MM PER MILANO E GALLERIA DI VIALE LOMBARDIA LE OPERE RITENUTE PIU IMPORTANTI IL TUNNEL SUL VIALE E CONSIDERATO URGENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MM PER MILANO E GALLERIA DI VIALE LOMBARDIA LE OPERE RITENUTE PIU IMPORTANTI IL TUNNEL SUL VIALE E CONSIDERATO URGENTE"

Transcript

1 MM PER MILANO E GALLERIA DI VIALE LOMBARDIA LE OPERE RITENUTE PIU IMPORTANTI IL TUNNEL SUL VIALE E CONSIDERATO URGENTE In queste settimane, si parla molto di grandi opere, pubbliche e private, che stanno per essere realizzate o si vorrebbero realizzare nella zona di Monza. Ma cosa ne pensa la gente? Lo abbiamo chiesto a 508 cittadini dei quartieri di Triante e San Fruttuoso: ecco i risultati. In estrema sintesi, le realizzazioni che vengono ritenute più importanti sono la MM Monza-Milano (78,9%) e la galleria per la S.S.36 sotto viale Lombardia (73,6%). Il tunnel è considerato comunque il più urgente (51,0%). L opera giudicata meno importante è invece l ampliamento del Centro Commerciale di Cinisello Balsamo (3,5%). Di fronte a interessi privati enormi, nessuno sembra abbia il coraggio di ricordare che la galleria di viale Lombardia è un opera pubblica essenziale - afferma Isabella Tavazzi, portavoce del Comitato San Fruttuoso E stata chiesta da cittadini, ha rilevanza urbanistica per Monza ed è fondamentale per la viabilità nazionale. Siamo convinti che questo cantiere abbia il diritto di precedenza. Le risposte presentate in dettaglio nelle pagine che seguono costituiscono la prima parte di una indagine d opinione più ampia sul tema Galleria di viale Lombardia e Grandi Opere.

2 DOMANDE E RISULTATI 1. Si parla di grandi opere, pubbliche e private, nella zona di Monza. Quali di queste considera importanti? (consentita risposta multipla) Cittadella finanziaria (Uffici Iva, Registro, Imposte e GdF) 109 (21,5%) Nuovo Centro Commerciale a Monza Rondò 27 (5,3%) Ampliamento del Centro Commerciale Auchan di Cinisello Balsamo, con Multisala Cinema e campo sportivo 18 (3,5%) Metropolitana Monza-Brianza 177 (34,8%) Metropolitana che colleghi Monza a Milano 401 (78,9%) Galleria viale Lombardia e nuove connessioni con le autostrade 374 (73,6%) 2. Se fosse necessario distribuire nel tempo i cantieri che abbiamo elencato, a quale darebbe la precedenza assoluta? (una sola risposta) Cittadella finanziaria (Uffici Iva, Registro, Imposte e GdF) 23 (4,5%) Nuovo Centro Commerciale a Monza Rondò 11 (2,2%) Ampliamento del Centro Commerciale Auchan di Cinisello Balsamo, con Multisala Cinema e campo sportivo 9 (1,8%) Segue

3 Segue Metropolitana Monza-Brianza 32 (6,3%) Metropolitana che colleghi Monza a Milano 174 (34,3%) Galleria viale Lombardia e nuove connessioni con le autostrade 259 (51,0%) 3. Sa che la Statale 36 in galleria (viale Lombardia di Monza) ha già i finanziamenti e sta per essere costruita? Lo so 323 (63,6%) Non sapevo 185 (36,4%) 4. Quali vantaggi secondo lei porterà questa galleria? (consentita risposta multipla, escluso nessun vantaggio ) Ridurrà ingorghi, rumore e inquinamento 385 (75,8%) Consentirà tempi più brevi da e per Milano e da e per la rete autostradale 363 (71,5%) Eliminerà una Strada Statale che passa in mezzo ai quartieri 449 (88,4%) Altro 8 (1,6%) Nessun vantaggio 36 (7,1%) Le domande sono state poste a 508 residenti nei quartieri di Triante e San Fruttuoso (254 per quartiere) tra il 2 e il 26 ottobre Il campione è casuale e composto da abbonati al telefono. Rilevatori: Dorina Dassi, Paola Frigerio, Nadia Nannotti, Simone Fortina, Isabella Tavazzi.

4 ERA POSSIBILE DARE PIU RISPOSTE

5

6

7

Rassegna del 22/11/2011

Rassegna del 22/11/2011 Rassegna del 22/11/2011 22/11/11 Quotidiano della Calabria Catanzaro e Crotone ANAS 28 Trasversale pronta nel 2012 Feroleto Amalia 1 22/11/11 Italia Oggi 31 Il bonus occupati va Chiarello Luigi 3 22/11/11

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

NEWSLETTER N 5 STRADA STATALE 36

NEWSLETTER N 5 STRADA STATALE 36 Le Istituzioni, la stampa e i cittadini intervenuti possono constatare, grazie all Open Day di oggi, 15 dicembre 2012, che i lavori della strada statale 36 sono vicini alla conclusione. Nel territorio

Dettagli

Dov è il piano generale per la viabilità?

Dov è il piano generale per la viabilità? Mancano mille giorni alla fine del cantiere del tunnel di viale Lombardia (scavi veri e propri dal giugno 2009) Dov è il piano generale per la viabilità? Dov è il rafforzamento di treni e autobus? A che

Dettagli

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA CONFORME Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ Codice n. 10965 Data: 01/10/2008 GC N. 295 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROTOCOLLO

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

Comitati per la Galleria - Monza

Comitati per la Galleria - Monza COMUNICATO STAMPA Cantiere al cavalcavia di San Fruttuoso: Mercoledì di caos, ecco tutte le ragioni Oggi, giovedì, situazione migliorata Monitoraggio per 24 ore e suggerimenti Da respingere il tentativo

Dettagli

Il progetto della TRAMIVIA

Il progetto della TRAMIVIA Il progetto della TRAMIVIA Il gradimento dei fiorentini La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro: l utilizzo e le nuove informazioni

Dettagli

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009 Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento aprile 2009 Opinioni sulla proposta del referendum consultivo E' stato proposto di indire un referendum

Dettagli

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità 2 Mobilità e TPL Il successo del Trasporto Pubblico Locale si gioca ogni giorno, migliaia di volte, sulla

Dettagli

INDICE... 1 PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 MODALITÀ OPERATIVE... 2 CRITERI ADOTTATI PER LA STIMA DELLE INDENNITÀ D ESPROPRIO...

INDICE... 1 PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 MODALITÀ OPERATIVE... 2 CRITERI ADOTTATI PER LA STIMA DELLE INDENNITÀ D ESPROPRIO... INDICE INDICE... 1 1 PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 2 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3 CRITERI ADOTTATI PER LA STIMA DELLE INDENNITÀ D ESPROPRIO... 3 pag. 1 1 PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO La

Dettagli

CROCE ROSSA Provinciale ha da tempo liberato l hangar n. 3 per il trasferimento del servizio di elisoccorso 118.

CROCE ROSSA Provinciale ha da tempo liberato l hangar n. 3 per il trasferimento del servizio di elisoccorso 118. CROCE ROSSA Provinciale ha da tempo liberato l hangar n. 3 per il trasferimento del servizio di elisoccorso 118. L area tuttavia non è ancora stata trasferita ad Enac L appalto integrato di progettazione

Dettagli

Retail & Offices MONZA

Retail & Offices MONZA Indice Dati tecnici Commercializzazione Rent Roll - 1 - INQUADRAMENTO URBANISTICO L area oggetto dell intervento è localizzata a Sud-Ovest della città di Monza, ed insiste su una superficie territoriale

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE 2 giugno 20 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE RAVENNATE Scala :0.000 SAN MARTINO IN F.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 marzo 2008 OGGETTO: IVA. Aliquota ridotta - N. 127-quinquies, Tab. A, p. III; allegata al DPR n. 633 del 1972 e art. 3-bis del DL

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5999 Seduta del 19/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 5999 Seduta del 19/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 5999 Seduta del 19/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Ing. Carlo Porelli. Comune di Bologna Sala Farnese

Ing. Carlo Porelli. Comune di Bologna Sala Farnese Ing. Carlo Porelli Comune di Bologna Sala Farnese 15.10.2016 Mi riallaccio agli interventi precedenti per riprendere alcune considerazioni che hanno accompagnato, in questi 12 anni e in 2 simposi presso

Dettagli

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016 IL PASSANTE DI BOLOGNA 16 dicembre 2016 IL PROGETTO PRESENTATO AL CONFRONTO PUBBLICO Il Progetto L ampliamento Il Progetto prevede l ampliamento in sede del sistema tangenziale dall interconnessione dallo

Dettagli

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE Potenziamento alla 4ª corsia dinamica del tratto autostradale compreso tra Svincolo di viale Certosa e Svincolo di Sesto San Giovanni 1 2 3 4 5 6 7 8 Caratteristiche generali

Dettagli

DELIBERA CIPE 121/2001 OPERE INFRASTRUTTURALI DI PERTINENZA REGIONE LOMBARDIA

DELIBERA CIPE 121/2001 OPERE INFRASTRUTTURALI DI PERTINENZA REGIONE LOMBARDIA DELIBERA CIPE 121/2001 OPERE INFRASTRUTTURALI DI PERTINENZA REGIONE LOMBARDIA ELABORAZIONE A CURA DI RENATO BIFERALI PER L'AREA DELLA CONTRATTAZIONE DELLA DELLA CGIL NAZIONALE DATI: LEGGE OBIETTIVO DELIBERE

Dettagli

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09 19 marzo 2012 1 Attestamento su una porta del sito di Expo 2015 Integrazione con il sistema ciclabile Via d Acqua Parco dell Expo Integrazione con il sistema ciclabile del Polo fieristico di Rho Pero Connessione

Dettagli

LIMBIATE, MUOVERSI NEL FUTURO

LIMBIATE, MUOVERSI NEL FUTURO LIMBIATE, MUOVERSI NEL FUTURO 4a parte del documento di indirizzo sulle politiche per il piano di governo del territorio MUOVERSI A LIMBIATE E evidente che nessun tipo di riassetto urbanistico può svincolarsi

Dettagli

Anniversario dell alluvione in Valtellina Aquilone di Valdisotto (SO)

Anniversario dell alluvione in Valtellina Aquilone di Valdisotto (SO) Anniversario dell alluvione in Valtellina Aquilone di Valdisotto (SO) Signor Presidente della Repubblica, Autorità tutte: trent anni fa terribili disastri e catastrofi naturali colpivano la Valtellina,

Dettagli

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE Sono assenti per questa deliberazione gli Ass. Di Leva e Teormino. Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA,

Dettagli

Il progetto della cantierizzazione. 15 ottobre 2016

Il progetto della cantierizzazione. 15 ottobre 2016 Il progetto della cantierizzazione 15 ottobre 2016 Il progetto della cantierizzazione Il Progetto della cantierizzazione è ormai diventato parte integrante della progettazione di un opera. Non si può dire

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Mobilità e trasporti - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al terzo forum sul sistema infrastrutturale produttivo è organizzato in undici domande, di cui n. 5 a risposta singola e n. 6 a risposta

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato M Relazione sul sistema della viabilità aggiornamento Giugno 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto

Dettagli

Sostenuto gli esami di stato e conseguentemente abilitato all esercizio della libera professione di Geometra.

Sostenuto gli esami di stato e conseguentemente abilitato all esercizio della libera professione di Geometra. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSETTI MARCELLO Indirizzo VICOLO SAN CARLO N 7 SOVICO (MB) Telefono Cell 3382931305 E-mail marcello.rossetti1@tin.it marcello.rossetti@geopec.it

Dettagli

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara AREE PRODUTTIVE

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara AREE PRODUTTIVE Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara AREE PRODUTTIVE Alcune categorie grandi stabilimenti industriali zone industriali insediamenti artigianali

Dettagli

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Perdita di terreni agricoli SAU: - 28% tra 1971 e 2010 (pari a Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna) Ogni giorno si cementificano

Dettagli

L AREA DI INSEDIAMENTO

L AREA DI INSEDIAMENTO LA CENTRALITÀ DI Roma nord L AREA DI INSEDIAMENTO L area di Massimina, con un estensione territoriale di circa 112 ettari, è racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la

Dettagli

Elaborazione questionari dei circoli PD della zona Miranese

Elaborazione questionari dei circoli PD della zona Miranese Elaborazione questionari dei circoli PD della zona Miranese A supporto della discussione in Assemblea, sono stati predisposti dei sintetici questionari sugli stessi temi. Il cardine del nostro percorso

Dettagli

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Quartiere Lubiana Progetto di Isola Ambientale Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Contenuti cos è un isola ambientale perché le isole ambientali come si realizza un isola ambientale esempi di buone

Dettagli

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità Comune di Vicenza Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità LA SCELTA TRA LE OPZIONI 1 2016 Ipsos. Nota metodologica sulla Consultazione Rispondenti Metodologia Periodo di

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico Assessorato all Area metropolitana, Casa, Demanio Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino Direzione di progetto Area Metropolitana e Municipalità MILANO CITTÀ METROPOLITANA SINTESI DOSSIER

Dettagli

Una Protezione Civile Partecipata Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza

Una Protezione Civile Partecipata Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza MANUALE DEL PARTECIPANTE Gentile cittadino, la invitiamo a leggere le pagine di questo breve manuale in previsione della sua partecipazione all incontro conclusivo del percorso Una Protezione Civile Partecipata,

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DEI COMITATI DI ZONA PREMESSA In conformità a quanto previsto dall art.23 dello statuto del Comune di Acquappesa,

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

CALENDARIO SOPRALLUOGHI APPALTO PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO DIVERSI SERVIZI COMUNALI: 2 LOTTI DURATA DEL SERVIZIO: 60 MESI

CALENDARIO SOPRALLUOGHI APPALTO PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO DIVERSI SERVIZI COMUNALI: 2 LOTTI DURATA DEL SERVIZIO: 60 MESI LOTTO 1 STABILE RITROVO GIORNO ORA ORA RIFERIMENTI PRIMA DATA DISPONIBILE - mattino UFFICIO ECONOMATO - Via Bramante da Rif. 01 Urbino, 11 Rif. 02 CDE - STAR COPY - Via Buonarroti 46/48 UFFICIO MANUTENZIONE

Dettagli

Albo on line - Visione Dettaglio

Albo on line - Visione Dettaglio Albo on line - Visione Dettaglio http://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1me002.sto?stwevent=102&db_name=n1200267&idmepubbli... Pagina 1 di 1 01/03/2017 Albo on line - Visione Dettaglio Ente Mittente PROVINCIA

Dettagli

4 (lilla): prendere la metropolitana direzione Bignami. Una volta usciti dalla stazione, proseguire per via Bignami ed entrare nella zona industriale

4 (lilla): prendere la metropolitana direzione Bignami. Una volta usciti dalla stazione, proseguire per via Bignami ed entrare nella zona industriale Come raggiungerci: Con la metropolitana Linea 1 (rossa), fermata Sesto Marelli Percorso a piedi (10 min. circa): Con la metropolitana Linea 4 (lilla): prendere la metropolitana direzione Bignami. Una volta

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4597 Seduta del 17/12/2015

DELIBERAZIONE N X / 4597 Seduta del 17/12/2015 DELIBERAZIONE N X / 4597 Seduta del 17/12/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

( * ) SESSO. Maschile. Femminile. 1. Come reputa il livello professionale e di cortesia del personale agli sportelli? - Tributi e Commercio

( * ) SESSO. Maschile. Femminile. 1. Come reputa il livello professionale e di cortesia del personale agli sportelli? - Tributi e Commercio Customer Satisfaction E intendimento dell Amministrazione Comunale condurre un indagine nella Città di Pachino sulla qualità dei servizi resi dagli uffici comunali alla cittadinanza. L'intento è quello

Dettagli

Piano degli Investimenti 2015-2017

Piano degli Investimenti 2015-2017 degli Investimenti 2015-2017 ALLEGATO "B" Codice di Capitolo e articolo di PEG ANNO 2015 Variazione Stanziamento 4.01.0960 4.01.0970 4.01.0960 4.03.1020 4.04.1040 4.04.1040 4.05.1050 4.05.1060 4.05.1060

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS) LOCALITA': COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio DESCRIZIONE: Progetto di riorganizzazione della viabilità e di adeguamento della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare nel Comprensorio

Dettagli

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Supplemento ordinario n. 48 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4 TABELLA N. 0 97 Supplemento ordinario n. 48 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4 (Tabella 0) 00/79/. 6 6 7 9 0 6 68 69

Dettagli

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA CONTRIBUTI ed del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA Pagina 1 di 52 DEL ELENCO SINTETICO DELLE CONTRIBUTO 1 - CIRCOSCRIZIONE N. 2 Richiesta di risoluzione nodo vie Tripoli, Roma, Bastioni e nuova viabilità

Dettagli

Comune di Bernareggio Provincia di Monza e della Brianza

Comune di Bernareggio Provincia di Monza e della Brianza Comune di Bernareggio Provincia di Monza e della Brianza ORIGINALE Codice Ente: 10906 DELIBERAZIONE N. 108 In data 15/12/2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE CONTRATTO

Dettagli

ATTIVITÀ RIGUARDANTI LA SEGRETERIA TECNICA A FAVORE DI REGIONE LOMBARDIA (DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ) E RFI (RETE FERROVIARIA ITALIANA).

ATTIVITÀ RIGUARDANTI LA SEGRETERIA TECNICA A FAVORE DI REGIONE LOMBARDIA (DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ) E RFI (RETE FERROVIARIA ITALIANA). Pagina 1 di 5 ATTIVITÀ RIGUARDANTI LA SEGRETERIA TECNICA A FAVORE DI REGIONE LOMBARDIA (DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ) E RFI (RETE FERROVIARIA ITALIANA). Corridoio plurimodale Genova-Rotterdam / Direttrice

Dettagli

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA INQUADRAMENTO E VALENZA DELL INTERVENTO SUPERAMENTO CRITICITA TRACCIATO ESISTENTE TRASFORMAZIONE DELLA SP46 CON CARATTERISTICHE

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008 L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna Novembre 2008 Indice Pag. Il sistema italiano dell arte contemporanea Il rapporto tra gli artisti e le gallerie d arte 3 12 L

Dettagli

usicivici/demanio/risorse

usicivici/demanio/risorse beni comuni, proprietà collettive, diritto demaniale e delle risorse naturali. usicivici/demanio/risorse beni comuni, proprietà collettive, diritto demaniale e delle risorse naturali Regione Toscana LEGGE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO DELL AMPLIAMENTO ALLA 4A CORSIA AUTOSTRADA A1, TRATTA MILANO SUD-LODI.

Dettagli

Arch. Chiara Dell Orto

Arch. Chiara Dell Orto Arch. Chiara Dell Orto Struttura STRATO Tema Classe Attributi Istanze degli attributi Struttura _ Strati 00 Informazioni geodetiche 01 Viabilità mobilità trasporti 02 Immobili e antropizzazioni 03 Gestione

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse autostradale Messina-Siracusa-Gela Nuovo tronco autostradale Catania-Siracusa: tratto compreso tra Passo Martino e il km 130+400 della SS 114 SCHEDA N.

Dettagli

PALMERI ORAZIO. Via San Paolo CATANIA. Catania, 18/11/1950 PLMRZO50S18C351P

PALMERI ORAZIO. Via San Paolo CATANIA. Catania, 18/11/1950 PLMRZO50S18C351P CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Luogo e data nascita PALMERI ORAZIO Telefono 328-5303775 Codice fiscale E-mail Nazionalità ISTRUZIONE E FORMAZIONE Via San Paolo 64 95124

Dettagli

EXPO 2015: attività di prevenzione. Milano - 5 novembre 2013

EXPO 2015: attività di prevenzione. Milano - 5 novembre 2013 EXPO 2015: attività di prevenzione Milano - 5 novembre 2013 d.p.c.m. 22 ottobre 2008 Interventi necessari per la realizzazione dell Expo Milano 2015, integrato dal d.p.c.m. 1 marzo 2010, suddivide gli

Dettagli

Le relazioni tra Comuni, Province e Città Metropolitana nel processo di Verifica di assoggettabilità alla VAS

Le relazioni tra Comuni, Province e Città Metropolitana nel processo di Verifica di assoggettabilità alla VAS : giovedì 12 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Le relazioni tra Comuni, Province e Città Metropolitana nel processo di Verifica di assoggettabilità alla VAS a cura di arch. Bruno Grillini

Dettagli

Milano, 23 maggio 2017

Milano, 23 maggio 2017 M1, riprendono i lavori per il prolungamento Sesto- Cinisello/Monza. M5, presentato il progetto di fattibilità per i prolungamenti verso Monza e Settimo Milanese Milano, 23 maggio 2017 Dobbiamo usare sempre

Dettagli

Costruiamolo Insieme!

Costruiamolo Insieme! Costruiamolo Insieme! Centro Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino Un progetto del Comitato Maria Letizia Verga e della Fondazione Tettamanti Un progetto Irrinunciabile

Dettagli

UNA ZTL PER SAN FRUTTUOSO PERCHÈ, COME, DOVE E QUANDO. http://www.hqmonza.it - hqmonza.info@gmail.com. Comitato San Fruttuoso 2000

UNA ZTL PER SAN FRUTTUOSO PERCHÈ, COME, DOVE E QUANDO. http://www.hqmonza.it - hqmonza.info@gmail.com. Comitato San Fruttuoso 2000 UNA ZTL PER SAN FRUTTUOSO PERCHÈ, COME, DOVE E QUANDO ZTL PERCHÈ: I PROBLEMI Il quartiere di San Fruttuoso è attraversato da un traffico di transito intenso, originato soprattutto dalla fuga dalle code

Dettagli

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE Il Comune di Milano è il primo comune italiano a essersi dotato di un Assessorato per la Ricerca, l Innovazione e il Capitale Umano e a prevedere finanziamenti

Dettagli

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO La mobilità a Milano I dati sotto riportati fanno riferimento all indagine sulla mobilità delle persone nell area milanese, 2005-2006

Dettagli

Conferenza Stampa 11 agosto 2017

Conferenza Stampa 11 agosto 2017 Conferenza Stampa 11 agosto 2017 CRISTINA TAJANI Assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse Umane - Comune di Milano SPAZIO OPEN Viale Montenero 6 - Milano COWORKING

Dettagli

EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l. MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009

EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l. MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009 EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l 2015 MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009 LE OPERE ESSENZIALI (FONDI STATALI EXPO) PRIVATI PREVISTI COMUNI PROVINCIA REGIONE INTERVENTI

Dettagli

X LEGISLATURA Atti n Nr. Progr. 82 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTA DI MARTEDI 5 MAGGIO 2015

X LEGISLATURA Atti n Nr. Progr. 82 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTA DI MARTEDI 5 MAGGIO 2015 Atti n. 6656 Nr. Progr. 82 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTA DI MARTEDI 5 MAGGIO 2015 SERVIZIO SEGRETERIA DELL ASSEMBLEA E DELL UFFICIO DI PRESIDENZA 1.ODG Comunicazioni del Presidente del Consiglio 2.ODG Approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA TOPONOMASTICA. Art. 1 Tutela della storia toponomastica

REGOLAMENTO DELLA TOPONOMASTICA. Art. 1 Tutela della storia toponomastica REGOLAMENTO DELLA TOPONOMASTICA Art. 1 Tutela della storia toponomastica Il Comune di Salerno tutela la storia toponomastica del suo territorio e cura che le nuove denominazioni rispettino l identità culturale

Dettagli

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000 - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000 INDICE SCHEDA DELLA RICERCA... 4 LE TAVOLE STATISTICHE... 5

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO

LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LA MUSICA TRA CREATIVITA, DIRITTO E FISCO LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO DEL MUSICISTA Nicola Fasano Agenzia delle entrate DRE Lombardia 12 ottobre 2010 - Foyer del Conservatorio

Dettagli

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015. STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015 Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali MILANO

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity MILANO COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa

Dettagli

Allegato alla d.g.r. n.. del.. Schema di

Allegato alla d.g.r. n.. del.. Schema di Allegato alla d.g.r. n.. del.. Schema di Accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi integrati di sicurezza urbana denominati SMART - Servizi di Monitoraggio Aree a Rischio del Territorio

Dettagli

Attività Incarico Compensi Data Inizio Data Fine Atto

Attività Incarico Compensi Data Inizio Data Fine Atto 1 2 3 4 5 6 Gambino Matteo Maria Viabilità di adduzione al Sistema autostradale Milano Serravalle Milano Tangenziali Spa Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati del Comune di Desio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 29/12/1968 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 29/12/1968 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE  AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Matteo Castiglioni INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 29/12/1968 TELEFONO AZIENDALE 0516301154 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE m.castiglioni@stradeanas.it ESPERIENZA

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI AGGIORNATO ALLA GU N. 68 DEL 13 GIUGNO 2007 PROJECT FINANCING E CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI AGGIORNATO ALLA GU N. 68 DEL 13 GIUGNO 2007 PROJECT FINANCING E CONCESSIONI AGGIORNATO ALLA GU N. 68 DEL 13 GIUGNO 2007 PROJECT FINANCING E CONCESSIONI Euro + IVA SCADENZA Comune di Trezzo sull Adda (Milano). 2 luglio 2007, ore 12,00. N. 66 dell 8 Giugno 2007. Project financing

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA DIREZIONE SERVIZI TECNICI VARIANTE PARZIALE AL P.G.T. N. 7 MODIFICA DEL PIANO DEI SERVIZI E DEL PIANO DELLE REGOLE PER: INSERIMENTO DEL NUOVO TRACCIATO DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA DEL BOSCO E

Dettagli

Spett.le. Indicazione completa dei dati personali utili ai fini professionali DICHIARA

Spett.le. Indicazione completa dei dati personali utili ai fini professionali DICHIARA Alzate Brianza, Ottobre 2015 Spett.le COMUNE DI ANZANO DEL PARCO (CO) UFFICIO TECNICO Oggetto: Curriculum professionale. Indicazione completa dei dati personali utili ai fini professionali Il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE 10 luglio 2013 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE AL MARE Scala 1:30.000 CAPANNAGUZZO CESENATICO

Dettagli

C O M U N E D I B R I O S C O PROVINCIA DI MILANO

C O M U N E D I B R I O S C O PROVINCIA DI MILANO C O M U N E D I B R I O S C O PROVINCIA DI MILANO ALLEGATO A DETERMINAZIONE DEI VALORI DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. L I.C.I. (Imposta Comunale Immobili) in merito alle aree edificabili, indica

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

EXPO 2015: attività di vigilanza e controllo nei cantieri

EXPO 2015: attività di vigilanza e controllo nei cantieri EXPO 2015: attività di vigilanza e controllo nei cantieri Gennaio 2012 Dicembre 2013 Milano - 12 febbraio 2014 Attività TIPOLOGIA ASL MI ASL MI1 Vigilanza cantiere (ore) 1.279 673 Analisi documentale (ore)

Dettagli

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l.

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Via per Cerro 72 Uboldo (VA) VERIFICA DI NON ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) Integrazione documentale n.01 Geol. Mauro Campion - Ordine

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì Cesena LEGENDA DEI SIMBOLI Autostrada A14 Strade Statali (S.S.9) Strade Provinciali C.O.C. anti sismico Scuole Antisismiche Elaborato 6-AREE DI EMERGENZA All.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE  AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: CLAUDIO DE LORENZO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE 0282685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE C.DELORENZO@STRADEANAS.IT ESPERIENZA

Dettagli

Analisi Strategia Indirizzi

Analisi Strategia Indirizzi Analisi Strategia Indirizzi PIANO DELLA SOSTA #PIANOSOSTABG IL PIANO DELLA SOSTA A BERGAMO: STRATEGIA E OBIETTIVI PRECISI Piano della Sosta Cercare di contrastare l inquinamento e il congestionamento delle

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano

Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano Il programma interessa un

Dettagli

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti

Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti Gli spostamenti nell area FI-PO_PT «tracciati» dai cellulari ( Università di Siena, 2009) La rete ferroviaria,

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO AREA FISCALE E SOCIETARIA - RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI- trasformazioni-fusioni-scissioni-conferimenti- - FISCALITA INTERNAZIONALE - TAX LEGAL - MERGER & ACQUISITION - GESTIONI PATRIMONI - TRUST COMPANY

Dettagli

ACCERTAMENTO INVALIDITA' TEMPI DI ATTESA ANNI

ACCERTAMENTO INVALIDITA' TEMPI DI ATTESA ANNI INVALIDI CIVILI ACCERTAMENTO INVALIDITA' TEMPI DI ATTESA ANNI 28-29 TEMPO INTERCORRENTE DALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ALLA SPEDIZIONE DEL VERBALE AL CITTADINO DOMANDA VISITA VERBALE ALLA CMS VERIFICA

Dettagli

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI Firenze 11 dicembre 2015 I contenuti La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro:

Dettagli

VIII Edizione delle Assise degli Amministratori camerali della Lombardia I RITARDI NEI PAGAMENTI PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE LOMBARDE

VIII Edizione delle Assise degli Amministratori camerali della Lombardia I RITARDI NEI PAGAMENTI PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE LOMBARDE VIII Edizione delle Assise degli Amministratori camerali della Lombardia I RITARDI NEI PAGAMENTI PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE LOMBARDE TEMPI DI RISCOSSIONE EFFETTIVI Meno della metà del campione di micro

Dettagli

COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO PROVINCIA DI COMO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RILIEVI FONOMETRICI Il Tecnico Competente Dott. Ing. Marco Porta MARZO 2004 TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Dettagli