Scuola Internet Formazione Didattica Outlook Express
|
|
- Daniele Domenico Tucci
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scuola Internet Formazione Didattica Outlook Express Outlook Express è un programma per la gestione della posta elettronica e delle 'news'. Attualmente le versioni in uso sono la 4 e la 5 con diverse 'patch' rilasciate a supporto. Una patch altro non è che un piccolo programma secondario, che aggiorna il programma principale. La finestra di Outlook si presenta in avvio i quattro riquadri distinti ma la modalità di visualizzazione è personalizzabile dall'utente. A cura di Marco Parodi - Genova 1
2 Per cambiare le modalità di visualizzazione occorre selezionare il menù Visualizza --> Layout I 'riquadri' principali sono: cartelle contatti messaggi anteprima messaggi oltre naturalmente, alla barra del menù, alla barra degli strumenti, alla barra delle cartelle e alla barra di stato. A cura di Marco Parodi - Genova 2
3 Gli account utente In Outlook Express, così come nella maggioranza dei programmi analoghi, è possibile utilizzare contemporaneamente più di un Account di posta elettronica o relativi ai newsgroup. Ricordiamo che in fase di installazione del programma l'identità predefinita è, naturalmente, associata all'account principale. Per aggiungere un account occorre conoscere il tipo di server di posta utilizzato (POP3, IMAP) e il suo indirizzo, talvolta possono essere utilizzati indirizzi diversi per la posta in uscita (SMTP) e la posta in entrata (POP3). Occorre inoltre conoscere il nome utente e naturalmente la password. In modo simile è possibile aggiungere un account per la fruizione delle News. Una volta in possesso delle informazioni necessarie selezionare la voce Account dal menù Strumenti, nella finestra di dialogo cliccare su Aggiungi e scegliere, a seconda del caso, Posta elettronica o News. Inserire quindi le informazioni richieste nelle diverse finestre di dialogo che si succedono sino a terminare l'operazione. A cura di Marco Parodi - Genova 3
4 Per la posta personale inserire quindi l indirizzo assegnato dal fornitore del servizio, nella forma: dove parodi sarà sostituito, di norma, dall identificativo dell utente e libero potrà essere sostituito dal nome del provider, anch esso indicato sul contratto. Nel campo Server posta in arrivo (POP3) inserire quanto indicato (es. popmail.libero.it) Nel campo Server posta in uscita (SMTP) inserire il nome indicato dal Provider di accesso, ad esempio: mail.tin.it o mail.libero.it nal caso di Clubnet TIN o di Infostrada. I riquadri Il riquadro delle cartelle visualizza, per l'appunto le cartelle presenti in Outlook; per aggiungere, eliminare o visualizzare le cartelle: Per aggiungere una cartella, scegliere Cartella dal menu File, quindi Nuova. Digitare il nome desiderato nella casella Nome cartella, quindi specificare la posizione della nuova cartella. Per eliminare una cartella, selezionare la cartella da eliminare dall'elenco delle cartelle, scegliere Cartella dal menu File, quindi Elimina. Per passare a una cartella differente, selezionarne una dall'elenco delle cartelle. Nota Non è possibile eliminare o rinominare le cartelle Posta in arrivo, Posta in uscita, Posta inviata, Posta eliminata e Bozze. Per spostare o copiare un messaggio in un'altra cartella Nell'elenco dei messaggi selezionare il messaggio che si desidera spostare o copiare. Scegliere Sposta nella cartella o Copia nella cartella dal menu Modifica, quindi selezionare la cartella di destinazione. Nota Per spostare un messaggio è possibile anche selezionarlo dall'elenco dei messaggi e trascinarlo nella cartella di destinazione. Il riquadro di anteprima facilita la lettura dei messaggi. Per visualizzarne il corpo, selezionare un messaggio quindi leggerlo nel riquadro di anteprima posto al di sotto dell'elenco dei messaggi. Il riquadro di anteprima consente di visualizzare o salvare rapidamente i file allegati. Selezionare un messaggio con file allegato, quindi fare clic sull'icona a forma di graffetta in basso a destra sotto all'elenco dei messaggi. Selezionare il nome del file da aprire oppure scegliere Salva allegati per salvare il file. A cura di Marco Parodi - Genova 4
5 Il riquadro dei messaggi contiene l'elenco dei messaggi ricevuti. Al momento dell'avvio di Outlook, il programma si collega con il server di posta per verificare la presenza di messaggi, se presenti, questi saranno scaricati nelle cartelle dell'utente, di norma nella cartella 'Posta in arrivo'. Nel riquadro dei messaggi sono presenti diverse colone (la cui visualizzazione è a scelta dell'utente), che generalmente riportano la priorità assegnata, la data, l'eventuale contrassegno, l'oggetto e naturalmente il mittente. Un clic su una delle colonne presenti permette di 'ordinare' i messaggi su questa voce; un secondo clic invertirà la modalità di ordinamento. Per determinare quali colonne visualizzare, occorre selezionare il menù Visualizza --> Colonne o cliccare su una colonna qualsiasi col tasto destro. Ad ogni colonna è associata un'icona rappresentativa: il punto esclamativo rappresenta la priorità assegnata la graffetta rappresenta la presenza di uno o più allegati la bandierina rappresenta il messaggio contrassegnato A cura di Marco Parodi - Genova 5
6 Il riquadro dei contatti contiene i nominativi degli utenti ai quali inviare la posta. Lo strumento per aggiungere, modificare e cancellare i contatti è la Rubrica. Si accede alla Rubrica tramite il pulsante presente sulla barra degli strumenti o per mezzo della voce di menù Strumenti -- > Rubrica Un clic sull'icona Nuovo contato permetterà l'apertura di una nuova finestra nella quale immettere i dati relativi al nuovo contatto. Nella figura in esempio è stata predisposta la maschera con i dati completi per l'inserimento di un nuovo contatto, un clic su OK e il nuovo utente sarà aggiunto alla nostra Rubrica. Per ogni contatto è possibile definire diverse tipologie di dati, quali quelli relativi all'attività lavorativa, ai dati personali e a ulteriori informazioni. Dati coperti A cura di Marco Parodi - Genova 6
7 Invio di un messaggio Per comporre un nuovo messaggio, fare clic su Nuovo sulla barra degli strumenti. Per rispondere a un messaggio, selezionarlo quindi scegliere Rispondi sulla barra degli strumenti. Per inviare un messaggio, scegliere Invia dalla barra degli strumenti del nuovo messaggio. Per consentire al destinatario di conoscere il contenuto del messaggio prima di aprirlo, riassumerlo brevemente nella casella Oggetto. Per creare un nuovo messaggio indirizzato a uno dei contatti, fare doppio clic sul nominativo desiderato nell'area Contatti. Per velocizzare l'immissione dell'indirizzo di posta elettronica di un contatto, fare clic sui pulsanti A: o Cc: e selezionare i nomi direttamente dalla Rubrica. Per personalizzare i messaggi di posta elettronica scegliere Nuovo messaggio con dal menu Messaggio, quindi selezionare l'elemento decorativo desiderato o visualizzare altri elementi decorativi facendo clic su Seleziona elemento decorativo. Firma Per creare delle firme personalizzate da inserire nei nuovi messaggi, scegliere Opzioni dal menu Strumenti, quindi selezionare la scheda Firme. Per inserire una firma in un nuovo messaggio, scegliere Firma dal menu Inserisci. Se sono state create più firme, selezionare dall'elenco la firma che si desidera utilizzare per il nuovo messaggio. A cura di Marco Parodi - Genova 7
8 Allegati Per inviare un file tramite posta elettronica, fare clic su Allega sulla barra degli strumenti del messaggio. Il file allegato verrà visualizzato sotto alla casella Oggetto del nuovo messaggio. Ed ecco come si presenta il messaggio dal lato di chi lo riceve... E? Possibile aprire un allegato direttamente o salvarlo preventivamente sul disco fisso. ATTENZIONE! A causa dei molteplici virus che infestano la rete NON APRIRE ALLEGATI SE NON SI E' SICURI DELLA PROVENINEZA E DELL'ATTENDIBILITA'. A cura di Marco Parodi - Genova 8
9 Aggiungere un gruppo alla Rubrica Per aggiungere un gruppo di utenti alla Rubrica occorre selezionare Rubrica --> File --> Nuovo gruppo, selezionare poi, se presenti nella Rubrica i singoli nominativi e aggiungerli al gruppo. Attraverso questa procedura è altresì possibile inserire nuovi contatti nella Rubrica. Inserire un gruppo permette di inviare il messaggio agli utenti del gruppo senza incorrere nel rischio di dimenticare qualche utente e senza dover reinserire ogni volta i singoli utenti. A cura di Marco Parodi - Genova 9
10 Le identità Le Identità consentono a più utenti di utilizzare Outlook Express senza condividere la cartella di Posta in arrivo. Per creare un'identità, scegliere Identità dal menu File, quindi fare clic su Aggiungi nuova identità. È possibile cambiare identità senza chiudere Outlook Express o interrompere la connessione a Internet. Per passare a un'altra identità, scegliere Cambia identità dal menu File Un'identità viene automaticamente creata per il primo utente di Outlook Express. Per modificare un'identità scegliere Identità dal menu File quindi fare clic su Gestione identità. News Per leggere e inviare messaggi a newsgroup, è necessario impostare un account delle news. Scegliere Account dal menu Strumenti, fare clic su Aggiungi, quindi su News e inserire le informazioni richieste. Per facilitare l'accesso a un newsgroup, sottoscriverlo. Il newsgroup verrà memorizzato nell'elenco delle Cartelle. Scegliere Newsgroup dal menu Strumenti, quindi selezionare un newsgroup dall'elenco e scegliere Sottoscrivi. Per trovare newsgroup interessanti, scegliere Newsgroup dal menu Strumenti, quindi immettere una parola o un argomento. Verranno visualizzati i newsgroup che contengono la parola o l'argomento specificato. Per annullare la sottoscrizione di un newsgroup, selezionarlo con il pulsante destro del mouse nell'elenco delle Cartelle e scegliere Annulla sottoscrizione. Per inviare un nuovo messaggio a un newsgroup, selezionare il newsgroup dall'elenco delle Cartelle, quindi scegliere Nuovo nell'angolo sinistro della barra degli strumenti. Per rispondere a un messaggio di un newsgroup, selezionare il messaggio a cui si desidera rispondere, quindi scegliere Rispondi al gruppo, per rendere il messaggio visibile a tutti gli utenti, o Rispondi, per rispondere solo all'autore del messaggio. I segni più (+) o meno (-) visualizzati vicino a un messaggio indicano che si è ricevuta una risposta. Fare clic sul segno più (+) o sul segno meno (-) per visualizzare o nascondere le risposte. A cura di Marco Parodi - Genova 10
11 Creazione di cartelle locali E' possibile creare una o più cartelle locali ove destinare determinati messaggi. Per creare una nuoa cartella occorre essere posizionati su 'Cartelle locali', selezionare le voci di menù File --> Cartella - -> Nuova o come sempre, tasto destro del mouse e scegliere Nuova cartella. I filtri I filtri rivestono una importanza fondamentale nella gestione della posta elettronica. In particolare se ricevete molti messaggi ogni giorno e se desiderate mantenere 'in ordine' il vostro spazio (virtuale) di lavoro. Attraverso questa utile funzione è possibile operare determinare 'azioni' quali ad esempio l'indirizzamento dei messaggi in predeterminate caselle locali. In questo modo sarà, ancora ad esempio, possibile dopo aver opportunamente creato una cartella dedicata, inviare in automatico tutti i messaggi provenienti da un determinato utente o aventi un determinato Subject in tale cartella. Per inserire un nuovo filtro sulla posta elettronica, occorre selezionare le voci di menù Strumenti -- > Regole messaggi --> Posta elettronica. A cura di Marco Parodi - Genova 11
12 Dopo aver cliccato (nella finestra precedente a quella rappresentata qui a lato), sul pulsante Nuova, occorre selezionare le condizioni e le azioni e specificare i valori nei campi relativi alla descrizione. Nell'esempio in figura, tutti i messaggi provenenti da 'bellotti' saranno automaticamente inviati alla casella locale 'ONAMA' Naturalmente sarebbe stato possibile agire sul campo 'Oggetto' e su tutti gli altri. A cura di Marco Parodi - Genova 12
MODULO 7 SEZIONE 2 Utilizzo di Outlook Express 6.0 (Windows XP)
7.4 POSTA ELETTRONICA MODULO 7 SEZIONE 2 Utilizzo di Outlook Express 6.0 (Windows XP) prima parte 7.4.1 Concetti e termini 7.4.1.1 Capire come è strutturato un indirizzo di posta elettronica Tre parti
Introduzione all'uso di
Introduzione all'uso di Microsoft Outlook Express 6 Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica.
Posta Elettronica con Microsoft Outlook Express II
Posta Elettronica con Microsoft Outlook Express - II Posta Elettronica con Microsoft Outlook Express II 1. Avvio di MS Outlook Express 2. Ricezione di messaggi di posta 3. Invio di messaggi di posta 4.
Introduzione a Outlook
Introduzione a Outlook Outlook è uno strumento potente per la gestione della posta elettronica, dei contatti, del calendario e delle attività. Per utilizzarlo nel modo più efficace, è necessario innanzitutto
Outlook Express è un programma la cui finalità principale è permettere l utilizzo e la gestione della posta elettronica.
PREMESSA Outlook Express è un programma la cui finalità principale è permettere l utilizzo e la gestione della posta elettronica. Per poter fare ciò è necessario innanzitutto disporre di un collegamento
Manuale di Outlook Express
1. Introduzione 2. Aprire Outlook Express 3. L'account 4. Spedire un messaggio 5. Opzione invia ricevi 6. La rubrica 7. Aggiungere contatto alla rubrica 8. Consultare la rubrica 9. Le cartelle 10. Come
POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:
Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro
Il tuo manuale d'uso. BLACKBERRY INTERNET SERVICE http://it.yourpdfguides.com/dref/1117397
Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso BLACKBERRY INTERNET SERVICE
NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it
COSA E' LA POSTA ELETTRONICA la posta elettronica è un servizio che permette di inviare ovunque e istantaneamente testi, dati, documenti, immagini, suoni al costo di una telefonata urbana di ricevere messaggi
Funzioni di base. Manualino OE6. Outlook Express 6
Manualino OE6 Microsoft Outlook Express 6 Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica. È gratuito,
Accesso e-mail tramite Internet
IDENTIFICATIVO VERSIONE Ed.01 Rev.B/29-07-2005 ATTENZIONE I documenti sono disponibili in copia magnetica originale sul Server della rete interna. Ogni copia cartacea si ritiene copia non controllata.
www.renatopatrignani.it 1
APRIRE UN PROGRAMMA DI POSTA ELETTRONICA MODIFICARE IL TIPO DI VISUALIZZAZIONE LEGGERE UN CHIUDERE IL PROGRAMMA ESERCITAZIONI Outlook Express, il programma più diffuso per la gestione della posta elettronica,
Per procedere con la configurazione dell account su outlook eseguire le seguenti operazioni:
Configurazione Outlook Express Per procedere con la configurazione dell account su outlook eseguire le seguenti operazioni: Cliccate sull'icona 'Avvia Outlook Express'presente sul vostro 'Desktop'o nel
Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio
Navigazione Web e comunicazione Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio 7.6.1.1 Aprire, chiudere un programma/messaggio selezionare il menu Start / Tutti i programmi / Mozilla Thunderbird
3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione)
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA La consultazione della casella di posta elettronica predisposta all interno del dominio patronatosias.it può essere effettuata attraverso l utilizzo dei
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
h t t p : / / w w w. e p - s u i t e. i t C o r s o d i P o s ta Elettronica
h t t p : / / w w w. e p - s u i t e. i t C o r s o d i P o s ta Elettronica 1 S O M M A R I O CORSO DI POSTA ELETTRONICA...1 SOMMARIO...2 1 COS È L E-MAIL...3 2 I CLIENT DI POSTA...4 3 OUTLOOK EXPRESS...5
Istruzioni Archiviazione in Outlook 2007
Istruzioni Archiviazione in Outlook 2007 In queste istruzioni si spiega come archiviare email dalle cartelle sul server in cartelle su files locali. Nell esempio si procederà all archiviazione delle email
MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS breve manuale d uso
MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS breve manuale d uso SOMMARIO MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS...3 MENU...4 MODIFICA...4 VISUALIZZA...5 VAI...5 STRUMENTI...6 COMPONI...7 BARRA DEI BOTTONI...8 2 MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS
Talento LAB 3.1 - PREFERITI & CRONOLOGIA L'ELENCO PREFERITI. In questa lezione imparerete a:
Lab 3.1 Preferiti & Cronologia LAB 3.1 - PREFERITI & CRONOLOGIA In questa lezione imparerete a: Aprire l'elenco Preferiti, Espandere e comprimere le cartelle dell'elenco Preferiti, Aggiungere una pagina
Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba
Centro Servizi Informatici Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Esportare/Importare la rubrica Webmail di Horde pg.2 Rimuovere
Opuscolo Outlook Express
L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo
BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2.
BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6 Manuale dell'utente SWDT229221-613076-0127040357-004 Indice Guida introduttiva...
COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA
COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA Il titolare può accedere al sistema attraverso i più comuni client di posta quali, Outlook Express, Outlook, Thunderbird, Eudora, etc. Al momento dell Attivazione della
Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer
Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer Per utilizzare le funzioni principali di PEC Mailer aprite il Software da Start Tutti i Programmi (o Programmi) PECMailer PECMailer Si aprirà il programma:
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può
Gestione Nuova Casella email
Gestione Nuova Casella email Per accedere alla vecchia casella questo l indirizzo web: http://62.149.157.9/ Potrà essere utile accedere alla vecchia gestione per esportare la rubrica e reimportala come
WebMail: Manuale per l'utente
WebMail: Manuale per l'utente Indice generale Introduzione...4 Login alla webmail...5 Leggere e gestire i messaggi di posta...6 Scrivere un messaggio di posta...16 Altre funzioni...22 Rubrica...22 Impostazioni...32
Configurazione Outlook Express 6 in modalità sicura
Configurazione Outlook Express 6 in modalità sicura La procedura descritta permetterà all utente di accedere alla propria casella di posta dell Ateneo utilizzando il client di posta elettronica Microsoft
Configurazione di Windows Mail in modalita sicura
Configurazione di Windows Mail in modalita sicura La procedura descritta permetterà all utente di accedere alla propria casella di posta dell Ateneo utilizzando il client di posta elettronica Microsoft
Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser.
Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser. Se vogliamo accedere alla nostra casella di posta elettronica unipg.it senza usare un client di posta (eudora,
UltraSMS. Introduzione. 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni
UltraSMS Introduzione 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni 2. Gestire Contatti 2.1 Inserire/modificare/cancellare un contatto 2.2 Importare i contatti da Outlook 2.3 Creare una lista di numeri
UltraSMS. Introduzione. 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni
UltraSMS Introduzione 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni 2. Gestire Contatti 2.1 Inserire/modificare/cancellare un contatto 2.2 Importare i contatti da Outlook 2.3 Creare una lista di numeri
Guida in linea di Websense Secure Messaging
Guida in linea di Websense Secure Messaging Benvenuti in Websense Secure Messaging, uno strumento che offre un portale sicuro per la trasmissione e la visualizzazione di dati riservati contenuti nelle
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 7. Lezione 2: Comunicazioni elettroniche Uso di Outlook Express. Anno 2010/2012 Syllabus 5.
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 7 Lezione 2: Comunicazioni elettroniche Uso di Outlook Express Anno 2010/2012 Syllabus 5.0 La posta elettronica (e-mail) è un servizio utilizzabile attraverso
Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express
Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it
Creazione Account PEC (Posta Elettronica Certificata)
Creazione Account PEC (Posta Elettronica Certificata) Come già specificato, il software è stato realizzato per la gestione di account PEC (Posta Elettronica Certificata), ma consente di configurare anche
bla bla Guard Manuale utente
bla bla Guard Manuale utente Guard Guard: Manuale utente Data di pubblicazione venerdì, 24. luglio 2015 Version 2.0.0 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà intellettuale
Server Open-Xchange Guida rapida
bla bla Server Open-Xchange Guida rapida Vincenzo Reale Server Open-Xchange Server Open-Xchange: Guida rapida Vincenzo Reale Data di pubblicazione lunedì, 14. settembre 2015 Version 6.22.10 Diritto d'autore
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Istituzioni scolastiche Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Pag. 1 di 18 1COME ISCRIVERSI AL
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Commissione di lavoro: Informatizzazione COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK EXPRESS Lo scopo di questa guida è quello di permettere
Gestione della posta elettronica con Round Cube webmail e Outlook Express utilizzando il protocollo IMAP
CADMO Infor ultimo aggiornamento: marzo 2013 Gestione della posta elettronica con Round Cube webmail e Outlook Express utilizzando il protocollo IMAP Problema: come avere sempre sotto controllo la propria
Gestione della posta elettronica e della rubrica.
Incontro 2: Corso di aggiornamento sull uso di internet Gestione della posta elettronica e della rubrica. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Personale amministrativo Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Pag. 1 di 14 MINISTERO DELLA PUBBLICA
Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione
Navigazione Web e comunicazione Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione 7.7.1.1 Cercare un messaggio Ricerca rapida: usare la barra filtro rapido Scrivere nell'apposito campo la parola da ricercare
Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Outlook Express
Tecnologie informatiche CONFIGURARE MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS 6 Introduzione Logo Outlook Express Dopo aver installato il sistema operativo Microsoft Windows (Windows 98/Me/2000/Xp), all'avvio del sistema
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO 7 Posta elettronica (Outlook Express) A cura di Mimmo Corrado MODULO 7 - RETI INFORMATICHE 2 7.4 Posta elettronica 7.4.1 Concetti e termini 7.4.1.1 Capire come è
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO 7 Posta elettronica (Outlook Express) A cura di Mimmo Corrado MODULO 7 - RETI INFORMATICHE 2 7.4 Posta elettronica 7.4.1 Concetti e termini 7.4.1.1 Capire come è
Configurazione di Outlook Express
OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows
MICROSOFT OUTLOOK (Express) di Luigi Congi - www.webalice.it/congiluigi 1
MICROSOFT OUTLOOK (Express) di Luigi Congi - www.webalice.it/congiluigi 1 Outlook Express - la Rubrica Per inserire nella Rubrica di Outlook i contatti: Clic sul pulsante Rubrica o Menu Strumenti Rubrica...
I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D
I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si
Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer
Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer Elenco delle Istruzioni: 1- Download del Software PEC Mailer 2- Installazione del Software PEC Mailer 3- Registrazione del Software
1.b. Nella finestra Account di posta elettronica selezionare l opzione Aggiungi un nuovo account di posta elettronica, poi cliccare su Avanti
Microsoft Outlook Come creare l account di PEC, tipo nome.cognome@mail-certificata.org 1.a. Dal Menu di Outlook, selezionare Strumenti, poi Account di posta elettronica... : Attenzione! Negli esempi che
I.T.C.G. DE SIMONI PROGETTO ECDL. MODULO 7 - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini MODULO 7
I.T.C.G. DE SIMONI PROGETTO ECDL - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini 7.5.1 Leggere un messaggio 7.5.1.1 Marcare, smarcare un messaggio di posta
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Commissione di lavoro: Informatizzazione COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK Lo scopo di questa guida è quello di permettere l utilizzo
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO. Versione 1
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO Versione 1 Marzo 2014 1 INDICE GENERALE 1.0 Panoramica della sequenza dei lavori... 3 2.0 Spiegazione dei pulsanti operativi della pagina iniziale (cruscotto)... 8 3.0
Configurare Outlook Express
Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura
CONFIGURAZIONE DI OUTLOOK 2013
CONFIGURAZIONE DI OUTLOOK 2013 Primi passi Una volta avviato Outlook clicchiamo sul pulsante File nell'angolo in alto a sinistra. Si aprirà la seguente schermata. Clicchiamo su Aggiungi account. Si aprirà
Posta elettronica certificate (PEC)
Posta elettronica certificate (PEC) I parametri da utilizzare per la configurazione delle Caselle di Posta Certificata sono i seguenti: Server pop3 : pop3s.pec.aruba.it (connessione ssl; porta 995) Server
INTERNET EXPLORER. Breve manuale d'uso
INTERNET EXPLORER Breve manuale d'uso INDICE INTRODUZIONE... 3 COME IMPOSTARE LA PAGINA INIZIALE...3 LA WORK AREA... 3 LE VOCI DI MENU... 5 IL MENU FILE... 5 IL MENU MODIFICA... 6 IL MENU VISUALIZZA...
BlackBerry Internet Service Uso del browser dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6. Manuale dell'utente
BlackBerry Internet Service Uso del browser dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6 Manuale dell'utente SWDT228826-600991-0122103435-004 Indice Guida introduttiva... 2 Informazioni di base sul sito Web
1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale
1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio
Manuale per la configurazione. PECmail. E.R.WEB s.r.l.
Pagina: 1 di 65 Manuale per la configurazione PECmail E.R.WEB s.r.l. Pagina: 2 di 65 Indice generale Premessa...3 Outlook Express...4 Windows Mail...17 Outlook 2000/XP...28 Outlook 2002/2003...38 Outlook
BlackBerry Internet Service Versione: 3.1. Manuale dell'utente
BlackBerry Internet Service Versione: 3.1 Manuale dell'utente SWDT987396-1026956-0512110918-004 Indice Guida introduttiva... 2 Informazioni sui piani di servizi di messaggistica di BlackBerry Internet
roberto.albiero@cnr.it
7.6 Uso della posta elettronica I vari programmi di gestione della posta elettronica sono abbastanza simili tra loro nelle funzioni di base. Nei paragrafi successivi vedremo come gestire i messaggi; gli
Outlook Express. 1.a. Dal Menu di Outlook Express, selezionare Strumenti, poi Account :
Outlook Express Attenzione! Negli esempi che seguono, sostituire sempre dompecgenerico.it e dominio gestore.it Con mail-certificata.org oppure, se avete richiesto un dominio certificato, con il nome del
I protocolli di posta elettronica
I protocolli di posta elettronica Telnet Inizialmente per leggere e scrivere messaggi di posta elettronica era necessario collegarsi mediante telnet, un sistema di connessione che permetteva: Di collegarsi
LA POSTA ELETTRONICA. Come funziona l e-mail
LA POSTA ELETTRONICA Come funziona l e-mail La posta elettronica consente lo scambio di messaggi fra utenti di uno stesso computer o di computer diversi ed è stata storicamente uno dei primi servizi forniti
Stampa unione I: utilizzare la stampa unione per spedizioni di massa
Stampa unione I: utilizzare la stampa unione per spedizioni di massa Funzionamento La stampa unione è costituita da tre elementi diversi. La stampa unione prevede l'utilizzo di tre elementi diversi: Il
Per aprire Calcolatrice, fare clic sul pulsante Start, scegliere Tutti i programmi, Accessori e quindi Calcolatrice.
LA CALCOLATRICE La Calcolatrice consente di eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Dispone inoltre delle funzionalità avanzate delle calcolatrici scientifiche e statistiche. È possibile
BlackBerry Internet Service. Versione: 4.5.1. Manuale utente
BlackBerry Internet Service Versione: 4.5.1 Manuale utente Pubblicato: 08/01/2014 SWD-20140108162104132 Contenuti 1 Guida introduttiva... 7 Informazioni sui piani dei servizi di messaggistica di BlackBerry
Breve visione d insieme
Breve visione d insieme Per accedere occorre semplicemente collegarsi alla pagina http://wm.infocom.it/ ed inserire il proprio indirizzo e-mail e password. Inserimento delle Vostre credenziali Multilingua
Windent. Servizio SMS. Windent Servizio SMS Pag. 1
Windent Servizio SMS Windent Servizio SMS Pag. 1 ATTIVAZIONE SERVIZIO E INVIO SMS Per poter inviare gli SMS attraverso il programma, è necessario attivare il servizio telefonando alla Quaderno Elettronico,
PRESENTAZIONE DOCENTE AULA. Argomenti CORSO PARTECIPANTI
PRESENTAZIONE DOCENTE AULA Argomenti CORSO PARTECIPANTI APPROFONDIMENTI SULL'UTILIZZO DEL COMPUTER E DI INTERNET COME UTILIZZARE IN MANIERA EFFICACE LA POSTA ELETTRONICA COME RICERCARE INFORMAZIONI E UTILIZZARE
7.6 USO DELLA POSTA ELETTRONICA
7.6 USO DELLA POSTA ELETTRONICA La principale utilità di un programma di posta elettronica consiste nel ricevere e inviare messaggi (con o senza allegati) in tempi brevissimi. Esistono vari programmi di
Gli step previsti per portare a termine la configurazione della casella PEC sono:
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE MICROSOFT OUTLOOK 2013 Gli step previsti per portare a termine la configurazione della casella PEC sono: 1. scelta della configurazione più adatta; 2. configurazione della casella
Comandi di Outlook Express Primi passi Comandopulsante
3.1 Primi passi con Outlook Express 3.1.1 Cosa è Outlook Express Outlook Express è un client di Posta elettronica (Mail User Agent, vedi RICHIAMO) che Microsoft commercializza unitamente con Windows XP.
File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio
Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Personale ATA, docente e dirigenti scolastici Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Pag. 1 di 24
Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)
Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 2002
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 2002 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione: Outlook XP Introduzione
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione Elaborazione testi Per scrivere una lettera, un libro, una tesi, o un semplice cartello
Mail da Web. Caratteristiche generali di Virgilio Mail. Funzionalità di Virgilio Mail. Leggere la posta. Come scrivere un email.
Mail da Web Caratteristiche generali di Virgilio Mail Funzionalità di Virgilio Mail Leggere la posta Come scrivere un email Giga Allegati Contatti Opzioni Caratteristiche generali di Virgilio Mail Virgilio
AWN ArchiWorld Network. Manuale generale del sistema di posta elettronica. Manuale generale del sistema di posta elettronica
Pag. 1 / 37 AWN Manuale generale del sistema di posta elettronica INDICE Caratteristiche del nuovo sistema di posta... 2 Registrazione di un account... 2 Modifica dei propri dati... 3 Recuperare la propria
Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica
Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica WEBMAIL STUDENTI Indice WEBMAIL STUDENTI...2 1. LOGIN...3 2. INBOX...4 3. INVIARE UN NUOVO MESSAGGIO...5 4. ISERIRE UN ALLEGATO...6
Guida per gli utenti ASL AT. Posta Elettronica IBM Lotus inotes
Guida per gli utenti ASL AT Posta Elettronica IBM Lotus inotes Indice generale Accesso alla posta elettronica aziendale.. 3 Posta Elettronica... 4 Invio mail 4 Ricevuta di ritorno.. 5 Inserire un allegato..
Manuale. Outlook. Outlook 2000
Manuale di Outlook Outlook 2000 SOMMARIO Premessa... 4 Lettura posta... 5 Invio posta... 5 Composizione posta mediante inserimento testo...6 Stampa posta... 6 Indirizzamento posta mediante inserimento
Documentazione. Divisione Sicurezza Dati
Documentazione mailto:beable@beable.it http://www.beable.it 1 Questa guida è rilasciata con la licenza Creative Commons Attribution-Non- Commercial-NoDerivs 2.5, consultabile all indirizzo http://creativecommons.org.
Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo
463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi
Manuale Utente Webmail. WebMail Guida per utenti
WebMail Guida per utenti 1 Accesso alla webmail Accesso alla Webmail È necessario utilizzare un browser per accedere alla webmail, fare login inserendo l utente e la password. Accedi 1. Aprire una finestra
Posta elettronica Utenti Regionali. Outlook Web. ccess. Guida pratica all utilizzo della piattaforma di Posta elettronica
Outlook Web ccess Guida pratica all utilizzo della piattaforma di Posta elettronica Exchange 2007 1 1 Introduzione... 4 1.1 Outlook Web Access (OWA)... 4 1.2 Perché usare Outlook Web Access (OWA)... 4
Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su dominio PEC generico
1 di 6 07/03/2010 11.37 Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su dominio PEC generico (Potete scaricare questa guida in formato.pdf) Quando il vostro fornitore di posta elettronica
Rete Internet ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Prof. Patti Giuseppe
Rete Internet ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Prof. Patti Giuseppe SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione
Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011
Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato
Configurazione IMAP di una casella@nomedominio.xxx mediante il client Mozilla Thunderbird
Configurazione IMAP di una casella@nomedominio.xxx mediante il client Mozilla Thunderbird Avviare il client di posta Mozilla Thunderbird Dalla barra del menu, clic su Strumenti e selezionare la sottovoce
OULTLOOK Breve manuale d uso
OULTLOOK Breve manuale d uso INDICE LA WORK AREA... 3 LE VOCI DI MENU... 6 IL MENU FILE... 6 CALENDARIO - ANNOTARE UN APPUNTAMENTO... 6 COME ORGANIZZARE LE CARTELLE IN OUTLOOK E COME IMPOSTARE LE REGOLE
Retrospect 9 per Mac Appendice al Manuale per l'utente
Retrospect 9 per Mac Appendice al Manuale per l'utente 2 Retrospect 9 Manuale dell'utente Appendice www.retrospect.com 2011 Retrospect, Inc. Tutti i diritti riservati. Manuale per l'utente Retrospect 9,
Le principali novità di PowerPoint XP
Le principali novità di PowerPoint XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina Quest applicazione contenuta nel pacchetto applicativo Office XP è stata creata per la realizzazione di file che
Reti Informatiche: Internet e posta. elettronica. Tina Fasulo. Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail
Reti Informatiche: Internet e posta elettronica Tina Fasulo 2012 Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail 1 Parte prima: navigazione del Web Il browser è un programma che consente