COLAN TONI * - PIETRO NOTO ** - MARCO TAVIANI PRIME DATAZIONI ASSOLUTE DI M A FAUNA FOSSILE A PSEUDAMUSSIUM SEPTEMRADIATUM DRAGATA NEL BASSO ADRIATICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLAN TONI * - PIETRO NOTO ** - MARCO TAVIANI PRIME DATAZIONI ASSOLUTE DI M A FAUNA FOSSILE A PSEUDAMUSSIUM SEPTEMRADIATUM DRAGATA NEL BASSO ADRIATICO"

Transcript

1 Giornale di Geologia (2), XL, fasc. 1, pp Bologna, 1971 P COLAN TONI * - PIETRO NOTO ** - MARCO TAVIANI PRIME DATAZIONI ASSOLUTE DI M A FAUNA FOSSILE A PSEUDAMUSSIUM SEPTEMRADIATUM DRAGATA NEL BASSO ADRIATICO RIA~~WNTO - Alcune valve di Pseudamussium septemradiatum (MWLLER), dragate in prossimith del ciglio esterno deiia piattaforma continentale adriatica al largo di Bari aila profondità di 200 m c.a. e datate con il metodo del 14C, hanno fornito un'eta di I370 anni e I250 anni B.P. Si conclude che esse facciano parte di una tanatocenosi wurmiana deposta durante l'abbassamento eustatic0 probabilmente con linea di riva ora a 150 m di profondita. ABSTRACT - From datings, ages of and y. B.P. were obtained from sms of Pseudamussium septemradiatum (MWLLER) dredged, at the depth o about 200 m, on the shelfbreak o Bari (Southem Adriatic Sea). The speues belongs to an assemblage o wurmian age and is the most significant species in this area, while in the western Mediterranean, as reported by many AA, the malacological faunas o the same age are dominated by more numerous borea1 species. Pseudamussium septemradiatum seems to have been living in the Southern Adriatic Sea when the sea-leve1 was 150 m lower than at present. INTRODUZIONE Nel corso delle crociere di campionatura che il Laboratorio di Geologia Marina del C.N.R. svolge nei mari italiani, sono state raccolte numerose malacofaune. Scopo del presente lavoro è quello di fornire le prime datazioni assolute e alcuni dati preliminari su tanatocenosi con specie << fredde >> di origine atlantica, rinvenute nel basso Adriatico. Questo studio si inserisce pertanto nel quadro di ricerche che il L.G.M. conduce da alcuni anni neu'adriatico meridionale (FABBRI& GALLIGNANI 1972, GALLIGNANI 1973, COLANTONI & GALLIGNANI 1975). * Laboratorio per la Geologia Marina del C.N.R., via Zamboni 65, Bologna. ** Istituto Internazionale per le Ricerche Geotermiche del C.N.R., Lungarno Pacinotti, Pisa.

2 134 PAOLO COLANTONI - PIETRO NOTO - MARCO TAVIANI Fig. 1 - Ubicazione dei campioni studiati. Batimetria in metri. La linea a punti indica il margine esterno della pattaforma (shelf break). Le faune in esame sono state raccolte mediante quattro dragaggi effettuati in prossimita del ciglio della piattaforma continentale (shelf break) al traverso di Bari durante le crociere estive del 1970 (crociera Ad70) e del 1972 (crociera Ad72). Per I'ubicazione delle stazioni si veda la fig. 1, per le coordinate la tab. 1. INQUADRAMENTO SEDIMENTOLOGICO Secondo i dati di FABBRI & GALLIGNANI 1972, nell'adriatic0 meridionale i sedimenti della piattaforma continentale sono costituiti da sabbie costiere (fino alla profondità di m), seguite verso il largo prima da argille siltose mediane (fino a 125 m di profondità) e poi da sabbie (dall'isobata dei 125 m allo shelf break che è alla profondità media di 185 m). Solo le sabbie costiere e le argille siltose mediane sarebbero dovute alla sedimentazione attuale, mentre le sabbie al largo si sarebbero depositate in epoca passata in un ambiente in via di approfondimento.

3 Alcune decine di trovate sabbie di PRIME DATAZIONI ASSOLUTE DI UNA FAUNA FOSSILE, ECC. 135 centime tri ai di sotto di questi sedimenti, sono state ambient :e. litorale che continuano verso terra sotto la mrdinate inizio Stazion t. Long. Coordinate fine Lat. Long. Prof. m Inizio Fine Ad70-14 Ad70-29 Ad72-75 Ad ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' copertura delle argille siltose mediane e che rappresenterebbero i depositi della trasgressione flandriana. La linea di riva corrispondente all'aune uturmiano si troverebbe ora a circa 150 m di profondità. In prossimità dello shelf break infine, attualmente si deposita solo una modesta quantità di materiale fine per cui i sedimenti wiirmiani relitti» restano praticamente scoperti e possono essere agevolmente campionati. LE FAUNE RACCOLTE I quattro dragaggi effettuati hanno fornito fanghi sabbiosi, sabbie fangose e talora (Ad70-29) calcareniti organogene e concrezioni aigali, contenenti ricche faune dalle caratteristiche costanti dominate da Pseudamussium septemradiatum (MULLER), presente con diverse centinaia di valve in buono stato di conservazione, cui si associano Pilidium fuluum (MWLLER), Pholadidea loscombiana TURTON (= P. vibonensis PHILIPPI), Buccinum undatum LINNEO, Buccinum humphreysianum BENNETT, e le specie accompagnatrici Punturella noakina (LINNEO), Homalopoma peloritanum (CANTR.), Chlamys sulcata (MuLL.) e Astarte sulcata (DA COSTA). A queste forme fossili si aggiungono specie viventi nel biotopo, fra cui più abbondanti sono: Alvania cimicoides (FORBES), Trophonopsis vaginata multilamellosa (PHIL.), Bathyarca philippiana (NYsT), Parvicardium minimum (PHIL.), Timoclea ovata (PENN.), Abra longicallus (SCACCHI), Aloidis gibba (OLIVI).

4 I1 primo gruppo di specie è composto da elementi nordatlantici('). È da considerarsi quindi facente parte di una tanatocenosi <( fredda» analoga, anche se non uguale, a quelle raccolte nel Mediterraneo occidentale, che sono composte da un'elevata percentuale di specie dimoranti nell'atlantico settentrionale immigrate nel Mediterraneo durante le espansioni glaciali. Queste faune, per la prima volta segnalate da PRUVOT & ROBERT 1897 a Capo Creus e quindi scoperte in più punti del Golfo del Leone (MARS& PICARD 195$), sulle coste orientali della Sardegna (BLANC 1936, COLANTONI et al. 1970), nel Mar Ligure (FEDERICI& SCALA 1969), ecc., sono caratterizzate dalla presenza di classici ospiti freddi D quali Modiolus modiolus (LINNEO), Psudamussium septemradiatum (MULLER), Arctica islandica (LINNEO), Mya truncata LINNEO, Panopaea noroegica (SPENGLER), Buccinum undatum LINNEO, ecc. L'età di queste faune, già supposta wurmiana da diversi AA, è stata recentemente precisata da FROGET, THOMMERET & THOMMERET 1972 che, sulla base di numerose datazioni 14C, hanno dimostrato che le età più frequenti sono comprese tra 9.800I200 e I300 anni B.P. Secondo MARS & PICARD 1958, di tutti gli <( ospiti freddi D tuttavia solo Pseudamussium septemradiatum avrebbe raggiunto nel wurmiano il bacino orientale del Mediterraneo, indicando così un probabile minor raffreddamento di questo bacino rispetto a quello occidentale. Pseudamussium septemradiatum è infatti la forma più rappresentativa delle faune da noi dragate, anche se non è l'unico ospite freddo presente. Esso attualmente vive nell'atlantico settentrionale, in Islanda, Norvegia, Faroer, Inghilterra, ecc. in acque a salinità comprese tra 33% e 36% ed a temperatura tra 8O e 14OC circa (MARS 1963). In Mediterraneo è stato segnalato attualmente solo nel Mare di Alboran('). La profondità a cui vive la specie secondo MADSEN 1949 è compresa tra 30 e 600 m. Nelle acque inglesi vivrebbe invece tra 11 m e 183 m (TEBBEE 1966) ma sarebbe più diffusa in biocenosi sviluppate principalmente tra 20 e 40 m nelle acque danesi {THORSON 1957) e intorno a 70 m al largo della Scozia (ALLEN 1953). Tutti i nostri dragaggi sono (l) Pilidium fuluum i? considerata per la prima volta specie fossile neli'adriatico da TAVIANI (2) Secondo PERES & PICARD 1964 la distribuzione di questa specie sarebbe legata essenzialmente a bassa salinità. Anche PELOSIO & RAFFI 1973 hanno interpretato la grande frequenza di P. septemradiatum neiia serie Calabriana del Torrente Crostolo (Appennino reggiano) come dovuta ad una diminuzione della salinità deiie acque.

5 PRiME DATAZIONI ASSOLUTE DI UNA FAUNA FOSSILE, ECC. 137 l 1 stati effettuati intorno all'isobata dei 200 m, ma la profondità di prelievo può essere ben definita nella Staz. Ad70-29 ove dalle registrazioni ecografiche e dinamometriche si può stabilire che le calcareniti organogene compatte contenenti P. septemradiatum sono state raccolte intorno a m di profondità. Se si dovesse quindi ipotizzare che la specie sia vissuta durante l'acme wurmiano, quando la linea di riva secondo FABBRI & GALLIGNANI 1972 doveva essere 150 m più profonda dell'attuale, si dovrebbe concludere che la specie sia vissuta in questo punto dell'adriatico attorno a m di profondità (180/ m). Questa profondità è anche in accordo con la profondità di formazione delle concrezioni biogene prevalentemente algali raccolte con P. septemradiatum e delle quali esistono nel basso Adriatico esempi attuali (COLANTONI & GALLIGNANI 1975) a profondith di m. DATAZIONI ASSOLUTE Alcune datazioni assolute sono state ottenute con il metodo del I4C da valve di P. septemradiatum. Le analisi sono state effettuate con un contatore a scintillazione liquida misurando l'attività del benzene Ittenuto dai campioni secondo il metodo descritto in dettaglio da NOAKES, KIM e STIPP 1966 e da FONTES 1971 con la reazione: H+ Li HzO catalizz. - c o ~ ~ L ~ ~ c I - C ~ I I - ~ C Le valve sono state preventivamente trattate con acido cloridrico diluito per asportare lo strato più superficiale con le incrostazioni inquinanti e quindi frantumate e polverizzate in un mortaio. La COz ottenuta quindi per acidificazione della polvere carbonatica è stata messa in contatto a 600" con litio metallico in una camera di reazione di -- 4 litri. I1 carburo di litio cosl ottenuto è stato fatto reagire a temperatura ambiente con H20 distillata (la distillazione deve essere avvenuta da oltre un mese per evitare che si abbia radon nel benzene finale) per avere acetilene che è stato polimerizzato a benzene con un catalizzatore. I1 benzene così ottenuto è stato messo in un boccettino di vetro con basso potassio e portato a 10 m1 aggiungendo benzene Merck e quindi lo scintillatore BUTYL PBD nella concentrazione di 6 grllitro. sultati delle analisi, riferiti al carboni0 moderno inteso come

6 95% dell'attività dell'acido ossalico NBS e tempo di dimezzamento del 14C di 5568 anni, sono i seguenti: Campioni % C moderno età (anni) Ad I 370 Ad f 250 CONCLUSIONI ' Le datazioni eseguite mostrano che le tanatocenosi a P. septemradiatum appartengono certamente alla fine deli'ultimo periodo glaciale (Wurm 111, all'incirca da a anni B.P.). Esse sarebbero pertanto coeve a quelle trovate nel Mediterraneo occidentale e cara t terizza te dalla presenza di numerosi altri << ospiti freddi». P. septemradiatum sarebbe inoltre vissuto in Adriatico ad una profondità minima di m quando la linea di riva era 150 m (o meno) più profonda dell'attuale. BIBLIOGRAFIA ALLEN J. A., Observations on the epifauna of the deep-water muds of the Clyde Sea area with speciai reference to Chlamys septemradiata (MULLER). Journ. Anim. Ecol., vol. 22, n. 4, pp , BLANC A. C., Giacimento sottomarino a «Cyprina islandica L. i nel Golfo di Terranova Pausania (Sardegna). Atti R. Acc. Naz. Lincei, sez. VI, Rend. XXIII, pp , Roma. C~LANTONI P., A glacial molzusc fauna from Baronie seamount (off Eastern Sardinia). Rapp. Comm. int. Mer Midit., 21, 11, pp , 1 fig. GLANTONI P. & GALLIGNANI P., Sea floor types and recent, sedimentation on the continental shelf between Manfredonia and Trani (Southern Adriatic Sea). Underwater Association 8th Symposium, London 1974, pp , 6 ff., Londra. COLANTONI P., PADOVANI A., TAMPIERI R., Ricerche geologiche preliminari nel Mar Tirreno - XI. Molluschi. Giorn. Geol., vol. XXXVII, fasc. I, pp , ' t. I e XXIV-XXVI, Bologna. FABBRI A. & GALLIGNANI P., Ricerche geomorfologiche e sedimentologiche nelltadriatico meridionale. Giorn. Geol., vol. XXXVIII, fasc. 11, pp , t. LVIII-LXIII, Bologna. FEDERICI P. R. & SCALA F., l9h - Deposito qiaternario con «A. islandica» sulla piattaforma continentale del Mar Ligure e considerazioni sull'età delle fasi tettoniche tardive dell'appennino Settentrionale. Boll. Soc. Geol. It., vol. LXXXVIII, fasc. 3, pp , Roma.

7 PRIME I E DI UNA FAUNA FOSSILE, ECC. 139 FONTES J. C., Un ensemble destiné à la rnesure de i'activité du radiocarbone nature1 par scintillation liquide. Rév. G&g. Phys. et Géol. Dynamique, V. 13, pp FROGET C., THOMMERET J. & THOMMERET Y., Mollusque septentrionaux en Méditerranée occidentale: datation par le 14C. (Borea1 rnolluscs in the Western Mediterranean: 14C datings). Palaeogeogr., Palaeoclimatol., Palaeoecol., v. 12, pp , Elsev. Publ. Co., Amsterdam. GALLIGNANI P., I sedimenti della piattaforma continentale pugliese da Barr a Torre Canne. Giorn. Geol., vol.. XXXIX, fasc. I, pp , Bologna. MADSEN F. J., Marine Bivalvia. The Zool. of Iceland, vol. IV, 64, pp , Copenhagen. MARS P. & PICARD J., Note sur le gisements sous-marins a faune celtique en Méditerranée. Rapp. et Proc. Verb. Reunions CIESMM, vol. 15, pp , Paris. MARS P., Les faunes et la stratigraphie du Quaternaire méditerranéen. Rec. Trav. St. Mar. End., vol. 28, fasc. 43, pp , Marseiile. NOAKES J. E., KIM S. M. & STIPP J. J., Chemical and counting advances in liquid scintillation age dating. 6th Intern. Conf. Radiocarbon an Tritium Dating Proc. Pullman, Washington, June 7-11, USAEC Rept. CONF , pp PELOSIO G. & RAFFI S., Considerazioni sul limite Plio-Pleistocene nella serie del T. Crostolo (Preappennino reggiano). L'Atene0 Parmense, Acta Naturalia, vol. 9, 1, pp , 2 ff., 2 tt., Parma. PÉRÈs J. M. & PICARD J., Faunes «froides» et faunes «choudes» de la Méditerranée quatemadre. Rapp. et Proc. Vérb. Réunions CIESMM, vol. 14, pp , Paris. P~~R~Is J. M. & PICARD J., Nouueau Manuel de Bionomie Benthique de la Mer Méditerranée. Rec. Trav. Stat. Mar. d'endoume, Bull. n. 31, fasc. 47, pp , 8 ff., PRUVOT G., ROBERT A., Sur un gisement sous-marin de coquilles anciennes au voisinage du Cap Creus. Arch. Zool. Exptr. Gén., 3-5, pp TAVIANI M., Nota sul ritrouamento di cinque specie di Molluschi Gastropoda, Prosobranchia poco conosciuti o nuoui per le acque del Mediterraneo. Quad. Civ. Staz. Idrobiol. Milano, 5, pp , Milano. TEBBLE N,, British Bivalve Seashells. Trustees of the British Museum (Natura1 History), pp , 110 ff., 12 tt., London. THOMMERET J. & THOMMERET Y., Validité de la datation des sédiments du proche quaternaire par le dosage du Carbone 14 dans les coquilles marines. Rapp. et Pro C. Verb. C.I.E.S.M.M., 18 (3), pp THORSON (..;., Bottom comrnunities (sublittoral or shallow shelf). Geol. Soc. :a, Mem. 67, vol. 1, pp , 20 ff.

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9220144 LAGO SAN GIULIANO E TIMMARI Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

Dr. Luigi Trovarelli

Dr. Luigi Trovarelli Evoluzione stagionale delle masse d acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati Nella zona tra Senigallia e Porto Recanati l area del largo nel periodo fine inverno primavera, è caratterizzata

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA Laureanda: Relatore: Roberta Guastella prof. Antonio Caruso Correlatrice: dott.ssa Claudia Cosentino ABSTRACT DELLA TESI MAGISTRALE SU COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 30 (2014) 415-419 2015 FABRIZIO BIZZARINI & FRANCESCO PIZZOLATO PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO,

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA - XCVI CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA, 20-24 SETTEMBRE 2010 Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna CATALANO R. ( 1 ), IMMÈ G. (

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

Segnali dell'evento di febbraio 2012 nelle Boe S1. Romagna) Presenta M. Ravaioli

Segnali dell'evento di febbraio 2012 nelle Boe S1. Romagna) Presenta M. Ravaioli Segnali dell'evento di febbraio 2012 nelle Boe S1 ed E1 (Area Emilia Romagna) M.Ravaioli, G. Bortoluzzi, F. Riminucci, A. Russo, P. Focaccia. Presenta M. Ravaioli 1 Le Stazioni Fisse S1 (Delta del Po di

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico 2007-2008 Metodologie per le ricerca archeologica Datazioni Sistemi

Dettagli

I PESCI FOSSILI DI MONTE NERONE

I PESCI FOSSILI DI MONTE NERONE I PESCI FOSSILI DI MONTE NERONE Dedico questa nota al mio amico e maestro Prof. Pallini Giovanni morto il 23 settembre del 2003 proprio sulla montagna che aveva tanto amato e studiato a soli 54 anni. (Ciao

Dettagli

Capitolo 2 INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO

Capitolo 2 INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO Capitolo 2 INQUADRAMENTO AREA DI STUDIO 2.1 Ubicazione area di studio L area interessata dall installazione del Terminale è ubicata nell Alto Adriatico, ad una distanza di circa 15 km ad Est di Porto Levante

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI a cura di Nicola Ungaro, Annamaria Pastorelli, Enrico Barbone Unità Operativa Semplice Biologia Mare e Coste I rifiuti spiaggiati e

Dettagli

Lista dei codici Settore

Lista dei codici Settore Lista dei codici Settore Il bacino del Mediterraneo è stato diviso in venticinque macrosettori, che servono esclusivamente per individuare più facilmente l'area di interesse, ma non hanno alcuna rilevanza

Dettagli

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI I reefs carbonatici sono ottimi indicatori delle condizioni ambientali (clima, profondità d acqua, ossigenazione); inoltre sono generalmente ottime

Dettagli

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Giovanni Pecchini, Rosanna

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Anno Accademico 2011/2012 Candidato: Sara Mariotti Titolo della tesi Architettura deposizionale dei depositi tardo-quaternari

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita

Dettagli

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania. Dopo un lungo periodo caratterizzato da situazioni meteorologiche di stampo autunnale, dall inizio della seconda decade di febbraio il quadro sinottico è cambiato drasticamente in favore di situazioni

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSA) Stazione Agrofenologica di Cadriano (Bo) (Lat 44 35 / Long 11 27 ) rilievi e classificazioni a cura di Fiorenzo Salvatorelli

Dettagli

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI I reefs carbonatici sono ottimi indicatori delle condizioni ambientali (clima, profondità d acqua, ossigenazione). Il loro riconoscimento lungo i

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice ANALISI RADIOMETRICHE Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice Competenza Affidabilità Innovazione Approfondimento La caratterizzazione

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

Bari (Italia) Reproduction Lighting

Bari (Italia) Reproduction Lighting Bari is one of the most important cities of Southern Italy. It has a solid mercantile tradition and has always been a crucial point for both commerce and political and cultural contacts with Eastern Europe

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3 Analisi della distribuzione di Tursiops truncatus e Caretta caretta nelle isole Pelagie: integrazione di dati satellitari con gli avvistamenti fatti su campo Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito è situato nel territorio comunale di Bomarzo, a nord-ovest del centro abitato, in località

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana Adriano Zanferrari Dipartimento di Georisorse e Territorio Università di Udine Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana INDICE - che cos è la pianura? - architettura del substrato roccioso

Dettagli

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

ALLEGATI PELAGICI SICILIA ALLEGATI PELAGICI SICILIA A.1 Stato delle risorse piccoli pelagici nella GSA 16 ALICE ENGRAULIS ENCRASICOLUS Abbondanza in mare Figura A.1.1 Stime di biomassa della popolazione di acciuga al largo della

Dettagli

Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011

Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011 Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

Figura 3. Analisi satellitare delle ore 9.30 UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

Figura 3. Analisi satellitare delle ore 9.30 UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di Dopo un mese di maggio e una prima parte di giugno all insegna della stabilità atmosferica e di temporali localizzati sulla fascia alpina, un primo break estivo si è affacciato sul Mediterraneo nella settimana

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO Febbraio Dicembre 2016 La riserva naturale orientata Laghetti di Marinello, istituita nel 1998 e affidata in gestione alla Provincia Regionale di Messina (ora Città Metropolitana

Dettagli

CAGLIARI, 7 marzo 2013 IL PUNTO SULLA SISMICITA (O NON SISMICITA ) DELLA SARDEGNA E POSSIBILI ORIENTAMENTI RISPETTO ALLE NUOVE NTC

CAGLIARI, 7 marzo 2013 IL PUNTO SULLA SISMICITA (O NON SISMICITA ) DELLA SARDEGNA E POSSIBILI ORIENTAMENTI RISPETTO ALLE NUOVE NTC CAGLIARI, 7 marzo 2013 IL PUNTO SULLA SISMICITA (O NON SISMICITA ) DELLA SARDEGNA E POSSIBILI ORIENTAMENTI RISPETTO ALLE NUOVE NTC Roberto Balia e Barbara De Nicolo Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali Giovanni De Falco (giovanni.defalco@cnr.it ) Istituto per l Ambiente Marino Costiero CNR UOS Oristano SOS DUNE,

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 4 Marzo 2016 2016 March 4 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura di

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO L adozione della tecnologia vibrocore, pur con le limitazioni inerenti la profondità di applicazione,

Dettagli

Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011

Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011 Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione

Dettagli

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico Stato del litorale emiliano-romagnolo Ravenna 30 Novembre 2016 La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico Annamaria Correggiari Consiglio Nazionale

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009 EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009 Relazione a cura di: Area Sala Operativa e Previsioni Meteorologiche Area Centro Funzionale e Reti di Monitoraggio Unità Radar Meteorologia 1 INDICE 1. Analisi sinottica

Dettagli

Alle origini del credito agrario

Alle origini del credito agrario 1 9 9 7 7 2 2 Avallone 1 I monti frumentari nel Regno di Napoli e le riforme di fine 7 I monti frumentari nel Regno di Napoli si diffusero soprattutto per contrastare il sistema del contratto alla voce.

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

Boll. Malacologico maggio-agosto ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI <fiombino - LI)***

Boll. Malacologico maggio-agosto ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI <fiombino - LI)*** Boll. Malacologico maggio-agosto 19 7 Simone Cianfanelli* & Enrico Talenti** ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI

Dettagli

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa BOLOGNA 17th November 2015 - Aula Magna - Viale Aldo Moro 30 Regione Emilia-Romagna Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa ASPETTI GENERALI Ambito di applicazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI 1 00 Settembre 03 Technital Technital Technital REV. N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO SOSTITUISCE L ELABORATO N SOSTITUITO DALL ELABORATO N REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Relazione sul programma di ECORENDICONTO Relazione sul programma di ECORENDICONTO Area Marina Protetta Torre del Cerrano Elenco e superficie biocenosi A cura di Daniele Cargini Alessandro Lombardi Data: 30.11.2016 Per approfondimenti: http://www.torredelcerrano.it/carta-europea-per-il-turismo-sostenibile/ecorendiconto.html

Dettagli

EMERGENZA MUCILLAGINI

EMERGENZA MUCILLAGINI PROGRAMMA EMERGENZA MUCILLAGINI 30 luglio 2004 1 ottobre 2004 Ente Esecutore: ISMAR, CNR Venezia Incaricato da: ARPA Veneto Coordinatore delle attività per l ente esecutore: Fabrizio Bernardi Aubry Personale

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

La Panchina Tirreniana

La Panchina Tirreniana La Panchina Tirreniana La Panchina tirreniana è un insieme di sedimenti marini depositati in modo orizzontale (da cui il nome) che si sono solidificati nel corso del tempo. 4 m Suolo di calpestio punico

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Salvatore Passaro Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Calata

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

GLI ATTUALI MOVIMENTI VERTICALI DELLE COSTE CONTINENTALI (*) SILVIO POLLI

GLI ATTUALI MOVIMENTI VERTICALI DELLE COSTE CONTINENTALI (*) SILVIO POLLI GLI ATTUALI MOVIMENTI VERTICALI DELLE COSTE CONTINENTALI (*) SILVIO POLLI 1. Premesse. In precedenti lavori, indicati nella bibliografia, si è messo in evidenza un procedimento cbe permette di misurare

Dettagli

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare MONITORAGGIO DELLE MUCILLAGINI NEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE 6 BOLLETTINO 2004 Il presente bollettino fornisce le informazioni preliminari ottenute nel corso delle osservazioni e dei rilievi

Dettagli