Quaderni Fondazione Marco Biagi ISSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderni Fondazione Marco Biagi ISSN"

Transcript

1 Fabr z op r el l I t r oc n f or mat v ed or ent ament o: ev ol uz onenor mat v aenov t à del l ar f or mafor ner o Quader n Fondaz onemar c ob ag 3. I V R c er c he

2 Quadern Fondazone Marco Bag ISSN Regstrazone presso l Trbunale d Modena n del 03/05/2011 DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO BASENGHI COMITATO SCIENTIFICO MARINA ORLANDI BIAGI (PRESIDENTE), TINDARA ADDABBO, FRANCESCO BASENGHI, JANICE BELLACE, ROGER BLANPAIN, TOMMASO M. FABBRI, LUIGI E. GOLZIO, CSILLA KOLLONAY, LUIGI MONTUSCHI, MARIO NAPOLI, ALAN C. NEAL, JACQUES ROJOT, YASUO SUWA, TIZIANO TREU, MANFRED WEISS COMITATO DI REDAZIONE YLENIA CURZI, ALBERTO RUSSO, OLGA RYMKEVICH, IACOPO SENATORI, CARLOTTA SERRA SEGRETERIA DI REDAZIONE Fondazone Marco Bag, Unverstà d Modena e Reggo Emla Largo Marco Bag 10, Modena Tel ; Fax E-mal: fondazonemarcobag@unmore.t Sto Internet: S prega d ctare la pubblcazone con la seguente sgla: QFMB Sagg/Rcerche.

3 I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO: EVOLUZIONE NORMATIVA E NOVITÀ DELLA RIFORMA FORNERO Fabrzo Prell, Dottorando Fondazone Marco Bag SOMMARIO: 1. Introduzone. 2. Il percorso normatvo della dscplna de trocn formatv e d orentamento. 3. Le novtà della legge d rforma n. 92 del 28 gugno Introduzone La legge 28 gugno 2012 n. 92, recante Dsposzon n matera d rforma del mercato del lavoro n una prospettva d crescta, è entrata n vgore l 18 luglo Le dsposzon n essa prevste rappresentano l frutto d un ter normatvo che ha tratto orgne dal precedente dsegno d legge n. 3249/2012 approvato dal Consglo de Mnstr nella seduta del 23 marzo Tale dsegno, secondo quanto emerge dal relatvo documento d presentazone, s proponeva l obettvo d creare un mercato del lavoro pù dnamco e flessble, n grado d assecondare le esgenze d crescta e d creazone d nuova occupazone, rnsaldando la connessone tra flessbltà del lavoro e tutele contrbutvoasscuratve. Le fnaltà gurdche e socal che la legge d Rforma ntende realzzare, permeate dal predetto dsegno, sono rvolte ad ncentvare l nstaurazone d rapport d lavoro sempre pù stabl, perseguendo l uso dstorto delle forme contrattual esstent ed l mancato adempmento delle obblgazon contrbutve e fscal. S dspongono, pertanto, msure ed ntervent ntes a realzzare un mercato del lavoro nclusvo e dnamco, n grado d contrbure alla creazone d occupazone, n quanttà e qualtà, alla crescta socale ed economca e alla rduzone permanente del tasso d dsoccupazone. In partcolare, così come s evnce dalla lettura del comma 1, lett. b) dell art. 1 della legge n. 92/2012, l Governo è ntenzonato a predsporre tutt gl accorgment normatv possbl per valorzzare l sttuto dell apprendstato quale modaltà prevalente d ngresso de govan nel mondo del lavoro. Occorre, qund, tenere n doverosa consderazone questa nzale scelta d campo per capre al meglo le ntenzon d rforma ndrzzate all ntero mondo del lavoro e, per quanto qu nteressa, alla fattspece de trocn formatv e d orentamento, la cu dscplna ha subto nel corso del tempo un evoluzone normatva d prmo rlevo. 2. Il percorso normatvo della dscplna de trocn formatv e d orentamento I trocn formatv e d orentamento s nserscono nell alveo della dscplna gurdca dell alternanza tra formazone e lavoro 1. I ccdd. stages trovano la loro prma computa defnzone nell art. 18 della legge n. 196 del 1997, meglo nota come pacchetto Treu, e nel successvo Regolamento d attuazone ad opera del Decreto mnsterale n. 142 del Per espressa prevsone normatva 2, e secondo quanto confermato da dverse pronunce gursprudenzal ntervenute sulla questone 3, tale fattspece contrattuale non confgura un potes d rapporto d lavoro subordnato, quanto puttosto un nsermento 1 AA.VV., Drtto del Lavoro, 2. Il rapporto d lavoro subordnato, Utet, Torno, 2008, Art. 18, comma 1, lett. d) della l. n. 196/1997 n matera d durata de rapport ; art. 1, comma 2, del DM 142/ Cass. 23 gennao 1998, n. 630, DPL, 1998, 1560; Cass. 1 febbrao 1994, n. 987, OGL, 1994, 757; Cass. 13 gugno 1990, n. 5731, DPL, 1990, 2563.

4 QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI STUDI SULLA RIFORMA FORNERO SEZIONE RICERCHE, N. 3/ IV temporaneo del soggetto trocnante all nterno d una compagne lavoratva 4. Dalle prescrzon contenute nelle due predette font normatve, emerge charamente la fnaltà sottesa alla regolamentazone d tale dscplna, rappresentata dalla volontà d realzzare moment d alternanza tra studo e lavoro nell ambto de process formatv e d agevolare le scelte professonal medante la conoscenza dretta del mondo del lavoro, predsponendo l nstaurazone d trocn formatv e d orentamento a favore d soggett che abbano gà assolto all obblgo scolastco. S suole dstnguere la fattspece gurdca n esame n trocn currcular e trocn non currcular : prm, rsultano nsert n programm d alternanza scuola-lavoro o legat alle attvtà d sttut professonal; n altre parole, secondo la defnzone fornta dal Mnstero del Lavoro e delle Poltche Socal, sono trocn nclus ne pan d studo dell Unverstà e degl sttut scolastc sulla base d norme regolamentar ovvero altre esperenze prevste all nterno d un percorso formale d struzone o d formazone, la cu fnaltà non sa drettamente quella d favorre l nsermento lavoratvo, bensì quella d affnare l processo d apprendmento e d formazone con una modaltà d cosddetta alternanza 5. I trocn non currcular, nvece, sono prevst e realzzat al fne d agevolare le scelte professonal attraverso la conoscenza dretta del mondo del lavoro e la creazone d un opportuntà concreta per acqusre una specfca professonaltà. Il trocno s nstaura sulla base d una convenzone tra un soggetto pubblco o prvato (osptante) e soggett od ent promotor ndcat dalla legge (agenze regonal per l mpego, unverstà, scuole pubblche e prvate, cooperatve socal, provvedtorat agl stud, etc..) 6. Occorrerà, altresì, la predsposzone d un progetto formatvo e d orentamento nerente ogn sngolo trocnante e contenente gl obettv, temp e le modaltà d svolgmento del trocno. Concluso l perodo prevsto, l soggetto osptante sarà tenuto solamente a certfcare le attvtà svolte dal soggetto trocnante, provvedendo ad attrbure loro valore d credto formatvo 7, utle per la futura accensone d un rapporto d lavoro. Non esstono altre obblgazon del soggetto osptante al momento conclusvo del trocno: non è tenuto, nfatt, ad assumere l trocnante, né a provvedere ad alcuna retrbuzone o contrbuzone n suo favore non trattandos, come s dceva, d un rapporto d lavoro subordnato. Tuttava, può accadere che venga prevsta n favore del trocnante la corresponsone d una borsa d studo, quale rmborso spese per gl oner sostenut nell esecuzone del trocno da assoggettars alla rtenuta d acconto a fn IRPEF del 20%. Rspetto alla prma e computa trattazone dell sttuto de trocn formatv, contenuta nel ctato pacchetto Treu e successvo regolamento d attuazone, occorre attendere ben 13 ann prma che l legslatore ntervenga nuovamente sulla matera. Il D.l. n. 138/2011, 4 L. MONTUSCHI, Il Trocno, n Trattato d drtto prvato, dretto da P. RESCIGNO, vol. XV, t. I, Utet, Torno, 1986, 197 e ss. 5 Nota del Mnstero del Lavoro e delle Poltche Socal prot. n. 13/Segr./ del 14 febbrao AA.VV., op.ct., In passato l Mnstero del Lavoro e della Prevdenza Socale, con la Crcolare n. 52 del 9 luglo 1999, aveva defnto confn per l rconoscmento degl stages produttv d credt formatv Stage n azenda - Con rfermento agl stages effettuat presso le azende da govan che svolgono attvtà d formazone professonale nell ambto d progett cofnanzat dal Fondo Socale Europeo, s precsa che gl stess non rentrano nel campo d applcazone del D.M. 25/3/98, n.142 recante norme su trocn formatv e d orentamento. Cò dal momento che lo stage, n ambto corsuale, costtusce semplcemente un modulo, peraltro d durata assa lmtata, d un pù artcolato percorso formatvo volto a spermentare una fase d alternanza tra teora e pratca. Comunque, per le attvtà stageral nell ambto de Programm Operatv Multregonal (P.O.M.) e delle Inzatve Comuntare (Adapt e Occupazone), s rleva che per soggett attuator permane l obblgo della copertura asscuratva contro gl nfortun sul lavoro e dann cvl, nonché quello d comuncare alle Drezon Provncal del lavoro l avvo delle stesse, che dovranno essere regolate da apposta convenzone o da lettera d ncarco, controfrmata per accettazone tra soggetto attuatore e soggetto osptante. La presente crcolare annulla e sosttusce ogn altra precedente dsposzone n matera.

5 FABRIZIO PIRELLI I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO: EVOLUZIONE NORMATIVA E NOVITÀ DELLA RIFORMA FORNERO convertto n legge n. 148/2011, con la prevsone dell art. 11 che dscplna lvell d tutela essenzal per l attvazone de trocn, dspone alcune rlevant novtà n tema d soggett promotor, benefcar e durata de trocn. L dea d fondo che ha permeato lo sprto rformatore del legslatore s può rscontrare, secondo l opnone dottrnara pù accredtata, nella volontà d rendere meno appetble l trocno formatvo a fronte d altre tpologe contrattual pù stabl e remuneratve per govan, prme fra tutte l apprendstato. Un ntervento dretto a reprmere l uso sproporzonato e non corretto de trocn, molto spesso utlzzat per mascherare rapport d lavoro subordnato a costo zero per le azende e a reddto zero per trocnant. In partcolare, le novtà contenute nell art. 11 ctato prevedono che attualmente trocn formatv e d orentamento non currcular possono essere propost solo a neolaureat o neo dplomat e solo entro un anno dal consegumento del rspettvo ttolo d studo, per una durata massma d se mes, proroghe comprese. Alla scadenza d tal perod, l azenda che abba nteresse ad nvestre sulla professonaltà d uno stagsta dovrà proporgl un vero e propro contratto d lavoro. 8 Inoltre, tal trocn possono essere promoss uncamente da soggett n possesso degl specfc requst preventvamente determnat dalle normatve regonal, al fne d garantre un doneo espletamento delle nzatve formatve promosse. A sens del comma 2 del predetto art. 11, n assenza d regolamentazon regonal, contnueranno a trovare applcazone crter d selezone de soggett promotor ndvduat dall art. 18 della legge n. 196 del 1997 e dal relatvo regolamento d attuazone, n quanto compatbl con la nuova dscplna analzzata. Restano esclus dalla portata nnovatva dell art. 11 del Decreto legge 13 agosto 2011 n. 138 trocn currcular ed trocn d rensermento o nsermento al lavoro svolt a favore de dsoccupat e de lavorator n mobltà, e altre esperenze a favore degl noccupat, la cu regolamentazone rmane ntegralmente affdata alle Regon, fermo restando, per quanto attene alla durata massma, l dsposto d cu all art. 7, comma 1, lett b), del D.M. n. 142/1998. Sono esclus, altresì, trocn a favore de dsabl, gl nvald fsc, pschc e sensoral, per qual resta n vgore la specfca dscplna prevsta dall art. 11, comma 2, della legge n. 68/1999; quell promoss n favore de soggett n trattamento pschatrco, tosscodpendent, gl alcolst e condannat ammess a msure alternatve d detenzone; quell promoss a favore degl mmgrat, nell ambto de decret fluss, de rchedent aslo e ttolar d protezone nternazonale, nonché quell rvolt a ulteror categore d soggett svantaggat, destnatar d specfche nzatve d nsermento o rensermento al lavoro promosse dal Mnstero del Lavoro e delle Poltche Socal, dalle Regon e dalle Provnce Le novtà della legge d rforma n. 92 del 28 gugno 2012 Le novtà n matera d trocn formatv e d orentamento sono contenute a comm 34, 35 e 36 dell art. 1 della legge n commento. Un prmo ntervento, sulla falsarga d quanto prevsto all art. 12 del precedente dsegno d legge, rguarda l rfermento esplcto a trocn d orentamento. Un aggunta all apparenza semplcemente formale, ma che racchude n sé una notevole rlevanza sostanzale, dervante dall estensone della nuova regolamentazone anche a que trocn che, dversamente, non avrebbero potuto far parte delle fnaltà rnnovatrc che anmano la 8 M. MAZZEO, Trocn formatv e d orentamento: controll ed asscurazon, n RCP, Lavoro, 2011, Crcolare n. 24 del 12 settembre 2011 del Mnstero del Lavoro e delle Poltche Socal, Artcolo 11 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, lvell essenzal d tutela n matera d trocn formatv: prm charment; Rsposta ad nterpello n. 7 del 2010 del Mnstero del Lavoro e delle Poltche Socal. 3

6 QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI STUDI SULLA RIFORMA FORNERO SEZIONE RICERCHE, N. 3/ IV rforma del mercato del lavoro, rmanendo n bala d una conseguente ncertezza gurdca e normatva. Il punto crucale n cu l testo della rforma raggunge un obettvo charfcatore è quello relatvo alla vexata quaesto della dscussa competenza statale n matera. La questone sorge da una pronunca della Corte Costtuzonale che, con la sentenza del 28 gennao 2005 n. 50, aveva rtenuto ncosttuzonale l art. 60 del d.lgs. n. 276/2003 (rforma Bag) n matera d trocn estv, dal momento che la dscplna, dettata senza alcun collegamento con rapport d lavoro, e non preordnata n va mmedata ad eventual assunzon, attene alla formazone professonale d competenza esclusva delle Regon, palesando una volazone dell art. 117, comm 3 e 4, della Costtuzone. Se nel prmo ntervento normatvo n matera successvo alla data della sentenza, l legslatore aveva rconoscuto la competenza regonale, prevedendo al comma 1 dell art. 11 del d.l. 138/2011 (cd. manovra estva bs) che trocn formatv e d orentamento possono essere promoss uncamente da soggett n possesso degl specfc requst preventvamente determnat dalle normatve regonal, con la pubblcazone del Dsegno d legge n. 3249/2012, all art. 12, s prevedeva, nella sua prma formulazone, l rconoscmento d una futura delega al Governo ad adottare uno o pù decret legslatv fnalzzat ad ndvduare prncp fondamental e requst mnm de trocn formatv e d orentamento. S potrebbe dre d aver assstto ad un passo ndetro ed all ennesma nterferenza per matera, tra l altro attuata per l tramte d una legge delegata, ma pur sempre orentata alla defnzone d una dscplna unforme a lvello nazonale. Il Governo, n altre parole, avrebbe predsposto tale proposta d rforma per tentare d avocare a sé la formazone d una dscplna comune dell sttuto de trocn, al fne d colmare la lacunosa e perdurante nerza delle Regon, nell ntenzone d determnare lvell essenzal delle prestazon concernent drtt cvl e socal che devono essere garantt su tutto l terrtoro nazonale, così come prevsto dall art. 117, comma 2 lett. m) della Costtuzone. A voler gustfcare l ntervento governatvo n matera, s sarebbe potuto obettare che la pronunca della Corte Costtuzonale del 2005 fosse rvolta esclusvamente a trocn estv e che, stante la delcatezza della matera trattata, non s sarebbe potuto estendere tale assunto a tutta la dscplna de trocn, ndstntamente consderat. Al fne d rsolvere defntvamente la questone relatva alla competenza per matera dbattuta tra Stato e regon, la legge d rforma del mercato del lavoro, rcalcando l testo nvato dal Senato alla Camera de Deputat per la defntva approvazone, ha preferto tralascare ogn rfermento al concetto d delega al Governo, per evtare d far emergere nuovamente tutte le conseguent queston costtuzonal succedutes nel corso degl ann, percorrendo la strada dell accordo tra Stato e regon 10. Nel testo d legge s prevede che entro centottanta gorn dalla data d entrata n vgore della presente legge, l Governo e le regon concludono n sede d Conferenza permanente per rapport tra lo Stato, le regon e le provnce autonome d Trento e Bolzano un accordo per la defnzone d lnee-guda condvse n matera d trocn formatv e d orentamento (...). La modaltà dell accordo, che deve essere raggunto ne temp ndcat, sembra voler dare rlevanza d legge al contenuto d quegl accord gà avvenut l 27 ottobre 2010 tra Governo, regon e part socal, e l 11 luglo 2011 tra Governo e part socal 11. Nel prmo è emersa la necesstà d pervenre ad un quadro pù razonale ed effcente d utlzzo de trocn formatv e d orentamento, per valorzzarne le potenzaltà n termn d 10 E. CARMINATI, S. FACELLO, T. TIRABOSCHI, Le lnee guda su trocn formatv e d orentamento, n La nuova rforma del lavoro, Commentaro alla legge 28 gugno 2012, n. 92 recante dsposzon n matera d rforma del mercato del lavoro n una prospettva d crescta, Guffrè, Mlano, 2012, B. MAIANI, Verso la defnzone d lnee guda per trocn formatv e d orentamento, n Rforma del lavoro, Tutte le novtà ntrodotte dalla legge 28 gugno 2012, n. 92, a cura d G. PELLACANI, Guffrè, Mlano, 2012, 211.

7 FABRIZIO PIRELLI I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO: EVOLUZIONE NORMATIVA E NOVITÀ DELLA RIFORMA FORNERO occupabltà de govan e prevenre gl abus e un loro utlzzo dstorto. Il secondo, nvece, ha posto le bas per la rforma dell apprendstato quale canale prvlegato d ngresso de govan nel mercato del lavoro. 12 L ntento è, pertanto, quello d dare maggore certezza al lacunoso e frammentato quadro legale d rfermento, nel peno rspetto delle competenze assegnate dalla Costtuzone alle Regon, soggett cu è affdata la regolamentazone della matera. Uno strumento flessble come l accordo dovrebbe, nfatt, consentre d raggungere e stature defntvamente quelle lnee-guda condvse n grado d unformare, a lvello nazonale, la dscplna de trocn formatv e d orentamento. I quattro crter necessar al predetto scopo sono così enuncat al comma 34 dell art.1 della legge n. 92/2012: a) revsone della dscplna de trocn formatv, anche n relazone alla valorzzazone d altre forme contrattual a contenuto formatvo. Questa prma ndcazone rappresenta la fnaltà prncpe della rforma, volta a rvedere la matera n esame nell ottca d valorzzare l apprendstato, rtenuto sttuto cardne tra le forme contrattual a contenuto formatvo. b) prevsone d azon e ntervent volt a prevenre e contrastare un uso dstorto dell sttuto, anche attraverso la puntuale ndvduazone delle modaltà con cu l trocnante presta la propra attvtà. La determnazone d questo crtero racchude le ntenzon della rforma, volte ad attuare una poltca preventva n fase d corretta nstaurazone de trocn, ed una poltca repressva delle condotte llecte n fase d non corretto utlzzo dell sttuto. Dovranno essere fornte le modaltà operatve che l trocnante deve rspettare nello svolgmento della sua attvtà, consentendogl così la possbltà d una verfca n tnere del suo operato e fornendo, altresì, a servz spettv, deputat al controllo del rspetto della dscplna contrattuale, parametr cert ed oggettv per valutare la genuntà del trocno nstaurato. Anche al soddsfacmento d tal esgenze è pure mprontato l contenuto del crtero successvo. c) ndvduazone degl element qualfcant del trocno e degl effett conseguent alla loro assenza. Il pù volte ctato fne sotteso alla rforma del mercato del lavoro emerge n tale crtero come volontà d defnre correttamente confn d qualfcazone dell sttuto n esame, ndvduando, altresì, le conseguenze n caso d volazone o assenza degl stess. Sarebbe stato forse auspcable che crter d cu alle lettere b) e c) venssero specfcat n manera dettaglata sn dal precetto della rforma, defnendo concretamente le modaltà operatve che l trocnante dovrà segure per porre n essere correttamente la sua attvtà a lvello nazonale, e prevedendo analtcamente gl element qualfcant la genuntà d un trocno, con l ndcazone delle precse conseguenze n caso d loro assenza. La prevsone mmedata delle promesse puntualzzazon avrebbe forse scongurato l perdurante abuso de trocn e rdotto sensblmente l nstaurazone d cause per l rconoscmento d un rapporto d lavoro. 13 d) rconoscmento d una congrua ndenntà, anche n forma forfetara, n relazone alla prestazone svolta. L ultmo de crter propost dal testo d rforma fornsce lo spunto per rbadre che trocn non comportano l nstaurazone d un rapporto d lavoro, dal momento che non s fa cenno né al concetto d retrbuzone né a quello d corrspettvo, normatvamente prevst rspettvamente per rapport d lavoro subordnato ed autonomo. La congrua ndenntà potrebbe avere, pertanto, l valore d un rmborso delle spese sostenute dal trocnante per lo svolgmento della prestazone assegnatagl, quas a voler rproporre a lvello nazonale ed untaro quanto dscplnato dal comma 1, lett. g) dell art. 18 della legge n. 196 del 1997 per govan del Mezzogorno 14. La corresponsone d tale contrbuto, presumblmente da 12 Crcolare n. 24 del Mnstero del Lavoro e delle Poltche Socal, op. ct. 13 A. VALLEBONA, La Rforma del lavoro 2012, Gappchell, Torno, 2012, 35 e possbltà d ammssone ( ) al rmborso totale o parzale degl oner fnanzar conness 5

8 QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI STUDI SULLA RIFORMA FORNERO SEZIONE RICERCHE, N. 3/ IV parte dell mpresa osptante, potrebbe avvenre anche n forma forfetara, purché rsult congruo alla prestazone concretamente resa dal trocnante. La mancata corresponsone d tale ndenntà comporta l applcazone d una sanzone ammnstratva a carco del trasgressore dscplnata dal comma 35, a norma del quale la volazone del crtero d cu alla lettera d) prevede una sanzone l cu ammontare è proporzonale alla gravtà dell llecto commesso, n msura varable da un mnmo d ad un massmo d euro, conformemente alle prevson d cu alla legge 24 novembre 1981, n A ben vedere s tratta d una sanzone che, ne procedment spettv che s nstaureranno, affersce ad una volazone non sanable e che, pertanto, dovrà essere contestata nelle forme dell llecto ammnstratvo, non potendos applcare n questo caso l sttuto premale della dffda d cu all art. 13 del D.lgs n. 123 del Per la quantfcazone della sanzone da commnare, occorrerà applcare la legge cu l art. 12 n commento fa esplcto rfermento, ossa la legge n. 689 del In partcolare, s potrà fare rfermento all art. 16, rubrcato Pagamento n msura rdotta, secondo cu, nelle potes n cu è prevsto un mnmo ed un massmo edttale, verrà commnato l mporto pù favorevole tra l doppo del mnmo ed un terzo del massmo, nella fattspece par a euro. Infne, l comma 36 dell art. 1 della legge n commento, secondo cu Dall applcazone de comm 34 e 35 non devono dervare nuov o maggor oner a carco della fnanza pubblca, pur nella sua rdotta formulazone, potrebbe rappresentare la concreta applcazone del prncpo della spendng revew, rtornato agl onor della cronaca graze alla poltca del Governo Mont. S attuerebbe per tale va quel processo d revsone della spesa pubblca, dretto a mglorare l effcenza e l effcaca dello Stato nella gestone della stessa, verfcando ogn possble spreco o neffcenza ne captol d spesa de mnster, e provvedendo, se del caso, a relatv ed opportun tagl. In conclusone, questa appendce normatva d chusura, prevsta dal comma 36, contestualzza perfettamente la volontà rnnovatrce sottesa alla rforma del mercato del lavoro nel tessuto poltco-economco del Paese, orma permeato da una costante rcerca d deflazonare la spesa pubblca da nutl cost ed oner. all attuazone d progett d trocno ( ) a favore de govan del Mezzogorno presso mprese d regon dverse da quelle operant nella predetta area, v compres ( ) gl oner relatv alla spesa sostenuta dall mpresa per l vtto e l alloggo del trocnante.

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione VIA CHIANTIGIANA, 26/A VIA NICOLODI, 2. fs004008@struzone.t - fs004008@pec.struzone.t - www.elsamorante.gov.t codce fscale 94017140487 Classe QUARTA Anno scolastco 2014-2015 CORSO O.S.S. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Dpartmento d Stud Umanstc Corso d Laurea n Lngue e Culture Moderne (L-11 classe n Lngue e Culture Moderne) Manfesto degl Stud A.A. 2014/2015 ART. 1 Obettv formatv specfc e descrzone del corso formatvo

Dettagli

... ".. O M I S S I S...

... .. O M I S S I S... SAPENZA UNVERSTÀ D ROMA 6 GJU. 2015 Nell'anno duemlaqundc, addì 16 gugno alle ore 9.19, presso l Salone d rappresentanza, s è runto l, convocato con nota rettorale prot. n. 0040276 dell'11.06.2015 e ntegrato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA PROVNCA REGONALE D MESSNA Regolamento per l'erogazone delle rsorse fnanzare agl sttut scolastc Artcolo 1 - Prncp, defnzon e norme general 1. l presente regolamento da attuazone all'art.3 della Legge 11

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

la disposizione direttoriale n. 117 del , riguardante l assegnazione del budget ai Direttori dell Area relativamente all esercizio 2017;

la disposizione direttoriale n. 117 del , riguardante l assegnazione del budget ai Direttori dell Area relativamente all esercizio 2017; Decreto n. 2750 del 06.11.2017 BADO PER 20 BORSE DI COLLABORAZIOE PER ATTIVITA DI SUPPORTO E SOSTEGO AMMIISTRATIVO I FAVORE DI STUDETI DISABILI E CO DSA - A.A._2017/2018 IL RETTORE VISTO l art. 11 del

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche. BANDO PER n. 64 BORSE DI COLLABORAZIONE PER IL SUPPORTO PRESSO IL C.I.A.O. DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA NEL PERIODO DA SETTEMBRE 2010 A FINE GENNAIO 2011 000280 IL RETTORE VISTO VISTO

Dettagli

Disposizione (AOO Periferiche) N. 80/2017 Prot. n del 16/10/ [UOR: SI Classif. III/12]

Disposizione (AOO Periferiche) N. 80/2017 Prot. n del 16/10/ [UOR: SI Classif. III/12] Dsposzone (AOO Perferche). 80/2017 Prot. n. 0000737 del 16/10/2017 - [UOR: SI000092 - Classf. III/12] BADO PER. 9 BORSE DI COLLABORAZIOE STUDETI AO ACCADEMICO 2017/2018 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMETO DI

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Tribunale di Oristano Sezione La voro. I1 Tribonale di Oristano in composizione monocratica in funzione di Giodice del Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA Tribunale di Oristano Sezione La voro. I1 Tribonale di Oristano in composizione monocratica in funzione di Giodice del Lavoro TRBUNALE Dl ORSTANO - seztone Lavoro ww~v. tr~bunale orsfano. ~t \ ;. REPUBBLCA TALANA Trbunale d Orstano Sezone La voro N NOME DEL POPOLO TALAN0 Trbonale d Orstano n composzone monocratca n funzone d

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari Allegato alla D.D. Area 3 - Terrtoro n 17 del 20.04.2009 COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provnca d Bar DISCIPLINARE BANDO PUBBLICO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI

Dettagli

VISTO. VISTO il Regolamento per l attività di collaborazione studenti emanato con D.R. n. 765/2017 del 6/03/2017; VISTO

VISTO. VISTO il Regolamento per l attività di collaborazione studenti emanato con D.R. n. 765/2017 del 6/03/2017; VISTO BADO PER 30 BORSE DI COLLABORAZIOE TUTOR LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO LO SPORTELLO HELLO Decreto Rettorale n. 3054/207 del 27//207 IL RETTORE VISTO l art. del Decreto Legslatvo 29 marzo 202 n. 68,

Dettagli

BANDO PER 6 BORSE DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLL ATTIVITA DI MERCHANDISING DELLA SAPIENZA IL RETTORE

BANDO PER 6 BORSE DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLL ATTIVITA DI MERCHANDISING DELLA SAPIENZA IL RETTORE BADO PER 6 BORSE DI COLLABORAZIOE PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLL ATTIVITA DI MERCHADISIG DELLA SAPIEZA IL RETTORE Decreto Rettorale n. 270/207 del 26/0/207 VISTO l art. del Decreto Legslatvo 29 marzo 202

Dettagli

Roma, Prot.n. 1011/17 BANDO PER 7 BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI a.a. 2017/18. Il Direttore del Dipartimento

Roma, Prot.n. 1011/17 BANDO PER 7 BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI a.a. 2017/18. Il Direttore del Dipartimento DIPARTIMETO DI MEDICIA ITERA E SPECIALITÀ MEDICHE Roma, 06.11.2017 Prot.n. 1011/17 BADO PER 7 BORSE DI COLLABORAZIOE STUDETI a.a. 2017/18 Il Drettore del Dpartmento VISTO l art. 11 del Decreto Legslatvo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

il Regolamento per l attività di collaborazione studenti emanato con D.R. n. 765/2017 del 6/03/2017;

il Regolamento per l attività di collaborazione studenti emanato con D.R. n. 765/2017 del 6/03/2017; BADO PER 22 BORSE DI COLLABORAZIOE STUDETI A.A. 2017/2018 LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO LA BIBLIOTECA AGELO MOTEVERDI IL PRESIDE DELLA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA VISTO VISTO l art. 11 del Decreto

Dettagli

Decreto Rettorale n. 3060/2017 del 27/11/2017 IL RETTORE VISTO

Decreto Rettorale n. 3060/2017 del 27/11/2017 IL RETTORE VISTO Bando per 30 borse d collaborazone per l supporto presso l CIAO Centro Informazon Accoglenza Orentamento per l perodo compreso tra l 5 febbrao e l 30 gugno 208 IL RETTORE Decreto Rettorale n. 3060/207

Dettagli

Prot Ravenna, 12 OTTOBRE 2006

Prot Ravenna, 12 OTTOBRE 2006 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Uffco Scolastco Regonale per l Emla Romagna U.S.P. d Va S.Agata, 22 48100 RA Tel. 054433057 Fax 054432263 Prot. 6503, 12 OTTOBRE 2006 Oggetto: Rpartzone fond per attvtà

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche hoògoò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà d Gursprudenza Como Corso d Laurea n Scenze Gurdche Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 Presentazone del Corso. Presso

Dettagli

consiglio Regionale della Campania

consiglio Regionale della Campania consglo Regonale della Campana Prot.n. 14872/A Al Sgnor Presdente della Gunta Regonale della Campana Va S. Luca, 81 NAPOLI A Presdent delle Commsson Conslar Permanent V e VI A Consgler Regonal Al Settore

Dettagli

BANDO PER 60 BORSE DI COLLABORAZIONE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO IL CIAO NEL PERIODO DAL 1 GIUGNO AL 31 OTTOBRE 2017 IL RETTORE

BANDO PER 60 BORSE DI COLLABORAZIONE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO IL CIAO NEL PERIODO DAL 1 GIUGNO AL 31 OTTOBRE 2017 IL RETTORE BANDO PER 60 BORSE DI COLLABORAZIONE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO IL CIAO NEL PERIODO DAL 1 GIUGNO AL 31 OTTOBRE 2017 IL RETTORE DR 889/2017 del 20/03/2017 VISTO l art. 11 del Decreto Legslatvo

Dettagli

BANDO PER 29 BORSE DI COLLABORAZIONE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

BANDO PER 29 BORSE DI COLLABORAZIONE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DIPARTIMETO DI SCIEZE POLITICHE Bbloteca Prot. 1028 Del 06/11/2017 Classf. V/5 BADO PER 29 BORSE DI COLLABORAZIOE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMETO DI SCIEZE POLITICHE IL

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Lo sconto

Economia degli intermediari finanziari. Lo sconto Economa degl ntermedar fnanzar Lo sconto 1. Introduzone Lo sconto è una forma d smoblzzo de credt commercal utlzzable nel caso n cu l mpresa regol propr scamb medante effett cambar, ossa ttol d credto

Dettagli

BANDO PER 10 BORSE DI COLLABORAZIONE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO FACCIALI

BANDO PER 10 BORSE DI COLLABORAZIONE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO FACCIALI BADO PER 10 BORSE DI COLLABORAZIOE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO DIPARTIMETO DI SCIEZE ODOTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO FACCIALI IL DIRETTORE DEL DIPARTIMETO VISTO l art. 11 del Decreto Legslatvo 29

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE BANDO PER 46 BORSE DI COLLABORAZIONE. IL PRESIDE DELLA STRUTTURA Prof. Antonio D Andrea

FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE BANDO PER 46 BORSE DI COLLABORAZIONE. IL PRESIDE DELLA STRUTTURA Prof. Antonio D Andrea FACOLTA DI IGEGERIA CIVILE E IDUSTRIALE BADO PER 46 BORSE DI COLLABORAZIOE IL PRESIDE DELLA STRUTTURA Prof. Antono D Andrea VISTO l art. 11 del Decreto Legslatvo 29 marzo 2012 n. 68, che prevede la possbltà

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

FACOLTA FARMACIA E MEDICINA Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco BANDO PER LE DOMANDE DI COLLABORAZIONE STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018

FACOLTA FARMACIA E MEDICINA Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco BANDO PER LE DOMANDE DI COLLABORAZIONE STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 FACOLTA FARMACIA E MEDICIA Dpartmento d Chmca e Tecnologe del Farmaco BADO PER LE DOMADE DI COLLABORAZIOE STUDETI AO ACCADEMICO 2017/2018 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMETO VISTO VISTO VISTO VISTA l art. 11

Dettagli

NR.400/Ct2008t Y*g tpt12.2r4.27brs VOCE: DECRETO LEGISLATIVO 10 AGOSTO 2007, N. 154 DI ATTUAZIONE ALLA DIRETTIVA 2OO4III ICF.

NR.400/Ct2008t Y*g tpt12.2r4.27brs VOCE: DECRETO LEGISLATIVO 10 AGOSTO 2007, N. 154 DI ATTUAZIONE ALLA DIRETTIVA 2OO4III ICF. -- ["-_lci.',,"*i;* j L.---i1"1î_:_ - i ti{}il 4 Ír ;ì.,-l,'..* Dl PÉLTMNTO []E[.[-.,\. PUBtsl-lC.r\ SCtiF-g /,'f.a NREZT$NN CF,NTfuq,E NH,T,'T\{Mfffu\ZONE h ]ÈN,.A P{JL7,A }Hì".,LH FR(}}-iT'Ti:;ÍT.JJ

Dettagli

BANDO PER N. 12 BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI PER I LABORATORI DIDATTICI E PER I MUSEI DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE CHARLES DARWIN

BANDO PER N. 12 BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI PER I LABORATORI DIDATTICI E PER I MUSEI DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE CHARLES DARWIN Prot. n. 2275, Rep.548/2017 del 18/10/2017 BADO PER. 12 BORSE DI COLLABORAZIOE STUDETI PER I LABORATORI DIDATTICI E PER I MUSEI DEL DIPARTIMETO DI BIOLOGIA E BIOTECOLOGIE CHARLES DARWI IL DIRETTORE DEL

Dettagli

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

PROGETTO SCUOLA POPOLARE SPIN TIME LABS & ICBIE Europa Onlus PROGETTO SCUOLA POPOLARE 1 P a g e 1. Introduzone 2. Obettv e fnaltà 3. I tutor del progetto 4. Modulo I. Sostegno scolastco. 5. Modulo II.- Corso d lngua talana 6.

Dettagli

BANDO PER N. 24 BORSE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI a.a. 2017/2018 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE

BANDO PER N. 24 BORSE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI a.a. 2017/2018 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE Bando n. 04/17 Prot.n. 1320 BADO PER. 24 BORSE DI COLLABORAZIOE DI STUDETI a.a. 2017/2018 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMETO DI SCIEZE STATISTICHE Prof. Maurzo VICHI VISTO l art. 11 del Decreto Legslatvo 29

Dettagli

BANDO PER LE BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA

BANDO PER LE BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA BANDO PER LE BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA VISTO l art. 11 del D. Lgs. 29/03/2012 n. 68, che prevede la possbltà per l Unverstà

Dettagli

REGIONE CALABRIA 2 8 SET.2016

REGIONE CALABRIA 2 8 SET.2016 REGIONE CALABRIA DCA n/~04 del 2 8 SET.2016 Oggetto: Indvduazone delle Azende del SSR da sottoporre a Pano d Rentro trennal n attuazone art. 1c.526 L.208 del 28/12/2015 Approvazone tabella d requlbro dsavanzo

Dettagli

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola La fscalzzazone de trasferment regonal: una smulazone per la Toscana Durant Slva errett Clauda Ghezz Leonardo Ravagl Letza Scclone Ncola ederalsmo fscale: obettv Autonoma d entrata e d spesa e maggore

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE

ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE PROCEDURA NEGOZIATA PER L'ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI IDEAZIONE E PROGETTAZIONE GRAFICA PER LA PUBBLICAZIONE E DIVULGAZIONE DELLE INIZIATIVE CULTURALI DELL'ERT ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE

Dettagli

COMUNE DI SOLARUSSA- (OR) Area_Finanziaria_Tributaria

COMUNE DI SOLARUSSA- (OR) Area_Finanziaria_Tributaria Responsable del provvedmento fnale : Solnas Grazella - tel.0783/378206 - ragonera@comune.solaru sto Acquszone d ben e servz d Fnanzaro Trbutaro Grazella Solnas 0783-378206 ragonera@comune.solaru preventv

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Bando per l assegnazione di 12 Borse di collaborazione studenti Anno accademico 2017/2018

Bando per l assegnazione di 12 Borse di collaborazione studenti Anno accademico 2017/2018 Bando per l assegnazone d 12 Borse d collaborazone student Anno accademco 2017/2018 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMETO VISTO VISTO VISTO VISTA l art. 11 del Decreto Legslatvo 29 marzo 2012 n. 68, che prevede

Dettagli

AFOL MONZA BRIANZA _ ANNO A. Anagrafica Servizio

AFOL MONZA BRIANZA _ ANNO A. Anagrafica Servizio 1. Anagrafca Servzo MAPPATURA de SERVIZI che s occupano d INSERIMENTO LAVORATIVO per FASCE DEBOLI ENTI ACCREDITATI PRESENTI NEL CATALOGO DEL PIANO PROVINCIALE LIFT-2013 AFOL MONZA BRIANZA _ ANNO 2013 A.

Dettagli

e government nnovazione Comune di Genova Genova un esperienza in comune Comune di Genova 30 marzo 2009 Genova, 16 Dicembre 2009

e government nnovazione Comune di Genova Genova un esperienza in comune Comune di Genova 30 marzo 2009 Genova, 16 Dicembre 2009 Comune d Genova Forum dell nnovazone nord est e government l nnovazone 30 marzo 2009 Genova 2001-2009 un esperenza n comune Genova, 16 Dcembre 2009 Agenda Forum dell nnovazone nord est Impuls : pan d e-government

Dettagli

ISPETIORATO NAZIONALE DEL LAVORO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ISPETIORATO NAZIONALE DEL LAVORO RELAZIONE ILLUSTRATIVA SPETORATO NAZONALE DEL LAVORO RELAZONE LLUSTRATVA L'spettorato nazonale del lavoro è costtuto a sens dell'art. 8 del decreto legslatvo n. 300 del 1999, cò vuo sgnfcare anztutto che allo stesso è attrbuta

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Centri Estivi 2Ot5 AW!SO. 4.l Attività. 4. Modalità di attuazione. 3. Destinatari. 2. obiettlvi

Centri Estivi 2Ot5 AW!SO. 4.l Attività. 4. Modalità di attuazione. 3. Destinatari. 2. obiettlvi = 5 U rsùruùo d' Provdenza. Alest nza p l dp6.dent d Roma Caprlel6 AW!SO Centr Estv 2Ot5 1. Oggetto L 'lpa promuove numerose ìnzatve neì settor cultural, rcreatv, assstenzal e prevdenzal, atte a soddsfare

Dettagli

ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA

ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA z ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA INDICE 1. Orentament europe e quadro normatvo nazonale. Fnaltà dell alternanza scuola lavoro 3. Raccordo tra scuola, terrtoro e mondo

Dettagli

Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica n. 10 borse

Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica n. 10 borse BADO PER. 125 BORSE DI COLLABORAZIOE PER IL SERVIZIO DI ORIETAMETO E TUTORATO (SORT) DELL UIVERSITA LA SAPIEZA DI ROMA, PER IL PERIODO DA GEAIO 2017 A DICEMBRE 2017 D.R. 2685/2016 IL RETTORE VISTO VISTO

Dettagli

VIA SAN LORENZO 312lG PALERMO. Oggetto: Direttiva di ~roarammazione per le Politiche attive del Lavoro e per l'offerta

VIA SAN LORENZO 312lG PALERMO. Oggetto: Direttiva di ~roarammazione per le Politiche attive del Lavoro e per l'offerta PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO ASSESSORATO POLITICHE DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE - ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE -PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA - POLITICHE DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Dettagli

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A.

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A. Bonus Cap Certfcates con sottostante Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Dal 7 febbrao fno al 1 marzo solo su ISIN: DE000HV8AKJ8 Sottostante: Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Scadenza:

Dettagli

DELIBERAZIONE O G G E T T O

DELIBERAZIONE O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA [INITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 152 del 27/02/2014 O G G E T T O Lqudazone contrbuto regona a favore del persone affette da scros tera amotrofca (SL.A.),

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data COMUNE D SESTU SETTORE : Responsable: Vglanza Deana Perlug DETERMNAZONE N. n data 1926 04/12/2015 OGGETTO: Affdamento dretto alla dtta Racca Umberto & C. s.n.c. per la forntura d 6 chav elettronche per

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Visto l articolo 117, comma sesto, della Costituzione;

Visto l articolo 117, comma sesto, della Costituzione; 22 28.10.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 ottobre 2013, n. 59/R Modfche al regolamento emanato con decreto del Presdente della

Dettagli

A cura di: Barbara Di Vetta. Oggetto: Il regime dell IVA per cassa

A cura di: Barbara Di Vetta. Oggetto: Il regime dell IVA per cassa A cura d: Barbara D Vetta Oggetto: Il regme dell IVA per cassa Con l decreto del Mnstero dell Economa e delle fnanze del 26 marzo 2009 (n Gazzetta Uffcale n. 96 del 27 aprle 2009), prevsto dall artcolo

Dettagli

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti La fnanza locale Corso d Scenza delle Fnanze Cleam, classe 3 Unverstà Boccon a.a. 2011-2012 Dott.ssa Smona Scabrosett Modaltà d fnanzamento degl ent decentrat Gl ent terrtoral possono fnanzars con: - trbut

Dettagli

RIFIUTI PRODOTTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA A SAN DONATO MILANESE

RIFIUTI PRODOTTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA A SAN DONATO MILANESE [ kg/abtante ] RIFIUTI PRODOTTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA A SAN DONATO MILANESE Rfut prodott pro capte La quanttà pro capte d rfut urban 1 prodott a San Donato nel 2012 conferma l andamento nazonale che

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, PATROCINI E FINANZIAMENTI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, PATROCINI E FINANZIAMENTI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, PATROCINI E FINANZIAMENTI PREMESSA L Ente Parco Nazonale del Clento e Vallo d Dano rconosce alle attvtà cultural legate alla salvaguarda, valorzzazone e promozone

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

Decreto n. 866 del

Decreto n. 866 del Decreto n. 866 del 21.03.2016 BADO PER.3 BORSE DI COLLABORAZIOE PER ATTIVITA DI TUTORATO ALLA PARI I FAVORE DI STUDETI DISABILI E CO DSA (DISTURBI SPECIFICI DELL APPREDIMETO) PRESSO LA SEDE DI LATIA DELLA

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Crter per la determnazone delle condzon economche d forntura del gas naturale a clent fnal e dsposzon n matera d tarffe per l attvtà d dstrbuzone - Delberazone 4 dcembre 2003, n. 138/03 dell Autortà per

Dettagli

8.2 CORSO DI FORMAZIONE

8.2 CORSO DI FORMAZIONE SRVeSS Sstema d Rfermento Veneto per la Scurezza nelle Scuole La runone perodca 8.2 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 LA RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DEGLI ARTT. 54 DEL D. L.VO 28 AGOSTO 2000, N. 274, ART.

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DEGLI ARTT. 54 DEL D. L.VO 28 AGOSTO 2000, N. 274, ART. I- I CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DEGLI ARTT. 54 DEL D. L.VO 28 AGOSTO 2000, N. 274, ART. 73 - COMMA QUINTO BIS - DPR 309190, ARTT. 186 E 187 C.D.S. E 2 DEL DECRETO

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD OHSAS 18001

IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD OHSAS 18001 IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD OHSAS 18001 Prof. Maro Tucc, Ing. Lorenzo Gagnon, Ing. Gann Bettn, Dott. Ely Menchern Dpartmento d Energetca Sergo Stecco Sezone

Dettagli

NELL AULA LA SCUOLA 0.2 RAPPRESENTAZIONE DEL PROCESSO pag. 1. Gruppo di lavoro AICQ rete SIRQ Università di Torino USR Piemonte

NELL AULA LA SCUOLA 0.2 RAPPRESENTAZIONE DEL PROCESSO pag. 1. Gruppo di lavoro AICQ rete SIRQ Università di Torino USR Piemonte NELL AULA LA SCUOLA 0.2 RAPPRESENTAZIONE DEL PROCESSO pag. 1 d lavoro AICQ rete SIRQ Unverstà d Torno USR Pemonte 0.2 RAPPRESENTAZIONE DEL PROCESSO MACRO (LIVELLO ISTITUTO) (gruppo qualtà) 1. MAPPA DELLA

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

LA SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE GLI INDICATORI DI ANOMALIA. Dott. Antonio MINERVINI

LA SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE GLI INDICATORI DI ANOMALIA. Dott. Antonio MINERVINI LA DELLE OPERAZON SOSPETTE GL NDCATOR D ANOMALA Dott. Antonio MNERVN Diretta 1 cembre 2008 L OBBLGO D LA DELLE OPERAZON SOSPETTE LA DELLE OPERAZON SOSPETTE ART. ART. 41 41 D.lgs. D.lgs. 231/2007 231/2007

Dettagli

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Relazone Verfca d effcaca d un Sstema d Gestone d Scurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Gl nfortun sul lavoro e le malatte professonal sono ad ogg uno de prncpal problem che afflggono l Itala e

Dettagli

Roma, Roma, 11 gennaio 2006

Roma, Roma, 11 gennaio 2006 Roma, Roma, 11 gennao 2006 DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I A Drgent General Central e Compartmental A Drgent degl Uffc Central, Autonom, Compartmental e Provncal A Coordnator

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

AZIENDA U.S.L. 9 di GROSSETO

AZIENDA U.S.L. 9 di GROSSETO l AZENA U.S.L. 9 d GROSSETO Va Cmabue 109~581 GROSSETO ~ Tel. 0564/485111 485551 C. Fsc. P. va 315940536 ELBERAZONE o 1 1 5 - ~ 2O M~R. 2012 N...EL... OGGETTO: "Nota dell'assessore al rtto alla Salute

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Pubblcata sul sto www.autorta.energa.t l 24 gugno 2005 Delberazone 21 gugno 2005 Integrazon e modfche della delberazone dell Autortà per l energa elettrca e l gas 29 settembre 2004, n. 170/04, n ottemperanza

Dettagli

/f*e*ékfu. utffi6úà/6r.** -r tèv {z l.e6ha. 6tro,gq ---4\ 9"* @y*d"-/%éé/ ,tr. Al Comune di Procida Via LibeÉà, L2-80079 Procida (NA1

/f*e*ékfu. utffi6úà/6r.** -r tèv {z l.e6ha. 6tro,gq ---4\ 9* @y*d-/%éé/ ,tr. Al Comune di Procida Via LibeÉà, L2-80079 Procida (NA1 Mod. 162 /f*e*ékfu utff6úà/6r.** DPARTMENTO PER LE RSORSE DRCHE DREZONE PER LA DFESA DEL MARE 6tro,gq Al Comune d Procda Va LbeÉà, L2-80079 Procda (NA1 % -r tèv {z l.e6ha @y*d"-/%éé/,tr 9"* ---4\ Oggetto:

Dettagli

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO 1 Ettore Peyron P.A.S. 2014 Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone

Dettagli

Richiesta di emissione Buono d Ordine

Richiesta di emissione Buono d Ordine Dpartmento d UNIMORE 7* Scenze della Vta Rchesta d emssone Buono d Ordne U Bologa fl Chmca O Orto Botanco fl Sc. Agrare Bomedche fl Sc. Farmaceutche Modena, l 210316 Forntore BECKMAN COULTER Indrzzo Va

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura. DECRETO n. 09/2011 del 10 maggio 2011

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura. DECRETO n. 09/2011 del 10 maggio 2011 DECRETO n. 09/2011 del 10 maggo 2011 Bando per l attrbuzone d n. 3 Borse d studo per l ottenmento dell attestato d plota VDS Volo Dporto Sportvo IL PRESIDE Vsto Vsto Vsta Vsta Vsta Vsto l regolamento ddattco

Dettagli

DELIBERA N. 328/10/CONS DEFINIZIONE DELL INDICE DI QUALITÀ GLOBALE (IQG) DEL SERVIZIO UNIVERSALE L AUTORITÁ

DELIBERA N. 328/10/CONS DEFINIZIONE DELL INDICE DI QUALITÀ GLOBALE (IQG) DEL SERVIZIO UNIVERSALE L AUTORITÁ DELIBERA N. 328/10/CONS DEFINIZIONE DELL INDICE DI QUALITÀ GLOBALE (IQG) DEL SERVIZIO UNIVERSALE L AUTORITÁ NELLA runone del Consglo del 8 luglo 2010; VISTA la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante norme

Dettagli

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano Statstca & Socetà/Anno 2, N. 1/Lavoro, Economa, Fnanza 11 Il valore monetaro del volontarato. Un eserczo sul caso napoletano Marco Musella Drettore del Dpartmento d Scenze Poltche Unverstà degl Stud Federco

Dettagli

Pagina 1 di 10 DECRETA

Pagina 1 di 10 DECRETA BADO PER 12 BORSE DI COLLABORAZIOE PER IL SUPPORTO PRESSO IL SETTORE PER GLI STUDETI CO TITOLO STRAIERO DELL UIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIEZA D.R. 218/2017 del 20/01/2017 IL RETTORE VISTO l Regolamento

Dettagli

ALLEGATO N. 7 AL PTPC COMUNE DI UMBERTIDE

ALLEGATO N. 7 AL PTPC COMUNE DI UMBERTIDE ALLEGATO N. 7 AL PTPC MODELLO N. 1 Al Segretaro Generale, Responsable Antcorruzone OGGETTO: dcharazone generale d conoscenza del Pano 2016-2018 d Prevenzone della Corruzone, del Programma trennale per

Dettagli

3. SOCIALE. 3.4 Politiche sociali per la famiglia e la persona

3. SOCIALE. 3.4 Politiche sociali per la famiglia e la persona 3. SOCIALE 3.4 Poltche socal per la famgla e la persona INDICE Inquadramento strategco..................... pag. 81 Rsorse mpegate........................ pag. 82-83 Prncpal opere pubblche e ntervent

Dettagli

IL RETTORE. la delibera n. 308/14 del Consiglio di Amministrazione del che ha approvato il bilancio di previsione per l esercizio 2015;

IL RETTORE. la delibera n. 308/14 del Consiglio di Amministrazione del che ha approvato il bilancio di previsione per l esercizio 2015; BADO PER 40 BORSE DI COLLABORAZIOE PER IL SUPPORTO PRESSO IL CIAO DELL UIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIEZA EL PERIODO DAL 1 OTTOBRE 2016 AL 31 GEAIO 2017 IL RETTORE D.R. n. 379/2016 del 08/02/2016

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 598/2014/R/EEL

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 598/2014/R/EEL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 598/2014/R/EEL ORIENTAMENTI PER LA RIFORMA DELLE INTEGRAZIONI TARIFFARIE PER LE IMPRESE ELETTRICHE MINORI NON INTERCONNESSE Documento per la consultazone per la formazone

Dettagli

cjncà Calabria e Sicilia in collaborazione con CO.IN.FO. e Fondazione CRUI LA CONTABILITÀ ECONOMICOPATRIMOMALE NEGLI ATENEI: NORME, METODO, APPUCATIVI

cjncà Calabria e Sicilia in collaborazione con CO.IN.FO. e Fondazione CRUI LA CONTABILITÀ ECONOMICOPATRIMOMALE NEGLI ATENEI: NORME, METODO, APPUCATIVI cjncà n collaborazone con CO.IN.FO. e Fondazone CRUI LA CONTABILITÀ ECONOMICOPATRIMOMALE NEGLI ATENEI: NORME, METODO, APPUCATIVI Corso d formazone Unverstà degl Stud d Messna Messna, 14 e 15 aprle 2015

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il dispositivo direttoriale n del (cd DD Deleghe);

IL RETTORE. VISTO il dispositivo direttoriale n del (cd DD Deleghe); Decreto rettorale n. 2580 del 24.10.2016 BANDO PER 20 BORSE DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITA DI TUTORATO ALLA PARI DA SVOLGERSI PRESSO IL SETTORE PER LE RELAZIONI CON STUDENTI PORTATORI DI HANDICAP DELLA

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli