Comitati per la Galleria - Monza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitati per la Galleria - Monza"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA Cantiere al cavalcavia di San Fruttuoso: Mercoledì di caos, ecco tutte le ragioni Oggi, giovedì, situazione migliorata Monitoraggio per 24 ore e suggerimenti Da respingere il tentativo di scaricare sul cantiere del tunnel problemi cronici ai quali non si pone rimedio da decenni Martedì 21 luglio, Anas ha avviato al cavalcavia di San Fruttuoso la complessa fase dei lavori che preludono all abbattimento del ponte. Ieri mercoledì 22 la giornata è stata molto difficile, per le ragioni che abbiamo identificato e qui di seguito illustriamo. Oggi giovedì 23 la situazione è stata critica, ma è migliorata. Monitoraggio situazione Al termine di 24 ore di attento e costante monitoraggio della situazione (tra le 12:00 di martedì e le 12:00 di oggi giovedì), attraverso la collaborazione di sei persone, ecco le nostre prime valutazioni, anche se quelle definitive potranno essere fatte soltanto dopo alcuni giorni di ragionevole consolidamento. Ieri mercoledì, per tutta la mattinata, la direzione Milano-Lecco della S.S.36 è stata limitata a una sola corsia (anzichè due). In parte ciò è stato dovuto ad un ritardo nell allestimento della viabilità di cantiere a causa dei nubifragi dei giorni scorsi, in parte al riposizionamento più funzionale (ma nel pieno delle ore di punta) di una linea dei new jersey di separazione delle carreggiate. Oggi, giovedì, le due corsie previste nella direzione Milano-Lecco erano aperte sin dal mattino e la situazione è stata migliore. Pag. 1 di 6

2 Abbiamo calcolato, all intersezione semaforizzata tra la Statale e via Romagna, un flusso medio di 5mila veicoli l ora, che è meno di quanto previsto. Le ragioni sono riferibili non soltanto ai semafori locali, ma anche alla discontinuità del flusso proveniente da Milano verso Lecco, il che fa supporre che vi siano intoppi e rallentamenti anche prima del cantiere del cavalcavia; Per esempio, nel tratto adducente al cantiere, vale a dire sulla S.S.36 dinanzi al Centro Giardinaggio, la mancanza di segnaletica e guardrail causa l espansione del traffico su cinque corsie virtuali (le tre regolari più due file negli spazi laterali), una sorta di bolla lunga qualche centinaio di metri che poi ingolfa il punto di inizio del cantiere; Mercoledì e giovedì mattina, sincronizzazioni e temporizzazioni dei semafori si sono rivelate molto sbilanciate, tali da creare code eccessive lungo alcune direttrici e transitabilità fin troppo scorrevole su altre; La presenza di Polizia Urbana e di addetti Anas, nella prima giornata caotica di mercoledì, si è rivelata insufficiente per le necessità. Oggi c era più personale ed è andata molto meglio; Molti dei rallentamenti, con riflessi notevoli, sono stati causati dalla comprensibile incertezza degli automobilisti che, trovandosi di fronte a cambiamenti così importanti, hanno tentato di districarsi, talvolta con manovre non consentite e pericolose. Grossi problemi ha avuto specialmente chi si è reso conto solo all ultimo momento che proveniendo da via Ticino e transitando dinanzi al collegio della Guastalla non avrebbe più potuto girare a sinistra sotto la Statale, per entrare in Monza lungo le vie Romagna e Campania. La segnaletica di cantiere relativa a questa direttrice è insufficiente e in parte inesatta; Il traffico da via Romagna per la S.S.36 (direzione Lecco) e per San Fruttuoso è stato rallentato, e in alcuni orari bloccato, dalle Pag. 2 di 6

3 code che si formano per l accesso al McDrive McDonalds, problema da tempo noto e oggi ancora più critico; Difficoltà diverse ma non nuove In generale, le code che si sono formate lungo la S.S.36, in entrambe le direzioni Milano-Lecco e Lecco-Milano, sono state comunque di poco superiori al solito. Il problema è che si sono giocoforza spostate in tratte diverse, anche in prossimità degli svincoli con Tangenziale Nord e Autostrade. Le code di chilometri e i forti rallentamenti sulla Statale stessa sino a Milano, sulla A52 e sulla Milano-Torino non sono state diverse da quelle che si sono sempre create, a giorni alterni, per cause diverse e note. Il traffico nell area è così congestionato che tutti i recenti cantieri sulle Tangenziali e sulla Milano-Torino, così come qualsiasi intoppo imprevisto su una di queste autostrade o sulla S.S.36, hanno sempre determinato e determinano code e rallentamenti a catena; E quindi da respingere con decisione il tentativo di scaricare sul cantiere del tunnel di Monza la responsabilità di problemi annosi di fronte ai quali è stato fatto poco o nulla. E un atteggiamento che mostra mancanza di senso di responsabilità, in particolare da parte di quegli enti e società che hanno approvato e finanziato il tunnel di Monza e gli svincoli connessi a Cinisello Balsamo, ben sapendo che i lavori una volta finiti porteranno benefici notevoli per tutti e su tutto il sistema stradale; Una delle cause del caos di mercoledì è stata certamente la decisione di chiudere l uscita Lecco-Monza Villa Reale della A52 Tangenziale Nord, dove si era formata coda. Notiamo come questo accatastamento di veicoli, certamente pericoloso, avvvenga regolarmente da mesi senza che mai, a differenza di ieri, l uscita sia stata sopressa; Pag. 3 di 6

4 Allo stesso modo, nessuno deve dimenticare il caos che si genera in tutta l area allorchè a seguito di un temporale anche modesto lo svincolo di San Rocco della A52 viene abitualmente chiuso al traffico. Percorsi alternativi e ingorghi cronici Cambiare improvvisamente abitudini di circolazione consolidate da anni, da parte di migliaia di automobilisti, genera inizialmente disorientamento e confusione. I primi ad avere il dovere di mantenere i nervi saldi sono gli Enti e le Società coinvolti, in particolare Anas, Comune e gestori autostradali in concessione (A52 e Milano-Torino). Del resto, l esazione del pedaggio al casello di San Rocco della A52 (avevamo proposto di sopprimerlo in alcune fasce orarie durante il periodo del cantiere sulla S.S.36) e la cronica congestione della Tangenziale Est A51 e dell Autostrada Milano-Torino, per nulla attenuatasi in questo mese estivo, sono storicamente la principale causa dei riflessi negativi trasmessi a catena su tutta la rete interurbana e urbana dell area; Perchè le migliaia di veicoli che si muovono nell area trovino una migliore distribuzione e vengano utilizzati i percorsi alternativi predisposti, occorreranno com è logico alcuni giorni e molta pazienza da parte di tutti; Va detto anche che uno dei percorsi alternativi più importanti, la provinciale Seregno- Desio-Nova con ingresso sulla A52, non è ancora stata aperta al traffico, nonostante dodici anni di lavori e ripetute promesse proprio in vista del cantiere per il tunnel di Monza. Carenza di comunicazione Ancora una volta dobbiamo sottolineare la carenza di informazione e comunicazione ai cittadini, in particolare quelli che transitano sull S.S.36 a Monza proveniendo da località lontane. Pag. 4 di 6

5 Ieri mercoledì (oggi non abbiamo avuto modo di verificare) i pannelli luminosi sulla S.S.36 da Lecco sino a Monza non riportavano alcun messaggio utile per gli automobilisti; Gli utenti della A52 Tangenziale Nord, nei giorni scorsi, non hanno trovato al casello alcun avviso; In generale, ma in particolare ieri mercoledì nel pieno del caos, le trasmissioni Onda Verde e Isoradio non hanno fornito alcuna informazione sui cambiamenti e sulle difficoltà lungo la S.S.36 a Monza; I problemi di Triante e San Fruttuoso Oggi alle ore i tecnici hanno avviato una revisione delle regolazioni dei semafori al cantiere del cavalcavia. Ci auguriamo che possa essere trovato un equilibrio ragionevole tra le esigenze del transito sulla S.S.36 e l attraversamento locale, che riguarda un area abitata da 40mila persone. Negli anni passati lo ricordiamo avevamo proposto la posa di ponti provvisori tipo Bailey anzichè i semafori, ma ci era stato risposto che non era tecnicamente possibile, quando invece spazi adeguati esistevano e tuttora esistono. Il quartiere di San Fruttuoso, ieri mercoledì è risultato completamente congestionato dal traffico. Oggi è andata meglio, anche perchè il flusso di veicoli è stato inferiore. Dobbiamo ritenere che a seguito dell esperienza negativa di ieri si sia ridotto il traffico estraneo a quello locale, problema che segnaliamo da un decennio. L attraversamento di San Fruttuoso come alternativa alla S.S.36 oggi non è più vantaggioso per gli automobilisti; Ieri mercoledì, congestionate anche le vie principali di Triante, specie Romagna e Vittorio Veneto. Oggi un po meglio. Aumentato il traffico su via della Taccona, peraltro già satura nelle ore di punta; Pag. 5 di 6

6 Per tenere il traffico regolato, a vantaggio di tutti, ma specialmente dei cittadini di Monza, è opportuna una presenza costante della Polizia Urbana. Proponiamo quindi di rafforzarla coinvolgendo anche personale della Polizia Provinciale MB. I tempi dell assestamento Modifiche così rilevanti alla viabilità, in un punto cruciale di innesto tra quella interurbana e quella locale, richiedono ragionevolmente qualche giorno di assestamento. Ripeteremo le osservazioni e produrremo poi un nuovo rapporto nei prossimi giorni. Comitato San Fruttuoso 2000, Comitato Viale Lombardia, Comitato Triante, Comitato Romagna, Comitato Monviso 23 luglio 2009 Pag. 6 di 6

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 Agosto 2015: previsioni di traffico nella direttrice Milano - Trieste Autostrade A4 da Padova Est a Venezia Est e A57 Tangenziale di Mestre Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Dettagli

Sperimentazione in linea lenta (aggiornamento giugno 2016)

Sperimentazione in linea lenta (aggiornamento giugno 2016) Sperimentazione 2317-2308 in linea lenta (aggiornamento giugno 2016) Pur con risultati complessivi della linea Aretina in linea con la media regionale in termini di regolarità, nel corso del 2014 e del

Dettagli

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI L opera è stata suddivisa in quattro lotti funzionali con progetti esecutivi approvati dalla Giunta Comunale nel mese di febbraio 2014. Nel mese di novembre 2014, dopo la conversione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ CON TOMTOM TRAFFIC ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ VELOCEMENTE TomTom è un provider di servizi di informazioni sul traffico leader del settore. TomTom monitora, elabora e fornisce informazioni sul traffico tramite

Dettagli

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE VALUTAZIONI SCRUTINI INTRODUZIONE Al termine del primo quadrimestre il numero totale di studenti è 1073, con differenze minimali rispetto all anno scorso: infatti c è una nuova classe, la quarta I, ma

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

CINQUE MINUTI AL CIMITERO CINQUE MINUTI AL CIMITERO a cura di Luigi Lattuchella, Susanna Barboni, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO5 Che cosa è successo Un dipendente di un impresa funebre, durante l effettuazione di rilievi tecnici

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008) NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SITUAZIONE ATTUALE DISTRIBUZIONE DELLA DOMANDA ATTUALE SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE

Dettagli

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 Punto 7 OdG del

Dettagli

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti ALLEGATO 2 Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio Istituti QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Per i parenti COMUNE DI BRESCIA ISTITUTI

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni Allegato I Relazione sul sistema della viabilità e mobilità Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Premessa L area oggetto del presente Piano Attuativo

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO OBIETTIVI SENSIBILI Si indicano, al fine di ridurre la vulnerabilità territoriale al danno, un elenco di nominativi da contattare in caso di necessità. Metodologia,

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza

I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza dei progetti di imballaggio Piccoli miglioramenti per rendere più efficiente l intero processo di gestione della grafica A decretare il successo di un marchio

Dettagli

NETWORK ITALIANO CIVINET

NETWORK ITALIANO CIVINET NETWORK ITALIANO CIVINET IL GOVERNO DELLA MOBILITÀ URBANA Semafori coordinati e più tempo di verde per i mezzi pubblici a Monza Monza, 16 Febbraio 2011 ARCHIMEDES a Monza: le Misure Tecnologiche e loro

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Santuario di San Romedio

Santuario di San Romedio Santuario di San Romedio - Località di partenza: Tavon, frazione di Coredo - Parcheggio: nei pressi del Pineta Naturalmente Hotels (medio, gratuito) - Tempo di percorrenza: mezz ora all andata, 45 minuti

Dettagli

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa, TORINO.*.*.*. (Capitale sociale ,00 = versato, iscritta nella Sezione

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa, TORINO.*.*.*. (Capitale sociale ,00 = versato, iscritta nella Sezione A.T.I.V.A. S.p.A. AUTOSTRADA TORINO - IVREA - VALLE D'AOSTA S.P.A. Strada della Cebrosa, 86-10156 TORINO (Capitale sociale 44.931.250,00 = versato, iscritta nella Sezione Ordinaria del Registro delle Imprese

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper. Oggetto: PIANO DELLA SOSTA AREA LIMITROFA AL PORTO A MARINA DI PISA Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI

TRAFFICO ED INCIDENTI TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 1968/1998 Aiscat, l'associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori, pubblica sul proprio notiziario informazioni varie

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity MILANO COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI CONSIGLI PER PEDONI E CONDUCENTI IN COLLABORAZIONE CON L'INCIDENTE NON E' FATALITA' Progetto svizzero per la Giornata mondiale della Salute dell OMS SPONSOR COFINANZIATO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI Gentili genitori, il presente questionario si pone l'obiettivo di raccogliere le Vostre opinioni su alcuni aspetti del servizio scolastico/educativo.

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA L Unione Europea PESD PESC TENORE DI VITA IN EUROPA SANITA FORZE SCHIERABILI: PESD -EUROCORPS (esercito); -EUROGENDFOR (polizia militare); -EUROPOL (polizia).

Dettagli

Una partenza super intelligente

Una partenza super intelligente ED. 2016 Una partenza super intelligente VAI ALLE PAGINE SUCCESSIVE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI MONITORAGGIO NUMERI DI EMERGENZA SICUREZZA STRADALE Una buona pianificazione delle partenze

Dettagli

Raffronto tra infortuni stradali e infortuni in ambiente di lavoro

Raffronto tra infortuni stradali e infortuni in ambiente di lavoro Sezione 5 Raffronto tra infortuni stradali e infortuni in ambiente di lavoro Il raffronto del n degli infortuni avvenuti negli anni 2007 e 2008 in ambiente di lavoro ordinario 1 e di quelli causati da

Dettagli

Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO. Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica

Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO. Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica Analisi trasportistica COLLEGAMENTO DIRETTO VARESE - COMO - LECCO: Bacino di domanda potenziale Distribuzione

Dettagli

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga Le schede dei 5 tunnel italiani testati Monte Barro Valutazione: Buono Posizione: Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga Anno di apertura: 1999 Lunghezza: 3.300m Altitudine portali:

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA di Simone Benecchi Quella che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni conosciute

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico 2013-2014 Analisi dei risultati CLASSI SECONDE PROVA PRELIMINARE DI LETTURA VRIC887003 Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Referente

Dettagli

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata EEVE - DURP Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata Ripartizione edilizia abitativa 1 Premessa Articolo 2, comma 1/bis della legge

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA

SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA APPLICAZIONE SULLE GRU SEMOVENTI Ing. Vito A. Tafaro LA MOVIMENTAZIONE DELLE LASTRE E PASTELLI UTILIZZANDO LE GRU SEMOVENTI Negli ultimi anni, durante le

