LinguaSì. Un progetto per promuovere le competenze linguistiche nella formazione professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LinguaSì. Un progetto per promuovere le competenze linguistiche nella formazione professionale"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT (DECS), DIVISIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE (DFP) - ISTITUTO UNIVERSITARIO FEDERALE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (IUFFP) LinguaSì Un progetto per promuovere le competenze linguistiche nella formazione professionale Sintesi a cura degli autori: Marco Badan, Luca Bonini, Regula Gnosca, Gianfranco Spinedi Maggio 2012

2 Sintesi del progetto LinguaSì 1. La problematica delle competenze linguistiche Gli studi internazionali sulle competenze linguistiche (e non solo) della popolazione adulta e dei giovani hanno fatto parecchio discutere, anche nel nostro Cantone.. In particolare, il confronto dei risultati scaturiti dai diversi rilevamenti PISA (Programme for International Student Assessment, del 2000, 2003 e 2006) mostravano come in Ticino la percentuale di allievi con scarse competenze in lettura (livello < 1 e 1) rimaneva più bassa, tranne che nel 2003, rispetto alla media svizzera. La percentuale di allievi con i punteggi elevati (livelli 4 e 5, ossia i due più alti) era invece inferiore a quella nazionale in tutti e tre i rilevamenti. Dall ultima indagine PISA (2009) è emerso un miglioramento sul piano nazionale. Va dapprima segnalato che i livelli di competenza sono stati lievemente ritoccati (da 1b e 1a fino a 6), così come i punteggi minimi per livello. Gli ideatori dell indagine stimano che il livello 2 corrisponda allo standard minimo di competenza necessario per orientarsi efficacemente nella vita quotidiana. Rispetto alla rilevazione del 2000, la Svizzera ha nettamente superato il valore medio dell OCSE, collocandosi in un gruppo di Paesi con le migliori prestazioni ed è anche tra i pochi Paesi dell OCSE ad avere ridotto in misura statisticamente significativa, tra il 2000 e il 2009, la percentuale di lettori deboli (con competenze inferiori al livello 2) e ad aver mantenuto costante la percentuale di lettori forti. E mentre nell indagine PISA 2000 il 20,4% dei giovani non raggiungeva il livello 2, in PISA 2009 questa percentuale è scesa al 16,8 %. Con tale percentuale (16,8%) la Svizzera ha una quota di lettori deboli inferiore alla media OCSE (18,8%), A livello regionale, invece, le prestazioni medie dei giovani ticinesi nella competenza di lettura sono risultate sensibilmente inferiori a quelle ottenute nella Svizzera tedesca e romanda e penalizzano pertanto il Ticino nella classifica intercantonale, ove figura quale fanalino di coda. In generale, il confronto dei risultati ticinesi con quelli del 2000 conferma una sostanziale stabilità. Fra gli altri dati significativi che si possono trovare, vi sono anche quelli riguardanti le fasce di competenza. Nella Svizzera italiana si registrano la percentuale più alta di allievi molto deboli (17%, contro una media svizzera del 14%) e quella più bassa di allievi molto competenti (4%, contro una media svizzera dell 8%). 2. Proposte d interventi Come si può constatare dai dati appena elencati 1, e che coprono quasi un decennio, le difficoltà a raggiungere competenze linguistiche almeno discrete permangono (anche se sul piano nazionale PISA 2009 ha indicato dei miglioramenti), e ancor di più proprio nel Ticino. Già a seguito dell indagine PISA 2000, del resto, il dibattito sulla necessità di promuovere le competenze linguistiche nel nostro paese si era fatto intenso e aveva portato la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) a pubblicare nel 2003 un documento denominato «Mesures consécutives après PISA 2000». Vi erano indicati cinque campi d azione per migliorare le competenze linguistiche dei giovani in tutti gli ordini di scuola: - lo sviluppo delle competenze linguistiche deve essere differenziato sul piano didattico e metodologico in funzione dei bisogni degli allievi; 1 Le informazioni complete e i dati dettagliati sulle indagini PISA si possono trovare sul sito della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE): Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) 1

3 - le competenze linguistiche devono essere promosse attivamente in tutte le discipline; - lo sviluppo delle competenze linguistiche deve essere svolto durante tutto il percorso formativo anche a livello secondario e post-secondario; - lo sviluppo delle competenze linguistiche non si limita unicamente alla classe ma deve essere sostenuto dalla scuola nel suo insieme promuovendo attività diversificate; - lo sviluppo delle competenze linguistiche deve beneficiare di un sostegno extra-scolastico (corsi di lingua, biblioteche, media, ecc.). Il nostro progetto si è quindi inserito in tale contesto, dal quale scaturiva la necessità di ripensare l insegnamento linguistico nei diversi gradi scolastici. In particolare ci siamo posti i seguenti e correlati interrogativi: quali sono le principali difficoltà nell ambito della lettura e della scrittura che presentano le persone in formazione? si può realizzare uno strumento per valutare non solo tali difficoltà ma anche le competenze acquisite? quali sono gli strumenti didattici più adeguati per sviluppare e rendere più efficace l insegnamento linguistico? quali sono i bisogni specifici di formazione (di base e continua) dei docenti? 3. Descrizione del progetto LinguaSì Il progetto LinguaSì è nato su un iniziativa congiunta della Divisione della formazione professionale (DFP) del Dipartimento della pubblica educazione, della cultura e dello sport (DECS) e della sezione di lingua italiana dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP), in collaborazione con l Ufficio della formazione professionale del Canton Grigioni. LinguaSì ha ottenuto il sostegno dell Ufficio federale della formazione e della tecnologia (UFFT) nell ambito di una serie di progetti svizzeri volti a promuovere le competenze di base, non solo linguistiche, di giovani e adulti. È partito nella seconda metà del 2008 con uno studio sulle problematiche descritte in precedenza, al quale ha fatto seguito l elaborazione di un prima fase sperimentale (avviata nell anno scolastico ), seguita da una fase di consolidamento (anno scolastico ). Sono stati coinvolti: - anno scolastico 2009/2010: 6 classi di tre sedi scolastiche (una a Poschiavo) per un totale di 73 allievi di 10 professioni diverse e 10 docenti. - anno scolastico 2010/2011: 12 classi di cinque sedi scolastiche (una a Poschiavo), per un totale di 190 allievi di 17 professioni diverse e 13 docenti. Partendo dagli interrogativi menzionati in precedenza, gli obiettivi di fondo del progetto erano: elaborare uno strumento di valutazione (test) atto a misurare le competenze in lettura e scrittura delle persone in formazione e a identificare la natura delle loro difficoltà; mettere in atto approcci didattici particolarmente adatti allo sviluppo delle competenze in lettura e scrittura, comprendenti materiali e proposte concrete per i diversi contesti della formazione professionale; Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) 2

4 definire interventi specifici per la formazione di base e continua dei docenti del settore professionale. Per raggiungere questi obiettivi il progetto, pur mantenendo una struttura generale comune, si è articolato in due sotto-progetti in funzione del curriculum di riferimento: - settore della formazione professionale di base (FB): somministrazione di un test d entrata e analisi dei risultati; definizione e attuazione delle misure d intervento nell ambito dell insegnamento della disciplina «cultura generale», in relazione con alcune materie professionali, per favorire l apprendimento in lettura e scrittura; somministrazione di un test d uscita; - settore della maturità professionale (MP): somministrazione di un test d entrata e analisi dei risultati; introduzione di un laboratorio di scrittura dove l apprendimento/insegnamento dell italiano (inteso come lingua comune) è articolato in due momenti distinti, uno con la classe intera (per le attività «tradizionali») e uno con metà classe per le attività di laboratorio (questo anche per avere una continuità con quanto si fa nel quarto anno di scuola media); somministrazione di un test d uscita. ***** Per l elaborazione dello strumento di valutazione delle competenze in lettura e scrittura (test), abbiamo preso spunto da alcuni modelli sperimentati in altri ambiti ma con alcune varianti. Il test doveva permetterci di: - indagare le diverse dimensioni legate alle competenze linguistiche relative allo scritto: frequenza di lettura; relazione con lo scritto; piacere nella lettura; strategie metacognitive; strategie di controllo della comprensione; comprensione di testi (narrativo, d uso e schematico) e scrittura; e doveva avere: - un utilità didattica: i risultati al test sono sintetizzati in tabelle di facile lettura, così che i docenti ricevano delle informazioni dettagliate sia a livello del singolo studente sia a livello di classe in modo da organizzare delle attività didattiche mirate, generali e differenziate, o, eventualmente, identificare gli studenti che necessitano di misure di sostegno specifiche. Non è questa la sede per entrare nei dettagli 2. In linea generale, possiamo affermare che lo strumento di valutazione delle competenze linguistiche ha permesso di tracciare una mappa abbastanza dettagliata delle principali caratteristiche e difficoltà riscontrate nell ambito della comprensione e della scrittura dalle persone in formazione, con alcune differenze importanti tra i due settori (FB e MP). Le difficoltà riscontrate, in particolare nella formazione di base, ci consentono anche di affermare la necessità di misure consistenti (vedi punto 4 sulle raccomandazioni). Menzioniamo già tuttavia la promozione di corsi di recupero in lingua italiana destinati non solamente alle persone di lingua madre straniera. Questi corsi, seppur previsti, non sono più stati organizzati a causa di un numero insufficiente di partecipanti, complice anche il fatto che gli stessi vengono proposti al di fuori del tempo di lavoro e di scuola. Si tratta dunque di coinvolgere maggiormente i datori di lavoro, 2 I risultati sono comunque a disposizione su richiesta (una parte sarà presentata nel corso del pomeriggio di studio dell 11 maggio 2012 presso il Centro d arti e mestieri di Bellinzona). Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) 3

5 affinché mettano a disposizione delle persone in formazione con insufficienti livelli di competenza linguistica degli spazi nel tempo di lavoro da destinare a queste attività. Vale la pena anche rilevare che sono state identificate molte differenze inter-classe, ciò che ci porta a ritenere di grande importanza la necessità di predisporre una valutazione in entrata più scrupolosa, al fine di mettere in atto delle attività didattiche mirate ad ogni esigenza. È del resto sulla base dei risultati del test che, nel nostro progetto, i docenti hanno impostato le attività didattiche durante l anno, sia nell ambito della comprensione testuale (in particolare nella formazione di base) sia nell ambito della scrittura (laboratori nei curricoli con maturità professionale). I docenti, infatti, tramite le schede collettive in cui vengono riassunti i risultati del test, hanno potuto riflettere sul livello della propria classe, sulle difficoltà e sui punti di forza presenti. Questo ha permesso di uscire dalla valutazione generica e riduttiva - che si limita a distinguere gli allievi bravi da quelli in difficoltà - e quindi di identificare in modo mirato le caratteristiche del proprio gruppo classe. Inoltre, le persone in formazione avuto a disposizione dei momenti in cui potevano riflettere sul proprio livello di competenza nell ambito della lettura e della scrittura, cosa che è stata particolarmente apprezzata, in particolare da chi frequenta la formazione di base. E i test d entrata e di uscita, pur avendo una valenza essenzialmente formativa, hanno indubbiamente permesso di aumentare la motivazione e porre l attenzione sulla necessità di migliorare le proprie competenze linguistiche. L efficacia degli interventi proposti è stata poi valutata tramite un test d uscita e un confronto con delle classi di controllo (che hanno cioè svolto il test ma senza partecipare poi al progetto). Parallelamente, è stato svolto un lavoro di accompagnamento ai docenti coinvolti nel progetto, anche con l offerta di corsi e seminari linguistici relativi ai due ambiti (comprensione e scrittura). Inoltre, tutti i materiali utilizzati e creati dagli stessi docenti, così come i risultati dei vari test e altra documentazione, venivano man mano caricati su una piattaforma (moodle), in modo che ognuno potesse essere aggiornato sugli sviluppi del progetto ma anche far capo ad esperienze degli altri colleghi e delle altre colleghe. L abbiamo definito, in generale, un approccio integrato, perché integra la conoscenza delle competenze linguistiche della classe e del singolo allievo con l elaborazione di attività didattiche mirate e con la formazione dei docenti (elaborazione di contenuti e percorsi didattici specifici e condivisione delle esperienze). ***** La fase finale del progetto (autunno 2011 primavera 2012) è stata dedicata alla valutazione del progetto (rapporto per l UFFT) e alla realizzazione di una guida didattica indirizzata ai docenti 3. È in corso di sviluppo il sito di riferimento ( dal quale sarà possibile accedere al link per svolgere il test d entrata con le classi. La guida didattica contiene anche delle proposte e delle raccomandazioni, indirizzate sia alle autorità e che ai responsabili scolastici. Le riprendiamo così come sono formulate, rinviando per gli approfondimenti alla stessa guida. 3 Anche la Guida didattica è a disposizione su richiesta (verrà distribuita alle persone che si sono iscritte al pomeriggio di studio dell 11 maggio 2012 presso il Centro d arti e mestieri di Bellinzona). Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) 4

6 4. Raccomandazioni In primo luogo ci sembra necessaria una riflessione di tipo generale, che accomuna tutti i curricoli di formazione professionale, con o senza MP. È una riflessione che nasce dai risultati del nostro test, i quali, benché indichino in linea generale una competenza maggiore dei giovani che seguono dei curricoli con MP rispetto ai loro coetanei che frequentano corsi di FB, dimostrano pure che anche nei curricoli più «alti» vi sono ampi margini di miglioramento. Ciò conferma quanto constatato anche dalle varie indagini internazionali, ossia che i bassi livelli di competenza linguistica riguardano anche, e in misura non indifferente, persone di elevata formazione scolastica. Le cause di questi bassi livelli di competenza sono senz altro molteplici e di varia natura, ma siamo certi di un fatto: leggere (nel senso di comprendere testi anche di media difficoltà) e ancor di più scrivere non sono delle competenze acquisite una volta per tutte. Sono invece competenze che vanno coltivate, attivate con regolarità e costanza. Anche a scuola. Raccomandazioni generali Prima raccomandazione: l insegnamento/apprendimento della lingua comune deve essere svolto lungo tutto il grado secondario II, con i tempi (ore-lezione) necessari e ripartiti in modo omogeneo nel corso degli anni. Un altra riguarda lo strumento di valutazione delle competenze (test): Seconda raccomandazione:: introdurre in modo generalizzato uno strumento di valutazione delle competenze in lettura e scrittura (test d entrata), per definire i profili dei singoli allievi e dei gruppi-classe e per impostare le attività didattiche in modi differenziati. 4 Raccomandazioni specifiche Due riguardano la MP e una la FB. Prima raccomandazione per la MP: introdurre in modo generalizzato i laboratori di scrittura (con metà classe) e dedicare altri «contenitori» specifici (mostre, forum, blog, ecc.) per attività linguistiche mirate con le relative e concrete situazioni comunicative. Seconda raccomandazione per la MP: sviluppare in senso interdisciplinare l insegnamento dell italiano, condividendo materiali e obiettivi delle altre discipline e attribuendo al docente di italiano (o ad alcuni docenti di italiano) un ruolo specifico di «tutor della formazione linguistica» degli allievi. Raccomandazione per la FB: gli obiettivi d italiano devono essere chiaramente definiti nelle tematiche dei Programmi di istituto delle singole sedi, ripartendoli sull arco di tutta la formazione con i tempi (ore-lezione) necessari. 4 Per avere subito i dati del test (tranne quelli per la scrittura), abbiamo sviluppato un applicazione specifica, che metteremo a disposizione dei docenti che la richiederanno. Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) 5

7 Raccomandazioni per la formazione continua dei docenti Al fine di raggiungere gli obiettivi appena espressi sotto forma di raccomandazioni, occorre in parallelo potenziare le formazione continua dei docenti. Per quanto riguarda i docenti di italiano, e in base alle esperienze fatte nel corso del progetto, pensiamo in particolare a seminari e corsi d aggiornamento sulle ultime ricerche nel campo della testualità e della grammatica, utilizzando in particolare la formula dei laboratori didattici già offerti da alcuni anni per i curricoli con MP. La ricerca, in particolare in ambito universitario, continua in effetti a proporre nuovi e interessanti approcci ai fenomeni linguistici, dai quali si possono ricavare utili indicazioni per l innovazione delle attività didattiche, come ad esempio per i criteri di valutazione della scrittura. Per i docenti di cultura generale, servono corsi centrati sulle opportunità date dalle tematiche di sviluppare determinate competenze linguistiche, sia sul versante della comprensione sia su quello della scrittura (in particolare della sua valutazione). In generale, facciamo quindi le seguenti raccomandazioni: Prima raccomandazione: va potenziata e affinata la formazione didattica nell ambito linguistico dei docenti, sia d italiano sia di cultura generale, attraverso laboratori, seminari e corsi che consentano loro di aggiornarsi sulle ultime ricerche nel campo e di produrre materiali didattici innovativi da sperimentare nelle classi. Seconda raccomandazione: per i docenti delle altre discipline e di conoscenze professionali, vanno organizzati dei corsi di sensibilizzazione sull importanza degli aspetti linguistici nella preparazione dei materiali didattici e sull uso della lingua scritta nel contesto scolastico e professionale. (Immagine di copertina: Rolando Raggenbass, Senza titolo, s.d., tecnica mista su tela, 190x120 cm, collezione privata, particolare. Tratta da: Rolando Raggenbass, Retrospettiva, Museo cantonale d Arte, Lugano, 2012). Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) 6

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CALCIF - Centro d Ateneo per la Promozione della Lingua e Cultura Italiana G. e C. Feltrinelli SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017)

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017) PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017) OBIETTIVO DI PROCESSO 1 RILEVANZA ALTA Realizzare attivita per il potenziamento delle competenze di base, promuovendo nel contempo le competenze

Dettagli

PISA 2015: Primi risultati per il Canton Ticino

PISA 2015: Primi risultati per il Canton Ticino EMBARGO 06..06 ORE 6:00 PISA 0: Primi risultati per il Canton Premessa L Assemblea plenaria del ottobre 0 della CDPE (Conferenza dei Direttori della Pubblica Educazione) ha deciso che la partecipazione

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione NeoAssunti 2015 Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione! Perché il Bilancio delle Competenze Il Bilancio di competenze è un percorso utilizzato a livello europeo per supportare il soggetto

Dettagli

Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere

Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere Bellinzona,12 maggio 2015 Paola Maeusli-Pellegatta Enrico Ramani Carlotta Vieceli Repubblica e Cantone Ticino Cronologia Aprile 2011: il Consiglio

Dettagli

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017 P i a n i f i c a z i o n e q u a d r i e n n a l e d e l l a f o r m a z i o n e c o n t i n u a d e i d o c e n t i ( 2 0 1 6-2020) Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

Dipartimento formazione e apprendimento

Dipartimento formazione e apprendimento Dipartimento formazione e apprendimento Offerta formativa 2017/18 Conferenza stampa Sala stampa, Palazzo delle Orsoline 24 novembre 2016 Offerta formativa 2017/18 Prof. Dr. Franco Gervasoni Direttore Scuola

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Valutazione delle competenze in inglese nelle seconde classi del Secondario I del Cantone dei Grigioni 2017

Valutazione delle competenze in inglese nelle seconde classi del Secondario I del Cantone dei Grigioni 2017 Erziehungs-, Kultur- und Umweltschutzdepartement Graubünden Departament d'educaziun, cultura e protecziun da l'ambient dal Grischun Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente dei

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ

ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ CONCLUSIONI E INDIRIZZI FINALI Andrea Stella ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ QUALI STRUMENTI E QUALI AZIONI INNOVATIVE? CONCLUSIONI E INDIRIZZI FINALI Andrea Stella Mercoledì 25 ottobre 2017 Università

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia 1 Piano di studi Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia Stato del documento: Approvato dalla Direzione del DFA il 17 dicembre

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012 Abstract Napoli, 18 19 gennaio 2012 Visita presso le scuole in Campania Napoli 18-19 gennaio 2012 Azione 1 del Piano di Azione Coesione Iniziative di raccordo scuola lavoro (nuove azioni POR FSE, 99,6

Dettagli

CERTIFICATI IN STUDI AVANZATI (CAS) PER FORMATORI E FORMATRICI DI ADULTI

CERTIFICATI IN STUDI AVANZATI (CAS) PER FORMATORI E FORMATRICI DI ADULTI CERTIFICATI IN STUDI AVANZATI (CAS) PER FORMATORI E FORMATRICI DI ADULTI PERCORSI PER L OTTENIMENTO DEI LIVELLI 1 E 2 FSEA INTRODUZIONE L Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale

Dettagli

La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010

La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010 La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport Divisione della scuola Ufficio delle scuole comunali

Dettagli

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005.

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005. Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 00. le compilazioni del questionario rivolto ai formatori. Ad oggi si tratta del 1.% dei formatori dichiarati. La maggior parte dei corsi sono stati attivati presso

Dettagli

Gli studiosi di questioni biblioteconomiche hanno, ormai da alcuni anni, posto in primo piano la necessità di ridisegnare il profilo delle biblioteche

Gli studiosi di questioni biblioteconomiche hanno, ormai da alcuni anni, posto in primo piano la necessità di ridisegnare il profilo delle biblioteche SINTESI Gli studiosi di questioni biblioteconomiche hanno, ormai da alcuni anni, posto in primo piano la necessità di ridisegnare il profilo delle biblioteche pubbliche italiane: le considerazioni di Alfredo

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Il corso I secondaria di secondo grado

Il corso I secondaria di secondo grado Il corso I secondaria di secondo grado L obiettivo del corso è di fornire concreti strumenti per lo sviluppo, nella pratica scolastica quotidiana, di una didattica per competenze in cui le applicazioni

Dettagli

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO PREMESSA Coerentemente a quanto avviene nel resto del Paese, il numero degli alunni stranieri che frequentano

Dettagli

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico comunicative e metodologico didattiche in lingua inglese degli insegnanti di scuola primaria 2010/11 Guida all ambiente di formazione area

Dettagli

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Incontro informativo per l'applicazione Incontro informativo per l applica zione EHB IFFP IUFFP Istituto Universitario Federale

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

I. Disposizioni generali

I. Disposizioni generali 5.2.3.1 Accordo intercantonale sui contributi alle spese di formazione nelle scuole professionali di base (Accordo sulle scuole professionali di base, ASPr) (del 22 giugno 2006) I. Disposizioni generali

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

Il piano per la formazione docenti. in breve

Il piano per la formazione docenti. in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Verso il tirocinio del 2 anno Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Il curricolo integrato Insegnamenti Configurazione formativa del corso di laurea: il curricolo integrato (Galliani,

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Finalità generali: realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

Il piano per la formazione docenti in breve

Il piano per la formazione docenti in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL RECUPERO Il nostro Istituto mostra la massima attenzione per gli studenti in difficoltà e quindi mette in campo una serie di iniziative che hanno l obiettivo di recuperare e sostenere l alunno incidendo

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI Istituto Tecnico Statale Commerciale A.F.M. - S.I.A.- R.I.M. - Turismo Salvatore Satta 080 Nuoro - Via Località Biscollai, 1/3 Tel. 0784/20.20.296 - Fax 0784/20.51.05 Web:www.itcsatta.nu.gov.it e-mail:

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione

Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione 26 settembre 2007 (versione completata il 26 novembre 2007) Introduzione Il presente programma d informazione e formazione è stato elaborato

Dettagli

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane 1. Progettare, pianificare e valutare per competenze Il percorso è rivolto ai docenti

Dettagli

Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino

Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino Logo: campagna, partner marchi certificazione Forum Competenze di Base 11.5.2016 Lugano IUFFP Furio

Dettagli

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso Tel +41 (0) 91 695 38 80 Fax +41 (0) 91 695 38 81 www.sriconsulting.ch ask@sriconsulting.ch La scelta di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale Questo progetto nasce dall esigenza di poter incontrare ed inserire nella maniera più idonea possibile i bambini non italofani che ogni

Dettagli

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste 1 Titolo del progetto IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste 2 Ente promotori e Coordinatori Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Trieste

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro «Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro Conferenza stampa 11 ottobre 2017 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Introduzione Christian

Dettagli

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) 5.1.2.3 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati l art. 72 della Legge della scuola

Dettagli

Relazione finale del Consiglio di Classe. Classe sez Scuola Secondaria di 1 grado

Relazione finale del Consiglio di Classe. Classe sez Scuola Secondaria di 1 grado Relazione finale del Consiglio di Classe Classe sez Scuola Secondaria di 1 grado Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014 1 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R.L.MONTALCINI

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 15 giugno 2011

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base del 27 aprile 2006 L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia

Dettagli

La scuola che verrà. Idee per una riforma tra continuità e innovazione. Risposte al questionario

La scuola che verrà. Idee per una riforma tra continuità e innovazione. Risposte al questionario Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola La scuola che verrà Idee per una riforma tra continuità e innovazione Risposte al questionario Novembre 2015 Indice I rispondenti

Dettagli

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per Kauffrau/Kaufmann EFZ Employée/Employé de commerce CFC Impiegata/Impiegato di commercio AFC Formazione di base 68500

Dettagli

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015) Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015) 5.1.4.3.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO vista la legge sulla formazione continua dei docenti del 19 giugno

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE FORMAT COMPITO DI REALTA Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE Vademecum per la compilazione La scheda base, così come concordato nei consigli di

Dettagli

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno Gruppo scolastico ISTITUTO SANT ANNA E SCUOLE ASSOCIATE SA Dalla scuola elementare alla maturità Certificati Ufficiali LICEO QUADRIENNALE DI MATURITA LINGUISTICA EUROPEA

Dettagli

1 Basi legali 2. 2 Obiettivi di studio 2. 3 Ammissione Condizioni di ammissione Procedura di ammissione 2 3.

1 Basi legali 2. 2 Obiettivi di studio 2. 3 Ammissione Condizioni di ammissione Procedura di ammissione 2 3. Piano di studio Progettazione e animazione di percorsi formativi per adulti Ciclo di formazione continua con certificato CAS 1 Basi legali 2 2 Obiettivi di studio 2 3 Ammissione 2 3.1 Condizioni di ammissione

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

L italiano L2 per lo studio: insegnamento, valutazione e certificazione

L italiano L2 per lo studio: insegnamento, valutazione e certificazione L italiano L2 per lo studio: insegnamento, valutazione e certificazione Marco Mezzadri Università di Parma marco.mezzadri@unipr.it www.italianoperstranieri.it Brescia 4 marzo 2010 In che paese viviamo?

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015)

Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015) Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015) 5.2.2.2.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti: la legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002;

Dettagli

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) 5.1.7.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 20 ottobre 1981 n. 2557 del Consiglio di Stato, d e c r e t a :

Dettagli

Scambio linguistico digitale (e non solo) per la scuola primaria. Dr. Luca Botturi

Scambio linguistico digitale (e non solo) per la scuola primaria. Dr. Luca Botturi Scambio linguistico digitale (e non solo) per la scuola primaria Dr. Luca Botturi Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Seminario etwinning, Università della Valle d Aosta, 6.12.2017

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 3 settembre

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO SCOPRITALENTO 2015-2016 PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO Un modello di innovazione didattica e di orientamento alternanza scuola lavoro di tipo leggero per il triennio delle Scuole secondarie di secondo

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Premessa La seguente tabella non pretende misurare ciò che non è misurabile, cioè la qualità del lavoro docente e, ancor meno, stilare classifiche o attribuire

Dettagli

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze Progetto di formazione in rete I.C. Bruno Munari I.C. Via Cortina I.C. Fidenae I.C. Viale Adriatico Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze Formatore: Dott.ssa Maria Grazia Accorsi

Dettagli

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Apprendimenti di base e cultura della valutazione Apprendimenti di base e cultura della valutazione Presentazione delle linee guida dell USR per il Veneto Venerdì 2 settembre 2005 SMS Giulio Cesare - Venezia Mestre Dal cambiamento dei contesti di vita

Dettagli

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto Savina Cellamare, Ph.D. - Invalsi 17-18 novembre 2014 Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI" 54027 PONTREMOLI - Via Roma,58 - tel.0187/830205 e fax 0187/461083 E-MAIL: msic814005@istruzione.it - cod.fiscale

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

PON. Un opportunità per la scuola

PON. Un opportunità per la scuola PON Un opportunità per la scuola CITTADINANZA E CREATIVITÀ DIGITALE APERTURA FUNZIONI 20 MARZO SCADENZA 5 MAGGIO 2017 Prorogato al 19 Maggio 2017 COMPETENZE DI BASE SCADENZA 28 aprile 2017 ore 15.00 Prorogato

Dettagli

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE È COMPOSTO DA PIÙ SEZIONI Contesto Esiti Processi (pratiche educative e didattiche) Processi (pratiche

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli