Parte I Introduzione. Parte II La teoria classica: l economia nel lungo periodo. Prefazione, xiii. Capitolo 1 La macroeconomia come scienza, 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte I Introduzione. Parte II La teoria classica: l economia nel lungo periodo. Prefazione, xiii. Capitolo 1 La macroeconomia come scienza, 2"

Transcript

1 Indice Prefazione, xiii 2.3 Misurare la disoccupazione: il tasso di disoccupazione, Conclusione: dalla statistica economica ai modelli economici, 34 Le dimensioni dell economia sommersa: alcune stime internazionali, 19; Il PIL e le sue componenti, 24; Il PIL reale pro capite nell Unione europea, 27; L indice dei prezzi al consumo e l indice dei prezzi al dettaglio: un esercizio di armonizzazione in Europa, 30; Le tendenze della partecipazione alla forza lavoro nel Regno Unito, 33 Parte I Introduzione Capitolo 1 La macroeconomia come scienza, L oggetto della macroeconomia, Come pensano gli economisti, 8 La teoria come costruzione di modelli, 8; Una molteplicità di modelli, 10; I prezzi: flessibili o vischiosi?, 11; La microeconomia e i modelli macroeconomici, Il piano dell opera, 13 Stock e flussi, 17; Due espedienti aritmetici per trattare le variazioni percentuali, 21; Cos è l investimento, 23 In sintesi, 35 Concetti fondamentali, 35 Domande di ripasso, 35 Problemi e applicazioni pratiche, 35 Inflazione e disoccupazione: paesi europei a confronto, 4; L andamento storico dell economia britannica, 7 Usare le funzioni per esprimere le relazioni tra le variabili, 11; Alcuni macroeconomisti insigniti del premio Nobel, 12 In sintesi, 13 Concetti fondamentali, 14 Domande di ripasso, 14 Problemi e applicazioni pratiche, 14 Capitolo 2 I dati della macroeconomia, La misura del valore dell attività economica: il prodotto interno lordo, 16 Reddito, spesa e flusso circolare, 16; Alcune regole per il calcolo del PIL, 17; PIL reale e PIL nominale, 20; Il deflatore del PIL, 21; Gli indicatori concatenati del PIL reale, 21; Le componenti della spesa e la contabilità nazionale, 22; Altre misure del reddito, 26; La destagionalizzazione, Misurare il costo della vita: l indice dei prezzi al consumo, 28 Il prezzo di un paniere di beni, 28; L IPC e il deflatore del PIL, 29; L IPC sovrastima l inflazione?, 29 Parte II La teoria classica: l economia nel lungo periodo Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va, Cosa determina la produzione aggregata di beni e servizi?, 39 I fattori di produzione, 39; La funzione di produzione, 40; L offerta di beni e servizi, Come si distribuisce il reddito nazionale tra i fattori di produzione?, 40 I prezzi dei fattori, 40; Le decisioni dell impresa concorrenziale, 41; La domanda di fattori di produzione dell impresa, 42; La distribuzione del reddito nazionale, 43; La funzione di produzione Cobb-Douglas, Cosa determina la domanda di beni e servizi?, 47

2 VI Indice Il consumo, 47; L investimento, 48; La spesa pubblica, Cosa porta all equilibrio offerta e domanda di beni e servizi?, 51 L equilibrio nel mercato di beni e servizi: la domanda e l offerta di produzione aggregata, 51; L equilibrio nei mercati finanziari: la domanda e l offerta di fondi mutuabili, 51; Le variazioni del risparmio: gli effetti della politica fiscale, 53; Le variazioni della domanda di investimento, Conclusione, 56 La morte nera e il prezzo dei fattori, 44; La produttività del lavoro nel Regno Unito come la principale determinante dei salari reali, 47; Consumo, investimento e spesa pubblica nei paesi europei, 50; Guerre e tassi di interesse nel Regno Unito, , 54 Il crescente divario fra ricchi e poveri negli Stati Uniti, 46; Molti tassi di interesse diversi, 49; Il sistema finanziario: i mercati, gli intermediari e la crisi del , 53 In sintesi, 57 Concetti fondamentali, 57 Domande di ripasso, 58 Problemi e applicazioni pratiche, 58 Capitolo 4 Il sistema monetario: cos è e come funziona, Cos è la moneta?, 61 Le funzioni della moneta, 61; I tipi di moneta, 61; L evoluzione verso la moneta a corso legale, 62; Come si determina la quantità di moneta, 63; Come si misura la quantità di moneta, Il ruolo delle banche nel sistema monetario, 65 Un sistema bancario a riserva totale, 65; Un sistema bancario a riserva frazionaria, 65; Capitale bancario, leva finanziaria e requisiti patrimoniali, Come la banca centrale influenza l offerta di moneta, 67 Un modello dell offerta di moneta, 67; I tre strumenti della politica monetaria, 68; I problemi nel controllo dell offerta di moneta, Conclusione, 72 Le sigarette come moneta, 61; Moneta e convenzioni sociali nell isola di Yap, 62; Il quantitative easing e l esplosione della base monetaria negli Stati Uniti, 70; I fallimenti delle banche statunitensi, l offerta di moneta e la Grande depressione, 71 Le carte di credito e il sistema monetario, 63 In sintesi, 73 Concetti fondamentali, 73 Domande di ripasso, 73 Problemi e applicazioni pratiche, 74 Capitolo 5 L inflazione: cause, effetti e costi sociali, La teoria quantitativa della moneta, 76 Le transazioni e l equazione dello scambio, 76; Dalle transazioni al reddito, 77; La funzione di domanda di moneta e l equazione dello scambio, 77; L ipotesi di velocità costante, 78; Moneta, prezzi e inflazione, Il signoraggio: quel che si guadagna dal battere moneta, L inflazione e i tassi di interesse, 80 Il tasso di interesse nominale e il tasso di interesse reale, 82; L effetto di Fisher, 81; Due tassi di interesse reali: ex ante ed ex post, Il tasso di interesse nominale e la domanda di moneta, 83 Il costo di detenere moneta, 83; Moneta futura e prezzi correnti, I costi sociali dell inflazione, 84 Il punto di vista della gente comune e la risposta classica, 84; I costi dell inflazione attesa, 85; I costi dell inflazione inattesa, 86; Un beneficio dell inflazione, L iperinflazione, 87 I costi dell iperinflazione, 87; Le cause dell iperinflazione, Conclusione: la dicotomia classica, 91 L inflazione e la crescita della moneta, 78; L imposta di inflazione e la crescita monetaria nell isola di Yap, 80; L inflazione e i tassi di interesse nominali, 81; I tassi di interesse nominali nel diciannovesimo secolo, 82; Cosa pensano gli economisti e cosa dice la gente dell inflazione, 85; Le guerre, i rivolgimenti economici e l iperinflazione, 88; L iperinflazione in Germania tra le due guerre, 89; L iperinflazione in Zimbabwe, 90 In sintesi, 92 Concetti fondamentali, 92 Domande di ripasso, 92 Problemi e applicazioni pratiche, 93 Appendice Il modello di Cagan: come la moneta corrente e futura influenza il livello dei prezzi, 94 Altri problemi e applicazioni pratiche, 95 Capitolo 6 L economia aperta, I flussi internazionali di capitali e di beni, 98 Il ruolo delle esportazioni nette, 98; I flussi internazionali di capitali e il saldo commerciale, 99; I flussi internazionali di beni e capitali: un esempio, 100; Il PIL, il PNL, il saldo commerciale e il conto corrente della bilancia dei pagamenti, Il risparmio e l investimento in una piccola economia aperta, 102 La mobilità dei capitali e il tasso di interesse mondiale, 103; Il modello, 103; L influenza della politica economica sul saldo commerciale, 104; Valutare la politica economica, I tassi di cambio, 109 Il tasso di cambio nominale e il tasso di cambio reale, 109; Il tasso di cambio reale e il saldo commerciale, 110; Le deter-

3 Indice VII minanti del tasso di cambio reale, 111; L influenza delle politiche economiche sul tasso di cambio reale, 112; Gli effetti delle politiche commerciali, 113; Le determinanti del tasso di cambio nominale, 114; Un caso particolare: la parità del potere d acquisto, Conclusione: i tassi di cambio, il saldo commerciale e i flussi di capitale, 118 L indennità di disoccupazione e il tasso di collocamento al lavoro, 130; Il segreto della felicità nei dati europei, 132; Henry Ford e la paga da 5 dollari al giorno, 135; Il modello sociale europeo fa necessariamente aumentare la disoccupazione?, 142; La riforma del mercato del lavoro francese: rivoluzione in vista, 143 Il tasso naturale di disoccupazione e il NAIRU, 134 In sintesi, 143 Concetti fondamentali, 144 Domande di ripasso, 144 Problemi e applicazioni pratiche, 144 La crescente globalizzazione dell economia mondiale, 97; Il saldo del conto corrente e il saldo commerciale in alcuni paesi europei, 102; Il disavanzo commerciale degli Stati Uniti, 107; Perché i capitali non affluiscono verso i paesi poveri?, 108; L inflazione e i tassi di cambio nominali, 115; La parità del potere di acquisto di un Big Mac, 117 L irrilevanza dei saldi commerciali bilaterali, 100 In sintesi, 118 Concetti fondamentali, 119 Domande di ripasso, 119 Problemi e applicazioni pratiche, 119 Appendice Il modello di una grande economia aperta, 121 Il deflusso netto di capitali, 121 Il modello, 122; La politica economica nella grande economia aperta, 123 Conclusione, 126 Capitolo 7 La disoccupazione, La perdita del lavoro, il collocamento al lavoro e il tasso naturale di disoccupazione, La ricerca di lavoro e la disoccupazione frizionale, 129 La politica economica e la disoccupazione frizionale, La rigidità dei salari reali e la disoccupazione strutturale, 131 Le leggi sul salario minimo, 131; I sindacati e la contrattazione collettiva, 133; Il salario di efficienza, Il mercato del lavoro nel Regno Unito, 135 La durata della disoccupazione, 136; Il tasso di disoccupazione di diversi gruppi demografici: il caso britannico, 136; Le tendenze della disoccupazione nel Regno Unito, 137; L entrata e l uscita dalla forza lavoro, I mercati del lavoro nell Europa continentale, 139 L aumento della disoccupazione in Europa, 139; Le variazioni del tasso di disoccupazione in diverse categorie demografiche nei paesi europei, Conclusione, 143 Parte III La teoria della crescita: l economia nel lunghissimo periodo Capitolo 8 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica, L accumulazione di capitale, 149 La domanda e l offerta di beni, 149; La crescita dello stock di capitale e lo stato stazionario, 150; La tendenza allo stato stazionario: un esempio numerico, 152; L influenza del risparmio sulla crescita, Il livello di capitale di regola aurea, 155 Confronto tra stati stazionari, 156; Determinare lo stato stazionario di regola aurea: un esempio numerico, 157; La transizione verso lo stato stazionario di regola aurea, La crescita demografica, 160 Lo stato stazionario con crescita demografica, 160; Gli effetti della crescita demografica, 161; Punti di vista alternativi sulla crescita demografica, Conclusione, 164 Il miracolo della crescita giapponese e tedesca, 153; Risparmio e investimento nel mondo, 154; La crescita demografica nel mondo, 162 In sintesi, 164 Concetti fondamentali, 165 Domande di ripasso, 165 Problemi e applicazioni pratiche, 165 Capitolo 9 La crescita economica II: la tecnologia, i dati empirici e la politica economica, Il progresso tecnologico nel modello di Solow, 168 L efficienza del lavoro, 168; Lo stato stazionario in presenza di progresso tecnologico, 168; Gli effetti del progresso tecnologico, 169

4 VIII Indice La crescita: dalla teoria ai fatti, 169 La crescita bilanciata, 170; La convergenza, 170; L accumulazione dei fattori e l efficienza produttiva, Le politiche volte a promuovere la crescita, 172 Valutare il saggio di risparmio, 172; Modificare il saggio di risparmio, 173; Allocare l investimento di un sistema economico, 174; Creare le giuste istituzioni, 175; Incentivare il progresso tecnologico, Oltre il modello di Solow: la teoria della crescita endogena, 179 Il modello di base, 179; Un modello a due settori, 180; La microeconomia dell attività di ricerca e sviluppo, Conclusione, 182 Il libero scambio fa bene alla crescita economica?, 171; Le origini coloniali delle istituzioni moderne, 175; Il rallentamento globale della crescita economica: , 176; Due esperienze di crescita a confronto, 178; La crescita economica come processo di distruzione creatrice, 181 In sintesi, 183 Concetti fondamentali, 183 Domande di ripasso, 183 Problemi e applicazioni pratiche, 183 Appendice La contabilità delle fonti di crescita economica, 185 L aumento dei fattori di produzione, 185; Il progresso tecnologico, 186; Le fonti della crescita, 187 La crescita delle tigri asiatiche, 188 Altri problemi e applicazioni pratiche, 188 Le differenze tra il breve e il lungo periodo, 196; Il modello di domanda aggregata e offerta aggregata, La domanda aggregata, 198 L equazione dello scambio come domanda aggregata, 198; Perché la curva di domanda aggregata ha pendenza negativa, 198; Gli spostamenti della curva di domanda aggregata, L offerta aggregata, 199 Il lungo periodo: la curva di offerta aggregata verticale, 199; Il breve periodo: la curva di offerta aggregata orizzontale, 200; Dal breve al lungo periodo, Le politiche di stabilizzazione, 203 Gli shock della domanda aggregata, 203; Gli shock dell offerta aggregata, Conclusione, 206 L indice degli indicatori economici anticipatori compilato dal Conference Board, 195; Perché i prezzi sono vischiosi?, 197; L oro, la sterlina britannica e la contrazione economica nel Regno Unito negli anni 1920, 202; L OPEC, la stagflazione degli anni 1970 e l euforia degli anni 1980, 205 In sintesi, 207 Concetti fondamentali, 207 Domande di ripasso, 207 Problemi e applicazioni pratiche, 207 Capitolo 11 La domanda aggregata I: il modello IS-LM, Il mercato dei beni e la curva IS, 209 La croce keynesiana, 209; Il tasso di interesse, l investimento e la curva IS, 215; La politica fiscale e la curva IS, 216; Un interpretazione della curva IS dal punto di vista del mercato dei fondi mutuabili, Il mercato della moneta e la curva LM, 218 La teoria della preferenza per la liquidità, 218; Il reddito, la domanda di moneta e la curva LM, 220; La politica monetaria e gli spostamenti della curva LM, 221; Un interpretazione quantitativa della curva LM, Conclusione: l equilibrio di breve periodo, 222 Parte IV La teoria del ciclo economico: l economia nel breve periodo Il calo della popolarità della politica fiscale come strumento per stabilizzare l economia, 213; Aumentare gli acquisti pubblici per stimolare l economia: il piano di spesa del presidente Obama, 214; Qual è l effetto di una stretta monetaria sul tasso di interesse?, 220 In sintesi, 224 Concetti fondamentali, 224 Domande di ripasso, 224 Problemi e applicazioni pratiche, 224 Capitolo 10 Introduzione alle fluttuazioni economiche, Il ciclo economico: fatti e dati, 192 Il PIL e le sue componenti, 192; La disoccupazione e la legge di Okun, 193; Gli indicatori economici anticipatori, Gli orizzonti temporali nella macroeconomia, 196 Capitolo 12 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM, Spiegare le fluttuazioni cicliche con il modello IS-LM, 227 La politica fiscale e la curva IS: le ripercussioni sull equilibrio di breve periodo, 227; La politica monetaria e la curva LM: le conseguenze sull equilibrio di breve periodo, 228; L intera-

5 Indice IX zione tra la politica monetaria e la politica fiscale, 229; Gli shock nel modello IS-LM, 230; Qual è lo strumento di politica economica della banca centrale: l offerta di moneta o il tasso di interesse?, Il modello IS-LM come teoria della domanda aggregata, 232 Dal modello IS-LM alla curva di domanda aggregata, 232; Il modello IS-LM nel breve e nel lungo periodo, La Grande depressione, 235 L ipotesi della spesa: uno shock della curva IS, 236; L ipotesi monetaria: uno shock della curva LM, 237; Ancora sull ipotesi monetaria: gli effetti della caduta dei prezzi, 238; Potrebbe ripetersi oggi una Grande depressione?, Conclusione, 243 Il rallentamento della crescita del PIL a livello internazionale nel 2001, 231; La recessione giapponese degli anni 1990, 241; La crisi finanziaria e il rallentamento economico del , 241 La trappola della liquidità, 240 In sintesi, 243 Concetti fondamentali, 243 Domande di ripasso, 244 Problemi e applicazioni pratiche, 244 Appendice Una versione algebrica semplificata del modello IS-LM e della curva di domanda aggregata, 245 La curva IS, 245; La curva LM, 246; La curva di domanda aggregata, 246 L efficacia della politica monetaria e della politica fiscale, 247 Altri problemi e applicazioni pratiche, 247 Capitolo 13 Una rivisitazione dell economia aperta: il modello di Mundell-Fleming e il regime dei tassi di cambio, Il modello di Mundell-Fleming, 249 L ipotesi di base: piccola economia aperta con perfetta mobilità dei capitali, 249; Il mercato dei beni e la curva IS*, 250; Il mercato della moneta e la curva LM*, 251; Comporre gli elementi, Una piccola economia aperta in regime di tassi di cambio fluttuanti, 252 La politica fiscale, 252; La politica monetaria, 253; Le politiche commerciali, Una piccola economia aperta in regime di tassi di cambio fissi, 254 Il funzionamento di un sistema di tassi di cambio fissi, 255; La politica fiscale, 256; La politica monetaria, 256; Le politiche commerciali, 258; La politica economica nel modello di Mundell-Fleming: una sintesi, I differenziali dei tassi di interesse, 259 Il rischio paese e le aspettative di variazioni dei tassi di cambio, 259; I differenziali dei tassi di interesse nel modello di Mundell-Fleming, I tassi di cambio dovrebbero essere fissi o fluttuanti?, 262 Vantaggi e svantaggi dei diversi regimi di tassi di cambio, 262; Attacchi speculativi, «currency board», «dollarizzazione» ed «eurizzazione», 264; L impossibile trinità, Dal breve al lungo periodo: il modello di Mundell- Fleming con livello dei prezzi variabile, Conclusione, 270 Il sistema aureo, 256; La svalutazione e l uscita dei paesi europei dalla Grande depressione, 258; Le crisi finanziarie internazionali: Messico, , 261; Le crisi finanziarie internazionali: Asia orientale, , 261; Il dibattito sull euro, 263; Le crisi finanziarie internazionali: l attacco speculativo al meccanismo di cambio europeo, 1992, 265; L Unione monetaria europea: la quadratura del triangolo?, 266; La controversia valutaria cinese, 267 In sintesi, 270 Concetti fondamentali, 270 Domande di ripasso, 270 Problemi e applicazioni pratiche, 271 Appendice Un modello di breve periodo per una grande economia aperta, 272 La politica fiscale, 272; La politica monetaria, 274; Una regola di buona approssimazione, 274 Altri problemi e applicazioni pratiche, 275 Capitolo 14 L offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione, I tre modelli dell offerta aggregata, 277 Il modello dei prezzi vischiosi, 277; Il modello dei salari vischiosi, 278; Il modello dell informazione imperfetta, 281; Riepilogo e implicazioni, L inflazione, la disoccupazione e la curva di Phillips, 283 Derivare la curva di Phillips dalla curva di offerta aggregata, 284; Le aspettative adattive e l inerzia dell inflazione, 285; Le due cause del crescere e del recedere dell inflazione, 285; Il trade-off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo, 287; La disinflazione e il tasso di sacrificio, 288; Le aspettative razionali e la possibilità di una disinflazione indolore, 289; L isteresi e la messa in discussione dell ipotesi del tasso naturale, Conclusione, 292 La ciclicità del salario reale, 280; Le differenze internazionali della curva di offerta aggregata, 281; Inflazione e disoccupazione nel Regno Unito, 286; Il tasso di sacrificio nella realtà: la disinflazione thatcheriana, 290 La storia della moderna curva di Phillips, 285; Quanto sono affidabili le stime del tasso naturale di disoccupazione?, 289

6 X Indice In sintesi, 292 Concetti fondamentali, 292 Domande di ripasso, 293 Problemi e applicazioni pratiche, 293 Appendice Un unico, grande modello, 285 Capitolo 16 Il debito pubblico, L ammontare del debito pubblico, I problemi di misurazione, 319 Problema di misurazione 1: l inflazione, 319; Problema di misurazione 2: i beni patrimoniali, 319; Problema di misurazione 3: le passività non contabilizzate, 320; Problema di misurazione 4: il ciclo economico, 320; In sintesi, L interpretazione tradizionale del debito pubblico, L interpretazione ricardiana del debito pubblico, 324 La logica alla base dell equivalenza ricardiana, 325; I consumatori e il carico fiscale futuro, 325; Fare una scelta, 327 Parte V I dibattiti di politica macroeconomica Capitolo 15 Le politiche di stabilizzazione, La politica economica dovrebbe essere attiva o passiva?, 299 I ritardi di attuazione e gli effetti della politica economica, 299; Il difficile compito di formulare previsioni economiche, 300; L ignoranza, le aspettative e la critica di Lucas, 301; I dati storici, La politica economica dovrebbe essere discrezionale o governata da regole?, 304 La sfiducia nei politici e nel processo politico, 304; L incoerenza temporale degli interventi discrezionali, 304; Le regole di politica monetaria, 306; La regola di Taylor per la politica monetaria, L inflazione mirata: regola o discrezionalità vincolata?, 307 La regola di Taylor e l inflazione mirata, L indipendenza della banca centrale, L indipendenza della banca centrale e l inflazione mirata, 309 La Banca centrale europea, 309; La Bank of England, 310; La Riksbank, 310; La Norges Bank, 311; Il Federal Reserve System degli Stati Uniti, Conclusione: la politica economica in un mondo incerto, 311 Errori di previsione, 301; La notevole stabilità delle economie moderne, 303 In sintesi, 312 Concetti fondamentali, 312 Domande di ripasso, 312 Problemi e applicazioni pratiche, 313 Appendice Incoerenza temporale e trade-off tra inflazione e disoccupazione, 314 Altri problemi e applicazioni pratiche, Altre interpretazioni del debito pubblico, 327 Bilancio in pareggio o ottimizzazione della politica fiscale?, 327; Gli effetti fiscali sulla politica monetaria, 329; La dimensione internazionale, Sostenibilità fiscale, disavanzo di bilancio e rapporto debito/pil, Conclusione, 335 La curva di Laffer e la «supply-side economics», 323; Perché i genitori lasciano un eredità ai figli?, 326; I titoli di Stato indicizzati all inflazione, 330; Il patto di stabilità e crescita: un anticipazione, 333; La «regola aurea» delle finanze pubbliche britanniche, 334 Misurare l indebitamento nazionale: debito totale lordo o debito netto del settore pubblico?, 321; Imposte e incentivi, 322; Ricardo sull equivalenza ricardiana, 328; Lo schema di Ponzi, 333 In sintesi, 335 Concetti fondamentali, 335 Domande di ripasso, 336 Problemi e applicazioni pratiche, 336 Capitolo 17 Le aree valutarie e l Unione economica e monetaria europea, Le aree valutarie, I benefici della moneta unica, 338 La riduzione dei costi di transazione negli scambi commerciali, 338; La riduzione della discriminazione di prezzo, 338; La riduzione della variabilità del tasso di cambio, I costi della moneta unica, 340 La perdita della sovranità monetaria, 340; Gli shock asimmetrici della domanda, 340; Gli shock asimmetrici dell offerta, 342; La perdita di sovranità nella politica fiscale, La teoria delle aree valutarie ottimali, 343 Le caratteristiche che riducono i costi della moneta unica, 344; Le caratteristiche che accrescono i vantaggi della moneta unica, L Europa è un area valutaria ottimale?, 346 Riassumendo: l Europa è un area valutaria ottimale?, La politica fiscale nelle aree valutarie, 350

7 Indice XI Il federalismo fiscale, 350; Le politiche fiscali nazionali in un unione monetaria: il problema del free-rider, 350; Il Patto di stabilità e crescita, Conclusione, 354 La crisi dell area dell euro, 353 In sintesi, 354 Concetti fondamentali, 355 Domande di ripasso, 355 Problemi e applicazioni pratiche, 355 Parte VI Alcuni fondamenti microeconomici della macroeconomia Capitolo 18 Il consumo, John Maynard Keynes e la funzione di consumo, 359 Le congetture di Keynes, 359; I primi successi empirici, 360; La stagnazione secolare, Simon Kuznets e l enigma del consumo, Irving Fisher e la scelta intertemporale, 361 Il vincolo di bilancio intertemporale, 361; Le preferenze del consumatore, 362; L ottimizzazione, 364; Gli effetti sul consumo delle variazioni del reddito, 364; Gli effetti sul consumo delle variazioni del tasso di interesse reale, 365; I vincoli all indebitamento, Franco Modigliani e l ipotesi del ciclo di vita, 368 L ipotesi, 368; Le implicazioni, Milton Friedman e l ipotesi del reddito permanente, 370 L ipotesi, 370; Le implicazioni, Robert Hall e l ipotesi del percorso casuale, 372 L ipotesi, 372; Le implicazioni, David Laibson e il desiderio di gratificazione immediata, Conclusione, 374 L elevato saggio di risparmio in Giappone, 367; Il consumo e il risparmio degli anziani, 369; Gli effetti contrastanti di variazioni permanenti e transitorie delle imposte, 371; Variazioni prevedibili del reddito comportano variazioni prevedibili del consumo?, 373; Come incoraggiare gli individui a risparmiare di più? Una proposta dell economia comportamentale, 374 Il valore attuale, ovvero perché i premi delle lotterie europee valgono più di quelli delle lotterie statunitensi, 363 In sintesi, 375 Concetti fondamentali, 375 Domande di ripasso, 376 Problemi e applicazioni pratiche, 376 Capitolo 19 L investimento, L investimento fisso produttivo, 378 Il prezzo di locazione del capitale, 378; Il costo del capitale, 379; Le determinanti dell investimento, 380; Le imposte e l investimento, 381; Il mercato azionario e la q di Tobin, 382; Due visioni alternative dei mercati azionari: l ipotesi dei mercati efficienti e il concorso di bellezza di Keynes, 384; I vincoli di finanziamento, L investimento residenziale, 386 Lo stock di equilibrio e il flusso di offerta, 386; Le variazioni della domanda di immobili, L investimento in scorte, 388 I motivi per cui si costituiscono scorte, 388; Il modello dell acceleratore dell investimento in scorte, 388; Le scorte e il tasso di interesse reale, Conclusione, 389 Il mercato azionario come indicatore economico, 383; Crisi bancarie e strette creditizie, 386 In sintesi, 389 Concetti fondamentali, 390 Domande di ripasso, 390 Problemi e applicazioni pratiche, 390 Capitolo 20 Il sistema finanziario: opportunità e pericoli, Quale è il ruolo del sistema finanziario?, 392 Finanziare l investimento, 392; Condividere il rischio, 393; Gestire l informazione asimmetrica, 393; Promuovere la crescita economica, Le crisi finanziarie, 395 L anatomia di una crisi, 396; Le politiche pubbliche e le crisi finanziarie, 400; Le politiche volte a prevenire le crisi, Conclusione, 404 Il microcredito: la grande idea del professor Yunus, 395; Di chi è la colpa della crisi finanziaria del ?, 399; La crisi del debito sovrano europeo, 403 Il TED spread, 397; I CoCo bond, 402 In sintesi, 405 Concetti fondamentali, 405 Domande di ripasso, 406 Problemi e applicazioni pratiche, 406 Epilogo Quel che sappiamo e quel che ancora non sappiamo, 407

8 XII Indice I quattro insegnamenti principali della macroeconomia, 407 Primo insegnamento: nel lungo periodo la capacità di un paese di produrre beni e servizi determina il tenore di vita dei suoi cittadini, 407; Secondo insegnamento: nel breve periodo la domanda aggregata influenza la quantità di beni e servizi che un paese produce, 408; Terzo insegnamento: nel lungo periodo il tasso di crescita degli aggregati monetari determina il tasso di inflazione, ma non il tasso di disoccupazione, 408; Quarto insegnamento: nel breve periodo i responsabili delle politiche economiche devono fare i conti con un tradeoff tra inflazione e disoccupazione, 408 Le quattro più importanti domande macroeconomiche ancora senza risposta, 409 Prima domanda: in che modo i responsabili delle politiche economiche dovrebbero cercare di stimolare la crescita del livello naturale della produzione aggregata del sistema economico?, 409; Seconda domanda: i responsabili delle politiche economiche dovrebbero cercare di stabilizzare l economia?, 410; Terza domanda: qual è il costo dell inflazione e quale il costo di ridurla?, 410; Quarta domanda: qual è la vera portata del problema del deficit pubblico?, 411 Conclusione, 412 Glossario, 413 Indice analitico, 423

Indice. xi Prefazione Misurare la disoccupazione: il tasso di disoccupazione

Indice. xi Prefazione Misurare la disoccupazione: il tasso di disoccupazione Indice xi Prefazione PARTE I INTRODUZIONE 2 1. La macroeconomia come scienza 2 1.1. L oggetto della macroeconomia 8 1.2. Come pensano gli economisti La teoria come costruzione di modelli, 8; Una molteplicità

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA Teorie, scuole ed evidenze empiriche G. Giappichelli Editore Torino Indice VII Indice Indice Tabelle e Figure Prefazione Introduzione XVII XXI XXV

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV PARTE I l Introduzione e contabilità nazionale 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Macroeconomia e

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Capitolo 15. Il debito pubblico. Capitolo 15: Il debito pubblico 1

Capitolo 15. Il debito pubblico. Capitolo 15: Il debito pubblico 1 Capitolo 15 Il debito pubblico 1 Beati i giovani perché erediteranno il debito pubblico Herbert Hoover 2 Il percorso Il debito pubblico Problemi di misurazione. Teorie tradizionali. Equivalenza ricardiana.

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Indice xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Un sabato qualunque, 1 2 La mano invisibile 3 Il mio beneficio, il tuo costo 3 Momenti buoni, momenti cattivi 3 Avanti e in alto 4 Un

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu) Introduzione: Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A. 2016-2017 (6 cfu) 1. Presupposti : la limitata attenzione prestata alla (Macroeconomia e alla) Politica economica, nonostante i numerosi contatti

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

Debito pubblico ( )

Debito pubblico ( ) Debito pubblico (16.3-16.4-16.5) Il debito pubblico è determinato dall accumulazione dei disavanzi nel tempo. Avanzi/disavanzi producono effetti di breve e di lungo periodo. Un aumento del disavanzo (ad

Dettagli

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Argomenterò che i postulati della teoria classica sono applicabili soltanto a un caso speciale e non al caso generale... Accade, inoltre, che le caratteristiche

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Macroeconomia Lezione n. 5 Moneta e inflazione Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Scaletta della lezione Definizione di inflazione Sistemi di calcolo Deflatore del

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA Lezione 11 Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo.

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z INFLAZIONE : CAUSE e COSTI INFLAZIONE : aumento generalizzato dei prezzi. DEFLAZIONE : diminuzione generalizzata dei prezzi. Fonte di problemi per difficoltà di recuperare i costi di produzione con conseguenti

Dettagli

MACROECONOMIA. Stefano Matta EGA - A.A Università di Cagliari S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A / 20

MACROECONOMIA. Stefano Matta EGA - A.A Università di Cagliari S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A / 20 MACROECONOMIA Stefano Matta Università di Cagliari EGA - A.A. 2017-2018 S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A. 2017-2018 1 / 20 La macroeconomia Studia l economia nel suo complesso cerca di rispondere a domande

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello

Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello G. Giappichelli Editore 2014 - pp. XXVI-490, ISBN- 978-8834846315 SINOSSI Il testo segue il filo logico evocato nel titolo:

Dettagli

CAPITOLO XXII. Iperinflazione

CAPITOLO XXII. Iperinflazione CAPITOLO XXII. Iperinflazione 1. DISAVANZI DI BILANCIO E CREAZIONE DI ONETA Iperinflazione significa semplicemente inflazione molto alta. L inflazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta.

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono: 17-5-2017 Modello IS-LM Sintetizza il funzionamento del sistema economico rappresentato da due variabili chiave Y, il livello del PIL o del reddito, ed r, tasso di interesse. Ipotesi iniziali: I prezzi

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix Indice Prefazione ix Parte 1 Il contesto economico dell attività d impresa. Il quadro generale 1 Capitolo 1 Cos è l economia per l impresa? 2 I dieci principi dell economia, 3 Le decisioni degli individui

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia IV^ Conferenza AEEE Italia Trento, Muse 3 giugno 2017 Workshop matematica-statistica Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia 1. Rappresentazioni grafiche 2. Calcoli 3. Potente è la

Dettagli

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 ~ il Mulino \-.J Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 Corso di scienza delle finanze Seconda edizione. i1iu10 UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA I i~a SERVIZI ~~I E DOCUMENTALI 1 "I.,,{ltcRsO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 L INFLAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 DEFINIZIONI: La misura del livello dei prezzi e dell inflazione I prezzi

Dettagli

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2.

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2. INDICE Prefazione XIII Parte 1 Introduzione Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2 1.1 Le decisioni individuali, 2 1.1A. Principio 1: gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off), 3;

Dettagli

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Economia Politica 6 CFU Programma di Economia Politica I 1. L economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. 2.

Dettagli

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica INDICE Presentazione dell edizione italiana... Premessa... Prefazione... vii xxi xxiii Introduzione.... 1 I.1 L importanzadellacrescita... 1 I.2 Fatti stilizzati riguardanti la crescita economica...........

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Proff. Lisciandra-Migliardo

Proff. Lisciandra-Migliardo PROGRAMMA CONSIGLIATO PER I CORSI DISATTIVATI DI: ECONOMIA POLITICA II ed ECONOMIA II (SECS-P/01) Corsi di laurea disattivati E.T.A., E.B.F.A., E.C., E.B. Proff. Lisciandra-Migliardo Il seguente programma

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Francesca Severini San Benedetto del Tronto, 24 marzo 2011 I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà Sono considerati macroeconomici i fallimenti connessi

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio I1 MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio Prof. Lucia Visconti Parisio Diapositiva 1 I1 Ian; 14/08/2007 Il modello

Dettagli

S (C) Macroeconomia EGA - A.A / 10

S (C) Macroeconomia EGA - A.A / 10 L inflazione Ci occuperemo della teoria quantitativa della moneta Esiste un legame tra la quantità di moneta detenuta e le somme scambiate attraverso le transazioni la rappresentiamo attraverso un identità

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

La Politica (macro)economica (prima parte) Antonella Mori, 10 febbraio 2017

La Politica (macro)economica (prima parte) Antonella Mori, 10 febbraio 2017 La Politica (macro)economica (prima parte) Antonella Mori, 10 febbraio 2017 1 2 Donald Trump è un keynesiano? Ruolo della politica economica nelle principali scuole di pensiero Economia classica Macroeconomia

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Barbara Pancino Ricercatrice in Economia Applicata presso il DEIm Dipartimento di Economia e Impresa Università degli Studi della Tuscia Contatti:

Dettagli