DALLA DIVERSITÀ COLTURALE ALLA DIVERSITÀ CULTURALE RICCARDO BOCCI (AIAB/RSR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALLA DIVERSITÀ COLTURALE ALLA DIVERSITÀ CULTURALE RICCARDO BOCCI (AIAB/RSR)"

Transcript

1 DALLA DIVERSITÀ COLTURALE ALLA DIVERSITÀ CULTURALE RICCARDO BOCCI (AIAB/RSR) 1

2 AGROBIODIVERSITÀ VERSUS BIODIVERSITÀ NATURALE 2

3 AGROBIODIVERSITÀ VERSUS BIODIVERSITÀ NATURALE L AB non è un bene comune open access L AB è soggetta ad erosione genetica a causa del non uso e non perché sovra utilizzata Il suo uso sostenibile vuol dire aumentarne l uso non limitarlo L Agricoltura è un settore spesso intensamente sovvenzionato 3

4 LE DINAMICHE DELLA BIODIVERSITÀ Fattori abiotici Clima,suolo, posizione geografica Fattori biotici Fattori legati alle caratteristiche della specie Domesticazione Competizione, parassitismo, simbiosi e predazione Ampiezza della popolazione, sistema riproduttivo, mutazione, dispersione e migrazione le fondamenta della biodiversità delle colture agrarie (Frankel et al., 1995) 4

5 Si parla di risorse genetiche come di materia prima per la selezione e per le biotecnologie, ma non si tratta di materie prime nel senso in cui lo sono il ferro o il rame. I minerali non hanno subito nessun processo di miglioramento. Viceversa le varietà tradizionali dei contadini rappresentano materiale migliorato, incorporano i pensieri, l intuito, la creatività e il duro lavoro degli agricoltori passati e presenti. (Fowler e Mooney, 1993) 5

6 Creatori e custodi della diversità 6

7 7 7

8 VARIETÀ DI PATATE COLTIVATE NEL MONDO: >5.000 PRINCIPALI VARIETÀ COMMERCIALI: 4 8 8

9 9 9

10 VARIETÀ PERSE DAL 1903 AL 1983: 86,2% 10 10

11 11 11

12 VARIETÀ PERSE DAL 1903 AL 1983: MAIS 90,8% MAIS DOLCE 96,1% 12 12

13 13 13

14 VARIETÀ PERSE DAL 1903 AL 1983: 92,8% 14 14

15 LA MODERNITÀ: LA SCOMPARSA DEI CONTADINI. LA SITUAZIONE ITALIANA : 13,6% AZIENDE 15 15

16 Agricoltura: crisi o progresso? 16 16

17 I LUOGHI COMUNI SULLA DIVERSITÀ AGRICOLA tradizione modernità passato conservazione progresso ricerca futuro innovazione varietà antiche, tradizionali, locali, primitive... VARIETAS varietà moderne, migliorate, avanzate, elite... 17

18 PARADIGMA DELLO SVILUPPO DEI SISTEMI SEMENTIERI Douglas, 1980 Primo stadio Secondo stadio Ricerca e sviluppo sono quasi inesistenti, o in fase di sviluppo. Le pratiche agricole sono ancora tradizionali. Quasi tutti gli agricoltori si fanno le proprie sementi, ma il miglioramento genetico produce piccole quantità di varietà migliorate di alcune colture. Terzo stadio Quarto stadio 18

19 PARADIGMA DELLO SVILUPPO DEI SISTEMI SEMENTIERI Douglas, 1980 Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Ricerca e sviluppo cominciano a crescere. Le varietà migliorate di alcune colture di base cominciano a sostituire quelle tradizionali. Uso di input esterni come i fertilizzanti aumenta. La ridotta quantità del seme disponibile è un limite allo sviluppo Quarto stadio 19

