ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 1/13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 1/13"

Transcript

1 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 1/13 PROGRAMMA ITALIA CINA La Fondazione Italia Cina e la Regione Veneto hanno svolto una serie di incontri preparatori mirati all elaborazione di un programma di promozione delle produzioni/prodotti veneti. In particolare l interesse risiede nello sviluppo rurale con riferimento al settore agroalimentare e alla promozione del turismo in entrata. La Fondazione Italia Cina si pone come soggetto attuatore di un programma condiviso con la Regione Veneto e che possa altresì coinvolgere nella progettazione e nell implementazione soggetti terzi quali l Università Ca Foscari (Dipartimento di Studi sull Asia e sull Africa Mediterranea), Veneto Promozione, Unindustria, etc. Il progetto prevede le seguenti aree di interesse: a. Collaborazione scientifica b. Formazione e risorse umane c. Area commerciale d. Area promozione marketing del territorio Sulla base delle priorità, la Fondazione Italia Cina ha inteso predisporre un programma di dettaglio relativo allo sviluppo commerciale (sottoprogetto 1). SOTTOPROGETTO 1 PROGETTO DI IMPLEMENZAZIONE DELLE CONOSCENZE E TRAINEESHIP Gennaio-Dicembre 2014 La Cina rappresenta un nuovo fattore competitivo per lo sviluppo strategico delle aziende del territorio sia in termini di dimensione che di tassi di crescita. Tuttavia tali caratteristiche vengono spesso trascurate dalle imprese italiane, che considerano la Cina più una minaccia che un opportunità. Fare business in Cina non è semplice: differenze culturali, scenari economici e politici non sempre chiari, differenze nel processo di acquisto possono costituire delle barriere di ingresso non indifferenti per imprese spesso abituate ad operare in contesti economici di cultura occidentale. In questo contesto, la Fondazione Italia Cina propone un progetto di implementazione delle conoscenze e di traineeship specifico per il settore agroalimentare ad aziende della Regione Veneto, in collaborazione con una Provincia cinese da definirsi tra Hebei, Jiangsu o altra Provincia rappresentativa relativamente al settore in questione. Le azioni principali consisteranno:

2 ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 2/13 - in un periodo di formazione preliminare mirata a preparare la permanenza dei manager nelle imprese coinvolte nei rispettivi Paesi (riferimento ai punti 1.1 e 1.2); - in un periodo di permanenza di ciascun beneficiario nelle imprese coinvolte per un periodo di traineeship di circa due settimane (riferimento al punto 1.3); - nella realizzazione di momenti di incontro pubblici nei due Paesi (forum) in cui mettere in risalto i risultati conseguiti e creare momenti di scambio e di rafforzamento della collaborazione per le filiere ed i territori coinvolti, rivolgendosi in questo caso sia alle imprese che alle istituzioni. Propedeutico al progetto di traineeship saranno sviluppate attività informative che consisteranno in un corso plurimodulare sul mercato cinese ed un workshop sul settore agroalimentare in Cina. Si sottolinea l importanza di avvalersi non solo di informazioni e strumenti ad hoc sul mercato cinese, ma anche di affidarsi a soggetti intermedi che possano favorire ed accelerare rapporti di collaborazione proficua tra gli operatori dei due Paesi. A questo scopo il progetto ha come soggetto attuatore la Fondazione Italia Cina e vede coinvolti una serie di organi istituzionali italiani e cinesi. 1.1 CORSO BUSINESS CHINA Coerentemente con la propria missione di agevolare i flussi di persone, idee, capitali, beni e servizi tra Italia e Cina la Fondazione Italia Cina ha dedicato, sin dalla sua istituzione, particolare attenzione alla formazione delle risorse umane che assumono un ruolo strategico per favorire gli scambi economici e culturali tra i Paesi. Il progetto prevede una fase iniziale di informazione preliminare sulla Cina e sulla Provincia di riferimento, attraverso un corso rivolto alle aziende selezionate che intende fornire informazioni utili al fine di creare e sviluppare un business, gestire un azienda o creare joint venture in Cina, formare professionisti in grado di definire i percorsi di sviluppo di un idea di internazionalizzazione dalla sua nascita alla sua strutturazione, attraverso l analisi degli aspetti economici-finanziari del progetto, delle implicazioni giuridiche e della valorizzazione della proprietà intellettuale. Il corso di avvarrà della collaborazione con istituzioni universitarie della Regione Veneto, ad esempio l Università Ca Foscari. Struttura e programma Il corso sarà strutturato in un ciclo di 8 incontri, da 4 ore ciascuno, tenuti da docenti universitari, professionisti ed esperti di cultura cinese e prevede inoltre una serie di testimonianze aziendali e casi di studio. Di seguito una bozza di programma: Modulo 1: Quadro generale Modulo 2: Aspetti legali e contrattuali Modulo 3: Aspetti strategici e modelli di entrata Modulo 4: Marketing e comunicazione

3 ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 3/13 Modulo 5: Logistica e distribuzione Modulo 6: Fiscalità Modulo 7: Gestione risorse umane Modulo 8: Intercultural management, negoziazione e business etiquette Gli incontri si svolgeranno durante i giorni feriali nel pomeriggio (ad esempio venerdì) per 8 settimane in una città del Veneto da identificare. Periodo di svolgimento: 21 febbraio 11 aprile 2014 Target Il corso si rivolge in particolare alle piccole medie imprese, che trovandosi in maggiore difficoltà rispetto alle grandi aziende, necessitano di maggiore assistenza nel processo di internazionalizzazione della loro attività. Materiali I partecipanti potranno usufruire di una serie di materiali: pubblicazioni, articoli, report a cura dei docenti del corso e pubblicazioni della Fondazione Italia Cina, tra cui il Rapporto Annuale e numeri selezionati della rivista scientifica Mondo Cinese. 1.2 WORKSHOP SETTORE AGROALIMENTARE La rilevanza del mercato cinese e le sue peculiarità richiedono una formazione mirata e declinata per settore in modo da poter fornire agli operatori degli strumenti di comprensione ed indirizzo per una gestione più consapevole delle proprie operazioni internazionali. La tipica struttura a distretti industriali del nostro paese consente di proporre workshop settoriali in aree geografiche dove vi sono forti concentrazioni di imprese. Una seconda fase prevede dunque un workshop della durata di una giornata sul settore agroalimentare in Cina e nella Provincia di riferimento per il progetto. L obiettivo è fornire alle imprese selezionate dati aggiornati e regole sul settore agroalimentare, nonché tendenze e possibili scenari, illustrando agli imprenditori come valorizzare e vendere i propri prodotti in Cina, anche attraverso la presentazione di case studies di successo che favoriscano un occasione di scambio e brainstorming fra i partecipanti. Il workshop si terrà in Veneto, in due città da identificare, es. Verona e Vicenza. Si propongono due città in modo da consentire a tutti i partecipanti, provenienti da varie province della Regione, di poter prendere parte al workshop. Periodo di svolgimento: 5-6 maggio 2014 Fino a 40 partecipanti italiani seguiranno il corso preliminare Business China ed il Workshop sul settore agroalimentare; di questi, 20 proseguiranno con un periodo di 7 giorni in Hebei, Jiangsu o altra Provincia individuata presso le aziende cinesi coinvolte.

4 ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 4/13 Alle imprese si richiede il versamento di una quota di euro 500 all atto della conferma della propria partecipazione a parziale copertura dei costi. 1.3 TRAINEESHIP L idea di sviluppare un progetto di sviluppo delle conoscenze e di traineeship nasce anche dalla consapevolezza di uno svantaggio dell Italia rispetto ad altri Paesi europei e occidentali in termini di presenza economica e commerciale in Cina. Il progetto si focalizza sulla creazione di un partenariato strategico tra Regione Veneto e la Cina, ed in particolare con una delle sue Provincie, per giungere alla creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo di relazioni commerciali, produttive e di innovazione tecnologica fra le imprese dei due Paesi. I principali obiettivi del progetto sono: - lo sviluppo ed il consolidamento di una rete di relazioni tra gli attori (istituzioni e imprese) della Regione Veneto ed i principali stakeholder della Provincia cinese; - l identificazione mirata di percorsi per favorire l incrocio tra la domanda e l offerta di produzioni della Regione Veneto e della Provincia selezionata; - lo sviluppo nel medio termine di accordi di scambio tecnologico, produttivo o commerciale e nel lungo termine il potenziamento della capacità di penetrazione delle imprese italiane nel mercato cinese e asiatico e l incremento degli investimenti cinesi in Italia. Il progetto prevede la realizzazione di due percorsi paralleli di traineeship destinati ad un numero massimo di 20 imprese della Regione Veneto ed altrettante aziende cinesi della Provincia selezionata. I beneficiari sono quindi i manager e gli imprenditori delle aziende italiane e cinesi selezionate. Il programma sarà articolato come segue: ITALIA-CINA - Traineeship aziende venete in Hebei o Jiangsu (o altra Provincia individuata): dopo aver seguito il Corso di Formazione Business China ed il Workshop sul settore agroalimentare in Cina, 20 rappresentanti di imprese proseguiranno il progetto con un periodo di scambio di 7 giorni presso le aziende cinesi coinvolte; - Kick-off meeting in Hebei o Jiangsu (o altra Provincia individuata): una mezza giornata di incontro fra le imprese italiane e le autorità della Provincia, i tutor e le imprese, al fine di preparare la successiva permanenza presso le aziende cinesi; - Fase di debriefing individuale con le imprese partecipanti in preparazione del Forum e della successiva fase in Italia; - Forum in Cina a conclusione della prima fase del traineeship per esporre i risultati preliminari. CINA-ITALIA - Kick-off meeting in Italia;

5 ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 5/13 - Traineeship aziende cinesi in Italia: dopo un breve momento di incontro tra le imprese cinesi, i rappresentanti della Regione Veneto e i tutor, fino a 20 partecipanti cinesi seguiranno un percorso analogo di formazione e poi raggiungeranno l Italia per un periodo di traineeship della durata di 7 giorni lavorativi in Veneto presso imprese italiane; - Forum in Italia: al termine del periodo di traineeship, si organizzerà una giornata di lavoro, in forma di forum pubblico in una città veneta da definirsi, che consentirà di valorizzare i risultati conseguiti con le azioni precedenti e di favorire un più ampio interessamento e coinvolgimento di imprese e istituzioni per future iniziative. La traineeship sarà realizzata con attività indispensabili ad assicurare la riuscita e la qualità della permanenza delle imprese nei rispettivi territori. In particolare si cureranno: coordinamento con i rappresentanti delle Regione Veneto e con le controparti cinesi; selezione delle imprese italiane da coinvolgere nel progetto (sia per l outgoing delle imprese italiane in Cina che per l incoming delle imprese della Provincia scelta in Italia); matching con le imprese che dovranno ospitare le traineeship; formazione mirata propedeutica all avvio della traineeship; tutoraggio durante la traineeship. Periodo di svolgimento: maggio 2014 (fase in Cina), ottobre 2014 (fase in Italia) Piano delle attività: COMPONENTE 0. DEFINIZIONE ORGANI DI GOVERNO DEL PROGETTO Mese I (Gennaio 2014) Riunione tra i rappresentanti della Regione Veneto e Fondazione Italia Cina per definire le principali scadenze del progetto relativamente a: - identificazione degli interlocutori istituzionali presso le Provincie di Hebei e Jiangsu con le quali la Regione Veneto ha già firmato protocolli di intesa per verificare la disponibilità a partecipare al progetto; - avvio della fase di promozione e coinvolgimento delle imprese; - selezione delle imprese, con alcuni criteri guida; - termine selezione; - organizzazione di una prima missione tecnica con la controparte delle Provincie di Hebei e Jiangsu ; - tempi di massima di realizzazione delle due traineeship. COMPONENTE 1. IDENTIFICAZIONE DELLE CONTROPARTI E MISSIONI SUL CAMPO PER DEFINIRE GLI ACCORDI PER IL PROGETTO Mesi I- II (Gennaio- Febbraio 2014)

6 ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 6/13 Azione Identificazione di un referente che assuma la funzione di contatto operativo con la controparte della Provincia cinese. Azione Organizzazione ed effettuazione di missioni mirate nella Provincia cinese per rafforzare le relazioni e per concordare con i partner cinesi coinvolti i tempi, le modalità e gli obiettivi del progetto. Azione 1.3 La Regione Veneto, con il supporto della Fondazione Italia Cina, provvederà a promuovere il progetto presso le imprese e a raccoglierne l interesse, attraverso la check list messa a punto dalla Fondazione Italia Cina. COMPONENTE 2. TRAINEESHIP IN CINA Mesi III - V (Marzo Maggio 2014) Azione 2.1 Selezione dei partecipanti attraverso check up aziendali a cura della Fondazione Italia Cina e la valutazione della controparte cinese per le proposte di matching. Azione 2.2 Contatti stabili tra la Fondazione Italia Cina e le controparti nella Provincia cinese con l obiettivo di sottoporre i profili delle imprese alla valutazione della controparte per il matching con le imprese cinesi. Eventuale realizzazione di incontri presso la Provincia con rappresentanti della Fondazione Italia Cina e della Regione Veneto, allo scopo di validare i profili delle imprese italiane e verificare congiuntamente i profili delle imprese cinesi ospitanti. Azione 2.3 Organizzazione di un kick-off meeting, un breve incontro tra i 20 partecipanti e i referenti in Cina, al termine del quale inizierà il periodo di traineeship (maggio 2014). Azione Svolgimento del traineeship delle aziende italiane nella Provincia cinese, per la durata complessiva di 7 giorni lavorativi. La lingua di lavoro sarà l inglese. Eventuali interpreti presso le singole aziende saranno forniti tramite il soggetto attuatore in coordinamento con la controparte cinese (maggio 2014). Durante la permanenza dei partecipanti presso le imprese cinesi verrà garantito un servizio di tutoraggio (mettendo a disposizione un massimo di due consulenti per l intera delegazione), utile sia per offrire assistenza logistico-organizzativa sia per facilitare lo scambio e la comprensione fra le parti. Il percorso si aprirà con la partecipazione dei soggetti selezionati al forum nelle Provincie individuate di cui alla componente 3 (maggio 2014). Azione 2.5 Coordinamento con le istituzioni diplomatiche e consolari in Italia per agevolare le procedure burocratiche necessarie (visti, autorizzazioni, ecc.) (aprile maggio 2014). Azione Avvio contatti diretti tra le imprese italiane e le imprese cinesi in preparazione della traineeship (aprile maggio 2014). COMPONENTE 3. FORUM IN CINA Mese V (Maggio 2014)

7 ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 7/13 Azione Il Forum, della durata complessiva di un giorno, si terrà al termine del soggiorno di studio delle imprese italiane in Cina ed è rivolto ad imprese e loro associazioni, istituzioni italiane e cinesi e ricercatori. La giornata permetterà di valorizzare i risultati della componente 2 appena conclusa e di fare il punto sullo stato della collaborazione interregionale con la Provincia e sulle prospettive di rafforzamento. L evento sarà anche l occasione per favorire l incontro tra la Regione Veneto e le sue controparti in Cina, coinvolgendo imprese e istituzioni. Il contenuto ed il programma del Forum sarà definito dal soggetto attuatore in interazione con le istituzioni partner e con le controparti cinesi. COMPONENTE 4. TRAINEESHIP IN ITALIA Mese VI - X (Giugno Ottobre 2014) Azione Selezione dei partecipanti. La controparte cinese di cui alla componente 1 provvederà a selezionare i 20 partecipanti al traineeship in Italia. In particolare, per garantire continuità al progetto e rafforzare la possibilità di partnership e di accordi di lungo termine, destinatari del programma saranno tendenzialmente i manager e gli imprenditori delle imprese selezionate per la componente 2, a meno che siano le stesse imprese italiane a non confermare la partecipazione oppure siano le aziende cinesi a richiedere l identificazione di una nuova azienda italiana corrispondente (giugno - luglio 2014). Azione 4.2 Sulla base delle selezioni delle imprese cinesi e con il supporto della Regione Veneto si provvederà a selezionare le imprese italiane che dovranno ospitare i rappresentanti delle imprese cinesi di cui all azione 2.1 e a definirne il programma di permanenza (giugno - luglio settembre 2014). Azione 4.3 Organizzazione di un kick-off meeting, un breve incontro tra i 20 partecipanti e i referenti in Italia, al termine del quale inizierà il periodo di traineeship (ottobre 2014). Azione 4.4 Svolgimento della traineeship presso le imprese ospitanti per la durata complessiva di 7 giorni lavorativi. La lingua di lavoro sarà l inglese. Eventuali interpreti presso le singole aziende saranno a carico della controparte cinese. Durante la permanenza dei partecipanti presso le imprese italiane verrà garantito un servizio di tutoraggio (mettendo a disposizione un massimo di due consulenti per l intera delegazione), utile sia per offrire assistenza logistico-organizzativa sia per facilitare lo scambio e la comprensione fra le parti (ottobre 2014). COMPONENTE 5. FORUM IN ITALIA Mese VII - X (luglio ottobre 2014) Azione 5.1 Organizzazione dei contenuti promozionali del Forum da tenersi in Italia a fine soggiorno degli imprenditori, rivolto a imprese e loro associazioni, istituzioni, accademici e ricercatori, il cui programma, definito anche sulla base delle indicazioni del comitato di indirizzo e in raccordo con le controparti cinesi, prevederà un presentazione: - dello stato della collaborazione istituzionale ed economica fra Regione Veneto e Provincia cinese;

8 ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 8/13 - delle opportunità e delle recenti dinamiche della Provincia, mettendo in risalto i possibili ambiti di sviluppo di collaborazioni bilaterali; - dei primi esiti della fase di traineeship di cui alla componente 2 e alla componente 4 - di relazioni settoriali sulle potenziali ricadute economiche per il territorio partendo dalle specifiche esperienze dei manager italiani partecipanti al progetto. (luglio settembre 2014) Azione Organizzazione, in coordinamento con i partner del progetto, della conferenza stessa (attività promozionale, diffusione degli inviti, prenotazione spazi, traduzioni, preparazione dei materiali da divulgare, conferenza stampa, ecc.) (luglio settembre 2014). Azione 5.3 Svolgimento del Forum. La giornata si realizzerà al termine del soggiorno della delegazione imprenditoriale cinese in Italia (ottobre 2014). COMPONENTE 6. CHIUSURA DEL PROGETTO Mese XI - XII (Novembre Dicembre 2014) Azione Sollecitazione dei feedback da parte dei partecipanti (sia italiani che cinesi) per raccogliere le percezioni sui benefici del programma, con una rilevazione di tipo customer satisfaction presso le imprese italiane. Azione 6.2 Redazione della relazione finale, identificando gli step futuri necessari per mantenere e rafforzare i rapporti di conoscenza instaurati tra i partecipanti del progetto. 1.4 SUDDIVISIONE DEI COSTI E BUDGET La Regione Veneto coprirà i costi relativi alle seguenti attività: - formazione propedeutica in Italia; - interpretariato; - organizzazione del Forum in Italia (sale, attrezzature, catering, traduzioni e promozione/inviti in loco) - servizio di assistenza e tutoraggio per le imprese italiane durante la fase di traineeship in Cina. La controparte cinese coprirà i costi relativi alle seguenti attività: - viaggio, vitto e alloggio della delegazione cinese presso le imprese italiane; - interpretariato; - organizzazione del Forum in Cina (sale, attrezzature, catering, traduzioni e promozione/inviti in loco, assistenza in loco). La Fondazione Italia Cina fornirà un contributo autonomo relativamente alle seguenti attività: - n. 2 docenti durante il corso di formazione Business China; - n.1 docenti durante il workshop.

