PIANO PARTICOLAREGGIATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO PARTICOLAREGGIATO"

Transcript

1 COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI PRIMA ED ANTICA FORMAZIONE Allegato alla Delibera del Consiglio Comunale n del Elaborato Tavola Abaco Tipologico 15 Data: Maggio 2015 Progettista: Arch. Giuseppe Loi Collaboratori: Ing. Giuseppe Manunza Ing. Claudia Porcedda Il Sindaco Gianluca Dessì Il R.U.P. Ing. Giovanni Barracciu STUDIO DI ARCHITETTURA - PINO LOI ARCHITETTO

2 TIPO A EDIFICIO CON FRONTE MONOCELLULARE Edificio con fronte monocellulare e sviluppo su un solo livello fuori terra. L'edificio di impianto monocellulare rappresenta il prototipo dell'abitazione da cui si sviluppano, in varie modalità, tutti gli altri tipi edilizi. Il centro matrice di Villasimius conserva ancora qualche esempio di questa abitazione in discreto strato di conservazione. Generalmente l'edificio è realizzato a filo strada con corte retrostante, ove si può sviluppare planimetricamente, attraverso successivi ampliamenti, un complesso di edifici fortemente vincolata dalla monocellularità sul fronte. L'edificio si caratterizza per la presenza della sola porta di ingresso o, al massimo di porta e finestra, con copertura avente colmo parallelo alla strada. sviluppo frontale e planimetrico Il tipo edilizio A a Villasimius

3 TIPO A1 EDIFICIO CON FRONTE MONOCELLULARE E SVILUPPO IN ALTEZZA Edificio con fronte monocellulare e sviluppo in altezza su due livelli. Il tipo A1 costituisce lo sviluppo in altezza del tipo A, attraverso l'aggiunta di una cellula e la sua traslazione verso l'alto. Planimetricamente, l'edificio si può sviluppare anche in profondità, attraverso la giustapposizione della monocellula in altezza sul retro. Come il tipo A, l'edificio è realizzato a filo strada con corte retrostante e si caratterizza per la presenza della sola porta di ingresso o, al massimo di porta e finestra, al piano terra, e con finestra o balcone (o due finestre o due balconi) al piano alto; la copertura ha solitamente il colmo parallelo alla strada. sviluppo frontale e planimetrico il tipo A1 a Villasimius

4 TIPO A2 EDIFICIO CON FRONTE MONOCELLULARE E SVILUPPO PLANIMETRICO A L Edificio con fronte monocellulare e sviluppo planimetrico a "L", su un solo livello fuori terra. Il tipo A2 costituisce un particolare sviluppo in profondità dell'edificio di impianto monocellulare A, attraverso la giustapposizione di una o più cellule che conferiscono all'edificio la caratteristica forma a "L". Rispetto ai classici sviluppi in profondità, il tipo A2 nasce con questa conformazione a causa dell'affaccio ristretto su strada, che consente la realizzazione di una sola cellula: il resto dell'abitazione si sviluppa poi variamente sulla corte retrostante. Come il tipo A, l'edificio è realizzato a filo strada ed è caratterizzato dalla presenza della sola porta di ingresso o, in alternativa, di una porta e di una finestra. All'interno della corte è possibile trovare altri volumi, con differenti disposizioni, frutto di aggiunte successive. La copertura è a due falde con colmo parallelo alla strada: le giustapposizioni hanno coperture piane o ad una falda. sviluppo frontale e planimetrico Il tipo edilizio A2 a Villasimius

5 TIPO B EDIFICIO CON FRONTE A DUE CELLULE Edificio con fronte a due cellule e sviluppo su un solo livello fuori terra. Il tipo edilizio è costituito da due cellule, a filo strada, con sviluppo in profondità nella corte retrostante: può anche avere origine come sviluppo del tipo monocellulare A. La porta d'ingresso e una finestra compongono il profilo stradale, una per ciascuna delle due cellule. La copertura, a due falde nel tipo originario, ha il colmo parallelo alla strada. Il tipo edilizio B di Villasimius presenta diverse varianti, distinguibili per la posizione dell'edificio all'interno della corte: nei casi di affaccio su due vie, la proprietà può anche presentare due ingressi, uno all'abitazione e uno direttamente sulla corte. sviluppo frontale e planimetrico il tipo B a Villasimius

6 TIPO B1 EDIFICIO CON FRONTE A DUE CELLULE E SVILUPPO IN ALTEZZA Edificio con fronte a due cellule e sviluppo in altezza su due livelli. Il tipo B1 costituisce lo sviluppo in altezza del tipo B, attraverso la sua traslazione verso l'alto. Planimetricamente, l'edificio si può sviluppare anche in profondità, attraverso la semplice giustapposizione delle due cellule in altezza sul retro. Come il tipo B, l'edificio è realizzato a filo strada ed è caratterizzato dalla presenza della porta di ingresso e di una finestra al piano terra, da due aperture (finestre o balconi) al piano alto. La posizione dell'edificio all'interno della corte, generalmente retrostante, costituisce la variante più evidente all'interno di questa tipologia. La copertura, a due falde, ha solitamente il colmo parallelo alla strada; diffusa anche la variante con copertura piana. sviluppo frontale e planimetrico Il tipo edilizio B1 a Villasimius

7 TIPO B2 EDIFICIO CON FRONTE A DUE CELLULE E SVILUPPO PLANIMETRICO A L Edificio con fronte a due cellule e sviluppo planimetrico a "L". Il tipo B2 costituisce un particolare sviluppo in profondità del tipo B, attraverso la giustapposizione di una sola cellula. Rispetto ai classici sviluppi in profondità, il tipo B2 nasce già con questa conformazione, a causa di esigenze abitative. Come il tipo B, l'edificio è realizzato a filo strada (talora ad angolo tra due vie) ed è caratterizzato dalla presenza della porta di ingresso e di una finestra, mentre la cellula singola generalmente non presenta aperture. All'interno della corte è possibile trovare altri volumi, con differenti disposizioni, frutto di aggiunte successive. La copertura è a due falde con colmo parallelo alla strada nella bicellula, mentre la cellula singola di solito presente la copertura piana. sviluppo frontale e planimetrico il tipo B2 a Villasimius

8 TIPO C EDIFICIO CON FRONTE A TRE CELLULE Edificio con fronte a tre cellule e sviluppo su un solo livello fuori terra. Il tipo edilizio è costituito da tre cellule aventi svariati sviluppi in profondità, non sempre giustapposti e costituitisi con modalità ed in epoche diverse. Generalmente l'edificio è realizzato a filo strada con corte retrostante, con la porta d'ingresso situata nella cellula centrale e una finestra per ciascuna di quelle laterali: a ciascuna apertura corrisponde un solo ambiente e tale schema può essere replicato in profondità per giustapposizione. In alternativa, una cellula può essere occupata dal portale che, in questo caso, costituisce l'ingresso alla corte, mentre quello alll'abitazione è al suo interno. La copertura, a due falde nel tipo originario, ha il colmo parallelo alla strada. Il tipo edilizio di Villasimius presenta la variante costituita dalla corte antistante, con l'abitazione situata a fine lotto. sviluppo frontale e planimetrico Il tipo edilizio C a Villasimius

9 TIPO C1 EDIFICIO CON FRONTE A TRE CELLULE E SVILUPPO IN ALTEZZA Edificio con fronte a tre cellule e sviluppo in altezza su due livelli. Il tipo C1 costituisce lo sviluppo in altezza del tipo C, attraverso la sua traslazione verso l'alto. Planimetricamente, l'edificio si può sviluppare anche in profondità, attraverso la giustapposizione delle tre cellule in altezza sul retro. Come il tipo C, l'edificio è realizzato a filo strada con corte retrostante e si caratterizza per la presenza della sola porta di ingresso (o del portale)e di due finestre al piano terra, e con tre aperture (finestre o balconi) al piano alto: generalmente il portale è posizionato in una delle cellule laterali fungendo, talora, da ingresso diretto alla corte retrostante. La copertura, a due falde, ha solitamente il colmo parallelo alla strada. Il tipo edilizio C1 di Villasimius presenta le sue varianti sopratutto nella composizione delle aperture. sviluppo frontale e planimetrico il tipo C1 a Villasimius

10 TIPO C2 EDIFICIO CON FRONTE A TRE CELLULE E SVILUPPO PLANIMETRICO A L Edificio con fronte a tre cellule e sviluppo planimetrico a "L". Il tipo C2 costituisce un particolare sviluppo in profondità del tipo C, attraverso la giustapposizione di una o due cellule. Come il tipo C, l'edificio è realizzato a filo strada ed è caratterizzato dalla presenza della porta di ingresso e di una o più finestre, mentre le cellule giustapposte possono non presentare aperture. All'interno della corte è possibile trovare altri volumi, con differenti disposizioni, frutto di aggiunte successive. Il tipo C2 può presentare la variante della corte antistante, con l'edificio disposto a fondo lotto. La copertura è a due falde con colmo parallelo alla strada nella bicellula, mentre le altre cellule singola di solito presentano la copertura piana o ad una falda. sviluppo frontale e planimetrico Il tipo edilizio C2 a Villasimius

11 TIPO D PALAZZETTO SIGNORILE Palazzetto signorile. Il tipo D rappresenta l'evoluzione dei tipi edilizi presenti a Villasimius come risultato finale di giustapposizioni e aggregazioni di più cellule fino alla realizzazione di un edificio che presenta particolari sviluppi planimetrici ed elementi decorativi e che lo elevano rispetto al resto del costruito. Per alcuni aspetti, il tipo D non si discosta dagli edifici pluricellula di Villasimius, come la disposizione sul filo strada e la presenza, nella corte retrostante, di altri volumi variamente disposti. Il profilo presenta una simmetria ricercata, con le bucature perfettamente allineate e spesso contornate da cornici, la presenza di balconi, in lieve aggetto, ai piani alti e di marcapiani e mantovane di coronamento. Il tipo di Villasimius presenta spesso il portale in aggiunta alla porta d'ingresso e differenti soluzioni per le coperture. sviluppo frontale e planimetrico il tipo D a Villasimius

12 TIPO D1 PALAZZETTO SIGNORILE Palazzetto signorile. Il tipo D rappresenta l'evoluzione dei tipi edilizi presenti a Villasimius come risultato finale di giustapposizioni e aggregazioni di più cellule fino alla realizzazione di un edificio che presenta particolari sviluppi planimetrici ed elementi decorativi e che lo elevano rispetto al resto del costruito. Per alcuni aspetti, il tipo D non si discosta dagli edifici pluricellula di Villasimius, come la disposizione sul filo strada e la presenza, nella corte retrostante, di altri volumi variamente disposti. Il profilo presenta una simmetria ricercata, con le bucature perfettamente allineate e spesso contornate da cornici, la presenza di balconi, in lieve aggetto, ai piani alti e di marcapiani e mantovane di coronamento. Il tipo di Villasimius presenta spesso il portale in aggiunta alla porta d'ingresso e differenti soluzioni per le coperture. sviluppo frontale e planimetrico il tipo D1 a Villasimius

13 TIPO A1 PORTE Porte La bucatura della parete riveste da sempre un ruolo importante nell edilizia, soprattutto per il ruolo sociale che essa riveste nel rapporto tra spazio pubblico e privato. Le porte esterne, spesso estranee alla tipologia con la corte, a cui si accedeva direttamente dal portale, sono riscontrabili nelle tipologie riconducibili al palazzetto; non è raro, tuttavia, trovare contemporaneamente la porta esterna ed il portale nella medesima abitazione. La loro casistica è riconducibile largamente alle tipologie e alle logiche costruttive delle finestre; pertanto le abitazioni di Villasimius comprendono, essenzialmente, varianti del seguente tipo: - Sistemi strutturali con architrave Apertura con struttura trilitica semplice costituita da architrave e stipiti: si distinguono per i materiali utilizzati (lapidei o lignei) e per la presenza, o meno, di elementi decorativi. La soglia è costituita da un unico blocco lapideo, di solito granito o marmo, sbozzato o squadrato; gli stipiti in materiale lapideo (spesso monolitico) o in mattoni cotti, generalmente intonacati. L infisso è in legno, generalmente a due ante, spesso uguali e cieche o con parte superiore vetrata; più raramente ricorre lo schema ad un anta, con sportello superiore apribile oppure cieco. Per entrambe le tipologie la larghezza che varia tra gli 80 e i 90 cm, ma può arrivare fino ai 120 cm nelle abitazioni a palazzo; l altezza varia tra i 200 e i 220 cm, ma nelle tipologie a palattu, l altezza complessiva misurata all intradosso dell architrave superiore è compresa tra i 250 e i 300 cm, con il sopraluce generalmente di altezza variabile tra i 30 e i 50 cm.

14 TIPO A2 PORTE Porte La bucatura della parete riveste da sempre un ruolo importante nell edilizia, soprattutto per il ruolo sociale che essa riveste nel rapporto tra spazio pubblico e privato. Le porte esterne, spesso estranee alla tipologia con la corte, a cui si accedeva direttamente dal portale, sono riscontrabili nelle tipologie riconducibili al palazzetto; non è raro, tuttavia, trovare contemporaneamente la porta esterna ed il portale nella medesima abitazione. La loro casistica è riconducibile largamente alle tipologie e alle logiche costruttive delle finestre; pertanto le abitazioni di Villasimius comprendono, essenzialmente, varianti del seguente tipo: - Sistemi strutturali con architrave Apertura con struttura trilitica semplice costituita da architrave e stipiti: si distinguono per i materiali utilizzati (lapidei o lignei) e per la presenza, o meno, di elementi decorativi. La soglia è costituita da un unico blocco lapideo, di solito granito o marmo, sbozzato o squadrato; gli stipiti in materiale lapideo (spesso monolitico) o in mattoni cotti, generalmente intonacati. L infisso è in legno, generalmente a due ante, spesso uguali e cieche o con parte superiore vetrata; più raramente ricorre lo schema ad un anta, con sportello superiore apribile oppure cieco. Per entrambe le tipologie la larghezza che varia tra gli 80 e i 90 cm, ma può arrivare fino ai 120 cm nelle abitazioni a palazzo; l altezza varia tra i 200 e i 220 cm, ma nelle tipologie a palattu, l altezza complessiva misurata all intradosso dell architrave superiore è compresa tra i 250 e i 300 cm, con il sopraluce generalmente di altezza variabile tra i 30 e i 50 cm.

15 TIPO B1 FINESTRE Finestre La bucatura della parete riveste da sempre un ruolo importante nell edilizia, soprattutto per il ruolo sociale che essa riveste nel rapporto tra spazio pubblico e privato. Relativamente alle finestre, le abitazioni di Villasimius comprendono, essenzialmente, i seguenti tipi: - Sistemi strutturali con architrave Apertura con struttura trilitica semplice costituita da architrave e piedritti: si distinguono per i materiali utilizzati (lapidei o lignei) e per la presenza, o meno, di elementi decorativi. - Sistemi strutturali con arco Apertura con struttura di scarico ad arco, generalmente a sesto ribassato, in materiale lapideo, con presenza, talora, di elementi decorativi. Il davanzale è costituito da un unico blocco lapideo, di solito granito o marmo, sbozzato o squadrato; gli stipiti in materiale lapideo (spesso monolitico) o in mattoni cotti, generalmente intonacati. L infisso è in legno, generalmente a due ante uguali con più ripartizioni orizzontali (quasi sempre due) e scuretti interni o esterni; è possibile la presenza di una grata metallica in modo da assicurare la protezione dell apertura al piano terra. Per entrambe le tipologie, il rapporto dimensionale può essere di 1 a 2 o di 2 a 3 (raramente di 1 a 1), con la larghezza che varia tra i 50 e gli 80 cm e l altezza tra i 50 e i 150 cm.

16 TIPO B2 FINESTRE Finestre La bucatura della parete riveste da sempre un ruolo importante nell edilizia, soprattutto per il ruolo sociale che essa riveste nel rapporto tra spazio pubblico e privato. Relativamente alle finestre, le abitazioni di Villasimius comprendono, essenzialmente, i seguenti tipi: - Sistemi strutturali con architrave Apertura con struttura trilitica semplice costituita da architrave e piedritti: si distinguono per i materiali utilizzati (lapidei o lignei) e per la presenza, o meno, di elementi decorativi. - Sistemi strutturali con arco Apertura con struttura di scarico ad arco, generalmente a sesto ribassato, in materiale lapideo, con presenza, talora, di elementi decorativi. Il davanzale è costituito da un unico blocco lapideo, di solito granito o marmo, sbozzato o squadrato; gli stipiti in materiale lapideo (spesso monolitico) o in mattoni cotti, generalmente intonacati. L infisso è in legno, generalmente a due ante uguali con più ripartizioni orizzontali (quasi sempre due) e scuretti interni o esterni; è possibile la presenza di una grata metallica in modo da assicurare la protezione dell apertura al piano terra. Per entrambe le tipologie, il rapporto dimensionale può essere di 1 a 2 o di 2 a 3 (raramente di 1 a 1), con la larghezza che varia tra i 50 e gli 80 cm e l altezza tra i 50 e i 150 cm.

17 TIPO C1 BALCONI Balconi Il balcone, elemento mutuato direttamente dalle città dai nuovi ceti della borghesia rurale, rappresenta la predisposizione all affaccio nella via pubblica del palazzetto collocato a filo strada. Gli elementi caratterizzanti sono: - Il parapetto, spesso in ferro battuto e lavorato secondo canoni di ispirazione liberty o neoclassica, più raramente in cemento semipieno direttamente colato dagli stampi delle fabbriche di manufatti edilizi. - Le mensole di sostegno delle lastre in marmo o in granito, in ferro lavorato secondo i medesimi stilemi del parapetto o, in alternativa, in materiale lapideo. - Lo sbalzo ridotto del balcone, spesso contenuto in poche decine di centimetri oppure a filo facciata. Le abitazioni di Villasimius comprendono, essenzialmente, i seguenti tipi: - Balcone in aggetto rispetto al filo facciata, con parapetto in ferro battuto, piano di calpestio in marmo o granito e mensole di sostegno in pietra o in ferro. La larghezza del balcone è a filo con l apertura e i suoi elementi decorativi. - Balcone in aggetto rispetto al filo facciata, con parapetto in ferro battuto, piano di calpestio in marmo o in granito e mensole di sostegno in pietra o in ferro. La larghezza del balcone è più larga dell apertura. - Balcone a filo facciata con parapetto in ferro battuto. La larghezza del balcone è a filo con l apertura e i suoi elementi decorativi.

18 TIPO D1 PORTALI Portali La bucatura della parete riveste da sempre un ruolo importante nell edilizia, soprattutto per il ruolo sociale che essa riveste nel rapporto tra spazio pubblico e privato. In particolare, il portale è probabilmente l elemento caratterizzante l edificato urbano di Villasimius, soprattutto relativamente alle tipologie a palattu, che importano da altre realtà urbane i modelli architettonici del portale classico, spesso adattando l originario profilo rettangolare con la struttura ad arco. Il portale, tipico elemento della tipologia con la corte, si accompagna spesso con la porta esterna mentre, in altri casi, ne sostituisce appieno le funzioni di ingresso all abitazione e al cortile. Le abitazioni di Villasimius comprendono, essenzialmente, i seguenti tipi: - Sistemi strutturali con architrave Apertura con struttura trilitica semplice costituita da architrave e stipiti: si distinguono per i materiali utilizzati (lapidei o lignei), per la tipologia dell infisso e per la presenza, o meno, di elementi decorativi. - Sistemi strutturali con arco Apertura con struttura di scarico ad arco, a tre centri, a sesto ribassato o, più raramente, a tutto sesto, con presenza di elementi decorativi. Gli stipiti sono in materiale lapideo (spesso monolitico) nel tipo architravato, a volte sbozzati, o in mattoni cotti, nelle varianti ad arco, lasciati a vista o rivestiti a simulare partiti lapidei. L infisso è in legno a due ante, spesso uguali e cieche, con sportello su entrambe ma apribile dalla sola parte destra. Per entrambe le tipologie i rapporti geometrici variano dai circa 240 cm di ampiezza e che possono raggiungere l altezza di 300 cm nella variante con arco a tre centri; nel caso degli archi a tutto sesto le altezze si attestano a circa 360 cm.

19 TIPO D2 PORTALI Portali La bucatura della parete riveste da sempre un ruolo importante nell edilizia, soprattutto per il ruolo sociale che essa riveste nel rapporto tra spazio pubblico e privato. In particolare, il portale è probabilmente l elemento caratterizzante l edificato urbano di Villasimius, soprattutto relativamente alle tipologie a palattu, che importano da altre realtà urbane i modelli architettonici del portale classico, spesso adattando l originario profilo rettangolare con la struttura ad arco. Il portale, tipico elemento della tipologia con la corte, si accompagna spesso con la porta esterna mentre, in altri casi, ne sostituisce appieno le funzioni di ingresso all abitazione e al cortile. Le abitazioni di Villasimius comprendono, essenzialmente, i seguenti tipi: - Sistemi strutturali con architrave Apertura con struttura trilitica semplice costituita da architrave e stipiti: si distinguono per i materiali utilizzati (lapidei o lignei), per la tipologia dell infisso e per la presenza, o meno, di elementi decorativi. - Sistemi strutturali con arco Apertura con struttura di scarico ad arco, a tre centri, a sesto ribassato o, più raramente, a tutto sesto, con presenza di elementi decorativi. Gli stipiti sono in materiale lapideo (spesso monolitico) nel tipo architravato, a volte sbozzati, o in mattoni cotti, nelle varianti ad arco, lasciati a vista o rivestiti a simulare partiti lapidei. L infisso è in legno a due ante, spesso uguali e cieche, con sportello su entrambe ma apribile dalla sola parte destra. Per entrambe le tipologie i rapporti geometrici variano dai circa 240 cm di ampiezza e che possono raggiungere l altezza di 300 cm nella variante con arco a tre centri; nel caso degli archi a tutto sesto le altezze si attestano a circa 360 cm.

20 TIPO E1 SOLUZIONI DI GRONDA Gronde L attacco tetto-muratura si pone come uno degli elementi costruttivi più delicati ed essenziali dei corpi di fabbrica in quanto, da una parte, assicura lo smaltimento delle acque meteoriche e ne evita le infiltrazioni; dall altra si pone come mezzo per l introduzione di elementi decorativi che ne caratterizzano pesantemente l architettura. Le abitazioni di Villasimius comprendono, essenzialmente, i seguenti tipi: a. Soluzioni di gronda senza canale di smaltimento delle acque meteoriche, con aggetto realizzato dai coppi canale o da soluzioni di coronamento tramite cornici. Questo tipo comprende le soluzioni costituite da un aggetto semplice con i coppi canale che sporgono direttamente dal filo della muratura in elevazione e rappresenta la soluzione più elementare e diffusa tra gli organismi edilizi essenziali (monocellule e bicellule). Varianti sullo stesso tipo comprendono l aggetto con cornice realizzata con filari di tegole, murate sul massetto del cordolo sommitale, o aggetto analogo con filari di mattoni laterizi disposti di testa o, ancora, con l aggetto ottenuto direttamente facendo sporgere il tavolato su travicelli lignei a sostegno delle tegole. b. Soluzioni di gronda con canale di smaltimento delle acque meteoriche, realizzato attraverso coppi canale e, nella soluzione classica, opportunamente occultato da muretto d attico, che termina in doccioni continui alla gronda o frontali e perpendicolari ad essa. Questo tipo di soluzione, che costituisce un elemento anche decorativo tipico dei palazzetti, è un evoluzione della più semplice sponda esterna costituita da un laterizio sul filo muro che racchiude il canale di smaltimento di tegole situato sulla sommità del muro di facciata: tale sponda, infatti, sarà sostituita da cornicioni a fasce aggettanti e dal relativo muretto d attico, muniti di modanature ed elementi decorativi più o meno articolati.

21 TIPO E2 MARCAPIANI E PARTICOLARI DECORATIVI Marcapiani Contemporaneamente all arrivo dell edilizia civile ottocentesca delle grandi realtà urbane e del conseguente processo di razionalizzazione delle murature e delle strutture, caratterizzato dall utilizzo della calce nella mescola e di materiali più resistenti nei paramenti murari, si diffonde sui palazzetti anche l utilizzo di elementi decorativi, sia a coronamento di porte e finestre e delle cornici d attico, sia, più in generale, sull intera facciata con la comparsa dei marcapiani, con i quali l esigenza estetica prevale rispetto a quella strettamente funzionale.

22 TIPO F MURATURE Murature L architettura di Villasimius è fondata sull impiego contemporaneo di laterizi e delle malte di terra, più o meno unitamente alla calce, per la muratura, nonché del materiale lapideo locale nella fondazione e nel basamento, soprattutto con calcareniti, arenarie, trachiti o basalto. In generale, ricorrono due tipi di muratura: a. Muratura a secco, tipica degli edifici più vecchi e delle tipologie essenziali (monocellule e bicellule), caratterizzata dall utilizzo di terra come allettante. b. Muratura caratterizzata dall utilizzo di allettante a base di calce, tipica degli edifici a palazzetto più recenti. Il corpo murario in terra cruda è caratterizzato da una muratura a due teste con tessitura dei mattoni di testa, con dimensione dei mattoni di 10x20x40 cm nella maggioranza dei casi, o comunque con la proporzione di 1:2:4. La malta di allettamento fra i mattoni è un impasto di argilla di spessore compreso tra 1 e 2 cm. Il corpo murario è sostenuto da una fondazione in conci lapidei, di provenienza locale, squadrati o sbozzati, talora con rinzeppatura di materiale più minuto, di altezza superiore ai 30 cm Tra la fine dell 800 e l inizio del 900, assieme all utilizzo della calce nelle murature in terra cruda, composta in rapporto di uno a due con la terra, e all utilizzo esclusivo di calce e sabbia per le parti lapidee, si diffonde anche nel paramento murario in terra cruda l utilizzo di materiali più resistenti, come i laterizi cotti: questo tipo di muratura, tipico dei palazzetti signorili, si accompagna nei diversi elementi costruttivi con la pietra e la terra cruda, mentre in altri diventa l elemento sostitutivo dei ladiri.

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19. Indice Abaco: Murature.1 Portali..3 Porte 5 Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19 Arredo urbano 21 Abaco delle murature Opera incerta

Dettagli

ABACO DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI

ABACO DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI COMUNE DI ESCALAPLANO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA A (CENTRO STORICO) E DELLE PARTI DI ZONA B INTERNE AL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE (CENTRO MATRICE) ABACO DELLE TIPOLOGIE

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO Premessa Lo studio sistematico degli edifici del tessuto storico ha permesso l elaborazione di un Abaco degli Elementi Architettonici Caratterizzanti il centro più antico di Villa San Pietro. L abaco è

Dettagli

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA BANDO BIDDAS 2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA COMUI DELLA RETE: OLBIA (Comune capofila) ALA DEI SARDI

Dettagli

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del PIANO DELLE REGOLE COMUNE DI ARCONATE 1.3.1 ABACO DELL'AMBITO STORICO ORIGINARIO CONSOLIDATO Delibera di adozione del Consiglio Comunale n 11 del 07.03.2013 Delibera di approvazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

COMUNE DI BOLOTANA Provincia di NUORO

COMUNE DI BOLOTANA Provincia di NUORO COMUNE DI BOLOTANA Provincia di NUORO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE PROGETTAZIONE GRUPPO DI PROGETTAZIONE Ing. Giovanni Antonio Mura Integrazione prestazioni specialistiche

Dettagli

villasalt in adeguamento al PPR ex art. 50 NTA allegato E abaco delle tipologie edilizie, degli elementi costruttivi e dell arredo urbano

villasalt in adeguamento al PPR ex art. 50 NTA allegato E abaco delle tipologie edilizie, degli elementi costruttivi e dell arredo urbano REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA villasalt piano particolareggiato per il centro storico Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Comune di Villasalto Comunu de Biddesatu piano particolareggiato per

Dettagli

Classificazione tipologica del patrimonio edilizio del Villaggio storico di Rebeccu

Classificazione tipologica del patrimonio edilizio del Villaggio storico di Rebeccu Classificazione tipologica del patrimonio edilizio del Da un primo esame del centro storico di Rebeccu emerge l estrema semplicità dei manufatti che lo costituiscono e lo caratterizzano. La maggior parte

Dettagli

IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI

IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI I IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI TIPI 1 - EDILIZIA RESIDENZIALE 1 - Tipi mono - bicellulari origine del processo tipologico scala interna alla cellula scala in vano proprio monocellula

Dettagli

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via P.zza Trieste, via Piatti N civico: 6, 7 Descrizione elementi tipologici generali: Corte chiusa su tre lati con spazio

Dettagli

Riferimenti catastali

Riferimenti catastali COMUNE DI MONTANARO (TO) Elementi caratterizzanti la struttura Riferimenti catastali Via Giacomo MATTEOTTI n 1 3, via Giuseppe FROLA n 2 4 6 Catasto Cesarini (Archivio storico comunale, 1750) Fondazioni

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE all. B ALLEGATO B - INDICE B.1. B.1.1 FORO CON CONTORNO IN LEGNO B.1.2 FORO CON ARCHITRAVE IN LEGNO B.1.3 FORO CON ARCHITRAVE IN LEGNO "A TIMPANO" B.1.4 FORO AD ARCO A SESTO RIBASSATO B.1.5 FORO CON CONTORNO

Dettagli

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA D NOVEMBRE 2008 P ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI Amministrazione Comunale di Novafeltria P.zza Vittorio Emanuele n. 1 61015 Novafeltria - PU via Case Nuove 13, 24039 Sotto il Monte (Bg), Collaboratori

Dettagli

A.6 POGGIOLI, BALLATOI, GRATICCI E SCALE ESTERNE

A.6 POGGIOLI, BALLATOI, GRATICCI E SCALE ESTERNE A.6 POGGIOLI, BALLATOI, GRATICCI E SCALE ESTERNE ELEMENTI RICORRENTI Le costruzioni tradizionali sono caratterizzate dalla presenza di poggioli, ballatoi, graticci e scale esterne in funzione del carattere

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

RETROSI PIANO DI RICOSTRUZIONE. Analisi stato di fatto pre-sisma. NB: copia aggiornata alla data del 05/04/2017

RETROSI PIANO DI RICOSTRUZIONE. Analisi stato di fatto pre-sisma. NB: copia aggiornata alla data del 05/04/2017 Analisi stato di fatto pre-sisma NB: copia aggiornata alla data del 05/04/2017 Capogruppo: Arch. Guglielmo Zaroli Coord. parte tecnica: Ing. Marco Zaroli Geom. Carlo Scialanga Arch. Marzia Scialanga Arch.

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

ARCHITETTO G. ARCHITETTI ARCH. IUNIOR ARCHEOLOGO ESPERTO GIS VAS CONSULENZE

ARCHITETTO G. ARCHITETTI ARCH. IUNIOR ARCHEOLOGO ESPERTO GIS VAS CONSULENZE COORDINATORE UFFICIO DE PIANO Arch. Gianfranco Sanna Studio di Progettazione - via DeCastro, - Oristano - tel/fax:0/0 UFFICIO DE PIANO Corso f.lli Cervi 90-090 Solarussa ARCITETTO G. ARCITETTI ARC. IUNIOR

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO

PIANO PARTICOLAREGGIATO COMUNE D VLLASMUS Provincia di Cagliari PANO PARTCOLAREATO DEL CENTRO D PRMA ED ANTCA FORMAZONE Allegato alla Delibera del Consiglio Comunale n del Elaborato Norme Tecniche per Unità Edilizia solato Data:

Dettagli

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI A.3 MANTI DI COPERTURA E LATTONERIE, FINESTRE IN FALDA ABBAINI E COMIGNOLI Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Strutture del tetto in legno uso fiume lavorato a mano di norma a due falde orientate secondo

Dettagli

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Versione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI AMMESSI O COMPATIBILI E VIETATI PER GLI INTERVENTI NEI CENTRI STORICI ELEMENTO COSTRUTTIVO COMIGNOLO

Dettagli

Adozione definitiva Versione di raffronto

Adozione definitiva Versione di raffronto TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Adozione definitiva Versione di raffronto Adozione Consiglio Comunale delibera n. 38 di data 29/10/2014 Adozione Definitiva Consiglio Comunale delibera

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO -ESECUTIVO RIFACIMENTO PROSPETTI EX PRETURA RELAZIONE GENERALE Pagina 1 di 7 PREMESSA L Amministrazione Comunale di Pula, nel suo programma di investimento,

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci elementi costruttivi a.a 2016-17 laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci Per elementi costruttivi intendiamo quel complesso di azioni, pratiche e tecniche che sottostanno alla

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo N. Scheda 222 Ambito

COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo N. Scheda 222 Ambito Dati generali Denominazione Case popolari quartiere Chiavris Localizzazione Datazione 1927 viale Generale Cantore, via M.Pal Grande, via M.Pal Piccolo Autore geom. Vittorio Fattori Oggetto gruppo di edifici

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA B.2.1 FORO RETTANGOLARE CON CONTORNO IN PIETRA LAVORATA E SAGOMATA IN DIVERSE FORME Il contorno del foro è realizzato in pietra locale lavorata con varie forme e dimensioni, leggermente sporgente dal filo

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

Piano di governo del territorio

Piano di governo del territorio Comune di Nembro Provincia di Bergamo Claudio Cancelli Salvatore Alletto Candida Mignani - sindaco - segretario comunale - assessore territorio e lavori pubblici - Piano di governo del territorio Piano

Dettagli

SOMMARIO DELLE LEZIONI

SOMMARIO DELLE LEZIONI 1 CORSO DI ELEMENTI DI RESTAURO canale F prof.ssa Adalgisa Donatelli A.A. 2015-2016 SOMMARIO DELLE LEZIONI LEZIONE 1 Prolusione al corso Restauro e Conservazione dell architettura: breve viaggio tra le

Dettagli

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa. STRUTTURA Muratura a scarpa Muratura semplice Soffitto voltato Solaio in latero-cemento Solaio in legno Struttura portante in calcestruzzo armato Volta a botte Volta a crociera Volta a vela Volta lunettata

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 12 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 19 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Laboratorio di Restauro a.a. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 4 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO CÁ

Dettagli

ISOLATO 5 CARATTERISTICHE DELL'ISOLATO

ISOLATO 5 CARATTERISTICHE DELL'ISOLATO ISOLATO 5 CARATTERISTICHE DELL'ISOLATO superficie volume superficie superficie superficie indice indice indice medio isolato isolato edificata non edificta fondiaria fondiario territoriale di copertura

Dettagli

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F.

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F. EDIFICIO: 1 Isolato: 1 Unità volumetriche: 1 Via/Piazza: Via Gavino Contini n. civico: Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Quota gronda: 413,26 Quota suolo: 407,69 Altezza: 5,57

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI SCHEDA N 18 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO

Dettagli

RELAZIONE FILOLOGICA

RELAZIONE FILOLOGICA RELAZIONE FILOLOGICA Il Piano di Recupero proposto ha per oggetto la ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso di un fabbricato sito in località Fornello ed inserito all interno del Bene

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 13 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DI RIFERIMENTO

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DI RIFERIMENTO COMUNE DI GALLIO PROVINCIA DI VICENZA 2003 Variante per i centri storici del Capoluogo e della frazione di Stoccareddo ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DI RIFERIMENTO INDICE Introduzione pag. 2 Aspetti

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO Piazza San Pietro, MORBEGNO Tel. 0342/ Fax 0342/

COMUNE DI MORBEGNO Piazza San Pietro, MORBEGNO Tel. 0342/ Fax 0342/ COMUNE DI MORBEGNO Piazza San Pietro, 22 23017 MORBEGNO Tel. 0342/606.263 - Fax 0342/606.253 Provincia di Sondrio ALLEGATO ALLA RELAZIONE DESCRITTIVA Piano Integrativo edificio n 1a - Via San Martino VARIANTE

Dettagli

SCHEDATURA DEGLI EDIFICI E DEGLI SPAZI APERTI

SCHEDATURA DEGLI EDIFICI E DEGLI SPAZI APERTI SCHEDA N 1 VIA Michelangelo Buonarroti N CIVICO 338-344 33 MAPPALE 754, 119 DATAZIONE recente N INDICATIVO UNITA' IMMOBILIARI 2 N PIANI 2 TIPOLOGIA EDILIZIA linea TIPOLOGIA INSEDIATIVA edificio specialistico

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona SCHEDA E N. PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Località Via Lastabella n. 81 Dati Catastali Comune Grezzana NCEU Fg 44 mappale 375

Dettagli

ABACO EDIFICI RURALI FATTORIA. Sezioni da n.7 a n.10. SEZIONE 7 : Analisi Tipologica. SEZIONE 8 : Esempi Operativi

ABACO EDIFICI RURALI FATTORIA. Sezioni da n.7 a n.10. SEZIONE 7 : Analisi Tipologica. SEZIONE 8 : Esempi Operativi ABACO EDIFICI RURALI Classe Tipologica: FATTORIA Sezioni da n.7 a n.10 SEZIONE 7 : Analisi Tipologica SEZIONE 8 : Esempi Operativi SEZIONE 9 : Componenti Architettoniche SEZIONE 10: Composizione del lotto

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 2 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO CENCERATE

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE. Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE

COMUNE DI LIMBIATE. Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE 2 1. MATERIALI Canne fumarie laterizio o intonaco metalli vari preverniciati cemento o altro Comignoli laterizio o in

Dettagli

Piano dellediregole. Elaborati grafici. Variante 04. TREVASCO SS TRINITA' RONCHI Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

Piano dellediregole. Elaborati grafici. Variante 04. TREVASCO SS TRINITA' RONCHI Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione Comune di Nembro Provincia di Bergamo Claudio Cancelli Salvatore Alletto Candida Mignani - sindaco - segretario comunale - assessore territorio e lavori pubblici - Piano di Governo del Territorio Piano

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale

Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale Committente: Parrocchia San Nicolò di Bari Zafferia Messina Progettisti architettonici: arch. Giuseppe Intersimone, arch.

Dettagli

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento 7. INTERVENTI SUL COSTRUITO 7.15 Soggetto/contesto d intervento Muri nuovi in pietra e mattoni: caso emblematico tra continuità storica ed innovazione tecnica. Riferimenti alle schede La ricognizione del

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Città di Cassano Magnago Piano di Governo del Territorio art. 8 L.R. 12/05 Provincia di Varese Tipologie edilizie che connotano l esistente SCHEDE Il Sindaco: Il Segretario comunale: Progettisti: Claudio

Dettagli

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 STALLONE di Malga Boch p.ed.130 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 71.70 x ml 8.45

Dettagli

Abaco dei tipi edilizi. Introduzione

Abaco dei tipi edilizi. Introduzione Introduzione Nel seguente Allegato A) alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico vengono descritti i tipi edilizi storici presenti nel comune di Cuglieri. L abaco

Dettagli

TETTO STRUTTURA DI COPERTURA

TETTO STRUTTURA DI COPERTURA TETTO STRUTTURA DI COPERTURA PREMINENTE RIFERIMENTO ALLE CATEGORIE TIPOLOGICHE : B - C - D - E - F - G 1 STRUTTURA A due falde, con colmo parallelo alle facciate principali dell edificio (fig. a). In alcuni

Dettagli

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: CENTO LOC. PILASTRELLO TOPONIMO: CORTE GALVANA INDIRIZZO: VIA DUE PONTI 32

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: CENTO LOC. PILASTRELLO TOPONIMO: CORTE GALVANA INDIRIZZO: VIA DUE PONTI 32 COMUNE: CENTO LOC. PILASTRELLO CORTE GALVANA INDIRIZZO: VIA DUE PONTI 32 DATI CATASTALI 26/4 Corte agricola aperta a elementi separati, raccolti attorno a uno spazio centrale aperto. L'edificio di abitazione

Dettagli

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. 4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. OGGETTO. Filanda, poi ex magazzino Tabacchi. CATASTO. F. XII (1929), particella 197.

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ S Scheda N : 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato: originario

Dettagli

Ristrutturazione Edilizia

Ristrutturazione Edilizia COMUNE DI CALOSSO PROVINCIA DI ASTI Ristrutturazione Edilizia OGGETTO: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ex casa Carelli sita in viale Partigiani n 4 mediante demolizione e successiva ricostruzione

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

ALL. 1. COMUNE DI NUORO Settore Urbanistica

ALL. 1. COMUNE DI NUORO Settore Urbanistica Regione Autonoma della Sardegna COMUNE DI NUORO Settore Urbanistica ADEGUAMENTO DEI PIANI PARTICOLAREGGIATI DEI CENTRI STORICI AL P.P.R. COPROGETTAZIONE Art. 52 N.T.A. del P.P.R. approvato con Deliberazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA SCHEDA DI RILIEVO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO 1 di 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI RILIEVO DELL ARCHITETTURA Prof. Anna Maria Parodi A.A. 2005-2006 Professori a contratto:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

Comune di Siamaggiore Elaborazione norma composita per la riqualificazione urbanistico - edilizia del centro di prima e antica formazione

Comune di Siamaggiore Elaborazione norma composita per la riqualificazione urbanistico - edilizia del centro di prima e antica formazione 1 Comune di Siamaggiore Elaborazione norma composita per la riqualificazione urbanistico - edilizia del centro di prima e antica formazione Abaco delle tipologie di riferimento desunte dall edilizia storica

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso Le definizioni che seguono si riferiscono ai portici e alle loro componenti come comunemente intese e come particolarmente definite in città, pertanto rispetto agli elementi architettonici ed alle strutture

Dettagli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo. LE TECNICHE MURARIE Presentiamo in questa sede i primi risultati del lavoro di ricerca e documentazione sulle tecniche murarie in S. Giovanni Valdarno, relativamente al Palazzo d'arnolfo. Tutte le murature

Dettagli

SOMMARIO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori di 11. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori

SOMMARIO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori di 11. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI SOMMARIO 1. INTERVENTI DI RESTAURO 2 1.1 FONDAZIONE E GRADINATE 3 1.2 BALAUSTRE 4 1.3 PAVIMENTAZIONE (estradosso) 5 1.4 SOTTOSERVIZI (riempimento) 6 1.5 ARCATA (intradosso e

Dettagli

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO RIFERITO ALLE UNITÀ IMMOBILIARI COGONI-SADDI

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO RIFERITO ALLE UNITÀ IMMOBILIARI COGONI-SADDI COMUNE DI QUARTU S. ELENA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO RIFERITO ALLE UNITÀ IMMOBILIARI COGONI-SADDI AREA PROGRAMMA A DESTINAZIONE MISTA (Via Mori Via Giordano Vico Pola) RELAZIONE TECNICA INDICE

Dettagli

Comune di Alseno P.S.C.

Comune di Alseno P.S.C. Comune di Alseno P.S.C. piano strutturale comunale progetto Arch. Giuseppe Tacchini QUADRO CONOSCITIVO Sistema territoriale Insediamenti e tipologie di interesse storico ELEMENTI COSTITUTIVI DI PREGIO

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Cachinaglio Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco a schiera articolata in fregio alla strada;

Dettagli

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione Tale allegato intende essere lo strumento che permetta una lettura diretta ed omogenea degli interventi previsti su tutti i manufatti del Centro

Dettagli

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 5.00

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

UNITA IMMOBILIARE A CANNAREGIO 4650 VENEZIA Dati catastali: Venezia, Foglio12, Mappale 2884, sub 1

UNITA IMMOBILIARE A CANNAREGIO 4650 VENEZIA Dati catastali: Venezia, Foglio12, Mappale 2884, sub 1 UNITA IMMOBILIARE A CANNAREGIO 4650 VENEZIA Dati catastali: Venezia, Foglio12, Mappale 2884, sub 1 CONSIDERAZIONI SU IPOTESI DI UTILIZZO L unità immobiliare, su quattro livelli, terra, primo, secondo e

Dettagli

INDICE CAPO I INTERVENTI SULLE FACCIATE

INDICE CAPO I INTERVENTI SULLE FACCIATE INDICE CAPO I INTERVENTI SULLE FACCIATE CAPO II COMPOSIZIONE E DECORAZIONE SINGOLI COMPONENTI a. Rivestimenti e trattamento delle superfici b. Accessi pedonali e carrai c. Soglie, davanzali e gradini d.

Dettagli

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro.

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro. Modèle de fiche : ouvrage Nom Fondazioni T R A V A I L : o u v r a g e Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro. Description : détailler le processus

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE M Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: buono Stato del fabbricato: ristrutturato

Dettagli

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona Epoca costruttiva (modifiche): XVII secolo Codice vano 3.14 Epoca elemento: 1785 Descrizione: salone voltato e decorato da Giovanni Manfredini, con grande lampadario di metallo e vetro al centro. 54 Lumix

Dettagli

ABACO TIPOLOGIE EDILIZIE TAV. Ac 3 TIPOLOGIA A1 VARIANTE GENERALE DEL CENTRO STORICO COMUNE DI CATANIA

ABACO TIPOLOGIE EDILIZIE TAV. Ac 3 TIPOLOGIA A1 VARIANTE GENERALE DEL CENTRO STORICO COMUNE DI CATANIA ANALISI IPOLOGICA - SRALCIO IPOLOGIA "A.1" Edifici specialistici monumentali, chiese, edifici religiosi organizzati, palazzi e ville nobiliari o borghesi di pregio Edifici storici di grande pregio architettonico

Dettagli

TIPOLOGIA_C7 Case a schiera

TIPOLOGIA_C7 Case a schiera TIPOLOGIA_C7 Case a schiera NUMERI CIVICI: 52-53-54-55; 56-57-58-59; 60-61; 98-99; 100-101; 105-106-107-108-109; 120-121-122; 123-124; 125-126-127-128; 129-130; 145-146-147-148; 149-150-151; 158-159; Numero

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico Località Modalità di intervento consentita Codice Via Cavour n Restauro Isolato n 6 Unità e. n 1 Corte formata per aggregazione Residenziale Edifici di pregio storico architettonico CHIESA S. ANNA Indicazioni

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 67 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4. EDIFICIO N.41 Assenza di immagini 1 Fronte Nord 4 5 6 Struttura con capriate, terzere e tavolato e copertura in Aperture con infissi oscuranti in legno Pilastri in mattoni pieni contamponamenti in matoni

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

scheda n PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI "LA CHIENTINA"

scheda n PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI LA CHIENTINA COMUNE DI TERRICCIOLA - Provincia di Pisa PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI "LA CHIENTINA" Documentazione fotografica scheda n 5 COMUNE DI TERRICCIOLA - Provincia di Pisa scheda n PIANO DI RECUPERO

Dettagli

Le tecniche costruttive

Le tecniche costruttive Le tecniche costruttive Lo studio delle tecniche costruttive non sembra fornire sicuri appigli per la definizione della cronologia degli edifici civili della Valle Antigorio essenzialmente per due motivi:

Dettagli

07 Unità Urbanistica 01. Isolato COMUNE DI VILLA VERDE (OR) DOCUMENTAZIONE GRAFICA. Indirizzo Via Indipendenza 27

07 Unità Urbanistica 01. Isolato COMUNE DI VILLA VERDE (OR) DOCUMENTAZIONE GRAFICA. Indirizzo Via Indipendenza 27 DOCUMENTAZIONE GRAFICA 07 Unità Urbanistica 01 Indirizzo Via Indipendenza 27 Dati Catastali Fg. 9 Part. 336 Individuazione unità urbanistica Corpo di fabbrica Area cortilizia Foto pictometrica STATO ATTUALE

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: Versante Valle di Benago : via Per Benago Descrizione elementi tipologici generali N civico: porzione di blocco isolato

Dettagli