Lentamente muore. (P. Neruda)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lentamente muore. (P. Neruda)"

Transcript

1

2 Lentamente muore Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni, proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti all'errore e ai sentimenti. Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso. Muore lentamente chi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante. Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce. Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità. (P. Neruda)

3 Il presente progetto, integrato al preesistente laboratorio Carte poetiche, rappresenta un ulteriore contributo di analisi comparata delle potenzialità artisticoterapeutiche nella prevenzione del burnout che colpisce persone che esercitano professioni d'aiuto, qualora non riescano più a rispondere in maniera adeguata ai carichi eccessivi di stress, all'incapacità di gestire le proprie emozioni. La proposta di creare alcuni appuntamenti, workshops di terapeutica artistica, specificatamente rivolti al personale medico e infermieristico del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, è nata proprio dall'esigenza espressa dagli interessati, incuriositi dal lavoro che parallelamente si svolgeva nel reparto con i pazienti, ma esclusi da esso per ovvie ragioni lavorative. Esperire in prima persona alcune tecniche delle quali si è stati solo osservatori, poter sperimentare il gesto creativo lavorando sulle proprie sonorità emotive è sicuramente una grande opportunità per gli interessati e consente di avvicinarli al significato profondo del lavoro che si svolge ormai da circa un anno sotto i loro occhi e con gli ospiti del loro reparto.

4 RABBIA Giornate stressanti, emozioni contrastanti, problematiche del gruppo e sentimenti personali s incontrano nel luogo iperdenso per eccellenza della psichiatria, il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Può essere controllata la rabbia, emozione potente e distruttiva, ondata passionale che sconvolge comunque anche una forte volontà? Come può essere incanalata questa forte scarica energetica nel gesto espressivo artistico e diventare, trasformarsi in opera? Possiamo condividere la nostra rabbia con il gruppo e parlarne, elaborando insieme i sentimenti contrastanti ad essa legati, riparando la distruttività dell emozione, ricucendo insieme i frammenti, ritessendo la rete relazionale che in un attimo potrebbe essere stata lacerata. Il lavoro artistico coglie nel gesto dello strappo, potente, istantaneo, incontrollabile, nella riduzione a frammento dell unità, aspetti metaforici legati alla rabbia. Nella gestualità successiva del collage, nella ricostruzione metaforica della lacerata pelle emozionale del gruppo, riconosciamo il paziente e lento lavoro riparativo e trasformativo. La rabbia condivisa, espressa, incontrollata, incanalata, trasformata, perdonata, di un gruppo di operatori che hanno accettato di mettersi in gioco, di cambiare ruolo, in occasione del workshop ad essi dedicato.

5

6 Carte veline colorate con diverse sfumature cromatiche. Ogni partecipante sceglie il proprio foglio. Alla successiva richiesta di strappare la carta, un certo stupore divertito circola tra i partecipanti. Qualcuno s inibisce un po, altri strappano con molta energia. L azione è molto interessante: alla fine leggeri frammenti colorati ricoprono la superficie cartacea bianca distesa sul pavimento. Lavorare seduti a terra, gomito a gomito con il collega, crea una prospettiva del tutto nuova, una messa in gioco totale del gruppo.

7

8

9

10

11 COLLAGE Incollare, ricucire, stratificare, ricomporre, riparare. La gestualità del collage è lenta, delicata. Richiede metodo, concentrazione. La superficie da ricoprire è ampia, contiene l intero gruppo. In pochi minuti abbiamo ridotto in frammenti grandi fogli colorati; sarà invece necessaria quasi un ora affinchè ogni strappo venga incollato, pressato con la spugna per eliminare eventuali bolle d aria, creando un grande tappeto cromatico, metafora della riparazione. Il gruppo è molto attivo, concentrato e silenzioso

12

13

14

15

16

17 Un operatore sceglie per primo, tra le immagini in bianco e nero opportunamente ritagliate, le figure simbolizzanti la propria rabbia. Nel mare a colori incolla l immagine di un toro nero Sorride divertito ascoltando le battute dei compagni. Il tappeto cromatico si popola di nuove immagini: demoni, angeli, volti urlanti, animali. Presenze, ombre.

18

19

20

21

22

23

24

25

26 Il lavoro viene osservato attentamente; nasce una discussione animata. Il gruppo è quasi stupito dal risultato finale: ègratificato, esprime soddisfazione e coglie il senso dell esperienza. Chiara si cimenta in una lettura profonda dei significati simbolici rappresentati dalle immagini in bianco e nero. Appare il responsabile del reparto, in camice, sulla porta. Sembra intimidito ed è invitato ad entrare. Cogliamo uno stupore divertito nel suo sguardo. Molti sottolineano quanto sia importante che qualcuno si prenda cura degli operatori, spesso assaliti dalla sensazione di abbandono. Si riflette sull importanza di mantenere coesione nell equipe attraverso il dialogo, la comprensione, l espressione serena del proprio disagio, delle emozioni troppo contenute.

Torniamo al lavoro, come realizzazione personale e sociale

Torniamo al lavoro, come realizzazione personale e sociale Nuova alternanza: esperienza di un colloquio di lavoro per i ragazzi delle classi terze e quarte, tenuti da genitori Cosa implica un colloquio Superare l autoreferenza Torniamo al lavoro, come realizzazione

Dettagli

REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico

REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico La professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente Vincenzo Occorso Il processo

Dettagli

L importanza del supporto psicosociale nella cura delle malattie croniche

L importanza del supporto psicosociale nella cura delle malattie croniche CLINICA PEDIATRICA DELL UNIVERSITA MILANO-BICOCCA OSPEDALE S. GERARDO MONZA L importanza del supporto psicosociale nella cura delle malattie croniche M. Jankovic Verbania,, 02.04.2008 1 BAMBINO CON CANCRO

Dettagli

CORSO DI INTERFACCE, CONTENUT E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE. Agenda Digitale PROF.SSA FLAVIA MARZANO. Dall Europa ai territori.

CORSO DI INTERFACCE, CONTENUT E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE. Agenda Digitale PROF.SSA FLAVIA MARZANO. Dall Europa ai territori. CORSO DI INTERFACCE, CONTENUT E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Agenda Digitale Dall Europa ai territori PROF.SSA FLAVIA MARZANO Pagina 1 Che cosa intendo per innovazione «Lentamente muore chi diventa

Dettagli

ADOLESCENZA E ESPERIENZA. UN PERCORSO tra CRESCITA e DEVIANZA

ADOLESCENZA E ESPERIENZA. UN PERCORSO tra CRESCITA e DEVIANZA ADOLESCENZA E ESPERIENZA UN PERCORSO tra CRESCITA e DEVIANZA La Piramide dei bisogni di Maslow (1954) BISOGNI DI AUTOREALIZZAZIONE BISOGNI DI STIMA E CONSIDERAZIONE BISOGNI AFFETTIVI E DI APPARTENENZA

Dettagli

MICRO-STORIE. Sezione medi A.S. 2014/2015 Mese di Novembre e Dicembre

MICRO-STORIE. Sezione medi A.S. 2014/2015 Mese di Novembre e Dicembre MICRO-STORIE Sezione medi A.S. 2014/2015 Mese di Novembre e Dicembre Scheda d osservazione Nido IL SOLE E LA LUNA Sezione: Medi A.S. 2014/2015 Data realizzazione osservazione: 06/11/2014 Gruppo dei bambini

Dettagli

Scuola d infanzia statale sezioni G. Rossa

Scuola d infanzia statale sezioni G. Rossa Scuola d infanzia statale sezioni G. Rossa l collage Storia, tecniche e varianti Pubblicato da Redazione in Didattica di arte e immagine, News 14 agosto 2015 L uso del collage, o papiers collés, per la

Dettagli

Condividi Segnala una violazione Blog successivo»

Condividi Segnala una violazione Blog successivo» Condividi Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra Giovannabetto ABOUT PEOPLE, ABOUT ME...NEAR ME AND FAR FROM HERE..." SULLA GENTE, SU DI ME...VICINO A ME E LONTANO DA QUI"... DOMEN ICA

Dettagli

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale Esempio di lavoro progettuale che ha lo scopo di creare percorsi mirati per dare mezzi concreti atti al miglioramento della relazione tra

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM 2006/2007

A SCUOLA DI GUGGENHEIM 2006/2007 A SCUOLA DI GUGGENHEIM 2006/2007 L EMOZIONALE NELL ARTE ARTE SCUOLA PRIMARIA V. ZANIBON PADOVA INS. FRANCA CANCELLIERI CLASSI IV A - IV B IL PROGETTO Studio di punto, linea, colore e alcune esperienze

Dettagli

LA RELAZIONE D AIUTO

LA RELAZIONE D AIUTO LA RELAZIONE D AIUTO Si ha relazione d aiuto quando vi e un incontro tra due persone, di cui una si trova in condizioni di sofferenza, confusione, conflitto e/o disabilità dinanzi ad un problema che deve

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Cosa posso dire a un bambino/adolescente che muore?

Cosa posso dire a un bambino/adolescente che muore? Cosa posso dire a un bambino/adolescente che muore? MomciloJankovic Clinica Pediatrica -Universitàdi Milano-Bicocca Fondazione MBBM -Ospedale S.Gerardo,, Monza Monfalcone 11 Ottobre 2016 ASCOLTARLO Ascoltiamo

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA 1 COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA Come comunicare efficacemente in modo che i dipendenti facciano molto di più di quello che gli viene chiesto, in maniera spontanea e volontaria e in un ambiente

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» NEL MARE CON OTTAVIO PERCORSO DI TIPO AFFETTIVO-EMOZIONALE PROGETTO ACCOGLIENZA: PERCHÉ? «È

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA

SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA COM ERA ANDREA Andrea è arrivato a scuola a settembre 2010. Corporatura molto robusta, viso simpatico, coccolone

Dettagli

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi TAMBURLANA TEATRO di Silvia Dall Ara IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi 1997-2017: 20 anni di giochi con parole, musica e movimento!?! SPAZIO e TEMPO ALLE EMOZIONI Laboratorio di Teatro di Silvia

Dettagli

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregoledicomportamentoadunafesta Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregolepercapireseuncompagnosicomportadabullo Le amicizie nate sui social network Le regole di comportamento ad una festa La

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI SILVIA Telefono 338/3744262 Fax E-mail silvia.bianchi80@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal

Dettagli

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti Ho avuto molta difficoltà a preparare la relazione per questo convegno. Uno dei motivi è legato alla mia paura di

Dettagli

"Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là".

Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là. Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore

Dettagli

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 DESTINATARI: Scuola infanzia sezione 3-4-5 anni PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha come tema

Dettagli

MICRO-STORIE. Sezione medi A.S. 2014/2015 Mese di Settembre e Ottobre

MICRO-STORIE. Sezione medi A.S. 2014/2015 Mese di Settembre e Ottobre MICRO-STORIE Sezione medi A.S. 2014/2015 Mese di Settembre e Ottobre MICRO-STORIE Sezione medi A.S. 2014/2015 Mese di Gennaio e Febbraio Scheda d osservazione Nido IL SOLE E LA LUNA Sezione: Medi A.S.

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Progetto in divenire Laboratorio di arteterapia Compagni Sempreverdi L arte ha il potere di consolare, di lenire il dolore,

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima Analisi SWOT - PUNTI DI FORZA Vi è una elevata qualità della vita, reale e percepita Il territorio presenta bassi fenomeni di criminalità con conseguente alto livello di sicurezza Le risorse presenti sul

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta l espressione DEL CORPO Percorso tra danza e comunicazione non verbale Desideriamo favorire l'espressione personale attraverso il movimento danzato.

Dettagli

laboratori didattici

laboratori didattici FABIO Grafico ed illustratore, ma prima di tutto designer: ama progettare, ama disegnare, gli piace condividere le competenze e cercare di trarre il meglio da ogni persona. Gli piace molto sperimentare

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE EDUC-ARIO Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE ELEMENTI DI CRISI DEL NOSTRO TEMPO Profonda stanchezza interiore Disuguaglianza Crisi

Dettagli

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L orientamento consiste nel mettere un individuo in condizione di prendere coscienza delle sue caratteristiche personali e di svilupparle in vista della scelta degli studi

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16 Il ruolo dell'infermiere nelle Cure Palliative 04/11/16 Lavorare in Cure Palliative significa mettere al centro la persona, la sua storia non solo di malattia, i suoi desideri e la sua volontà, e costruire

Dettagli

Salto di felicità, salto di qualità.

Salto di felicità, salto di qualità. Salto di felicità, salto di qualità. La felicità d impresa porta la competitività. Un salto di qualità! È un invito rivolto a tutti noi, che ci esorta a cambiare atteggiamento, rompendo gli schemi a cui

Dettagli

DOCUMENTAZIONE SANITARIA DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

DOCUMENTAZIONE SANITARIA DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI All'interno di ogni ospedale e/o struttura socio-sanitaria esistono dei documenti di assistenza che bisogna conoscere e saper compilare per una giusta gestione delle

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Noi insieme a voi REGIONE VENETO Noi insieme a voi REGIONE VENETO L'A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri è un'associazione laica di volontari che dedicano una parte del loro tempo al servizio dei malati affiancandoli con una presenza

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli

Gestione e prevenzione del burnout e benessere lavorativo dr.ssa Lara Bellardita dr.ssa Daniela Villani

Gestione e prevenzione del burnout e benessere lavorativo dr.ssa Lara Bellardita dr.ssa Daniela Villani Gestione e prevenzione del burnout e benessere lavorativo dr.ssa Lara Bellardita dr.ssa Daniela Villani Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamo - 14

Dettagli

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA In d i c e Pr e fa z i o n e, di Piera Maghella 5 In t r o d u z i o n e 7 ~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA I Cos è l aborto spontaneo? 13 Sintomi e diagnosi, i segni e la conferma della perdita

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Torino. Laboratorio

Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Torino. Laboratorio Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Torino Laboratorio Potenziamento delle capacità relazionali attraverso un percorso esperienziale di lavoro corporeo

Dettagli

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Roberta Bortolucci presenta l attività di workshop 2016 Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale 1 BASTA STRESS! EMPOWERMENT DARE IL MEGLIO DI SÉ Lo stress è la malattia

Dettagli

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129 ATTIVITA FORMATIVE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, ART. 4 ) ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Metalabor Scuole Medie di primo e secondo,

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

Emozioni in movimento

Emozioni in movimento Emozioni in movimento Nido d Infanzia Zebri del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Graziella Melotti, Elisabetta Masetti in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE INTERSEZIONE BAMBINI MEDI. Ibambini di oggi sono gli adulti di domani. Aiutamoli a crescere liberi da stereotipi

GIOCARE CON L ARTE INTERSEZIONE BAMBINI MEDI. Ibambini di oggi sono gli adulti di domani. Aiutamoli a crescere liberi da stereotipi GIOCARE CON L ARTE INTERSEZIONE BAMBINI MEDI Ibambini di oggi sono gli adulti di domani Aiutamoli a crescere liberi da stereotipi Aiutamoli a sviluppare tutti i sensi Aiutamoli a diventare più sensibili

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2012 Associazione Psicoanalitica per la Cura e la Prevenzione del Disagio Psichico Tipo di impiego Psicoterapeuta

Dettagli

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY Giambattista Piranesi Arnaldo Pomodoro Giuseppe Uncini Matteo Pugliese Mimmo Rotella Lucio Fontana Hitomi Sato Pink Floyd Christo Proposte didattiche per le scuole secondarie di 1 e 2 grado 24 06 NOV 2

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Dispositivo di osservazione / valutazione

Dispositivo di osservazione / valutazione Dispositivo di osservazione / valutazione Tavola delle competenze e abilità Competenze Progettare Abilità 1. Comprendere il significato delle consegne 2. Ricercare le informazioni necessarie 3. Valutare

Dettagli

Laboratorio di allenamento emotivo

Laboratorio di allenamento emotivo Primo incontro Come gestire la Rabbia? Martedì 28 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 La rabbia è un emozione negativa che possiamo imparare e gestire: fa parte di uno tra i più importanti esami da

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA IL MIO CORPO DENTRO E FUORI

PROGETTO ACCOGLIENZA IL MIO CORPO DENTRO E FUORI PROGETTO ACCOGLIENZA IL MIO CORPO DENTRO E FUORI I bambini scoprono il mondo che li circonda attraverso il corpo, ogni esperienza e conoscenza viene vissuta con il corpo Questo percorso si propone di far

Dettagli

Introduzione 4 Partecipanti 4 Temi per i video 4 Tempistica e scadenze 4 Supporto alla realizzazione dei video 4 Stile, durata e formato del video 4

Introduzione 4 Partecipanti 4 Temi per i video 4 Tempistica e scadenze 4 Supporto alla realizzazione dei video 4 Stile, durata e formato del video 4 Introduzione 4 Partecipanti 4 Temi per i video 4 Tempistica e scadenze 4 Supporto alla realizzazione dei video 4 Stile, durata e formato del video 4 Presentazione del video e documentazione necessaria

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014 burnout professioni sanitarie e di aiuto operatori e utenti indicano pressappoco le medesime difficoltà relazionali operatori sanitari vissuti emotivi suscitati dalla relazione irritazione provata dal

Dettagli

UNA SCUOLA PER TUTTI

UNA SCUOLA PER TUTTI ALLEGATO N 7 PROGETTO EDUCATIVO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONEE DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI STRANIERI UNA SCUOLA PER TUTTI ANNO SC. 2016/19 INSEGNANTI: CATIA- DANIELA SUOR DANIELA PREMESSA La didattica per

Dettagli

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Accoglienza, Ascolto e Dialogo Accoglienza, Ascolto e Dialogo CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Accoglienza È la parola che più spesso ritorna nei Centri Accoglienza e Servizi. Qui, un

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi.... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 6 L ipnosi è per tutti?... 8 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 9 L ipnosi

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

IL FASCINO DEL MONDO EQUESTRE IN UNA NUOVA COLLEZIONE DI FOULARD IN SETA MADE IN ITALY MAMMA-FIGLIA

IL FASCINO DEL MONDO EQUESTRE IN UNA NUOVA COLLEZIONE DI FOULARD IN SETA MADE IN ITALY MAMMA-FIGLIA IL FASCINO DEL MONDO EQUESTRE IN UNA NUOVA COLLEZIONE DI FOULARD IN SETA MADE IN ITALY MAMMA-FIGLIA SUMMARY PAROLE D'ORDINE: ELEGANZA, IMPRENDITORIALITÀ E SOLIDARIETÀ. CON LA PRIMA COLLEZIONE ORIGINALE

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

PREMIO SPECIALE INFERMIERA GEMMA CASTORINA AZIENDA USL 9 GROSSETO 2012

PREMIO SPECIALE INFERMIERA GEMMA CASTORINA AZIENDA USL 9 GROSSETO 2012 PREMIO SPECIALE INFERMIERA GEMMA CASTORINA AZIENDA USL 9 GROSSETO 2012 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO PREMIO RISERVATO AGLI INFERMIERI DIPENDENTI DELL'AZIENDA USL9 DI GROSSETO TITOLO CHRONIC CARE MODEL COME

Dettagli

ZAPPALÀ VERONICA MI DISEGNI UN PÒ DI LEI LA CARTELLA CLINICA ATTRAVERSO TECNICHE GRAFICHE

ZAPPALÀ VERONICA MI DISEGNI UN PÒ DI LEI LA CARTELLA CLINICA ATTRAVERSO TECNICHE GRAFICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CORSO DI LAUREA IN TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA PRESIDENTE: PROF. V. RAPISARDA ZAPPALÀ VERONICA MI DISEGNI UN PÒ DI LEI LA CARTELLA CLINICA ATTRAVERSO TECNICHE

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato San Camillo - 14 aprile 2011 Fabrizio Fracchia Giovanni pensa di non sapere ciò che lui pensa che Maria pensa che lui non sa. Ma Maria pensa che Giovanni lo sa. Così Maria non sa di non sapre che Giovanni

Dettagli

Diventare Consulente Meridiana Travel: un professionista ad alta fidelizzazione

Diventare Consulente Meridiana Travel: un professionista ad alta fidelizzazione Diventare Consulente Meridiana Travel: un professionista ad alta fidelizzazione Il Consulente Europoste Travel Network È la nuova figura professionale del settore turistico che collega costantemente prodotto

Dettagli

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV per ogni unità di analisi, rappresentata da ciascuno degli 11 progetti finanziati Quali

Dettagli

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? 2 Sicuro di sé, spontaneo, carismatico, altruista. Buona capacità comunicativa e osservativa,

Dettagli

NON OPERATORE MA PERSONA: PRENDERSI CURA DI CHI CURA. Luca Ostacoli SS Psicologia Clinica AOU S. Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)

NON OPERATORE MA PERSONA: PRENDERSI CURA DI CHI CURA. Luca Ostacoli SS Psicologia Clinica AOU S. Luigi Gonzaga, Orbassano (TO) NON OPERATORE MA PERSONA: PRENDERSI CURA DI CHI CURA Luca Ostacoli SS Psicologia Clinica AOU S. Luigi Gonzaga, Orbassano (TO) DI COSA ABBIAMO BISOGNO PER PREVENIRE IL BURN OUT? DEPERSONALIZZAZIONE ESSERE

Dettagli

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

FACCE METICCE VOLTI D ARTE ESPRESSIONI DI CITTADINANZA

FACCE METICCE VOLTI D ARTE ESPRESSIONI DI CITTADINANZA CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Scuola Secondaria di Primo Grado F. Bursi COMUNE DI FIORANO MODENESE Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche FACCE METICCE VOLTI D ARTE ESPRESSIONI DI CITTADINANZA

Dettagli

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità) Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità) Competenza Traguardo Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti

Dettagli

Il Progetto Tartaruga

Il Progetto Tartaruga Il Progetto Tartaruga PROSPETTIVA PSICODINAMICA EMOZIONE AUTISMO PROSPETTIVA COGNITIVISTA COGNIZIONE ELEMENTI DI INTEGRAZIONE ATTENZIONE CONGIUNTA STATI MENTALI FORME E STEREOTIPIE VISIONE GLOBALE DEL

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Il Supporto tra pari negli operatori del Soccorso. Relazione di aiuto tra colleghi

Il Supporto tra pari negli operatori del Soccorso. Relazione di aiuto tra colleghi Il Supporto tra pari negli operatori del Soccorso Relazione di aiuto tra colleghi Le esperienze formano la nostra sensibilità? (Credo proprio di si e non solo le esperienze) Il mio vissuto. Le mie esigenze.

Dettagli

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa Centro Diurno di Aprilia Un esperienza riabilitativa Centro Diurno di Aprilia Uno Psicologo Due Infermiere Nove Pazienti Uomini Cinque Pazienti Donne Il Centro Diurno è aperto dal Lunedì al Venerdì: dalle

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA INTRODUZIONE L'educazione psicomotoria si rivolge a gruppi di max 15 ragazzi come gli alunni di una classe o sezione. L'originalità della psicomotricità

Dettagli

Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione

Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione Teresa Bertotti CBM e Università Milano Bicocca Riflessioni realizzate con Ariela Casartelli Tratto dal volume L assistente sociale e la valutazione

Dettagli

Cooperare in armonia: esprimo, comunico, controllo le emozioni

Cooperare in armonia: esprimo, comunico, controllo le emozioni Cooperare in armonia: mi conosco, ti conosco, conosciamoci esprimo, comunico, controllo le emozioni mi confronto, condivido, coopero Obiettivi: Ridurre la frequenza dei comportamenti problematici. Incrementare

Dettagli

Il Tavolo di Coordinamento del Sistema Cascina Biblioteca

Il Tavolo di Coordinamento del Sistema Cascina Biblioteca Il Tavolo di Coordinamento del Sistema Cascina Biblioteca 1 REGOLE PER IL BUON FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI COORDINAMENTO DEL SISTEMA CASCINA BIBLIOTECA La maggior complessità che nel tempo si è sviluppata,

Dettagli

UNA BUONA PRATICA: ASPETTI ORGANIZZATIVI, LAVORO DI RETE E SERVIZI DI SUPPORTO AL PRIVATO SOCIALE

UNA BUONA PRATICA: ASPETTI ORGANIZZATIVI, LAVORO DI RETE E SERVIZI DI SUPPORTO AL PRIVATO SOCIALE UNA BUONA PRATICA: ASPETTI ORGANIZZATIVI, LAVORO DI RETE E SERVIZI DI SUPPORTO AL PRIVATO SOCIALE Dott. Lucio Maciocia Resp. U.O.S Disagio Psicologo,psicoterapeuta ASL FROSINONE DIPARTIMENTO DISAGIO DEVIANZA

Dettagli