20 PARADIGMA DELLO SVILUPPO DEI SISTEMI SEMENTIERI Douglas, 1980 Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Quarto stadio Ricerca e sviluppo sono funzionanti e produttivi. Le varietà ad alta resa rapidamente sostituiscono quelle tradizionali. Gli input sono ampiamente diffusi, anche se non al massimo livello di efficienza. Esiste un programma sementiero e la distribuzione del seme è abbastanza efficace. La qualità del seme ancora non è ottimale e gli agricoltori usano ancora meno seme di quanto è disponibile. Alcune ditte private cominciano a formarsi. 20

21 PARADIGMA DELLO SVILUPPO DEI SISTEMI SEMENTIERI Douglas, 1980 Primo stadio Secondo stadio Il settore agricolo è ben sviluppato. Le politiche sementiere nazionali sono riviste per dare sviluppo e rinforzare la produzione e commercializzazione del seme. La legislazione sementiera è in forza. Terzo stadio Quarto stadio 21

22 SEMENTI COME CHIAVE PER LA MODERNIZZAZIONE l esempio della Rivoluzione Verde libero scambio di germoplasma tecnologie non proprietarie molti investimenti pubblici 22

23 DALLE VARIETÀ LOCALI A QUELLE ELETTE... Cina? Popolazioni nomadi Cossack (Ucraina) Mennoniti (USA, 1874) Fultz (USA) Daruma (Giappone) Fultz Daruma, incrocio fatto in Giappone nel 1917 Varietà ad alta resa 1924 Norin 10 Turkey Red (USA, in Giappone nel 1892) 23

24 CHI È PROPRIETARIO DI COSA? Cina India Taiwan Filippine USA Indonesia farmers varieties farmers varieties Varietà ad alta resa 24

25 IL SISTEMA DELLA RICERCA AGRICOLA scienza CGIAR NARs Università FAO Ricerca internazionale adattamento al contesto gap filling pubblico adozione privato local knowledge perchè gli agricoltori non adottano la tecnologia? 25

26 LA SCIENZA COME CATTEDRALE 26

27 IL FLUSSO DI GERMOPLASMA landraces ricerca agricola agricoltore high yield varieties Non solo sud: il caso del mais ibrido in Francia 27

28 DUE ASSUNTI ALLA BASE DELLA RICERCA le sementi migliorate prodotte dalla ricerca sono esattamente quelle che rispondono ai bisogni e alle aspettative degli agricoltori; il prezzo da pagare per le sementi deve essere equo tenuto conto di come funziona l innovazione. Quindi i diritti di proprietà intellettuale devono essere diversi (più deboli ) rispetto ad altri settori economici. dagli anni 80 tutto ciò non funziona più ricerca non soddisfa tutti i clienti proprietà intellettuale 28

29 ambienti e tecniche a confronto... ambienti marginali ambienti ottimali riv verde agr trad 29

30 L ESPROPRIAZIONE DEGLI AGRICOLTORI... Strumento di produzione legislazione sementiera scissione Ibridi commerciali Prodotto Diritti di proprietà intellettuale...per CREARE UN MERCATO... 30

31 IL PUNTO CRITICO.. La natura collettiva e informale del miglioramento attuato dagli agricoltori non è tenuto in considerazione dai sistemi di protezione della proprietà intellettuale. Brush (1998) 31 31

32 LE RETI IN EUROPA INCONTRI EUROPEI - LIBERIAMO LA DIVERSITA : POITIERS FRANCIA 2005 BULLAS SPAGNA 2006 HALLE GERMANIA 2007 ASCOLI PICENO ITALIA 2008 Graz Austria

33 LE RETI SEMENTI CONTADINE Associano differenti attori della società civile interessati alla biodiversità coltivata (associationi, sindacati agricoli, istituzioni ) ; sono nate all inizio di questo secolo e mostrano una espansione molto rapide, misurata per numero di aderenti e numero di azioni realizzate (progetti di ricerca, fiere, pubblicazioni ) ; hanno la capacità di comunicare al grande pubblico e di farlo partecipe delle loro preoccupazioni; il loro lavoro a livello nazionale si associa alla presa di coscienza della necessità di agire insieme a livello europeo e internazionale. Réseau Semences Paysannes Red de Semillas Resembrando e Intercambiando attori ibridi dal punto di vista della comunicazione della scienza Rete Semi Rurali 33 33

34 LO SCAMBIO DI SAPERI E CONOSCENZE.. LA TRASMISSIONE ORIZZONTALE

35 DALLA CATTEDRALE AL BAZAAR... 35

36 LA RETE SI INFITTISCE... 36

37 genetic resources breeding research seed selection diffusion production breeding marketing multiplication I SISTEMI SEMENTIERI MANTENERE FORMALE E INFORMALE 37

38 Agri-cultura o Agri-coltura? L uomo, fatto di mais, fa il mais. L uomo creato dalla sostanza e dai colori del mais scava una culla per il mais, lo ricopre di terra fertile, lo libera dalle erbacce, lo innaffia e gli sussurra parole amorose. Quando il mais è cresciuto l uomo di mais lo macina sulla pietra, lo innalza, lo onora, lo consegna all amore del fuoco e se lo mangia affinché il mais continui nell uomo di mais a camminare sulla terra senza morire. (E. Galeano) 38 38

39 grazie! 39

Case delle sementi verso nuovi sistemi sementieri. Riccardo Bocci Rete Semi Rurali -

Case delle sementi verso nuovi sistemi sementieri. Riccardo Bocci Rete Semi Rurali  - Case delle sementi verso nuovi sistemi sementieri Riccardo Bocci Rete Semi Rurali www.semirurali.net - riccardo.bocci@semirurali.et La storia.. Common hypothesis : DIVERSITY Farm Seed Opportunities (FP6

Dettagli

Riccardo Bocci. Rete Semi Rurali. Luci ed ombre del futuro regolamento comunitario sulla commercializzazione dei semi

Riccardo Bocci. Rete Semi Rurali. Luci ed ombre del futuro regolamento comunitario sulla commercializzazione dei semi Luci ed ombre del futuro regolamento comunitario sulla commercializzazione dei semi Riccardo Bocci Rete Semi Rurali Venerdì 13 dicembre 2013, La bottega di Stigliano Luci ed ombre del futuro regolamento

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga Servizio Agro Silvo Pastorale 3 Regioni 5 Province I NUMERI 44 comuni 8 Comunità Montane 31 Amministrazioni separate e comunanze

Dettagli

La costituzione di un sistema collettivo di conservazione e coltivazione della biodiversità agricola

La costituzione di un sistema collettivo di conservazione e coltivazione della biodiversità agricola La costituzione di un sistema collettivo di conservazione e coltivazione della biodiversità agricola Venezia 22 ottobre 2011 STORIA 2007- A novembre si fonda come associazione su base nazionale con sede

Dettagli

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico Via Garibaldi 45 Laveno Mombello (Va) Progetto BioVAgando Primo incontro Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Il progetto BioVAgando Promosso da ISIS Newton,

Dettagli

Parte IV Un nuovo modello

Parte IV Un nuovo modello Parte IV Un nuovo modello paradigma dello sviluppo dei sistemi sementieri Douglas, 1980 Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Il settore agricolo è ben sviluppato. Le politiche sementiere nazionali

Dettagli

Workshop 30 e 31 Maggio 2016 SIAF Scuola di Alta Formazione Volterra (Pisa)

Workshop 30 e 31 Maggio 2016 SIAF Scuola di Alta Formazione Volterra (Pisa) Workshop 30 e 31 Maggio 2016 SIAF Scuola di Alta Formazione Volterra (Pisa) workshop.capsella@sssup.it www.capsella.eu GLI ARGOMENTI DEL WORKSHOP Il workshop ha lo scopo di facilitare lo sviluppo della

Dettagli

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità Concetto 1: Resilienza Foto Riccardo Franciolini Foto F. Rey La resilienza è la capacità di un ecosistema di rispondere a una perturbazione recuperando

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi CRA-SCS Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi Il ruolo della certificazione delle sementi Dr.ssa Romana Bravi 21/05/2014 Cerignola (FG) CRA-SCS Sede di Battipaglia (SA) Certificazione

Dettagli

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica "Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica Corso di formazione permanente dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano

Dettagli

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi Castello d Agogna, 12 febbraio 2014 Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day ILFUTURO DEL RISO LE ASPETTATIVE DEL MONDO SEMENTIERO TRANUOVAPAC EPSR Massimo Biloni Coordinatore Gruppo

Dettagli

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti Giuseppe Manara Pioneer Hi-Bred International Inc. - a DuPont Company - Etanolo di seconda generazione Una sfida possibile Tortona, 5 febbraio

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) Marcello Mastrorilli Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) L

Dettagli

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario Il valore economico della biodiversità di interesse agrario Antonio Boggia Carla Cortina Lucia Rocchi Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze Economico- estimative e degli Alimenti Obiettivi Obiettivo:

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale

Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Dott. Agronomo Stefano Braccini (borsista Parco Nazionale

Dettagli

Parte il progetto BUONE PRATICHE PER IL RECUPERO, LA COLTIVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DI CULTIVAR LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE (REliVE-L).

Parte il progetto BUONE PRATICHE PER IL RECUPERO, LA COLTIVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DI CULTIVAR LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE (REliVE-L). Parte il progetto BUONE PRATICHE PER IL RECUPERO, LA COLTIVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DI CULTIVAR LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE (REliVE-L). In Lombardia, regione a forte impronta agricola su base estensiva,

Dettagli

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

sostieni la ricerca promuovi l innovazione sostieni la ricerca promuovi l innovazione LA RICERCA IN ORTICOLTURA Nel settore orticolo l innovazione varietale ha sempre rappresentato un fondamentale strumento di qualificazione delle produzioni e

Dettagli

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci Dino Sozzi Head Product Development and Stakeholder Relations Syngenta Crop Protection Europe, Africa,

Dettagli

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Sociologia II 2009-10 Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Varietà e organizzazione dei mercati, economia informale Le difficoltà

Dettagli

43 2.6 Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet

43 2.6 Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet Indice Capitolo primo Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti Giuseppe Dematteis 1 Introduzione 2 1.1 Le relazioni geografico-spaziali e l organizzazione del territorio 5 1.2 Il valore economico

Dettagli

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri 28 aprile 2016 BRUNO CAIO FARAGLIA DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Dettagli

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e alta collina attraverso la valorizzazione della Biodiversità cerealicola in regime Biologico Visite ai campi sperimentali 12/06/2017 Silvia

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con: Applicazioni della genomica in frumento duro Marco Maccaferri Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna In collaborazione con: Produttori Sementi Bologna Syngenta (Andrea Massi, Paola Mantovani)

Dettagli

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014 IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL 2020 IL MECCANOTESSILE ITALIANO E ACIMIT 300 aziende Produzione: 2,3 mld di Euro Export in 130 Paesi; 84% della produzione 170 Associate

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI Energia rinnovabile e gli ambienti ottimali per produrla Biomassa Eolico Idroelettrico Fotovoltaico Sources: European

Dettagli

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico 16.03.2006 Claire Fischer, Helvetas Struttura della presentazione Helvetas, 50 anni di solidarietà Un approccio sistemico Perché promuovere

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis Fnism Torino Krisis. Oltre lo sviluppo sostenibile, Torino 15 novembre 2010 DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE Giuseppe Dematteis LE MOLTE FACCE DELLA SOSTENIBILITÀ - ambientale

Dettagli

Una geografia per l'europa

Una geografia per l'europa MARIAGIOVANNA RIITANO A 345159 Una geografia per l'europa Assetto del territorio e dinamiche evolutive Edizioni Scientifiche Italiane INDICE Presentazione della collana di TULLIO D'APONTE Introduzione

Dettagli

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA Ermanno Pennacchio Vitantonio Fornarelli L agricoltura si

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM Il seme Primo

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e p e r l a C a n a p i c o l t u r a. L a F I L I E R A I TA L I A N A C e s a r e Q u a g l i a

C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e p e r l a C a n a p i c o l t u r a. L a F I L I E R A I TA L I A N A C e s a r e Q u a g l i a C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e p e r l a C a n a p i c o l t u r a L a F I L I E R A I TA L I A N A C e s a r e Q u a g l i a Assemblea Straordinaria AssoCanapa 27.02.2016@Carmagnola de profundis..

Dettagli

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI SPAZI ECONOMICI 1 POPOLAZIONE ATTIVA E SVILUPPO SOCIO- ECONOMICO Popolazione attiva: costituita da tutti coloro che sono (o potenzialmente potrebbero essere) impegnati in attività lavorative. La popolazione

Dettagli

Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso

Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso Maria Valentina Lasorella Project coordinator CESVIUM 17 Giugno 2015 INDICE della PRESENTAZIONE

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Una rete pubblica di centri di conservazione

Una rete pubblica di centri di conservazione Provincia di Vicenza Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria N. Strampelli Una rete pubblica di centri di conservazione Progetto BIONET P.S.R. 2007 2013 Silvio Pino Legnaro, 18 giugno 2013 Quadro

Dettagli

Mariateresa Lazzaro 12 Luglio 2017, Pisa

Mariateresa Lazzaro 12 Luglio 2017, Pisa www.capsella.eu PIATTAFORMA CAPSELLA PER LA GESTIONE DELLA RISORSA SUOLO: ESEMPIO DI SVILUPPO PARTECIPATIVO DI SOLUZIONI INFORMATICHE PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA Mariateresa Lazzaro m.lazzaro@santannapisa.it

Dettagli

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare Legge 1 dicembre 2015 n 194 Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche nalità della Legge 194/2015 Istituzione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Gli effetti delle politiche agricole comunitarie sulla qualità dei prodotti alimentari e la tutela del consumatore Concetto di qualità LA

Dettagli

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino Scenari economici regionali e Multinazionali Renato Lanzetti Torino, 11 febbraio 2010

Dettagli

UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA

UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA In collaborazione con Roma 19 dicembre 2017 - ore 9.30 Auditorium Giuseppe Avolio Via Mariano Fortuny, 16 Presentazione In un quadro Europeo in cui

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

( ) Gove',iano PIANO NAZIONALE '

( ) Gove',iano PIANO NAZIONALE ' ( ) Gove',iano ' ' - ;.r l ""' '.. ~'......, ~ tohlf,.,,,..,... "'"'-- "'' l l l PIANO NAZIONALE ' SULLA BIODIVERSITA DI INTERESSE AGRICOLO INTRODUZIONE ALLE LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE E LA CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE (dati aggiornati al 3 novembre 2012) I contratti di rete che interessano il settore agro-alimentare, delle macchine agricole e del packaging alimentare sono

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

R E G I O N E S I C I L I A N A

R E G I O N E S I C I L I A N A D.A. 11 REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A L ASSESSORE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI VISTO lo Statuto della Regione siciliana; VISTA la Legge regionale 15/05/2000, n.10; VISTA la

Dettagli

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Carmagnola (TO) - 25 marzo 2011 VARIETA DA CONSERVAZIONE DEFINIZIONE Le varietà da conservazione sono varietà, popolazioni, ecotipi, cloni e cultivar di

Dettagli

OLTRE IL GRANO (FRUMENTO)

OLTRE IL GRANO (FRUMENTO) OLTRE IL GRANO (FRUMENTO) «Il più grande servizio che si può rendere a un paese è aggiungere una pianta utile alla sua [agri]cultura»(th. Jefferson) Università degli Studi di Udine Prof. Angelo Vianello

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE Cisternino (BR), lì Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE PREMESSA In un mercato agricolo sempre più aperto la capacità di commerciare al meglio le produzioni ha assunto

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia MELONE Famiglia: Cucurbitaceae Genere: Cucumis Specie: Cucumis melo L. Nome comune: Melone ramparino Sinonimi accertati: Retino Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare la località):

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROBIODIVERSITA Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria Rita Turchi Regione Toscana 1 BIODIVERSITA AGROBIODIVERSITA 2 Convenzione sulla Biodiversità di Rjo

Dettagli

Le relazioni fondamentali fra Ricerca e Sviluppo di un Paese

Le relazioni fondamentali fra Ricerca e Sviluppo di un Paese Le relazioni fondamentali fra Ricerca e Sviluppo di un Paese Relatore: Fabrizio Zilibotti Università di Zurigo Presidente della European Economic Association Department of Economics Struttura dell intervento

Dettagli

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine Seminario di Futuro nelle Alpi La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine Giovedì 31 Maggio Venerdì 1 Giugno 2007 Chiavenna Centro Interdipartimentale

Dettagli

Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario Globalizzazione Sfide del futuro L ECONOMIA MONDIALE

Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario Globalizzazione Sfide del futuro L ECONOMIA MONDIALE Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario Globalizzazione Sfide del futuro L ECONOMIA MONDIALE AGRICOLTURA Agricoltura commerciale: nasce dalla rivoluzione verde (dalla fine del 700 uso

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI Bando per interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle Aree Tematiche Prioritarie (ATP) 2010: Biotecnologie

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

Biotecnologie e Ambiente

Biotecnologie e Ambiente Biotecnologie e Ambiente Ambiente : Incertezza L abilità di spostare materiale genetico tra differenti specie e l impossibilità di conoscere a priori gli effetti sull ambiente è uno dei principali problemi

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

Presentazione primo pacchetto 2017 Bandi Psr Basilicata

Presentazione primo pacchetto 2017 Bandi Psr Basilicata Potenza, 26 aprile 2017 Presentazione primo pacchetto 2017 Bandi Psr Basilicata 2014-2016 #PsrBas1420 #DipAgriBas Luca Braia Assessore Politiche Agricole e Forestali Primo pacchetto Bandi 2017 NUOVI BANDI

Dettagli

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro Politiche e Bioeconomia Veneto «Investire in agricoltura

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

The role of politics in economic development. Di PETER GOUREVITCH

The role of politics in economic development. Di PETER GOUREVITCH The role of politics in economic development Di PETER GOUREVITCH PETER GOUREVITCH Esperto di politica economica e comparata Cattedre in varie università tra cui Harvard Attualmente docente di scienze politiche

Dettagli

Tematica 3 - Biocontrollo delle avversità biotiche Fabio Veronesi - Università degli Studi di Perugia

Tematica 3 - Biocontrollo delle avversità biotiche Fabio Veronesi - Università degli Studi di Perugia Tematica 3 - Biocontrollo delle avversità biotiche Fabio Veronesi - Università degli Studi di Perugia Food security: Sicurezza alimentare Situazione in cui tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale ppt che accompagna i contenuti della lezione 1. La rivoluzione demografica del Settecento

Dettagli

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il Programma Leader + Sardegna L esperienza LEADER in Sardegna dal 1991 al 2006 Nell arco di 18 anni di programmazione come molte regioni d Europa anche la Sardegna ha vissuto l esperienza Leader: LEADER

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico CON CEREALI ANTICHI Un dolce autentico e unico Occorrono tutta la sapienza e l amore dei maestri

Dettagli

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

CATALOGO 2017 RISO DA SEME CATALOGO 2017 RISO DA SEME Tecnoseed. Una storia giovane, un esperienza consolidata 2 Tecnoseed nasce nel 2011 e si presenta subito come un azienda sementiera innovativa nel panorama italiano, caratterizzata

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 Produzione ed esportazioni di kiwi italiano Tradizionalmente il prodotto kiwi è fortemente indirizzato

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie Elementi di base Agronomia generale Simone Orlandini Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale tel. 0553288257 email: simone.orlandini@unifi.it Francesca

Dettagli