La battaglia di Lepanto. Interpretazioni a confronto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La battaglia di Lepanto. Interpretazioni a confronto"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE DISSERTAZIONE FINALE La battaglia di Lepanto. Interpretazioni a confronto Relatrice Prof.ssa Patrizia Delpiano Candidato Carlo Olimpio Ravina Anno accademico

2 Introduzione Cercando di riflettere sui rapporti fra storia e storiografia, questo lavoro si sofferma sulla battaglia di Lepanto (1571) per il particolare significato che tale evento riveste ancora oggi nell immaginario collettivo nella cultura occidentale. La vittoria cristiana ebbe infatti una grande risonanza in tutta l Europa e fu enfatizzata, anche per uso di politica interna, dalle varie potenze vincitrici che ne favorirono la celebrazione in campo artistico. Venezia, che all epoca godeva del primato nel settore della stampa, fu uno dei principali centri di raccolta e distribuzione della notizia. La vittoria venne celebrata con numerosi dipinti ancora oggi visibili. Nelle opere iconografiche Lepanto risulta un non luogo, un trionfo della virtù sui vizi 1. Per affrontare la questione la scelta è caduta su tre autori caratterizzati da percorsi differenti quanto a formazione e prospettiva proprio al fine di fare emergere punti di vista diversi su una tematica così controversa. Il primo scrittore è Arrigo Petacco, giornalista affermato, che affronta gli argomenti storici sempre con intenti divulgativi e tagli cronachistici. Egli nella sua pubblicazione su Lepanto (La croce e la mezzaluna Lepanto 7 ottobre 1571: quando la Cristianità respinse l Islam 2 ) manifesta il convincimento che si trattò di un vero e proprio scontro tra due civiltà contrapposte, quella occidentale, quindi cristiana, e quella islamica. Per quanto concerne il secondo autore preso in esame, ossia il giurista Romano Canosa, va detto che nel suo volume Lepanto Storia della Lega Santa contro i Turchi 3 non si lascia mai influenzare né dalla mitizzazione che è seguita all evento, né dall idea di scontro di civiltà. Egli, infatti, analizza i 1 A. Stouraiti, Costruendo un luogo della memoria: Lepanto in Meditando sull evento di Lepanto. Odierne interpretazioni e memorie, Convegno storico. Venezia, 8 novembre Raccolta delle relazioni, Venezia 2002, tratto dal sito L autrice analizza Lepanto come un luogo della memoria, studiando la produzione storiografica veneziana e inoltre si sofferma sul risalto che fu attribuito alla vittoria da parte di Venezia dove prevalsero intenti autocelebrativi al fine di ristabilire il prestigio navale della repubblica. 2 A. Petacco, La croce e la mezzaluna Lepanto 7 ottobre 1571: quando la Cristianità respinse l Islam, Milano, Mondadori, R. Canosa, Lepanto Storia della Lega Santa contro i Turchi, Roma, Sapere 2000,

3 fatti storicamente accaduti evitando però di attribuire una eccessiva importanza alla vittoria cristiana alle isole Curzolari e affrontando la situazione con particolare riferimento ai complessi rapporti politico-diplomatici intervenuti successivamente alla battaglia tra le potenze vincitrici. Il terzo autore preso in esame è il polemologo Niccolò Capponi, autore di Lepanto 1571 La Lega Santa contro l Impero ottomano 4. Questi, pur in un quadro di rigore storiografico, privilegia la descrizione degli apparati militari dei due schieramenti e della strategia bellica tenuta dai vari comandanti. In realtà, la sua interpretazione si discosta dal pensiero degli altri due autori, ponendosi in qualche senso in una via mediana. Infatti, egli non crede allo scontro di civiltà, ma comunque mantiene una posizione differente anche rispetto a quella di Canosa. Capponi ritiene che la vittoria cristiana abbia avuto una importanza non soltanto simbolica, ma abbia rappresentato anche il manifestarsi di quella superiorità della strategia e della tattica militare cristiana nei confronti degli ottomani, che garantirà all Occidente una netta supremazia per molti secoli a venire. Per quanto riguarda la struttura del lavoro, esso presenta tre capitoli, ciascuno dei quali è suddiviso in tre paragrafi. Nel primo capitolo, riguardante Arrigo Petacco, si sottolinea l importanza dell elemento biografico, come mostra la profonda indagine introspettiva compiuta dall autore su due personaggi protagonisti della vicenda, quali Giovanni d Austria e Gian Andrea Doria, oltre all accurata descrizione della vita delle popolazioni che abitavano il Mediterraneo tormentate dalle continue scorrerie barbaresche. Nel capitolo su Romano Canosa viene messa in evidenza la conduzione della politica interna da parte della Spagna per quanto riguarda il problema dei moriscos, nonché della politica estera e dei rapporti internazionali intercorsi, dall avvento di papa Pio V al soglio pontificio fino agli anni successivi a Lepanto. Nel terzo capitolo, riguardante Niccolò Capponi, vengono prese in esame due tematiche a sfondo strategico militare, ovvero l assedio turco ai danni di Famagosta e il vero e proprio primato 4 N. Capponi, Lepanto 1571 La Lega Santa contro l Impero ottomano, Milano, Il Saggiatore,

4 tecnologico cristiano veneziano in primis a Lepanto, oltre a quella più prettamente politica riguardante i diversi interessi e i reciproci sospetti delle varie potenze coinvolte. Lepanto : uno sguardo agli avvenimenti Nel 1453 i turchi conquistarono Costantinopoli e da quel momento continuarono a espandere i propri domini nella regione mediterranea spingendosi sino ad Algeri e Tunisi. Iniziò così una lunga lotta tra le potenze cristiane, in particolare gli Asburgo, e gli ottomani. Questi ultimi infatti avevano continuato ad ampliare i loro territori impadronendosi da un lato di Rodi e di altre isole greche, e dall altro di Belgrado e di gran parte dell Ungheria. Nei decenni successivi gli attacchi continuarono: Malta venne assediata nel 1565, e Cipro fu conquistata nel Quest ultima disfatta incoraggiò le potenze europee ad allearsi. In questo quadro generale si inserisce la figura di Pio V, un papa molto severo e intransigente in un epoca di sfarzi per la Chiesa romana, che si adoperò per vincere le divisioni interne al campo cristiano e combattere così l espansionismo ottomano. La creazione della Lega Santa - alleanza costituitasi il 20 maggio 1571 tra Spagna, Venezia, Stato Pontificio e altre potenze minori italiane in funzione anti turca - non fu però affatto semplice. Da una parte, infatti, vi erano gli spagnoli, i quali avrebbero dovuto impegnarsi economicamente pur non avendo alcun interesse a Levante; dall altra vi era Venezia, la quale, avendo rapporti commerciali col sultano, non scartava l ipotesi di una pace separata. Il ruolo di Pio V nella vicenda fu determinante: egli infatti convinse Filippo II a entrare nella Lega, promettendo al re di Spagna le tre grazie sui beni ecclesiastici (excusado, cruzada, subsidio), che gli sarebbero servite per ammortizzare i costi dell impresa in Oriente, che si andava ad aggiungere a quella nelle Fiandre. Inoltre egli ottenne la partecipazione alla Lega Santa da parte della Serenissima. La Repubblica 3

5 Marciana diffidava degli spagnoli - e la cosa era reciproca - poiché conosceva bene Filippo II e il suo desiderio di portar la flotta in Nord Africa, dove vi erano i veri interessi spagnoli. Quando venne siglato l accordo si stabilì che la flotta alleata sarebbe rimasta sotto il comando del fratellastro di Filippo II, Giovanni d Austria. Questi, a differenza del fratello, era ansioso di battersi con gli ottomani perché intendeva compiere un impresa da tramandare ai posteri. Il decisionismo di Giovanni si rivelerà decisivo per l esito finale degli avvenimenti. Mentre la flotta turca svernava attendendo l arrivo della flotta cristiana a Lepanto, nei pressi delle isole Curzolari, Giovanni riunì l intera flotta alleata a Messina e da lì salpò verso Corfù. Gli alleati potevano contare su circa duecento galee e alcune galeazze veneziane, che durante la battaglia diedero un contributo significativo oltre ad aver creato un effetto sorpresa nello schieramento avversario. Gli ottomani avevano una flotta più numerosa ma peggio equipaggiata. Anche tra i reparti di élite primeggiavano i tercios spagnoli sui pur molto valorosi giannizzeri, che però non possedevano l armatura protettiva degli iberici. Alì Pascià, comandante supremo turco, aveva ricevuto informazioni errate sul numero di vascelli nemici e sulle sue navi vi era il timore che gli schiavi cristiani ai remi avrebbero creato problemi non appena si fosse presentata loro una buona occasione. I due comandanti, con le loro ammiraglie, restavano in mezzo alla squadra. Al lato sinistro di Giovanni vi era la squadra del veneziano Barbarigo, a quello destro i vascelli del Doria, mentre alla retroguardia era posizionato il marchese di Santa Cruz. Dalla Sultana di Alì si potevano scorgere alla sua sinistra le imbarcazioni dei corsari Occhiali e Carascosa, mentre alla sua destra, lungo costa, vi erano le veloci feluche egiziane di Maometto Scirocco. Non appena iniziò la battaglia, subito i due comandanti cercarono lo scontro diretto, cosa abbastanza insolita per quell epoca, dando vita ad un estenuante lotta senza esclusione di colpi. 4

6 Alla sinistra Barbarigo dovette far fronte al tentativo di aggiramento, che per altro riuscì, da parte di Maometto Scirocco. Anche se all inizio la situazione era favorevole ai mussulmani, alla fine prevalsero i veneziani grazie all inaspettata quanto gradita sollevazione dei rematori cristiani di alcune feluche. Frattanto il Doria si era staccato dal lato destro dello schieramento cristiano senza preavviso, pare per contrastare le mosse di Occhiali. Resta il fatto che i due abili comandanti preservarono le loro galee dalla contesa, dirigendosi verso il mare aperto. Giovanni, impegnato col tercios contro Alì ed i suoi soldati, alla fine prevalse sull ottomano. Alì infatti, durante uno slancio nel combattimento, cadde colpito da un archibugiere genovese. Non appena venne mostrata la testa mozzata del supremo comandante della forza turca, gli ottomani presi da scoramento si diedero ad una precipitosa fuga. Molti vennero uccisi dai veneziani, ansiosi di vendicarsi di Nicosia e Famagosta. Gli storici veneziani resero merito soprattutto alle galeazze per la vittoria ottenuta e criticarono invece la mossa del Doria che aveva lasciato scoperta la parte destra dello schieramento. Gli storici spagnoli invece respinsero le critiche sul comandante genovese, che affittava le sue galere alla Corona Spagnola, e ridimensionarono l apporto delle galeazze tenuto conto che, a parte la fase iniziale della battaglia, esse non avevano più svolto alcun cannoneggiamento per evitare di colpire navi alleate. Va peraltro precisato che permangono perplessità circa la reale portata della vittoria considerato che la potenza ottomana nel giro di due anni riuscì a costruire lo stesso numero di galee che aveva perduto a Lepanto. La Sublime Porta, seppur rallentata, non fu per nulla frenata da quella sconfitta e anzi continuò ancora per un secolo a dominare la scena del Mare Nostrum giungendo via terra fino alle porte di Vienna. A conferma di quanto sopra affermato si ricorda che le due potenze vincitrici ritennero vantaggioso - piuttosto che continuare un oneroso confronto alla ricerca di una vittoria decisiva - trovare un accordo con il turco. Infatti la Serenissima appena due anni dopo, siglò una pace separata vedendosi 5

SOLIMANO IL MAGNIFICO

SOLIMANO IL MAGNIFICO SOLIMANO IL MAGNIFICO Ricerca eseguita da DURI Alberto, MEGALE Eugenio. Solimano il magnifico Solimano il Magnifico governò all apice massimo della ricchezza e della prosperità dell impero Ottomano. Nel

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Associazione Nazionale Marinai d Italia

Associazione Nazionale Marinai d Italia Associazione Nazionale Marinai d Italia 7 ottobre 1571 - La Battaglia di Lepanto Relatore: Ammiraglio di Squadra Paolo PAGNOTTELLA Lepanto Kanuni Suleyman (Solimano il Magnifico) Szigetvar 1566 Selim II

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

IL PUNTO DI INTERSEZIONE

IL PUNTO DI INTERSEZIONE IL PUNTO DI INTERSEZIONE DI DUE IMPERI ISTANBUL Senem Y. 3B UNA CITTÀ PIENA DI STORIA Costantinopoli, oppure contemporaneamente İstanbul è stata la capitale di diversi imperi durante la storia: L Impero

Dettagli

A partire dalla citazione del don Chisciotte, la relazione intende affrontare i seguenti argomenti:

A partire dalla citazione del don Chisciotte, la relazione intende affrontare i seguenti argomenti: Lepanto, 7 ottobre 1571: "il felicissimo giorno in cui tanti ebbero la libertà" (Miguel de Cervantes). Flavio Rurale, Università degli studi di Udine-Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale

Dettagli

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi Le Crociate A cura del prof. Marco Migliardi Cosa sono le Crociate Per 600 anni l Europa è stata terreno di conquista di popolazioni straniere Dall XI sec. c è un inversione di tendenza e inizia la rinascita

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

La Battaglia di Lepanto

La Battaglia di Lepanto La Battaglia di Lepanto Il 25 maggio del 1571 è costituita la Lega Santa fra Papa Pio V e i rappresentanti della corona spagnola e quelli della repubblica di Venezia. I suoi principi più importanti erano:

Dettagli

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare LO SVILUPPO DEI COMMERCI e le Repubbliche marinare Tra il 1000 e il 1100 AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DISPONIBILITÀ DI PRODOTTI che potevano essere venduti RIPRESA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI Le città

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

Indice. Cronologia 1453-1995 207 Bibliografia 219

Indice. Cronologia 1453-1995 207 Bibliografia 219 Indice Prefazione V 1. Europa e Mediterraneo da Istanbul a Barcellona, 1453-1995 1 2. Mediterraneo, mare di corsari 31 3. Guerra corsara e pirateria nel Mediterraneo. Considerazioni storiografiche 63 4.

Dettagli

I cannoni veneziani della Fortezza Vecchia di Corfù

I cannoni veneziani della Fortezza Vecchia di Corfù I cannoni veneziani della Fortezza Vecchia di Corfù La necessità di promuovere una produzione di artiglierie in ferro nello stato veneziano ha origine da una fondamentale trasformazione della marina da

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...:

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...: Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...: (come si chiamava?) (che tipo di organo era?).... FUNZIONE (GOVERNO) (che funzione aveva?) formato da 5 membri Sceglievano

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio Le crociate 1 L espansione dell islam Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio 2 1 I turchi selgiuchidi I turchi conquistarono l impero arabo, ma si convertirono all islam.

Dettagli

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Il declino arabo nella penisola iberica (Reconquista). Occidente L avanzata a Oriente dei Turchi. L inizio delle Crociate (1096). Le conseguenze delle

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

La Réale de France. Alberto Peterlini

La Réale de France. Alberto Peterlini La Réale de France Alberto Peterlini Indice Introduzione pag. II Sezione 1: Le modifiche e le integrazioni Modifica: Scala Integrazione 1: Rivestimento delle panche Integrazione 2: Trono Integrazione 3:

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Cerchiamo le risposte nella sua storia

Cerchiamo le risposte nella sua storia Cerchiamo le risposte nella sua storia Abitata da popolazioni illiriche, la Regione Balcanica viene conquistata da Roma (219 a.c.) per la posizione geografica ed anche per le sue miniere di ferro, rame,

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana COSA SONO? Guerre di predominio (per conquistare territori) QUANDO? 1494-1559 CHI? Francia e Spagna sono le principali potenze coinvolte

Dettagli

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso (431-405 a.c) Cause profonde del conflitto: antica rivalità tra Ioni (ateniesi) e Dori (spartani) Diversità dei modelli politici

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

Italia-India. Un legame forte.

Italia-India. Un legame forte. Italia-India. Un legame forte. La Repubblica, 19.03.2013 ITALIA - INDIA. UN LEGAME FORTE. di Fabio Turato * Le disposizioni dell ex ministro della difesa La Russa avevano di fatto trasformato i militari

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 LA VITA Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella

Dettagli

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale 2004-2007 Saggi 1) Il Banco di Roma nel programma coloniale dell Italia liberale, in corso di stampa in un volume di saggi in onore di Francesco

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta Pio IX: un papa conservatore nel Risorgimento liberale italiano Il Risorgimento è all insegna del movimento liberale, pur con una certa

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi... CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio

Dettagli

CAPITOLO 1 Dove il sultano allestisce una flotta, Marcantonio Barbaro cerca di scoprire il perché, l Arsenale di Venezia rischia di andare a fuoco, e alla fine arrivano cattive notizie 3 CAPITOLO 2 Dove

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

LEPANTO La Lega Santa contro i Turchi

LEPANTO La Lega Santa contro i Turchi MAAT CONOSCERE LA STORIA PER CREARE IL FUTURO - MAAT LEPANTO La Lega Santa contro i Turchi www.maat.it/maat4 1 Introduzione I Turchi avevano vinto: - nel 1389 nel Kossovo contro i serbi; - nel 1396 a Nicopoli

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( ) Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia LA GRANDE GUERRA () è una raccolta di brani sulla Prima guerra mondiale, commissionata per le Celebrazioni dei 90 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale (1918/2008), dal Comune di Abano Terme. Il

Dettagli

22- Quaderno di geometria -22-

22- Quaderno di geometria -22- 22- Quaderno di geometria di classe 3. Programma annuale e risoluzione dei problemi. Argomenti trattati: Geometria solida (cubo, prisma, ecc ). N pagine: 29, 9 non usate. Carta, 20x15 cm. 1897-1898. Particolare

Dettagli

La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale Indice 1. Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra a) Le origini del conflitto b) Scoppio della guerra 2. L'Italia in guerra 3. La Grande Guerra a) 3a. 1915-16: Gli avvenimenti

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

2.1 LE CITTA MARINARE

2.1 LE CITTA MARINARE Prime città indipendenti: le Città marinare. 1358 Lega Anseatica. Hansa: convoglio militare. Attività manifatturiere di Gand e Bruges: lana dall Inghilterra. LEGNAME E FERRO PELLICCE LANA In Italia: AMALFI

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson

Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson 1 Il mare tra Noli e Finale custodisce i resti della prima vittoria navale dell ammiraglio Nelson Lunedì 4 aprile 2016 Noli/Finale L. Il tratto di mare tra Noli e Finale Ligure custodisce i resti della

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: STORIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Siviglia, in Spagna, e quelle di Iglesias, in Sardegna. avuto modo di notare che molti elementi della processione

Siviglia, in Spagna, e quelle di Iglesias, in Sardegna. avuto modo di notare che molti elementi della processione INTRODUZIONE Ho pensato a lungo a come introdurre l argomento della mia tesi, e alla fine ho deciso di raccontare e spiegare da dove, e perché, è nata l idea di mettere a confronto le processioni della

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

Le scoperte geografiche. Mappa del mondo del XVII secolo

Le scoperte geografiche. Mappa del mondo del XVII secolo Le scoperte geografiche Mappa del mondo del XVII secolo Introduzione: Le scoperte geografiche furono un fenomeno importantissimo che cambiarono il modo di concepire il mondo ed ebbero conseguenze in tutti

Dettagli

CRIS I T S O T FORO C OLOMBO N AC A QUE E A A GEN E OVA V A NEL E

CRIS I T S O T FORO C OLOMBO N AC A QUE E A A GEN E OVA V A NEL E CRISTOFORO COLOMBO CRISTOFORO COLOMBO NACQUE A GENOVA NEL 1451. SUO PADRE ERA UN POVERO CARDATORE DI LANA. GIOVANISSIMO SCELSE LA CARRIERA DEL MARE. NEI SUOI NUMEROSI VIAGGI MATURÒ UNA GRANDE ESPERIENZA

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA STORICAMENTE.ORG Laboratorio di Storia Clizia Magoni Alain Hugon,

Dettagli

Offri una Santa Messa per la Colonna Portante! Sarebbe più facile che la Terra si reggesse senza Sole, anziché senza la Santa Messa

Offri una Santa Messa per la Colonna Portante! Sarebbe più facile che la Terra si reggesse senza Sole, anziché senza la Santa Messa Offri una Santa Messa per la Colonna Portante! Sarebbe più facile che la Terra si reggesse senza Sole, anziché senza la Santa Messa San Pio da Pietrelcina Dio Stesso non può fare che vi sia un azione più

Dettagli

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella Mare Aperto Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese Il 2 marzo le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno visto l avvio dell esercitazione Mare Aperto 2015 e la ripresa

Dettagli