Processo e Protocollo di Igienizzazione, Sanificazione Ambientale e Strumentale (PREVENZIONE ED INTERRUZIONE DELLA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processo e Protocollo di Igienizzazione, Sanificazione Ambientale e Strumentale (PREVENZIONE ED INTERRUZIONE DELLA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI"

Transcript

1 Processo e Protocollo di Igienizzazione, Sanificazione Ambientale e Strumentale (PREVENZIONE ED INTERRUZIONE DELLA TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI 1) DESCRIZIONE ATTIVITÀ Lo studio odontoiatrico è la struttura preposta all erogazione di prestazioni sanitarie di prevenzione orale, diagnosi, terapia e cure odontoiatriche ovvero tutto ciò che rientra nella figura dell odontiatra 2) SCOPO Il rischio biologico proviene dalla presenza negli ambienti di lavoro di svariati microrganismi, batteri, cellule, virus e di sottoprodotti della crescita microbica che possono contaminare aria, alimenti e superfici di lavoro. Particolarmente rischiosi, sotto questo aspetto, sono gli ambienti ospedalieri, gli ambulatori medici e gli studi odontoiatrici nei quali il personale è costantemente esposto ad agenti patogeni. Tra le cause e le modalità di contaminazione microbica degli ambienti di lavoro, si ricorda che la superficie della cute delle mani è considerevole, contrariamente a quanto si può ritenere. Pertanto, si definiscono le misure di prevenzione e protezione contro i rischi di tipo biologico e le modalità operative di gestione dei processi di sanificazione ambientale. La presente procedura descrive le fasi operative del processo di interruzione della trasmissione delle infezioni in ambito odontoiatrico. Per facilitare la gestione il processo è stato suddiviso in due fasi: sterilizzazione e disinfezione. Entrambi i processi vengono eseguiti internamente ed in proprio nell ambulatorio, utilizzando piccole autoclavi per quanto attiene alla sterilizzazione. 3)CAMPO DI APPLICAZIONE Si applica a tutte le fasi e le operazioni che implicano attività di rischio biologico e di sanificazione ambientale, in particolare: -Ai materiali per i quali è obbligatorio l uso dei guanti; -All uso e allo smaltimento di aghi e oggetti taglienti ; -Alla decontaminazione dei piani di lavoro; -Alla igienizzazione degli ambienti ; -Alla bonifica biologica delle apparecchiature prima di interventi di assistenza tecnica ; -Allo stoccaggio di rifiuti speciali di tipo ospedaliero; -Alle misure di prevenzione e protezione contro il rischio biologico ; -Alle procedure di emergenza in caso di incidente a rischio biologico; -Al pronto intervento in caso di punture.

2 4)MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO BIOLOGICO. Gli operatori devono osservare le seguenti procedure di sicurezza: -Non fumare né ingerire alimenti all interno delle zone operative ; -Durante l attività lavorativa è obbligatorio l uso continuo dei seguenti Dispositivi di Protezione Individuale: camice pulito,calzature di sicurezza antiscivolo. -Sostituire il camice che dovesse sporcarsi con qualche materiale biologico durante una qualsiasi procedura. Gli altri Dispositivi in dotazione ( guanti monouso,guanti per uso domestico, mascherine filtranti,occhiali protettivo visiere)vanno usati nei casi descritti di seguito: -I guanti monouso vanno sempre usati per i prelievi e per qualunque operazioni che comporti il contatto con sangue, cute e mucose non integre o altri materiali biologici. Si rammenta che il mancato uso dei guanti può diventare rischioso: -Quando l operatore presenta piccoli tagli, escoriazioni, eczema, psoriasi alle mani; -Se il paziente non collabora. Gli operatori devono, inoltre, osservare le seguenti procedure di sicurezza: -I guanti vanno cambiati alla fine di ogni procedura e tutte le volte che presentano una contaminazione visibile; -Lavare e disinfettare le mani con gli appositi prodotti alla fine di ogni procedura, anche se sono stati usati i guanti; -Indossare sempre la mascherina e gli occhiali protettivi per tutte quelle operazioni nelle quali c è possibilità di fuoriuscita improvvisa (spruzzi o schizzi) di liquidi biologici; -Maneggiare e smaltire aghi e taglienti in maniera corretta secondo la Procedura di uso e smaltimento di aghi e taglienti allegati ; -Tutte le operazioni vanno eseguite utilizzando in maniera propria gli impianti, le macchine e le attrezzature secondo le istruzioni ricevute. In caso di dubbio consultare preventivamente il Manuale d uso. -Gli ambienti, le apparecchiature e le attrezzature vanno sanificati da parte del personale addetto seguendo la Procedura di igienizzazione con la metodica e la periodicità descritta. Eventuale sudiciume e residui di sostanze dal porta lama: per tali operazioni, se proprio indispensabile, servirsi di opportune pinzette; -Non reincappucciare, piegare o rompere gli aghi; Non andare in giro avendo nelle mani siringhe pronte, aghi, bisturi e oggetti acuminati o taglienti. Se necessario, provvedere al trasporto degli stessi dopo averli riposti negli appositi contenitori chiusi; -Se il paziente è agitato farsi aiutare da un altro operatore prima di procedure a qualsiasi operazione da eseguire con l uso di aghi o oggetti taglienti. -Dopo l uso introdurre immediatamente gli aghi, le lame e gli altri tipi di oggetti taglienti negli appositi contenitori;

3 -Tenere i contenitori per aghi e taglienti vicino ai posti in cui questi vengono normalmente adoperati; -Non toccare con mani nude bisturi o altro tipo di oggetto tagliente lasciato incustodito in qualche zona dello studio e nello stesso tempo, provvedere ad eliminare l eventuale pericolo. 5)RIFERIMENTI E DEFINIZIONI I riferimenti Legislativi, normativi e di altra natura ancorché connessi alla procedura sono esplicitamente richiamati nella letteratura giuridico-sanitaria attuale. 6)RESPONSABILITA L approvazione della procedura e gli aggiornamenti periodici devono essere effettuati dal Direttore Sanitario. La responsabilità dell intero processo e del Direttore Sanitario, l attuazione delle varie fasi del processo di interruzione della diffusione delle infezioni viene puntualmente individuata nei paragrafi seguenti. 7) STERILIZZAZIONE Ai fini della sterilizzazione occorre: - Definire l area di sterilizzazione, la dotazione e l utilizzazione della attrezzatura Il processo di sterilizzazione comprende le seguenti fasi: - trattamento degli strumenti pre-sterilizzazione - sterilizzazione - conservazione e mantenimento della sterilità - rintracciabilità - validazione del processo - manutenzione e registrazione 7.1 Definizione dell area di sterilizzazione, dotazione ed utilizzazione della attrezzatura Area di sterilizzazione L area di sterilizzazione presenta una superficie dedicata esclusivamente a tale procedura. Le pareti sono lavabili per un altezza superiore ai due metri(linoleum con curve certificato a norma) Dotazione di attrezzature La dotazione di attrezzature idonee al processo di sterilizzazione deve essere rapportata alla tipologia ed alla quantità delle prestazioni rese ovvero all organizzazione dell ambulatorio. Questo concetto si applica in senso lato, poiché un processo di sterilizzazione adeguato ed il rispetto dei tempi e dei modi per ottenerla sono necessariamente collegati anche ad un minimo di dotazione strumentale in strumenti critici, turbine, manipoli contrangolo, ecc.

4 Questo minimo di dotazione non è quantificabile in assoluto, ma è in stretto rapporto con il numero di riuniti ed operatori contemporaneamente attivi, con le tempistiche che l ambulatorio si è dato ed, in definitiva, con il modello organizzativo sviluppato. Attrezzature previste per il processo di sterilizzazione Piano di lavoro lavabile per il percorso sporco Vasca per la decontaminazione Vasca per la sterilizzazione a freddo Lavello esclusivo Vasca ad ultrasuoni Aria compressa Piano di lavoro lavabile per il percorso pulito Termosigillatrice Autoclave Spazi per lo stoccaggio del materiale sterile Numero minimo di manipoli I manipoli devono essere in numero minimo di due set per ogni operatore, e comunque adeguato al numero ed alla tipologia di prestazioni fornite. Utilizzazione delle attrezzature per sterilizzazione. Tutte le attrezzature ed i materiali utilizzati devono essere conformi ai requisiti cogenti ed essere utilizzati nel rispetto delle istruzioni e delle indicazioni fornite dal fabbricante. 7.2 Trattamento degli strumenti pre-sterilizzazione Per eseguire la sterilizzazione vanno preliminarmente eseguite le azioni di seguito descritte: Decontaminazione Obbiettivo: ridurre la carica batterica degli strumenti contaminati Mezzi: Vasca semplice e/o Vasca ad ultrasuoni con l uso di disinfettanti ad alta attività. Risciacquo Obbiettivo: Eliminare i residui del disinfettante dagli strumenti decontaminati Mezzi: spazzolini in nylon Lavaggio/Detersione Obbiettivo: eliminare tutti i residui di varia natura ancora presenti sugli strumenti Mezzi: Vasca semplice e/o vasca ad ultrasuoni con l uso di prodotti chimici Risciacquo Obbiettivo: eliminare i residui di detergente dagli strumenti detersi

5 Mezzi: non richiesti Asciugatura Obbiettivo: asciugare e verificare gli strumenti prima della sterilizzazione o dell eventuale confezionamento Mezzi: non richiesti Controllo e manutenzione Obbiettivo: controllo dell avvenuta pulizia degli strumenti, verifica di eventuali difetti, usure o rotture e lubrificazione degli strumenti rotanti Mezzi: non richiesti 7.3 Sterilizzazione Le azioni di seguito descritte provvedono ad assicurare ed a mantenere la sterilizzazione. Confezionamento Obbiettivo: mantenere lo strumento sterile dopo il processo di sterilizzazione in autoclave; permettere il successivo e corretto stoccaggio degli strumenti sterili ; favorire l utilizzo monopaziente degli strumenti Mezzi: termosigillatrice, rotoli o buste autosigillanti Il confezionamento degli strumenti ed il successivo stoccaggio sono funzionali all organizzazione dell ambulatorio. Il confezionamento dei dispositivi ha essenzialmente la funzione di mantenere la sterilità del materiale fino al momento del suo utilizzo e può essere realizzato per singoli strumenti o dispositivi, oppure attraverso la composizione di set per procedure specifiche. Sterilizzazione Obbiettivo: sterilizzazione degli strumenti Mezzi: Autoclave: L uso dell autoclave deve essere fatto secondo le istruzioni del costruttore, stabilendo i cicli di sterilizzazione in modo che rispondano ai requisiti richiesti. Sterilizzanti chimici: vanno utilizzati esclusivamente per quanto non è trattabile in autoclave ovvero per strumenti e materiali termosensibili, seguendo le istruzioni del fabbricante. Per quanto attiene agli sterilizzanti chimici/disinfettanti ad alta attività, l elenco è riportato nell allegato elenco dei disinfettanti. 7.4 Conservazione e mantenimento della sterilità Conservazione Obbiettivo: conservare sterili gli strumenti che hanno subito il processo di sterilizzazione.

6 Mezzi: scaffalature e cassetti chiusi E essenziale mantenere un adeguato controllo della durata di validità della sterilità degli strumenti, la quale dipende dal tipo di confezione utilizzata, come descritto dalla tabella sottostante. Tipo di confezione Cestelli con forature 24 h Fogli di alluminio 48 h Busta di carta 40 gg Busta semplice termosaldata 30 gg Doppia busta termosaldata 60 gg Carta medical grade doppia 30 gg Containers con filtro 30gg Containers con valvola 30 gg Mantenimento Obbiettivo: assicurare di non utilizzare strumenti critici con sterilità non più valida Mezzi: confezioni Il mantenimento della sterilità è possibile solo per quanto confezionato e trattato in autoclave. Considerando che tutto quanto è sterilizzabile deve sempre subire un trattamento adeguato, occorre fare una distinzione come previsto da Spaulding nel 1972 ai fini del mantenimento della sterilità. Anche gli strumenti semicritici devono essere sempre sterilizzati, ma il mantenimento della sterilità è funzionale alla organizzazione ed alla attività dell ambulatorio. La data di sterilizzazione, che determina la validità della sterilità degli strumenti è un dato ad uso esclusivamente interno dello studio. Il controllo della validità è compito delle assistenti, personale sanitario o preposti, al momento della preparazione per l uso dello strumentario e successivamente dell operatore prima dell uso. Nel caso di eccedenza dei termini lo strumentario sarà nuovamente sottoposto al processo di sterilizzazione. 7.5 Rintracciabilità Rintracciabilità Obbiettivo: individuare il materiale che ha subito il processo di sterilizzazione; assicurare il reperimento delle informazioni essenziali relative al processo di sterilizzazione Mezzi: timbro datario Per il materiale critico devono essere reperibili alcune informazioni essenziali relativamente al processo di sterilizzazione e riportate sulla confezione: - identificativo dell autoclave - lotto di sterilizzazione nel caso venga effettuato più di un ciclo nella giornata - data della sterilizzazione o scadenza

7 Sul registro di sterilizzazione devono essere riportati i dati relativi al lotto e alla data di sterilizzazione, oltre che alle verifiche del processo di sterilizzazione come successivamente indicato. 7.6 Validazione del processo E necessario effettuare specifici controlli per verificare l efficacia del processo di sterilizzazione. Validazione Obbiettivo: assicurare l efficacia del processo di sterilizzazione Mezzi: sussidi per la verifica di sterilizzazione PROCEDURA APPLICAZIONE FREQUENZA AZIONE CONTROLLO FISICO Bowie Dick Test Autoclavi tipo S Verifica Registrazione Conformità del ciclo Tutte le Autoclavi Giornaliera Verifica Registrazione CONTROLLO CHIMICO Indicatore di processo su ogni pacco- Sempre Verifica CONTROLLO BIOLOGICO Prova biologica Tutte le Autoclavi Registrazione I test vengono eseguiti secondo disposizioni di scienza e coscienza e direttive ASL competente. 7.7 Manutenzione e registrazione Manutenzione e registrazione Obbiettivo: assicurare il pieno funzionamento delle autoclavi; permettere di dare evidenza alle attività svolte mediante la corretta gestione delle registrazioni Mezzi: Modulistica, registrazione delle operazioni di sterilizzazione e verifica Esiti delle prove biologiche Il processo di sterilizzazione richiede l attenta gestione (manutenzione) dell autoclave e la conservazione e rintracciabilità dei documenti pertinenti quali in particolare: - Schede strumento delle attrezzature utilizzate, con registrazione degli interventi effettuati - Manuali delle istruzioni per l uso - Specifiche tecniche dell autoclave

8 - Esiti delle prove di convalida (quando previste) - Registrazione delle sterilizzazioni e documentazione dei controlli di avvenuta sterilizzazione Appendice: Questa procedura dispone di un documento riepilogativo e di ordini di servizio per la sterilizzazione Allegati: Sterilizzazione Disinfezione 8) DISINFEZIONE Fasi del processo Il processo di disinfezione comprende le seguenti fasi: - Disinfezione delle superfici e dei piani di lavoro della aree operative e chirurgiche - Disinfezione delle attrezzature - Disinfezione del riunito e dell impianto idrico del riunito - Disinfezione dei pavimenti e delle pareti - Disinfezione delle impronte e dei manufatti protesici Sono inoltre descritte le istruzioni operative inerenti: - Protezione degli operatori precauzioni universali e standard - Precauzioni di isolamento - Gestione dei dispositivi di protezione individuale - Riduzione del rischio di infezione nelle procedure invasive - Lavaggio delle mani Tutti i disinfettanti e gli altri mezzi disponibili devono essere utilizzati secondo le istruzioni del produttore. 8.1 Disinfezione delle superfici e dei piani di lavoro dell area operativa e chirurgica Tale azione va effettuata immediatamente dopo l utilizzo e comunque tra un paziente e l altro. Obbiettivo: Ridurre la carica batterica delle superfici Mezzi: Disinfettanti Polietilene pellicola trasparente L assistente deve assicurarsi che i prodotti utilizzati siano attivi e compatibili con il materiale da trattare. Per impedire o quanto meno ridurre le possibilità di contaminazione dell ambiente, delle apparecchiature e delle superfici di lavoro nella zona operativa dell ambulatorio, tutto quanto può essere raggiunto da spruzzi o aerosol di goccioline contenenti sangue e saliva viene rivestito con pellicola trasparente (polietilene). Dopo ogni paziente trattato, le pellicole protettive vanno sostituite, e le superfici devono essere pulite e disinfettate.

9 L utilizzo combinato degli aspiratori ad alta velocità e della diga di gomma (quando possibile) consente di ridurre la contaminazione ambientale causata dalla formazione di aerosol o schizzi di sangue e saliva. Per evitare di contaminare cassetti e superfici nel corso degli interventi alla ricerca degli strumenti necessari, è opportuno predisporre tutto l occorrente prima di iniziare ogni seduta. Nel caso di contaminazione grossolana dell ambiente (schizzi di sangue) adottare la seguente procedura: - Indossare guanti protettivi - Porre sull area contaminata abbondante materiale assorbente (garza, carta, ecc) - Asportare con cautela il materiale biologico, riponendo il materiale assorbente in un contenitore per rifiuti infetti. - Passare l area interessata dalla contaminazione con soluzioni adatte assicurando un tempo di contatto di almeno Disinfezione delle attrezzature Analogamente a quanto sopra, è necessario provvedere alla disinfezione delle attrezzature in quei casi in cui non sia possibile provvedere alla loro sterilizzazione o quelle parti di esse che vengono toccate più frequentemente dagli operatori e che non sono facilmente pulibili e disinfettabili, tra cui: - il poggiatesta della poltrona operativa - la tastiera del comando gruppo riunito - le impugnature della lampada del gruppo riunito - gli interruttori della lampada del gruppo riunito - i comandi dell apparecchiatura radiologica Obbiettivo: ridurre la carica batterica della attrezzature contaminate quando queste non possono essere sterilizzate Mezzi: Disinfettanti Polietilene pellicola trasparente Per quanto attiene all utilizzo di prodotti vale quanto definito al paragrafo precedente. Tale azione va effettuata dopo ogni utilizzo e comunque tra un paziente e l altro. 8.3 Disinfezione del gruppo riunito e dell impianto idrico del riunito Il gruppo riunito ed il suo impianto idrico devono essere sottoposti ad alcune operazioni atte a ridurre la carica batterica. La frequenza di esecuzione di tali operazioni è variabile, in funzione dell effettivo grado di utilizzo. In particolare: - la detersione dell impianto di aspirazione deve essere fatta in funzione del carico di lavoro ed almeno settimanalmente con l utilizzo di appositi prodotti. - la pulizia dei filtri va effettuata in funzione dei carichi di lavoro. Obbiettivo: ridurre la carica batterica Mezzi: Disinfettanti vari

10 Le prassi che permettono di ridurre la carica batterica connessa con l utilizzo del gruppo riunito e del relativo impianto idrico sono: - in assenza di sistemi interni di disinfezione dell impianto idrico, far girare a vuoto la turbina per almeno 20 secondi tra un paziente e l altro in modo da scaricare l acqua potenzialmente contaminata. - Utilizzare componenti di uso intraorale autoclavabili o monouso -Effettuare all inizio della giornata lavorativa lo scarico completo dell acqua interna, come raccomandato dal CDC (Central Disease Control Atlanta USA), dal momento che durante prolungate pause lavorative le linee idriche interne possono permettere lo sviluppo di flora microbica indesiderata. - Utilizzare per la disinfezione degli aspiratori preferibilmente cloroderivati stabilizzati (poco corrosivi) alla concentrazione dello 0.15% di cloro attivo (1.500 ppm) o detergenti/disinfettanti enzimatici con aggiunta di polifenoli ecc. all inizio della giornata di lavoro ed alla fine, sicuramente subito dopo interventi chirurgici(implantologici e chirurgici veri e propri) con applicazione delle seguenti procedure: -Cambio tubi aspiratori; -Cambio terminali aspiratori; -Aspirazione con disinfettanti; -Cambio bicchiere e tappo sputacchiera. 8.4 Disinfezione dei pavimenti e delle pareti Ai fini della disinfezione dei pavimenti ed eventualmente delle pareti si deve: - classificare le aree dell ambulatorio per tipologia di intervento - definire il livello di disinfezione per ogni singola area individuata e scegliere i prodotti idonei - individuare la frequenza e la metodologia di disinfezione Obbiettivo: ridurre la carica batterica Attuazione: preposti Mezzi: Disinfettanti La disinfezione dei pavimenti e delle pareti viene svolta con la frequenza indicata nella tabella seguente: Classificazione Livello di disinfezione- Frequenza Aree gruppo riunito- Intermedio- Giornaliera Altre aree operative Intermedio- Giornaliera Aree non operative Basso- Settimanale Procedura di igienizzazione degli ambienti. Scopo: definire delle metodiche di sanificazione degli ambienti della struttura in funzione del loro uso specifico, stabilendone la periodicità ed i materiali da usare. Applicabilita : la procedura si applica a tutti i locali interni allo Studio Odontoiatrico in cui esiste un rischio biologico intrinseco dovuto a presenza di sorgenti di contaminazione o veicoli di infezione. Viene prevista la seguente differenziazione:

11 -Ambienti e relative operazioni di igienizzazione giornaliera, settimanali e mensili a cura del personale ausiliario; - Operazioni di igienizzazione a cura del personale paramedico. Attrezzature da usare: -Apparecchio vaporizzatore; -Secchi in plastica; -Scope, mazze lavapavimenti. Materiali da usare. -Detergenti disinfettanti a base di S.Q.A. ( Sali quaternari di ammonio); -Detergenti disinfettanti a base di cloro ( es: Soluzione 1:10 di Ipoclorito di sodio, Amuchina); - Detergenti disinfettanti a base di clorexidina e soluzione di S.A.Q -Disincrostanti acidi (es: W.C. Rein, Jenial); -Acqua di rubinetto; -Carta monouso di tipo domestico; -Stracci per lavaggio di pavimenti differenziati per lo studio, bagni, altri locali; -Panni spugna, spugnette in fibra. Dispositivi di protezione. -Grembiule o tuta; -Guanti di uso domestico o monouso; -Mascherina ed occhiali( in alternativa visiera trasparente); -Scarpe antiscivolo. Metodologia operativa. In tutte le operazioni descritte di seguito, data la possibilità che siano schizzi, spruzzi o versamenti, è obbligatorio per l operatore addetto, l uso dei dispositivi di protezione sopraelencati. PULIZIE A CURA DEGLI AUSILIARI O PERSONALE ADDETTO PAVIMENTI. I pavimenti vanno puliti con due operazioni in successione: -Scopatura a umido usando scopa leggermente bagnata; -Lavaggio totale, utilizzando mazza e straccio lavapavimenti e sempre due secchi di cuiuno contenente il detergente disinfettante tipo S.Q.A. diluito in acqua e l altro solo acqua pulita per il risciacquo. Quando sono presenti grosse contaminazioni dovute a materiali biologici( sangue, saliva, urina ecc ), il lavaggio va effettuato usando un detergente disinfettante a base di cloro( ipoclorito di sodio, amuchina). Nei punti dove il pavimento present degli spigoli, sconnessioni o interstizi va versato un po di detergente disinfettante non diluito.

12 Nella sala operativa, nella zona sterilizzazione sono assenti spigoli tra parete e pavimento con assenza di angoli morti. Soffitti, parete e suppellettili. -I soffitti e i controsoffitti, le pareti ed in genere tutte le superfici ampie vanno igienizzate mediante l apparecchio vaporizzatore caricato con soluzione disinfettante ad alta concentrazione secondo le istruzioni del costruttore. Bagni, sanitari, lavelli, vaschette. -Le pareti piastrellate, le porte e le maniglie, gli infissi, gli specchi, le mensole, i piatti doccia e i rubinetti vanno igienizzati con carta monouso imbevuta di S.Q.A. e quindi asciugati con panno spugna o carta asciutta. -Per la pulizia interna di WC ed altri sanitari, lavelli, vaschette è preferibile usare ipoclorito di sodio o Amuchina versata all interno, lasciata per alcuni minuti e risciacquata con acqua corrente. -Le superfici esterne vanno trattate preliminarmente a mezzo spugnetta in fibra imbevuta di disincrostante acido tipo per W.C.Rein o Jenial e quindi con S.Q.A. -I bagni sono piastrellati con curve tra pavimento e pareti; -Le pareti sono piastrellate ad oltre 2 metri. PULIZIE A CURA DEL PERSONALE PARAMEDICO Al personale paramedico spetta la pulizia di tutte le macchine e la strumentazione di controllo degli studi medici. -L igienizzazione di tali apparecchiature va effettuata seguendo le istruzioni specifiche da parte dei costruttori e riportate nei manuali di uso di ciascuna apparecchiatura ed a cui è necessario attenersi scrupolosamente. -In mancanza di manuale, utilizzare carta monouso imbevuta di disinfettante per detergere tutte le parti esterne ed asciugare con carta o panno spugna. -Fare attenzione, prima di iniziare le operazioni di pulizia, di chiudere tutte le alimentazioni elettriche e quelle dei gas per le varie apparecchiature. Periodicida delle pulizie -La pulizia dei pavimenti,dei bagni e dei sanitari va eseguita una volta al giorno sistematicamente, in caso di intensa attività o di contaminazione visibile questa va ripetuta durante la giornata; -La pulizia di porte ed infissi, suppellettili, apparecchiatura ed attrezzature va effettuata una volta al giorno da parte del personale preposto specificamente addetto; -Una volta al mese viene programmata una sanificazione straordinaria che comprende la pulizia di tutte le superfici orizzontali e dei piani, dei soffitti e delle pareti.

13 8.5 Disinfezione delle impronte e dei manufatti protesici Obbiettivo: ridurre la carica batterica Mezzi: Disinfettanti La disinfezione delle impronte e dei manufatti protesici è richiesta ad ogni passaggio fra studio e laboratorio e viceversa. 8.6 Protezione degli operatori precauzioni universali e standard Il personale operativo clinico deve utilizzare i dispositivi di protezione individuale necessari a proteggere dal rischio infettivo. Obbiettivo: Frapporre una barriera tra gli operatori e situazioni di rischio infettivo Attuazione: Tutto il personale clinico Mezzi: Dispositivi di protezione individuale (DPI): guanti, mascherina, occhiali o schermi protettivi, abbigliamento sanitario saponi detergenti ed antisettici monouso vaccinazione La protezione degli operatori si realizza attraverso il rispetto di tutte le procedure previste allo scopo, con particolare riferimento alla presente procedura interruzione della trasmissione delle infezioni. Vaccinazione Sono consigliate la vaccinazione degli operatori contro l Epatite B e la valutazione riguardo l immunità acquisita nei confronti di HBV (titolo > 10 MUI/ml) e delle comuni malattie esantematiche. 8.7 Precauzioni di isolamento Per impedire o quanto meno ridurre le possibilità di contaminazione dell ambiente, delle apparecchiature e delle superfici di lavoro nella zona operativa dell ambulatorio, tutto quanto può essere raggiunto da spruzzi o aerosol di goccioline contenenti sangue e saliva viene rivestito con pellicola trasparente (polietilene). Dopo ogni paziente trattato, le pellicole protettive vanno sostituite, e le superfici devono essere pulite e disinfettate. L utilizzo combinato degli aspiratori ad alta velocità e della diga di gomma (quando possibile) consente di ridurre la contaminazione ambientale causata dalla formazione di aerosol o schizzi di sangue e saliva. Il personale operativo clinico deve sempre utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Obbiettivo: Isolare il più possibile il campo operatorio e ridurre la contaminazione dell ambiente e degli operatori clinici Attuazione: Tutto il personale clinico Mezzi: Polietilene pellicola trasparente AVA (Aspirazione Alta Velocità) DPI

14 8.8 Gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) Obbiettivo: Protezione fisica degli operatori Attuazione: Tutto il personale clinico, l RSPP per mettere a disposizione i DPI Mezzi: Guanti Mascherine, occhiali, schermi protettivi Abbigliamento specifico Protezioni delle mani: Guanti monouso non sterili Quando si prevede di venire a contatto con sangue e/o saliva, membrane mucose, cute non intatta del paziente e quando è prevista la manipolazione o il contatto con superfici o strumenti contaminati. N.B. i guanti devono essere presidio medico chirurgico e certificati almeno in classe 2 DPI Guanti spessi Per le procedure di riordino e bonifica dello strumentario Guanti sterili Per interventi di chirurgia orale, parodontale ed implantologici Per quanto attiene l utilizzo dei guanti valgono le seguenti regole: - i guanti devono essere sostituiti per il trattamento di ogni paziente - i guanti contaminati con sangue o quando presentino segni di usura o forature devono esse sostituiti immediatamente. - E indispensabile procedere al lavaggio accurato delle mani con tecnica adeguata e detergente antisettico prima e dopo aver indossato i guanti. Protezione del viso La mascherina, gli occhiali protettivi e/o gli schermi facciali devono essere indossati da tutti gli operatori clinici ogni qualvolta sia prevedibile la produzione di spruzzi o di aerosol contenenti sangue e/o saliva e sia possibile la contaminazione delle mucose orali, nasali e oculari. Le mascherine, gli occhiali o schermi devono avere la marcatura CE. Protezione del corpo Durante le attività sanitarie odontoiatriche, è opportuno indossare un abbigliamento da lavoro che sia completo e che comprenda camice o giacca, pantaloni, calze e zoccoli o scarpe. L abbigliamento sanitario può essere bonificato per mezzo di lavaggio ad alta temperatura (60 ) coma da procedura Gestione della biancheria Si consiglia l utilizzo di sovracamici o di camici monouso in caso di interventi di tipo chirurgico. 8.9 Riduzione del rischio di infezione nelle procedure invasive

15 Sono utilizzate tutte le precauzioni richieste dalla corretta pratica professionale e da quanto individuato nella presente procedura ( interruzione della trasmissione delle infezioni ) con particolare attenzione a: - Sterilità degli strumenti utilizzati coma da capitolo 4 della presente procedura - Rispetto delle istruzioni operative relative alle precauzioni di isolamento - Rispetto delle istruzioni operative relative all uso dei DPI - Rispetto delle istruzioni operative relative al lavaggio delle mani Sono inoltre utilizzati: - presidi medico chirurgici adeguati - dispositivi medici marcati CE - tecniche operatorie adeguate - materiale monouso 8.10 Lavaggio delle mani Per il lavaggio delle mani sono utilizzati mezzi detergenti e mezzi antisettici Mezzi detergenti:sono rappresentati dai saponi liquidi in erogatori opportuni Mezzi antisettici: devono possedere contemporaneamente effetto antimicrobico, innocuità per la cute delle mani, gradevolezza di formulazione e costo accessibile. Criteri per l uso dei detergenti -Contatto fugace con persone od oggetti presumibilmente non contaminati Nessun lavaggio -Contatto con un paziente Lavaggio sociale Sapone detergente Prima di procedure invasive Lavaggio chirurgico Sapone antisettico Prima e dopo il contatto con ferite Lavaggio antisettico Sapone antisettico -Dopo il contatto con cute/mucose o materiali infetti. Lavaggio antisettico Sapone antisettico Asciugatura delle mani E vietato utilizzare gli asciugamani di stoffa perché, inumiditi, rappresentano un terreno di coltura favorevole ad alcuni batteri. Per l asciugatura delle mani si devono utilizzare le salviette di carta monouso Protocollo per la chirurgia La preparazione della sala chirurgica, che viene effettuata più volte al giorno in previsione degli interventi programmati, trae origine da alcune scelte di tipo operativo/gestionale, che stanno a monte del singolo intervento, delimitandone i contorni e dando significato ad ogni singolo gesto del Team odontoiatrico. E' impossibile infatti parlare di preparazione della sala operatoria senza tenere conto di quanto la necessità di prevenire le infezioni, crociate o dirette, così come le dimensioni operative del campo operatorio siano all'origine di scelte universalmente valide per qualunque studio si occupi di chirurgia, mentre i metodi che ne discendono

16 potrebbero, almeno in parte, essere modificati in rapporto alle specifiche condizioni di lavoro in cui ci si trova ad operare. In sostanza il problema di fondo resta la capacità di individuare un giusto equilibrio fra la esasperata ricerca di sterilità assoluta e la totale noncuranza ponendo in pratica una strategia che mantenga un costante alto livello di protezione fisica dell'operatore, del campo operatorio e delle strutture, gestibile anche a livello di ambulatorio privato. Ciò si rende praticabile solo chiarendo con precisione gli obiettivi e conoscendo i materiali più adeguati allo scopo. (I tessuti non tessuti) Occorre infatti considerare che esistono delle differenze fra la chirurgia che chiameremo qui, per brevità, generale e quella odontoiatrica. Prima fra tutte quella che vede svolgersi la chirurgia generale in strutture pubbliche capaci di assorbire e ripartire costi anche elevati senza addossarli direttamente al paziente come accadrebbe necessariamente in una piccola struttura privata. Una seconda differenza sta sicuramente nella gravità della minaccia per l'integrità vitale del paziente contenuta nelle patologie chirurgiche generali al confronto con la minaccia alla integrità di una sola funzione, quella stomatognatica, contenuta nelle patologie chirurgiche orali; differenza questa che a sua volta condiziona il contributo sociale alle spese chirurgiche. E' infatti ovvio che la società privilegi nella sua spesa la cura di patologie più gravi e così pure che il paziente stesso sia più disposto a sopportare i costi di cure che prolungano la sua vita o la sua possibilità di essere socialmente attivo e partecipe che non di quelle che ne migliorano solamente la qualità di una funzione. Che la chirurgia orale sia da considerarsi una chirurgia minore è dunque un dato di fatto che va tenuto in considerazione per non proporre uno squilibrio enorme fra costi e beneficio dell'intervento. Ciò non di meno riconoscere dignità chirurgica alla pratica odontoiatrica ed individuarne le necessità specifiche, significa rendere la chirurgia odontoiatrica simile, per caratteri e necessità di sterilità e profilassi, alla chirurgia generale fissando obiettivi perseguibili con costi contenuti ed ancor minore dispendio organizzativo. A tale scopo vanno considerate le sostanziali differenze che contraddistinguono il concetto di "campo operatorio" in chirurgia generale ed in chirurgia odontoiatrica. Campo Operatorio Odontoiatrico In chirurgia generale si definisce come campo operatorio la breccia chirurgica attraverso la cute e/o le mucose. Le sue dimensioni dipendono dal settore del corpo umano, dal tipo di intervento, dalle caratteristiche dello strumentario e dal numero degli operatori. La possibilità di determinare le dimensioni di un campo operatorio risulta essere funzione di due obiettivi primari. Il primo obiettivo consiste nella delimitazione di un'area, rispetto alla cute e/o alle mucose del paziente stesso, dove non vengano portati in senso centripeto rispetto alla breccia chirurgica microrganismi esterni né corpuscoli inquinanti. Il secondo obiettivo consiste nel proteggere operatori e strutture dai liquidi organici e dal sangue del paziente delimitando un'area che, sola, può essere invasa in senso centrifugo dai liquidi e dai tessuti provenienti dalla ferita chirurgica. Il campo operatorio, in generale, viene preparato tramite barriere formate da differenti materiali, solidarizzati tra loro, e fissati al paziente secondo vari procedimenti. Isolare, però, una ferita chirurgica all'interno della bocca è

17 praticamente impossibile. Anche usando fogli di plastica adesivi sterili, la forma anatomica del cavo orale, la saliva, la deglutizione e la respirazione impediscono, di fatto, un posizionamento immediatamente prossimo alla zona di incisione Pertanto in chirurgia odontoiatrica dobbiamo considerare una diversa definizione di campo operatorio che viene così a definirsi come "..L'area attorno alla cavità orale che rappresenta la barriera alla contaminazione microbica e fisica proveniente dall'esterno verso la ferita chirurgica, e spazio di raccolta per il sangue ed i liquidi provenienti dalla cavità orale e dalla ferita chirurgica". (Grappiolo, 1989). Appare così evidente come venga a determinarsi una condizione particolare: una ferita chirurgica circondata da un settore non sterile. Poiché è impensabile non invadere con le mani o con gli strumenti quest'area, la cavità orale in toto dovrà essere considerata, dopo aver effettuato un'accurata disinfezione, una parte del campo operatorio stesso. L'area che si estende per almeno 40 cm. in senso centrifugo dalle labbra costituisce il vero e proprio campo operatorio e la sua dimensione deriva dalla necessità di isolare la breccia chirurgica da quelle superfici altamente inquinanti quali la cute, la barba, i capelli, i vestiti, ecc. Un efficace isolamento si raggiunge con la copertura del mento, del collo, del viso e del torace del paziente, utilizzando specifici teli con ansa adesiva per le labbra. Il campo operatorio orale viene dunque preparato utilizzando due teli in TNT/PE sterilizzati ad ossido di etilene e di dimensioni differenti: 60x75 cm, per la parte inferiore del viso, e 50x60 cm. per la zona del volto e dei capelli; entrambi però forniti di anse con bordo adesivo ipoallergico (e non tossico) di 10x10 cm. Il sovrapporsi delle due anse forma una apertura ovale che può variare di misura a seconda della dimensione del volto e della bocca. Le procedure chirurgiche minor ed implantologiche in odontoiatria avvengono sempre come primo appuntamento, anzi al di fuori delle normali giornate operative rutinarie dello studio(quindi uno studio già sanificato ambientalmente e munito di tutte le barriere necessarie per il mantenimento e/o l interruzione di eventuali vie di infezione) e procedono come segue: -Preparazione ambiente operatorio con monouso sterile e non, polietilene con effetto barriera ecc; -Preparazione apparecchiature chirurgiche con accessori monouso sterili; -Preparazione strumentario chirurgico sterile; -Preparazione strumentario chirurgico monouso; -Preparazione abbigliamento monouso dell operatore e/o assistenti di tipo sterile; -Preparazione abbigliamento monouso dell assistente nel ciclo non sterile(eventuale secondo assistente solo per manovre non inquinanti); -Preparazione abbigliamento monouso sterile per il paziente; -Preparazione accessori per il paziente (garze sterili, borsa di ghiaccio monouso ecc); Dopo gli interventi chirurgici minor ed implantologici odontoiatrici lo studio viene sanificato completamente(ambienti, riunito ecc) con disinfezione di: -Poltrona;

18 -Faretra; -Lampada; -Servomobile; -Strumentario non autoclavabile e non sterilizzabile a freddo; -Disinfezione dello scarico idrico del riunito con cambio bicchiere della vaschetta e coperchio della sputacchiera che saranno sterilizzati a freddo; -Disinfezione dei tubi di aspirazione chirurgica e dei relativi raccordi, il tutto poi sarà sterlizzato a freddo; con sterilizzazione di: -Tutto lo strumentario chirurgico; -Filtri aspirazione chirurgica 9) PRONTO INTERVENTO IN CASO DI PUNTURE O LESIONI E buona norma di igiene generale, nel caso in cui l operatore si sia punto con materiale contaminato da sangue, procedere a: -Vigoroso lavaggio per parecchi minuti con acqua corrente e sapone; -In alternativa può essere usata una soluzione di cloro diluita (Amuchina) o Povidone Iodio(Betadine al 10%) o prodotti similari; -Favorire il sanguinamento;

19 -Nel caso in cui siano interessate le mucose esterne irrigare la parte per 15 min. con acqua corrente o soluzione fisiologica(cloruro di sodio allo 0,9%); - Riferirsi ai protocolli adottati dal medico competente per la sorveglianza medica, per la valutazione dello stato vaccinale (HBV-HAV-TBC ecc.) per l adozione delle relative profilassi e per la compilazione della scheda infortunistica. 10) BONIFICA BIOLOGICA DELLA STRUMENTAZIONE PRIMA DI INTERVENTI DI ASSISTENZA TECNICA. Qualsiasi strumentazione che viene usata in luoghi ove esiste la probabilità del verificarsi del rischio biologico, prima di essere affidata al personale(interno o incaricato di ditta esterna) addetto alla manutenzione, alla revisione ed alla riparazione, deve essere sottoposta a bonifica biologica. Se l intervento avviene nel luogo ove normalmente viene impiegata l apparecchiatura, il tecnico dovrà avere a sua disposizione camice, guanti, occhiali o maschera protettiva, disinfettante, lavandino per lavaggio mani. Il responsabile del luogo di lavoro deve accertare che tali mezzi siano resi disponibili o per dotazione del datore di lavoro o della ditta esterna. Nel caso che l apparecchiatura venisse spedita dopo aver effettuato la bonifica biologica, dovrà essere compilato e firmato un apposito modulo a conferma dell avvenuta operazione di decontaminazione. 11) STOCCAGGIO DEI RIFIUTI SPECIALI DI TIPO OSPEDALIERO I rifiuti speciali prodotti in un luogo di lavoro vanno immessi in una pattumiera(munita di coperchio con apertura a pedale e sacchetto antistrappo di plastica), ponendo la massima accortezza a non imbrattare né la pattumiera né il pavimento né le pareti. Evitare il rincappucciamento degli aghi delle siringhe che vanno introdotti negli appositi contenitori a fenditura; Le siringhe vanno immesse nel sacchetto di plastica dopo averle private degli aghi. Alla fine della giornata lavorativa: -Immettere nel sacchetto l apposito disinfettante; -Chiudere strettamente il sacchetto con un legaccio, avendo cura di non produrre rotture; -Immettere il sacchetto chiuso nell apposito contenitore di cartone predisposto nel locale di stoccaggio; -Introdurre nel cartone i contenitori di aghi e di taglienti; -Pulire la pattumiera con la procedura usata per i piani di lavoro; -Quando il contenitore di cartone è pieno, chiuderlo incastrando tra loro i lembi delle alette. 12) STOCCAGGIO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

20 I rifiuti solidi urbani prodotti in un luogo di lavoro vanno immessi in una pattumiera(munita di coperchio con apertura elettrica a cellule fotoelettriche e sacchetto antistrappo di plastica), ponendo la massima accortezza a non imbrattare né la pattumiera né il pavimento né le pareti. Alla fine della giornata lavorativa: -Chiudere strettamente il sacchetto con un legaccio, avendo cura di non produrre rotture; -Pulire la pattumiera con la procedura usata per i piani di lavoro; -Effettuare lo smaltimento secondo le disposizioni comunali per la raccolta differenziata.

Le seguenti indicazioni rispondono complessivamente alle voci previste nel capitolo Requisiti generali, in particolare i punti:

Le seguenti indicazioni rispondono complessivamente alle voci previste nel capitolo Requisiti generali, in particolare i punti: Requisiti richiesti agli studi odontoiatrici, per ottemperare a quanto previsto dalla Delibera della Giunta Regionale dell Emilia-Romagna n. 327 del 23/02/04 Le seguenti indicazioni rispondono complessivamente

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

AMBULATORIO ODONTOIATRICO

AMBULATORIO ODONTOIATRICO Per ambulatorio odontoiatrico si intende la struttura intra od extraospedaliera nella quale sono eseguite prestazioni odontoiatriche. REQUISITI STRUTTURALI SI NO Ogni ambulatorio odontoiatrico dispone,

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

Le seguenti indicazioni rispondono complessivamente alle voci previste nel capitolo "Requisiti generali, in particolare i punti:

Le seguenti indicazioni rispondono complessivamente alle voci previste nel capitolo Requisiti generali, in particolare i punti: Requisiti richiesti agli studi odontoiatrici, per ottemperare a quanto previsto dalla Delibera della Giunta Regionale dell'emilia-romagna n. 327 del 23.02.2004 Le seguenti indicazioni rispondono complessivamente

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO IL/LA SOTTOSCRITTO/A nato/a a prov. di il titolare/legale rappresentante della Società/Ente/Azienda ai sensi dell art. 5 c. 3 lett. e) del D.P.G.P. 27 novembre

Dettagli

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida Supporto al QMS dello studio dentistico Sommario Pagina 1 Informazioni fondamentali 3 2 Preparazione 4 3 Riempimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Allegato a paragrafo 3

Allegato a paragrafo 3 COMMISSIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE STRUTTURE OPERATORIE (D.A. n. 6289 del 23 Settembre 2005) Allegato a paragrafo 3 I sopralluoghi presso le strutture sanitarie 3.2 Gli

Dettagli

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA 6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA Premessa Si considerano strutture odontoiatriche gli ambienti e i locali ove si eseguono prestazioni

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri 1 Introduzione Le infezioni possono trasmettersi: per contatto diretto operatore/cliente (e viceversa) per contatto indiretto con gli strumenti, le attrezzature

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Studio Odontoiatrico Dott.Guido Gandini Via Zuretti,47/ B 20125 Milano Tel. 02 6686436 Milano,01/09/2010

Studio Odontoiatrico Dott.Guido Gandini Via Zuretti,47/ B 20125 Milano Tel. 02 6686436 Milano,01/09/2010 Studio Odontoiatrico Dott.Guido Gandini Via Zuretti,47/ B 20125 Milano Tel. 02 6686436 Milano,01/09/2010 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI : OGPRO07/d MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli Protocollo di pulizia per l'asilo Nido II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli standard che dovranno essere rispettati al fine di assicurare l'adeguata pulizia dell'asilo

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 3. CODICE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Informazioni teoriche e pratiche per gli operatori scolastici addetti alle pulizie degli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Informazioni teoriche e pratiche per gli operatori scolastici addetti alle pulizie degli istituti scolastici di ogni ordine e grado PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PULIZIE Pag. 1/7 Informazioni teoriche e pratiche per gli operatori scolastici addetti alle pulizie degli istituti scolastici di ogni ordine e grado INDICE 1. SCOPO... 2 2.

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa DEFINIZIONE DI DPI Art. 74 D. lgs. 81/08 Si intende per dispositivo di protezione

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio

Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio Il presente documento descrive le procedure per la pulizia e sanificazione ambientale dell Azienda Ospedaliera. Le imprese concorrenti potranno

Dettagli

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO 1 Criteri generali Per quanto sia stato ampiamente dimostrato che le superfici ambientali sono, di per sé, difficilmente responsabili della trasmissione

Dettagli

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665 Concetto di validazione per piccole strutture rif. SN ISO 17665 T. Balmelli Servizio medico-tecnico Ente Ospedaliero Cantonale Ottobre 2012 Obbiettivo finale Per poter operare in sicurezza dobbiamo disporre

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E FORNITURA DEL VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE DELL ISTITUZIONE approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 31 del

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio 1. In quanto assimilato a lavoratore dipendente lo studente è tenuto al segreto professionale,, pertanto non può rivelare informazioni

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Sala operatoria oggi

Sala operatoria oggi Sala operatoria oggi 2 3 1 Campo sterile 1 Lettino operatorio 2 Tavolo servitore 3 Strumentista Il giro dei contenitori per rifiuti speciali in sala operatoria. Entrano dalla zona filtro; transitano dal

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. CARTA DEI SERVIZI Presentazione dello Studio L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. L Ambulatorio è privo di barriere architettoniche per l'accesso

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica PULIZIA E DISINFEZIONE 1 riduzione della contaminazione batterica OBIETTIVI eliminazione completa dei germi patogeni Un corretto sistema di pulizia si articola

Dettagli