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

LIGA ROCK PARK PREMESSA

LIGA ROCK PARK PREMESSA Versione aggiornata al 15 luglio 2016 ore 18.00 (Ver. 1.0) soggetta ad ulteriori modifiche/integrazioni PREMESSA In occasione del concerto di Luciano Ligabue che si terrà al parco di Monza, NTV mette a

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

LAVORI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DEL ESTATE 2010. Bergamo, 22 settembre 2010

LAVORI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DEL ESTATE 2010. Bergamo, 22 settembre 2010 LAVORI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DEL TELERISCALDAMENTO ESTATE 2010 Bergamo, 22 settembre 2010 PROGETTO TELERISCALDAMENTO A BERGAMO Estensione rete (doppia tub.) Km 25 Volumetria allacciata Mm 3 2,2 Utenze

Dettagli

NAVETTA PONDERANO BATTISTINI

NAVETTA PONDERANO BATTISTINI Update documento: febbraio 2013 NAVETTA PONDERANO BATTISTINI Ipotesi di percorso e attestazione Capolinea Obiettivi di servizio. Descrizione dei 3 obiettivi del progetto La navetta raggiungerebbe un PRIMO

Dettagli

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO E' la prima autostrada tutta bergamasca, il tracciato Bergamo - Treviglio permetterà una connessione anche a Stezzano. Questa nuova autostrada collegherà tra loro le altrettanto

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA

I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA Le opere riguardanti la presente 2 a Perizia di Variante e Suppletiva costituiscono il completamento dei lavori di realizzazione del nuovo ponte

Dettagli

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Se ogni tanto ci fermassimo per guardarci alle spalle, saremmo più consapevoli di dove

Dettagli

Modifiche del servizio dal giorno 9 SETTEMBRE 2013

Modifiche del servizio dal giorno 9 SETTEMBRE 2013 AU BT 065 / 2013 del 15/07/2013 (1-5) z205 Limbiate (T.2) -Varedo (FNM) -Nova M (T.166) -Muggiò -Monza (FS) z209 Cesano M. (FNM) -Bovisio M -Desio (T.166) -Nova M. -Muggiò -Monza (FS) z219 Paderno D (FNM)

Dettagli

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano Obiettivo dello studio: Effettuare le previsioni di traffico a breve, medio e lungo termine sul nuovo raccordo autostradale, stimando le variazioni

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

Completamento dell Autostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di Beinasco

Completamento dell Autostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di Beinasco ompletamento dell utostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di einasco T Studio ssociato Obiettivo dello studio: Valutare l'impatto del progetto di completamento dell'autostrada 55 da None

Dettagli

Dati Esattore di Pedaggio

Dati Esattore di Pedaggio Sommario Dati Esattore di Pedaggio...2 Esattore di Pedaggio (Ragione Sociale)...2 Sede Legale...2 Nome abbreviato...2 Dominio Web...2 Mail per informazioni...2 Partita IVA...2 Capitale Sociale...2 Tecnologie

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI 1 WORKSHOP TECNICO MONITORAGGIO SISMICO DEL TERRITORIO NAZIONALE INTERVENTO REATINO RETE WI-FI 21 dicembre A seguito di una sequenza sismica nell area reatina (settembre 2010) si è deciso di installare

Dettagli

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009 Raccolta differenziata La nel Raccolta Comune Differenziata di Pesaro nel Comune di Pesaro Pesaro, 1 settembre 2009 Nuovi servizi di Raccolta Differenziata avviati dal 2005 In seguito all approvazione

Dettagli

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013 Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013 Si è tenuto nella mattina del 16 dicembre 2013, l intervento del prof. Marco Paolo Nigi a TG2 Insieme

Dettagli

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni.

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni. Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni. Il D.P.R. 28.7.2000 n. 272 con l art. 1 stabilì I medici specialisti in pediatria.sono parte attiva.nel settore preposto alla

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. 1 INDICE La denuncia di sinistro pag. 3 La gestione

Dettagli

Analisi Curve di Carico

Analisi Curve di Carico Analisi Curve di Carico Versione 3.2.0 Manuale d uso AIEM srl via dei mille Pal. Cundari 87100 Cosenza Tel 0984 / 484274 Fax 0984 / 33853 Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2016 CAPITOLO 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2016 CAPITOLO 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI Allegato alla deliberazione G.C. del 16/03/2016 AVENTE AD OGGETTO: CANONE OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE (C.O.S.A.P.) - PROVVEDIMENTI TARIFFARI PER L ANNO 2016. TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE

Dettagli

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) http://hqmonza.tripod.com - hqmonza.info@gmail.

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) http://hqmonza.tripod.com - hqmonza.info@gmail. UNA NUOVA LUCE PER MONZA (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) LAMPIONI E SEMAFORI A LED LAMPIONI E SEMAFORI A MONZA Il Comune di Monza è illuminato da circa novemila lampioni pubblici con lampade a basso-medio

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO 1A

PROGETTO DEFINITIVO 1A PROGETTO DEFINITIVO 1A RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione si riferisce agli interventi necessari al rifacimento di un ponte nel Comune di Fondi, sul canale Baratta alla progressiva km

Dettagli

SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA

SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA RIQUALIFICAZIONE DEL NODO SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA Carlo Nicola Casati, Sara Zanotta Settore Mobilità, Viabilità, Reti Comune di Monza Inqudramento di largo Mazzini: - nodo complesso nel centro

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2012. Sulla scorta dei dati raccoilti sino al 31/03/2012, sono a stendere un primo

Dettagli

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA GEM AdB-ER Laboratori COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Dettagli

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche Quest anno, in corrispondenza dopo 5 anni di stop, della uscita delle nuove edizioni scolastiche

Dettagli

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016 L Italia si fa strada La strada ANAS 2.0 Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani Roma 25 Maggio 2016 La Strada ANAS 2.0 Passaggio dalla semplice costruzione di strade ad

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014 2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE La metanizzazione come primo approccio alla riduzione delle sostanze inquinanti AEG Coop e AEG Reti 1 Esperienze di AEG nella metanizzazione di Valli Alpine AEG Coop.

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

In favore di vento nei mercati instabili: il freno delle reazioni emotive

In favore di vento nei mercati instabili: il freno delle reazioni emotive In favore di vento nei mercati instabili: il freno delle reazioni emotive Università di Bologna La Finanza dei Manuali Nella vita reale si applica la finanza dei manuali? Ostacoli psicologici Dell investitore

Dettagli

116.000 - LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

116.000 - LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016 116.000 - LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016 Nel 2008 l Autorità italiana per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso disponibile

Dettagli

L analisi dei processi

L analisi dei processi 26 02 2009 L analisi dei processi La legge di Little Impatto degli obiettivi dell azienda sugli obiettivi di progettazione dei processi 1 26 02 2009 Terminologia Le misure di performance di un processo

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

file://f:\fulvia\messaggio%20numero%2027260%20del%2004-12-2008.htm

file://f:\fulvia\messaggio%20numero%2027260%20del%2004-12-2008.htm Pagina 1 di 5 Ufficio di Segreteria del Direttore generale Roma, 04-12-2008 Messaggio n. 27260 Allegati 2 OGGETTO: Carta acquisti. Ulteriori chiarimenti. Ai Direttori regionali Ai Direttori provinciali

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SU COME RAGGIUNGERE BELLA (PZ)

INFORMAZIONI GENERALI SU COME RAGGIUNGERE BELLA (PZ) INFORMAZIONI GENERALI SU COME RAGGIUNGERE BELLA (PZ) L abitato di Bella è situato nell entroterra nord della lucania in una zona prevalentemente collinare, boschiva per il 70%. La popolazione, oltre 5.000

Dettagli

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Classe 5ª Istituto tecnico Istituto professionale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale

Dettagli

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI marzo 016 Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana CONTENUTI DELL ANALISI Il rapporto presenta l analisi delle comunicazioni

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli