Metodologia epidemiologica nella ricerca clinica disegni classici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologia epidemiologica nella ricerca clinica disegni classici"

Transcript

1 Metodologia epidemiologica nella ricerca clinica disegni classici

2 OMS introduzione Epi su Logos epidemiologia studio, ragionamento Demos popolo, società studio della distribuzione dello stato di salute e dei suoi determinanti nella popolazione salute stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità

3 epidemiologia Epi su Logos epidemiologia studio, ragionamento Demos popolo, società medicina, malattia, condizione fisiologica, problemi di salute determinanti, fattori di rischio distribuzione, popolazione umana, territorio

4 persone approccio epidemiologico spazio descrivere, osservare lo stato di salute delle popolazioni spiegare l eziologia e l evoluzione delle malattie predire il numero di casi di malattia controllare la distribuzione delle malattie valutare gli interventi sanitari

5 approccio epidemiologico ricerca epidemiologica ricerca empirica descrizione e osservazione spiegazione predizione controllo valutazione

6 finalità livelli della ricerca terapeutico preventivo patogenesi eziologia

7 causalità causa-effetto necessarietà sufficienza antecedenza corrispondenza biunivoca natura multifattoriale della malattia interazione complessa di fattori diversi -> determinanti infarto sì no sì ipertensione necessarietà no sufficienza associazione causale dipendenza valutata attraverso opportuni strumenti metodologici ->statistica

8 approccio epidemiologico ricerca epidemiologica quantificazione ricerca empirica misurazioni stime verifica di ipotesi confronti probabilità

9 strumenti ricerca epidemiologica ricerca empirica metodi dell osservazione approccio osservazionale descrittivo analitico approccio sperimentale analitico

10 esperimento ed osservazione metodi dell osservazione si possono modificare gli eventi in studio SI applicazione di un intervento e studio dell effetto NO osservazione degli eventi studio sperimentale studio osservazionale

11 trattamento intensivo studio sperimentale analisi dell efficacia controllo glicemia complicanze diabete 1

12 studio osservazionale analisi dell associazione controllo glicemia (terapia standard) complicanze diabete 1

13 descrizione ricerca epidemiologica ricerca empirica approccio osservazionale descrittivo distribuzione nel tempo nello spazio fra persone

14 nel tempo stima dei diabetici nel mondo (in milioni) WHO, 2001

15 nello spazio numero di diabetici nel mondo (in milioni) tra i 20 e 79 anni 21 in Nord America 32 in Europa 49 in Asia sud-orientale 11 nel Sud e Centro America 3 in Africa 14 in Medio Oriente 46 nel Pacifico occidentale International Diabetes Federation (2001)

16 fra le persone prevalenza in Europa del diabete manifesto per età e genere Prevalenza di diabete manifesto (%) Classi di età (anni) M F

17 descrizione ricerca epidemiologica ricerca empirica il numero di persone affette da diabete tende a crescere nel tempo il diabete si distribuisce in maniera eterogenea il numero di persone affette da diabete tende a crescere con l età in entrambi i generi

18 analisi ricerca epidemiologica ricerca empirica approccio osservazionale analitico ricerca le cause l obesità è un fattore di rischio per la patologia diabetica

19 approccio osservazionale studio osservazionale il soggetto è esaminato una sola volta SI studio trasversale (cross-sectional)

20 studi trasversali (cross-sectional studies, prevalence studies) Fotografia del fenomeno (malattia ed esposizione) in un determinato istante temporale valutano la presenza di una malattia e di un esposizione in un certo momento nel tempo non necessitano di obiettivi eziologici possono essere ripetuti nel tempo possono essere esaustivi o campionari

21 studi trasversali x xx x x x tempo x osservazione casi di malattia presenti in un preciso momento in una data popolazione casi prevalenti

22 studi trasversali x xx x x x tempo casi prevalenti popolazione = prevalenza osservazione

23 studi trasversali NCEP-Defined Metabolic Syndrome, Diabetes, and Prevalence of Coronary Heart Disease Among NHANES III Participants Age 50 Years and Older. Alexander CM, Landsman PB, Teutsch SM, Haffner SM Diabetes, 52: , 2003 scopo: stimare la prevalenza di CHD in funzione della presenza della sindrome metabolica e del diabete

24 studi trasversali popolazione USA campione individui >50 anni diabetici con sindrome metabolica individui >50 anni non diabetici con sindrome metabolica individui >50 anni diabetici senza sindrome metabolica individui > 50 anni non diabetici senza sindrome metabolica

25 studi trasversali popolazione campione >50 anni N = 76.1 milioni diabetici con sindrome metabolica 14.8%N = 11.3 milioni non diabetici con sindrome metabolica 28.7%N = 21.8 milioni diabetici senza sindrome metabolica 2.3%N = 1.8 milioni non diabetici senza sindrome metabolica 54.2%N = 41.2 milioni

26 prevalenza prevalenza di CHD = casi presenti(t) popolazione candidata(t) x 100 denominatori diabetici con sindrome metabolica 100 x 2.2 milioni 11.3 milioni = 19.2% non diabetici con sindrome metabolica 100 x 3.0 milioni 21.8 milioni = 13.9% diabetici senza sindrome metabolica 100 x 0.13 milioni 1.8 milioni = 7.5% non diabetici senza sindrome metabolica 100 x 3.6 milioni 41.2 milioni = 8.7%

27 problemi metodologici x xx x x x tempo osservazione e se l esposizione non è associata all insorgenza della malattia, ma alla sua durata?

28 problemi metodologici Distorsione da durata della malattia (length-time bias) REALTA : L esposizione non è associata all insorgenza della malattia prevalenza negli esposti prevalenza nei non esposti = 1 Malattia: cardiopatia ischemica Esposizione: diabete Maggior rischio di infarto decesso

29 problemi metodologici Distorsione da durata della malattia (length-time bias) Malattia: cardiopatia ischemica Esposizione: diabete Maggior rischio di infarto decesso diabetici non diabetici nei pazienti diabetici (esposti) la malattia è più breve, quindi hanno minor probabilità di essere reclutati rispetto ai non diabetici (non esposti) prevalenza nei diabetici prevalenza nei non diabetici < 1 L esposizione è associata all insorgenza della malattia FALSO

30 problemi metodologici Distorsione da durata della malattia (length-time bias) REALTA : L esposizione non è associata all insorgenza della malattia Prevalenza negli esposti Prevalenza nei non esposti = 1 Malattia: cardiopatia ischemica in pazienti diabetici Esposizione: assistenza CAD Minor rischio di infarto maggiore sopravvivenza

31 problemi metodologici Malattia: Distorsione da durata della malattia (length-time bias) cardiopatia ischemica in pazienti diabetici Esposizione: assistenza CAD Minor rischio di infarto maggiore sopravvivenza assistiti al CAD non assistiti al CAD Negli assistiti al CAD (esposti) la malattia è più lunga, quindi hanno maggior probabilità di essere reclutati rispetto ai non assistiti al CAD (non esposti) Prevalenza negli assistiti al CAD L esposizione è associata > 1 Prevalenza nei non assistiti al CAD all insorgenza della malattia FALSO

32 problemi metodologici Distorsione da durata della malattia (length-time bias) CONTROLLO È necessario conoscere (o stimare): 1. data di diagnosi 2. tempo tra la diagnosi e l inizio dello studio 3. Distribuzione della durata della malattia nei diversi livelli di esposizione

33 approccio osservazionale Studio osservazionale Il soggetto è esaminato una sola volta? SI Studio trasversale (cross-sectional) NO Studio longitudinale

34 la sorveglianza epidemiologica è un processo continuo e sistematico di raccolta, analisi, interpretazione e diffusione di informazioni descrittive allo scopo di individuare i problemi di salute, individuando le priorità di intervento e rilevando i cambiamenti in una popolazione definita è la base per indirizzare le azioni di Sanità Pubblica a livello: LOCALE NAZIONALE INTERNAZIONALE

35 la sorveglianza epidemiologica ministero della salute istituto superiore di sanità centro interuniversitario di ricerca sull influenza SISTEMA DI SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL'INFLUENZA BASATA SU MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA l obiettivo generale: costituire una base di dati per valutare in modo comparativo l'incidenza dell'influenza nel corso degli anni

