusto Lucca 11 Maggio 2006 Palazzo

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DE TERRITORIO - APERTURA DEGLI UFFICI IN VIA BERNINA n. 12

DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DE TERRITORIO - APERTURA DEGLI UFFICI IN VIA BERNINA n. 12 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DE TERRITORIO - APERTURA DEGLI UFFICI IN VIA BERNINA n. 12 Le attività di trasloco dei diversi Settori, Servizi ed Uffici dalla sede di Via Pirelli alla nuova sede di Via Bernina

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO

AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO LHYRA srl - ROMA AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO La Regione Lazio attraverso la FILAS ha pubblicato un aggiornamento sull avviso per supportare

Dettagli

La procedura di autovalutazione on line: stato di fatto e applicazione futura

La procedura di autovalutazione on line: stato di fatto e applicazione futura Standard di qualità nei musei piemontesi: dalla sperimentazione alla procedura definitiva Torino, 3 dicembre 2009 La procedura di autovalutazione on line: stato di fatto e applicazione futura a cura di

Dettagli

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio Progetto CCM3 "Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia monitoraggio negli ambienti sanitari Il Centro Nazionale per la Prevenzione e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TRASPARENZA AMMINISTRATIVA: GLI OBBLIGHI NORMATIVI PER LE SCUOLE DOPO IL D.LGS. n. 33/2013

CORSO DI FORMAZIONE TRASPARENZA AMMINISTRATIVA: GLI OBBLIGHI NORMATIVI PER LE SCUOLE DOPO IL D.LGS. n. 33/2013 CORSO DI FORMAZIONE TRASPARENZA AMMINISTRATIVA: GLI OBBLIGHI NORMATIVI PER LE SCUOLE DOPO IL D.LGS. n. 33/2013 Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

BORSE DI STUDIO AVVISI DI GARA. edite a stampa. L ammissione o l esclusione degli aspiranti è disposta dalla Commissione selezionatrice.

BORSE DI STUDIO AVVISI DI GARA. edite a stampa. L ammissione o l esclusione degli aspiranti è disposta dalla Commissione selezionatrice. 13.9.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 83 BORSE DI STUDIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 1 MASSA E CARRARA Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio semestrale

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

p.c. Fax 06/59943226 denominazione generica Barbesaclone 25 mg e 100 mg compresse rivestite.

p.c. Fax 06/59943226 denominazione generica Barbesaclone 25 mg e 100 mg compresse rivestite. PQ/OTB/MD AIFA/PQ/s 7 5'- /r/--. --- -, Roma, Agli Assessorati alla Sanità presso le Regioni e le Province Autonome LORO SEDI Ufficio Qualità dei Prodotti Alle Strutture Sanitarie in elenco LORO SEDI Alla

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Piano di attuazione regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA

Piano di attuazione regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA ALLEGATO A Piano di attuazione regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA Garanzia Giovani Progetto di servizio civile regionale (da compilare a cura dei soggetti proponenti Percorsi di SCR ) Il presente format

Dettagli

Un supporto INDISPENSABILE

Un supporto INDISPENSABILE Un supporto INDISPENSABILE per gli enti pubblici COMPETENZA Personale altamente qualificato e costantemente formato ad HOC RESPONSABILITÀ Assunzione in capo alla nostra società delle responsabilità amministrative

Dettagli

PROGETTO START UP. Università e Regione per l occupazione

PROGETTO START UP. Università e Regione per l occupazione PROGETTO START UP Università e Regione per l occupazione Il Progetto START UP è stato finanziato dall Assessorato al Lavoro e Formazione della Regione Lazio, nell ambito degli interventi previsti dal POR

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER IL SERVIZIO DI RICERCA ED ASSISTENZA PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA COMUNALI

AVVISO DI SELEZIONE PER IL SERVIZIO DI RICERCA ED ASSISTENZA PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA COMUNALI AVVISO DI SELEZIONE PER IL SERVIZIO DI RICERCA ED ASSISTENZA PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA COMUNALI - - - o o o O o o o - - - IL COMUNE DI RIVALTA DI TORINO RENDE

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2014 IN AULA E ON LINE

CALENDARIO CORSI 2014 IN AULA E ON LINE Ambiente e s.r.l. Via Fanti n. 13 92014 Porto Empedocle (AG) Tel./Fax 0922/637535 Cell. 3383914166 amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com http://www.ambienteesicurezzasrl.com SICUREZZA NEI LUOGHI DI

Dettagli

Relazione Attività ANNO 2006

Relazione Attività ANNO 2006 Relazione Attività ANNO 2006 L'8 maggio 2006 il CPT Lucca ha assunto una nuova apprendista che, oltre a partecipare ad un importante programma per la sua formazione professionale anche presso Comitati

Dettagli

Prot. n 0008587/por Castellammare di Stabia, 12/12/2014

Prot. n 0008587/por Castellammare di Stabia, 12/12/2014 BANDO RECLUTAMENTO COORDINATORI/ORGANIZZATORI - PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2007/2013 C-5- FSEPAC_POR_CAMPANIA 2013-26 GESTIONE D IMPRESA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA C5 Prot. n 0008587/por Castellammare

Dettagli

Oggetto: ATTO di INDIRIZZO per l attuazione degli adempimenti relativi alle comunicazioni all AVCP e riguardanti l attuazione del P.T.T.I.

Oggetto: ATTO di INDIRIZZO per l attuazione degli adempimenti relativi alle comunicazioni all AVCP e riguardanti l attuazione del P.T.T.I. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

segnalazioni o ticket

segnalazioni o ticket OIL - PRINCIPALI CARATTERISTICHE è uno strumento web-based per la gestione delle attività di Help Desk è un servizio che fornisce informazioni ed assistenza ad utenti che hanno problemi nella gestione

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

Linee guida L internazionalizzazione del Vallo di Diano: un nuovo modello di sviluppo locale

Linee guida L internazionalizzazione del Vallo di Diano: un nuovo modello di sviluppo locale P.O.R. CAMPANIA 2000-2006 ASSE II - MISURA 2.1 - AZIONE B Linee guida L internazionalizzazione del Vallo di Diano: un nuovo modello di sviluppo locale ASSISTENZA A P.A. E P.M.I. PER LA REALIZZAZIONE E

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per la Politica Regionale

Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per la Politica Regionale Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per la Politica Regionale Giornata di discussione I Piani di Valutazione: dal disegno alla realtà Presentazione a cura di Valerio Levi, membro del NUVAL VdA esterno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio VISTO l accordo regionale (delibera della Giunta Regionale n. 1789/2006) stipulato

Dettagli

VADEMECUM PER LE IMPRESE

VADEMECUM PER LE IMPRESE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali VADEMECUM PER LE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA PARI 2007 - Programma d Azione per il Reimpiego di lavoratori svantaggiati

Dettagli

le parti concordano e stipulano quanto segue

le parti concordano e stipulano quanto segue Logo Prefettura Logo Ufficio Scolastico Regionale BOZZA PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Prefetto di.. nella persona del dott.. e il Direttore dell Ufficio Scolastico Regionale di.,. nella persona del dott....,

Dettagli

presenta L Albergatore Day 2015

presenta L Albergatore Day 2015 presenta L Albergatore Day 2015 Cos è L unico evento dell anno dedicato al mondo degli Alberghi, curato ed organizzato da oltre 10 anni da Federalberghi Roma, con l obiettivo di favorire occasioni d incontro

Dettagli

Regione Campania Assessorato al Lavoro e alla Formazione. Ammortizzatori sociali in deroga

Regione Campania Assessorato al Lavoro e alla Formazione. Ammortizzatori sociali in deroga Regione Campania Assessorato al Lavoro e alla Formazione Ammortizzatori sociali in deroga Con l accordo del 2008 e successive intese per far fronte allo stato di crisi sono stati varati i cosiddetti Ammortizzatori

Dettagli

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'ENTE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

AI DOCENTI. Oggetto: Legge quadro in materia di alcool e problemi di alcool correlati

AI DOCENTI. Oggetto: Legge quadro in materia di alcool e problemi di alcool correlati Scuola Paritaria D.D. 29.12.2000 legge 62/2000 Circolare n 156 del 16 settembre 2010 AI DOCENTI Oggetto: Legge quadro in materia di alcool e problemi di alcool correlati Si allega comunicato di servizio

Dettagli

Oggetto : Procedura per la regolarizzazione delle contribuzioni pregresse non versate al Fondo.

Oggetto : Procedura per la regolarizzazione delle contribuzioni pregresse non versate al Fondo. Oggetto : Procedura per la regolarizzazione delle contribuzioni pregresse non versate al Fondo. Durante la seduta dello scorso 17 Giugno 2015, il Consiglio di Amministrazione del Fondo Altea ha deliberato

Dettagli

Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali delle Dogane

Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali delle Dogane Roma, 22 gennaio 2013 Protocollo: 7894 /RU Rif.: Allegati: 2 OGGETTO: Evoluzione del Servizio Telematico Doganale. Certificati di autenticazione per il colloquio telematico basato su web service. Alle

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena Il ruolo di e-care 8 Maggio 2013 Caterina Lena QUALIFICAZIONE DELLA RETE E-CARE Da servizio rivolto al singolo cittadino alla creazione di reti integrate sul territorio a sostegno dell anzianità fragile

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione L iniziativa prevede la realizzazione di attività proposte per entrambi i settori Sicurezza dei prodotti e Metrologia legale - che

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

L.R. 3 del 22 febbraio 2005 art. 14 co 2. Richiesta di affissione di avviso all'albo Pretorio del Comune.

L.R. 3 del 22 febbraio 2005 art. 14 co 2. Richiesta di affissione di avviso all'albo Pretorio del Comune. AREA EUROPA BUSINESS DEVELOPMENT ITALIA 00198 Roma, Viale Regina Margherita 125 ITALIA T +39 0683051 - F +39 0239652806 enelgreenpower@pec.enel.it EGP/AR/EU/BDI Spett.le COMUNE SAN VITO DEI NORMANNI Pec:

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Bisaccia del Viandante

Bisaccia del Viandante PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE I CAMMINI D EUROPA RETE EUROPEA DI STORIA, CULTURA E TURISMO Richiesta di adesione alla Bisaccia del Viandante Prodotti AGRO-ALIMENTARI Al fine di richiedere

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA SPORTELLI INFORMATIVI TERRITORIALI REACH PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico, di seguito denominato Ministero, con sede in Roma Via Molise 2 codice fiscale n. 80230390587, La

Dettagli

LA FORMAZIONE CHE SERVE. Se ascolto dimentico, se guardo capisco, se faccio imparo.

LA FORMAZIONE CHE SERVE. Se ascolto dimentico, se guardo capisco, se faccio imparo. LA FORMAZIONE CHE SERVE Se ascolto dimentico, se guardo capisco, se faccio imparo. SPECIALE FORMAZIONE II SEMESTRE 2013 Presentazione L Associazione propone il panorama dei corsi di formazione previsti

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia Tempio REGOLAMENTO GESTIONE SEGNALAZIONI, RECLAMI E SUGGERIMENTI

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia Tempio REGOLAMENTO GESTIONE SEGNALAZIONI, RECLAMI E SUGGERIMENTI REGOLAMENTO GESTIONE SEGNALAZIONI, RECLAMI E SUGGERIMENTI INDICE Art. 1 Finalità e obiettivi Art. 2 Definizioni Art. 3 Ambito di applicazione Art. 4 Procedura organizzativa per la gestione delle segnalazioni,

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA PSR PUGLIA 2014-2020 IL SUD EST BARESE VERSO UNA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATIVA

MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA PSR PUGLIA 2014-2020 IL SUD EST BARESE VERSO UNA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATIVA MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA PSR PUGLIA 2014-2020 IL SUD EST BARESE VERSO UNA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATIVA N. Tipologia evento Luogo Data Ora Stakeholder n. partecipanti 1 Tavolo di lavoro

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Verbale di seduta riservata per la valutazione dell offerta tecnica

Dettagli

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa)

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa) COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa) IL COMUNE DI CALCI BANDISCE LA 1^ EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO LE BELLEZZE DELLA VALGRAZIOSA Tale iniziativa è finalizzata alla valorizzazione del patrimonio naturale,

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Comune di San Michele al Tagliamento

Comune di San Michele al Tagliamento Comune di San Michele al Tagliamento PROVINCIA DI VENEZIA DETERMINAZIONE N 507 del 29/07/2014 OGGETTO: INTERVENTO DI LOTTA LARVICIDA INTEGRATIVO DA EFFETTUARSI SUL TERRITORIO COMUNALE DI SAN MICHELE AL

Dettagli

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Preparare l Esame di Stato per Dottori Commercialisti non è cosa semplice; il corso intensivo di preparazione all'esame di abilitazione

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Pillole essenziali per un Evento di successo. Starhotel E.c.ho Milano, 12 marzo 2013

Pillole essenziali per un Evento di successo. Starhotel E.c.ho Milano, 12 marzo 2013 Pillole essenziali per un Evento di successo Starhotel E.c.ho Milano, 12 marzo 2013 1 Gli eventi Gli eventirappresentano uno strumento di marketing che veicola messaggi culturali, immagini istituzionali,

Dettagli

DIRIGENTI E PREPOSTI

DIRIGENTI E PREPOSTI CORSO FORMAZIONE per DIRIGENTI E PREPOSTI Art 37 comma 2 D.lgs 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato Regioni

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

*AGEFor. Applicativo GEstionale per le attività Formative

*AGEFor. Applicativo GEstionale per le attività Formative * Applicativo GEstionale per le attività Formative Semplice da utilizzare, completo nelle funzionalità, basato su una tecnologia solida ed affidabile Scopri di più... Flessibile, dinamico e facile da utilizzare,

Dettagli

COMUNE DI CASTEGNATO

COMUNE DI CASTEGNATO COMUNE DI CASTEGNATO NOTE INFORMATIVE PER LA DOTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 E' aperto lo sportello della DOTE per l'anno scolastico 2015/2016. Le domande devono essere presentate dalle ore 12,00 del 26

Dettagli

EQUAL II FASE PARTNERSHIP DI SVILUPPO GEOGRAFICA CAMPANIA IT-G2-CAM 50

EQUAL II FASE PARTNERSHIP DI SVILUPPO GEOGRAFICA CAMPANIA IT-G2-CAM 50 EQUAL II FASE PARTNERSHIP DI SVILUPPO GEOGRAFICA CAMPANIA IT-G2-CAM 50 GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA DI CHECK-UP AZIENDALE Settembre 2006 PREMESSA Il Network previsto dal Progetto è una rete composta

Dettagli

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno Ausl 7 Siena Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Assistenza e consulenza per tesi di laurea Assistenza e consulenza per tesi di laurea Sede: Cosenza (in aula ed in videoconferenza) Destinatari Studenti universitari/laureandi per assistenza e consulenza per tesi di laurea in tutte le materie giuridiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2015 IN AULA E ON LINE

CALENDARIO CORSI 2015 IN AULA E ON LINE Ambiente e s.r.l. Via Fanti n. 13 92014 Porto Empedocle (AG) Tel./Fax 0922/637535 Cell. 3383914166 amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com http://www.ambienteesicurezzasrl.com SICUREZZA NEI LUOGHI DI

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE. Progetto: Internazionalizzazione PMI Caltanissetta. ..l.. sottoscritt... nato a... il Rappresentante Legale dell Azienda.

DOMANDA DI ADESIONE. Progetto: Internazionalizzazione PMI Caltanissetta. ..l.. sottoscritt... nato a... il Rappresentante Legale dell Azienda. DOMANDA DI ADESIONE Progetto: Internazionalizzazione PMI Caltanissetta ANAGRAFICA AZIENDALE..l.. sottoscritt... nato a..... il Rappresentante Legale dell Azienda. Con sede in... Via. C.F./P.I.... N. REA....

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 2 settembre 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome SCHEDA DI ADESIONE Da restituire debitamente compilata con gli allegati entro il 18 ottobre 2011 a: Lariodesk Informazioni Area Internazionalizzazione email: info@lariodesk.it fax 0341/292.255 Ragione

Dettagli

COMUNE DI PIMENTEL PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI PIMENTEL PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PIMENTEL COPIA PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 29 Del 24/03/2015 Oggetto: Approvazione degli obiettivi di accessibilità agli strumenti informatici e stato

Dettagli

INDAGINE SULL ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DEI FABBISOGNI FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE (2011-2014)

INDAGINE SULL ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DEI FABBISOGNI FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE (2011-2014) Adelmo SAS- Centro Studi La Base di San Lorenzo Sede Legale e Operativa Firenze (FI) via dei Pucci, 11 50122 Telefax: 055/28.99.77 Fax 055/26.91.938 Stradario A5056 e-mail:info@labase..it C. Fiscale e

Dettagli

Gestione Albo Fornitori

Gestione Albo Fornitori Gestione Albo Fornitori Documentazione utente - Gestione Albo Fornitori Pagina 1 di 29 - Indice dei Contenuti 1. Introduzione... 3 2. Registrazione utente... 3 2.1 Registrazione nuovo utente... 3 2.2 Registrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016. allegato "B" all'atto numero 5970 della Raccolta. Articolo 1. Warrant Safe Bag 2013 2016

REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016. allegato B all'atto numero 5970 della Raccolta. Articolo 1. Warrant Safe Bag 2013 2016 REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016 allegato "B" all'atto numero 5970 della Raccolta Articolo 1 Warrant Safe Bag 2013 2016 L Assemblea Straordinaria di Safe Bag S.p.A. (di seguito la Società o Safe

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO VIABILITÀ, MOBILITÀ, TRASPORTI, POLIZIA PROVINCIALE E PROTEZIONE CIVILE CARTA DEI SERVIZI SETTORE PROTEZIONE CIVILE

PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO VIABILITÀ, MOBILITÀ, TRASPORTI, POLIZIA PROVINCIALE E PROTEZIONE CIVILE CARTA DEI SERVIZI SETTORE PROTEZIONE CIVILE Data emissione/revisione 27/09/2013 N revisione 1 Pagina- 1 - PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO VIABILITÀ, MOBILITÀ, TRASPORTI, POLIZIA PROVINCIALE E PROTEZIONE CIVILE CARTA DEI SERVIZI SETTORE PROTEZIONE

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Nel mese di aprile 2014 l audience totale di internet ha raggiunto 28,9 milioni di italiani dai due anni in su, con

Dettagli

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali Criteri di partecipazione Questo Premio è dedicato ai più brillanti imprenditori immigrati in Italia che durante l anno hanno dimostrato capacità di visione, coraggio e leadership nel fondare o condurre

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA TERZA

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA TERZA REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA TERZA SERVIZIO (cod. 3Q.01) SERVIZIO SISTEMA INTEGRATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 67 DEL 06-03-2015

Dettagli

Via Anguillarese, 301-00123 S. Maria di Galeria (Roma) Tel. 0630486688 N. di fax: 0630483070 Email. Laura.palmas@enea.it

Via Anguillarese, 301-00123 S. Maria di Galeria (Roma) Tel. 0630486688 N. di fax: 0630483070 Email. Laura.palmas@enea.it Allegato B ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA La formazione dei nuovi collaboratori TITOLO DELLA SOLUZIONE Informativa ai lavoratori in fase di assunzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE ENEA Centro Ricerche Casaccia

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria MODALITA E DOCUMENTI PER PARTECIPARE AL MODULO DI DIRITTO Università Bocconi, Documenti allegati Modalità di partecipazione e aspetti organizzativi Liberatoria (allegato 1) Quota di partecipazione (allegato

Dettagli

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA PROVINCIA DI CROTONE

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA PROVINCIA DI CROTONE Via M. Nicoletta, 28 88900 - CROTONE PROVINCIA DI CROTONE SETTORE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO, IMMIGRAZIONE, POLITICHE GIOVANILI, PARI OPPORTUNITA www.provincia.crotone.it REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Tutta la documentazione relativa alle Convenzioni è disponibile sul portale www.centraleacquisti.regione.lombardia.it,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI MARTEDI 1 VENERDI 4 MARTEDI 8 VENERDI 11 LUNEDI 3 MERCOLEDI 5 LUNEDI 10 MERCOLEDI

Dettagli

Modulo di richiesta attivazione del servizio K.I.T. Keep In Touch

Modulo di richiesta attivazione del servizio K.I.T. Keep In Touch Modulo di richiesta attivazione del servizio K.I.T. Keep In Touch Gentile Cliente, la ringraziamo per aver preferito il servizio di web conference collaborativo K.I.T. Keep In Touch. Grazie al nostro servizio

Dettagli

FISCO: NAPOLI; EQUITALIA - COMMERCIALISTI, SPORTELLO TELEMATICO

FISCO: NAPOLI; EQUITALIA - COMMERCIALISTI, SPORTELLO TELEMATICO ANSA, lunedì 4 marzo 2013, 17.08.45 FISCO: NAPOLI; EQUITALIA - COMMERCIALISTI, SPORTELLO TELEMATICO (ANSA) - NAPOLI, 4 MAR - A Napoli il primo sportello telematico tra Equitalia Sud e l' Ordine dei dottori

Dettagli

La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione

La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione Milano, 28 gennaio 2004 La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government per la Pubblica Amministrazione Francesco Schinaia Qualche numero su InfoCamere Dipendenti: 576 Ricavi: Investimenti:

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 282/15 del 21/08/2015 Oggetto: SCRITTURA PRIVATA CON

Dettagli

Antonio Maria Tambato Dirigente Sistemi Informativi Ministero dello sviluppo economico 9 maggio 2013 MISE: un cammino verso la logica di processo

Antonio Maria Tambato Dirigente Sistemi Informativi Ministero dello sviluppo economico 9 maggio 2013 MISE: un cammino verso la logica di processo Antonio Maria Tambato Dirigente Sistemi Informativi Ministero dello sviluppo economico 9 maggio 2013 MISE: un cammino verso la logica di processo Scopo della presentazione Condividere una esperienza Progetto

Dettagli

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI CENTRI DI ALTA FORMAZIONE

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI CENTRI DI ALTA FORMAZIONE CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI CENTRI DI ALTA FORMAZIONE tra l UGL - Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro, articolazione centrale di associazione sindacale confederale a carattere nazionale con sede

Dettagli

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine Guida all uso per i DOCENTI Pag. 1 di 16 AVVISI IMPORTANTI La procedura di formazione del calendario didattico nelle facoltà e nei corsi di laurea

Dettagli