Technology assessment e valutazione di appropriatezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Technology assessment e valutazione di appropriatezza"

Transcript

1 SIQuAS Società Italiana per la Qualità dell'assistenza Sanitaria Aggiornamento: Technology assessment e valutazione di appropriatezza Dott.. M. Desperati SIQuAS VRQ Piemonte AOSTA, 10 MAGGIO

2 Incremento % della spesa sanitaria in Italia dal 1995 al 2003 Evoluzione spesa per beni e servizi dal 1995 al

3 2006 3

4 2006 4

5 EVOLUZIONE DEGLI INTERVENTI CARDIOCHIRURGICI Tabella 1 Principali caratteristiche delle tecniche di valutazione economica Analisi Costi Risultati Costo- Misurati Misurati Beneficio in moneta in moneta Costo- Misurati misurati Efficacia in moneta in unità naturali (anni di vita, guarigioni ecc.) Costo-Utilità Misurati Misurati in moneta in QALY (anni di vita ponderati per la qualità) Il dilemma bioetico: IL DIVARIO TRA AMPLIAMENTO DELLE POSSIBILITÀ DI SCELTA E INDEBOLIMENTO DELLE CAPACITÀ DI SCELTA Contenimento dei costi e qualità dei servizi QUALITA DELL ASSISTENZA STRATEGIE DI CONTENIMENTO DEI COSTI

6 TECNICHE DECISIONALI Le decisioni prese in situazioni rischiose sono fortemente condizionate dal modo con cui gli individui percepiscono, si rappresentano ed elaborano le informazioni che entrano in gioco nel processo di scelta

7 2006 7

8 CARTA DI PORTONOVO 1. Centralità della persona 2. Etica e Equità 3. Condivisione, Coerenza e Uniformità 4. Valutazione 5. Apertura, Trasparenza e Collaborazione 6. Efficacia e Appropriatezza 7. Sicurezza 8. Efficienza 9. Integrazione e Continuità assistenziale 10. Informazione, Comunicazione e partecipazione 11. Innovazione e Creatività 12. Competenza e Formazione SiQuas-vrq, 12 SETTEMBRE 2003 Appropriatezza Grado di utilità della prestazione rispetto al problema clinico e allo stato delle conoscenze ASPETTI DEFINIBILI E MISURABILI DELLA QUALITA di BONALDI A., FOCARILE F., TORREGGIANI A. (1994)

9 Appropriatezza Onere di provare che il trattamento effettuato era il più idoneo a risolvere quella determinata situazione critica e per raggiungere determinati scopi (Leonardo Altieri 1998) UNA TECNOLOGIA E APPROPRIATA QUANDO..i benefici dell sua applicazione sono superiori, con sufficiente margine, ai rischi e la procedura stessa è preferibile a qualunque altra alternativa.. AGENZIA SANITARIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA, 2000 L APPROPRIATEZZA SI REALIZZA QUANDO al paziente giusto viene reso il servizio giusto, al momento giusto e nella giusta quantità Tipologie di appropriatezza 1. Health intervention intervento giusto al paziente giusto 2.Timing al momento giusto e per il tempo giusto 3. Setting nel posto giusto 4. Professional dal professionista giusto Intervento di efficacia provata, prescritto solo per le indicazioni per cui l efficacia è accertata, con effetti sfavorevoli accettabili rispetto ai benefici Intervento erogato in condizioni tali da consumare una coerente quantità di risorse (setting clinicoassistenziale, professionisti coinvolti )

10 Intervento di efficacia provata, prescritto solo per le indicazioni per cui l efficacia è accertata, con effetti sfavorevoli accettabili rispetto ai benefici Intervento erogato in condizioni tali da consumare una coerente quantità di risorse (setting clinicoassistenziale, professionisti coinvolti ) Normativa e appropriatezza Il DL 229 del 1999 (terza riforma sanitaria) art. 1.6 sono escluse dalle prestazioni erogate a carico del servizio sanitario nazionale (che non fanno parte dei "livelli" essenziali di assistenza") quelle che non soddisfano "i principi dell efficacia e dell appropriatezza appropriatezza,, ovvero la cui efficacia non è dimostrabile in base alle evidenze scientifiche disponibili o che sono utilizzate per soggetti le cui condizioni cliniche non corrispondono alle indicazioni raccomandate"; Normativa e appropriatezza Il DL 229 del 1999 (terza riforma sanitaria) art. 1.6 sono escluse dalle prestazioni erogate a carico del servizio sanitario nazionale se "non garantiscono un uso efficiente delle risorse quanto a modalità di organizzazione dell assistenza" (sembra che qui il legislatore faccia riferimento al principio dell appropriatezza organizzativa). Lo stesso DL 229/1999 stabilisce all articolo 8-8 octies che le Regioni svolgano azione di monitoraggio e di controllo sulla appropriatezza e sulla qualità delle prestazioni, sulla base di uno specifico atto nazionale di indirizzo e di coordinamento. L APPROPRIATEZZA CLINICA EFFICACIA INDIVIDUALE Relativa ai bisogni e alla complessità assistenziale del singolo paziente L APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA EFFICIENZA OPERATIVA ed ECONOMICITA nell ambito della managed care EVOLUZIONE VIRTUOSA DELL APPROPRIATEZZA CLINICA EFFICACIA TEORICA (EBM) L approccio evidence-based Produrre evidenza Rendere l evidenza disponibile APPROPRIATEZZA (protocolli) EFFICACIA PRATICA LINEE GUIDA (Thecnology Assessment) singoli pazienti EVIDENCE BASED MEDICINE Usare l evidenza trasportando i risultati della ricerca nella pratica popolazione EVIDENCE BASED PUBLIC HEALTH organizzazione EVIDENCE BASED MANAGEMENT

11 Grado A Grado B Grado C GRADUAZIONE DELL EVIDENZA basata su metanalisi o studi randomizzati e controllati basata su studi clinici controllati o analisi di coorte o caso-controllo di buona qualità basata su studi descrittivi, pareri di esperti o sull esperienza clinica EVOLUZIONE VIRTUOSA DELL APPROPRIATEZZA CLINICA EFFICACIA TEORICA (EBM) APPROPRIATEZZA (protocolli) EFFICACIA PRATICA LINEE GUIDA (Thecnology Assessment) AHRQ Evidence Report Summaries Rehabilitation for Traumatic Brain Injury: Summary EVOLUZIONE VIRTUOSA DELL APPROPRIATEZZA CLINICA Background Impact of Traumatic Brain Injury Key Questions About Traumatic Brain Injury Reporting the Evidence Methodology Data Abstraction Specification of Level of Evidence Construction of Evidence Tables Critical Appraisal of Key Articles Findings EFFICACIA TEORICA (EBM) APPROPRIATEZZA (protocolli) EFFICACIA PRATICA (Thecnology Assessment) LINEE GUIDA POPOLAZIONE TARGET CLASSIFICAZIONE PRINCIPALI RACCOMANDAZ IONI Diagnostiche PRINCIPALI RACCOMANDAZ IONI Terapeutiche PRINCIPALI RACCOMANDAZ IONI Prognostiche (follow-up) Tipologia di pazienti o di utenti per i quali valgono le raccomandazioni contenute nella line guida Viene riportata, se presente nella linea guida, la classificazione della patologia oggetto della linea guida; es: classificazione dell angina, classificazione dei livelli di colesterolemia (normale, borderline, anormale), etc. Vengono riportate e tradotte le principali raccomandazioni riguardanti il percorso diagnostico. Ove presente un esplicito schema di grading, per ciascuna raccomandazione viene riportata la forza (grado A, B, C, etc.) e/o il livello di evidenza (livello 1a, 1b, etc.) se la forza della raccomandazione non è riportata nella LG. Vengono riportate e tradotte le principali raccomandazioni riguardanti il trattamento. Ove presente un esplicito schema di grading, per ciascuna raccomandazione viene riportata la forza (grado A, B, C, etc.) e/o il livello di evidenza (livello 1a, 1b, etc.) se la forza della raccomandazione non è riportata nella LG. Vengono riportate le principali raccomandazioni riguardanti il follow-up dei pazienti, il numero di controlli da effettuare e la frequenza degli stessi e/o le raccomandazioni terapeutiche nella fase post-acuta, etc. Ove presente un esplicito schema di grading, per ciascuna raccomandazione viene riportata la forza (grado A, B, C, etc.) e/o il livello di evidenza (livello 1a, 1b, etc.) se la forza della raccomandazione non è riportata nella LG End point clinici considerati RACCOMANDAZIONI SECONDARIE (sottogruppi) Diagnostiche RACCOMANDAZIONI SECONDARIE Terapeutiche RACCOMANDAZIONI SECONDARIE Prognostiche (follow-up) BENEFICI POTENZIALI Giudizio BD-CeVEAS RILEVANZA CLINICA Vengono riportati, se esplicitati nella sezione metodologica della linea guida, gli end point (esiti) clinici considerati rilevanti nella valutazione delle prove di efficacia fornite dagli studi primari; es: riduzione di mortalità o di incidenza di infarto del miocardio con l uso di ipocolesterolemizzanti, etc. Con il termine "sottogruppi" si fa riferimento a categorie particolari della popolazione per le quali sono riportate nella LG raccomandazioni specifiche per la diagnosi; es: donne gravide, adolescenti, pazienti affetti da patologie concomitanti oltre la patologia oggetto della LG, etc. Non si intendono viceversa quadri clinici particolari della patologia oggetto della LG Idem per la terapia Idem per la prognosi/follow up Se è specificato nella LG quali benefici si possono ottenere dalla applicazione delle raccomandazioni contenute nella LG, vengono riportati i beneficili ottenibili specifici; es: riduzione dei costi dell assistenza, riduzione delle liste d attesa, miglioramento di specifici end point clinici, etc. Viene riportato un commento relativo alla concreta utilizzabilità, nella pratica clinica, della LG; es: se le raccomandazioni sono specifiche o generiche, se alcuni aspetti della patologia oggetto della LG non sono stati affrontati con sufficiente dettaglio o mancano del tutto, se ogni raccomandazione è accompagnata dal grading che ne specifica la forza, se le raccomandazioni sono chiare e semplici, o viceversa complesse e difficili da applicare, etc. E in corso l invio ad esperti esterni dela materia (referee esterni) per ottenere da essi un giudizio in merito ai contenuti specifici delle raccomandazioni per la pratica clinica presenti nella LG esaminata

12 EVOLUZIONE VIRTUOSA DELL APPROPRIATEZZA CLINICA EFFICACIA TEORICA (EBM) APPROPRIATEZZA (protocolli) EFFICACIA PRATICA LINEE GUIDA (Thecnology Assessment) PROTOCOLLO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2 EDIZIONE SETTEMBRE 2004 PREMESSA TEST DI SCREENING 3 4 S.Q.A AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO - POLO UNIVERSITARIO PROCEDURA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA PERCORSO DIAGNOSTICO COLPOSCOPIA Cartella colposcopica BIOPSIA REFERTAZIONE ISTOLOGICA PERCORSO TERAPEUTICO GESTIONE PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI NELLE DONNE IN SITUAZIONI PARTICOLARI Donna con carcinoma microinvasivo Donna con Adenocarcinoma cervicale in situ (AIS) Donna in gravidanza Donna HIV positiva con Pap-Test anormale FOLLOW-UP PROTOCOLLI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI E DI FOLLOW-UP LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ALLEGATI SCOPO 2 APPLICABILITÀ' 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 DESCRIZIONE 4.1 ABBREVIAZIONI E GLOSSARIO 4.2 PREMESSA Specificità della metodica diagnostico Sensibilità della metodica diagnostica Efficacia terapeutica della manovra/ metodica Percentuale di corretto utilizzo della manovra/ metodica Costo S.Q.A AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO - POLO UNIVERSITARIO PROCEDURA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA EVOLUZIONE VIRTUOSA DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA 4.3 DEFINIZIONE 4.4 INDICAZIONE ALL'ESECUZIONE 4.5 OBIETTIVO DELLA PROCEDURA 4.6 OBIETTIVI DELLA MANOVRA/METODICA 4.7 MODALITA' DI ESECUZIONE Preparazione del paziente Fase preparatoria alla manovra/metodica Descrizione delle fasi Monitoraggi nel breve/medio termine 4.8 COMPLICANZE 4.9 CRITERI DI RIPETIBILITA' 4.10 FLOW-CHART 4.11 BIBLIOGRAFIA VALUTAZIONI APPROPRIATEZZA CLINICA MACRO INDICATORI MACRO AREE DI INTERVENTO STANDARD DI RIFERIMENTO

13 Alcune delle criticità Robuste prove di efficacia sono disponibili solo per una piccola parte dei servizi sanitari Alcune delle criticità Il profilo beneficio-rischio degli interventi viene generalmente sovrastimato Le evidenza di costo efficacia sulle modalità organizzative dell assistenza sanitarie sono scarse e difficilmente trasferibili. Le spinte di marketing influenzano domanda ed offerta Appropriatezza della domanda e programmazione dell offerta? Programmare una offerta appropriata entro la cornice degli assunti precedenti necessita la definizione, tra le fasi che caratterizzano il procedimento di ingresso nel mercato dei fornitori, autorizzazione, accreditamento, appositi accordi,, della fase specifica rispetto alla quale vincolare il sistema dei fornitori, pubblici e privati, a rispettare il fabbisogno programmato. Appropriatezza della domanda e programmazione dell offerta appropriatezza intesa come distanza tra fabbisogno atteso/programmato ed osservato nell uso dei servizi, ma La crescita del livello di autonomia decisionale del cittadino modifica fortemente il contesto tradizionale di valutazione del fabbisogno Appropriatezza della domanda e programmazione dell offerta Soprattutto nella specialistica e diagnostica ambulatoriale, si pensi al fenomeno crescente della second opinion specialistica, o a prestazioni, presenti in modo consistente in questo livello assistenziale, interessate alla possibile introduzione dei fondi integrativi

14 Necessità di governo della domanda IATROGENESI offerta domanda bisogno l offerta non è appropriata e la domanda può essere indotta dal fornitore. secondo stime di autorevoli studiosi il fenomeno iatrogenesi,, in alcuni paesi, come gli Stati Uniti, con forte impatto del mercato sanitario privato, rappresenta la terza causa di morte dopo i tumori e le malattie cardiovascolari. Appropriatezza nelle cure Il livello assistenziale ospedaliero da un rapporto univoco (linee clinico-diagnostiche diagnostiche) un rapporto multidimensionale,, definito da grandezze variabili quali la complessità/invasività invasività dei trattamenti e la gravità clinica, L appropriatezza nelle cure Assistenza in regime di ricovero ospedaliero. Riduzione del tasso di ospedalizzazione l obiettivo di 160 ricoveri/1000 abitanti indicato come standard dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, già nel 1996 appropriatezza dei percorsi assistenziali, Il coordinamento delle prenotazioni; La realizzazione di percorsi assistenziali coordinati con ASL sviluppo delle cure primarie nelle forme residenziali e semiresidenziali a carattere sanitario, quali gli Ospedali di Comunità ed i Centri residenziali per le cure palliative La valutazione degli esiti delle attività svolte Coinvolgimento dei pazienti connotando sempre più il prodotto ospedaliero per gli aspetti di intensità delle cure. L appropriatezza nelle cure appropriatezza del ricovero attraverso: Regione Piemonte ress AAgenzia Regionale per i Servizi Sanitari individuazione del corretto rapporto (STANDARD?) fra le tre modalità di erogazione delle prestazioni: - ricovero in regime ordinario; - ricovero in day-hospital e day-surgery; - prestazione ambulatoriale. Appropriatezza dei ricoveri: Dal ricovero ordinario al day hospital ed alla day surgery

15 NORMATIVA La recente normativa contiene spesso espliciti e ripetuti riferimenti all appropriatezza appropriatezza come condizione necessaria per l erogazione dei livelli essenziali di assistenza a carico del SSN. In particolare: Il DPCM del 29/11/2001 Definizione dei livelli essenziali di assistenza identifica 43 DRG come prestazioni incluse nei LEA che presentano un profilo organizzativo potenzialmente inappropriato o per le quali occorre individuare modalità più appropriate di erogazione. La Regione Piemonte ha recepito il DPCM 29 novembre 2001 con la DGR del 3 aprile DRG medici a rischio di inappropriatezza 019 Malattie dei nervi cranici e periferici senza cc 025 Convulsioni e cefalea età > 17 senza cc 065 Alterazioni dell'equilibrio (eccetto urgenze) 131 Malattie vascolari periferiche, senza cc (eccetto urgenze) 133 Aterosclerosi, senza cc (eccetto urgenze) 134 Ipertensione (eccetto urgenze) 142 Sincope e collasso, senza cc (eccetto urgenze) 183 Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età > 17 senza cc 184 Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età < 18 (eccetto urgenze) 208 Malattie delle vie biliari, senza cc (eccetto urgenze) 243 Affezioni mediche del dorso (eccetto urgenze) 276 Patologie non maligne della mammella 283 Malattie minori della pelle con cc 284 Malattie minori della pelle senza cc 294 Diabete età > 35 (eccetto urgenze) 301 Malattie endocrine, senza cc 324 Calcolosi urinaria, senza cc (eccetto urgenze) 326 Segni e sintomi relativi a reni e vie urinarie, età > 17 senza cc (eccetto urgenze) 395 Anomalie dei globuli rossi, età > 17 (eccetto urgenze) 426 Nevrosi depressive (eccetto urgenze) 427 Nevrosi eccetto nevrosi depressive (eccetto urgenze) 429 Disturbi organici e ritardo mentale 467 Altri fattori che influenzano lo stato di salute (eccetto urgenze) DRG chirurgici a rischio di inappropriatezza 006 Decompressione del tunnel carpale 039 Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia 040 Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l'orbita, età > Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l'orbita, età < Interventi sulle strutture intraoculari eccetto retina, iride e cristallino (eccetto trapianti di cornea) 055 Miscellanea di interventi su orecchio, naso, bocca e gola 119 Legatura e stripping di vene 158 Interventi su ano e stoma, senza cc 160 Interventi per ernia, eccetto inguinale e femorale, età > 17 senza cc (eccetto ricoveri 0-1 g.) 162 Interventi per ernia inguinale e femorale, età > 17 senza cc (eccetto ricoveri 0-1 g.) 163 Interventi per ernia, età < 18 (eccetto ricoveri 0-1 g.) 187 Estrazioni e riparazioni dentali 222 Interventi sul ginocchio senza cc (codice intervento 80.6) 232 Artroscopia 262 Biopsia della mammella ed escissione locale non per neoplasie maligne (codici intervento e 85.21) 267 Interventi perianali e pilonidali 270 Altri interventi su pelle, tessuto sottocutaneo e mammella senza cc 281 Traumi della pelle, del tessuto subcutaneo e della mammella, età > 17 senza cc (eccetto urgenze) 282 Traumi della pelle, del tessuto subcutaneo e della mammella, età < 18 (eccetto urgenze) 364 Dilatazione e raschiamento, conizzazione eccetto per neoplasie maligne Appropriatezza dei ricoveri (Anno 2001) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Media Regione: 52,7% OSPEDALE Appropriatezza dei ricoveri (Anno 2002) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Media Regione: 66,9% OSPEDALE 220% 200% 180% 160% 140% 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% Variazione dell appropriatezza (2002 vs 2001) Indice > 50% nel 2001: 14,5% Regione: 27,1% Indice < 50% nel 2001: 49,7%

16 INAPPROPRIATEZZA : medicina MOTIVI DI INAPPROPRIATEZZA degenza ammissione degenza % 30 % mar-01 ott-01 mar-02 ott-02 0 attesa esami attesa attesa visita intervento spec motivi di inappropriatezza attesa esito esami sociale altro ott ANNI PRES985LAN ASL4 ASL17 ASL904 ASL20 ASO901 ASO903 ASL19 ASL21 ASL1 ASO902 ASL3 PRES994 PRES992 ASO905 ASL11 ASL9 ASL13 ASL16 ASO906 ASL12 ASL22 ASL8 ASL14 ASL10 ASL5 986 ASL7 ASL18 ASL2 985TO 985VAL ASL6 GIORNATE DI RICOVERO INAPPROPRIATE Ottobre Approprïatenness Evaluation Protocol medicina geriatria sensibilità specificità En conclusion,, l'échelle AEP s'est avérée un instrument non valide pour mesurer la pertinence des admissions en gériatrie, mais valide pour les autres discipluies médicales. JACQUES MORIN VALIDA~ON DE L'ÉCHELLE "APPROPRIATENESS EVALUATION PROTOCOL (mp( mp)" EN GERIATRIE ET DANS LES DISCIPLINES MÉDICALES, Canada 1999 % L appropriatezza nella specialistica ambulatoriale L appropriatezza nella specialistica ambulatoriale Ambiti di intervento in favore dell appropriatezza la erogazione di prestazioni diagnostiche e specialistiche con tempi di attesa congrui al bisogno di salute, classificando la domanda secondo criteri di priorità e urgenza. - diagnostica per immagini, con particolare riferimento alle prestazioni di RMN, ecografia ed ecocolordoppler; - medicina fisica e riabilitazione; - odontoiatria; - nuovi test diagnostici; - chirurgia ambulatoriale; - prestazioni di diagnostica strumentale non per immagini; - prestazioni obsolete

17 L appropriatezza nella specialistica ambulatoriale Linee di indirizzo - utilizzo del sistema delle velocità differenziate di erogazione delle prestazioni, a seconda della indicazione clinica e della utilità u nel processo diagnostico terapeutico; - individuazione, in alcuni settori critici per variabilità del comportamento professionale o per intensità della domanda, di linee guida e percorsi diagnostici e specialistici condivisi, - spostamento di risorse e tempi/operatore in favore delle prestazioni appropriate o più rilevanti per bisogni definiti; - responsabilizzazione del soggetto prescrittore delle prestazioni diagnostiche e specialistiche (MMG, pediatra di libera scelta ed altro specialista). L appropriatezza e le liste di attesa - trattamento differenziato dei tempi di attesa in relazione alla natura del bisogno assistenziale; - miglioramento dell efficienza dell offerta - realizzazione dei CUP e delle agende uniche - appropriatezza dei comportamenti prescrittivi - Penalità per DG? L appropriatezza e le liste di attesa Appropriatezza in endoscopia appropriatezza dei comportamenti prescrittivi (governo clinico del sistema) concertazione con il tavolo sindacale medico meccanismi di incentivazione/disincentivazione legati alla osservanza delle regole concordanza richiesta/linee guida quesito diagnostico / referto benchmarking delle concordanze tra professionisti, zone, valore medio regionale. Faenza,2001 L appropriatezza nell uso dei farmaci promuovere l uso appropriato dei farmaci sia a livello territoriale che ospedaliero, ponendosi obiettivi di salvaguardia della salute del cittadino/a e di rigore nel contenimento della spesa. Bibliografia (sito in lingua inglese) index.htm

18 Bibliografia Morosini-Perraro «Enciclopedia della gestione della qualità in sanità», 2001, Centro scientifico editore, Torino. Direzione Medica di Presidio PSR Toscana sst/piano-sanitario- regionale/piano-sanitario sanitario-regionale. regionale.shtml 8. QUANTO DOLORE HAI PROVATO DURANTE LE CURE? N. % Molto 5 16,7 Abbastanza 20 66,6 Direzione Medica di Presidio Per nulla 5 16, % Molto Abbastanza Per nulla studio dell appropriatezza degli esami TAC e RNM nei Presidi aziendali INDAGINE PRELIMINARE: TAC STUDIO CLINICO APPROPRIATEZZA TAC E RNM ESITO DELL'ESAME INDAGINE N 2 15 POSITIVO 4 25 POS OCCASIONALE NORMALE Il 30% degli esami TAC hanno dato esito normale e costituiscono il nucleo di possibili esami inappropriati. EFFETTUAZIONE : FEBBRAIO 2005 TIPO DI INDAGINE:esame retrospettivo richieste e referti TAC RNM del 12/12/2004 (data scelta casualmente)

19 richieste tac giustificate Appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici 16% 6% positivi 78% neg con giust clin negativi non giust Appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici Fase 1 :corsi ECM Nozioni sugli indicatori (esito!) Esercizi di sviluppo indicatori su una linea guida PNLG Ricerca delle LG di riferimento Sviluppo individuale indicatori su LG professionali Appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici Fase 2: verifica Ogni partecipante si impegna a raccogliere dati relativi agli indicatori sviluppati Controllo e discussione risultati Controllo e discussione criticità riscontrate Appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici Risultati preliminari 2 corsi già fatti e 6 in progress (90 partecipanti) Circa 15% usa regolarmente indicatori 1 AFD ha elaborato indicatori per un gruppo di studio nazionale Grazie per l attenzione!

Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO. Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s.

Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO. Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s. Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s. - Torino Dr.ssa Jose FRANCHINO Università degli Studi del Piemonte

Dettagli

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari CONVEGNO Ospedale ed innovazione organizzativa: Il ruolo della Day Surgery La Day Surgery e la Chirurgia Ambulatoriale nella Regione Veneto Dott. Venezia 27 novembre 2008 Contesto aumento della domanda

Dettagli

Gestione dei DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria e riflessi sul contenimento della spesa ospedaliera

Gestione dei DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria e riflessi sul contenimento della spesa ospedaliera Gestione dei DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria e riflessi sul contenimento della spesa ospedaliera Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria AIES Firenze

Dettagli

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CT La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione L Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CT 3

Dettagli

Appendice 1. Cause di ricovero e relativi codici ICD-9-CM

Appendice 1. Cause di ricovero e relativi codici ICD-9-CM Appendice 1. Cause di ricovero e relativi codici ICD-9-CM CAUSE DI RICOVERO CODICE ICD MALATTIE INFETTIVE 001-139 Tubercolosi 010-018 TUMORI MALIGNI 140-208 Vie aereo-digestive superiori 140-149, 150,

Dettagli

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE MATRICE DELLE ECCEZIONI DI CALCOLO PER AZIENDA Per le aziende che non hanno le caratteristiche richieste dall'indicatore,

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA AL 3 TRIMESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI MEDICINA INTERNA Incontro del 26 Ottobre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di Gestione

Dettagli

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH !"## !"#"$ % "&"" ' '% ""!(# ) * *'+ ',, +' DRG Peso Descrizione Medio Costi Standard per - Proposta N.I.San. (novembre 2014) o Outliers DH Tariffa DRG anno 2014 Regione Puglia per Ricovero o (entro valore

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

28.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1163

28.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1163 28.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1163 Individuazione degli standard di riferimento per i DRG ad alto rischio di inappropriatezza del Patto

Dettagli

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015

ASL BR - TEMPI DI ATTESA RICOVERI PROGRAMMATI ANNO 2015 entro 30 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 158 Interventi su ano e stoma senza CC C 38 47 P.O. Francavilla St. Francavilla Fontana CHIRURGIA GENERALE 179 Malattie infiammatorie

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA TARIFFE OSPEDALIERE ANNO 2013- REGIONE EILIA -ROAGNA D Descrizione 1 1 001 1 002 1 007 1 008 raniotomia, età > 17 anni con raniotomia, età > 17 anni senza 1 003 raniotomia, età < 18 anni 1 006 Decompressione

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT

Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT Attività clinica Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT 2011 2012 2013 2014 2015** Ricoveri 2.430 2.817 2.781 2.778 602 - Programmati 1.535 1.731 1.817 1.798 376 - Urgenti 462 530 505 461 97 - Urgenza/trasferiti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1061 DEL 09/09/2014 OGGETTO: Istituzione Day Service di "Liberazione del tunnel carpale", "Litotrissia

Dettagli

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011) 3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno ) 013 sclerosi multipla e atassia cerebellare 904 010904 00 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Presidio

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

Tempo attesa medio ricoveri programmati: dettaglio mensile. PO Pistoia

Tempo attesa medio ricoveri programmati: dettaglio mensile. PO Pistoia Tempo attesa medio ricoveri programmati: dettaglio mensile PO Pistoia Reparto drg descrizione gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 117 Revisione del pacemaker cardiaco, eccetto sostituzione

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

1a) DRG Chirurgici a rischio di inappropriatezza per Struttura e DRG Anno 2012 Azienda Codice Struttura Tipo Struttura DRG % Max R.O.

1a) DRG Chirurgici a rischio di inappropriatezza per Struttura e DRG Anno 2012 Azienda Codice Struttura Tipo Struttura DRG % Max R.O. 1a) DR Chirurgici a rischio di inappropriatezza per Struttura e DR Anno 2012 Azienda Codice Struttura Tipo Struttura DR % Max R.O. > 1 % R.O. > 1 Totale Day Hospital e Ordinari di 1 201 010007 00 OSPEDALE

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA dirigenti medici compreso il direttore S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 Peso Verifica 6 A.O. Ordine Mauriziano A PRODUZIONE Importi n. Importi n. diff. %

Dettagli

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova L EPIDEMIA DEL DIABETE (WHO) Incremento della prevalenza del diabete Le cause: - Aumento dei

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* osservato 2013 differenza % 6.068.553 ± 2% ±126.798,89

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia 2 182 4 4 278 470 Aborto senza dilatazione e raschiamento 97 1 1 99 Abuso o dipendenza da alcool/farmaci senza terapia riabilitativa

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA ANNO 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI Neuroscienze Incontro del 14 Febbraio 2011 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di Gestione Direttore

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Incatori qualità dell Ospedale San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Casistica operatoria per reparto e per patologia: primi 5 DRG per Reparto Elenco dei primi 5 DRG per reparto chirurgico Reparto Cod.DRG

Dettagli

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA DETERMINANTI BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA

Dettagli

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo Evoluzione normativa e dinamiche in corso Mauro Vitacca 1 Nascita del SSN L. 833/78 Le USL prendono il posto delle vecchie mutue con il compito

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE Introduzione Le responsabilità della

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE.

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE. DRG 042 INIEZIONE INTRAVITREALE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE. REGIONE ABRUZZO SOMMARIO PREMESSA... 2 INIEZIONE INTRAVITREALE

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Catia Angiolini Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Prevalenza dei tumori in Italia , - #. $. ) #/: $Q' : "CC+%&+/ B9&#) "/-93%) C1) &:":-. 9/%;. #%3.. 6%>+"7-:$%. ;%7-;) %";:) #% &"9&) # B9&#) "/-93%-6)

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA Outline della presentazione Appropriatezza e sostenibilità del SSN Slow Medicine

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA AL 3 TRIMESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. MATERNO INFANTILE Incontro del 26 Ottobre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di Gestione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO D.G.R. 2313 del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO INDICE DEL DOCUMENTO (omissis par. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-13) 12. RACCOMANDAZIONI PER LA PRESCRIZIONE DI RM E TC PER LA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE

Dettagli

Strategie applicate in ASL Biella

Strategie applicate in ASL Biella Strategie applicate in ASL Biella Ida Grossi Direttore Sanitario Angelo Penna Responsabile Programmazione Sanitaria Azienda Sanitaria Locale Biella 180.000 abitanti 82 comuni 1 Ospedale 450 posti letto

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Massimo D Angelo Italia Produzione e utilizzo dell amianto Uno dei maggiori produttori ed utilizzatori

Dettagli

Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 006 Decompressione del tunnel carpale Interventi su nervi periferici e cranici e altri

Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 006 Decompressione del tunnel carpale Interventi su nervi periferici e cranici e altri Codice_DRG Descrizione DRG Media_Tempo_Attesa N Casi 006 Decompressione del tunnel carpale 49 1 008 Interventi su nervi periferici e cranici e altri interventi su sistema nervoso senza CC 13,5 2 012 Malattie

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Ospedale Sandro Pertini

Ospedale Sandro Pertini Ospedale Sandro Pertini U.O.C di Medicina Interna 1 Direttore Michele Concezzi GOVERNO DELLA DOMANDA IN ECOCARDIOGRAFIA Il parere del richiedente ospedaliero 30 Settembre 2010 Roma Giuseppe Vairo Legenda

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Programmazione Programmare significa adattare od orientare un sistema organizzato affinché produca determinati risultati: predisponendo

Dettagli

- PRODUTTIVITA' A.S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per DRG - Mobilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti A.S.L. 3. Num.

- PRODUTTIVITA' A.S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per DRG - Mobilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti A.S.L. 3. Num. - PRODUTTIVITA' A.S.L. n 1 - VENOSA - - Distribuzione per - Mobilità A.S.L. di provenienza - Val.assoluti 039 Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia 1 039 C 688 825.641,81 70,20% 158 191.169,34

Dettagli

A relazione del Presidente Cota:

A relazione del Presidente Cota: REGIONE PIEMONTE BU35 01/09/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2011, n. 4-2495 Attuazione del Piano di Rientro e armonizzazione con gli indirizzi del Patto per la Salute 2010-2012 del 3/12/2009

Dettagli

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) BANCA AIPO Classificazione dell IR Misure di gravità dell IR Analisi epidemiologica SDO percorsi pazienti IR documento 2006

Dettagli

Misura dell Appropriatezza

Misura dell Appropriatezza Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza 1.2 Analisi appropriatezza organizzativa Aggiornamento del metodo APPRO con APR-DRG v.20 Nolan, Norton Italia Redatto da: Società:

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni 8.451.447,90 ± 2% 169.028,96 15,00 9.220.262,34 768.814,44 9,10 15 1.452,00 1.417,00-35,00-2,41

Dettagli

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia Strategie organizzative per ottimizzare la gestione del paziente con BPCO Dario Grisillo Evoluzione nelle

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15)

74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15) 74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15) DECRETO 17 maggio 2013. Criteri di abbattimento dei DRG a rischio di inappropriatezza e definizione delle

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

1 Introduzione Descrizione Diagnostic Related Groups (DRG) Stage Ulss di Vicenza 3

1 Introduzione Descrizione Diagnostic Related Groups (DRG) Stage Ulss di Vicenza 3 Indice Analisi dei ricoveri ospedalieri dell anno 2002 nella Ulss n 6 di Vicenza: confronti con l Italia e il Veneto Indice 1 Introduzione 1 1.1 Descrizione Diagnostic Related Groups (DRG) 1 1.2 Stage

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE L inquadramento che segue distingue sostanzialmente: ATTIVITÀ CHIRURGICHE CHE RICHIEDONO DEGENZA OSPEDALIERA: ricovero ordinario

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia. (quinto rapporto annuale)

Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia. (quinto rapporto annuale) Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia (quinto rapporto annuale) Roma, Settembre 2007 Dati di sintesi sulla libera professione intramoenia. 2001 2006 L Agenzia per i servizi sanitari regionali

Dettagli

SERIE STORICA DELLA MOBILITA' SANITARIA INTERREGIONALE per tipologia di prestazione, regime di ricovero e tipo di degenza

SERIE STORICA DELLA MOBILITA' SANITARIA INTERREGIONALE per tipologia di prestazione, regime di ricovero e tipo di degenza SERIE STORICA DELLA MOBILITA' SANITARIA INTERREGIONALE 1999-2008 per tipologia di prestazione, regime di ricovero e tipo di degenza 3 La serie storica della Mobilità Sanitaria Interregionale evidenzia

Dettagli

2012/4 t. 001 C-Craniotomia, età > 17 anni con CC a) - N. interventi

2012/4 t. 001 C-Craniotomia, età > 17 anni con CC a) - N. interventi Azienda Osped. Univ. di Ferrara - Unita' di Statistica Sanitaria 09:15 Friday, June 6, 1 TEMPO TOTALE DI SALA OPERATORIA IN MINUTI PER I PRINCIPALI DRG - PER TRIMESTRE E ANNO E MESI DI REGIME DI RICOVERO

Dettagli

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Marco Cruciani. Percorso Formativo Marco Cruciani Percorso Formativo Diploma di Laurea in Scienze Politiche. Indirizzo Politico Amministrativo (Organizzazione e Pubblica Amministrazione) Università degli Studi di Bologna; Diploma Corso

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 3-12-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 53 81 Art. 2 Rimane invariato quant altro disposto con il decreto 2 aprile 2010, n. 955. Art. 3 Il presente decreto sarà pubblicato nella

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Evoluzione della medicina di famiglia: fino al 2000 Prima metà degli anni 2000: le forme di integrazione

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici Rossana De Palma, Daniela Fortuna Regione Emilia-Romagna Firenze 18 luglio 2017 L assistenza nel fine vita uno studio regionale basato su

Dettagli

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can Enrico Comberti Direttore Servizio Formazione,

Dettagli