La nascita della letteratura in volgare e l affermazione del fiorentino trecentesco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nascita della letteratura in volgare e l affermazione del fiorentino trecentesco"

Transcript

1 La nascita della letteratura in volgare e l affermazione del fiorentino trecentesco Rita Fresu rfresu@unica.it

2 dalla frammentazione linguistica medievale al primato del fiorentino letterario IX-X sec unificazione, norma ed espansione dell italiano da lingua della letteratura a lingua d uso nazionale 1861 età contemporanea I. BONOMI et alii, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova ediz., 2010, p. 189.

3 il periodo che va dalla fine del Trecento all unificazione politica (1861, proclamazione del Regno d Italia). L italiano si unifica come lingua letteraria comune, con la fissazione nel Cinquecento di una norma fondata sul fiorentino letterario trecentesco, e comincia a espandersi in una più ampia varietà di usi scritti (scientifici, tecnici, giornalistici), mentre negli usi parlati in contesti non ufficiali continuano a venire impiegati prevalentemente i dialetti. I. BONOMI et alii, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova ediz., 2010, p. 189.

4 Per incontrare i primi documenti letterari in volgare occorre aspettare la fine del XII secolo e i primissimi anni del XIII. Risalgono a questo periodo i primi esempi di poesia civile e lirica. Nella prima metà del XIII secolo le testimonianze di uso poetico del volgare si moltiplicano e si consolidano: con lo sviluppo della poesia religiosa (legata principalmente all Umbria e all esperienza di san Francesco d Assisi e di Jacopone da Todi) e con la scuola poetica siciliana (sviluppatasi presso la corte di Federico II di Svevia), che importò in Italia temi e modi della poesia dei trovatori provenzali utilizzando un siciliano illustre fortemente venato da provenzalismi. La poesia siciliana godette immediatamente di un enorme prestigio. Dante nel De vulgari eloquentia nell elogiare l esperienza dei poeti della scuola siciliana si spinse ad affermare che «tutto ciò che scrivono in poesia gli italiani si chiama siciliano» [Tavoni 2010]. La recente scoperta della traduzione in volgare settentrionale di una poesia provenzale in un documento della prima metà del XIII secolo dimostra che quest ultima fu autonomamente recepita già nella prima metà del Duecento nel nord Italia, senza l intermediazione siciliana [Bertoletti 2014]. La ricostruzione della veste linguistica originale delle poesie dei siciliani è assai problematica a causa dalla tradizione dei testi, giunti fino a noi grazie a trascrizioni fatte da copisti toscani, che modificarono profondamente la forma linguistica delle poesie. In effetti in seguito alla morte di Federico II (1250) e al successivo rapido declino della dinastia sveva, a cui corrisponde cronologicamente lo sviluppo socioeconomico dei comuni toscani, proprio la Toscana si afferma (insieme a Bologna) come centro di produzione e diffusione della poesia lirica. M. PALERMO, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015, pp (con adattamenti).

5 Madonna, dir vi voglio como l amor m à priso, inver lo grande orgoglio che voi, bella, mostrate, e no m aita. Oi lasso, lo meo core, che n tante pene è miso che vive quando more per bene amare, e teneselo a vita! [Giacomo da Lentini, ed. Antonelli 2008, p. 10] Madonna, vi voglio dire come sono stato conquistato [preso] dall amore, nonostante l orgoglio e la sdegnosità che voi dimostrate nei miei confronti; il che non mi aiuta. Povero me! Il mio cuore prova tanta sofferenza che, poiché ama onestamente, vive quando muore, e considera vita questa dolorosa condizione. Pir meu cori allegrari, chi multu longiamenti senza alligranza e joi d amuri è statu, mi ritornu in cantari, ca forsi levimenti da dimuranza turniria in usatu di lu troppu taciri; e quandu l omu ha rasuni di diri, ben di cantari e mustrari alligranza, ca senza dimustranza joi siria sempri di pocu valuri; dunca ben di cantari onni amaduri. [Stefano Protonotaro, ed. Panvini 1955, pp ] Per allietare il mio cuore, che è rimasto molto a lungo privo di allegrezza e di gioia d amore, ricomincio a cantare [a comporre poesie], perché facilmente l indugio di essere rimasto troppo in silenzio si potrebbe trasformare in abitudine; e quando uno ha motivo di comporre poesie è proprio quello il momento di cantare e mostrare allegria, giacché la gioia, se non venisse dimostrata, sarebbe sempre di poco valore: dunque ogni innamorato deve proprio cantare. M. PALERMO, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015, p. 167.

6 Al precoce riconoscimento dantesco della dignità del volgare siciliano e alla successiva codifica del genere lirico effettuata da Francesco Petrarca dobbiamo il fatto che nella tradizione poetica italiana sono sopravvissute fino all Ottocento parole estranee alle regole del fiorentino trecentesco come le forme monottongate còre, fòco o il condizionale del verbo essere nella forma saria (anziché sarei / sarebbe). Molto importante l eredità dei siciliani anche nelle forme metriche: il sonetto fu inventato da Giacomo da Lentini e la canzone, mutuata dalla tradizione provenzale, fu poi rivista e parzialmente rinnovata, ma rimase la forma metrica canonica della poesia italiana fino a Leopardi. M. PALERMO, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015, pp (con adattamenti).

7 POESIA si era ispirata nei contenuti e nella lingua alla tradizione provenzale PROSA (letteraria in volgare, che si diffonde più tardi rispetto alla poesia) tradizione latina medievale (in particolare per la retorica e la trattatistica) tradizione francese (per la narrativa, le scritture didattiche e le opere di divulgazione) Di conseguenza le prime opere in prosa volgare sono costituite da volgarizzamenti duetrecenteschi dal latino e dal francese. Grazie a essi, che non erano traduzioni come le intendiamo noi oggi ma dei veri e propri adattamenti culturali, non sempre fedeli all originale, il pubblico del ceto medio mercantile, che non poteva accedere direttamente alla cultura latina, poté entrare in contatto almeno contenutisticamente coi classici e con la letteratura religiosa in latino col meglio della produzione d oltralpe: il ciclo narrativo arturiano (Tristano riccardiano) e la trattatistica enciclopedica (appartiene a questo filone il Tresor di Brunetto Latini, scritto in francese ma molto presto volgarizzato in numerose varietà peninsulari). Fra i primi esempi di prosa originale, cioè non direttamente riconducibile a modelli latini o francesi, ricordiamo il Novellino, una raccolta di novelle in lingua fiorentina, che contribuì a fissare i canoni del genere novella. M. PALERMO, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015, pp (con adattamenti).

8 Nella panoramica sulle più antiche testimonianze scritte in volgare (secc. X-XII) si nota l assenza di riferimenti a documenti toscani, fatta eccezione per pochi testi, come la Postilla amiatina (1087); il Conto navale pisano (fine XI-inizio XII); le Testimonianze di Travale (1158) e poco altro. Per incontrare un testo realizzato a Firenze dobbiamo varcare la soglia del XIII secolo: al 1211 risale infatti il Libro di conti di banchieri fiorentini, un elenco con la registrazione di entrate e uscite di una compagnia mercantile. Rispetto ai testi precedenti (con l eccezione del conto navale pisano) il primo testo fiorentino segnala un cambiamento di genere e di tipologia di scrivente: mentre i primi documenti del volgare si devono alla penna dei notai e sono frammenti inseriti in contesti latini, in questo caso a scrivere testi interamente in volgare sono degli uomini d affari. In effetti la diffusione delle scritture in volgare fu affidata in Toscana prevalentemente a testi prodotti da mercanti. La chiave per capire il fiorire della produzione in volgare in Toscana fu dunque la necessità di scrivere del ceto mercantile, vera e propria classe emergente dell epoca. I mercanti avevano bisogno di scrivere molto: per tener conto degli acquisti e delle vendite, per comunicare coi propri soci residenti in altre regioni o all estero, per trasferire denaro. Il genere di scrittura più praticato furono le lettere d affari: da varie testimonianze sappiamo che i mercanti dedicavano una parte cospicua della propria giornata a sbrigare la corrispondenza; il pratese Francesco Datini, titolare di un azienda paragonabile per dimensioni a un odierna multinazionale, conservava scrupolosamente le lettere ricevute e la copia di quelle spedite e ci ha così lasciato un archivio che contiene oltre documenti. M. PALERMO, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015, pp (con adattamenti).

9 L alfabetizzazione dei cittadini fu molto curata a Firenze e negli altri comuni della Toscana; in particolare i futuri mercanti venivano seguiti da insegnanti privati o frequentavano le scuole d abaco, istituzioni laiche che per la prima volta imperniavano la didattica sull uso del volgare anziché del latino e garantivano a chi le frequentava le competenze necessarie per leggere, scrivere e far di conto. Il latino o era del tutto assente dal percorso scolastico o se ne imparava quel tanto che bastava per poter leggere e capire un atto notarile [Palermo 1999; Manni 2003, pp ]. Domenico Lenzi, venditore di biade al mercato fiorentino di Orsanmichele e perciò noto come il Biadaiolo, scrisse un libro di memorie relativo agli anni intitolato lo Specchio umano. Nel testo egli dichiara di essere «grosso e idiota [ignorante] componitore [ ] ché latino mai mia lingua non apprese» [Branca 1986, p. XXIV]. La sua dichiarata ignoranza del latino non gli impedì però di essere un lettore della Commedia, di cui cita nel suo libro alcuni versi, a testimonianza di quanto fu precoce la fortuna di Dante nella sua città. Insomma nel ceto mercantile l ignoranza della cultura «alta» non pregiudicava né la capacità di leggere e scrivere in volgare per scopi pratici, né quella di fruire della produzione letteraria volgare. M. PALERMO, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015, pp (con adattamenti).

10 Sulla diffusione dell alfabetizzazione a Firenze nella prima metà del Trecento abbiamo un importantissima testimonianza in un noto passo della Cronica di Giovanni Villani. Lo storico, mercante egli stesso, descrive un sistema scolastico articolato su tre livelli: l alfabetizzazione primaria (per apprendere a leggere e a scrivere); la scuola di «abbaco e algorismo [ algoritmo, cioè calcolo]» (per apprendere l aritmetica e le tecniche di contabilità); infine un terzo livello costituito dalle scuole di «gramatica [latino] e loica [logica, filosofia]». L iter scolastico del futuro mercante si concludeva normalmente col secondo ciclo. Villani afferma che nel 1338 a Firenze vi erano da a persone coinvolte nel primo segmento formativo, da a nel secondo, da 550 a 600 nel terzo. Forse c'è da fare un po di tara alle affermazioni di Villani, che può aver esagerato per ragioni di orgoglio municipalistico; tuttavia, considerando che all epoca la popolazione di Firenze era di circa persone si capisce che la percentuale di cittadini alfabetizzata fosse davvero rilevante. Condizioni analoghe si riscontrano anche in altre città della regione, circostanza questa che ha indotto gli storici a parlare della Toscana trecentesca come di una regione «con la penna in mano» [Balestracci 1984, p. 15]. M. PALERMO, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015, pp (con adattamenti).

11 L alfabetizzazione diffusa e la ricchezza economica del ceto mercantile non potevano non generare una domanda di cultura letteraria: si pensi al codice Vaticano latino 3793 che è stato trascritto proprio da mercanti per il loro uso e consumo. Il codice (conservato presso la BAV) conserva la raccolta più completa della nostra poesia delle origini, è stato realizzato a Firenze alla fine del XIII secolo ed è scritto con una grafia mercantesca (rimanda quindi all ambiente socioculturale dei mercanti); contiene circa mille testi ordinati sia cronologicamente sia per forma metrica (le canzoni sono distinte dai sonetti) e dunque offre un repertorio degli autori più importanti delle origini, dai siciliani agli stilnovisti. L allestimento di una simile raccolta organica, in forma di libro, a differenza della trascrizione occasionale di una o più poesie su fogli sciolti, è un atto che testimonia un salto di qualità nella consapevolezza della dignità della poesia in volgare: comporta un lavoro di selezione degli autori, di ordinamento delle poesie, di loro revisione linguistica (anche forte, come abbiamo visto nel caso dei siciliani), insomma la creazione di un canone. Dante, quando scrisse il De vulgari eloquentia, deve aver avuto occasione di consultare se non proprio questo codice, uno assai simile per struttura e ordinamento. A partire dal Duecento la Toscana, prima col ruolo trainante di città come Pisa, Volterra e Siena e poi sempre più con Firenze come polo egemone, recupera lo svantaggio iniziale e assume per gradi un ruolo culturalmente dominante nell Italia del tempo. Se poniamo come data iniziale del processo il 1211 (anno a cui risale il primo testo documentario fiorentino finora noto), vediamo che nel giro di pochi decenni la regione sarebbe diventata dapprima centro di diffusione della letteratura in volgare prodotta altrove; successivamente centro di produzione della letteratura più significativa (con Dante, Petrarca e Boccaccio come vertici). M. PALERMO, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015, pp (con adattamenti).

12 Grazie all opera di questi scrittori, che per la loro fama furono successivamente definiti le Tre Corone, iniziò un processo di diffusione del fiorentino fuori di Toscana che portò gli scriventi più colti a cercare di colorire in senso fiorentino le proprie opere. Questa fase di espansione spontanea avrebbe costituito la base culturale per la successiva affermazione del fiorentino come lingua nazionale attraverso la codifica cinquecentesca. s l i d e c o d i f i c a z i o n e c i n q u e c e n t e s c a Senza voler negare l importanza delle opere di Petrarca (che compì un processo di distillazione e della tradizione lirica precedente arrivando a costruire una grammatica della lingua poetica che sarebbe rimasta pressoché invariata per secoli) e di Boccaccio (che col Decameron offrì un modello per la prosa narrativa), l affermazione spontanea del fiorentino fuori di Toscana fu in primo luogo dovuta all ammirazione per l opera di Dante. Abbiamo esempi precocissimi che testimoniano che la Commedia era conosciuta e apprezzata fuori regione: addirittura quando Dante era ancora in vita alcune sue terzine furono trascritte dai notai bolognesi nei Memoriali e anche in altre regioni si trovano esempi di citazioni dantesche in manoscritti del primo Trecento. Un altro indizio della fortuna della Commedia è la moltiplicazione dei testimoni manoscritti dell opera sopravvissuti: circa trecento nel XIV secolo, oltre ottocento se si estende l indagine al XV [Manni 2013, pp ]. M. PALERMO, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015, pp (con adattamenti).

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la canzone Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 De vulgari eloquentia II 3 Ma cerchiamo ora di indagare accuratamente in quale forma metrica si debbano stringere i temi che

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

VI l EDIZIONE critica DeI TESTI ITALOROMANZI medievali: esempi

VI l EDIZIONE critica DeI TESTI ITALOROMANZI medievali: esempi FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a. 2017-2018 1 VI l EDIZIONE critica DeI TESTI ITALOROMANZI medievali: esempi Poesia italiana del Duecento NOZIONI GENERALI

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

(nella pagina finale sono elencate le soluzioni)

(nella pagina finale sono elencate le soluzioni) (nella pagina finale sono elencate le soluzioni) 1) Qual è il più antico testo italiano? a) l Indovinello veronese (fine VIII- inizio IX sec.) b) il Placito capuano (960) c) il Cantico delle creature (1220

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BRUNO MIGLIORINI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Sansoni Editore INDICE DEI CAPITOLI 'REMESSA pp. vn-xi BIBLIOGRAFIA pp. xm-xvi - LA LATINITÀ D'ITALIA IN ETÀ IMPERIALE pp. 1-43 1. Da Augusto a Odoacre, p.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a. 2014-2015. VI esempi EDIZIONI DI TESTI ITALOROMANZI

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a. 2014-2015. VI esempi EDIZIONI DI TESTI ITALOROMANZI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a. 2014-2015 VI esempi EDIZIONI DI TESTI ITALOROMANZI Poesia italiana del Duecento NOZIONI GENERALI Scuola siciliana: produzione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

La scuola siciliana prima metà XIII sec.

La scuola siciliana prima metà XIII sec. La scuola siciliana prima metà XIII sec. Giacomo da Lentini Amor è uno desio che ven da core Amor è uno desio che ven da core per abbondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l'amore e lo

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA l dibattito sulla questione della lingua si apre con il poema De Vulgari Eloquentia (sulla retorica in volgare) di Dante, DANTE DE VULGARI ELOQUENTIA

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

Alla ricerca di una lingua comune: le koinè e la lingua cortigiana

Alla ricerca di una lingua comune: le koinè e la lingua cortigiana Alla ricerca di una lingua comune: le koinè e la lingua cortigiana Rita Fresu rfresu@unica.it http://people.unica.it/ritafresu/ dalla frammentazione linguistica medievale al primato del fiorentino letterario

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Taranproject - Occhi di mari

Taranproject - Occhi di mari Taranproject-Occhi di mari Perla d argentu e occhi di mari, di la Calabria tu sì la reggina. La notti nta lu sonnu mi cumpari, cuntentu mi risbigghju ogni matina. Guardandu eu li stiddi i sta nuttata li

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame

Dettagli

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2 Dipartimento di Studi Umanistici Art. 2 DURATA DEL PROGETTO DI RICERCA CUI E RIFERITO L ASSEGNO 36 mesi TITOLO DEL PROGRAMMA DI RICERCA DELL ASSEGNO TRIENNALE Cino da Pistoia, le tre Corone e la tradizione

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ISISS Ugo Foscolo Teano Member of UNESCO Associated Schools Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE

Dettagli

periodo d affermazione periodo di crisi

periodo d affermazione periodo di crisi L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodo d affermazione (da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa). Dopo il Mille

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014 * Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) 01 Concorrenza tra greco e latino L Impero romano, a partire dal I secolo d.c., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

I MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO ( )

I MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO ( ) I MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO (446-550) Catalogo a cura di LEONARDO MAGIONAMI FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOE VO SPOLETO 2010 INDICE PRESENTAZIONI Caterina Tristano,

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE PERCORSO DI ECCELLENZA DEL CORSO DI STUDI IN LETTERE A partire dall anno accademico 2009-2010 è stato istituito un percorso di

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana CURRICULUM D ITALIANO Nella stesura del curriculum d italiano si è tenuto conto sia degli elementi di tipo

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA LINGUA IN ITALIA. DI Laura Losio

L EVOLUZIONE DELLA LINGUA IN ITALIA. DI Laura Losio L EVOLUZIONE DELLA LINGUA IN ITALIA DI Laura Losio Varietà linguistiche sul territorio italiano tra i secoli XI e XIV Soltanto verso la fine del X secolo emerge la coscienza di una distinzione tra il latino

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

i libri d abaco 1.1. Lo sviluppo della matematica al tempo di Leonardo Pisano 1 Alla fine del XII secolo, entro il bacino del Mediterraneo, le città

i libri d abaco 1.1. Lo sviluppo della matematica al tempo di Leonardo Pisano 1 Alla fine del XII secolo, entro il bacino del Mediterraneo, le città Introduzione 3 1. Alle origini della matematica moderna: i libri d abaco 1.1. Lo sviluppo della matematica al tempo di Leonardo Pisano 1 Alla fine del XII secolo, entro il bacino del Mediterraneo, le città

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: I T A L I A N O PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 CLASSE: QUARTA AAT LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

La nascita delle lingue romanze

La nascita delle lingue romanze La nascita delle lingue romanze La società cortese e la nascita della letterature europee 1 Dal latino parlato alle lingue romanze Sermo provincialis Sermo militaris Primi due secoli dopo Cristo Sermo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico Programma di Italiano Classe III D Anno scolastico 2016-2017 Dal latino al volgare: i primi documenti in volgare - Indovinello veronese - Placito di Capua Il volgare letterario Docente: prof.ssa Roberta

Dettagli

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Tanti sono, ad oggi, gli illustri compositori, poeti e scrittori che hanno avuto i propri

Dettagli

L età comunale in Italia XIII-XIV secolo

L età comunale in Italia XIII-XIV secolo L età comunale in Italia XIII-XIV secolo La situazione politica dell Italia Italia centro-settentrionale Italia centrale Italia meridionale - si consolida una rete di città politicamente autonome, che

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA MARIA GIULIANO LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO - Concetto e realtà del Medioevo - Società

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 1015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria ARGOMENTO : DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: Riconoscere un testo poetico I.P.S.S.S.

Dettagli

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010 Lo spazio linguistico italiano Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010 La mobilità nello spazio linguistico Una conoscenza della lingua materna sicura e ricca, che non si limiti ai bisogni comunicativi primari,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

La Società Dante Alighieri di Basilea festeggia i 700 anni di Boccaccio

La Società Dante Alighieri di Basilea festeggia i 700 anni di Boccaccio La Società Dante Alighieri di Basilea festeggia i 700 anni di Boccaccio Dal 4 al 7 giugno 2013, ore 18. 00 Università di Basilea Società Dante Alighieri Comitato di Basilea La Società Dante Alighieri di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

2) Contenuti disciplinari

2) Contenuti disciplinari ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado G. Ungaretti Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof. Marsili Licia CLASSE 2^ Sez. G N. di allievi:

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINCENZO CASSÌ E-mail Nazionalità valensvallensis@gmail.com Italiana Data di nascita 22 / 02 / 1985 POSIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

CON UN PO DI GIALLO. a cura isp. luigi torchio

CON UN PO DI GIALLO. a cura isp. luigi torchio PARTIAMO CON UN PO DI GIALLO 1 QUANTI DEI PRESENTI 2 QUANTI DEI PRESENTI HANNO VISTO Tutti hanno visto lavagne di questo tipo. Tuttavia c è da chiedersi qualora si vedano ancora - se dopo le rivoluzioni

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO MAESTRE PIE D.M. n. 158 27/05/2010 Via F.lli Bandiera, 34 Tel. 0541.714722 e Fax 0541.714729 47921 RIMINI (RN) EMAIL segreteria.didattica@scuolemaestrepierimini.it SITO

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE RINASCITA CULTURALE RINASCITA DELLE CITTA' CAUSE Far rendere di più le colture -Innovazioni tecniche Aumento demografico: _ miglioramento del clima -Fine grandi epidemie - Fine incursioni

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli