Parole chiave: lidar, sar, dtm, simulazione, monitoraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parole chiave: lidar, sar, dtm, simulazione, monitoraggio"

Transcript

1 SOMMARIO Negli ultimi anni l utilizzo di tecnologie aeree e satellitari permette di ottenere informazioni e quindi elaborare modelli sempre più raffinati degli ambiti territoriali investigati. Nello specifico si fa riferimento in primo luogo ai sistemi LIDAR aerei e terrestri, la cui peculiarità di poter generare echi, che rilevano sulla stessa verticale sia la vegetazione che la sottostante superficie del terreno, permette di restituire dei DTM di dettaglio da cui sovente emergono informazioni altrimenti non percepibili con i metodi ordinari di rilievo. In secondo luogo il consolidarsi della tecnologia satellitare SAR permette di elaborare controlli su vaste aree di territorio, unitamente alla prerogativa che allo stato attuale è l unica tecnica che permette di analizzare a ritroso i dati nel dominio del tempo. Per il Lidar, si confrontano i dati del profilo derivato sia da rilievo Laser che da rilievo topografico e/o fotogrammetrico. La modellazione evidenzia come la morfologia del versante influenzi i percorsi di crollo dei massi sia in termini di distanza che di contenuto energetico. Per il SAR si riportano l individuazione di alcuni esempi di dissesto e la possibilità di ricostruirne il quadro evolutivo nel tempo. Parole chiave: lidar, sar, dtm, simulazione, monitoraggio 1. LA TECNICA LIDAR La tecnica LIDAR consente di acquisire per punti il modello digitale della superficie rilevata. In relazione al tipo di applicazione, l impianto di acquisizione può essere aviotrasportato, terrestre fisso o montato su un apparato di rilevamento dinamico terrestre. La frequenza del campionamento (varie decine o centinaia di migliaia di punti al secondo) è tale da permettere di acquisire un elevato numero di punti per unità di superficie che, in rapporto alla scala del rilievo, consente un campo di applicazioni estremamente ampio. Un sistema laser a scansione, sia aereo che terrestre, è dotato di un telemetro laser che determina la distanza tra il punto di emissione (materializzato dal telemetro) e il punto di riflessione, che rappresenta il generico punto appartenente al terreno o ad un eventuale struttura, manufatto o altro. Il telemetro misura il tempo che l impulso laser impiega per percorrere la distanza in andata e ritorno tra emissione e riflessione; la distanza è funzione del tempo di volo" e della velocità di propagazione del segnale, che nell'aria è la velocità della luce. Lo scanner non misura solo la distanza tra i punti, ma fornisce anche le coordinate relative o assolute del punto di riflessione. Avremo in tal modo, come risultato diretto della sessione di misura, un insieme di coordinate tridimensionali (modello numerico reale), riferite ad un numero elevatissimo di punti (nuvola di punti) che vengono colpiti dal raggio laser. La nuvola dei punti (Dense Data Elevation Model o DDEM) è la descrizione digitale reale della superficie dell oggetto scansionato. Per quanto concerne il Lidar aereo, la georeferenziazione dei punti è ovviamente più complessa, poiché va tenuto conto dello spostamento spazio temporale dell aereo e delle sue oscillazioni intorno ai propri assi in sede di volo. Il problema è risolto connettendo in sede d acquisizione il sensore Lidar ad un sistema inerziale di navigazione (INS) e ad un sistema di posizionamento satellitare (GPS), installati a bordo, per determinare la posizione e l orientamento del mezzo aereo

2 in ogni istante. Il sistema è altresì collegato a Stazioni GPS a terra, disposte sui vertici di una rete geodetica appositamente progettata, per correggere la posizione dell aereo in fase di post processing dei dati. La georeferenziazione del modello acquisito, oltre a consentire di collocare il rilievo correttamente nello spazio, e quindi di operare tutte le misure e gli approfondimenti del caso, permette anche di rilevare gli stessi oggetti o porzioni di territorio in differenti momenti, quindi di realizzare monitoraggi nel tempo. Un applicazione oramai ampiamente sperimentata in tal senso, è il supporto che tale metodica può fornire nell ambito dell analisi geomeccanica, sia in sede di pianificazione delle verifiche in sito sia delle misure e valutazioni propedeutiche alla progettazione, per la messa in sicurezza di costoni e versanti in roccia. Per i costoni, la corretta ricostruzione della morfologia del terreno è imprescindibile anche nell elaborazione dei calcoli di simulazione, sia in termini di traiettoria (bidimensionale e tridimensionale) che d energia. I punti rilevati, in fase di post processing possono essere classificati, ovvero possono essere distinti i punti relativi al terreno, ai manufatti, alla vegetazione ecc.. Tale aspetto, unitamente alla peculiarità del raggio laser di poter generare dal singolo impulso successivi echi (generando ritorni multipli), che rilevano sulla stessa verticale, ad esempio, sia la vegetazione che la superficie del terreno, permette di restituire dei DTM (Digital Terrain Model) che risentono in modo minimale delle incertezze dovute alla presenza della vegetazione. Operando in tal modo, si ottiene un notevole miglioramento del modello fisico dei luoghi indagati, e sovente emergono informazioni altrimenti non percepibili con i metodi ordinari di rilievo terrestre ed aereo. In figura 1 si riporta un esempio della duplice risposta desumibile da rilievo LIDAR aereo. a) b) Figura 1. Esempio di scansione LIDAR aerea realizzata nell area oggetto di studio (Napoli): si confronta il DSM (digital surface model) che mostra la totalità delle superfici presenti sul territorio (a) con il DTM (digital terrain model) che mostra il solo terreno epurato da manufatti e vegetazione. La metodologia terrestre opera in un range di distanze che, secondo le tipologie strumentali, può andare dal submetrico al chilometrico, e l accuratezza varia in genere da alcuni millimetri a qualche centimetro, in relazione alle strumentazioni utilizzate ed alla distanza dell apparato dall obiettivo da rilevare. Per il laser aereo, l accuratezza è generalmente decimetrica, nel caso in oggetto il rilievo, confrontato con un rilievo topografico di precisione, ha presentato uno scarto di circa cm. Con la misurazione della distanza, questi strumenti sono in genere in grado di misurare anche l ampiezza del segnale di ritorno (riflettanza) di ciascun punto-oggetto alla frequenza propria del raggio. Questa dipende dal materiale che ha riflesso il raggio, o ancor meglio dalle caratteristiche al momento del rilievo del materiale. Poiché la gran parte dei laser scanner impiega frequenze nell infrarosso vicino, la riflettanza produrrà un modello di immagine a infrarossi del rilievo aereo o terrestre eseguito. 2. CASE STUDIES Oggigiorno sono molteplici le applicazioni finalizzate al controllo di situazioni critiche. I dati, acquisiti in diversi step temporali, sono processati con algoritmi in grado di determinare le eventuali deviazioni esistenti tra scansioni differenti rispetto ad una lettura zero. Nella figura 2 si riporta un applicazione realizzata nel comune di Ariano Irpino (AV) su un costone sabbioso arenaceo, che presenta un attivo arretramento di versante che mette a rischio i soprastanti manufatti. In tal modo si sono evidenziate nel tempo ( ) le aree sottoposte a maggior erosione, in relazione alla progressione del fenomeno nel tempo intercorrente tra le diverse scansioni, e si sono quindi definite le priorità degli interventi. L integrazione di dati aerei con dati terrestri acquisiti con metodologia Laser Scanner 3D (LS3D) su supporto fisso, permette di coprire le zone d ombra del volo aereo, in corrispondenza di pareti verticali. Va rimarcato quanto già scritto sulla classificazione dei punti e sulla capacità di generare echi riflessi che permettono di leggere il terreno al di sotto della vegetazione, poiché tale prerogativa risulta utile nello studio della micromorfologia nascosta.

3 Dopo l evento franoso Prima dell evento franoso Figura 2. Sezione con sovrapposizione delle modificazioni morfologiche intercorse tra il 2005 e il 2006, desunta dai rilievi Lidar, sul versante sabbioso arenaceo di Fosso Concoline nel comune di Ariano Irpino (AV). E il caso delle dorsali campane, ricoperte da materiale piroclastico incoerente, che in occasione di particolari manifestazioni meteorologiche danno luogo alle ben note colate di fango (Sarno, Ischia ecc.). I fronti di distacco hanno sovente origine in prossimità di discontinuità naturali o antropiche nella coltre del suolo vulcanico. Tali discontinuità sono difficilmente individuabili con le ordinarie tecniche aerofotogrammetriche a causa della folta vegetazione presente sui versanti, che le nasconde alla visione dell operatore. In tal senso, il rilievo Lidar costituisce un efficace strumento di supporto all analisi, sia attraverso l individuazione diretta delle discontinuità, che in termini di definizione rigorosa del modello numerico digitale, supporto indispensabile per la definizione dei principali parametri morfometrici della superficie topografica. La figura 3 riporta la condizione morfologica in corrispondenza del fronte superiore di distacco della frana di Monte Vezzi ad Ischia, ove si rileva un gradino morfologico, celato dalla folta vegetazione agli ordinari rilievi, che emerge invece dal rilievo Lidar. Il vantaggio di avere dei rigorosi modelli digitali del territorio comporta anche un miglioramento dei processi nel campo della modellistica numerica di simulazione. Gradino morfologico Figura 3. Rilievo LIDAR dell area del fronte di distacco della colata di Monte Vezzi (Ischia NA), nella sezione si evidenzia la presenza di un gradino morfologico al disotto della vegetazione. In tale ottica, di seguito si riportano confronti di simulazioni di caduta blocchi effettuate mediante algoritmi di calcolo bidimensionali e tridimensionali, sia su un versante della collina di Posillipo nel comune di Napoli, sia su un costone roccioso nel comune di Positano (SA). Il primo è un pendio di forma concava ricoperto da coltre piroclastica incoerente, sovrastato da una parete tufacea di altezza dell ordine di 10 m, il secondo, il

4 costone di Liparlati nel Comune di Positano, è un versante in roccia carbonatica che aggetta sul sottostante abitato. Il confronto è stato realizzato utilizzando, nel primo caso la cartografia aerofotogrammetrica in scala 1:1000 del Comune di Napoli, nel secondo, profili topografici e fotogrammetrici elaborati in maniera tradizionale. Per entrambi i modelli il confronto è stato elaborato con le curve di livello ricavate dal DTM del rilievo LIDAR aereo integrato con quello terrestre. La finalità dell analisi risiede nella valutazione delle differenti risposte che si ottengono sia in termini di distribuzione delle energie che di potenziale di invasione dei blocchi verso valle, e quindi nelle considerazioni che ne scaturiscono. Per la simulazione è stato utilizzato il modello di calcolo noto come CRSP (Colorado Rockfall Simulation Program). Per descrivere il movimento dei blocchi il modello CRSP applica l'equazione del moto parabolico di un corpo in caduta libera ed il principio di conservazione dell'energia totale. Il fenomeno dell'impatto viene modellato utilizzando come ulteriori parametri, rispetto al metodo Lumped mass, la rugosità del pendio e la dimensione dei blocchi. In particolare il modello CRSP assume che l'angolo formato tra la direzione del blocco ed il profilo del pendio vari secondo una statistica che deve essere definita per ogni caso analizzato. 2.1 Confronti su versante piroclastico Lo studio eseguito sul versante tufaceo mediante l elaborazione di nuvole di punti, ha consentito di definire l entità e la posizione delle volumetrie instabili poste sulla parete. In particolare sono state individuate volumetrie di dimensioni dell ordine di 2m 3. Tuttavia, nella modellistica che segue, si è ritenuto di poter utilizzare una volumetria pari a 1m 3 in virtù del fatto che i blocchi, a seguito del primo impatto, sono soggetti a frantumazione. Per quanto concerne i parametri relativi alla risposta elastica delle coltri piroclastiche al rotolamento dei blocchi tufacei, si è fatto riferimento a quanto emerso da recenti applicazioni sperimentali (Evangelista et alii, 2004). Tale studio ha visto il calcolo dei coefficienti di restituzione energetica di un pendio di simili caratteristiche geologiche e morfologiche mediante una back analysis eseguita su un campo prove, e la descrizione delle modalità di propagazione dei blocchi verso valle. Ne è emerso che per i coefficienti di restituzione normali Rn sono stati determinati valori compresi nell intervallo con valore medio pari a 0.54; per i coefficienti di restituzione tangenziali Rt sono stati determinati valori compresi nell intervallo con valore medio pari a Per quanto concerne il coefficiente di rugosità si è scelto di adottare un valore di S pari a 0.4. Pertanto, i coefficienti adottati nella presente trattazione sono riassunti in tabella 1 : Tabella 1. Coefficienti di restituzione Rn Rt per il versante piroclastico Materiale Rn Rt S Detrito e vegetazione Figura 4. Traccia della sezione 1 su versante piroclastico su cartografia elaborata da rilievo LIDAR. Lo studio in questione è stato condotto su un versante caratterizzato da un ossatura tufacea ricoperta da una coltre piroclastica di spessore dell ordine di 1-2 m. La figura 4 mostra due sezioni di calcolo su cartografia 1:2000 elaborata da rilievo LIDAR. Si discutono di seguito i risultati delle simulazioni condotte sulla Sezione 1 ottenuta dall elaborazione dei dati LIDAR integrati da dati estrapolati dal rilievo LS3D confrontati con i risultati delle simulazioni condotte sulla medesima sezione sviluppata con tecniche topografiche tradizionali. La sezione di calcolo considerata è caratterizzata dalla presenza, nella sua parte superiore, della parete tufacea, riconoscibile dalla maggiore acclività di quel tratto di versante. In particolare la sezione elaborata da LIDAR integrata con il rilievo LS3D da terra mostra, in corrispondenza della parete tufacea, un maggiore arretramento e una maggiore quota rispetto all analoga sezione del rilievo aerofotogrammetrico (figura 5). Sezione da rilievo LIDAR Sezione da rilievo aerofotogrammetrico Figura 5. Confronto tra le sezioni rilevate da aerofotogrammetria e rilievo LIDAR utilizzate per le simulazioni.

5 Inoltre si osserva, nel caso della sezione da aerofotogrammetria, una maggiore asperità della superficie a fronte di una maggiore regolarità riscontrabile nella sezione da LIDAR. In figura 6 si riportano i profili dei lanci lungo la sezione da aerofotogrammetria, e la distribuzione delle energie relative alle singole traiettorie. In figura 7, la simulazione eseguita lungo la sezione del rilievo LIDAR. Il confronto tra le due simulazioni mette in evidenza che, a fronte di una sostanziale similitudine tra i valori assunti dall energia nel primo tratto di caduta, le asperità della sezione da aerofotogrammetria determinano l arresto di buona parte dei blocchi lungo il pendio in maniera diffusa a circa 80 m dal punto di innesco. compiuti nella simulazione LIDAR, e un potenziale di invasione superiore nello stesso caso. Il maggiore potenziale di invasione riscontrato nel modello LIDAR è riconducibile alla minore asperità della superficie, determinata dal maggior dettaglio della ricostruzione. Figura 7. profili delle traiettorie di caduta dei lanci lungo la sezione desunta da rilievo LIDAR e distribuzione delle energie relative alle singole traiettorie. Figura 6. profili delle traiettorie di caduta dei lanci lungo la sezione desunta da aerofotogrammetria e distribuzione delle energie relative alle singole traiettorie. La superficie meno aspra del rilievo LIDAR determina invece una maggiore omogeneità nella dissipazione delle energie legate alle singole traiettorie, che si traduce nel risultato che quasi tutti i blocchi si arrestano a ca. 100 m dal punto di partenza con una diversa distribuzione dell energia. Esaminando i grafici di distribuzione delle energie, difatti, si nota che la maggior parte degli arresti per la simulazione su Aerofotogrammetria avviene a partire dalla progressiva di ca. 50 m fino a ca. 70 m. Di contro gli arresti che si ottengono nel caso di simulazione su LIDAR avvengono nella maggior parte dei casi tra le progressive 75 m e 95 m. Il confronto mette in evidenza picchi di energia maggiori nel caso dei salti Analogamente si è proceduto alla realizzazione di simulazioni eseguite su modelli tridimensionali (DTM) ottenuti del rilievo aerofotogrammetrico e dell elaborazione LIDAR. Anche in tal caso la finalità della sperimentazione risiede nella valutazione della differente risposta ottenuta nei due casi. Si è proceduto con l assegnazione al versante dei medesimi coefficienti di restituzione dei casi precedenti, e si sono considerati blocchi di volume di 1 m 3. Le differenze riscontrate nei due casi (figura 8) riguardano sostanzialmente il potenziale di invasione e le traiettorie seguite. Nel caso del DTM elaborato da aerofotogrammetria (figura 8.a) le traiettorie (salvo un caso) tendono ad assumere andamenti diffusi sul versante e a convergere verso un area posta, a ca. 45m s.l.m., caratterizzata da una diminuzione di pendenza e dalla presenza di un avvallamento nella morfologia. Di contro, nel caso di DTM elaborato da LIDAR (figura 8.b) si nota che le traiettorie dei blocchi divergono secondo due direzioni preferenziali e in entrambi i casi l arresto avviene a ca. 35 m s.l.m.

6 Si riportano le traiettorie dei 50 lanci e la distribuzione delle energie delle simulazioni effettuate su sezione fotogrammetrica (figura 9) e da rilievo LS3D (figura 10). a b Figura 8. restituzione planimetrica delle traiettorie di caduta dei lanci lungo la ricostruzione tridimensionale desunta da rilievo fotogrammetrico (a) e da rilievo LIDAR (b). 2.2 Confronto su versante carbonatico Analogo studio è stato condotto in un contesto differente da quello appena analizzato. Le simulazioni sono state realizzate lungo il versante calcareo-dolomitico di Liparlati nel Comune di Positano (SA). Il confronto è relativo ad una sezione di versante tracciata sia da fotogrammetria che da rilievo LS3D. Quest ultimo ha definito con grande dettaglio le forme naturali e antropiche che caratterizzano il versante. Quanto alle variabili che influenzano il moto di caduta dei blocchi, è stato considerato un blocco di forma sferica, di volume pari a ca m 3 (dimensioni medie di 1 m di diametro), per i valori dei coefficienti di restituzione normale e tangenziale e di rugosità, sono stati presi a riferimento quelli desunti dalla sperimentazione eseguita, attraverso prove in sito su formazioni calcareo dolomitiche della Penisola Sorrentina, da Urciuoli (1988) e riepilogati in tabella 2. Tabella 2. Coefficienti di restituzione Rn Rt per il versante calcareo-dolomitico Materiali interessati Rn Rt S Roccia compatta di origine calcareo dolomitica Roccia con detrito e/o copertura vegetazionale Terreni piroclastici rimaneggiati dei terrazzamenti Figura 9. profili delle traiettorie di caduta dei lanci lungo la sezione desunta da rilievo fotogrammetrico e distribuzione delle energie relative alle singole traiettorie. Analizzando le simulazioni, si osserva che la migliore definizione della topografia dei luoghi del laser determina sostanziali differenze nella risposta. In particolare, il caso della Costiera Amalfitana vede i caratteristici terrazzamenti dell area poco definiti nella fotogrammetria ma perfettamente composti nel rilievo LS3D. I profili di distribuzione delle energie mostrano difatti che, nel caso di sezione da fotogrammetria, la propagazione dei blocchi interessa l ascissa verso valle fino a ca. 43 m rispetto al punto di lancio posto più a monte. Di contro, nel caso della sezione da LS3D, la propagazione arriva a ca. 33 m dall ascissa del punto di lancio più alto. Tale evidenza è dovuta fondamentalmente alla circostanza che i terrazzamenti fungono da area di arresto preferenziale. Difatti, si osserva che gli ultimi rimbalzi (caso LS3D) vedono le energie attenuarsi senza ulteriore propagazione verso valle, mentre nel caso di fotogrammetria agli ultimi rimbalzi segue una propagazione verso valle.

7 Figura 10. profili delle traiettorie di caduta dei lanci lungo la sezione desunta da rilievo Laser terrestre e LIDAR e distribuzione delle energie relative alle singole traiettorie. 3. SAR INTERFEROMETRICO L'interferometria differenziale radar ad apertura sintetica (DInSAR) è una tecnica di telerilevamento che permette di generare, con precisione centimetrica e in alcuni casi millimetrica, mappe di deformazione di una zona d'interesse a partire dalla differenza di fase (interferogramma) calcolata tra due immagini SAR relative alla stessa scena a terra e acquisite in tempi diversi. La capacità della tecnica DInSAR di rilevare gli effetti prodotti da singoli eventi deformativi è stata ampiamente dimostrata e l'interesse della comunità scientifica e degli utenti si è successivamente concentrato sulla possibilità di monitorare l'evoluzione temporale delle deformazioni individuate. La tecnica DInSAR per il monitoraggio delle deformazioni utilizzata in questa sede è denominata SBAS, acronimo di Small BAseline Subset (Berardino et al., 2002; Lanari et al., 2004). Tale tecnica, ha l'obiettivo di preservare le caratteristiche di ampia copertura tipiche dei sistemi di immagini satellitari. Per ottenere la massima densità di punti misurabili della zona soggetta al rilievo, la metodologia SBAS si basa sulla generazione di interferogrammi ottenuti a partire da dati acquisiti da orbite sufficientemente vicine (piccole baseline spaziali), con tempi di rivisitazione non elevati (piccole baseline temporali). Queste caratteristiche consentono di minimizzare gli effetti del rumore incrementando il numero di punti per unità di area sui quali si riesce ad ottenere una misura affidabile della deformazione. L intero processo di elaborazione dei dati SAR, acquisiti dai satelliti ERS1/2 ed ENVISAT, permette la generazione di serie storiche di deformazione relative a tutti i punti coerenti ottenuti. I dati sono successivamente geocodificati in un sistema di coordinate noto e resi in un formato compatibile per facilitarne l utilizzo e l integrazione in sistemi informativi geografici (GIS). Uno sviluppo della tecnica, particolarmente importante in ambito urbano, consiste nell'utilizzare i dati a piena risoluzione spaziale per rilevare fenomeni deformativi, anche molto localizzati spazialmente, che mostrano uno spostamento relativo, rispetto a quello medio di un luogo di riferimento considerato stabile (valore di 0), in modo da individuare le singole strutture, tipicamente antropiche, affette da movimento. Di norma la restituzione dei dati SAR è riportata come valore della media, per il periodo di analisi considerato, della velocità di deformazione nell arco temporale (V med /year mm-cm/y) di un anno. Tale restituzione permette di rappresentare i luoghi dove si ha la maggiore o minore deformazione, ma non da alcuna informazione sia sull evoluzione areale del fenomeno che sui valori di magnitudo assoluti. Nei casi riportati di seguito sono invece considerati i valori di spostamento verticale ( z) rilevati in diversi step temporali, questo al fine di ricostruire l evoluzione del fenomeno nel dominio temporale sia in termini areali che di incremento dello spostamento. Tale analisi può permettere eventuali correlazioni di causa effetto sia di origine naturale (precipitazioni, terremoti ecc.) che antropiche (emungimenti, lavori in corso ecc.). Di seguito si riportano due esempi di deformazioni areali riscontrate sul territorio preso in esame, nel corso di una più ampia analisi realizzata a corredo degli studi per il progetto di un importante opera infrastrutturale. Ciò che preme sottolineare in questa sede è la possibilità che la metodologia offre, in presenza di coerenza di segnale e opportunamente elaborata, di ricostruire l andamento delle deformazioni nel tempo. Lo studio ha utilizzato sia la fase ascendente del segnale che ha permesso di ricostruire i dati a partire dall anno 2002 ai primi mesi del 2010, sia la fase discendente che permette di ricostruire l andamento temporale dei singoli pixel coerenti a partire dal sino ai primi mesi del In questa sede si riportano degli esempi relativi alla sola fase ascendente. I due esempi sono relativi ad un fenomeno di dissesto franoso che ha coinvolto l abitato della frazione di Cumia Superiore nella città di Messina e a manifestazioni di cedimenti, indotte da fenomeni di subsidenza, in corrispondenza dell abitato, e delle zone prospicienti, del comune di Rizziconi (RC) nella piana di Gioia Tauro. Per quanto concerne le procedure e le modalità di

8 estrazione del dato si è proceduto in prima fase ad una serie di filtraggi volti ad eliminare il rumore di fondo e ad estrarre i valori realmente significativi. In tal modo si è operato inizialmente rimuovendo in prima sede tutti i dati con un valore di velocità media di deformazione (cm/anno) compresi tra -0.2 e 0.2 cm/y. Unitamente a tale filtraggio si è operato anche un processo di media, per ogni singolo pixel coerente, sugli ultimi 4-5 valori della serie temporale di spostamento ( Z) al fine di minimizzare le oscillazioni che normalmente contrassegnano tali serie. I dati presi in esame sono quelli che presentano al dato SAR un valore di velocità media di deformazione superiore a 0.2 cm/y, e un valore dello spostamento verticale totale al 2010 superiore nel primo caso a -2 cm, e 3 cm nel secondo caso. A seguito di tale analisi preliminare sono stati elaborati circa 500 punti coerenti per l abitato di Rizziconi e zone limitrofe, e circa 60 punti per l area dell abitato di Cumia. I valori massimi di spostamento rilevati sono dell ordine dei -6.5 cm a Cumia e di cm nella piana di Gioia Tauro. Nella figura 11a si riporta per l area di Rizziconi la ricostruzione planimetrica e quindi l estensione areale e l incremento verticale dei cedimenti a partire dal 2006 sino ai primi mesi del In figura 11b si riporta il grafico degli spostamenti verticali nel dominio del tempo per un singolo punto coerente posto nell area di massima dislocazione verticale. Dal grafico 11b si rileva come il cedimento inizi a partire dai primi mesi del 2003, e presenti un andamento sostanzialmente lineare, con una stasi negli ultimi mesi del 2008 e i primi mesi del Dalla ricostruzione temporale dei cedimenti in figura 11a si coglie l area, o le aree, ove verosimilmente ha avuto origine il fenomeno, nonché la direttrice di sviluppo areale che lo stesso ha presentato nel corso del tempo. Figura 11. Ricostruzione planimetrica dell entità dei cedimenti nel tempo nell abitato di Rizziconi e aree limitrofe (RC) nella piana di Gioia Tauro, rilevati con metodologia SAR a partire dal 2006 sino ai primi mesi del 2010 (a); grafico delle deformazioni rilevate dal 2002 al 2010 per un singolo punto coerente (b); inquadramento territoriale dell area di studio (c). Analogamente per l abitato di Cumia (ME), la ricostruzione areale degli spostamenti verticali nel tempo (figura12a) nochè il grafico degli spostamenti verticali nel dominio del tempo (figura 12b) mostra come il fenomeno abbia avuto corso nei primi mesi del 2009, a seguito di un primo significativo spostamento, cui è seguito un rallentamento negli ultimi mesi del 2009, e quindi una riaccelerazione all inizio del Esaminando l intera serie di dati a partire dal 2002, si coglie come già fosse attivo un modesto trend deformativo che si esplica con un primo gradino nel 2007.

9 Figura 12. Ricostruzione planimetrica dell entità dei cedimenti nel tempo nell abitato di Cumia (ME) rilevati con metodologia SAR (a); grafico delle deformazioni rilevate dal 2002 al 2010 per un singolo punto coerente (b); inquadramento territoriale dell area di studio (c). La ricostruzione areale degli spostamenti nel tempo (figura 12b) evidenzia come il fenomeno abbia avuto luogo da principio in corrispondenza del versante nord-est dell abitato, manifestando quindi nel tempo un progressivo arretramento verso la fascia centrale dello stesso, palesando nel contempo fenomeni di spostamento anche in corrispondenza dei versanti disposti lungo le direttrici sud e sud-est. 4. CONCLUSIONI L utilizzo di tecnologie LIDAR aviotrasportate e terrestri riveste un ruolo fondamentale nello studio di problematiche legate a modifiche che occorrono nella morfologia dei luoghi per cause naturali o antropiche, sia su vasta scala che in situazioni di dettaglio. L applicazione di tali metodiche consente, ad esempio, di mettere a confronto i modelli tridimensionali di porzioni di territorio a monte e valle temporale rispetto a fenomeni di dissesto, i modelli di dettaglio di aree soggette a caduta di blocchi o di aree estrattive, in ogni caso valutando con estrema precisione i volumi interessati. Analogamente la tecnologia SAR, con opportune processazioni del dato, può permettere di ricostruire, a ritroso nel tempo, sia l andamento areale del fenomeno studiato, sia le sue variazioni di magnitudo. Un applicazione di sicuro interesse delle tecnologie in esame può consistere nell implementazione di sistemi di monitoraggio temporale dei dissesti, e in generale di qualsiasi fenomeno naturale o antropico che determini modifiche nella morfologia del territorio e aumento delle condizioni di rischio. 5. BIBLIOGRAFIA Berardino, P., Fornaro, G., Lanari, R., Sansosti, E., A new algorithm for surface deformation monitoring based on small baseline differential SAR interferograms, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, vol. 40, No. 11, pp , Evangelista A., Scotto di Santolo A., Nocilla N., Messineo S., Feola A. (2004). Sperimentazioni ed osservazioni in sito sulla caduta massi dai costoni di Tufo Giallo Napoletano. XXII Convegno Nazionale di Geotecnica. Palermo settembre vol. I pp ). Lanari R., Mora O., Manunta O., Mallorquí J.J., Berardino P., Sansosti E., A Small Baseline Approach for Investigating Deformations on Full Resolution Differential SAR Interferograms, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, July Urciuoli G. (1988) - Sperimentazione sulla caduta di blocchi lungo un pendio nella formazione calcareodolomitica della Penisola Sorrentina. Atti Convegno Cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi, sessione monitoraggio, Bologna, Novembre 1988, pp (U.O. 2.23).

10 ABSTRACT RELIEF OF THE TERRITORY BY GROUND AND AERIAL LIDAR TECHNOLOGIES AND SATELLITE SAR SYSTEMS. Keywords: lidar, sar, dtm, model, deformations In recent years the use of aerial and satellite technologies makes it possible to obtain information and then generate more refined models of investigated areas in order to develop new theories based on several soil representation systems. Specifically it refers to aerial and ground LIDAR systems, whose ability to generate echoes that detect, on the same vertical, both the vegetation and the soil surface, allows to obtain detailed DSM (digital surface model) that contains information on vegetation cover and DTM (digital terrain model) that provide the exact topography of the soil, information not otherwise visible with ordinary methods of relief. Secondly, the consolidation of SAR satellite technology, makes it possible to develop control over vast areas. Moreover, this is the only technique that allows to analyze data back in the time and to provide the comparison of past and current situations. In case of LIDAR are compared the profile data derived from both Laser relief and photogrammetry. The modelling, conducted in 2D and 3D rockfall simulation experiments, shows that the morphology of slope affects the paths of falling rocks in terms of distance reached, energy distribution and shape of 3D paths. In case of SAR are reported some examples of damage and their evolution over time. In particular are discussed an example of subsidence-induced ground deformation measured along eight years and the monitoring of a largescale landslide by analysis of deformation trends along the time.

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR C. Tolomei, S. Salvi, S. Atzori - INGV CNT F. Canova - Università di

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015 29/10/2015 SISTEMI A SCANSIONE Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione Sistemi a scansione 3D F. Remondino Rilievo e modellazione 3D di

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km;

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km; ISOLA DI SALINA - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km; - L'isola presenta un rilievo vulcanico ad ovest (Monte dei Porri), che giunge fino a quota

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE Chi siamo: MULTIOPTIC DRONE offre una serie di servizi che permettono

Dettagli

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO RILIEVO: Insieme di operazioni, di misurazione e di analisi, tese alla documentazione di un oggetto in tutte le sue complessità: Caratteristiche metriche tridimensionali Caratteristiche formali e strutturali

Dettagli

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18 P12 RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie Tratta dalle dispense D18 1 30/06/2011 RILIEVI TOPOGRAFICI e/o GNSS Rilievi di inquadramento GNSS statico (rapido) con integrazioni per le

Dettagli

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed Manuela Bonano (*,**), Francesco Casu (*), Riccardo Lanari

Dettagli

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO Vettovalli Geom. Pietro Sondrio, 22 Settembre 2011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dettagli

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO 1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso, e dopo aver superato la prova di verifica finale, i tecnici che seguiranno il corso: Tecnico GEOMATICO,acquisiranno

Dettagli

ROCKYFOR robot. MAPANDO by Gaspari & Krüger. MAPANDO

ROCKYFOR robot. MAPANDO by Gaspari & Krüger. MAPANDO ROCKYFOR robot Automazione analisi traiettografiche 3D da Laser Scanner MAPANDO by Gaspari & Krüger MAPANDO www.mapando.it COSA SI FA CON ROCKYFOR3D Si calcolano le analisi di caduta massi tridimensionali

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE e TERRITORIO e di SCIENZE DELLA TERRA Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Servizio

Dettagli

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale.

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale. Prodotto Trimble SX10 applicazioni e vantaggi operativi Trimble SX10 è l unico strumento ibrido che integra una stazione totale robotica di precisione, uno scanner ad alta velocità ed un sistema di fotogrammetria.

Dettagli

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali 24 ottobre 2014 Politecnico di Torino - DIATI MARCO PIRAS ANDREA LINGUA IRENE AICARDI PAOLO MASCHIO Università di Padova EMANUELE LINGUA MARCO PELLEGRINO

Dettagli

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia > Il 20 e il 29 maggio 2012

Dettagli

Azienda certificata N 9175.GEOT

Azienda certificata N 9175.GEOT GEOTEC SRL con sede in Matera via C.Collodi, 5/b; presente sul mercato dal 1994 e impegnata su scala Regionale e Nazionale negli ambiti dei Servizi: Cartografici; Remot sensing; Monitoraggi ambientali

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

Il rilievo con drone della diga di Ridracoli (FC) SCINTILLE 2016

Il rilievo con drone della diga di Ridracoli (FC) SCINTILLE 2016 La Diga di Ridracoli (FC) è stata recentemente oggetto di una comparazione tecnologica d eccellenza fra la strumentazione topografica tradizionale, stazione totale, satellitare GPS e laser scanner, e l

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente. Dissesto idrogeologico Ingegneria Naturalistica Erosioni Frane

Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente. Dissesto idrogeologico Ingegneria Naturalistica Erosioni Frane Via De Amicis,74 62012 Civitanova Marche (MC) Via Roccabella,15 60035 Jesi (AN) a.dignani@ @sunesisambiente.it www.sunesisambiente.it Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

LABORATORIO BENECON (telerilevamento) LABORATORIO BENECON (telerilevamento) Survey _ aereo Camera aerofotogrammetrica digitale LEICA ADS40 Consente l acquisizione di immagini stereofotogrammetriche tricoidi (in avanti, nadir, indietro) utili

Dettagli

Controllo della qualità del DTM LiDAR nelle aree urbanizzate della costa della Sardegna da Porto Rotondo a San Teodoro

Controllo della qualità del DTM LiDAR nelle aree urbanizzate della costa della Sardegna da Porto Rotondo a San Teodoro Controllo della qualità del DTM LiDAR nelle aree urbanizzate della costa della Sardegna da Porto Rotondo a San Teodoro Luigi Barazzetti, Maria Antonia Brovelli, Giuseppina Vacca luigi@geomatica.como.polimi.it,

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Matera, 23 Marzo 2015 Rilievo Laser Scanner Fotogrammtria Digitale

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Bollettino di aggiornamento

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA TECNICA DINSAR (DIFFERENTIAL INTERFEROMETRIC SAR) PER IL MONITORAGGIO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA O INTERMITTENTE

APPLICAZIONE DELLA TECNICA DINSAR (DIFFERENTIAL INTERFEROMETRIC SAR) PER IL MONITORAGGIO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA O INTERMITTENTE APPLICAZIONE DELLA TECNICA DINSAR (DIFFERENTIAL INTERFEROMETRIC SAR) PER IL MONITORAGGIO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA O INTERMITTENTE Diego Di Martire, Massimo Ramondini, Domenico Calcaterra

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila D.Dominici, M. Alicandro, M. Elaiopoulos, V. Massimi Università degli Studi dell Aquila GNSS Time Series Analysis

Dettagli

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015 Menci Software OPK Suite febbraio 2015 La suite OPK è un set di software per GIS e cartografia aerea dedicati al processamento di immagini large format acquisite con camere aeree o satelliti. OPK garantisce

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI DI FENOMENI IDROGEOLOGICI COMPLESSI PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Francesco Marchese f.marchese@itelferr.it Sintesi dell intervento Studio

Dettagli

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile SEMINARIO TECNICO Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile Monitoraggio degli edifici e analisi degli spostamenti superficiali del terreno lungo le linee ferroviarie mediante

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004 Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004 Roberto Barbiero Descrizione meteorologica della giornata del 5 luglio 2004 L analisi generale delle condizioni meteorologiche della

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA 1 Il principio della fotogrammetria Ricostruzione di un modello tridimensionale dell oggetto da rilevare attraverso misure automatiche o interattive condotte su DUE immagini

Dettagli

Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS

Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS Gestione e filtraggio di dati LiDAR in GRASS Cos è il LiDAR? Light Detection And Ranging Tecnica di telerilevamento sistema basato sulla misura della distanza A bordo A terra Componenti laser scanner:

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE Flavio Bonsignore, Giacomo Zaccanti ARPAE - Direzione Tecnica Bologna, 5 luglio 2017 LA SUBSIDENZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 STUDIO DELLE RELAZIONI TRA GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E I DATI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO IN UN'AREA SUBSIDENTE

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari Il laser per il rilevamento e la certificazione dimensionale delle geometrie di invasi idroelettrici e la misurazione della evoluzione delle fessurazioni superficiali dei paramenti in calcestruzzo armato

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività; RILEVAMENTO LASER-SCANNER-GPS Monitoraggio del Costruito e del Territorio 1. PREMESSA Geo-Controlli s.a.s. opera con tecnici di provata esperienza acquisita in anni di attività nel campo Civile. Disponendo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA REPORT AGOSTO 2016 SERVIZIO AGENTI FISICI Agenzia regionale per la prevenzione Sede legale 1/4 Rete LIDAR ILVA: report mensile AGOSTO 2016 1.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 17-23 Settembre 2008 L analisi delle immagini registrate

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE

UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE Leonardo Cascini, Settimio Ferlisi, Dario Peduto, Livia Arena Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: CONOSCENZA, MONITORAGGIO ED EMERGENZA ELENA CANDIGLIOTA - FRANCESCO IMMORDINO UTSISM, Unità Tecnica di Ingegneria Sismica,

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N. 36 DEL 27.07.2007 INDICE Pericolostià sismica e criteri generali per la classificazione

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal Monitoraggio struttura ale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monitoraggio automatico del quadro fessurativo Ospedale Regina Margherita Comiso (RG) Committente: Azienda Sanitaria 7- Provincia

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta IL RILIEVO TOPOGRAFICO 2 È il complesso delle operazioni di misura e dei procedimenti che occorre effettuare al fine di produrre la rappresentazione grafica, secondo una proiezione ortogonale, del territorio.

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) Perugia U.O.S. Torino Strada delle Cacce, 73 10135 TORINO Rapporto Interno Internal report R.I. 2015/07 SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL

Dettagli

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR Dott Geol Nuccio Bucceri Area di interesse 500 Km 2 250 Km 2 La strumentazione: Piattaforma aerea DA42 MPP (Multi-Purpose Platform) Doppio sensore Riegl laser scanner LMS-Q560

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO LaboratoRI SpA Via Vitorchiano, 165 00189 Roma DISCIPLINARE TECNICO PER I SERVIZI DI RILEVAMENTO TOPOGRAFICO E GEODETICO E DI OPERAZIONI SPECIALISTICHE TECNICO- CATASTALI CONNESSE ALLE ATTIVITA DI INGEGNERIA

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Torino, 21 gennaio 2008 4.0 CONTENUTI Nell ambito della sorveglianza e monitoraggio del territorio Galileo Avionica può contribuire con le

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA CIVILE E

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 Tecnologia Una nuova dimensione per la tec La tecnologia PRT (Pulse Ranging Technology) è una metodologia di misurazione innovativa di Pepperl+Fuchs, particolarmente

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA CAMPANIA, RETE GEODETICA DEL BENECON Pompei, Palazzo municipale. Antenna Geodetica Benecon Monografie GNSS WGS84 delle stazioni geodetiche di Pompei e Frignano, Laboratorio

Dettagli

DOCUMENTAZIONE. La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà. Convenzioni grafiche

DOCUMENTAZIONE. La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà. Convenzioni grafiche DOCUMENTAZIONE La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà Convenzioni grafiche 3D: approccio diretto, non viziato da interpretazione personale

Dettagli

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI Ragusa 21 febbraio 2009 Facoltà di Agraria RELATORE: dott. geom. Luciano Di Marco

Dettagli