Sociologia e politiche previdenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sociologia e politiche previdenziali"

Transcript

1 UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA DI CATANZARO CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA LEZIONI DI POLITICA SOCIALE Sociologia e politiche previdenziali Prof. Pietro Paolo Guzzo ( p.paolo_guzzo@unicz.it) Lezione n.4 P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 1

2 Le forme previdenziali VECCHIAIA PREMORIENZA INVALIDITÀ Pensione di vecchiaia Pensione di anzianità (anticipata) Pensione sociale Pensione di base Pensione indiretta Pensione di reversibilità Pensione d'invalidità previdenziale Pensione d'invalidità civile P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 2

3 Un sistema pensionistico consiste in un complesso di strutture e processi che, nel rispetto di regole formali, trasferiscono denaro per garantire una sicurezza economica a coloro che si trovano in una condizione di rischio: perché hanno superato una certa età anagrafica; perché hanno superato una certa soglia d'età lavorativa; perché sono invalidi; perché hanno perso un loro caro. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 3

4 Il mantenimento del reddito e la sicurezza economica può essere costruita in due modi differenti: 1. Facendo risparmiare ai lavoratori una parte del loro reddito, accumularlo e successivamente utilizzarlo quando terminano la vita lavorativa (sistema a capitalizzazione: le risorse versate - solitamente sotto forma di contributi - da parte degli individui sono accumulate in conti individuali, investite sui mercati finanziari, e - rivalutate secondo il rendimento degli investimenti vengono poi convertite in rendita al momento del pensionamento); P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 4

5 2. Facendo scambiare una quota del reddito da lavoro con una garanzia che al momento del pensionamento otterranno (più o meno) quanto versato in precedenza (sistema a ripartizione: i lavoratori versano i contributi ad un determinato tempo t e questi vengono immediatamente utilizzati per il pagamento delle prestazioni ai pensionati nello stesso momento t; i lavoratori ottengono però il diritto a ricevere una pensione quando, al tempo t + 1, essi stessi si ritireranno dall'attività.) P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 5

6 Per quanto riguarda i trattamenti, possiamo rifarci a 3 sistemi diversi: a somma fissa: indipendentemente dai contributi versati (pensione di base o sociale); a sistema retributivo: in cui l importo dipende dal reddito percepito, l ultimo o una media degli ultimi anni o una media di tutta la vita; a sistema contributivo: in cui l importo dipende da quanto è stato versato nel corso della vita lavorativa. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 6

7 Nel sistema a capitalizzazione, quindi, le somme sono cumulate nel tempo, rivalutate, e poi distribuite secondo un sistema che può essere: a prestazione/retribuzione definita (in cui il livello della pensione è funzionale alla retribuzione percepita, nell ultimo anno o come media di n anni); a contribuzione definita, in cui invece di stabilire l importo della pensione, se ne stabilisce la contribuzione (cosicché l importo dipende da quanto accumulato: chi guadagna di più cumula di più). P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 7

8 Nel sistema a ripartizione, invece, il denaro viene prelevato dai lavoratori attivi e distribuito contestualmente ai pensionati, secondo un sistema retributivo; o un sistema contributivo. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 8

9 Ne emerge la seguente tipologia: Retributivo Contributivo Ripartizione Sistema retributivo Sistema contributivo Capitalizzazione A prestazione definita A contribuzione definita P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 9

10 Esistono 3 pilastri che gestiscono il sistema previdenziale: pubblico, privato-individuale e complementare; Il pilastro pubblico si sostanzia in 2 differenti livelli: il primo si fonda sui contributi versati dai lavoratori che da diritto ad una pensione (vecchiaia e anzianità), il secondo riguarda l erogazione di prestazioni assistenziali volte a mantenere la persona al di sopra del livello di sopravvivenza (la pensione sociale, oggi sostituita dall assegno sociale dal ); P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 10

11 Il secondo pilastro è costituito dalle forme pensionistiche a capitalizzazione ad adesione collettiva. In particolare, vanno citati i fondi chiusi (o negoziali o occupazionali), che vengono istituiti attraverso la contrattazione collettiva tra sindacati e datori di lavoro, e i fondi aperti nel caso di adesione collettiva da parte di lavoratori appartenenti ad una stessa azienda ovvero ad un medesimo settore produttivo; P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 11

12 Il terzo pilastro è invece il terreno (privato) della previdenza a capitalizzazione individuale (complementare) per quei lavoratori che vogliano garantirsi una ulteriore rendita per la vecchiaia. Il ventaglio delle alternative è rappresentato dalle polizze pensionistiche individuali (PIP) introdotte nel 2000, dai fondi aperti, nel caso di adesione individuale, e dalle polizze assicurative sulla vita; P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 12

13 Dal punto di vista storico si dà una progressiva affermazione dei sistemi previdenziali in cui le variabili cruciali sono: caratteristiche economiche (crescita); caratteristiche demografiche (giovinezza); caratteristiche politiche (pressioni elettorali) Da cui derivano: base contributiva occupazionale (bismarckiani); base fiscale (beveridgiani). P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 13

14 Una prima tendenza fu il rafforzamento degli schemi previdenziali a tutela degli anziani e degli invalidi ispirati ai due modelli: bismarckiani : tesi al mantenimento del reddito, pagate dai lavoratori mediante contributi e con remunerazioni legate al reddito; beveridgeani : tesi alla prevenzione della povertà, pagate da tutti i cittadini mediante la fiscalità e con remunerazioni a somma fissa. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 14

15 In Italia il primo schema si ebbe per i dipendenti dello Stato già a partire dal Fu esteso nel 1919 a tutti i lavoratori dipendenti con un reddito mensile fino a 350 lire ed età pari a 65 anni. Caratteristica tipica fu l allargamento a categorie diverse di lavoratori, che diede vita a sistemi diversi per categoria. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 15

16 L avvento del fascismo produsse: Riorganizzazione amministrativa: INFPS; Estensione della copertura a redditi più elevati; Introduzione della pensione di reversibilità Diversificazione dell età pensionabile (60 uomini, 55 donne) Finanziamento sulle spalle dei datori: 2/3 contro 1/3. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 16

17 Il periodo dal 1945 al 1975 fu caratterizzato dalla progressiva espansione delle tutele. Alla fine della guerra dominano gli schemi pubblici (monopilastro), poco articolati e di importo modesto. Con la diffusione dei consumi di massa e l ampliarsi del ceto medio, fu necessario: ampliare le prestazioni concesse (estensione anche ai lavoratori agricoli, autonomi, etc.); introdurre nuove modalità di gestione e finanziamento (da capitalizzazione a ripartizione); incrementare i contributi trasferiti (da contributivo a retributivo); rafforzare gli schemi di base (pensione sociale e pensione di base). P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 17

18 Le conseguenze generali furono: 1) ibridazione dei sistemi (le pensioni di base sono finanziate col fisco in sistemi bismarckiani; gli importi degli schemi beveridgeani sono aumentati con schemi retributivi); 2) duplicità del sistema (assistenziale di base, ma mantenendo i differenziali di status già presenti nel contesto lavorativo dato dal sistema retributivo); 3) ingresso di nuovi gestori (compaiono i pilastri privato e complementare). P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 18

19 In Italia lo sviluppo della previdenza ha seguito tre direttrici principali: 1) l estensione della copertura al fine di tutelare tutte le categorie di lavoratori, compresi i lavoratori autonomi; 2) la creazione di una rete di protezione di base, un sistema assistenziale, fondato su 2 interventi: l integrazione al minimo (1952) e la pensione sociale (dal 1969, oggi, dal 2006, assegno sociale: per il 2014 è pari a 447,61 mensili, cioè 5.818,93 annui); 3) l aumento degli importi e la riduzione dei requisiti d accesso: baby pensioni dal 1956 (20 anni U e 15 D) e la pensione di anzianità dal 1965, il passaggio al sistema a ripartizione e retributivo dal 1969 (L. 153/69) P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 19

20 In tutto questo vale la particolarità tutta italiana di utilizzare le pensioni quali strumenti per coagulare e attrarre consenso politico. Questo è connesso alla peculiare situazione politica del nostro paese, caratterizzata da: 1) Democrazia bloccata (conventio ad escludendum); 2) Pluralismo polarizzato (cioè un grande partito al centro, di maggioranza, e partiti più piccoli a destra e a sinistra con i quali questo si allea). In questa polarità si sono inseriti altri, potenti, gruppi di interesse : sindacati, Coldiretti, che hanno premuto affinché venissero garantiti diritti ai loro iscritti. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 20

21 Le conseguenze per il sistema sono state quasi esiziali: a) voragine della spesa previdenziale; b) squilibri tra diritti e doveri tra generazioni e tra categorie; c) deficit spending. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 21

22 I sistemi previdenziali a ripartizione si fondano su alcuni fattori determinanti per la loro salute: esogeni : la presenza di lavoratori occupati regolarmente che contribuiscono con una parte del loro stipendio alla costruzione del fondo (proprio l occupazione e la stabilità lavorativa sono entrati in crisi, ma anche la struttura demografica, cioè l ammontare dei contribuenti attuali e futuri è cambiata) e, dall altro lato, la consistenza demografica dei beneficiari (invecchiamento della popolazione); P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 22

23 Dal punto di vista endogeno, invece, contano l organizzazione del sistema (ripartizione o capitalizzazione, retributivo o contributivo) e l ammontare delle pensioni. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 23

24 Le risposte a questi problemi sono stati di duplice natura: 1. L'aumento delle aliquote contributive (cioè delle entrate, anche grazie a trasferimenti pubblici) ha rappresentato il principale provvedimento adottato dai governi per fronteggiare la crisi previdenziale nel periodo che va dalla metà degli anni 70 ai primi anni 90; 2. L alternativa (a causa dell impossibilità di vessare troppo i contribuenti) è stata costituita dal contenimento/riduzione della spesa (UE; passaggio da Keynes a Friedman e al pareggio di bilancio). P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 24

25 A partire dagli anni 90 è possibile individuare 2 percorsi alternativi di riforma dei sistemi pensionistici pubblici a ripartizione: 1) il primo punta su una modifica dei parametri cioè: a) innalzamento dell età pensionabile; b) diminuzione degli importi agendo sulle aliquote, sul numero di anni di contribuzione per il calcolo dell ammontare, sulla modifica dell indicizzazione dell ammontare finale; c) legame più stretto tra versamenti e pensione ricevuta (da retributivo a contributivo e aumento degli anni di contribuzione) P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 25

26 2) la seconda direttrice ha riguardato la modifica strutturale del sistema, si è passati da un sistema a ripartizione a uno a capitalizzazione, con l introduzione di sistemi alternativi di gestione affidati ai pilastri non pubblici (con questa soluzione, però, appare il problema del doppio pagamento). P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 26

27 La crisi giunge alla fine degli anni 80: crescita della spesa; crescita della ricchezza monetaria ma non reale; modifiche demografiche; frammentazione normativa e prestazionale (autonomi: agricoli, artigiani, commercianti: scarsi contributi,12,5%, ma passaggio al retributivo; per gli altri, elevate retribuzioni a fine carriera); peso del meccanismo retributivo: che induceva a premiare negli ultimi anni di carriera; scarsa contribuzione a fronte dell elevato ammontare delle pensioni (baby pensioni e anzianità) P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 27

28 SITUAZIONE FINO AL 1992 Aziende Private Amministr. Centrale Amministr. Locali Lavoratori autonomi VECCHIAIA (Età anag.) 55 D. 60 U. 65 D. 65 U. 60 D. 60 U. 60 D. 65 U. ANZIANITA (Età contr.) 35 D. 35 U. 20 (15) D. 20 U. 20 D. 25 U. 35 D. 35 U. Aliquote Contribut. 26,22%: 2/3 al datore 1/3 al lavoratore Calcolo Ultimi 5 anni 7% lavoratore 7% lavoratore 12% Ultimi 10 anni Ultimo mese Ultimo mese 28 P R O F. P. P A O L O G U Z Z O

29 Aziende Private Amministr. Centrale Amministr. Locali Lavoratori autonomi POLITICA SOCIALE SITUAZIONE DOPO IL 1992 VECCHIAIA (Età anag.) 60 D. 65 U. 65 D. 65 U. 60 D. 60 U. 60 D. 65 U. ANZIANITA (Età contr.) 35 D. 35 U. 35 D. 35 U. 20 D. 25 U. 35 D. 35 U. Aliquote Contribut. 26,22%: 2/3 al datore 1/3 al lavoratore Calcolo Ultimi 10 anni 7% lavoratore Ultimi 10 anni 7% Ultimo lavoratore mese 12% Ultimi 10 anni P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 29

30 Oltre a ciò la riforma del 1992 ha comportato: a) indicizzazione delle pensioni al tasso d'inflazione, non più all'aumento delle retribuzioni; b) estensione da 15 a 20 anni del periodo contributivo minimo per accedere alle pensioni di vecchiaia tanto per i lavoratori dipendenti quanto per gli autonomi; c) introduzione del divieto di cumulo tra pensione e reddito da lavoro. Inoltre, ha riguardato l introduzione dei pilastri non pubblici, complementari: fondi chiusi e aperti; Per evitare il doppio pagamento? Il TFR può essere utilizzato per i fondi pensione. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 30

31 Bilancio della riforma Amato a) È il primo provvedimento realmente sottrattivo; b) Ha introdotto il primo quadro regolativo per la previdenza complementare a capitalizzazione; c) Ha determinato lo sdoppiamento della policy previdenziale su due direttrici: riforma del 1 pilastro pubblico e dei pilastri complementari a capitalizzazione. P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 31

32 Alla fine di settembre 1994 viene definito un disegno di legge che delega il primo governo Berlusconi a riformare le pensioni. Tale progetto è imperniato su tre punti fondamentali: a) disincentivo a ritirarsi anticipatamente dal lavoro attraverso il canale delle pensioni di anzianità; b) riduzione dell'aliquota di rendimento dal 2 all'1,75% per i lavoratori con più di 15 anni di contributi; c) sostituzione del meccanismo d'indicizzazione al tasso d'inflazione con un nuovo meccanismo che collega le pensioni soltanto all'inflazione programmata; P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 32

33 Il governo Dini, subentrato nel 1995, prevede una riforma fondata su 3 punti (L. 335/95): 1. la modificazione del metodo di calcolo delle prestazioni (da retributivo a contributivo; + o - 18 anni di contributi: lotta alla iniquità; 2035); 2. la revisione della disciplina delle pensioni d'anzianità (prolungamento della vita lavorativa in un età compresa tra i 57 e i 65 anni, e a questa età si prende il massimo: incentivo a differire); 3. la separazione istituzionale e finanziaria dell'assistenza dalla previdenza (Assegno Sociale) P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 33

34 Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti: 1) sostenibilità finanziaria e contenimento dei costi; 2) armonizzazione normativa ed equità intragenerazionale P R O F. P. P A O L O G U Z Z O 34

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica Cos è una pensione? In senso lato il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a. 2011-2012) Modulo II Lezioni del 12 e 17 ottobre 2011 La politica pensionistica in chiave comparata Docente: Franca Maino ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

Classificazione dei sistemi pensionistici

Classificazione dei sistemi pensionistici Classificazione dei sistemi pensionistici e modalità di finanziamento: Capitalizzazione (fully funded) Ripartizione (pay-as-you-go, PAYGO) I criteri di definizione delle prestazioni: contributivi retributivi.

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE Fronteggiare le crescenti difficoltà finanziarie del sistema previdenziale derivanti: - da un rapporto popolazione attiva/pensionati negli

Dettagli

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro) La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro) I sistemi pensionistici complementari: B) i fondi pensione (secondo pilastro) C) i piani pensionistici individuali

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

Il sistema pensionistico I

Il sistema pensionistico I 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico I Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) Il sistema pensionistico I Il sistema

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Definizioni di base Le ragioni dell intervento pubblico Classificazione dei sistemi pensionistici Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

A questi vanno aggiunti elementi di carattere assistenziale che incidono fortemente sulla spesa:

A questi vanno aggiunti elementi di carattere assistenziale che incidono fortemente sulla spesa: Il Sistema Pensionistico In Italia il sistema pensionistico è costituito da una previdenza pubblica di base, garantita dall'inps e dalle Casse previdenziali, e una previdenza complementare costituita da

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il Sistema Pensionistico II-parte Il Sistema Pensionistico II-parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti

Dettagli

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n.

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. N.4/2008 Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. 60 del 15/5/2008 Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

Esempi di Fondi Pensione Complementari

Esempi di Fondi Pensione Complementari Esempi di Fondi Pensione Complementari Fonchim: Fondo pensione complementare per i lavoratori del settore chimico Caratteristiche: - Nato dalla contrattazione collettiva nazionale; - E un associazione

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE FIM-CISL SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI

FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE FIM-CISL SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI L ACCORDO SINDACATI-GOVERNO CONFERMA CHE LA STRADA GIUSTA È QUELLA DEL CONFRONTO. L accordo

Dettagli

Il sistema pensionistico II

Il sistema pensionistico II 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico II Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) - Il sistema pensionistico II Il sistema

Dettagli

Il sistema previdenziale

Il sistema previdenziale Il sistema previdenziale di Alberto Forti Il sistema previdenziale italiano è oggi distinto nella: previdenza obbligatoria, comunemente detta primo pilastro ; previdenza complementare, comunemente detta

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN Versione 2017 IL CONCETTO DEI TRE PILASTRI 2 1 PILASTRO ( P R E V I D E N Z A S TATA L E ) ll primo pilastro serve a garantire

Dettagli

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax Segreteria Generale Viale di Trastevere, 60 00153 ROMA tel.065852071 fax 065818218 e-mail: info@confsal.it-sito: www.confsal.it Notiziario Sindacale n. 6 del 12 gennaio 2007 Sommario: Ai Segretari Nazionali

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI 1. Premessa Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale le legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni.

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni. Riforma delle : 1000,00 PER 14 MESI Una rendita garantita e certa durante il periodo della pensione e maggiore ricchezza durante la vita lavorativa. La riguarda esclusivamente chi ha maturato un massimo

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017 A cura della RSU UPS Italia Milano e Febbraio 2017 Alcuni criteri generali ed essenziali: 1) adozione del sistema contributivo per tutti: sistema basato sui contributi versati, piuttosto che sulla media

Dettagli

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento 13 Le pensioni Da contributi Di assistenza Hanno come

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

Il Sistema Pensionistico I

Il Sistema Pensionistico I Il Sistema Pensionistico I 6061 - Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Università Bocconi Definizione I Sistema Pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE Considerata la moltitudine di norme e di disposizioni operative in materia previdenziale che hanno sostanzialmente modificato, nel corso del

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare. Impruneta

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare. Impruneta La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare Impruneta 9 Febbraio 2008 1 La previdenza in Italia: fattori di crisi del sistema I

Dettagli

La giusta direzione per la tua pensione complementare

La giusta direzione per la tua pensione complementare La giusta direzione per la tua pensione complementare Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire, è necessario prendere visione dell intera Nota informativa

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

Previdenza: quanto vale la proposta del Governo ai sindacati

Previdenza: quanto vale la proposta del Governo ai sindacati Previdenza: quanto vale la proposta del Governo ai sindacati PROPOSTA DEL GOVERNO PREVIDENZA 1 Analisi della proposta del Governo ai sindacati sulla previdenza L'Ufficio previdenza della CGIL nazionale

Dettagli

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi Requisiti di età per la pensione di vecchiaia ordinaria, contributiva, anticipata per invalidità, con Ape: quali sono e come aumenteranno negli anni. La

Dettagli

La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni

La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni Evento formativo accreditato presso l Ordine Nazionale dei Giornalisti La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni Relatrice: Vera Lamonica mercoledì, 6 aprile 2016 Legge 335/1995: passaggio

Dettagli

Elezioni Fopen Giugno 2012

Elezioni Fopen Giugno 2012 Elezioni Fopen 11-12 Giugno 2012 1 FOPEN: CARATTERISTICHE PRINCIPALI Associazione senza fine di lucro L adesione è volontaria Capitalizzazione individuale Autorizzazione Min. Lavoro Gestione risorse affidata

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 Quali principi sono confermati La pensione è complementare alla pensione INPS L adesione è libera e volontaria La contribuzione è definita per i dipendenti

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Invecchiare sul lavoro. Peso dell età e politiche del lavoro, salute e sicurezza: un problema delle sole aziende? Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Unindustria Reggio Emilia 25

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214 LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214 COME E CAMBIATO IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO? 1 FINALITÀ DELLA RIFORMA (ART. 24, CO. 1) Le

Dettagli

Personal Pension Planning

Personal Pension Planning Personal Pension Planning Cosa c è di nuovo Executive summary Agosto 2014 NOVITA PREVIDENZIALI DEL 2014 Il dibattito sul sistema previdenziale rimane ancora aperto. Sebbene siano molti gli interventi al

Dettagli

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata contributivo: Le quote di pensione relative alle anzianità contributive maturate a decorrere dal 1 gennaio 2012, saranno

Dettagli

PREMIO DI RISULTATO & PREVIDENZA COMPLEMENTARE

PREMIO DI RISULTATO & PREVIDENZA COMPLEMENTARE PREMIO DI RISULTATO & PREVIDENZA COMPLEMENTARE DI COSA PARLEREMO LA CONTRATTAZIONE NELLA STORIA DI SOLIDARIETÀ VENETO LE NOVITÀ LEGISLATIVE: FACCIAMO I CONTI OPPORTUNITÀ DI CONTRATTAZIONE LA CONTRATTAZIONE

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Le pensioni minime di oggi e quelle di domani Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Piano Le pensioni di oggi pensioni e reddito pensionistico pensioni ed età alla decorrenza pensioni e reddito

Dettagli

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Piano di base I della Cassa pensioni Posta Piano di base I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 gennaio 2016 Alle persone assicurate nel piano di base I si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in vigore dal 1

Dettagli

La previdenza obbligatoria e complementare in Italia. Luca Di Gialleonardo Mefop

La previdenza obbligatoria e complementare in Italia. Luca Di Gialleonardo Mefop La previdenza obbligatoria e complementare in Italia Luca Di Gialleonardo Mefop LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Gli anni turbolenti della previdenza in Italia A partire dagli anni 90 la previdenza pubblica

Dettagli

Le nuove decorrenze delle pensioni di vecchiaia ed i residenti all estero

Le nuove decorrenze delle pensioni di vecchiaia ed i residenti all estero Le nuove decorrenze delle pensioni di vecchiaia ed i residenti all estero Come è oramai noto il protocollo sul Welfare firmato da Governo e sindacati e trasformato in legge n. 247 del 24 dicembre 2007,

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

Mercato del lavoro e sistema previdenziale di Francesca Battaglia

Mercato del lavoro e sistema previdenziale di Francesca Battaglia Cessione del quinto e finanziamenti garantiti da emolumenti. Opportunità in Brasile, India e Cina Mercato del lavoro e sistema previdenziale di Francesca Battaglia Agenda Obiettivo Mercato del lavoro e

Dettagli

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI BERGAMO NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI Neanche le modifiche apportate alla Camera con la conversione del Decreto migliorano la finanziaria del Governo

Dettagli

CONSULTA PENSIONATI 2017

CONSULTA PENSIONATI 2017 CONSULTA PENSIONATI 2017 MINO SCHIANCHI BOLOGNA, 22-06-2017 CRISI DEL PATTO INTERGENERAZIONALE 2 DIFFICOLTA A TROVARE EQUILIBRIO FRA: ISTRUZIONE E PENSIONE ASSISTENZA SANITARIA E REGIMI FISCALI 3 LA CRISI

Dettagli

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Novembre 2016 FACT SHEET Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano Da circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma:

Dettagli

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Paolo Onofri Segretario Generale Prometeia Associazione Sistema pensionistico pubblico 2 Riforma sistema pensionistico pubblico (1995): calcolo

Dettagli

Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego

Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS. 8/05/2002 Accordi collettivi istitutivi dei Fondi Leggi di riferimento per la prev.

Dettagli

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta Piano complementare I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 gennaio 2016 Stato 1 gennaio 2017 Alle persone assicurate nel piano complementare I si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA 1 TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA (VERSIONE 2015) PR E VI DE N Z A P E R LA V ECC H IA IA 1.1 PREVIDENZA STATALE

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO Pioneer Investment Management SGRpA Società appartenente al Gruppo rio UniCredito Italiano Iscritto all Albo dei Gruppi ri 1. DATI DELL ISCRITTO MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE (lavoratori Dipendenti) FONDO

Dettagli

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL Genova e Liguria Il glossario delle pensioni Ivs: Invalidità, Vecchiaia e Superstiti. Tipologia di pensioni erogate agli assicurati dell Assicurazione Generale Obbligatoria

Dettagli

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il tema delle pensioni ritorna sempre alla ribalta dei media e del dibattito politico. Un tema caldo che interessa il futuro di tutti e sul quale

Dettagli

In breve per i dipendenti privati

In breve per i dipendenti privati In breve per i dipendenti privati Attraverso questa brochure il Fondo pensione FOPADIVA vuole raggiungere gli obiettivi di: fornire gli elementi utili per capire i meccanismi della previdenza complementare

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1 Stefano Patriarca Dati e riflessioni tratte da «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» di prossima pubblicazione Fabrizio Patriarca Stefano Patriarca PARTE 1 A vent anni dalla Riforma 335/95 Obiettivi

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI

LA RIFORMA DELLE PENSIONI LA RIFORMA DELLE PENSIONI Saverio Petragallo Unità Operativa Formazione INAS Giornata di formazione UST-LECCE 1 ottobre 2012 Cassa Edile la riforma delle pensioni Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare Presentazione del 3 Rapporto 2016: Andamento finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli