Modulo Composizione Urbanistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo Composizione Urbanistica"

Transcript

1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale Reggio Calabria, lunedì 2 marzo 2009 Modulo Composizione Urbanistica anno accademico 2008/2009 Docente: arch. Antonio Maria LEONE Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale

2 Argomenti lezioni precedenti Presentazione del corso Quaderno di appunti

3 GLOSSARIO URBANISTICO

4 Parola Parola: Insieme organico di suoni o di segni grafici con cui l uomo riesce, parlando o scrivendo, a comunicare dei contenuti mentali (Il Nuovo Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana) Parola: Complesso di suoni organizzato sotto l azione più o meno accentratrice di un accento; corrisponde a una immagine di una nozione o di una azione (amore, amare) nel caso di parole principali, oppure a un rapporto (sovente, durante, sebbene) nel caso di parole accessorie (G.Devoto, G.C.Oli, Dizionario della lingua italiana)

5 allora le parole Le parole servono per comunicare: senza le parole gli uomini sono soli. Le parole servono per esprimere le idee: le parole sono le etichette delle idee

6 Dizionario, glossario, lessico, vocabolario DIZIONARIO [dictionary] Elenco alfabetico dei termini di una o più lingue dei quali si fornisce un determinato numero di informazioni GLOSSARIO [glossary] Elenco alfabetico di termini, soprattutto in area anglosassone frequentemente usato con valore di dizionario dei termini propri di una determinata disciplina o gruppi di discipline LESSICO [lexicon] Elenco dei termini utilizzati da una comunità oppure caratteristici di una disciplina o di una attività particolare VOCABOLARIO [vocabulary] Raccolta ordinata dei termini di una lingua, disposti in ordine alfabetico e illustrati nella loro origine e nel loro significato

7 Un glossario per la pianificazione Un glossario è un dizionario dei termini propri di una determinata disciplina o gruppi di discipline. Cominceremo a costruire un glossario dei termini impiegati nella pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale.

8 Che differenza c è tra l urbanista e l architetto? Che cosa è l urbanista, l addetto alla pianificazione della città e del territorio? La figura dell urbanista nasce in Italia (come in altri paesi) prevalentemente dalle facoltà di architettura. È allora utile domandarsi in che cosa l urbanista si differenzia dall architetto, che storicamente ha svolto questa funzione. Una efficace metafora in un brano di Italo Calvino.

9 L arco e le pietre Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. - Ma qual'è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan. - Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, - risponde Marco, - ma dalla linea dell'arco che esse formano. Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: - Perché mi parli delle pietre? È solo dell'arco che m'importa. Polo risponde: - Senza pietre non c'è arco. Italo Calvino Da: Le città invisibili, Einaudi

10 Una prima risposta Una prima risposta è proprio questa: l urbanista si occupa dell arco, l architetto delle pietre. L architetto progetta singoli oggetti, e definisce le regole secondo le quali essi devono essere costruiti. L urbanista si occupa di definire le regole secondo le quali essi devono essere composti perché raggiungano, nel loro insieme, un armonia e una funzionalità complessive. L architetto disegna la casa dell uomo, l urbanista la casa della società. Ne disegna la forma e ne organizza la gestione.

11 Urbanista, urbanistica Andiamo un po avanti. L urbanista è quell operatore che si occupa di urbanistica. Domandiamoci allora che cos è l urbanistica? La definizione di Giovanni Astengo: vedi la voce Urbanistica nell Enciclopedia dell Arte Ma ragioniamo un po sull etimologia.

12 Urbanistica: urbs, polis, civitas L urbanistica ha a che fare con la città ( urbs in latino significa città), ma più ampiamente con il territorio, e ne abbiamo visto le ragioni. Riflettere su tre parole strettamente connesse, nella storia delle parole e nell urbanistica: Urbs: città come luogo fisico Civitas: città come società che vi abita Polis: città come governo

13 Le discipline del territorio Vari modi possibili di vedere il territorio per descriverlo nelle sue caratteristiche geometriche (geografia classica, topografia, geodesia ecc) per analizzarlo nell uno o nell altro dei suoi aspetti (geologia, idrogeomorfologia, botanica, fitogeografia, l oceanografia, l economia dello spazio ecc) per operare su si esso: è il caso dell urbanistica: L urbanistica è una disciplina attiva: per l urbanistica la descrizione, l analisi, la rappresentazione non sono fine a se stesse, ma sono finalizzate all intervento..

14 L urbanistica: una definizione Possiamo approdare a una prima definizione essenziale dell urbanistica. L operazione cui è finalizzata l urbanistica è una operazione complessa e sintetica: è la ricerca della coerenza dell insieme delle trasformazioni necessarie per utilizzare il territorio come insieme di risorse fisiche e come recipiente per le attività che richiedono spazio.

15 Glossario Alfanumerico Insieme di dati o caratteri, costituito da lettere, numeri e simboli, utilizzato di frequente per la rappresentazione cartografica numerica o di immagini digitali. Altitudine In generale viene detta altitudine, o quota od altezza, di un punto terrestre, la distanza di questo punto dalla superficie di livello assunta come riferimento. La superficie di livello assunta come riferimento per le quote dei punti topografici è di norma quella del livello medio del mare. Ambiente In urbanistica, spazio fisico considerato a fini insediativi. Può essere: antropico quando i fattori naturali si sono storicamente sommati all azione umana; urbano quando la trasformazione dello spazio in una determinata porzione di territorio ha determinato concentrazione e tipo insediativo caratteristici della città.

16 Arredo urbano Insieme degli elementi che completano e migliorano formalmente e funzionalmente lo spazio costruito: segnaletica stradale, panche, cabine telefoniche, cassonetti dei rifiuti, pavimentazione di aree pedonali ecc. Barriere Architettoniche Ostacoli che incontrano individui con difficoltà motoria, temporanea o permanente, a muoversi nell'ambito degli spazi urbani o negli edifici; sono costituiti essenzialmente da elementi altimetrici situati lungo i percorsi (gradini, dislivelli, scale ecc.), ovvero da esiguità di passaggi e da ristrettezze di ambienti (strettoie, cabine ascensori, apertura di porte ecc.)

17 Città "La città è un centro abitato di considerevole taglia demografica, fulcro di relazioni e di comunicazioni, ad alta organizzazione, con funzioni multiple e complesse esercitate da una popolazione che vive in massima parte di attività non agricole" (cfr. M. Fondi, Le sedi umane: dall abitazione isolata alla città, in Viaggio nella geografia, T.C.I., Milano, 1985). In senso sociologico: La città é un insediamento relativamente vasto, denso e permanente di individui socialmente eterogenei. In senso economico: La città é uno spazio economico nel quale si concentrano molteplici attività e quindi flussi di capitali, beni, forza-lavoro, servizi, etc... In senso geografico: La città é una concentrazione, in un determinato spazio costruito, di abitanti occupati in attività fondamentali del tipo secondario e terziario.

18 Città Insediamento fisico-sociale complesso e permanente, caratterizzato da processi di concentrazione delle attività, di divisione del lavoro, separazione dalla campagna. Le sue caratteristiche generali sono la densità edilizia e demografica rispetto al territorio circostante, e l articolazione e specializzazione delle funzioni insediate. Città metropolitana Ente locale istituito dalla legge n. 142 del 1990, per governare ambiti di pianificazione e gestione di servizi attorno alle maggiori città. L autorità metropolitana si configura come una Provincia e ne assume tutte le funzioni. Composizione Organizzazione spaziale o non intesa a riunire elementi diversi in un tutto unitario ed armonico.

19 Classificazione delle proiezioni cartografiche I criteri di classificazione delle rappresentazioni cartografiche variano in funzione della finalità degli elaborati prodotti, della scala di rappresentazione prescelta, delle proprietà geometriche del sistema proiettivo adottato, della forma del reticolato geografico e delle deformazioni geometriche prodotte. In generale, le rappresentazioni medesime vengono distinte in carte generali e carte tematiche, a seconda che forniscano informazioni metriche e descrittive della superficie terrestre rappresentata di interesse generale o di specifico interesse tematico particolare. Le rappresentazioni cartografiche finalizzate ad interventi territoriali regionali vengono comunemente indicate carte tecniche regionali. Conurbazione Saldatura di vari centri urbani di una certa importanza in un continuum di grandi dimensioni, a scala regionale. E analogo alla agglomerazione, ma se ne distingue per l assenza di un centro ordinatore principale.

20 Fotogrammetria Tratta degli strumenti e dei metodi per mezzo dei quali si ottengono le prospettive fotografiche, dalle quali si ricavano le coordinate di punti appartenenti alle figure obiettive. Procedimento che consente, utilizzando strumentazione speciale (fotorestitutore analogico o digitale), di costruire una cartografia (sia su carta che digitale) di una porzione di terreno a partire da foto aeree stereoscopiche. Fotogrammetria architettonica: applicazione delle tecniche fotogrammetriche a edifici storici e monumenti, per la misura e la rappresentazione di elementi e particolari architettonici, cedimenti strutturali, deformazioni, linee di rottura ecc Frangia Area al confine fra due aree omogenee, come fra la pianura e la montagna. Nelle città si dicono di frangia le zone di passaggio fra il centro e la periferia, irregolari nel tessuto urbanistico, prive di riconoscibili elementi ordinatori caratteristici. Georeferenziare Procedura software che consiste nel posizionare, mediante punti a coordinate note (punti di controllo), dati vettoriali o un immagine raster nella rispettiva zona del territorio reale secondo un determinato sistema di riferimento.

21 Georeferenziazione La definizione della posizione dei punti dello spazio geografico è essenzialmente legata alla direzione della verticale locale ed alla scelta della superficie di riferimento. A seconda dell ambito spaziale considerato, sono adottate quali superfici virtuali di riferimento: la sfera, l ellissoide o sferoide, e il piano. GIS (Geographical Information System) Si tratta di un sistema informativo territoriale geografico, ove tutte le informazioni riferite risultano tutte georeferenziate, cioè riferite a punti di posizione geografica nota. GPS (Global Positioning System) E un sistema di posizionamento globale, cioè nello spazio tridimensionale, che si basa esclusivamente sull'osservazione di una costellazione di satelliti artificiali, chiamati appunto GPS satellites. Il principio che informa la determinazione della posizione spaziale, in un assegnato sistema di riferimento, di punti appartenenti o prossimi alla superficie terrestre è essenzialmente quello dell'osservazione distanziometrica, dai punti medesimi, di satelliti artificiali GPS dei quali sia nota la posizione istantanea in orbita.

22 Layer Indica un file omogeneo di dati geografici, relativo cioè ad un unico tema o tipo di dati. Nodo Punto virtuale di incrocio fra più strutture lineari, privo di dimensioni e di significato geografico reale. Una qualsiasi linea inizia e finisce ad un nodo. Overlay Procedura di analisi spaziale che consente di sovrapporre e intersecare gli strati informativi (layer) unendo così le informazioni associate a ciascuno di essi per produrre un nuovo strato di sintesi. Pixel Termine derivato dalla fusione di picture element per indicare la superficie elementare indicante un immagine digitale. Ogni pixel, o cella elementare, è rappresentato da tre valori caratteristici: le due coordinate che individuano la sua posizione all interno dell immagine (numero della riga e numero della colonna allorché l immagine si considera come matrice) ed il suo valore indice.

23 Rappresentazione Riproduzione grafica, realizzata su scala ridotta e con segni convenzionali, di oggetti, territori, regioni e zone geografiche. Raster Qualsiasi immagine può essere pensata come formata da un insieme di piccole aree uguali (pixel), ordinate secondo linee e colonne, tali da costituire una matrice. I valori associati ad ogni cella possono esprimere sia informazioni di tipo grafico (colore, tono di grigio, ecc) sia di tipo descrittivo, (temperatura, pendenza, ecc). Riqualificazione Attività di pianificazione urbanistica, o programmazione, o progettazione, per il recupero di strutture edilizie sottoposte a degrado o obsolescenza funzionale. Sistema informativo Insieme di hardware, software, dati, procedure aziendali, conoscenze, persone che raccolgono, gestiscono, elaborano, distribuiscono informazioni.

24 S.I.T. (Sistema informativo territoriale) Un sistema informativo basato su computer che cerca di catturare, immagazzinare, manipolare, analizzare e visualizzare dati spaziali con associati degli attributi, al fine di risolvere ricerche complesse, pianificare e gestire problemi. Tessuto urbano Rappresenta l insieme delle aree edificate e degli spazi liberi interposti. Territorio Area con caratteri distintivi dal punto di vista geologico, geomorfologico, pedologico, climatico e in rapporto al tipo di vegetazione e degli insediamenti umani. Il termine indica le unità amministrative in cui è suddivisa una determinata area geografica Il luogo geografico e spaziale in cui lo Stato puo' esercitare il proprio potere Topografia Viene definita topografia la disciplina che studia i mezzi e le procedure per il rilevamento e la rappresentazione sul piano di una limitata porzione del terreno, facendo astrazione dalla forma della Terra.

25 Urbanistica E' la disciplina che ha per oggetto la città, di cui studia le modalità di sviluppo e le leggi di funzionamento e di cui progetta in tutto o in parte il rinnovamento e la crescita. La pratica dell'urbanistica è riservata per legge agli architetti e agli ingegneri che per incarico delle amministrazioni comunali procedono alla stesura dei piani regolatori generali e dei regolamenti edilizi, nei quali sono fissate le norme che disciplinano le modalità dell'attività edificatoria dentro e fuori gli agglomerati urbani. In quanto progettazione dello spazio abitato, l'urbanistica è una branca dell'architettura estesa a scala urbana e territoriale; in quanto complesso di norme che vincolano la facoltà di edificare, l'urbanistica è una branca del diritto privato; in quanto sistema di controllo pubblico sull'uso dei suoli, l'urbanistica è una branca del diritto amministrativo, della politica e dell'amministrazione locale. Urbanistica Insieme interdisciplinare di nozioni scientifiche e sociali connesse alla conoscenza e al governo del territorio. Inizialmente legato alla scala di intervento della parte di città, o dell intero spazio urbano, il termine comprende oggi sia le forme di pianificazione urbana, sia quelle più ampie a scala comprensoriale e regionale.

26 Urbanizzazione Processo storico di insediamento della popolazione sul territorio in forme quantitativamente e/o qualitativamente urbane. Anche insieme delle opere necessarie (opere di urbanizzazione primaria e secondaria) per trasformare una zona inedificata in spazio adatto agli insediamenti residenziali, produttivi ecc. Vettoriale È un sistema di archiviazione di dati grafici, secondo il quale gli oggetti vengono memorizzati in base alle coordinate cartesiane dei punti e linee che li compongono. Vettorializzazione Operazione che consente in modo automatico o semiautomatico (cioè con l'assistenza di un operatore) di ricavare un insieme di vettori a partire da una immagine raster.

27 Introduzione alla CARTOGRAFIA

28 Cartografia È la Scienza che si occupa di rappresentare - mediante la preparazione di carte - gli aspetti e le accidentalità della superficie terrestre. Si definisce cartografia topografica la scienza che studia le modalità per la rappresentazione di una porzione della superficie terrestre sul piano o, per meglio dire, su di un supporto cartaceo. In generale si può effettuare una rappresentazione di una superficie su di un'altra quando si stabilisce una corrispondenza biunivoca tra i punti omologhi delle due superfici, e cioè quando ad ogni punti di una di esse si fa corrispondere un unico e determinato punto dell'altra e viceversa. La superficie che si intende rappresentare viene in genere definita superficie obiettiva, od oggettiva, mentre quella su cui avviene la rappresentazione prende il nome di superficie subiettiva, o rappresentativa.

29 CLASSIFICAZIONE Secondo una convenzione ormai da tempo consolidata, la classificazione in base alla scala di rappresentazione comporta poi la seguente denominazione e distinzione generale: planisfero quando la rappresentazione della superficie terrestre viene effettuata a piccolissima scala e senza soluzione di continuità; mappamondo allorché la rappresentazione della superficie terrestre rimane effettuata a piccolissima scala e viene suddivisa in due emisferi; carta geografica quando una grande estensione della superficie terrestre viene rappresentata ad una scala uguale od inferiore ad 1: ; carta corografica quando la rappresentazione della porzione di superficie terrestre rimane compresa tra le scale 1: ed 1: ; carta topografica quando la porzione di superficie terreste è rappresentata a scala media compresa tra 1: ed 1:5.000; mappa quando la porzione di superficie terrestre è rappresentata a grande scala da 1:4.000 ad 1:1.000; pianta quando la scala della rappresentazione è grandissima, pari ad 1:500 o maggiore

30 Cartografia di base È l'insieme delle carte che riguardano un certo territorio, costruite con tecniche topografiche e fotogrammetriche, che rappresentano le planimetrie (corsi d'acqua, strade, ferrovie, ponti, case, ecc.) e l'altimetria composta da punti quotati o curve di livello. Curve di livello Definiscono i punti che hanno la stessa quota e vengono indicate anche come curve isoipse o curve ipsometriche. Esse consentono di rappresentare l'altimetria del terreno. L'andamento planimetrico del terreno può essere ottenuto generalmente per interpolazione manuale o automaticamente.

31 Cartografia numerica Si definisce cartografia numerica un insieme di dati topografici espressi in forma numerica, suscettibili di essere direttamente trasformati in rappresentazione grafica, ma anche di essere immediatamente elaborati ed integrati per la messa a punto di un sistema informativo territoriale georeferenziato, nonché di essere utilizzati per lo sviluppo di analisi statistiche e ricerche operative di particolare interesse quantitativo e qualitativo. ESEMPIO

32 Cartografia digitale Nella versione digitale di una carta geografica tradizionale, la posizione e la descrizione degli elementi sono memorizzate in una serie di file su computer. Per individuare la posizione degli elementi geografici è utilizzato un sistema di coordinate cartesiane (x,y) o (x,y,z): ogni punto è rappresentato con una singola coppia di coordinate (x,y); ogni linea è memorizzata come un serie ordinata di coordinate (x,y); ogni area è memorizzata come una serie ordinata di coordinate (x,y) che definiscono i segmenti perimetrali della figura chiusa. Con le coordinate (x,y) è possibile rappresentare punti, linee e poligoni come liste di coordinate, invece che come un disegno. Nella maggior parte dei casi la memorizzazione degli elementi geografici utilizza coordinate del mondo reale: queste coordinate rappresentano una localizzazione reale sulla superficie della terra, in uno dei tanti sistemi di coordinate. ESEMPIO

33 Cartografia tematica Le carte tematiche vengono classificate, in linea generale, in tematiche analitiche ed in carte tematiche sintetiche. carte Le prime offrono una rappresentazione dettagliata di un solo tema o più temi fra loro correlati; di Le seconde rappresentano invece nel loro complesso più informazioni o fenomeni, nella globalità delle loro interazioni. Tra le carte tematiche più ricorrenti sono da segnalare la carta del Land cover (o carta della copertura naturale del suolo ), la carta del Land use (o carta dell'uso del suolo ), la carta dell'altimetria, la carta dell'acclività, la carta della litologia schematica, la carta della franosità reale, la carta dell'erosione e la carta della vegetazione. ESEMPIO

34 Carta archeologica Le Carta in cui sono indicati i luoghi dei reperimenti archeologici ESEMPIO Carta batimetrica Le Carta in cui sono segnate le curve di profondità (isobate) di bacini marini e lacustri ESEMPIO Carta catastale Rappresenta il territorio organizzato in particelle legate alla proprietà. È finalizzata alla localizzazione e misurazione delle unità fondiarie e dei fabbricati. Realizzata alla scala 1:1.000 e 1:2.000 per le zone pianeggianti e 1:4.000 per le zone di montagna ESEMPIO

35 Carta climatica Fornisce informazioni sulle condizioni climatiche generali del territorio rappresentato ESEMPIO Carta demografica Descrive la distribuzione dei coefficienti di natalità, mortalità ecc dell area rappresentata ESEMPIO Carta economica Indica la distribuzione e la diffusione delle attività economiche del territorio rappresentato ESEMPIO

36 Carta etnica Indica la distribuzione dei vari gruppi etnici nella regione rappresentata ESEMPIO Carta fisica Mette in evidenza i lineamenti naturali della superficie terrestre (coste, corsi d acqua, conformazione e altitudine del suolo) ESEMPIO Carta fotografica Rappresentazione di territori, città e parti di città dove la forma grafica è sostituita dall immagine fotografica tutta alla stessa scala. (Fotocarta e Ortofotocarta) ESEMPIO

37 Carta geologica Indica la conformazione degli strati rocciosi, posti sotto la crosta terrestre ESEMPIO Carta nautica Carta geografica usata per la navigazione, indica con precisione il contorno costiero e le profondità marine, l ubicazione dei fari, la natura dei fondali, ecc, senza curare la rappresentazione dell interno del territorio. Da non confondere con il portolano. ESEMPIO Carta tecnica Termine ufficiale per indicare un tipo di carta topografica a grande scala. È ottenuta per aerofotogrammetria (è dunque assai precisa e ricca di dati tecnici numerici). Prodotta dalle regioni. Rappresenta porzioni di territori alla scala 1:5000 e 1: ESEMPIO

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile CORSO GIS Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile Massimiliano Cannata Massimiliano Cannata Istituto Scienze della Terra SUPSI massimiliano.cannata@supsi.ch

Dettagli

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO (A.SC. 2018/2019 - I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO CHE COS È LA CARTA GEOGRAFICA La carta geografica è la rappresentazione di un territorio su una superficie

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Indicatori per la valutazione Orientamento Linguaggio della geo-graficità Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali,

Dettagli

Dott. Alessandro Santucci

Dott. Alessandro Santucci LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Temi del Corso LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza

Dettagli

4. SCALA riduzione della superficie terrestre

4. SCALA riduzione della superficie terrestre riduzione della superficie terrestre Generalmente l operazione di riduzione delle misure degli oggetti geografici per essere rappresentati sulla carta viene considerata un operazione puramente matematica,

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Cos'è un

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 6 L Informazione Territoriale Strutturata Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina PRIMARIA Classe prima GEOGRAFIA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Traguardi per lo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Le cartografie tecniche attualmente

Dettagli

Polis: città come governo Città = comunità organizzata Organismo unitario dotato di identità

Polis: città come governo Città = comunità organizzata Organismo unitario dotato di identità Analisi del territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua URBANISTICA E ANALISI DEL TERRITORIO Firenze A.A. 2013 2013--2014 Urbanistica: urbs, polis, civitas Urbs: città come luogo fisico

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE ( E ) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE CL. 1^ CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E USO UMANO DEL TERRITORIO CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE,

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza Geografia Economica A.A. 2013-2014 Lezione 3 Una «scatola degli attrezzi» per l analisi geografica J. Levy, 1999, Europa, una geografia Costruzione

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali Corso di Basi di Dati Spaziali Rappresentazione di oggetti spaziali Angelo Montanari Donatella Gubiani Modelli dei dati spaziali e modi di rappresentazione Esistono varie modalità di modellazione e rappresentazione

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci La Cartografia Partiamo da alcune domande: Che cos è la carta geografia, su quali elementi si basa? Quali sono le sue peculiarità? Soprattutto: quali

Dettagli

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A. 2018-2019 Dott.ssa Miriam Noto Introduzione ai GIS GIS significa Sistema Informativo Geografico Sistema computerizzato che permette: l'acquisizione, la registrazione,

Dettagli

Metodologie della ricerca geografica

Metodologie della ricerca geografica Metodologie della ricerca geografica Luca Romagnoli Corso di Laurea magistrale LM-80 Gestione e Valorizzazione del territorio Testi per l esame degli Studenti frequentanti: L. Romagnoli, Metodi statistici

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Classe Prima Muoversi consapevolmente nello spazio vissuto. Orientarsi e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti nello spazio fisico e usare gli indicatori topologici adeguati Osservare, descrivere,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 - Gli indicatori spaziali Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali per definire la posizione

Dettagli

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia Sappiamo SEMPRE dove siamo. Siamo triangolati! Ma cosa vuol dire? Sotto sotto c è il Global Positioning System (GPS), Una costellazione di 24+3 satelliti

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata Geodati in Svizzera Offerta di dati geografici in Canton Ticino e Svizzera 1 Corso Gis Accadem mia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata I piani e le carte : strumenti indispensabili di lavoro

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale. Competenze sociali e civiche. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE (desunti dalle indicazioni nazionali) SPECIFICHE Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Cimarelli Settimio ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: Prima - Scuola Secondaria di I grado MATERIA: Geografia PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: LA GEOGRAFIA COME SCIENZA. METODI, STRUMENTI,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Il rilevamento fotogrammetrico terrestre 67-68.Esempi di fotopiano di alcuni monumenti rupestri dell area di Petra in Giordania, realizzati

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati Premessa Il presente documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE I a GEOGRAFIA Prospetto UDA UDA 1: LA GEOGRAFIA ISTRUZIONI PER L USO UDA 2: CONOSCERE

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Cartografia numerica Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Digitalizzazione (manuale) Rilevamento di linee (sequenze

Dettagli

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P MIT Mappa Informativa Territoriale 1 MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini Provincia di Rimini

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia I SISTEMI GIS Fabrizio Civetta Fonte dati: ESRI Italia Geodatabase: un GIS è un database spaziale, contenente dataset che comprendono l'informazione geografica. Geovisualizzazione: un GIS consente di costruire

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione IV: Le carte geografiche La cartografia Il complesso degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale GEOGRAFIA Competenze sociali e civiche: riguardano tutte le forme di comportamento e consentono alle persone di partecipare

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA G E O G R A F I A CLASSI PRIMARIA ORIENTAMENTO O B I E T T I V I D I LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA A P P R E N D I M E N T O PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Dettagli

GEOGRAFIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze

GEOGRAFIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze GEOGRAFIA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: SAPERSI ORIENTARE CLASSE 1 Carte fisiche, politiche e tematiche, cartogrammi,

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione I Sistemi Informativi Territoriali Nella Pubblica amministrazione Che cos è un GIS Un GIS (Geographic Information System) è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzati per raccogliere,

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA CAMPO DI ESPERIENZA FINE SCUOLA DELL'INFANZIA ESPERIENZE COMPETENZE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA La conoscenza del mondo

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V Scala dello sviluppo Sviluppo Indicazione del foglio Scala del foglio 1 Contenuti delle mappe L oggetto principale disegnato nelle mappe catastali è la particella catastale, rappresentata integralmente

Dettagli

Introduzione alla Cartografia. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA

Introduzione alla Cartografia. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA Introduzione alla Cartografia Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA La cartografia La cartografia risponde alla necessità di rappresentare la realtà territoriale su di un piano, sia esso cartaceo

Dettagli

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi. GEOGRAFIA monoennio Competenza 1- Orientarsi nello spazio circostante sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche Competenza 2- Comprende che lo

Dettagli

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori. GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc. Segue correttamente

Dettagli

Paolo Mogorovich

Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Modellazione raster dello spazio Modelli spaziali e primitive Punti Linee Aree Pixel Voxel MODELLAZIONE VECTOR MODELLAZIONE RASTER

Dettagli

Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione Lezione 2: Modellazione concettuale Progettazione concettuale nel ciclo di vita di un SIT Il modello E/R Specifica vs Progettazione concettuale Integrazione di schemi Peculiarità dei SIT Modellare i dati

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L alunno Concetti topologici (conosce e si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di rilevamento riguardante il comune di Castelli finalizzato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante CLASSE 1A SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

Dettagli

Geografia Economica CLEMST

Geografia Economica CLEMST Facoltà di Economia Geografia Economica CLEMST Fiorella Dallari Territorio e sviluppo Presentazione del corso; riflessione sul concetto di sviluppo e di regione Lo sviluppo sostenibile Dallo sviluppo al

Dettagli