LA STAZIONE NELL'AEROPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA STAZIONE NELL'AEROPORTO"

Transcript

1 PROGETTI TGV CHARLES DE GAULLE LA STAZIONE NELL'AEROPORTO Il collegamento della rete per alta velocità francese all'aeroporto di Roissy Charles De Gaulle porta a una concentrazione unica al mondo di linee e modalità di trasporto, che viene risolta con la realizzazione di un polo completamente trasparente ma architettonicamente forte, dove i viaggiatori possono avere l'immediata percezione degli itinerari e dei diversi mezzi, dal treno per alta velocità all'aereo, alle navette di collegamento interno al complesso Il progetto di edificare una stazione per l'alta velocità nel maggiore aeroporto parigino risale al 1987, parallelamente alla decisione di realizzare la linea di interconnessione fra le reti nord e sud dell'alta velocità che convergono sulla capitale francese; di fatto una tangenziale dei Tgv attorno a Parigi che ha il suo riferimento proprio nell'aeroporto Charles De Gaulle e nella città satellite di Marne-la -Vallée, dove si trova tra l'altro Eurodisney. Ma l'inserimento di una stazione di questo tipo in un complesso aeroportuale tanto ampio e importante pone una serie di problemi inediti per entrambe le tipologie infrastrutturali, soprattutto per l'esigenza di stretta integrazione fra tutte le strutture e i sistemi di trasporto presenti. Una stazione ferroviaria a Roissy esisteva già: quella delle linea B della rete regionale parigina, la Rer, ma la sua posizione isolata - al centro del complesso aeroportuale fra la prima e la seconda aerostazione - era in evidente contraddizione con le nuove esigenze. Nasce così l'idea di un modulo di interscambio fra la seconda aerostazione e la terza, attualmente in costruzione, dove si concentrano tutti i sistemi di trasporto presenti nel complesso aeroportuale: il Tgv, la Rer (prolungata appositamente), il metrò leggero SK di collegamento interno, gli autobus e le autovetture private, che dispongono di ampi parcheggi sotterranei, oltre naturalmente all'aereo. Una concentrazione plurimodale unica al mondo, ma anche un nodo di difficile soluzione funzionale e architettonica; il rischio palese è infatti quello di diventare vittime di questa complessità, creando un insieme incomprensibile, incoerente, illeggibile, e caotico. Da qui il valore primario del progetto messo a punto da Paul Andreu e Jean-Marie Duthilleul, e con il ruolo non indifferente di Peter Rice: la prospettiva di un groviglio di passaggi e sottopassaggi di collegamento è stata eliminata all'origine, concependo un unico involucro vetrato nel quale tutte le funzioni e le modalità di trasporto sono percepibili a colpo d'occhio e raggiungibili facilmente. La trasparenza e la chiarezza diventano quindi il filo conduttore per leggere e utilizzare con immediatezza l'intersezione e la stratificazione di più elementi. Il complesso, orientato lungo l'asse della linea ferroviaria che da nord a sud attraversa perpendicolarmente l'asse delle aerostazioni II e III, si articola su cinque livelli, organizzati sotto due ampie vetrate lunghe circa duecento metri che si innalzano in corrispondenza Vista del modello della nuova stazione ferroviaria all'interno dell'aeroporto di Roissy Charles De Gaulle, a Parigi, situata fra il terminal 2 e il terminal 3 in costruzione, nella quale si concentrano, su cinque livelli, l'alta velocità, la ferrovia regionale (Rer), navette interne all'aeroporto, linee di autobus, e trasporto aereo, oltre a un albergo di 400 camere. 6

2 TGV CHARLES DE GAULLE PROGETTI COMMITTENZA Aéroports de Paris, Sncf. PROGETTO Paul Andreu, con Anne Brison; Jean-Marie Duthilleul, Michel Maillard, Etienne Tricaud, con Daniel Claris e l'ufficio studi Sncf per le stazioni. Strutture metalliche e in vetro: Rfr (Peter Rice, con Hugh Dutton). Strutture in cemento: Adp, con Edf/Cnet. Copertura: Ove Arup & Rfr. Acustica: Diasonic (Louis Dandrel). Illuminazione: Light Cible (Louis Clair). SNCF - MICHEL DENANCÈ del cuore della stazione, all'incrocio dei due assi, dove sorge l'edificio oblungo di un albergo. Il primo livello è il piano dei binari, situato a una dozzina di metri sotto terra e articolato su tre marciapiedi di differenti lunghezze e otto linee ferroviarie; due piattaforme lunghe 490 metri disimpegnano quattro binari del Tgv, a quali si aggiungono altri due per il passaggio diretto; una piattaforma centrale lunga 275 metri serve le due linee Rer, immediatamente a ovest della linea per alta velocità. Al secondo livello si trova la stazione vera e propria, con le biglietterie e tutti i servizi (telefono, bar, giornali, sale d'attesa); planimetricamente si sviluppa sopra i due binari centrali di passaggio diretto e otticamente si pone nella posizione più panoramica, con il Tgv sotto e gli aerei sopra. Il terzo livello è un mezzanino dove transitano i treni della metropolitana leggera SK, a cavo, che collega la stazione con i differenti poli dell'aeroporto. Un sistema di tapis roulant caratterizza il quarto livello, destinato ai collegamenti pedonali fra il terminal II, il futuro terminal III e i parcheggi. Infine, il quinto livello ospita i collegamenti stradali fra i due terminal, e quindi la sosta di taxi e autovetture, sui quali domina un albergo Sheraton di quattro piani, con 400 camere. I fili conduttori si riassumono in sostanza nella trasparenza di un unico, ampio contenitore, nella stratificazione delle funzioni e nella decisa predominanza visiva delle strutture portanti. Quest'ultima non è fortuita, ma è parte integrante della scelta di rendere trasparente ma comunque predominante il contenitore rispetto al contenuto; l'involucro vetrato infatti è frutto della scelta di trasparenza per l'intero complesso, ma non di annullamento dell'involucro stesso, che rimane un segno architettonico forte, sia all'interno che all'esterno, pienamente riconoscibile a qualsiasi ora del giorno e della notte. Da qui il ruolo della maglia strutturale, caratterizzata da un intrico di elementi metallici, che all'interno rappresenta la chiave di lettura dell'ambiente costruito, la radice che lo vincola al suolo e permette di riconoscere lo spazio costruito, occupato dalla stazione ferroviaria e dai sistemi di trasporto che vi fanno capo. Allo stesso scopo concorre l'involucro vetrato, concepito in modo da non negare la sua presenza - come sarebbe successo con la totale trasparenza o riflessione, sperimentata in tanti edifici contemporanei - ma anzi imporre una sua specificità. Particolare della stazione ferroviaria, al livello inferiore del complesso. 7

3 PROGETTI TGV CHARLES DE GAULLE REALIZZAZIONE Pizzarotti. Carpenteria metallica e vetrate: Watson- Fischer. Facciate: Technibat, Sitraba. Finiture: Boga, Vuylsteke, Technibat. Condizionamento: Ice. Illuminazione: Santerne. Sigillanti: Saunier Duval, Phibor. Ascensori: Soretex. Isolamento acustico: Nord- France, Augagneur. Sistemi antincendio: Cegelec/Def. Binari: Bouygues Tprt, Poussard, France Sols, Guinet Derriaz. TEMPI Progetto: Realizzazione: Apertura: PAUL MAURER I pannelli vetrati non sono completamente trasparenti, ma progressivamente serigrafati secondo un ordine prestabilito, con un occhio sia all'aspetto esteriore che alla climatizzazione interna. Va sottolineato che l'involucro della stazione è aperto e l'aria circola liberamente all'interno del complesso; così la trasparenza porta luce, ma anche calore. Con la distribuzione dei pannelli serigrafati, dal centro verso i bordi e dall'alto verso il basso, l'80 per cento della luce è assorbito alla sommità e il 20 per cento in basso e ai lati, mentre passa liberamente attraverso le facciate laterali. La serigrafia, realizzata in linee parallele, ha quindi lo scopo di filtrare la luce solare mantenendo però la Veduta della grande copertura vetrata durante la costruzione e, in alto, sezione longitudinale del complesso. 8

4 TGV CHARLES DE GAULLE PROGETTI Spaccato assonometrico e piante dell'ultimo livello (in alto) e del mezzanino sopra i binari (qui sopra). 9

5 PROGETTI TGV CHARLES DE GAULLE SNCF - MICHEL DENANCÈ leggerezza e la trasparenza complessiva dell'insieme che sembra sospeso a mezz'aria. All'esterno, specialmente di notte, amplificato dall'illuminazione interna, l'involucro prende corpo, divenendo una specie di lanterna magica collocata al centro dell'aeroporto. Abbiamo voluto che questa stazione divenisse un ambiente arioso - sottolinea Paul Andreu - che riprende il capitolo della costruzione di stazioni in ferro e vetro del XIX secolo, unendo l'audacia tecnologica a un gran numero di elementi culturali, senza imbarazzi di tipo stilistico. Ma i progettisti non guardano solo all'ottocento, alle origini del progetto della stazione nel costruire un tipo di struttura che funzionalmente ha pochi riferimenti: nel modellare questo nodo di reti trasportistiche colgono anche gli insegnamenti di maestri de primi decenni del secolo e in particolare i futuristi italiani. All'origine del progetto - afferma ancora Paul Andreu - è la volontà di lasciarsi guidare, d'esprimere tutti i movimenti delle persone e dei mezzi, e di renderli immediatamente percepibili: quelli del Tgv, della Rer, degli aerei attorno, delle vetture; una volontà di costruire, in termini moderni, il progetto ideato da architetti come Sant'Elia. Questo nodo di circolazione è un progetto futurista, del futurismo così come si è sviluppato in Italia. Veduta della stazione dal piano dei binari del Tgv e, in alto, sezione trasversale del complesso. 10

6 TGV CHARLES DE GAULLE PROGETTI PHILIPPE GUIGNARD Particolari e vista prospettica della grande copertura vetrata. 11

LA METROPOLITANA DI ORLY

LA METROPOLITANA DI ORLY LA METROPOLITANA DI ORLY Il secondo scalo della capitale francese si presenta come un esempio di aeroporto collegato al centro urbano mediante una linea metropolitana, anche se con i limiti di un percorso

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO 2011 L insieme delle soluzioni architettoniche e di finitura per la linea metropolitana 4 di Milano si basa sui concetti di psicologia ambientale applicati ai contesti

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova 26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 Università a Lodz, Polonia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Nome Edificio multifunzionale

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

NAVETTE E ALTA VELOCITÀ PER FRANCOFORTE

NAVETTE E ALTA VELOCITÀ PER FRANCOFORTE AEROPORTI & FRANCOFORTE NAVETTE E ALTA VELOCITÀ PER FRANCOFORTE Con la recente inaugurazione del nuovo terminal 2 il maggiore scalo tedesco guarda al futuro del trasporto aereo, affidandosi a un complesso

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO LOMBARDIA Situato a est di Bergamo, l'interporto di Montello si pone come il punto di riferimento per potenzialità, posizione e rete infrastrutturale del bacino produttivo a nord est di Milano e della

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE 17/04/2009 1 PROGETTO PRELIMINARE D. Lgs. 163/2006; DM 05.11.2001 Tavola E.3 del Progetto Preliminare delle Opere di Urbanizzazione -Strada di circa 900 m con andamento Nord Sud, parallela a Via Unità

Dettagli

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i nostri sensi sono circondati da un affetto quotidiano.

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente INDICE: BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta PALAZZO 900 Passato e Futuro VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente VANTAGGI DA VIVERE In posizione strategica

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur)

La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur) La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur) Premessa EUR S.p.A., società partecipata al 90% dal Ministero dell Economia e delle Finanze e al 10% dal

Dettagli

INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE

INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE PROGETTI PADOVA INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE L'interporto di Padova mostra un modo diverso di intendere questo tipo di strutture, collocandosi al centro del comprensorio industriale

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA PROGETTI BOLOGNA L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA L'interporto di Bologna, oltre ad essere uno dei maggiori in Italia per traffico merci, si presenta come caso emblematico di infrastruttura interportuale,

Dettagli

SCALE MOBILI PER LE CITTÀ

SCALE MOBILI PER LE CITTÀ PER LE CITTÀ L utilizzo di scale mobili e ascensori per facilitare la mobilità delle persone nelle città d arte o in luoghi difficilmente accessibili vede oggi una significativa accelerazione, e dopo il

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA ARMONIA, SPAZI E DESIGN ARMONIA, SPAZI E DESIGN - 1 - www.annaaltiniarchitetto.

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA ARMONIA, SPAZI E DESIGN ARMONIA, SPAZI E DESIGN - 1 - www.annaaltiniarchitetto. ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Salve, sto acquistando un appartamento a Roma ma nonostante il buon dialogo con il costruttore ed il suo ingegnere non riusciamo a trovare la perfetta

Dettagli

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2

1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2 1. PREMESSA... 2 2. ORGANIZZAZIONE GENERALE... 2 2.1 DESCRIZIONE DISTRIBUTIVA DEGLI AMBIENTI... 2 2.1.1 DISTRIBUZIONE FUNZIONALE AREA SERVIZI... 2 2.1.2 DISTRIBUZIONE FUNZIONALE AREA RIFORNIMENTO CARBURANTE...

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

FIRENZE FIRENZE SI RINNOVA

FIRENZE FIRENZE SI RINNOVA AEROPORTI FIRENZE FIRENZE SI RINNOVA L aeroporto del capoluogo toscano ha inaugurato nel dicembre scorso la nuova aerostazione passeggeri con la quale, in attesa del prolungamento della pista e del complessivo

Dettagli

UniCredit Pavilion. UniCredit Pavilion Development & Management

UniCredit Pavilion. UniCredit Pavilion Development & Management UniCredit Pavilion Il nuovo spazio polifunzionale per conferenze, eventi, esposizioni nel centro di Porta Nuova Garibaldi UniCredit Pavilion Development & Management Milano, 10 settembre 2014 UNICREDIT

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

your new home JESOLO/VENICE/ITALY your new home JESOLO/VENICE/ITALY Nympheas mare villaggio concepito come luogo di residenza sul litorale di Jesolo, si inserisce all interno della nuova lottizzazione Nember, nei pressi dell omonima piazza.

Dettagli

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento.

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. Comune di Pisa Provincia di Pisa PROGETTO: Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. COMMITTENTE: PROGETTISTA: Ing. Alessandro Fiorindi Ordine Ingegneri Pisa - 1066 PISAMO

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

GoldEdition. piattaforme e ascensori

GoldEdition. piattaforme e ascensori GoldEdition piattaforme e ascensori SerieGold INDICE Questo piccolo catalogo vuole essere un punto di riferimento nel vasto panorama delle personalizzazioni di elevata qualità per il vostro ascensore,

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile Concept Il principio di base è stato quello di creare uno spazio commerciale dedicato al cibo napoletano, mantenendo forti riferimenti all artigianato durante la creazione di un concetto moderno ed esportabile.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

IL COMPLESSO DI MALPENSA NORD

IL COMPLESSO DI MALPENSA NORD AEROPORTI MALPENSA NORD IL COMPLESSO DI MALPENSA NORD L attuale aerostazione di Malpensa, scalo intercontinentale del nord Italia e maggiore aeroporto italiano per il traffico charter, è da tempo oggetto

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

Viaggiare in Italia Pag. 1

Viaggiare in Italia Pag. 1 Pag. 1 Quando è stata l ultima volta che hai viaggiato in treno/ in macchina/ in aereo? Dove sei andato? Quanto ci hai messo? È stato un viaggio piacevole? Di solito con quale di questi tre mezzi preferisci

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA LIVELLO PROGETTUALE Progetto definitivo OPERE Nuova costruzione LAVORI Villa Privata ELABORATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA Data stampa: 19/09/10 DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA 1 CONTESTO Il paese in cui è situato

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Situazione attuale degli accessi

Situazione attuale degli accessi Situazione attuale degli accessi Attualmente gli accessi al quartiere fieristico si rivolgono prevalentemente verso la città per il naturale effetto delle dinamiche di traffico fino ad ora esistite nel

Dettagli

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti

Dettagli

Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa

Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa Massa, IT Descrizione

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Viaggio per due.. Tappe: Aeroporto di Malpensa; Stazione TreNord; Hotel Plinius; Bellagio; Expo ; Pizzeria da Benito; Viaggio per

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

La Cité Industrielle di Tony Garnier

La Cité Industrielle di Tony Garnier Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 6: città industriale La Cité Industrielle di Tony Garnier Riferimenti

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea M U S E O D A R T E C O N T E M P O R A N E A Piazza Mafalda di Savoia - 10098 Rivoli (Torino) - Italia tel. +39/011.9565270 fax +39/011.9565231 e-mail: r.aghemo@castellodirivoli.org www.castellodirivoli.org

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 26. L ORGANICISMO L ARCHITETTURA ORGANICA In apparente contrasto con l architettura funzionalista, l architettura organica è legata indissolubilmente al nome dell architetto americano Frank Lloyd Wright

Dettagli

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris LOCATION: AVENUE MONTAIGNE L immobile, sito a Parigi in Avenue Montaigne, rientra nell 8 arrondissement, in una zona centrale, ben servita e molto prestigiosa della

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,

Dettagli

Centro Architettura>Energia

Centro Architettura>Energia Centro Architettura>Energia Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Ferrara Palazzo Tassoni Estense, piano mezzanino Via Ghiara, 36 44121 Ferrara e-mail ae@unife.it tel./fax +39 0532 293631

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

SISTEMA DI RISALITA DEGLI ERZELLI OBIETTIVO DELL INTERVENTO

SISTEMA DI RISALITA DEGLI ERZELLI OBIETTIVO DELL INTERVENTO SISTEMA DI RISALITA DEGLI ERZELLI OBIETTIVO DELL INTERVENTO La collina degli Erzelli, occupata in precedenza da attività di deposito e movimentazione container, è interessata oggi da un progetto volto

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico e innovazione tecnologica con particolare riferimento

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli