LE POLITICHE SOCIALI DAL 2011 AL 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE POLITICHE SOCIALI DAL 2011 AL 2015"

Transcript

1 LE POLITICHE SOCIALI DAL 2011 AL 2015 TRIESTE CAPITALE ITALIANA DELLA SPESA SOCIALE Trieste ha una spesa sociale doppia della media italiana(478,45)* Nel quinquennio sono stati spesi ,00 per gli anziani, ,00 per le persone con disabilità, ,00 per il supporto a minori e famiglie, ,00 per il contrasto alla povertà e il diritto alla casa. Complessivamente un aumento del 12.5% (da nel 2010 a ,00 nel 2015) GLI ANZIANI L obiettivo di questi 5 anni è stato quello di favorire la permanenza delle persone non autosufficienti presso il proprio domicilio, attraverso la rete di assistenza domiciliare integrata, e coadiuvando le famiglie nei compiti di assistenza a favore dei propri familiari in stato di bisogno. Servizi di aiuto e sostegno per poter rimanere a casa propria L'assistenza domiciliare è stata erogata in media a 375 persone all'anno. Il Pronto intervento domiciliare ha interessato in media 152 persone all'anno. In totale nel quinquennio sono stati erogati: ore di assistenza, pasti a domicilio, interventi di pulizia. La spesa totale nel quinquennio è stata pari a ,00. I progetti del Fondo per l'autonomia possibile (FAP) hanno interessato in media persone all'anno per una spesa totale nel quinquennio pari a ,00 con una media annua di ,00 corrispondente al 22% in più della spesa annua Sono stati realizzati quasi 100 progetti INPS/ex INPDAP per assistenti familiari (collaborazione nuova. E' stata avviata l'attività di promozione della figura della badante di condominio. E' stata realizzata una guida distribuita gratuitamente presso le farmacie su tutti i servizi del territorio per poter restarea casa propria da anziani. Promozione della qualità della vita Attività motoria nei ricreatori per più di 200 anziani, e sostegno telefonico per più di 1000 anziani. Trasporti e accompagnamenti curati dalla SOGIT per servizi domiciliari e visite mediche gratis o a tariffa agevolata, in collaborazione con l'a.a.s. 1. Sono aumentati gli interventi per la socialità delle persone anziane, con l'erogazione in media di 406 contributi all'anno per attività sociali, gite, frequenza dei Centri Diurni. Più di le Carte d'argento agli over 65. Organizzato a novembre 2015 il Pranzo dei centenari con semninario sulla longevità in collaborazione con l'istituto Mario Negri, l'azienda sanitaria e le principali realtà scientifiche. Residenze Nel quinquennio è diminuito il numero degli anziani accolti in Casa di Riposo. Dagli 858 del 2011 si è passati ad una media annua di 801.

2 La spesa totale per ricoveri del quinquennio è stata pari a ,00. Avviato il progetto di trasformazione della Casa Capon in centro diurno per persone anziane. Prossima apertura del Palazzo Ralli, appena ristrutturato per essere destinato a centro diurno innovativo per soggetti affetti da demenza e Alzheimer, con sperimentazioni intergenerazionali. LE PERSONE CON DISABILITA' L'obiettivo del quinquennio è stato quello di favorire al massimo l'autonomia, la vita indipendente e l'inserimento nella società delle persone disabili. Contributi e Servizi Nel quinquennio è diminuito il numero delle persone con disabilità accolte in struttura. Dai 214 del 2011 si è passati ad una media annua di 190. La spesa totale del quinquennio per Comunità alloggio e gruppi appartamento è stata pari a ,00 con una media annua di ,00 corrispondente al 9% in più dalle spesa annua del L'accoglienza nei Centri Diurni ha riguardato nel quinquennio in media 200 persone all'anno. La spesa totale nel quinquennio è stata pari a ,00 con una media annua di ,00 corrispondente al 12% in più della spesa annua E' stato fornito il sostegno scolastico in media a 325 bambini e ragazzi con disabilità all'anno e il sostegno extra scolastico in media a 146 bambini e ragazzi con disabilità all'anno. La spesa totale del quinquennio è stata pari a ,00 con una media annua di ,00 corrispondente al 16% in più dalle spesa annua del Sono stati erogati nel quinquennio a 433 contributi finalizzati all'acquisto di ausili, ed attrezzature e alla realizzazione di progetti di vita indipendente e 179 contributi per spese di trasporto con taxi e mezzi attrezzati per una spesa totale pari a ,00 con una media annua di ,00 corrispondente al 12% in più della spesa annua del Progetti e innovazione Il Comune di Trieste è stato premiato dall IRS per il progetto Le abitazioni assistite : 25 alloggi di proprietà comunale o privata che ospitano 32 persone con disabilità. Apertura del punto vendita di Via del Sale per l esposizione e commercializzazione dei lavori prodotti presso i centri diurni per disabili., mostra e convegno Percorsi formativi e di integrazione lavorativa nel campo dell'agricoltura sociale. Percorsi di inclusione sociale attraverso la riqualificazione delle aree gioco dei giardini e parchi comunali, in collaborazione con Assessorato ai Lavori Pubblici e Associazione Oltre quella Sedia. Allestimento Stanza Snoezelen, spazio innovativo per la stimolazione multisensoriale, all interno della Residenza Campanelle per disabili gravi e gravissimi. MINORI E FAMIGLIA

3 L'obiettivo del mandato è stato quello di garantire la permanenza in famiglia al maggior numero di bambini e ragazzi, attraverso l'uscita dalle Comunità educative e la realizzazione di progetti e servizi diurni di sostegno alle famiglie. Nel quinquennio è diminuito il numero dei minori accolti in Comunità. Dai 126 del 2011 si è passati ad una media annua di 114. Inoltre nel primo semestre 2015 i minori in Comunità erano soltanto 77. E' aumentato il numero di minori in affido a tempo pieno. Dai 29 del 2011 si è passati ad una media annua di 54. E' rimasto sostanzialmente stabile il numero dei minori in affido diurno. Dai 128 del 2011 si è passati ad una media annua di 124. Sono aumentate le domande di contributo per la frequenza degli asili nido. Dalle 573 del 2011 si è passati a una media annua di 694. Sono aumentati nel quinquennio gli interventi per la domiciliarità dei minori, per una spesa totale nel quinquennio di ,00 con una media annua di corrispondente al 175% in più della spesa annua 2010: I progetti di deistituzionalizzazione hanno interessato dal 2011 in media 73 bambini e ragazzi all'anno per una spesa totale nel quinquennio di ,00 con una media annua di ,00. Gli interventi di semiresidenzialità hanno interessato dal 2011 in media 74 bambini e ragazzi all'anno per una spesa totale nel quinquennio di ,00 con una media annua di ,00. Sono stati rafforzati gli interventi di supporto mirato alle famiglie realizzati con i contributi finalizzati erogati in media a 70 famiglie all'anno per una spesa totale nel quinquennio di ,00 con una media annua di ,00. CONTRASTO ALLA VIOLENZA ALLE DONNE Convenzione con il Goap( euro nel quinquiennio). Iniziative di sensibilizzazione e formazione. Progetti contro la tratta. CONTRASTO ALLA POVERTA' Contributi economici e borse lavoro In totale nel quinquennio sono state accolte domande di contributo economico, con una media persone all'anno. Con i fondi comunali sono stati erogati in media pasti all'anno presso la mensa della Caritas. Nel quinquennio sono state erogate borse lavoro a persone con disabilità e 595 a minori e adulti in situazione di disagio. Sono stati erogati contributi economici con fondi comunali per un totale di ,00 con una media annua di ,00 corrispondente al 84% in più della spesa annua del Sono stati inoltre erogati i contributi del Fondo di Solidarietà Regionale per un totale di ,00 con una media annua di ,00 corrispondente al 11% in più della spesa annua del Circa il 30% dei contributi economi erogati sono stati finalizzati alla salvaguardia di quel bene primario che è la casa. Aiuto in sospeso

4 Supporto a iniziative di imprenditori locali per sviluppare la solidarietà dei cittadini con l'acquisto e il dono di beni di prima necessità. Iniziativa denominata la Spesa sospesa con CSV presso le Coop Nordest. Casa e accoglienza Nel corso del quinquennio sono stati accolti nelle strutture Teresiano e Villa Stella in media 149 persone in situazione di disagio e in media 74 persone all'anno sono state accolte negli alloggi del CAD. Sono state prese in carico in media all'anno 212 donne vittime di violenza ed è stata aperta una nuova casa di transizione. La spesa totale nel quinquennio è stata pari a ,00 con una media annua di ,00 corrispondente al 7% in più della spesa annua Progetti Casa e Autonomia: la spesa totale nel quinquennio è stata pari a ,00 con una media annua di ,00 corrispondente al 42% in più della spesa annua Agenzia Solidarietà per l affitto: ne beneficiano 47 nuclei familiari. Condominio solidale di Via Soncini: assegnati 23 nuovi alloggi per un totale di 49 persone accolte. Senza dimora 2391 persone hanno usufruito dei servizi del centro diurno di via Udine e 608 hanno avuto accoglienza durante l emergenza freddo dell inverno La spesa totale nel quinquennio è stata pari a ,00 con una media annua di ,00 corrispondente al 20% in più della spesa annua E' partito l Help center in Stazione Centrale per il contrasto ai fenomeni di disagio sociale presenti nell'area. E' stato avviato un progetto per l'apertura di un nuovo dormitorio i cui lavori sono iniziati. PERIFERIE Apertura di tre nuove microaree (Via Cumano, Piazzale Giarizzole e Villa Carsia) e prosecuzione delle progettazioni integrate di Habitat/Microaree: sviluppo dei Comitati di quartiere, orti sociali, attività di promozione della socialità e dell integrazione intergenerazionale. FARMACIE COMUNALI Nuove attività e servizi: CUP, distribuzione della Carta d argento e della fidelity card, autonalisi dei valori ematici del colesterolo, dei trigliceridi e della glicemia, angolo allattamento. INNOVAZIONE Seminari sull'innovazione e l'introduzione di nuove tecnologie domotiche nell'assistenza agli anziani e ai disabili. PROMOZIONE DELLA SALUTE Collaborazione con le istituzioni sanitarie (A.A.S. n 1 Triestina, IR.C.C.S. Burlo Garofolo, Ordine dei Medici, Ordine dei Farmacisti) e i soggetti dell associazionismo e del volontariato (CUPH, Progetto Autismo FVG, AISLA, Istituto Rittmeyer, Ente Nazionale Sordi, Alice FVG, LILT Trieste, Associazione Alzheimer) per promuovere la prevenzione e l informazione sulle tematiche sanitarie.

5 Acquistati 35 defibrillatori messi a disposizione delle strutture scolastiche, sportive e sociali del territorio. IMMIGRAZIONE In convenzione con la Prefettura data accoglienza a più di mille richiedenti asilo nel Attività di formazione e di volontariato dall'accompagnamento agli anziani al verde pubblico. ACCESSIBILITA' Innovazione partecipativa con tutti gli enti interessati per progettare e realizzare una città accessibile (LABAC). Tanti progetti specifici tra cui Pedius(collegamento con la centrale operativa polizia municipale per i sordomuti), Museo accessibile e mappature per il soccorso delle case dei disabili con I Vigili del fuoco. Continua la collaborazione a Televita, portale di accessibilità ai servizi. Rinnovo e restilyng del sito internet dell'area. Realizzazione della guida e piattaforma web Triestepertutti (tremila accessi nel solo primo mese online). ORGANIZZAZIONE Riduzione dei Dirigenti amministrativi dell'area(da tre a due). CONCORSI Assunzioni a tempo indeterminato di otto assistenti sociali. Stabilizzazioni.

TRIESTE CAPITALE ITALIANA DELLA SPESA SOCIALE

TRIESTE CAPITALE ITALIANA DELLA SPESA SOCIALE TRIESTE CAPITALE ITALIANA DELLA SPESA SOCIALE Trieste ha un investimento pro capite doppio della media italiana. Nel 2014 è stato di: 478,45 euro* Dal 2011 al 2015 stati spesi 101.024.342,00 per gli anziani,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MILANO Direzione Politiche sociali BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Direzione Politiche sociali QUADRO RIASSUNTIVO 2 Bilancio Previsione 2016 Bilancio Assestato 2016 Bilancio TOTALE risorse comunali

Dettagli

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI Bilancio Famiglia, Sociale anziani e 2009 non autosufficienza Nel 2009 1.010 nuclei familiari 1.843 persone con problematiche afferenti all

Dettagli

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) A. Galopin A. Galopin - Trieste, - Trieste, 15 maggio 15 maggio 2013 2013 Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) Le aree di

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Politiche per la comunità Servizi per la persona Nuove e vecchie povertà Integrazione con l associazionismo Integrazione Pari Opportunità SEGRETARIATO SOCIALE TOTALE ACCESSI n

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza Anziani Servizi Domiciliari S.A.D. Servizi Assistenza Domiciliare In carico 78 persone U. 23 D. 55 Decessi 13 persone Sospesi 14 persone Per ricovero in istituto 2 Altro 12 Pasti a domicilio In carico

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC contabilità economica 2011 famiglia e minori disabili anziani disagio adulto casa protetta A) VALORE DELLA PRODUZIONE generali TOTALE 1) Ricavi da attività per servizi

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI SERVIZIO RISORSE ECONOMICHE, RIVALSE, CONTROLLO DI GESTIONE, PROCEDURE, SISTEMA INFORMATIVO Sostegno del reddito Tavola 7.1 - Beneficiari e spesa di assistenza economica della

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

TABELLA A (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO Soglia di accesso agli interventi di assistenza economica: ISEE inferiore o pari a 6.171,50,

Dettagli

Il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità

Il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità Il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità Il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità è stato creato nel 26, con una dotazione iniziale di 3 milioni

Dettagli

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE centri di costo famiglia e disagio minori disabili anziani adulto casa protetta generali TOTALE 1) Ricavi

Dettagli

Missione 12: DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Missione 12: DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Missione 12: DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Programma 01: Interventi per l infanzia e i minori e per asili nido Finalità: Incrementare il rapporto posti-bambino anche incentivando azioni

Dettagli

ALLOGGI PER ANZIANI. Accompagnamento abitativo per anziani

ALLOGGI PER ANZIANI. Accompagnamento abitativo per anziani ALLOGGI PER ANZIANI Accompagnamento abitativo per anziani Indice Introduzione Definizione - cosa è accompagnamento abitativo per anziani? Scopi del accompagnamento abitativo per anziani Gruppo target Pretese

Dettagli

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

TABELLA A (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO Soglia di accesso agli interventi di assistenza economica: ISEE inferiore o pari a 6.382,96,

Dettagli

ALLEGATO B- NOMENCLATORE REGIONALE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

ALLEGATO B- NOMENCLATORE REGIONALE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ALLEGATO B- NOMENCLATORE REGIONALE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI REGIONE: EMILIA ROMAGNA - Nomenclatore Servizi socio-assistenziali e socio-sanitari Classificazione Nomenclatore Interregionale (CISIS)

Dettagli

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ACCREDITAMENTO CON COMUNE DI MILANO - ZONE 8 E 9 COS È I servizi

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE 193 194 PROGETTO 14.1: INTEGRAZIONE CITTADINI DI ALTRI PAESI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Misure di accoglienza e di emergenza

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Corso di Laurea Politiche e Servizi Sociali Roma, 18 ottobre 2013 Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Marco Accorinti Titolo della lezione odierna: I servizi sociali in Italia: evoluzione

Dettagli

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Direzione generale politiche sociali 1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Il progetto nasce nell ottobre 1998 con l obiettivo

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 Conferenza le Regioni e le Province Autonome M inistero L avoro e le Politiche social ociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE)

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE) PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 205 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE) AZIONE DI SISTEMA - SCHEDA PAA N. REGIONALE N.. Rafforzare il coinvolgimento della comunità nella realizzazione di un sistema integrato di

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC COMUNE DI SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC Ufficio Distrettuale di Piano Accreditamenti Sostegno Genitorialità Infanzia e Adolescenza Centro per la Famiglia L attività svolta dalla UOC Ufficio Distrettuale

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE Dalle competenze socio assistenziali rimangono escluse tre problematiche socio-assistenzilai di gran rilevanza,

Dettagli

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR 20 settembre 2017 Paolo Pagani Farsi Prossimo Onlus 1 Il panorama nazionale dei servizi CPSA: Centro di Primo Soccorso a Assistenza (in prossimità

Dettagli

Disagio (Alloggio a Convivenza e Protezione, Alloggio Protetto, Alloggio a Protezione, Centro Diurno, Emergenza Freddo, Servizio Docce)

Disagio (Alloggio a Convivenza e Protezione, Alloggio Protetto, Alloggio a Protezione, Centro Diurno, Emergenza Freddo, Servizio Docce) ZOA OVEST SERVIZI AREA SOCIALE Anziani (Alloggi Sociali, Ambulatorio, Centro Aperto, Centro Aperto Integrato, Residenza Sanitaria Assistenziale) Disabili (Alloggio Sociale Assistito, Centro Socio Educativo,

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione AREA Processi Tipologia di tot dei per i quali non ad per è indennizzi dei e Contributi economici per soggetti disagiati, malati varie patologie (Del. 278/93 - Del. 358/13) orfani di lavoratori, invalidi

Dettagli

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016 QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016 Prestazione MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO FONDO DI SOLIDARIATA' REGIONALE - misura abolita art. 13 L.R.

Dettagli

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI 92 IL SISTEMA EDUCATIVO 93 94 Linee programmatiche o Mantenere l'eccellenza nei servizi per l'infanzia aumentandone la quantità. Potenziare i servizi esistenti riducendo

Dettagli

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta L esperienza di Monza Dott. ssa Chiara Previdi Dirigente Settore Servizi Sociali Comune di Monza Il contesto, i bisogni, le strategie Invecchiamento

Dettagli

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA COMUNE DI LENDINARA PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA Approvato con delibera di C.C. n. 46 del 07.07.2000 Modificato con delibera di C.C. n. 79 del 23.11.2001

Dettagli

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale SERVIZIO POLITICHE PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 luglio 2011 Vecchi e nuovi volti della povertà povertà estreme (senza dimora,

Dettagli

FINANZIARIA 2007 Pari opportunità

FINANZIARIA 2007 Pari opportunità FINANZIARIA 2007 Pari opportunità www.governo.it 1 Diritti con la D maiuscola Legge Diritti umani Contrasto alla violenza sulle donne e a causa dell orientamento sessuale Incentivi all occupazione femminile

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 PROSPETTI CONTABILI

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 PROSPETTI CONTABILI PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 213 PROSPETTI CONTABILI AREA SPESE DI GESTIONE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Spese Generali Amministrativa SSC Ufficio di direzione Professionale Personale non diversamente

Dettagli

Ufficio di Coordinamento c/o 3 piano Palazzo di Città - piazza Pirandello, 35 - AGRIGENTO Dirigente Coordinatore: Dr.ssa Filippa Inglima Modica

Ufficio di Coordinamento c/o 3 piano Palazzo di Città - piazza Pirandello, 35 - AGRIGENTO Dirigente Coordinatore: Dr.ssa Filippa Inglima Modica DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D1 Agrigento (comune capofila), Aragona, Comitini, Favara, Joppolo Giancaxio, Porto Empedocle, Realmonte, Raffadali, Santa Elisabetta, Sant Angelo Muxaro, Siculiana Ufficio di

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione (D.Lgs. 150/2009 - d.l. 174/2012) Data ultimo aggiornamento: Dicembre 2013 UNI EN ISO 9001:2008 Report Controllo di Gestione Analisi per

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO consuntivo 2015 previsione 2016 proiezione 2016 previsione 2017

BILANCIO ECONOMICO consuntivo 2015 previsione 2016 proiezione 2016 previsione 2017 RICAVI 11.421.689,63 11.169.391,23 11.257.535,80 11.443.665,61 compartecizione utenti 4.700.260,16 4.863.230,86 4.678.621,76 4.728.772,88 agevolazioni riconosciute - 1.432.731,86-1.533.644,87-1.310.244,46-1.374.579,48

Dettagli

Piano Sociale Municipale

Piano Sociale Municipale Piano Sociale Municipale 2011 2015 Bozza aggiornata all 11 novembre 2011 In attesa del Parere di congruità tecnica Municipio Roma 19 - P. S. M. 2011/2015 Introduzione: il processo di preparazione, consultazione

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

Casa e politiche della residenza

Casa e politiche della residenza Alcuni numeri Lavori pubblici Impegni per il futuro Tra il 2008 e il 2009 la popolazione residente a livello comunale è aumentata dello 0,26%, passando dai 270.098 abitanti del 2008 ai 270.801 del 2009.

Dettagli

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse Area vasta - Aziende ULSS 1 2 7-8 e 9 delle Provincie di Treviso e Belluno Gruppo di lavoro FORME PARTICOLARI E COMPLESSE DI DISABILITÀ PERSONE CON ESITI DI GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE (GCA) Le Gravi

Dettagli

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE DELLA PIANURA : IL COMUNE DI CHIARI L ENTE LOCALE E IL BENESSERE DEI CITTADINI SALUTE? La salute, definita dall'oms come "stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel / Curriculum Vitae Informazioni personali Stefania Giordano Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B 00137 Roma - residenza e domicilio Tel. +39 06/64500481 E mail stefaniagiordano71@gmail.com E mail istituzionale stefania1.giordano@comune.roma.it

Dettagli

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Allegato 2 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Premessa metodologica Sulla base dei dati finanziari

Dettagli

REGIONE LAZI0 Piano di Zona ANNUALITA' 2013

REGIONE LAZI0 Piano di Zona ANNUALITA' 2013 Distretto: Viterbo/3 REGIONE LAZI0 Piano di Zona ANNUALITA' 2013 Comune capofila : Viterbo UFFICIO DI PIA DISTRETTUALE Presso Settore Servizi Sociali Comune di Viterbo Via del Ginnasio 1-01100 Viterbo

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Sostegno al reddito e lotta alla povertà - Erogazione di contributi economici per 610.000 (551 nuclei con minori,

Dettagli

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 1 Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 IL LAVORO INSIEME 2 Il Piano di Zona è stato costruito e gestito da: L assemblea dei sindaci Il tavolo degli assessori L ufficio di piano I tavoli tematici (minori,

Dettagli

Progetto INPS Home Care Premium 2017

Progetto INPS Home Care Premium 2017 Progetto INPS Home Care Premium 2017 Premessa: Ai sensi e per gli effetti del DM 463/98, l INPS ha tra i propri scopi istituzionali l erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e pensionati

Dettagli

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato. INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5.

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017 L innovazione nei servizi di aiuto alla persona Quarrata 11 marzo 2017 Da Welfare state a Welfare di comunità Il welfare è un insieme di interventi pubblici connessi al processo di modernizzazione, i quali

Dettagli

Laboratorio 2. Una comunità che accoglie I incontro 28 febbraio 2012

Laboratorio 2. Una comunità che accoglie I incontro 28 febbraio 2012 Laboratorio 2 Una comunità che accoglie I incontro 28 febbraio 2012 Facilitatore: Francesca Isola Tab 1. Riproposizione grafica delle parole ricorrenti registrate durante l incontro (words cloud) Sintesi

Dettagli

sociale spazio famiglia

sociale spazio famiglia spazio famiglia 24 È nata La Casetta sul Serio. Dedicato alla famiglia e all infanzia è uno spazio polifunzionale dove si organizzano percorsi per genitori, spazi giochi per bambini e adulti, ludoteca,

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Attività

Attività www.fondazioneintesasanpaoloonlus.org c.f. 9749736052 Finalità statutarie La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus persegue scopi di utilità e solidarietà sociale: opera a favore di dipendenti, ex dipendenti

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA a cura di Oriana Elia Redazione Città Aperta informazione e divulgazione Informa

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

L assistenza a domicilio della persona non autosufficiente

L assistenza a domicilio della persona non autosufficiente L assistenza a domicilio della persona non autosufficiente Risultati di una ricerca con i familiari degli anziani non autosufficienti in lista d attesa per l accoglienza nelle RSA di Rovereto Seminario

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Allegato a Delibera di Consiglio Comunale n.9 del 14.03.15 COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Settore Servizi alla Persona - Ufficio Servizi Sociali - Tel. 0523 780323 Fax 0523 782033 e-mail: servizi-sociali.rottofreno@sintranet.it

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

Spett.le. Sindaco Segretario Comunale Via San Francesco Comune di Fano (PU) INTERROGAZIONE: Fine 2016 quali politiche sociali?

Spett.le. Sindaco Segretario Comunale Via San Francesco Comune di Fano (PU) INTERROGAZIONE: Fine 2016 quali politiche sociali? Fano, 02/12/2016 Spett.le Presidente del Consiglio Comunale Sindaco Segretario Comunale Via San Francesco 61032 Comune di Fano (PU) INTERROGAZIONE: Fine 2016 quali politiche sociali? I sottoscritti Davide

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

Bilancio di Previsione 2015

Bilancio di Previsione 2015 Comune di Pregnana Milanese 27 maggio 2015 ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE e POLITICHE SOCIALI Bilancio di Previsione 2015 OBIETTIVO Elaborare un bilancio che, in relazione anche alla risorse disponibili,

Dettagli

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 3. Avellino, 24 febbraio 2016 WELFARE UFFICIO STRATEGICO EUROPA

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 3. Avellino, 24 febbraio 2016 WELFARE UFFICIO STRATEGICO EUROPA Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 3 Avellino, 24 febbraio 2016 WELFARE UFFICIO STRATEGICO EUROPA Referenti: dott.ssa Lorena Battista arch. Simona Filippuzzi E-mail: serviziostrategicoeuropa@gmail.com

Dettagli

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

La qualità del Servizio Sociale Territoriale e Sociale Regionale La qualità del Servizio Sociale Territoriale Bologna, 18 giugno 2012 1 Servizio Sociale Territoriale Il Servizio Sociale Territoriale è il complesso degli interventi del segretariato

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE - SETTORE 2 SERVIZIO ISTRUZIONE (1) TRASPORTI SCOLASTICI - Ricevimento domande di iscrizione e rilascio tesserini circa 450 utenti - Controllo

Dettagli

Consuntivo di Contabilità Analitica 2011 Fascicolo 2: Quartieri e altri servizi delegati

Consuntivo di Contabilità Analitica 2011 Fascicolo 2: Quartieri e altri servizi delegati COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Programmazione Settore Controlli Controllo direzionale Consuntivo di Contabilità Analitica 2011 Fascicolo 2: Quartieri e altri servizi delegati Analisi per totale Quartieri,

Dettagli

PROVINCIA MACERATA SINTESI RAPPORTO ATTIVITA 2009

PROVINCIA MACERATA SINTESI RAPPORTO ATTIVITA 2009 PROVINCIA MACERATA SINTESI RAPPORTO ATTIVITA 2009 Chi siamo I dati raccolti fanno riferimento alle seguenti strutture presenti nel territorio maceratese di cui 3 Associazioni di Volontariato e 11 di Promozione

Dettagli

Servizi e interventi sociali per le famiglie e con le famiglie lungo il ciclo di vita

Servizi e interventi sociali per le famiglie e con le famiglie lungo il ciclo di vita Servizi e interventi sociali per le famiglie e con le famiglie lungo il ciclo di vita { Giovanna Rossi } Comitato tecnico scientifico dell Osservatorio nazionale sulla famiglia Un servizio alla persona

Dettagli

Prestazioni condizionate all'isee

Prestazioni condizionate all'isee AMBITO DISTRETTUALE OVEST DI SACILE Prestazioni condizionate all'isee Di seguito si rappresenta una descrizione dettagliata del tipo di ISEE che viene richiesto per i vari interventi/prestazioni e servizi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

ELENCO BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO 2011 PUBBLICI SPESA PER LA PROCEDURA MOBILITA

ELENCO BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO 2011 PUBBLICI SPESA PER LA PROCEDURA MOBILITA ELENCO BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO 211 PUBBLICI SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO (GEOMETRA) CAT. C A TEMPO INDETERMINATO, RISERVATA AI LAVORATORI

Dettagli

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO Pag. 1 / 6 comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE SERVIZIO DOMICILIARITA' REG. DET. DIR. N. 5818 / 2012

Dettagli

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE Hotel VIEST VICENZA 14 dicembre 2015 CARATTERISTICHE DELL ANALISI SERVIZI SOCIO-SANITARI ULSS 4 Alto Vicentino ULSS 3 Bassano AMBITI DI ANALISI LIVELLO

Dettagli

Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita

Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita 3.11 Gli Anziani ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita Avere un sostegno quando la famiglia è impegnata nella cura e nell assistenza di una persona

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2012

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2012 Conferenza le Regioni e le Province utonome Ministero Lavoro e le Politiche sociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati nno 2012 SEGRETO STTISTICO, OLIGO I RISPOST,

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS Associazione UN NUOVO DONO ONLUS Pavia, 10 maggio 2016 CHI SIAMO L'Associazione UN NUOVO DONO è un'organizzazione di volontariato costituita il 28/10/2015 da un gruppo di genitori di persone con disabilità

Dettagli

I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I ) in Puglia:

I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I ) in Puglia: I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I. 2016-2018) in Puglia: Monica Pellicano SEZIONE INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA E INNOVAZIONE DELLE RETI SOCIALI Regione Puglia Nuovo Avviso Linea A. Dare continuità

Dettagli

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE

Dettagli

Distretto di Mantova:

Distretto di Mantova: Distretto di Mantova: Piano economico delle risorse regionali per i servizi e gli interventi sociali per l anno 2009 (ex circolare 4) Approvato con delibera n 13 / 2009 dell Assemblea del Consorzio Progetto

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli