PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO"

Transcript

1 PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio Baia del Silenzio dalla Punta di Sestri a Punta Manara Settembre

2 Indice 1. Inquadramento generale Inquadramento geografico Evoluzione storica del litorale 3 2. Analisi della propagazione del moto ondoso ed effetti lungo costa Esposizione del paraggio Analisi meteo marine sottocosta Frangimento Bacini Versanti 8 3. Aspetti geomorfologici e sedimentologici Costa alta Costa bassa Morfologia ed evoluzione della spiaggia emersa Morfologia ed evoluzione della spiaggia sommersa Aspetti sedimentologici Bilancio sedimentario Aspetti naturalistici ambientali (stato-pressioni-impatti) Qualità delle acque Habitat marini Habitat costieri Sintesi dei processi costieri Tendenza evolutiva del litorale Tendenza evolutiva degli aspetti ambientali Pericolosità costiera e impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera Pericolosità costiera Impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera Rischio costiero Rischio da eventi meteomarini sulla spiaggia Rischio da eventi meteomarini sulla costa alta Rischio relativo al degrado della qualità delle acque e degli habitat marino costieri Delimitazione delle aree da assoggettare alle Norme di Piano Misure di intervento 22 2

3 1. Inquadramento generale 1.1. Inquadramento geografico Il paraggio costiero che prende il nome dalla Baia del Silenzio è un ampio golfo di forma vagamente arcuata delimitato a ponente dalla Punta di Sestri e a levante dalla Punta Manara. Gran parte del paraggio è costituito da falesie di arenaria che si sviluppano su entrambi i lati dell arco costiero per una lunghezza di circa 800 m sul promontorio di Sestri e per quasi 2500 m sul promontorio di punta Manara. Tra questi due tratti di costa alta si inserisce un insenatura di forma vagamente più o meno circolare denominata Baia del Silenzio o Portobello. All interno della Baia è presente una spiaggia a tasca che costituisce il lato di levante dell istmo che unisce la piana alluvionale di Sestri Levante al promontorio omonimo (l Isola). Ancora in tempi storici l istmo poteva essere considerato un unica entità morfologica ma dopo la costruzione del paese di Sestri la continuità è stata definitivamente interrotta e le spiagge di ponente e levante sono da considerarsi due entità morfologiche separate. Secondo Cortemiglia (1987) l isolamento dei due lati dell istmo può essere considerato completo a partire dalla metà del XVIII secolo. La baia è larga all imbocco circa 250 m e profonda 300 m. La spiaggia emersa è costituita da una sottile striscia di sabbia ampia, in condizioni estive, circa 15 metri ed addossata direttamente ai manufatti che costituiscono il borgo antico di Sestri Levante. La sua forma è pressoché circolare con uno sviluppo lineare di 350 metri. L imboccatura della baia è protetta da due scogliere parallele tracimabili che lasciano al centro un varco di circa 100 metri. Le scogliere sono state realizzate nella seconda metà del secolo scorso. L intero paraggio è compreso nel territorio comunale di Sestri Levante. Non vi sono corsi d acqua significativi che sfociano nel paraggio Evoluzione storica del litorale Le cartografie storiche, a partire dal 700, e le foto di inizio 900 mostrano che la baia del Silenzio è rimasta sostanzialmente invariata negli ultimi due secoli. Solo la costruzione delle barriere frangiflutti ha variato artificialmente la morfologia della baia senza tuttavia apportare variazioni sostanziali alla spiaggia emersa. 3

4 Figura 1.1 Vista del lato occidentale della Baia del Silenzio agli inizi del 900 Figura 1.2 La Baia del Silenzio in una cartolina del

5 2. Analisi della propagazione del moto ondoso ed effetti lungo costa 2.1. Esposizione del paraggio Il paraggio della Baia del silenzio è esposto ai mari di Libeccio, essendo orientato prevalentemente secondo tale direzione. La spiaggia risulta protetta e schermata dalle barriere emerse, tracimabili. I valori caratteristici degli eventi ondosi, considerati nell analisi della propagazione del moto ondoso incidente, sono riferiti alla stazione situata a 15 m di profondità, in posizione dove il moto ondoso ha già subito effetti di rifrazione e shoaling, nella sua propagazione dal largo (-100 m) verso costa. Pertanto le ondazioni da Scirocco e da Mezzogiorno presentano direzioni del moto ondoso, su tale profondità (15 m), superiori a 180 N, ricadenti nel terzo quadrante Analisi meteo marine sottocosta L analisi della propagazione del moto ondoso sotto costa, in corrispondenza del paraggio della Baia del Silenzio, è stata condotta secondo il codice di calcolo NEMOS, mediante l utilizzo del modello STWAVE, simulando la propagazione degli spettri in frequenza a partire dalla sezione di output del modello di propagazione su larga scala dell intero Ambito. Per il paraggio della Baia del Silenzio la stazione di ingresso per la propagazione a scala di paraggio è posizionata a 15 m, avente le coordinate e i valori di altezza, periodo e direzione del moto ondoso indicati nella tabella 2.1, relativamente ai periodi di ritorno di 1 e 50 anni. Tr Stazione n Coordinate Stazione Direzione al largo 160 N Direzione al largo 180 N Direzione al largo 220 N 1 anno 50 anni x y z [m] H [m] T [s] Dir [ N] H [m] T [s] Dir [ N] H [m] T [s] Dir [ N] silenzio silenzio Tabella 2.1 Valori di altezza, periodo e direzione dell onda nella stazione di input per la propagazione ondosa nel paraggio- periodi di ritorno 1 e 50 anni. La griglia di calcolo utilizzata per la propagazione del moto ondoso dalla profondità di 15 m a riva fa riferimento ai rilievi di dettaglio del 2008, ed è stata impostata su una griglia avente maglia 10 m x 10 m, come raffigurato nella Figura

6 Figura 2.1 Griglia a maglia 10mx10m utilizzata dal codice di calcolo per la propagazione nel paraggio Baia del Silenzio. I due pennelli emersi a protezione della baia vengono rilevati nella griglia del modello ed interpretati come opere rigide pertanto il modello dovrebbe correttamente simulare gli effetti diffrattivi indotti dalle opere, tuttavia la conformazione molto chiusa della baia interna con fondali molto bassi potrebbe non essere simulata in modo del tutto attendibile. Per quanto riguarda le direzioni dei fronti d onda e la loro disposizione lungo la costa si fa riferimento alle uscite del programma per le direzioni di provenienza considerate. Figura 2.2 Direzioni dei fronti d onda e variazione altezze d onda per evento al largo con periodo di ritorno 50-ennale e direzione 220 N (in rosso isobatimetriche). 6

7 Figura 2.3 Direzioni dei fronti d onda e variazione altezze d onda per evento al largo con periodo di ritorno 50-ennale e direzione 160 N (in rosso isobatimetriche). Figura 2.4 Direzioni dei fronti d onda e variazione altezze d onda per evento al largo con periodo di ritorno 50-ennale e direzione 180 N (in rosso isobatimetriche). 7

8 Si riportano unicamente le rappresentazioni per eventi con periodo di ritorno pari a 50 anni in quanto più significativi per le altezze d onda e la disposizione degli ortogonali; queste ultime presentano una disposizione del tutto simile per eventi con periodo di ritorno pari ad 1 anno. L output fornito dal modello è rappresentativo della circolazione idrodinamica nel paraggio relativa agli eventi ondosi considerati. Nelle figure 2.2, 2.3 e 2.4 vengono riportati schematicamente i vettori di direzione delle onde incidenti, le altezze significative a differente scala cromatica e le isobatimetriche (in rosso) rispettivamente per i mari da libeccio, da scirocco e da mezzogiorno, associati a periodi di ritorno pari a 50 anni. La visualizzazione tramite ortogonali d onda offre una visione immediata della circolazione all interno della baia. Gli effetti diffrattivi indotti dalla presenza dei pennelli emersi sembrano essere correttamente interpretati dal modello, fornendo una riduzione delle altezze d onda all interno della baia, con conseguente smorzamento dell energia ondosa dovuta al frangimento innescato dalle opere a protezione della baia stessa, e orientazione delle ortogonali d onda a raggiera, disposizione caratteristica all interno delle baie protette. Proprio per la conformazione a baia del paraggio questa disposizione delle ortogonali d onda si ha per tutte le direzioni del moto ondoso incidente ed influisce anche sui valori di altezza d onda residui all interno della baia stessa. Nelle zone esterne si ha concentrazione di energia ondosa in corrispondenza dei tratti di costa alta, con disposizione dei fronti d onda per lo più paralleli alla linea di costa Frangimento Il frangimento avviene in corrispondenza delle barriere emerse, che ostacolano il flusso in ingresso e dissipano l energia del moto ondoso incidente. All interno della baia tale fenomeno continua, pertanto l onda arriva in prossimità della linea di riva molto smorzata e con poca energia residua Bacini Versanti Non vi sono corsi d acqua significativi che sfociano nel paraggio. 8

9 3. Aspetti geomorfologici e sedimentologici 3.1. Costa alta I promontori di punta Manara e la penisola di Sestri sono interamente costituiti dalla Formazione delle Arenarie del monte Gottero, costituita da strati di arenarie torbiditiche intercalati da livelli, generalmente più sottili, di argilliti. La giacitura è variabile. Nel settore di levante, verso punta Manara, gli strati sono sub-orizzontali o debolmente inclinati verso sud, mentre nel settore di ponente, sulla punta di Sestri, gli strati sono fortemente inclinati mediamente verso ovest. I maggiori fenomeni di dissesto sono ubicati lungo la costa di Punta Manara, dove esistono alcune importanti frane con accumuli di grandi dimensioni che raggiungono il mare e cigli di distacco a quote anche piuttosto elevate. Figura 3.1 Le frane costiere lungo la costa di Punta Manara (Foto prospettiche R.L. 2008) Sul promontorio di Sestri i fenomeni sono meno importanti essendo limitati a normali episodi di crollo legati all evoluzione naturale della falesia. 9

10 Figura 3.2 La falesia della Punta di Sestri si notino gli elementi a rischio sul ciglio della stessa (foto prospettiche R.L ) La zona di raccordo tra la spiaggia ed il promontorio di Sestri è artificializzata dalla presenza del muro perimetrale dell abbazia della Nunziata, realizzata nella seconda metà del 400 su un aggetto naturale e attualmente difesa a mare da una scogliera radente per uno sviluppo di un centinaio di metri Costa bassa Come abbiamo già visto il breve tratto di costa bassa che si trova all interno del paraggio costiero in oggetto costituisce un caso particolare in quanto si tratta del lato orientale di un tombolo sabbioso che univa la piana alluvionale di Sestri alla cosiddetta Isola. Solo i cambiamenti indotti dall uomo in tempi storici hanno isolato questo lembo di costa dal resto della piana alluvionale; questo tratto rimane comunque morfologicamente un settore di costa bassa racchiuso tra due promontori rocciosi e interamente occupato, a terra, da strutture antropiche. 10

11 3.3. Morfologia ed evoluzione della spiaggia emersa La spiaggia emersa è costituita da una sottile striscia di sabbia ampia circa 15 metri, in condizioni estive, ed addossata direttamente ai manufatti che costituiscono il borgo antico di Sestri Levante. In genere non presenta morfologie particolari ma un profilo piuttosto lineare, probabilmente in relazione al fatto che le berme coincidono con i manufatti retrostanti. La spiaggia emersa è sostanzialmente stabile dal dopoguerra ad oggi. Con la costruzione delle barriere di protezione la linea di spiaggia ha raggiunto la sua configurazione planimetrica di equilibrio che è rimasta invariata negli ultimi 35 anni. In questo periodo non risultano ripascimenti artificiali di entità significativa. Figura 3.3 L assetto attuale della Baia del Silenzio (Foto prospettiche R. L ) 3.4. Morfologia ed evoluzione della spiaggia sommersa La spiaggia sommersa della baia del Silenzio presenta una morfologia particolare. I due lati sono costituiti da fondale roccioso di pietrame proveniente dalla detrizione delle falesie soprastanti e da residui di versamenti antropici. Al centro della baia è presente un profondo canale inciso che raggiunge la profondità di quasi 13 m. Tale morfologia è dovuta alle particolari condizioni idrodinamiche a cui è sottoposta la baia in occasione delle mareggiate. Infatti l incisione del canale è posteriore alla costruzione delle barriere di protezione ed è generata dalla forte corrente di uscita dal varco tra le barriere causata dal piling-up indotto dal moto ondoso. Il confronto tra i rilievi batimetrici del I.I.M e quelli del 2007 ha permesso di definire con certezza che il canale al centro della baia si è formato a causa delle correnti di uscita dal varco tra le barriere artificiali. In questo canale l approfondimento è stato di 6-7 metri; purtroppo la mancanza di dati intermedi tra il 1879 ed il 2007 non permette di capire esattamente quanto tempo ha richiesto tale approfondimento ma si presume che il fenomeno si sia verificato in pochi anni successivi alla realizzazione delle barriere. Il sedimento in uscita ha formato una vasta zona di accumulo, con variazione positiva di 1-2 m, situata davanti al varco a profondità comprese tra 12 e 16 m. I volumi totali mobilizzati sono stimati in circa m 3, con buona corrispondenza tra il volume eroso e quello depositato. 11

12 3.5. Aspetti sedimentologici In relazione alla morfologia della baia si è ritenuto opportuno prelevare campioni di sedimento lungo un ideale linea che dalla battigia uscisse dal varco lungo il canale di erosione. L ubicazione dei campioni è riportata nella carta C04 Carta morfologica e sedimentologica. L andamento dei parametri granulometrici e la distribuzione delle classi (tabella 3.1) permette di confermare la dinamica già descritta. A partire dal campione di battigia si passa da sabbia grossa poco classata con curva fortemente asimmetrica verso la frazione grossolana a sabbia fine moderatamente classata. Il campione situato al centro del varco invece è costituito da sabbia grossa classata con curva praticamente simmetrica. Oltre il varco, il campione prelevato nella zona di deposito indica una sabbia fine classata. L andamento di questi campioni rispecchia la dinamica che prevede una corrente di fondo in uscita dal varco. campio ne X Y z > 64 mm > 32 mm > 16 mm > 8 mm > 4 mm > 2 mm > 1 mm > 500 μm > 250 μm > 125 μm > 63 μm % fondo Ms (espre sso in mm) D50 (espre sso in mm) s (espre sso in phi) battigia Tabella 3.1 Analisi granulometriche dei campioni di spiaggia (le granulometrie sono espresse in percentuale) Effetti degli interventi di difesa costiera Le uniche opere marittime fortemente impattanti all interno del paraggio sono le barriere emerse che proteggono la baia del Silenzio. Queste, essendo ampliamente tracimabili anche per eventi non eccezionali, hanno determinato il particolare andamento della spiaggia sommersa con la formazione di un profondo canale di rip-current al centro del varco. Questo effetto è andato via via attenuandosi nel tempo portando la baia verso una situazione di equilibrio che allo stato attuale sembra raggiunto, per il fatto che la profondità al centro del varco ha raggiunto quella del fondale all esterno alla barriere. Sk1 (espre sso in phi) 3.6. Bilancio sedimentario Dal punto di vista del bilancio sedimentario la baia del Silenzio può essere attualmente considerata in equilibrio in quanto non vi sono apporti dall esterno e le uscite dal sistema possono essere ritenute trascurabili. Certamente ogni piccola variazione della configurazione morfologica del sistema (per esempio una modifica delle opere foranee) può alterare facilmente tale equilibrio e pertanto va ponderata in maniera accurata. 12

13 4. Aspetti naturalistici ambientali (statopressioni-impatti) 4.1. Qualità delle acque Stato Dall esame dei dati relativi ai controlli sulla balneazione non si deducono situazioni critiche per le acque prossime alla costa; il giudizio IQB (sufficiente) indica comunque margini di miglioramento. Anche per le acque del largo i dati del monitoraggio effettuato ai sensi del Testo Unico sulle Acque denotano ottimali situazioni per quanto riguarda lo stato trofico e l ossigenazione delle acque Pressioni e impatti Nel paraggio in questione è presente un unico scarico fognario che raccoglie un bacino di utenza di circa abitanti equivalenti, con picco estivo di circa a.e.; l agglomerato comprende la zona del capoluogo di Sestri Levante ed alcune frazioni collinari. Il trattamento è di grado primario: comprende una fase di pretrattamento (rotostacciatura, dissabbiatura e disoleatura) seguita da trattamenti primari tramite vasca di miscelazione con flocculante (cloruro ferrico) e decantazione lamellare finale. Il centro di trattamento è provvisto anche di una linea fanghi e di un sistema di trattamento degli odori. Lo scarico avviene in mare, tramite condotta sottomarina, ad una distanza dalla costa di 1100 m e alla profondità di 36 m, in condizioni ottimali per assicurare un adeguata ed immediata diluizione. La portata dello scarico è di circa 4300 m 3 al giorno Habitat marini Stato Costa Tutta la costa del paraggio conserva caratteri di alto interesse naturalistico: la costa alta è costituita da scogliere naturali dallo sviluppo articolato; all interno della baia del silenzio, nella parte sommersa della spiaggia, si rinvengono invece formazioni superficiali di Posidonia oceanica in parte ascrivibili alla tipologia del récif-frangeant. Fondali In quest area, di grande interesse dal punto di vista degli habitat, la buona definizione dei modelli morfologici ha permesso una precisa mappatura dei substrati duri del circalitorale, con importanti novità rispetto a quanto riportato in letteratura in merito ai relativi habitat. I popolamenti ascrivibili alla tipologia del coralligeno risultano più estesi rispetto alla mappatura proposta nell atlante regionale del 2006 e distribuiti principalmente in due aree: i fondali della Punta di Sestri Levante, fino alla profondità di circa 35 m (per un area complessiva di circa 7 ha), e ad ovest di Punta Manara, ove è presente un arcipelago di affioramenti rocciosi compreso tra le isobate dei 60 e dei 78 m (per un area complessiva di circa 6 ha). 13

14 Per quanto riguarda Posidonia oceanica essa è presente in maniera significativa in quattro aree distinte: - davanti alla Punta di Sestri esiste una formazione allungata, di circa 9 ha, compresa tra 16 e 25 m di profondità, ove la pianta occupa il fondale in maniera frammentaria, in parte tra le rocce, in parte tra la matte morta (quest ultima raggiunge i -35 m); tale presenza rappresenta una novità rispetto a quanto già noto in letteratura. - lungo il versante occidentale di Punta Manara, è presente, tra le isobate dei 14 e dei 30 m una prateria il cui limite inferiore si trova a contatto con alcuni estesi affioramenti di roccia. - All interno della Baia del Silenzio sopravvivono a bassa profondità alcune modeste superfici di prateria (nel complesso circa a 0,5 ha), circondate a matte morta, fra cui merita particolare attenzione un piccolo lembo relitto di récif-frangeant. - Fuori dalla baia infine, sul versante di levante, la scogliera che digrada in mare fino a 15 m di profondità, è colonizzata da posidonia insediata su roccia, su una superficie di circa 2,5 ha. Lo studio di dettaglio realizzato all interno della baia Portobello evidenzia come lo stato della posidonia, inteso come sistema-prateria, appare profondamente degradato. Le cause più probabili risultano la costruzione dei pennelli guardiani all ingresso della baia e l utilizzo, prolungato e consolidato nel tempo, della baia ai fini di ormeggio per unità da diporto. Dal momento che dal punto di vista sedimentologico lo stato attuale ha raggiunto un nuovo equilibrio e che dal punto di vista della qualità delle acque e del regime idrologico la situazione appare del tutto favorevole alla sopravvivenza della Posidonia oceanica l interferenza degli ormeggi rappresenta probabilmente oggi il maggiore fattore di disturbo per la pianta ed un ostacolo alla ricolonizzazione, almeno parziale, della baia. Lo studio dell evoluzione storica dei fondali ha evidenziato un importante fenomeno di erosione dei fondali interni alla baia, indotta dalla costruzione dei pennelli guardiani, che ha causato la regressione della prateria anticamente presente. Attualmente la principale causa di degrado della posidonia residuale appare l erosione meccanica indotta dalle numerose catenarie che costituiscono un sistema di ormeggio ad uso prevalentemente estivo per circa 100 unità da diporto. SIC marini In virtù della recente riperimetrazione dei SIC IT Fondali Punta Manara e IT Fondali di Punta Sestri (DGR 893 del 2010), che ha corretto alcune palesi imprecisioni della precedente mappatura, gli habitat di interesse conservazionistico presenti nel paraggio risultano attualmente interamente compresi nel sito di interesse comunitario Pressioni e impatti È presente un impatto sensibile sullo stato di salute della prateria causato dalle strutture di ormeggio. Lungo i promontori di Punta di Sestri e Punta Manara sono ancora segnalati episodi di pesca a strascico abusiva (realizzata cioè a valle dell isobara dei 50) e la situazione piuttosto degradata dei posidonieti di questo settore parrebbe essere correlata con tale fonte di disturbo. Rilevante è la presenza, presso i fondali rocciosi al largo di Punta Manara, di macrorifiuti derivati dall attività peschereccia (reti e grandi oggetti metallici); non è chiaro se l area, non sfruttata dall attività di strascico per gli impedimenti legati alla natura del fondale, sia stata, in passato, deliberatamente utilizzata come discarica; sicuramente è ancora attuale e frequente il rinvenimento sui fondali di reti abbandonate; tali oggetti hanno sicuramente un effetto deleterio sulle specie e sull habitat, per le catture accidentali e per l azione abrasiva e di trazione sulle specie strutturanti come le gorgonie. Lo scarico dei reflui civili dell agglomerato avviene in mare, tramite condotta sottomarina, ad una distanza dalla costa di 1100 m e alla profondità di 36 m, presso un fondale di sabbia e fango; in queste condizioni non si ravvisano criticità per i popolamenti marini. 14

15 4.3. Habitat costieri Stato Il paraggio, con la sola presenza di una piccola spiaggia poco profonda, non presenta particolari potenzialità per la vegetazione di spiaggia. Le stesse considerazioni valgono per quanto riguarda gli habitat delle foci fluviali, non essendo presenti corsi d acqua di dimensioni significative. 15

16 5. Sintesi dei processi costieri A seguito di quanto illustrato nei paragrafi precedenti la dinamica dei sedimenti nel paraggio della Baia del Silenzio può essere ricostruita in maniera soddisfacente. Le mareggiate di scirocco e libeccio agiscono all interno della baia con modalità molto simili per effetto della diffrazione e hanno modellato la spiaggia secondo la configurazione di equilibrio, con trasporto longitudinale sulla spiaggia emersa pressochè nullo. Le onde che entrano nella baia tracimando le barriere creano una sovrapressione all interno della baia (piling up) che induce una forte corrente in uscita attraverso il varco centrale della barriera, con forti capacità erosive. Il materiale in uscita dalla baia si accumula nella zona di fondale antistante il varco dove la corrente di uscita perde competenza e il moto ondoso non riesce a movimentarlo Tendenza evolutiva del litorale Stante le condizioni attuali si prevede che nel breve termine le condizioni di equilibrio possano essere mantenute semplicemente senza interventi. Nel medio-lungo termine è da prevedere una lieve erosione della spiaggia per consunzione del materiale che la compone e per lenta regressione della testata del canale di rip al centro della baia. Inoltre anche le opere foranee subiscono il naturale degradamento che, in assenza di interventi di manutenzione, porta al graduale abbassamento delle quote di berma e disfacimento della mantellata esterna Tendenza evolutiva degli aspetti ambientali La qualità delle acque appare sufficiente e in equilibrio con lo status quo del paraggio. I tratti di costa alta si trovano, per quanto riguarda gli habitat marini, in buono stato di conservazione e in equilibrio con lo status quo del paraggio. Per quanto riguarda lo stato di conservazione delle praterie di Posidonia oceanica interna alla Baia del Silenzio è stato documentata per il passato un erosione dei fondali interni alla baia, indotta dalla costruzione dei pennelli guardiani, che ha causato la regressione della prateria anticamente presente. Attualmente la principale causa di degrado della posidonia residuale appare il disturbo meccanico indotto dalle numerose catenarie che costituiscono un sistema di ormeggio ad uso prevalentemente estivo per circa 100 unità da diporto; il mantenimento dello status attuale impedisce il recupero e l unica evoluzione possibile è verso il peggioramento. La piccola formazione di récif-frangeant presente a ridosso della spiaggia appare in equilibrio ma risulta estremamente vulnerabile rispetto a qualsiasi nuova opera costiera (ripascimento, pontili, pennelli) che interessi direttamente l area. All esterno della baia il posidonieto antistante la Punta di Sestri Levante mostra segni di regresso ed uno stato di conservazione non ottimale, causato probabilmente da episodi di pesca a strascico abusiva; in questo caso risulta impossibile stimare con precisione l entità del problema e ipotizzare trend evolutivi. Per quanto riguarda lo stato di conservazione dei popolamenti del Coralligeno lo stato di conservazione appare soddisfacente, ma minacciato da possibili episodi di abbandono sui fondali di materiali da pesca. 16

17 6. Pericolosità costiera e impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera 6.1. Pericolosità costiera Stima del run-up e fascia dinamica della spiaggia Al fine della stima del run-up lungo l arenile della Baia del Silenzio, secondo l approccio metodologico indicato nella relazione generale, è stata considerata una sezione di spiaggia in corrispondenza del caposaldo 312 utilizzato per i rilievi di spiaggia emersa effettuati dal Dip.Te.Ris., nell ambito dello studio Beachmed. La sezione di spiaggia significativa è schematicamente raffigurata nella figura sottostante. sezione trasversale spiaggia 4 2 quota (m) distanza (m) Figura 6.1 profilo della sezione di spiaggia considerata (312) Il valore della pendenza della spiaggia emersa e sommersa è stato opportunamente scelto, in base al profilo di spiaggia della sezione trasversale, mediando tra il profilo emerso e quello sommerso. I valori scelti sono indicativi di una pendenza media tra la sommità della spiaggia emersa ed il punto in corrispondenza della profondità di chiusura della spiaggia sommersa. Per la definizione di questo punto si è opportunamente confrontato il valore della profondità di chiusura determinato dai primi frangenti, in uscita dal modello di propagazione del moto ondoso, con il profilo della sezione sommersa. Dall estrapolazione dei dati al frangimento si è valutato, per ciascuna delle tre direzioni di propagazione del moto ondoso, il valore massimo di run-up significativo dell intorno della sezione considerata. Si riportano nella tabella 6.1 seguente i valori delle pendenze, delle profondità di chiusura e dei massimi valori di run-up in corrispondenza della sezione considerata, per i periodi di ritorno 1 e 50 anni. 17

18 sezione pendenza T R = 1 anno profondità chiusura [m] run up massimo [m] pendenza T R = 50 anni profondità chiusura [m] run up massimo [m] Tabella 6.1 valori della pendenza della spiaggia emersa e sommersa, della profondità di chiusura e del run-up massimo in corrispondenza della sezione di spiaggia. Il valore del run-up utilizzato è quello massimo tra i valori relativi alle tre direzioni di propagazione del moto ondoso incidente. Nel caso specifico del paraggio della Baia del Silenzio tale valore corrisponde ad eventi con direzione al largo 220 N, rappresentativo dell esposizione del paraggio e del fatto che si hanno per tale direzioni i massimi valori di altezza d onda al frangimento. Al valore massimo di run-up ricavato è stato aggiunto, ai fini della definizione della fascia dinamica della spiaggia emersa (e quindi della quota di massima risalita del moto ondoso sul litorale sabbioso), il valore rappresentativo della variazione del livello idrometrico (dovuto a maree e sovralzi) relativo ai periodi di ritorno considerati (come descritto nella relazione generale). T R = 1 anno T R = 50 anni sezione run up massimo run up massimo [m] [m] Tabella 6.2 valori del run-up massimo comprensivo della variazione massima del livello idrometrico La particolare conformazione della baia rende la modellazione del moto ondoso all interno della stessa difficoltosa, per le molteplici variabili. Si può comunque affermare che durante le mareggiate l intera spiaggia è percorsa dalle onde che interessano le strutture a tergo. Tale fenomeno è riconducibile soprattutto all incremento del livello medio del mare all interno della baia per la somma delle componenti di marea e di set-up da onde. Indicativamente si è giunti ad un valore della fascia dinamica della spiaggia emersa considerando le soglie di risalita massima del moto ondoso, associate ai periodi di ritorno significativi pari a 1 e 50 anni, la conformazione reale della spiaggia emersa e sommersa, e gli effetti di accentuazione del setup durante gli eventi ondosi per la particolare conformazione della baia. Le fasce dinamiche così determinate comprendono tutto l areale di spiaggia emersa e interessano alcuni edifici a tergo. L ampiezza della fascia dinamica A, associata ad eventi con periodo di ritorno pari ad 1 anno, è di circa15 m e l ampiezza della fascia B, relativa ad eventi con periodo di ritorno 50- ennale, è stimata di circa 20 metri. La zona retrostante in corrispondenza delle vie e degli edifici limitrofi alla spiaggia è perimetrata nelle fascia C, in quanto aree raggiungibili dal moto ondoso. Verso mare, nella spiaggia sommersa, tali fasce sono limitate dalle profondità di chiusura, determinate per i due periodi di ritorno, pari a 10 metri per la fascia A e 13 metri per la fascia B. Caposaldo sezione di spiaggia FASCIA DINAMICA A Limite verso mare batimetrica (m) Limite verso terra distanza dalla linea di riva (m) FASCIA DINAMICA B Limite verso mare batimetrica (m) Limite verso terra distanza dalla linea di riva (m) Tabella 6.3 Sintesi delle fasce dinamiche della spiaggia 18

19 Fascia di pericolosità della costa alta I tratti di costa alta sono soggetti ad evoluzione naturale che avviene con modalità differenti nel tratto di levante rispetto al tratto di ponente a causa del diverso assetto strutturale. Nel settore di levante sono presenti diverse frane con accumuli anche consistenti e tendenza all arretramento del ciglio che ricadono in classe FAA. Nel settore di ponente i fenomeni franosi avvengono prevalentemente per distacco di massi o strati di roccia ma complessivamente la falesia è più stabile e ricade interamente in classe FAB salvo un piccolo fenomeno di crollo classificato come frana attiva nel Piano di Bacino Impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera La prateria di Posidonia oceanica all interno della Baia del Silenzio risulta sensibilmente impattata dalle attività di ormeggio. All esterno della baia l habitat risulta ancora perturbato da episodi di pesca a strascico abusiva. Gli habitat caratterizzati dai popolamenti del Coralligeno sono localmente degradati dall abbandono sui fondali di materiali da pesca. 19

20 7. Rischio costiero 7.1. Rischio da eventi meteomarini sulla spiaggia All interno della perimetrazione delle fasce dinamiche della spiaggia (A e B) ricadono alcuni edifici, in particolare nella zona più a ponente e a levante della spiaggia. In corrispondenza di queste zone i tratti di spiaggia, lungo la linea di riva, vengono quindi indicati come tratti a rischio molto elevato ed elevato. I restanti tratti ricadono in classi a rischio medio. Tuttavia data la conformazione attuale della baia e la tipologia costruttiva degli edifici, realizzati in epoche precedenti per resistere ai marosi, si ritiene di escludere tali tratti dalle priorità di intervento. Si riporta nella tabella 7.1 seguente la percentuale di occorrenza di ciascuna classe di rischio lungo i tratti di spiaggia del paraggio. lunghezza spiaggia [m] rischio RS1 [%] rischio RS2 [%] rischio RS3 [%] rischio RS4 [%] Baia del Silenzio Tabella 7.1 percentuale dei tratti di spiaggia ricadenti nelle diverse classi a rischio Rischio da eventi meteomarini sulla costa alta Nel settore di levante sono presenti diverse frane con accumuli anche consistenti e tendenza all arretramento del ciglio ma non sono presenti elementi a rischio, salvo alcune costruzioni prossime alla zona di ciglio di frana in località Case Mandrelli che ricadono pertanto in classe RA2. All interno della baia la viabilità locale e le propaggini orientali del centro storico di Sestri Levante sono lambite dal ciglio della falesia attiva e pertanto ricadono in classe RA4. Nel settore di ponente invece (punta di Sestri) sono presenti alcune abitazioni private ed una piscina situate proprio sul ciglio della falesia in fascia FAB pertanto è presente un lembo di RA3. Un discorso a parte vale per il lato mare del convento dell Annunziata che, pur essendo difesa da una scogliera semi-aderente, è collocato sul ciglio della falesia e ricade pertanto in RA4. Superficie rischio RA0 rischio RA1 rischio RA2 rischio RA3 rischio RA4 costa alta [m 2 ] [%] [%] [%] [%] [%] Baia del Silenzio Tabella 7.2: percentuale delle diverse classi a rischio in costa alta Rischio relativo al degrado della qualità delle acque e degli habitat marino costieri Si rimanda a quanto già espresso al paragrafo

21 8. Delimitazione delle aree da assoggettare alle Norme di Piano La carta normativa del paraggio della Baia del Silenzio è stata redatta in base alle fasce dinamiche della spiaggia, alle fasce della costa alta e ai tratti di costa e fondale sensibile da tutelare. Le norme per il paraggio in esame, indicate nella carta dei regimi normativi, in scala 1:5000, riguardano gli aspetti di seguito elencati: La spiaggia ricade in zone di fascia dinamica FDA, FDB e FDC. Per i tratti di costa alta ci sono zone in classe FAA e FAB. Il paraggio comprende un area ad ormeggio regolamentato per la tutela della prateria di Posidonia oceanica presente all interno della baia. L intero tratto di costa del paraggio risulta a trasformazione vincolata per la tutela di habitat di alto valore naturalistico. 21

22 9. Misure di intervento A seguito delle analisi dello stato e della tendenza evolutiva del litorale si individuano i seguenti indirizzi di intervento che costituiscono norma di Piano ai sensi dell art.6 delle Norme di Attuazione. In generale il paraggio della Baia del Silenzio dal punto di vista della difesa e della dinamica costiera appare in condizioni di equilibrio. Allo stato attuale, infatti, stante la situazione di equilibrio in atto nella baia, non sussistono elementi di pericolosità tali da richiedere interventi urgenti. L equilibrio è comunque piuttosto delicato pertanto a livello di programmazione futura degli interventi si ritiene comunque necessario condizionarli alla scelta tipologica di utilizzo e conservazione della baia. Laddove l indirizzo di uso del territorio prediliga l utilizzo nautico dello specchio acqueo della baia, come allo stato attuale, la situazione appare in equilibrio con possibili interventi di consolidamento (manutenzione e/o miglioramento delle scogliere emerse). Se invece l indirizzo futuro predilige migliorarne gli aspetti naturalistici e paesistici, non più compatibili con l ancoraggio delle imbarcazioni, lo scenario prevedibile è quello di abbassamento delle attuali scogliere emerse per renderle sommerse ed eventuale unione delle stesse con soglia sommersa. Stante comunque la delicatezza del luogo eventuali previsioni future di intervento all interno della baia dovranno essere attentamente valutate. Pertanto nel breve e medio termine sono consentiti solamente interventi di manutenzione secondo quanto disposto dagli artt. 6 e 10 delle Norme di attuazione. I tratti in cui sono presenti manufatti privati all interno della perimetrazione delle fasce di costa alta sono normati, secondo quanto disposto dall art. 10 delle Norme di attuazione, ma non rientrano tra gli interventi di Piano in quanto non di interesse pubblico. Dal punto di vista ambientale dell ecosistema marino costiero si distingue una criticità interna alla Baia del Silenzio, costituita dalla sopravivenza e recupero della prateria di Posidonia oceanica; tale obiettivo prevede che l attuale utilizzo nautico, se confermato, venga riorganizzato con modalità compatibili. All esterno della baia la tutela dell habitat necessita invece di interventi che riducano la pressione o l impatto dell attività di pesca. Nel dettaglio le indicazioni di intervento per il paraggio sono le seguenti: interventi costa bassa e costa alta Individuazione di indirizzi di uso della baia e dei conseguenti scenari futuri prospettabili, che dovranno essere sottoposti ad attenta valutazione con esame degli effetti a breve e lungo termine sulla dinamica e l equilibrio dell interno della baia. Interventi naturalistico ambientali interventi di controllo di eventuali scarichi non collettati o di adeguamento fognario presso i corsi d acqua locali Riorganizzazione del sistema di ormeggio al gavitello con tecnologia a basso impatto presso l area ad ormeggio regolamentato. Interventi di dissuasione della pesca a strascico illegale presso i fondali antistanti i Promontori di Punta Manara e Punta Rospo. Interventi di pulizia dei fondali coralligeni dalle reti e dai rifiuti derivanti dall attività di pesca e attività di prevenzione. 22

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio da Punta

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dalla Punta

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione di Paraggio dal porto

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione di Paraggio da punta

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dalla Punta

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dal porto

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 PIANO DEGLI INTERVENTI Settembre

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio Unità fisiografica

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio (Baia della

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti 2004 2006 Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti Progetto Beachmed-e Misura 4.1 Censimento opere costiere Sistema Informativo Costiero regionale SICoast Disponibile sulla intranet

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 PREMESSE... 2 2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3 3. TRASFERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO ONDOSO ALL IMBOCCATURA DELL AREA PORTUALE... 5 Risultati delle simulazioni

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dal porto

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Equilibrio dei litorali 2 L Italia possiede circa 8000 km di coste Il valore di 1 mq di spiaggia

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001016 Corso Italia Lido di Punta Chiappa * Albaro 32,1 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

DGR LIGURIA INDIRIZZI METODOLOGICI ELABORAZIONE PIANO DI TUTELA DELL'AMBIENTE MARINO E COSTIERO

DGR LIGURIA INDIRIZZI METODOLOGICI ELABORAZIONE PIANO DI TUTELA DELL'AMBIENTE MARINO E COSTIERO DGR LIGURIA INDIRIZZI METODOLOGICI ELABORAZIONE PIANO DI TUTELA DELL'AMBIENTE MARINO E COSTIERO per conoscenza da diffondere a tutti gli interessati ed esperti del settore... REGIONE LIGURIA 1799 2009

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli effetti dell'intervento sull'ambiente e sulla salute, e

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sui popolamenti marini

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08. Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08. Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio Vadino da Punta Cippo a Capo

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato da un orientamento prevalente ca. NW-SE e dall alternarsi

Dettagli

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco* giovanni diviacco* stefano coppo** atlante degli habitat marini della liguria Regione Liguria *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero UFFICI COINVOLTI Settore Ecosistema Costiero

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI 1 00 Settembre 03 Technital Technital Technital REV. N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO SOSTITUISCE L ELABORATO N SOSTITUITO DALL ELABORATO N REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 2 Opere di difesa e misure di mitigazione dei fenomeni

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Ambientali STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Prolungamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico Golfo di Mola INDICE. Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro...

Prolungamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico Golfo di Mola INDICE. Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro... INDICE Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro... 2 Capitolo 2 Inquadramento generale, esposizione meteomarina del sito e caratteristiche delle opere di progetto... 4 2.1 Clima di moto ondoso...

Dettagli

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Dall inizio del 2010 si stanno eseguendo ricerche e monitoraggio circa i movimenti verticali del mare particolarmente accentuati

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Comune di Marciana Marina

Comune di Marciana Marina INTERPROGETTI Comune di Marciana Marina APPRODO TURISTICO DI MARCIANA MARINA VARIANTE AL P.R.P. STUDIO DELLA AGITAZIONE ONDOSA ALL INTERNO DELLO SPECCHIO ACQUEO PORTUALE INDICE 1) Introduzione... 1 2)

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

N. 29. Viste:

N. 29. Viste: DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA 17.11.2009 N. 29 Misure di salvaguardia relativamente alla difesa delle coste e degli abitati costieri dall erosione marina. Articolo

Dettagli

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia 3 porto di Pesaro Il porto di Pesaro Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia D. 2 5 4 dal porto di Pesaro al porto di Fano D. 2 6 SCHEDA n.4 dal porto di Pesaro al porto di Fano Tratto: 4 Comuni interessati:

Dettagli

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) Unità di Servizio Pianificazione, Difesa del suolo e delle

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA Il litorale di Marina di Massa è compreso nell unità fisiografica i cui estremi sono rappresentati da Punta

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale

Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale Assetto ambientale Dall assetto fisico ai beni fisici-ambientali Carta dell assetto fisico con evidenziati i beni fisici-ambientali

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DELL ARTE DINAMICA DEI LITORALI e FABBISOGNO DI SEDIMENTI Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Difesa

Dettagli

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Nancy ATTOLICO Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - a.attolico@aplevante.org

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 NORME DI ATTUAZIONE Settembre

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di CAPACITÀ DI CARICO E PERCEZIONE TURISTICA DELLE SPIAGGE DI LAVAGNA (GOLFO DEL TIGULLIO LIGURIA ORIENTALE) Università degli Studi di Genova Debora Tonazzini INTRODUZIONE

Dettagli

Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord. Sopralluogo del 30 marzo 2016 * * *

Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord. Sopralluogo del 30 marzo 2016 * * * Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord * * * Sito di Interesse Nazionale di Bagnoli Coroglio Aprile 2016 NT/SUO 2016/063 1 PREMESSA Il giorno 30 marzo i tecnici ISPRA

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

Le spiagge della Liguria

Le spiagge della Liguria Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Liguria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Aree urbane e portuali Spiagge in erosione 446 km 256 km 94 km 116 km 31

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI MALAMOCCO Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: CONCA DI NAVIGAZIONE

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sui popolamenti marini

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto Allegato 6.6 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MARINA DI PISA: RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA DELLE BARRIERE EMERSE Provincia di Pisa Ilaria Nieri INTRODUZIONE Il litorale pisano si estende dalla foce del canale

Dettagli

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia della Laguna di Venezia alle Opere Pubbliche del Veneto, Le Misure previste dal Interregionale alle Opere Pubbliche (ex Magistrato alle Acque) riguardano la gestione dal punto di vista idromorfologico

Dettagli

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and Communication PROGETTO PRELIMINARE AZIONE A1 LIFE+ POSEIDONE MISURE URGENTI DI CONSERVAZIONE

Dettagli

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera (la roquelle) Negli ultimi trent anni, con l aumentato benessere del mondo industrializzato, si è assistito ad uno sviluppo impetuoso

Dettagli

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Giovanni Pecchini, Rosanna

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 08_BOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 08_BOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - Finale 0700900908 * Confine Albenga Punta Crena 34,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli