LE IMPRESE GUIDA IN SARDEGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE IMPRESE GUIDA IN SARDEGNA"

Transcript

1 LE IMPRESE GUIDA IN SARDEGNA

2 Premessa L Osservatorio Economico ha pubblicato l ottava edizione delle Imprese guida in Sardegna contenente i ranking per fatturato, valore aggiunto ed eccellenza della gestione aziendale. L'obiettivo principale dello studio è la costruzione di una mappatura economico- finanziaria del tessuto produttivo regionale attraverso l uso delle informazioni economiche e contabili per l interpretazione e la valutazione della condotta e dei risultati delle imprese che operano in Sardegna. La ricerca è stata condotta sui bilanci al 2008 (ultimo dato disponibile) delle società soggette all obbligo di deposito dei bilanci aventi sede legale in Sardegna che rappresentano il 15,3% delle imprese regionali attive nel 2008 (comprese le ditte individuali e le società di persone secondo i dati della pubblicazione Movimprese a cura di InfoCamere). Due versioni del prodotto Quest anno la pubblicazione cartacea rappresenta un compendio della più ampia versione presente nell apposita sezione Imprese guida del sito tematico nel portale della Regione Sardegna. La pubblicazione propone gli aggiornamenti alle tabelle di sintesi sui comportamenti tipici per categoria delle imprese indagate nel periodo , le classifiche TOP 100 che raccolgono le performance delle prime 100 imprese sarde per fatturato e valore aggiunto, le nuove classifiche sulle imprese eccellenti per il triennio e le classifiche provinciali delle imprese sarde ordinate secondo il livello dei ricavi di vendita. A chi si rivolge Con la pubblicazione si intende fornire un supporto alle decisioni riguardanti le politiche di sviluppo dell imprenditoria regionale, nonché un riferimento per gli operatori economici che possono confrontare le proprie performance locali con quelle ottenute dai competitor dei rispettivi mercati. Inoltre, classifiche e analisi delle imprese eccellenti possono essere di supporto conoscitivo al circuito bancario regionale che può disporre di dati strutturati riguardanti la stabilità e il grado di dinamicità delle imprese locali. 2

3 L indicatore sintetico di dinamicità (ISD) Il lavoro, oltre che fornire le tradizionali classifiche, pone un particolare accento sull eccellenza della gestione aziendale che si concretizza nell Indicatore Sintetico di Dinamicità (ISD). L ISD è il risultato di una combinazione lineare di 6 indicatori di sviluppo e redditività (Var.% Fatturato, Var.% Valore Aggiunto, Roi %, Mol su Oneri Finanziari, Valore Aggiunto su Attivo % e Cash flow operating su Attivo %). La combinazione di tali indici evidenzia la capacità di un impresa di essere dinamica, ovvero con valori delle poste di bilancio in crescita e buone performance in termini di redditività. Poiché viene valutato l andamento di un impresa lungo un periodo di almeno tre esercizi, l ISD coincide con il risultato della media aritmetica del punteggio di tre anni consecutivi e rappresenta, pertanto, non un dato congiunturale, ma legato ad una condotta strutturata di competitività aziendale. Il numero delle imprese eccellenti è cresciuto rispetto al 2007 da 802 a 818 unità, corrispondenti al 7,1% del totale delle imprese analizzate. La novità di questa edizione La novità di questa edizione è rappresentata da un focus relativo al confronto, nel periodo , tra le imprese regionali e le imprese nazionali che hanno registrato un livello di valore della produzione pari o superiore ai 100mila Euro. I risultati dello studio evidenziano che il volume di valore aggiunto prodotto per singola impresa in Sardegna, sebbene più modesto rispetto alla media nazionale, risulta superiore al Mezzogiorno e all Italia Centrale. Gli indicatori di redditività segnalano un risultato regionale in linea con il dato medio del Mezzogiorno, ma al di sotto dei corrispondenti valori del Centro-Nord e dell Italia nel suo complesso. Le imprese sarde, pur mostrando ancora un basso livello di capitalizzazione, sono caratterizzate da un progresso costante che ha ridotto la distanza con l area del Mezzogiorno. 3

4 Le posizioni di eccellenza per classe di valore della produzione Le prime cinque imprese eccellenti - con una dimensione di valore della produzione di oltre 5 milioni di Euro - sono rappresentate da una società appartenente al settore della ristorazione (Gigioser Srl), una appartenente al settore delle costruzioni (Azimut Costruzioni Srl), una fornitrice di altri servizi alle imprese (Kistio Srl), una che opera nello smaltimento rifiuti (Si.Ge.d. Srl) e una nel commercio di carburanti (Santu Marche Srl). Nella classe di valore della produzione tra 1 e 5 milioni di Euro si distinguono la Nord Giochi Srl (Noleggio Macchinari), la Teknoship Srl e la Oro Service Srl (commercio all ingrosso), la Dusit Srl (iniziative turistiche e commerciali), la Sardinia Yacht Service Srl (attività varie nei trasporti). Le principali imprese con dimensione di valore della produzione tra 250mila e 1 milione di Euro sono rappresentate da un impresa di informatica (2M Progetti Srl), da un impresa operante nell assistenza sociale (L Idea Società cooperativa sociale) e da due imprese operanti nell ambito dei servizi di pulizia (Shardana Srl e Team services Srl). Infine, nell ambito delle imprese con dimensione di valore della produzione fino a 250mila Euro, le prime cinque sono rappresentate da due imprese operanti nell edilizia (Caboni Ristrutturazioni Srl e Millenium Installazioni Srl), da un intermediario del commercio (Genag Srl), dalla Studio Services Srl (elaborazione e banche dati) e da Ellysplendor Srl (servizi di pulizia e disinfestazione). Le posizioni nelle graduatorie per valore aggiunto settoriale Con riferimento alle principali graduatorie settoriali ordinate per valore aggiunto, nell ambito della manifattura si distinguono la Saras Spa e l Arcola Petrolifera Spa (petrolifero), la Alcoa Trasformazioni Srl e l Eurallumina Spa (metallurgia), la Intermare Sarda Spa (macchine e apparecchi meccanici), l Editoriale Nuova Sardegna Spa e l Unione Sarda Spa (editoria e stampa), la 3A - Assegnatari Associati Arborea Scrl (alimentari lattiero caseario) e la Fluorsid Spa (chimico). Per quanto concerne le costruzioni si individuano nelle prime posizioni l Impresa Manca Costruzioni Generali Spa, la Mi.No.Ter. Spa, l impresa di costruzioni Ing.Pellegrini Srl, la Medigas Scrl e la Coop. Compagnia Opere Civili Scrl. 4

5 Nel commercio e riparazione auto e motoveicoli spicca l Acentro Srl; nel commercio all ingrosso ISA Spa, C.S & D. Scrl, LD Sardegna e Difarma Spa; nel commercio al dettaglio, la Superemme Spa, la Jumbo Spa e la Panda Spa (Pellicano, Comprabene). Tra i diversi settori che compongono il macrosettore dei servizi, si sottolineano le performance di Meridiana Spa, Tiscali Italia Spa, Sardegna Resorts, ARST Spa e CTM Spa. 5

6 AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO Via Cino da Pistoia, Cagliari Telefono Fax Sito internet:

CLASSIFICA PER FATTURATO 2007 TOP 100

CLASSIFICA PER FATTURATO 2007 TOP 100 CLASSIFICA PER FATTURATO TOP 100 Le imprese guida in Sardegna Classifica per Fatturato - Top 100 Fatturato Fatturato Valore aggiunto EBIT Cash Flow Circolante Utile o perdita dell'esercizio valori somma

Dettagli

CLASSIFICA PER FATTURATO 2006 TOP 100

CLASSIFICA PER FATTURATO 2006 TOP 100 CLASSIFICA PER FATTURATO TOP 100 Le imprese guida in Sardegna Classifica per Fatturato - Top 100 Fatturato Fatturato Valore aggiunto EBIT Cash Flow Circolante Utile o perdita dell'esercizio valori somma

Dettagli

2010 AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO Via Cino da Pistoia 20, Cagliari

2010 AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO Via Cino da Pistoia 20, Cagliari 2010 AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO Via Cino da Pistoia 20, 09128 Cagliari Redazione a cura dell Agenzia Governativa Regionale Osservatorio Economico Coordinamento generale: Vincenzo

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale

Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale Associazione Industriali Province della Sardegna Meridionale Cagliari, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano CONFINDUSTRIA Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale I Rapporto

Dettagli

Le imprese guida in Sardegna

Le imprese guida in Sardegna Le imprese guida in Sardegna Mappatura economico-finanziaria del sistema produttivo locale Le classifiche per fatturato, valore aggiunto e dinamicità aziendale Dati definitivi - Anno Volume III Le imprese

Dettagli

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione

Dettagli

ANALISI DELL ATTRATTIVITÀ DEI SETTORI

ANALISI DELL ATTRATTIVITÀ DEI SETTORI ANALISI DELL ATTRATTIVITÀ DEI SETTORI 2012 Via Durini 27 20122 MILANO tel. +39.02.76394888 fax +39.02.76310967 Via Emilia S. Pietro 21 42121 REGGIO EMILIA tel. +39.0522.496221 fax +39.0522.453604 AGENDA

Dettagli

Le imprese guida in Sardegna

Le imprese guida in Sardegna Le imprese guida in Sardegna Le classifiche per fatturato, valore aggiunto e dinamicità aziendale Anno Volume II Le imprese guida in Sardegna Le classifiche per fatturato, valore aggiunto e dinamicità

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Le imprese guida in Sardegna

Le imprese guida in Sardegna Le imprese guida in Sardegna Mappatura economico-finanziaria del sistema produttivo locale Anni 2002-2014 Volume I Le imprese guida in Sardegna Mappatura economico-finanziaria del sistema produttivo locale

Dettagli

Le imprese guida in Sardegna

Le imprese guida in Sardegna Le imprese guida in Sardegna Le classifiche per fatturato, valore aggiunto e dinamicità aziendale Anno Volume II Le imprese guida in Sardegna Le classifiche per fatturato, valore aggiunto e dinamicità

Dettagli

Schede di settore. Commercio all'ingrosso, al dettaglio e riparazioni di beni

Schede di settore. Commercio all'ingrosso, al dettaglio e riparazioni di beni Aggiornamento ennaio 2008 Codice AtEco 2002 Istat: A+B Agricoltura, silvicoltura e pesca C Estrazione di minerali C + D + E Industria in senso stretto D Attività Manifatturiere Sistema Sardegna C+D+E+F

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore Prodotti farmaceutici

Dettagli

CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO 2007 SOCIETA' DI CONSULENZA ALLE IMPRESE E STUDI PROFESSIONALI

CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO 2007 SOCIETA' DI CONSULENZA ALLE IMPRESE E STUDI PROFESSIONALI CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO Le imprese guida in Sardegna Classifica Settoriale per Aggiunto aggiunto impresa su aggiunto settore% aggiunto Fatturato aggiunto% Costo lavoro % Costi acquisto

Dettagli

PERFORMANCE DELLE IMPRESE Note metodologiche

PERFORMANCE DELLE IMPRESE Note metodologiche PERFORMANCE DELLE IMPRESE Note metodologiche Premessa Le tavole del tema Performance delle imprese contengono i parametri di riferimento e gli indicatori di bilancio delle imprese nazionali dell Industria

Dettagli

Per partire con una nuova impresa

Per partire con una nuova impresa #RESTOALSUD Per partire con una nuova impresa #RESTOALSUD COS È COS È Resto al Sud sostiene la nascita di nuove imprese promosse da giovani nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017 AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE Milano, maggio 2017 Via Durini 27 20122 MILANO - ITALIA tel. +39.02.76394888 www.kfinance.com AGENDA 1. CAMPIONE DI RIFERIMENTO

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 30 ottobre 2014. Nel primo trimestre 2014 la produzione industriale mondiale, secondo

Dettagli

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA Maggio 2012 AVVERTENZE Il presente report contiene una selezione dei principali risultati dell'attività

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Il mercato del lavoro In provincia di Padova

Il mercato del lavoro In provincia di Padova Il mercato del lavoro In provincia di Padova Dinamica delle assunzioni e cessazioni dei contratti di lavoro dipendente 1 semestre 2017 Collana Rapporti N. 1108 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, ACCESSORI E UTENSILI PER L AGRICOLTURA Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2012 Marketing CartaSi 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 813

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Le dinamiche del commercio estero in Sardegna. (estratto da Nota economica della provincia di Cagliari Tagliacarne)

Le dinamiche del commercio estero in Sardegna. (estratto da Nota economica della provincia di Cagliari Tagliacarne) Le dinamiche del commercio estero in Sardegna. (estratto da Nota economica della provincia di Cagliari 2014 - Tagliacarne) Il peso dell interscambio petrolifero Una perdita di competitività internazionale

Dettagli

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) ANALISI DATI ISTAT RELATIVI AL NUMERO DI IMPRESE CON SEDE NEL TERRITORIO COMUNALE rilevazione al 31/12/2011

Dettagli

CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO 2007 COMMERCIO E RIPARAZIONE AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI

CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO 2007 COMMERCIO E RIPARAZIONE AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO Le imprese guida in Sardegna Classifica Settoriale per Aggiunto aggiunto impresa su aggiunto settore% aggiunto Fatturato aggiunto% Costo lavoro % Costi acquisto

Dettagli

Le imprese guida in Sardegna

Le imprese guida in Sardegna Le imprese guida in Sardegna Mappatura economico-finanziaria del sistema produttivo locale Anno 2013 Volume I Le imprese guida in Sardegna Mappatura economico-finanziaria del sistema produttivo locale

Dettagli

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2013 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte La dinamica del Pil italiano variazioni % tendenziali, valori

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA TRATTAMENTO IGIENICO E CONSERVAZIONE DEL LATTE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Schede di settore. Industria del legno, sughero, prodotti in paglia

Schede di settore. Industria del legno, sughero, prodotti in paglia Industria del legno, sughero, prodotti in paglia Aggiornamento Dicembre 2007 Codice AtEco 2002 Istat: DD20 Industria del legno, sughero, prodotti in paglia C Estrazione di minerali C + D + E Industria

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1

Dettagli

PRINCIPALI STATISTICHE STRUTTURALI ED ECONOMICHE SULLA FILIERA AGRIFOOD IN SENSO STRETTO IN SARDEGNA

PRINCIPALI STATISTICHE STRUTTURALI ED ECONOMICHE SULLA FILIERA AGRIFOOD IN SENSO STRETTO IN SARDEGNA PRINCIPALI STATISTICHE STRUTTURALI ED ECONOMICHE SULLA FILIERA AGRIFOOD IN SENSO STRETTO IN SARDEGNA Analisi descrittiva Le statistiche strutturali ed economiche sulla filiera Agrifood in senso stretto

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Novembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di novembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 57 milioni

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività VESTIARIO IN PELLE E IN SIMILPELLE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore Confezione di

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Dopo una contrazione più ampia della media nazionale nel 2012, lo scorso anno il PIL del Friuli Venezia Giulia ha rallentato il ritmo di caduta e ha subito un calo più modesto di

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Ottobre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Elementi di economia (non solo) sarda. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Elementi di economia (non solo) sarda. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Elementi di economia (non solo) sarda Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Cagliari, 11 Marzo 2016 Fondazione Ugo La Malfa Con il contributo di: Con la collaborazione di: R.S.V.P. Per informazioni

Dettagli

SPAGNA Il settore alimentare

SPAGNA Il settore alimentare Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) Nota settoriale SPAGNA Il settore alimentare Ufficio ICE di Madrid Dott.ssa Carmen Barrantes

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Campania. Dati regionali. Panorama economico

Campania. Dati regionali. Panorama economico Campania Nel l attività economica in Campania si è contratta in maniera ancora più marcata di quanto era accaduto l anno precedente, non beneficiando, pertanto, di quel miglioramento che, invece, si è

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 24 Febbraio 2011 Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 Nel mese di febbraio 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia delle imprese dei servizi di mercato,

Dettagli

Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana

Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana QUARTO RAPPORTO Renata Caselli IRPET La cooperazione fra mutualità e mercato Conferenza della Cooperazione Firenze, 4 e 5 dicembre 2008 IRPET

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

Le imprese guida in Sardegna. Graduatoria delle imprese nel 2007

Le imprese guida in Sardegna. Graduatoria delle imprese nel 2007 Le imprese guida in Sardegna Graduatoria delle imprese nel 2007 7 2009 OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA SARDEGNA Via Cino da Pistoia, 20-09128 Cagliari Tel. 070/482566 - Fax 070/4560204 Sito Internet: www.sardegnastatistiche.it

Dettagli

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse Giugno 206 Incentivi e Innovazione Sviluppo e CRM Sistemi

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2013 Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte su dati Istat Il contesto La

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico

I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico Gli strumenti per le Camere di Commercio per l analisi, la consultazione e la diffusione dei dati di bilancio Valerio

Dettagli

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Sebbene non abbia registrato un aumento particolarmente intenso, il reddito per abitante nel 2014 si conferma inferiore solo a quello della Valle d Aosta. La spesa destinata ai beni durevoli

Dettagli

Dati cumulativi di 2065 imprese italiane

Dati cumulativi di 2065 imprese italiane Dati cumulativi di 2065 imprese italiane Area Studi Mediobanca Milano, 10 agosto 2017 Executive summary Nel 2016 le imprese industriali e dei servizi italiane hanno perso il 2% del fatturato. Si tratta

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo 2013-2015 L analisi di un bilancio costituisce, un metodo di approfondimento e studio per ottenere adeguate informazioni sulla struttura patrimoniale

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 26 Ottobre Ottobre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di ottobre l indice destagionalizzato del clima di fiducia sale nelle imprese dei servizi, ma scende in quelle del commercio

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Lazio DATI REGIONALI. Panorama economico

Lazio DATI REGIONALI. Panorama economico Lazio L aumento del reddito pro capite nel 2014 è in linea con la media nazionale, ma cresce meno di quanto faccia in Italia la spesa complessiva per beni durevoli, che, sebbene sostenuta dall auto, è

Dettagli

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA E. ROMAGNA Buone prospettive di ripresa e un reddito pro capite inferiore solo a quello della Valle d Aosta supportano la crescita dei consumi delle famiglie. Il

Dettagli

ANALISI DELL ATTRATTIVITÀ DEI SETTORI: VALORE E PATRIMONIALIZZAZIONE. Milano, febbraio 2016

ANALISI DELL ATTRATTIVITÀ DEI SETTORI: VALORE E PATRIMONIALIZZAZIONE. Milano, febbraio 2016 ANALISI DELL ATTRATTIVITÀ DEI SETTORI: VALORE E PATRIMONIALIZZAZIONE Milano, febbraio 2016 Via Durini 27 20122 MILANO - ITALIA tel. +39.02.76394888 www.kfinance.com AGENDA 1. IL CAMPIONE DI RIFERIMENTO

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLE SCIENZE NATURALI E INGEGNERISTICHE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ottobre 2012 Marketing CartaSi 1 Le principali evidenze del mese Il mese di ottobre, nel quale lo speso degli italiani per transazioni ecommerce

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

Fatturato, valore aggiunto e addetti delle società di capitali in provincia di Padova

Fatturato, valore aggiunto e addetti delle società di capitali in provincia di Padova Fatturato, valore aggiunto e addetti delle società di capitali in provincia di Padova 2005-2007 Collana Rapporti N. 531 INDICE a pag. - Premessa e sintesi 4 Parte 1^ Dati anno 2007 - Grafici di sintesi

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni) 1) I gruppi d impresa in Toscana: una visione

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2001 2003 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE

Dettagli

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera

CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: analisi della filiera Incontro con i media e gli operatori del settore, per la presentazione della prima indagine economica Milano, martedì 6 febbraio 2007 ore

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

LO STATO DI SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

LO STATO DI SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) LO STATO DI SALUTE ECONOMICO-FINANZIARIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2010-2012) Sintesi dei principali risultati Nella presente analisi 1 sono state considerate 1.950 imprese appartenenti

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Gennaio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Gennaio 2014 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio 2014 1 444444 4444 Le principali evidenze del mese Il mese di gennaio registra uno speso degli italiani per transazioni ecommerce con carta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A Padova, 01 febbraio 2018 COMUNICATO STAMPA Nel 2017 il reddito medio pro capite in Veneto (+2,5% in valore) si è attestato a 20.500 euro, con una media nazionale che è stata pari a 19.086 euro (+2,4%).

Dettagli

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda Dott.ssa Anna Caprara Il valore dell aggregazione += La struttura produttiva di riferimento del sistema

Dettagli

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Toscana Dopo una crescita molto debole nel 2011, la Toscana ha subito una fl essione del PIL di poco più contenuta della media nazionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERNESTINA BOSONI Indirizzo CON STUDIO IN PIACENZA, PIAZZA CAVALLI 68/A Telefono 0523/338660 Fax 0523/338526

Dettagli

FATTURATO DEI SERVIZI

FATTURATO DEI SERVIZI 5 giugno 2013 I trimestre 2013 FATTURATO DEI SERVIZI A partire dai dati riferiti al primo trimestre 2013 gli indici di fatturato dei servizi sono diffusi nella nuova base di riferimento 2010=100; di conseguenza,

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 IL NUMERO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGIONE SARDEGNA:

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli

B/A Attività economica. deposito del bilancio

B/A Attività economica. deposito del bilancio 12.1 I Bilanci: Confronti Sardegna, Mezzogiorno e Italia Il capitolo presenta le tavole di confronto per area geografica, contenenti i bilanci aggregati e i relativi indicatori che permettono di esaminare

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Febbraio 2014 1 444444 4444 Le principali evidenze del mese Nel mese di febbraio lo speso degli italiani per transazioni ecommerce con carta ammonta

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 87 milioni

Dettagli