Oggetto: ORTI SOSTENIBILI CON CARCERATI ED INDIGENTI. Associazione Maria Madre della Provvidenza ONLUS - Sezione di Caselle Torinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: ORTI SOSTENIBILI CON CARCERATI ED INDIGENTI. Associazione Maria Madre della Provvidenza ONLUS - Sezione di Caselle Torinese"

Transcript

1 Oggetto: DESCRIZIONE DEL PROGETTO PROPOSTO ORTI SOSTENIBILI CON CARCERATI ED INDIGENTI - Associazione Maria Madre della Provvidenza ONLUS - Sezione di Caselle Torinese La Sezione di Caselle Torinese dell Associazione Maria Madre della Provvidenza ONLUS, intestataria del progetto qui proposto, nasce ufficialmente nel 2007 dalla volontà di Enzo Valsania e famiglia, dopo la scomparsa del figlio diciottenne Giorgio, a seguito di un tragico incidente stradale nel giugno del L associazione Maria Madre della Provvidenza Giorgio Valsania è iscritta all anagrafe delle Onlus il giorno 03 settembre Nell ultimo periodo l associazione Maria Madre della Provvidenza Giorgio Valsania Onlus, sede di Caselle, opera prevalentemente in 6 direzioni differenti, fra loro comunque sinergiche: 1. Realizzazione missioni di aiuto in Madagascar e Burkina Faso; 2. Costruzione a Caselle T.se di un centro distribuzione alimenti per famiglie in difficoltà; 3. Aiuto famiglie in difficoltà con pagamento bollette; 4. Distribuzione alimenti a famiglie in difficoltà;

2 5. Assistenza ai paesi terremotati italiani, anche con la ristrutturazione di un asilo in Emilia Romagna e il risamanento di due Parrocchie; 6. Progetto Orti Sostenibili con carcerati ed indigenti - (progetto finanziato dalla Vostra spettabile Fondazione nel 2013). 7. Progetto Orti Sostenibili con carcerati ed indigenti (progetto specifico proposto dalla Vostra spettabile Fondazione per il 2014) Il progetto Orti Sostenibili con carcerati ed indigenti Il progetto Orti Sostenibili con carcerati ed indigenti prevede il coinvolgimento sempre più importante di carcerati e indigenti, ma soprattutto integra al suo interno nuove attività capaci di dare sostenibilità economica e quindi perennità all importante iniziativa sociale nata nel Gli orti sociali, a Caselle T.se e Torrazza Piemonte sono capaci di dare origine a nuove attività come la distribuzione e la commercializzazione di prodotti agricoli biologici a Km0, grazie alla quale si otterrà la sostenibilità economica del progetto e si garantirà il perdurare dell aiuto sociale. La vera innovazione progettuale verte quindi sulla creazione di posti di lavoro per questi soggetti bisognosi grazie alla nascita potenziale di una cooperativa sociale agricola biologica che possa produrre reddito e garantire il perdurare dell aiuto sociale. Vi sarà anche un incremento delle risorse destinate all'insegnamento di mestieri e competenze che tali soggetti

3 svantaggiati potranno utilizzare a proprio favore al momento della riammissione a pieno titolo nella società. AMMP già dispone di importanti infrastrutture che ad oggi sono utilizzate per il trasporto e la conservazione dei prodotti alimentari: 2 grandi magazzini di stoccaggio; 1 cella frigo; 4 camion frigoriferi; ecc. Parte di questa attrezzatura è stata finanziata dalla Vostra spettabile Fondazione nel 2013: un furgone, una cella frigo. Tutti questi strumenti saranno impiegati, oltre che per lo smistamento a favore degli indigenti, anche per la distribuzione dei prodotti coltivati e per la loro commercializzazione. Particolare importanza è data dalla futura realizzazione di serre riscaldate per aumentare la produttività, anticipando e posticipando le stagioni, non ultimo in ottica di risparmio energetico e sostenibilità economico- finanziaria dell iniziativa proposta. La produzione agricola sarà destinata in parte alle medesime persone (beneficiari diretti del progetto), in parte venduti a catene di distribuzione partner o a ristoranti del territorio che hanno già sposato la nostra iniziativa.

4 Il progetto è in sostanza un concreto aiuto per il reinserimento sociale e professionale dei ex- detenuti, detenuti in modalità alternative e indigenti, per favorire il recupero della dignità personale a seguito della perdita del lavoro. il Vostro aiuto contribuirà a finanziare lo start- up del nuovo modello di business sociale e all ampliamento delle zone produttive nei 4 orti. Nello specifico: - Due nuove serre riscaldate (per aumentare la produzione agricola anticipando e posticipando la stagionalità oltre che per ricevere i certificati bianchi dallo stato e ottenere ulteriore sostenibilità economica) - Recinzioni, attrezzature agricole e commerciali (che serviranno soprattutto per la produzione e la vendita diretta in loco) - Costi di costruzione di pozzi per l irrigazione e sistemi di irrigazione degli orti - Costi per materie prime (sementi, piantine, concimi ) per i nuovi terreni coltivabili - Casette per ricovero attrezzi e 2 pollai - Creazione di un sito internet e- commerce per la divulgazione e commercializzazione di prodotti agricoli semplici ed elaborati - Carburante per strart- up della nuova funzione distributiva e commerciale Le attività della FASE 2 del progetto contribuiranno ad aumentare il numero di beneficiari attualmente aiutati dall associazione che ad oggi sono circa Infatti si prevede di poter fornire aiuto alimentare a circa 200 persone supplementari attraverso la produzione agricola del progetto. Ulteriormente si creeranno posti di lavoro sicuri per almeno 5 indigenti/ex carcerati che potranno ritrovare la loro dignità in un luogo accogliente e di ascolto.

5 Contesto del progetto Il Piemonte, più precisamente il Torinese, è il contesto geografico in cui avrà luogo il progetto ed è una delle aree più colpite dalle problematiche sopra citate. Infatti, un numero sempre maggiore di individui superano la soglia di povertà: in Piemonte se ne contano oggi circa 1 milione. La nostra Associazione in Piemonte ha osservato e sostenuto una domanda di aiuto alimentare in continua crescita che richiede energie e risorse sempre maggiori. Nonostante il contesto sia caratterizzato da forte crisi economica e da problemi sociali sempre più acuti, in Italia e in Piemonte si è registrato un aumento esponenziale della domanda di prodotti biologici e a filiera corta. Infatti il fatturato italiano concernente questi prodotti si è triplicato dal 2007 al 2010, passando da 1 a 3 miliardi. Nel 2011 l aumento degli acquisti è stato del 13%, mentre nel 2012 si è fermato a circa il 5%. Il Piemonte è la seconda Regione italiana per dimensione di mercato e detiene il 13% di tutti i negozi Bio in Italia (dati biobank). Per quanto concerne il contesto di creazione e sviluppo del progetto ORTI SOSTENIBILI, questi ultimi dati rappresentano un opportunità di mercato che sarà colta con la creazione di una possibile futura Cooperativa sociale agricola biologica. Obiettivi di progetto Gli obiettivi che perseguiamo con questa FASE del progetto ORTI SOSTENIBILI con carcerati ed indigenti sono: La creazione di almeno 5 nuovi posti di lavoro e reintegrazione sociale di indigenti, ex carcerati, giovani figli di carcerati che vogliono accedere all università;

6 L implementazione di una rete di produzione biologica, commerciale e di vendita diretta a Km 0; Miglioramento e adattamento della logistica esistente alle nuove necessità di distribuzione commerciale; La creazione di un luogo di formazione sul campo, dove gli indigenti potranno acquisire nuove competenze sia in campo agricolo pratico sia per quanto riguarda la gestione economica di attività agricole; ecc. Distribuzione del fresco alimentare, e non più solo prodotti a lunga scadenza, agli indigenti piemontesi già serviti dall'associazione La promozione della partecipazione attiva dei lavoratori indigenti al processo decisionale dell organizzazione; Gli obiettivi specifici per quanto concerne l importante inserimento lavorativo saranno: 1) Assumere 5 figure professionali: con le mansioni seguenti: - 1 Coordinatore e sviluppatore delle nuove attività di commercializzazione e distribuzione del fresco alimentare Lavoratori orti con competenze commerciali 2 Lavoratori Orti con competenze logistiche 2) Formare il nuovo personale con competenze agricole e gestionali solide tramite il ricorso anche a professionisti esterni (tecnici agricoli e manager agricoli/incubatori d impresa). Alla fine del progetto i neoassunti dovranno aver conseguito le competenze per la creazione e gestione di una propria azienda agricola; 3) Assistere gli utenti del progetto nel corso del progetto (vedi crono programma) mediante un attenta analisi e monitoraggio delle attività;

7 4) Sensibilizzare i carcerati dimostrando loro come raggiungere assieme la sostenibilità economica, finanziaria e sociale del progetto ORTI SOSTENIBILI; 5) Distribuire fresco alimentare agli indigenti e non più solo cibo a lunga conservazione in modo da migliorare la salute e la qualità di vita dei nostri indigenti serviti. Risultati attesi dal progetto I risultati attesi dai beneficiari diretti grazie al progetto di creazione di Impresa sociale Orti Sostenibili sono: 1)Formazione I beneficiari apprenderanno un vero e proprio mestiere in un ottica di crescita professionale e consolidamento di nuove competenze agricole sia dal punto di vista pratico (semina, raccolta, utilizzo strumenti ) sia in campo commerciale e gestionale. 2)Lavoro e dignità Tornare a lavorare in un contesto socialmente ricco, dinamico e accogliente è il modo in cui decidiamo di permettere a queste persone di ritrovare la loro dignità, aumentare la stima di se stessi e crescere professionalmente. La finalità è quella di spezzare il circolo vizioso che costringe questi individui a tornare in carcere di nuovo, fornendo loro gli strumenti necessari per acquisire nuove competenze concrete rivendibili sul mercato anche ad altre aziende. 3)Inclusione sociale degli indigenti e diminuire le differenze sociali

8 Il lavoro offerto agli indigenti permetterà loro di poter avere una vita sociale indipendente. Il progetto si prefigge un risultato che va oltre, ancora più ambizioso: quello di poter favorire attività e occasioni di incontro con persone di tutte le estrazioni, cercando di eliminare le differenze sociali attraverso la condivisione e il dialogo. 4) Aumento del bacino di utenza Una risposta ancora più concreta alle emergenze territoriali a noi pervenute si manifesterà attraverso un aumento del bacino di utenti svantaggiati di circa 200 persone. Questo dato è credibile in quanto basato sulle potenzialità reali dei terreni coltivati. Risultati e benefici attesi per il territorio Le ricadute, in termini di benefici del progetto, sulle comunità locali (si vedano gli Enti Locali direttamente coinvolti) sono molteplici: - Implementazione di un circuito di scambio alimentare a Km0 capace di creare nuova ricchezza sul territorio piemontese di riferimento del progetto. - Incremento delle competenze e conoscenze agricole e biologiche territoriali. - Miglioramento della resilienza ecologica (e sociale) del territorio dovuta alla creazione di nuovi posti di lavoro e alla creazione di una rete commerciale alimentare a Km0 - Attenuazione delle differenze sociali territoriali e integrazione multiculturale

9 Personale impegnato nel progetto L'Associazione Maria Madre della Provvidenza Onlus, sede di Caselle, opera esclusivamente con i propri volontari e non si affida a personale retribuito. Si presume che circa 20 risorse (di cui 7 a tempo pieno) saranno i volontari direttamente interessati al progetto di "Orti Sostenibili" con carcerati, ex detenuti ed indigenti. Il profilo dei volontari impiegato nel progetto è eterogeneo e complementare, capace quindi di garantire la supervisione delle specifiche aree operative del progetto.

Per raccogliere fondi e adesioni di volontari, le attività organizzate sono molte:

Per raccogliere fondi e adesioni di volontari, le attività organizzate sono molte: RELAZIONE DI MISSIONE 2013 Nell anno 2013, l Associazione Maria Madre della Provvidenza Giorgio Valsania ONLUS ha organizzato diversi eventi per contribuire alla realizzazione di progetti utili alla sempre

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvo

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvo 1 Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvolte Progetti a sostegno delle donne, quali tasselli

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

So c i e t a Co o p e r a t i v a Ag r i c o l a So c i a l e

So c i e t a Co o p e r a t i v a Ag r i c o l a So c i a l e M AR AM AO So c i e t a Co o p e r a t i v a Ag r i c o l a So c i a l e 2 0 1 4-2 0 1 5: St a r t u p i mp r e sa a g r i c o l a So c i a l e Coop. CrescereInsieme scs ONLUS Cooperativa di produzione

Dettagli

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello PROPOSTA Di legge n. 27/x^ Di Iniziativa del consigliere REGIONALe a. nicolo, recante: NORME PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA DI RECUPERO E RIDISTRIBUZIONE DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI PER CONTRASTARE LA

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region Food Hub TO Connect Una proposta per una Smart City-Region Il problema: Per soddisfare la loro domanda alimentare le città dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni, mediate perlopiù dall agroindustria

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Il caffè equosolidale e biologico in capsula L A B O R AT O R I O D E L C A F F E Il caffè equosolidale e biologico in capsula Il progetto Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibile e salutare

Dettagli

Analisi MondoDonna Onlus

Analisi MondoDonna Onlus Analisi MondoDonna Onlus Agenda La storia dell azienda Analisi esterna I dati del settore Analisi interna I servizi I «fornitori» Business Model 2 La storia dell azienda L Associazione MondoDonna nasce

Dettagli

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA. VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA. L AZIENDA VIVAI CECERE LUIGI è un azienda di famiglia che da tre generazioni è leader nel mercato della produzione di giovani piante orticole.

Dettagli

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca Sociale Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca della Marca E un credito cooperativo con 36 Filiali nella province di TV e PN Patrimonio di 178 milioni di euro Raccolta 2 miliardi

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

Diamo una mano a chi è in difficoltà, donando calore ed energia per ripartire. DONIAMO ENERGIA. in collaborazione con

Diamo una mano a chi è in difficoltà, donando calore ed energia per ripartire. DONIAMO ENERGIA. in collaborazione con Diamo una mano a chi è in difficoltà, donando calore ed energia per ripartire. DONIAMO ENERGIA in collaborazione con Cos è? Il Banco dell energia Onlus è un ente senza scopo di lucro, promosso da A2A e

Dettagli

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Inclusione sociale di persone in difficoltà in Italia Destinazione dei proventi progetti sociali

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET La concretizzazione di un idea Jobs4NEET Agricoltura Sociale, Inclusione Sociale e Lavorativa per Giovani di Progetto 92 S.C.S. Trento, 21 giugno 2016 La Cooperativa Sociale Progetto 92 nasce nel 1992

Dettagli

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Monitoraggio delle imprese responsabili Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Il campione regionale di imprese rispondenti L indagine è stata condotta nel mese

Dettagli

Società Agricola Cooperativa

Società Agricola Cooperativa LA COOPERAZIONE CHE FA COOPERAZIONE BRUCIA IL LEGNO DELLE TUE MONTAGNE MANTIENI IL VALORE DEL PETROLIO VERDE SUL TUO TERRITORIO Roccavione 30 LUGLIO 2010 La proposta progettuale di produzione del PELLETS

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Progetto Strade della solidarietà. CRI e Land Rover Italia insieme per le persone senza dimora

Progetto Strade della solidarietà. CRI e Land Rover Italia insieme per le persone senza dimora Progetto Strade della solidarietà CRI e Land Rover Italia insieme per le persone senza dimora Contesto L intervento nei confronti delle persone senza dimora si inserisce nell ambito di azione dell obiettivo

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO IL CONTESTO: L IMPRESA La cooperativa sociale P.G. Frassati scs onlus è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi,

Dettagli

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia PROFILO DELLE 6 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO Complessivamente 6 aziende hanno partecipato al progetto, beneficiando così di un check-up aziendale gratuito finanziato da Fondartigianato. Partendo dall

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Piero & Gianni cooperativa sociale O.N.L.U.S. Bilancio. Sociale

Piero & Gianni cooperativa sociale O.N.L.U.S. Bilancio. Sociale Bilancio 2009 Sociale Base sociale Al 31/12/09 Di cui F Di cui svantaggiati Entrati Usciti Assemblea Soci lavoratori 22 4 7 2 1 Soci volontari 6 0 0 0 0 Soci sovventori 2 1 0 0 0 Consiglio di amministrazione

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA 1 COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA Come comunicare efficacemente in modo che i dipendenti facciano molto di più di quello che gli viene chiesto, in maniera spontanea e volontaria e in un ambiente

Dettagli

Con le persone, per le persone

Con le persone, per le persone Servizi per la terza età Assistenza domiciliare servizi sul territorio Servizi educativi Con le persone, per le persone Punto Service da oltre 25 anni si occupa di assistenza socio-sanitaria e servizi

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso

Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso Maria Valentina Lasorella Project coordinator CESVIUM 17 Giugno 2015 INDICE della PRESENTAZIONE

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie

Dettagli

SIVtro 20 anni di esperienze

SIVtro 20 anni di esperienze SIVtro 20 anni di esperienze Cannizzo Chiara Communication e project officer SIVtro VSF Italia ONLUS Contesto 845 milioni di persone soffrono di malnutrizione nel mondo 600 milioni di persone muoiono di

Dettagli

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet Titolo Titolo evento evento Luogo, Luogo,data data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet 2 f Linee sviluppo di Pane e Internet 2014-2017 Verso un sistema locale per

Dettagli

AGRI-CULTURA BIOLOGICA. l agricoltura sociale. Esperienze di lavoro, di crescita e solidarietà

AGRI-CULTURA BIOLOGICA. l agricoltura sociale. Esperienze di lavoro, di crescita e solidarietà AGRI-CULTURA BIOLOGICA l agricoltura sociale Esperienze di lavoro, di crescita e solidarietà AGRI-CULTURA BIOLOGICA L agricoltura sociale è rappresentata da pratiche che mirano ad utilizzare le risorse

Dettagli

MICROCREDITO per IMMIGRATI. Modena,

MICROCREDITO per IMMIGRATI. Modena, MICROCREDITO per IMMIGRATI Modena, 16.03.2011 ATAS onlus 1989: Caritas Tridentina, ACLI, Centro Missionario, Trentini nel Mondo 80 soci Mission: Favorire il processo di accoglienza e inclusione sociale

Dettagli

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia»

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia» Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia» Milano, 04/12/2017 Il piano di comunicazione La Mission La Rete Banco Alimentare recupera le eccedenze dalla

Dettagli

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine Seminario di Futuro nelle Alpi La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine Giovedì 31 Maggio Venerdì 1 Giugno 2007 Chiavenna Centro Interdipartimentale

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Marjorie Breyton, Coordinatrice, Impronta Etica 21 GENNAIO 2015 Chi siamo?

Dettagli

Analisi dell impatto creato dalla Cooperativa nell ambito Economico- Sociale e Territoriale-Comunitario. Alice Cubeddu For.B

Analisi dell impatto creato dalla Cooperativa nell ambito Economico- Sociale e Territoriale-Comunitario. Alice Cubeddu For.B Analisi dell impatto creato dalla Cooperativa nell ambito Economico- Sociale e Territoriale-Comunitario Alice Cubeddu For.B @ImprontaEtica «La misura di un impatto» 8 giugno 2016, CUBO Unipol Bologna IDENTITA

Dettagli

LA FATTORIA DEI DESIDERI

LA FATTORIA DEI DESIDERI LA FATTORIA DEI DESIDERI LA FATTORIA DEI DESIDERI è un percorso educativo di orientamento ed accompagnamento al lavoro per giovani ed adulti con disabilità intellettiva attraverso la coltivazione di ortaggi

Dettagli

MICROPROGETTI DI SVILUPPO ARCIDIOCESI DI DAKAR

MICROPROGETTI DI SVILUPPO ARCIDIOCESI DI DAKAR MICROPROGETTI DI SVILUPPO e Caritas Senegal hanno firmato un accordo biennale (2012-2013) per la realizzazione di microprogetti di sviluppo comunitario nelle sette diocesi del Senegal, al fine di supportare

Dettagli

costruzione porcilaia Si prevede che le prime nascite avverranno alla fine del mese di novembre.

costruzione porcilaia Si prevede che le prime nascite avverranno alla fine del mese di novembre. RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO Fattoria presso il Centro di Formazione Professionale FILCA di Ebimpé (Costa d Avorio) Il progetto che aveva come obiettivo generale quello di garantire una formazione professionale

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LA LEGGE 155/2003: implementazione, limiti, criticità e. obbiettivi da raggiungere Anna Lisa Ferraris MINISTERO DELLA SALUTE UVAC/PIF

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie PROPOSTA DI LEGGE SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE AL SISTEMA DELLE PICCOLE LIBRERIE Sito ufficiale di Michele Caiazzo Ad iniziativa

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre 2016 1 Franca Roiatti Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano Il Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 9 SCHEDA PROGETTO n. 9.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO GOVERNANCE PER IL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA Pagina 1 di 5 del SVILUPPO DI UNA GOVERNACE PER IL SETTORE

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda A3

Informazioni preliminari Azienda A3 Informazioni preliminari Azienda A3 11 Dicembre 2017 ore 17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda ha sviluppato un modello innovativo e industriale nel campo della

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

«Responsabilità d impresa: azioni e progetti di sviluppo sostenibile» Parma, 6 ottobre 2016 Selina Xerra Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren

«Responsabilità d impresa: azioni e progetti di sviluppo sostenibile» Parma, 6 ottobre 2016 Selina Xerra Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren «Responsabilità d impresa: azioni e progetti di sviluppo sostenibile» Parma, 6 ottobre 2016 Selina Xerra Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren Il Gruppo Iren gestisce servizi di pubblica utilità con

Dettagli

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al 348 749 2438 (jessica.ravera@guardavanti.org) Visita il nostro sito www.guardavanti.org CHI E GUARDAVANTI? Il nostro nome indica la necessità di

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A. CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA CHE SI OCCUPA DELLA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA A GRANDI AZIENDE, ISTITUZIONI PUBBLICHE, PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PROFESSIONISTI. Forte

Dettagli

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Contratti di rete in Italia Al 3 aprile 2016 2.793 contratti di

Dettagli

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala Cosa? Sul modello della rete HUBNet, rete internazionale con 40 sedi nel mondo ed oltre 6000 membri, si vuole creare nel centro di Varese uno spazio condiviso, che sia un centro di aggregazione, co-working,

Dettagli

C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e p e r l a C a n a p i c o l t u r a. L a F I L I E R A I TA L I A N A C e s a r e Q u a g l i a

C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e p e r l a C a n a p i c o l t u r a. L a F I L I E R A I TA L I A N A C e s a r e Q u a g l i a C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e p e r l a C a n a p i c o l t u r a L a F I L I E R A I TA L I A N A C e s a r e Q u a g l i a Assemblea Straordinaria AssoCanapa 27.02.2016@Carmagnola de profundis..

Dettagli

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni Perchè? Perchè? Il contesto Secondo i dati Unhcr, tra il 1 gennaio e il 31 maggio 2017 sono sbarcate in Italia 60.309 persone, +26% dello stesso periodo del 2016. Sono più che raddoppiati i minori non

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE 2 CICLO DI INCONTRI 6 7 LUGLIO 2016 1 Sub misura 16.1 sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità Il sistema dote per i disabili: il progetto Expo-niamoci Prof. Maurizio Ettore Maccarini La presente sessione affronta

Dettagli

RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ. Milano, 17 marzo 2017

RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ. Milano, 17 marzo 2017 RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ Milano, 17 marzo 2017 E un progetto che rimette in circolo le risorse del territorio per garantire a tutti le stesse opportunità E un progetto per

Dettagli

Sostenibilità: focus su inclusione e educazione finanziaria e welfare. 28 febbraio 2017

Sostenibilità: focus su inclusione e educazione finanziaria e welfare. 28 febbraio 2017 Sostenibilità: focus su inclusione e educazione finanziaria e welfare 28 febbraio 2017 1 INDICE La Sostenibilità in Intesa Sanpaolo Il nostro modello Inclusione finanziaria come motore di crescita Inclusione

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

dott. Carlo Bargagna

dott. Carlo Bargagna Manuale SPHERA e LEGS Logistica Umanitaria Situazioni di crisi e emergenza Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo Pisa, febbraio-maggio 2016 dott. Carlo Bargagna

Dettagli

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta (Giuliana Nuvoli Presidente AIAB Sardegna) EVENTO LA SARDEGNA COMPRA VERDE COME DIFFONDERE E SOSTENERE LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE E

Dettagli

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico Anna Brescianini Greta Cocchi Brescia, giovedì 26 maggio 2016scia, Riunisce e aggrega un consorzio e 3 cooperative sociali d inserimento

Dettagli

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI Mangiare a scuola Torino 7 maggio 2011 L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI Relatore: Mauro Testa, GAS del Sole - Milano I Gruppi di Acquisto Solidale Sono gruppi di cittadini che non si riconoscono

Dettagli

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016 L agricoltura sociale nei PSR 2014-2020 Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016 La programmazione europea 2014-2020 Strategia Europa 2020 Obiettivo: lotta alla povertà e

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VALERUZ CHIARA Chiara.valeruz@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Dario De Pascale Responsabile

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a

Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a seguito della diffusione di aerogeneratori ad asse verticale,

Dettagli

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Fiorenzo Bellelli Presidente - Warrant Group Srl Bari 5 Ottobre 2016 Warrant Group nasce a Correggio (Reggio Emilia) nel 1995 per

Dettagli

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Mercoledì 7 Dicembre 2016 ore 15.00 Auditorium S. Elisabetta Campus Scienze e Tecnologie Università di Parma Lorenzo

Dettagli

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò BIOREPORT 2014-2015 L agricoltura biologica in Italia Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò 1 BIOREPORT Che cosa è Obiettivo Destinato a Strumento di approfondimento

Dettagli