36 la sorveglianza epidemiologica ministero della salute istituto superiore di sanità centro interuniversitario di ricerca sull influenza SISTEMA DI SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL'INFLUENZA BASATA SU MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA obiettivi specifici: descrivere in termini di spazio, tempo e persona i casi osservati stimare la settimana di inizio, la durata e l'intensità dell'epidemia stimare i tassi di incidenza per settimana nella stagione influenzale stimare i tassi di incidenza per le fasce di età 0-4, 5-14, 15-64, 65 e oltre; stimare la frequenza di soggetti vaccinati tra i casi di età>= 65 anni; valutare la presenza di gradienti geografici di diffusione, da utilizzare in modelli per la previsione di un'eventuale pandemia stimare settimanalmente la frequenza di ospedalizzazione tra i casi

37 REGISTRI ITALIANI DIABETE DI TIPO I COORDINAMENTO REGISTRI ATTIVI PROMOZIONE NUOVI REGISTRI raccolta e registrazione dati database nazionale analisi incidenza formulazione ipotesi diffusione dati nazionali

38 la sorveglianza epidemiologica NORD 1 Trento (provincia) 2 Torino (provincia) 3 Pavia (provincia) 4 Modena (provincia) 5 Liguria CENTRO 6 Firenze-Prato (provincia) 7 Marche 8 Umbria 9 Lazio SUD 10 Campania SARDEGNA Popolazione 0-14 anni coperta dai Registri RIDI = 43.3%

39 studi longitudinali o o o o o o o o inizio osservazione fine osservazione nuovi casi di malattia insorti in una data popolazione durante il periodo di osservazione casi incidenti tempo

40 studi longitudinali o o o o o o o casi incidenti inizio osservazione t 1 +t 2 +t 3 + +t n ANNI-PERSONA = tasso di incidenza fine osservazione tempo

41 tasso di incidenza t 0 =1990 t=1994 TASSO DI INCIDENZA = (casi per anni-persona) nuovi casi (t 0 - t) popolazione-tempo casi di diabete tipo 1 [0-14 aa] Marche fra [Residenti (0-14 aa) nel Residenti (0-14 aa) nel Residenti (0-14 aa) nel Residenti (0-14 aa) nel Residenti (0-14 aa) nel 1994] = 9 x persone-anno

42 studi ecologici Unità di osservazione è il gruppo Si basa su misure aggregate Scuola Città Regione Nazione Intervallo di tempo Stima l effetto ecologico Si conosce il numero di esposti e il numero di malati, ma non si conosce il numero di malati esposti Non è nota la distribuzione congiunta del fattore in studio e della malattia all interno del gruppo

43 studi ecologici Confronto del numero di casi di malattia rilevata in k gruppi in un determinato periodo di tempo Stima della frequenza di esposizione e malattia Rilevazione dell andamento temporale del numero di casi di malattia in uno o più gruppi Stima del cambiamento della frequenza dell esposizione e malattia durante il periodo di studio

44 studi ecologici Cheryl L et al. Carbohydrate consumption and esophageal cancer: an ecological assessment. Am J Gastro, 2007 scopo: metodi: valutare l associazione fra l assunzione di carboidrati, l obesità e l adenocarcinoma dell esofago, , USA dati provenienti da registro tumori del national cancer institute; national nutrient data bank behavioral risk factor surveillance system tassi di incidenza per anno

45 studi ecologici Cheryl L et al. Carbohydrate consumption and esophageal cancer: an ecological assessment. Am J Gastro, 2007 Esophageal cancer rates and total carbohydrate consumption. The dark bars indicate the adenomacarcinoma rate. The light bars indicate the squamous cell carcinoma rate. The line indicates the total carbohydrate consumption

46 studi ecologici Cheryl L et al. Carbohydrate consumption and esophageal cancer: an ecological assessment. Am J Gastro, 2007 forte associazione fra il consumo di carboidrati e adenocacinoma dell esofago nel tempo these results raise the possibility that increased dietary carbohydrate intake may play a role in the increase in obesity, and subsequently, the development of esophageal adenocarcinoma ma

47 studi ecologici Cheryl L et al. Carbohydrate consumption and esophageal cancer: an ecological assessment. Am J Gastro, 2007 an important consideration for these analyses is that the samples for our incidence rates (SEER data), nutrition data (National Nutrient Data Bank), and obesity rates (BFRSS) did not come from the same populations cautions must be taken in the interpretation of our results as all ecological studies are merely an examination of correlation based on aggregated data, and subject to confounding observations made on a population level do not necessarily apply directly to individuals this may not directly reflect individual food consumption and esophageal cancer risk, since associations found on the aggregate level may not necessarily be true on the individual level quindi

48 fallacia ecologica Si verifica quando si estendono i risultati ottenuti sulla base dell osservazione di gruppi a comportamenti o fenomeni valutati a livello individuale Effetto ecologico Effetto biologico non si conosce la quantità di carboidrati consumati dai casi di adenocarcinoma dell esofago

49 studi ecologici Durkheim E. Suicide: a study in sociology. Nerw York: Free Press, 1951: Analisi del numero di suicidi verificatisi in 13 province Prussiane nel periodo distinte in funzione della loro composizione religiosa Le province a più elevata presenza di protestanti avevano un tasso di suicidio più elevato rispetto a quelle cattoliche Rispetto ai cattolici i protestanti hanno un maggior rischio di commettere suicidio

50 fallacia ecologica Si verifica quando si estendono i risultati ottenuti sulla base dell osservazione di gruppi a comportamenti o fenomeni valutati a livello individuale Effetto ecologico % suicidi % protestanti Effetto biologico % protestanti suicidi

51 approccio osservazionale Studio osservazionale Il soggetto è esaminato una sola volta? SI Studio trasversale (cross-sectional) NO Studio longitudinale si segue la storia naturale? SI Studio di coorte

52 studio di coorte risk factors associated with adverse outcomes in a population-based prospective cohort study of people with their first diabetic foot ulcer (journal of diabetes and its complications, 21 (2007) t 0 individui diabetici con la prima ulcera diabetica al piede (ottobre 01- febbraio 03) t 6 mesi t 12 mesi coorte soggetti accomunati da una stessa caratteristica di popolazione volontaria professionale t 18 mesi mortalità amputazione recidiva

53 studio di coorte risk factors associated with adverse outcomes in a population-based prospective cohort study of people with their first diabetic foot ulcer (journal of diabetes and its complications, 21 (2007) ESPOSIZIONE follow-up segue la storia naturale della malattia MALATTIA mortalità amputazione recidiva nuovi esiti

54 misure risk factors associated with adverse outcomes in a population-based prospective cohort study of people with their first diabetic foot ulcer (journal of diabetes and its complications, 21 (2007) t 0 t 6 mesi t 12 mesi t 18 mesi nuovi casi TASSO DI INCIDENZA = rischio di malattia = nuovi casi (t k - t i ) popolazione-tempo nuovi casi (t k - t i ) esposti a rischio a t 0 livelli di esposizione k = 0, 6, 12 mesi i = 6, 12, 18 mesi k < i

55 studio di coorte risk factors associated with adverse outcomes in a population-based prospective cohort study of people with their first diabetic foot ulcer (journal of diabetes and its complications, 21 (2007) t 0 individui diabetici con la prima ulcera diabetica al piede (ottobre 01- febbraio 03) soggetti senza complicanze microvascolari soggetti con complicanze microvascolari t 18 mesi amputazioni R Non Esposti R Esposti Rischio = = 0.14 R Esposti R Non Esposti = Rischio Relativo RR = 3.52

56 studio di coorte rischio di sviluppare l esito decesso t 0 inizio dello studio 253 t 18 mesi dopo l inizio dello studio 40 eventi rischio di morte 40 = x 100 = 15.8% 253

57 studio di coorte rischio di sviluppare l esito decesso t 0 inizio dello studio 253 t 60 mesi dopo l inizio dello studio 113 eventi rischio di morte 113 = x 100 = 44.7% 253 il metodo di stima del rischio deve tener conto dell effettivo periodo di sorveglianza di ciascun soggetto dati fittizi

58 rischio relativo R Esposti R Non Esposti 0 esposizione protettiva 1 esposizione favorente indifferente

59 studio di coorte risultati Stima dell incidenza di malattia per gruppi di esposizione Informazioni sulla storia naturale Stima dell associazione malattia-esposizione

60 studio di coorte principali limiti Lunga durata Costi elevati Perdita di informazioni durante il follow-up Non è applicabile per malattie molto rare Non è applicabile con un tempo di latenza molto lungo

61 approccio osservazionale Studio osservazionale Il soggetto è esaminato una sola volta? SI Studio trasversale (cross-sectional) NO Studio longitudinale si segue la storia naturale? SI Studio di coorte NO Studio caso-controllo

62 studio caso-controllo antiepileptic drug use, folic acid supplementation, and congenital abnormalities: a population-based case-control study. Kiaer D et al. BJOG An International Journal of Obstetrics and Gynaecology, November 12, 2007 scopo: indagare se la somministrazione di acido folico nelle prime settimane di gravidanza riduce il rischio di anormalie congenite nei feti esposti a farmaci antiepilettici

63 studio caso-controllo antiepileptic drug use, folic acid supplementation, and congenital abnormalities: a population-based case-control study. Kiaer D et al. BJOG An International Journal of Obstetrics and Gynaecology, November 12, 2007 farmaci sì acido folico sì farmaci sì acido folico no farmaci no acido folico sì farmaci no acido folico no t 0 t 0 casi tutti i bambini nati fra il 1984 e il 1996 con anomalie congenite esposizione a t 0 farmaci antiepilettici acido folico controlli tutti i bambini nati fra il 1984 e il 1996 senza anomalie congenite t 1 t 1

64 approccio osservazionale ESPOSIZIONE ESPOSIZIONE follow-up MALATTIA MALATTIA PROSPETTICO RETROSPETTIVO

65 odds ratio farmaci antiepilettici no si casi A 148 B controlli C 184 D ODDS = P(E) 1 - P(E) B/(A+B) nei casi= = A/(A+B) D/(C+D) nei controlli= C/(C+D) B A = D C ODDS RATIO = B A D B*C C = A*D = 1.48

66 odds ratio acido folico no si casi controlli ODDS = P(E) 1 - P(E) B/(A+B) nei casi= = A/(A+B) D/(C+D) nei controlli= C/(C+D) B A = D C ODDS RATIO = B A D B*C C = A*D = 0.84

67 odds ratio odds ratio= P(E) 1 - P(E) P(NE) 1 - P(NE) 0 esposizione protettiva 1 esposizione favorente indifferente

68 studio caso-controllo RISULTATI stima dell incidenza di malattia per gruppi di esposizione informazioni sulla storia naturale stima dell associazione malattia-esposizione odds ratio

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito? Quale è il CASO? Come viene definito? MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) Il caso (di ) di cui si sta valutando la frequenza deve essere definito in modo univoco perché i criteri usati per identificare

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, NEUROSCIENZE, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CORSO DI IGIENE Prof.ssa Marisa

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici! Classificazione degli studi epidemiologici! STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Epidemiologia analitica

Epidemiologia analitica Epidemiologia analitica DISEGNO DI UNO STUDIO TRASVERSALE (CROSS-SECTIONAL) TEMPO DIREZIONE DELL INDAGINE Popolazione Persone con una determinata esposizione Persone senza una determinata esposizione

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni Popolazione e casi 1) Tutti gli studi epidemiologici sono basati su una particolare popolazione ( popolazione sorgente o base dello studio) che viene

Dettagli

Misure di frequenza di malattia

Misure di frequenza di malattia Misure di frequenza di malattia la malattia come stato: prevalenza la malattia come evento: incidenza, incidenza cumulativa Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica,

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016 VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, 25-27 febbraio 2016 Bias e confounding negli studi osservazionali. Strumenti di controllo. Studi osservazionali il ricercatore si limita

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Elisa Carretta

Dettagli

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Il riconoscimento dei fattori di rischio Il riconoscimento dei fattori di rischio Associazione statistica vs associazione causale Associazione statistica: dipendenza statistica tra un determinante e una malattia, i.e. la frequenza di malattia

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390 Teoria della probabilità Definita la probabilità di un evento o di una qualsiasi combinazione di eventi, è immediato definire il numero di eventi attesi in una serie di prove ripetute in modo casuale.

Dettagli

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici Le inchieste epidemiologiche, a seconda della posizione assunta dal ricercatore nei confronti della realtà allo studio, possono essere distinte in osservazionali e sperimentali EPIDEMIOLOGIA Studi osservazionali:

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

Corrado De Vito. Epidemiologia descrittiva Misure di frequenza

Corrado De Vito. Epidemiologia descrittiva Misure di frequenza PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE: Gli studi epidemiologici Età Sesso Razza Luogo di nascita Caratteristiche familiari Stato di nutrizione Rappresentazione cartografica della mortalità per

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Insegnamento di Metodologia Epidemiologica Compito prova

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rischio per categorie

Rischio per categorie SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Rischio per categorie 14/2/2005 Il rischio si può misurare Rischio in termini proporzionali o non proporzionali ossia come rapporto tra due

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto N. 10 del 4 gennaio 2017 Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-52 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Marika Vezzoli Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Quando X e Y hanno 2 modalità (ovvero sono entrambe binarie) ci troviamo dinanzi al caso particolare

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE MISURE di FREQUENZA FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE la malattia come evento: frequenza di comparsa di nuovi casi >> misure di incidenza. la malattia come stato: frequenza dell essere malati >>

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

La sorveglianza Influnet

La sorveglianza Influnet NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2016-2017 nota 2 Regione Marche AGGIORNAMENTO relativo alla settimana 1/2017 (2-8 gennaio 2017) (Osservatorio Epidemiologico Regionale Agenzia Regionale Sanitaria)

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Risultati Nazionali Rapporto Epidemiologico InfluNet 2015-10 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta STUDI DI COORT Studi di coorte Il termine Coorte deriva dalle coorti romane Coorte esposta ffetto Coorte esposta Coorte non esposta t 1 ffetto Coorte non esposta ffetto t 2 Studio di coorte: caratteristiche

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-01 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia La Torre Giuseppe Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica Istituto di Igiene Università Cattolica

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla settimana del 1 (- Gennaio 1) Numero 3, del 3 Gennaio 1 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-12 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano Epidemiologia Nutrizionale Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014,

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 5, del 13 Febbraio 1 FluNews : aggiornamento alla settimana del 1 (3-9 Febbraio 1) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE università degli studi di padova CICLO DI LEZIONI SCIENZE DI BASE PER I DOTTORATI DI RICERCA DELL AREA MEDICA anno accademico 2005/2006 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE Francesco

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Franca Rusconi Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana Firenze, 29 maggio 2014

Dettagli

Misure epidemiologiche di rischio!

Misure epidemiologiche di rischio! Misure epidemiologiche di rischio! Individuali (e di popolazione) Rischio Relativo (RR) Odds Ratio (OR) = Stima del rischio relativo Calcolo Incidenza: riepilogo! Le persone sono tutte sane all inizio

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive Dott Susanna Busco UOC Epidemiologia Registro tumori di Latina ASL -Latina Sistema di sorveglianza dello stato di salute John Snow Lavorando su una mappa della

Dettagli

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Dipartimento di Epidemiologia Scopo della epidemiologia Individuare i fattori di rischio delle malattie Ottenere stime quantitative

Dettagli

M O N I C A B E T T O N I

M O N I C A B E T T O N I M O N I C A B E T T O N I from bench to bed Ricerca traslazionale Obiettivi - migliorare le prestazioni sanitarie - orientare politiche sanitarie - individuare strategie di prevenzione primaria - valutare

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Marinacci C 1, Sebastiani G 2,DemariaM 3,CaranciN 4, Proietti G 2, Pappagallo M 2, Grippo F 2, Di Cesare M 5, Boldrini R

Dettagli

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia PNE: Metodi e caratteristiche Vigevano, 26 ottobre 2015 Dott.ssa Anna Patrizia Barone Il Programma Nazionale

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi Misure di frequenza in epidemiologia Rapporti Proporzioni Tassi Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto Esempi E il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI

Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI Tipi di studio epidemiologici Studi primari Paolo Pandolfi U.O. Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio 1 2 UNA DISTINZIONE FONDAMENTALE E' QUELLA CHE SUDDIVIDE GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte. Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori,

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component Enzo Coviello

Dettagli