9 ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 9/13 La Fondazione Italia Cina fornirà un contributo autonomo a copertura parziale delle seguenti attività: - attività di coordinamento, segreteria e organizzazione durate le attività formative; - assistenza e consulenza alle imprese per l intera durata del progetto; - tutoraggio delle imprese italiane durante la fase di traineeship in Cina. Alle imprese si richiede il versamento di una quota di euro (iva inclusa) all atto della conferma della propria partecipazione che andrà a coprire i costi di viaggio, vitto, alloggio e trasporti interni durante il periodo di traineeship in Cina.

10 ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 10/13 CRONOPROGRAMMA CORSO BUSINESS CHINA 2014 Febbraio Marzo W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 1 modulo 2 modulo 3 modulo 4 modulo 5 modulo 6 modulo 7 modulo 8 modulo 21/02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /03/ /04/ /04/2014 Corso di Formazione Business China 8 moduli = 8 mezze giornate Progetto Inizio 21 Febbraio 2014 Fine 11 Aprile 2014

11 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 11/13 CRONOPROGRAMMA 2014 Gen Feb Mar Apr Mag Giu W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 Definizione organi di Governo (0) Missione preparatoria in Cina (1.2) Identificazione delle controparti per definire gli accordi per il progetto (1), Interazione, presentazione del progetto e sensibilizzazione (1.3) Corso di formazione Business China 5/5-6/5 Workshop settore agroalimentare (2.2) Kick-off meeting (2.3) Forum in Cina (3.1) Svolgimento traineeship in Cina (2.3) Selezione partecipanti (2.1) e valutazione imprese (2.2) Progetto 2014 Lug Ago Sett Ott Nov Dic W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 W1 W2 W3 W4 Kick-off meeting (4.3) Forum in Italia (5.3) Organizzazione e promozione del Forum (5.1, 5.2) Svolgimento traineeship in Italia (4.4) Chiusura Progetto Feedback e relazione finale (6) Selezione partecipanti (4.1) e valutazione imprese (4.2) Progetto

12 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 12/13 Piano Finanziario Voci di costo Unità di misura Quant. Costo intera durata del Progetto Costo per unità ( ) Costo intero progetto Contr. Regione Veneto Contributo Aziende Contributo autonomo FIC 1. Implementazione delle conoscenze (max. 40 partecipanti) 1.1 Corso Business China Costi promozionali, pubblicitari e marketing , ,00 Docenze , , , ,00 Sale , , ,00 Materiali 3.000, ,00 Interpretariato , , ,00 Coordinamento, segreteria, organizzazione 2.500, , Workshop Informazione e selezione: comunicazione, incontri promozionali, riunioni tra i promotori 5.500, ,00 Materiali 2.500, ,00 Docenze , , , ,00 Interpretariato , , ,00 Coordinamento, segreteria, organizzazione 1.500, ,00 contributo partecipanti , ,00 Sub-totale , , , ,00 2. Traineeship (20 imprese) 2.1 Viaggio internazionale Volo aereo accompagnatori (1 per Regione Veneto + 1 per Fondazione Italia Cina) Spese accompagnatori (1 per Regione Veneto + 1 per Fondazione Italia Cina) Volo aereo (aziende) Costi di soggiorno, vitto e trasporti interni (aziende) Nr. Biglietti , , ,00 Forfait a persona , , ,00 Nr. Biglietti , , ,00 Forfait per persona , , ,00

13 ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013 pag. 13/ Organizzazione e Coordinamento progetto - Senior GG/U , , ,00 - Junior GG/U , , , Assistenza e consulenza alle imprese - Senior GG/U , , , ,00 - Junior GG/U , , , , Tutoraggio imprese in Cina - Senior GG/U , , , ,00 - Junior GG/U , , , , Organizzazione forum in Italia , ,00 Catering pax , ,00 Interpretariato , , ,00 Bus navetta per delegazione cinese 800,00 800,00 Formazione e docenze , , ,00 Accompagnamento e tutoraggio Forfait a persona , ,00 Sub-totale , , , ,00 Totale costi , , , ,00

Le iniziative della Regione Veneto a supporto della promozione dell agroalimentare veneto in Cina

Le iniziative della Regione Veneto a supporto della promozione dell agroalimentare veneto in Cina Palazzo Bonin-Longare, Corso Palladio, 13 Vicenza Le iniziative della Regione Veneto a supporto della promozione dell agroalimentare veneto in Cina Andrea Comacchio 1 IL PROGRAMMA REGIONALE La Regione

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA 2014 2020 Piano annuale di 1. Piano annuale di 1.1. Pianificazione annuale L anno sarà un anno significativo per le attività di

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

SINGAPORE. Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

SINGAPORE. Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: SINGAPORE Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi d arredo; - Settore

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE ---------------------- Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Cooperazione Euro-mediterranea e Internazionalizzazione dei Sistemi produttivi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

SINGAPORE. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

SINGAPORE. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: SINGAPORE Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi d arredo

Dettagli

Camera di Comercio Italiana del Peru

Camera di Comercio Italiana del Peru Camera di Commercio Italiana del Peru Catalogo dei Servizi Chi siamo La Camera di Commercio Italiana del Perù promuove il commercio, lo scambio economico e culturale tra il Perù e l Italia, fornendo supporto

Dettagli

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PREMESSA Cosmofarma Exhibition, per dare seguito agli obiettivi di internazionalizzazione proposti ai propri clienti, si fa promotrice di un percorso atto a favorire

Dettagli

I MACCHINARI IN IRAN: UN PERCORSO DI OPPORTUNITA DOPO L IMPLEMENTATION DAY

I MACCHINARI IN IRAN: UN PERCORSO DI OPPORTUNITA DOPO L IMPLEMENTATION DAY I MACCHINARI IN IRAN: UN PERCORSO DI OPPORTUNITA DOPO L IMPLEMENTATION DAY FOCUS MACCHINARI INDUSTRIALI - macchine per la lavorazione materie plastiche, gomma e vetro - macchinari automatici per il packaging

Dettagli

INDIA. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

INDIA. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: INDIA Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi d arredo -

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018-

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018- IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018- Soggetto promotore AGITE - Agite srl, Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite - società di consulenza qualificata di

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 14020 CA 2/A Anagrafica del progetto Supporto allo sviluppo delle competenze dei funzionari per la revisione organizzativa e funzionale delle Città Metropolitane al fine della loro implementazione -

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico (Attività produttive, Industria, Industria energetica, Artigianato, Commercio, Innovazione tecnologica, Fiere e mercati) promozione dell internazionalizzazione

Dettagli

ASEAN Singapore e Indonesia

ASEAN Singapore e Indonesia ASEAN Singapore e Indonesia Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO & DESIGN, UFFICIO, EDILIZIA E MATERIALI DA COSTRUZIONE - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione,

Dettagli

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare GEN FEB MAR MAG GIU Organizzare Progettare Scrivere Monitorare SET OTT NOV Comunicare Rendicontare Progettare strumenti e significati Gennaio - Novembre 2017 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Circolare prot. n. 20080117666 del 18 luglio 2008 Attuazione per il 2008 dell Accordo quadro siglato il 12 Dicembre

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 18 Settembre :55 - Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre :03

Scritto da Administrator Giovedì 18 Settembre :55 - Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre :03 E' stato pubblicato dalla Regione Lazio un bando pubblico per sostenere le piccole e medie imprese laziali che, in forma aggregata, intendano promuovere e vendere i propri prodotti sui mercati esteri.

Dettagli

POR Sardegna FSE 2014-2020 - Avviso Pubblico Attività integrate per l empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità,

Dettagli

CUBA Accompagnamento sul mercato

CUBA Accompagnamento sul mercato CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

Soggetto promotore - Agite srl

Soggetto promotore - Agite srl Il progetto ideato da: Soggetto promotore - Agite srl Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite società di consulenza qualificata di supporto all internazionalizzazione delle Imprese,

Dettagli

Programma Operativo 2014/2020

Programma Operativo 2014/2020 Programma Operativo 2014/2020 Piano annuale di comunicazione 2017 Premessa La Strategia di Comunicazione, così come approvata dal Comitato di Sorveglianza adottata dalla Giunta regionale con Deliberazione

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE Convenzione tra REGIONE EMILIA-ROMAGNA e PROVINCIA di.. per l attuazione dell intervento Sviluppo dei centri e degli spazi di aggregazione giovanile sul territorio regionale

Dettagli

SINGAPORE. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

SINGAPORE. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: SINGAPORE Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi d arredo

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

IRAN. Percorso di internazionalizzazione FOCUS

IRAN. Percorso di internazionalizzazione FOCUS IRAN Percorso di internazionalizzazione FOCUS - Edilizia e materiale da costruzione - Valvolame e rubinetteria - Sistemi di sicurezza - Ambiente e trattamento acque - Illuminazione tecnica - Building Interiors

Dettagli

NIGERIA e KENYA Agente Commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto

NIGERIA e KENYA Agente Commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto NIGERIA e KENYA Agente Commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi

Dettagli

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio 2013 2013 INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. COSA STIAMO OSSERVANDO 2013 INVESTIN LOMBARDY - All Rights served. 2 L IMMAGINE CHE DIAMO ALL ESTERO È SEMPRE

Dettagli

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO L Italian Innovation Days è un appuntamento annuale, dedicato alla promozione internazionale del innovazione italiana, grazie al quale le aziende possono entrare

Dettagli

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE Associazione Europa Cina e Camera di Commercio Italo Cinese hanno raggiunto un accordo di integrazione e hanno dato vita ad

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1 Numero 1 NEWSLETTER Benvenuti alla prima edizione della newsletter di MOBNET Mobilità e Networking tra Italia, Francia, Marocco e Tunisia per favorire l impiego dei giovani! La newsletter intende illustrare

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti Convegno Essere professionisti: nuove sfide e opportunità Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti Santo Romano - Direttore Area Capitale Umano e Cultura 6 aprile 2017 Le politiche di

Dettagli

I CONVEGNI Aggiornamento 15 novembre 2017

I CONVEGNI Aggiornamento 15 novembre 2017 I CONVEGNI 2018 Aggiornamento 15 novembre 2017 Il calendario 2018 CITTÀ MILANO BOLOGNA VENEZIA ANCONA TORINO BARI DATA 7 FEBBRAIO 22 MARZO 16 MAGGIO 26 GIUGNO 4 OTTOBRE 23 OTTOBRE Target visitatori: Aziende

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

IRAN. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

IRAN. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: IRAN Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi d arredo; -

Dettagli

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Scheda incentivo RER Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Riferimento normativo: Ai sensi della misura 5.2 azione D: Iniziative aggregate strutturate, rappresentative di filiera, di promozione,

Dettagli

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo.

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo. Cos'è l'incubatore Definendo InVerso InVerso è un iniziativa del Comune di Roma: Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro - Dipartimento XIX U.O. Autopromozione Sociale

Dettagli

EMIRATI ARABI. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

EMIRATI ARABI. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: EMIRATI ARABI Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi d

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE

PROPOSTA PROGETTUALE ALLEGATO 3 AVVISO PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA «LOMBARDIA PLUS 2016-2018» A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ANNO 2017 (POR FSE 2014/2020 Asse

Dettagli

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Roma, 24 aprile 2012 Intervento di Gaetano Fausto Esposito Segretario Generale Assocamerestero

Dettagli

EXPO MILANO 2015

EXPO MILANO 2015 www.expo2015.org EXPO MILANO 2015 TEMA EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA. ENERGIA PER LA VITA. È possibile un alimentazione sufficiente, buona, sana e accessibile a tutti? NUMERI DI EXPO Durata: 1 maggio

Dettagli

Avviso pubblico di indagine di mercato per l affidamento del servizio di consulenza per l erogazione di servizi di internazionalizzazione per l Iran

Avviso pubblico di indagine di mercato per l affidamento del servizio di consulenza per l erogazione di servizi di internazionalizzazione per l Iran Avviso pubblico di indagine di mercato per l affidamento del servizio di consulenza per l erogazione di servizi di internazionalizzazione per l Iran Premessa PROMOS, Azienda speciale per l internazionalizzazione

Dettagli

QATAR. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

QATAR. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: QATAR Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi d arredo;

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO OCTAGONA: BUSINESS DISCOVERY TOUR IN INDIA

PRESENTAZIONE PROGETTO OCTAGONA: BUSINESS DISCOVERY TOUR IN INDIA PRESENTAZIONE PROGETTO OCTAGONA: BUSINESS DISCOVERY TOUR IN INDIA Sommario BUSINESS DISCOVERY TOUR IN INDIA Chi è Octagona Il Progetto I settori di costruzioni e infrastrutture in India 2 CHI E OCTAGONA

Dettagli

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Premessa Sempre più frequentemente da parte di rappresentanti degli enti pubblici e dei soggetti del terzo settore sentiamo

Dettagli

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto Progetto:

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento. 1. TITOLO - LOGO Local Government, Integrated Service Provider. Euc Group 2005 2. PRESENTAZIONE Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del 50166 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 settembre 2016, n. 1499 Approvazione schema di Accordo di collaborazione tra Regione Puglia, SACE S.p.a. e SIMEST S.p.a., per la valorizzazione e il rafforzamento

Dettagli

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale] Comune di CONVENZIONE TRA il Ministero della Pubblica Istruzione nel seguito detto "MPI" qui rappresentato dall Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell autonomia Scolastica (ex IRRE) - Gestione Commissariale

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

EMIRATI ARABI. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

EMIRATI ARABI. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: EMIRATI ARABI Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi d

Dettagli

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI ANNO 2016 BANDO POR FESR 2014-2020 ASSE 3- AZIONE 3.4.1 Il testo

Dettagli

IMPORT-EXPORT Consulenza e servizi

IMPORT-EXPORT Consulenza e servizi IMPORT-EXPORT Consulenza e servizi IMPORT-EXPORT INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE TRADE MARKETING ProAsset è lo strumento dedicato all impresa ogni settore e dimensione, che vuole valutare con attenzione la

Dettagli

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA NIGERIA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract residenziale ed alberghiero di fascia alta - Edilizia e finiture

Dettagli

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI Milano, Palazzo Pirelli 27Giugno 2017 CIS Chi Siamo Operiamo da oltre 15 anni per accompagnare

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

INDIA Percorso di internazionalizzazione

INDIA Percorso di internazionalizzazione INDIA Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO CONTRACT SETTORI RESIDENZIALE ED ALBERGHIERO - Arredi e complementi per il settore residenziale di fascia alta - Arredi e complementi per il settore

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1704 del 24 novembre 2015 pag. 1/5 Modalità di svolgimento del Corso regionale di formazione sul paesaggio-edizione 2016 Il paesaggio agrario tra

Dettagli

Piano attività Fondazione 2015 (all.2)

Piano attività Fondazione 2015 (all.2) Piano attività Fondazione 2015 (all.2) 1) start up e operatività Fondazione 2) progettazione, sviluppo e networking/costruzione di competenze 3) avvio progetti, eventi faro e animazione territoriale 4)

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Titolo Es. : L etica del Lavoro 1. Informazioni generali Tipologia di scuola: Numero alunni coinvolti: Ambito: Classe/i coinvolte: Diploma derivante dal ciclo

Dettagli

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION STRATEGIE

Dettagli

Lazio Food Digital Experience in Francia

Lazio Food Digital Experience in Francia Lazio Food Digital Experience in Francia Progetto inserito nel catalogo regionale per la partecipazione ai Progetti strutturali di Promozione dell Export (Prospex) POR FERS Lazio 2014-2020 TEAM AGITE -

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE Dott.ssa Giulia MARCON Responsabile Settore Affari Internazionali e Cooperazione Decentrata Regione Piemonte 1 IL PIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile Sezione 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA Sede Centrale: Scuola Infanzia e Primaria - Via Puglie, 6-00187

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S Capofila regionale PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S Parma Palazzo Soragna, 13 dicembre 2017 In collaborazione con Obiettivi del progetto Il progetto si propone di migliorare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo Conferenza Economica SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 2 - ECONOMIA DELLA CONOSCENZA

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FSE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità imprenditoriali fino alle prime fasi di

Dettagli

new markets, new opportunities

new markets, new opportunities new markets, new opportunities LC INTERNATIONAL LC INTERNATIONAL è società di consulenza e servizi professionali, capace di offrire il necessario supporto ad operatori pubblici, privati, nazionali ed internazionali

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA www.esacformazione.it Cultura, Pratica ed Esperienza, per costruire il tuo futuro nel mondo del marketing TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA Riconosciuto dalla Regione

Dettagli

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ANTONIO PACINOTTI Fondi SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO Anno Scolastico 2012/2013 Progetto Attività Titolo : Responsabile : Codice A cura

Dettagli

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO UNITI RIPENSIAMO LA PARTECIPAZIONE La pace viene dalla comunicazione. Ezra Pound Volontari Servizio Civile Nazionale 2012 per il Comune di Venezia e del Servizio Civile Regionale 2012 per la regione Veneto,

Dettagli

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Finanziare l investimento estero delle PMI in America Latina: il ruolo delle banche multilaterali Indice

Dettagli

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE STUDIO AMBIENTE LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE FONDI INTERPROFESSIONALI SEZ. AMB 2016 V IA M ICHELANGELO P IRA 2/A 09047 S ELARGIUS (CA) CHI SIAMO STUDIO AMBIENTE è un gruppo di

Dettagli

Servizi per le imprese pugliesi sul territorio USA

Servizi per le imprese pugliesi sul territorio USA Puglia Desk Servizi per le imprese pugliesi sul territorio USA Collaborazione tra Regione Puglia e Italy America Chamber of Commerce, NY LA Italy America Chamber of Commerce 730 Fifth Avenue, Suite 600

Dettagli

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato. numero due marzo 2017 PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato. SMART SPECIALISATION STRATEGY La Regione

Dettagli

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane 1. Progettare, pianificare e valutare per competenze Il percorso è rivolto ai docenti

Dettagli