NUOVE FUNZIONALITÀ DI VERSAWORKS DUAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVE FUNZIONALITÀ DI VERSAWORKS DUAL"

Transcript

1 1Le Guide di Roland DG Gli approfondimenti di Roland DG NUOVE FUNZIONALITÀ DI VERSAWORKS DUAL 1

2 NUOVE FUNZIONALITÀ Sviluppato appositamente per essere usato con le nuove periferiche Roland DG. Crea bianco, gloss usando dati CMYK. Crea colori spot personalizzati, librerie colore, grafici e fogli dal materiale. Gestisce fino a quattro periferiche Roland DG simultaneamente per il massimo dell automazione. Riproduce perfettamente elementi grafici complessi come ombre e trasparenze. Crea e salva template della coda di RIP per una semplice riproduzione delle stampe. Funzioni avanzate di taglio, pannellizzazione e nidificazione per ottimizzare al massimo il materiale. Gestione avanzata del colore che permette all operatore di ottenere immagini di altissima qualità. Stampa del dato variabile semplice da produrre, per una vasta gamma di applicazioni. RIP e stampa simultanei ideale per carichi di lavoro multipli. Roland Texture Library, permette di speciali da utilizzare con le periferiche della linea VersaUV. Ristampa facile con la funzione storico lavori. Supporto completo della rete per connettere a VersaWorks Dual un numero illimitato di utenti, ideale per le grandi aziende di stampa. Stima l importo dell inchiostro necessario per la stampa di ogni lavoro, calcola profitti e margini di guadagno. Elabora file PostScript e PDF nativi per rendere versatile della tua azienda. Supporta i software grafici più popolari come Corel Draw e Adobe Illustrator.

3 Come aggiornare VersaWorks alla versione Dual Dal menu avvio nella barra delle applicazioni di Windows scegliere Tutti i programmi, cercare ed aprire la cartella Roland VersaWorks. Cliccare sulla voce Aggiornamento on-line. 3

4 Roland VersaWorks Dual. Il RIP di ultima generazione. Le periferiche Roland che precedentemente utilizzavano il software VersaWork, oggi sono equipaggiate con Roland VersaWorks Dual. VersaWorks Dual è stato riprogettato per migliorare l elaborazione di file più complessi, semplificare le attività e garantire efficienza, qualità e produttiva. Questa guida ti sarà utile per capire le principali differenze tra i due software e per aiutarti a gestire al meglio le tue stampe. 4

5 L interfaccia Graficamente le abitudini non cambiano ed il passaggio tra i due software risulta assolutamente indolore, in VersaWorks Dual è stata mantenuta la stessa interfaccia mentre le variazioni fondamentali sono state fatte all interno. 5

6 Il motore La prima grande innovazione riguarda il MOTORE. Il nuovo motore di VersaWorks Dual consente l elaborazione diretta dei PDF e di files PostScript, questo permette di ottenere delle migliori performance in fase di rippaggio e in qualità di stampa. Ciò significa che gli effetti utilizzati in fase di disegno, le trasparenze come le ombre, verranno stampati esattamente così come sono stati progettati. Un comune problema di rendering Con VersaWorks Dual tale problema è risolto. 6

7 Code di stampa illimitate Nuove funzionalità di VersaWorks Dual Con VersaWorks Dual è possibile creare un numero illimitato di code, ciò permette di massimizzare la produzione. É possibile impostare tutti i parametri necessari per processare i lavori come il materiale da utilizzare, i profili, le modalità di stampa e via dicendo, salvarli e richiamarli al momento del bisogno. É sufficiente accedere alle proprietà delle code A o B facendo doppio click su di esse per variare i parametri a seconda delle proprie necessità, o per richiamare o salvare le nuove impostazioni attraverso le tre nuove icone in alto a destra. 7

8 Il Drag&Drop In VersaWorks Dual è stato migliorato l uso del trascinamento dei file direttamente sulla coda. Inoltre nuove e chiare icone indicano lo stato di ogni singolo file e la tipologia. il lavoro è stato rippato e stampato il lavoro è stato rippato coda di stampa costituita da file pdf e jpg. 8

9 Il Job Log e le funzioni di rete, il calcolo dei consumi di inchiostro La funzionalità di Job Log registra ogni singola lavorazione effettuata. Il sistema traccia grandezza del file, tempi di stampa, supporti utilizzati e consumo degli inchiostri, è una funzione molto utile quando vogliamo ristampare un lavoro e non ricordiamo le caratteristiche che sono state utilizzate in fase di stampa ma diventa utilissimo nel momento in cui le periferiche vengono connesse in rete e diventano accessibili ad un numero illimitato di utenti. VersaWorksDual inoltre è equipaggiato con un sistema di calcolo predittivo che stima il costo dell inchiostro necessario per ogni lavoro da stampare anche per singolo colore. Ciò permette di calcolare con precisione i costi di stampa. Sia il Job Log che i costi di stampa si possono esportare in un file excel per redigere preventivi e consuntivi ad hoc. 9

10 Come calcolare il costo di una stampa Per ottenere i costi del consumo di inchiostro è sufficiente moltiplicare il costo totale della cartuccia per i cc totali in essa contenutiper gli effettivi cc consumati. Nota bene: se il file non è stato lavorato in dimensioni reali, nella finestra Registro dettagli lavoro (vedi figura) il formato del file stampato verrà riportato nella misura utilizzata e non nella misura definitiva di stampa, tuttavia, il calcolo del consumo di inchiostro sarà riferito alle dimensioni della stampa definitiva. Nell esempio: Il file è stato stampato in dimensione 206,3 cm x 156,2 cm ma lavorato in scala in dimensione 206,3 mm x 156,2 mm A. Il consumo di inchiostro è di 0,13 cc ed è relativo alle dimensioni totali di stampa 206,3 cm x 156,2 cm B. B A 10

11 Segnalazione inchiostro scarso Nel caso in cui l inchiostro nelle cartucce non sia sufficiente a completare un dato lavoro, VersaWorks Dual notifica all operatore la necessità di sostituirle, prima di procedere alla stampa. 11

12 Profili ICC Standard VersaWors Dual è compatibile con i Profili ICC Standard, compresi quelli realizzati con i software di profilatura. È possibile trovare e caricare direttamente nel software, una vastissima gamma di profili già pronti e studiati appositamente per le periferiche Roland, sia sul sito dei più noti produttori di materiali, sia nel Roland Profile Center, sul sito di Roland DG. 12

13 Librerie Pantone e Roland Color System Library Tra gli strumenti di produttività di VersaWorks Dual sono incluse le librerie Pantone e la Roland Color System Library. La Roland Color System Library nasce con l intento di avere un riferimento preciso di tutti i colori riproducibili da una stampante. Grazie a questo sistema è possibile stampare lo stesso colore di una grafica o di un prodotto esistenti, come i colori esatti di un logo o di un riferimento Pantone. La Roland Color System Library è un sistema codificato di colori da stampare e confrontare con il campione esistente al fine di identificare il riferimento corretto. Una volta trovato il codice relativo al colore che vogliamo ottenere, è sufficiente scegliere quello corrispondente da una biblioteca campioni interna al software di grafica, che stiamo utilizzando. Per stampare la Roland Color System Library da VersaWorks Dual è necessario innanzitutto scegliere il profilo ottimale 13

14 14 Library da VersaWorks Dual è necessario innanzitutto scegliere il profilo ottimale per il materiale in uso nelle impostazioni della coda, in seguito occorre andare sul menù Supporti e scegliere una delle chart a disposizione: Color Chart Type-1: i colori della libreria sono suddivisi in categorie sulla base della saturazione e disposti in modo da variare in tonalità in senso orizzontale, ed in luminosità in senso verticale. La stampa è in formato A1. Color Chart Type-2: I colori della libreria sono suddivisi in categorie sulla base del tono del colore e per ciascun tono viene stampata la ruota dei colori. Il nero è disposto in base alla luminosità. La stampa è in formato A1. Color Selector: Stampa la tabella di combinazione degli inchiostri. La tabella mostra come vengono combinati gli inchiostri per la stampa di ciascun colore spot. Dal momento che ogni pagina è stampata in formato A4, è possibile tagliare le stampe lungo i segni di ritaglio e rilegarle in ordine (stampa fronte-retro) per creare un album di provini colore che può essere utilizzato per paragonare i colori. Color Chips: Stampa 12 campioni cromatici per ogni colore, per 5 colori, in formato A4. I colori sono disposti in base al tono colore. Selezionando il nome del tono verranno stampati i campioni cromatici per il tono colore selezionato. Una volta stampata la Roland Color System Library occorre individuare il campione che vi occorre confrontandolo con il colore che dovete riprodurre. Per identificare il codice è sufficiente controllare la categoria del campione e le sigle indicate in corrispondenza della riga e della colonna: Occorre ora impostare il campione scelto nel programma di grafica. Adobe Indesign: Aprire il pannello Campioni, cliccare sulla freccia in alto a destra e selezionare Nuovo campione colore. Cliccando su Modalità di colore, occorre prima scegliere Altra libreria e poi selezionare il file della Roland Color System Library. Adobe Illustrator: Dal pannello Campioni clicchiamo sulla freccia in alto a destra e scegliamo Apri biblioteca campioni > Altra biblioteca. Infine scegliamo il file della Roland Color System Library. CorelDRAW: Per aprire una tavolozza in CorelDRAW è sufficiente andare su Finestra > Tavolozze colore > Apri tavolozza. Stampare il file impostando la Conversione dei colori spot A questo punto possiamo mandare in stampa il file ricordandoci in VersaWorks Dual di andare su Impostazioni lavoro > Formato file e attivare l opzione Converti colore Spot. In questo modo i campioni che abbiamo impostato nel file verranno stampati esattamente come quelli della Roland Color System Library e con la massima intensità possibile sul materiale in uso con la stampante che utilizziamo. Gli altri elementi vettoriali verranno stampati utilizzando la gestione del colore impostata nella finestra Impostazioni gestione colore di VersaWorks.

15 La funzione di PerfCutContour Tra le funzioni già note ma poco utilizzate ricordiamo la funzione PerfCutContour che permette di perforare il materiale intagliato. 15

16 Ruota e Specula i dati variabili Nell uso dei dati variabili, le funzioni di rotazione e specularità consentono di massimizzare la funzione stessa del dato variabile per realizzare lavorazioni altrimenti impossibili. Non solo per il tessile o per la sublimazione ma per altre mille applicazioni dove il dato variabile consente di fare la differenza. VersaWorks Dual contiene alcune funzioni specifiche per i possessori di VersaUV LEF- 300, a breve disponibili anche per LEF-200 e LEF-12. Rotazione 90 e 270 Mantenimento della posizione Clipped Generazione di Colori Speciali Modifica dell intensità della lampada UV Rotazione 90 /270 SOLO PER VersaUV LEF Le immagini possono essere ruotate di 90 o di 270 e la spaziatura trqa i file può essere applicata in diverse modalità: Spaziatura Griglia Spaziatura X e Y: uguale tra X e Y Spaziatura X e Y separata: permette di assegnare spaziature differenti per entrambi gli assi 16

17 Mantenimento della posizione Clipped SOLO PER VersaUV LEF La funzione garantisce il riposizionamento accurato delle immagini ritagliate. Diventa molto utile in fase di applicazione di effetti speciali o di posizionamento di oggetti in punti diversi del piano di lavoro. Generazione di colori speciali Consente di ottenere effetti come il bianco o il gloss senza che siano stati definiti all intgerno del file grafico. Le modalità di applicazione sono diverse: Stampa area: i colori speciali verranno stampati dove il sistema rileverà dati CMYK Esterno area di stampa: i colori speciali verranno stampati dove il sistema non rileverà dati CMYK Intera immagine: i colori speciali verranno stampati sotto tutta l immagine. 17

18 Le Guide di Roland DG 18 Roland DG Mid Europe Zona Industriale Acquaviva Picena Via L. Da Vinci 1/b (AP) ITALIA

Utilizzo di Fiery WebSpooler

Utilizzo di Fiery WebSpooler 20 Utilizzo di Fiery WebSpooler Fiery WebSpooler duplica molte delle funzioni e delle caratteristiche di Command WorkStation. WebSpooler consente di controllare e gestire i lavori da più piattaforme su

Dettagli

Acquisire audio digitale: per iniziare...

Acquisire audio digitale: per iniziare... Acquisire audio digitale: per iniziare... Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Preparativi per l acquisizione La prima volta che registriamo l audio con un computer dobbiamo assicurarci che hardware e

Dettagli

Istruzioni per creare un file PDF/A

Istruzioni per creare un file PDF/A Istruzioni per creare un file PDF/A Che cos è un file PDF/A PDF/A è uno standard internazionale (ISO19005-1:2005), sottoinsieme dello standard PDF, appositamente pensato per l'archiviazione nel lungo periodo

Dettagli

Panoramica della creazione di file PDF

Panoramica della creazione di file PDF Panoramica della creazione di file PDF ASTE GIUDIZIARIE INLINEA S.P.A. Guida alla creazione dei files pdf La produzione di file Pdf permette di ottenere file di buona qualità e peso ridotto agevolando

Dettagli

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Formati file accettati I file devono essere in scala 1:1 e salvati in formato PDF (non protetto

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Prerequisiti................................................. 1 Installare il programma.....................................

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

a) PREMESSA Di seguito viene riportata una linea guida per un corretto invio delle immagini per la produzione di pannelli di Stampa Digitale.

a) PREMESSA Di seguito viene riportata una linea guida per un corretto invio delle immagini per la produzione di pannelli di Stampa Digitale. a) PREMESSA Di seguito viene riportata una linea guida per un corretto invio delle immagini per la produzione di pannelli di Stampa Digitale. Abet Laminati è a completa disposizione del cliente per individuare

Dettagli

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>> VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. - Effettuare collegamenti e accendere LIM Se, una volta accesa la LIM non compare la Barra dei menu, aprire Menu principale + Visualizza + Barra dei menu,

Dettagli

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle caratteristiche di Capture. Quando facciamo partire Capture appare la videata della sessione di lavoro. Da questa sessione

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILE GRAFICO

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILE GRAFICO GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILE GRAFICO Utilizzi programmi di grafica avanzati? Apri ed elabora il PDF vettoriale come base per il lavoro (es. Adobe Illustrator), inserite nel template la vostra grafica,

Dettagli

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX Introduzione BluePrint XIII XIX Capitolo 1 Iniziare con Photoshop 1 Impostare Photoshop al primo avvio 6 Regolare le impostazioni di base 7 I dischi di memoria virtuale 8 Cambiare l applicazione di apertura

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Nuove caratteristiche di InPrint 3

Nuove caratteristiche di InPrint 3 Website: www.widgit.com/suppport Telephone: 01926 333680 Email: support@widgit.com Nuove caratteristiche di InPrint 3 InPrint 3 è stato completamente riprogettato. Permette di fare tutto ciò che si poteva

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750 Uso del colore Questo argomento include le seguenti sezioni: "Le stampanti e il sistema CMYK" a pagina 2-36 "I monitor e il sistema RGB" a pagina 2-36 "Elaborazione delle immagini" a pagina 2-37 "Regolazione

Dettagli

T E S T I E S T A M P E 1

T E S T I E S T A M P E 1 1 TESTI E STAMPE 2 Come operare con il testo? 3 In Windows abbiamo due possibilità: 1. BLOCCO NOTE 2. WORD PAD 4 BLOCCO NOTE è utile a leggere i file con estensione.txt Per aprirlo: Start Tutti i programmi

Dettagli

1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate

1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate T03 Immagini digitali 4 a settimana Docenti: L. Mainetti & M. Agosti 1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate 1 1. Breve introduzione 1. Avviare GIMP 2. Lanciato il programma e completato

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

LOGVIEWER MANUALE D USO

LOGVIEWER MANUALE D USO LOG VIEWER Rev. 00 2-9 1. INSTALLAZIONE Accedere alla scheda di memoria SD e copiare la cartella LogViewer sul proprio computer. Aprire la cartella LogViewer e lanciare il programma LogViewer tramite il

Dettagli

Utilizzo della Guida in linea

Utilizzo della Guida in linea Page 1 of 3 Utilizzo della Guida in linea Questa sezione spiega come utilizzare la Guida in linea. Finestra della Guida Ricerca a tutto testo Funzione [Preferiti] Notazioni Finestra della Guida La finestra

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Introduzione Avanzamento rapido

Introduzione Avanzamento rapido Introduzione Avanzamento rapido XI XV Capitolo 1 Iniziare con Photoshop CS 1 Impostare Photoshop al primo avvio 2 Regolare le impostazioni di base 3 Ottimizzare le impostazioni colore 4 Scegliere le migliori

Dettagli

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna relatore: Adobe Guru www.adobeguru.com InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna Photoshop CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna Acrobat

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

Installazione del software per l utente in ambiente Macintosh OS

Installazione del software per l utente in ambiente Macintosh OS 12 Installazione del software per l utente in ambiente Macintosh OS Utilizzare le seguenti istruzioni per installare il software e impostare la stampa in ambiente Macintosh OS. Le schermate visualizzate

Dettagli

GeOrEs.NET GUIDA RAPIDA ALLA FATTURAZIONE. Contatti:

GeOrEs.NET GUIDA RAPIDA ALLA FATTURAZIONE. Contatti: GeOrEs.NET GUIDA RAPIDA ALLA FATTURAZIONE Contatti: helpgeores@masterhouse.it GeOrEs.NET è l applicativo, sviluppato da Master House S.r.l., ideato per la consultazione dei listini del gruppo Centro Gamma.

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Formati file accettati I file devono essere in scala 1:1 e salvati in formato PDF (non protetto da password)

Dettagli

FORMATO DEL FILE Invia il tuo file in formato PDF in scala 1:1 (non protetto da password).

FORMATO DEL FILE Invia il tuo file in formato PDF in scala 1:1 (non protetto da password). COME CREARE CORRETTAMENTE UN ESECUTIVO PER LA STAMPA - PIEGHEVOLI Le seguenti indicazioni ti aiuteranno a creare un file di stampa corretto. Per ulteriori dubbi puoi consultare il nostro sito alla sezione

Dettagli

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi. Interfaccia di Word Barra del titolo: visualizza il nome di file del documento appena creato o che si sta modificando. Sul lato destro sono visibili i pulsanti Riduci a icona, Ripristina e Chiudi. Barra

Dettagli

Creazione e gestione di file pdf in Windows

Creazione e gestione di file pdf in Windows Creazione e gestione di file pdf in Windows In questo documento si illustreranno i passi per creare file pdf con i settaggi opportuni. Si possono creare file pdf con Adobe Acrobat, che è un programma a

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

Creazione di funzioni utente (UDF)

Creazione di funzioni utente (UDF) Industry Creazione di funzioni utente (UDF) Con LOGO! Soft Comfort V7 è possibile realizzare UDF, ovvero blocchi creati dall utente e salvabili in libreria. In questo modo è possibile ri-utilizzare questi

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Cos e un programma di Video Scrittura Un programma di Video Scrittura serve per effettuare tutte quelle operazioni che consentono di creare, modificare,

Dettagli

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Obiettivi Rendere operativi sulle funzionalità di base e di comune interesse del prodotto. Dare una informativa sulle funzionalità

Dettagli

ETICHETTA FACILE. Il programma di etichettatura facile e veloce.

ETICHETTA FACILE. Il programma di etichettatura facile e veloce. ETICHETTA FACILE Il programma di etichettatura facile e veloce. Manuale del programma Etichetta Facile versione 0.5.1.4 del 29/11/2016 Prefazione Etichetta Facile è un programma specifico per la generazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par.

Dettagli

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica Folium Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica Dicembre 05 Premessa La guida veloce viene fornita a corredo delle attività formative d aula ed è concepita con l obiettivo di favorire

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

Specifiche SIEDER per il formato degli allegati

Specifiche SIEDER per il formato degli allegati Specifiche SIEDER per il formato degli allegati Sommario 1 Produzione di un PDF/A-1 per SIEDER... 2 1.1 Formati accettati... 2 1.2 Come produrre un file PDF/A-1... 2 1.2.1 Istruzioni per la produzione

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS Sistema NCS Il sistema NCS (Natural Colour System) è stato ideato e sviluppato dalla NCS Colour AB di Stoccolma (Svezia). E un sistema cromatico diffuso a livello mondiale tra architetti e designer e tra

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con

Dettagli

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018 Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018 Come sono fatte le immagini digitali? Un immagine digitale è formata da una griglia di puntini, chiamati pixel, piccolissimi quadrati contenenti ognuno

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Utilizzo della SAPGUI ed accesso al sistema SAPLight

Utilizzo della SAPGUI ed accesso al sistema SAPLight Utilizzo della SAPGUI ed accesso al sistema SAPLight Indice ACCESSO AL SISTEMA... 3 LE BARRE COMUNI... 6 IA VOCE DI MENÙ SISTEMA... 8 IA VOCE DI MENÙ HELP... 9 IL PULSANTE DI CONFIGURAZIONE DELLA SAPGUI...

Dettagli

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI Questo tutorial guida alla costruzione di un libro in simboli utilizzando il programma SYMWRITER e OPENOFFICE DRAW. I programmi devono essere aperti entrambi. Si consiglia di

Dettagli

Ver.Sca nuova versione

Ver.Sca nuova versione Ver.Sca nuova versione Ver.Sca. è il software per gestire le scadenze degli adempimenti periodici relativi a qualsiasi tipologia di attività, es sicurezza del lavoro e manutenzione delle attrezzature aziendali,

Dettagli

Operazioni di base con i dati vettoriali

Operazioni di base con i dati vettoriali 13 Aprile 2016 Operazioni di base con i dati vettoriali Mauro G. Università di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici Creare una mappa con dati vettoriali QGis gestisce numerosi formati vettoriali e

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 FreeFlow Print Server V9 SP3 Novembre 2012 708P90226 Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 Pacchetto di benvenuto per i sistemi Xerox Color 550/560, Xerox 700 e 770 Digital Color e Xerox J75 e C75 Digital

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest

Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest Modulo di gestione iniziative Per accedere al modulo di gestione delle iniziative è necessario autenticarsi inserendo username e password negli appositi campi

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-311-41 (1) Printer Driver Guida per la configurazione Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare

Dettagli

IL SOFTWARE LEADER NELLA CREAZIONE DI MARCHI

IL SOFTWARE LEADER NELLA CREAZIONE DI MARCHI IL SOFTWARE LEADER NELLA CREAZIONE DI MARCHI SEMPLIFICAZIONE DELL'ECCELLENZA SCOPRI PERCHÉ COSÌ TANTI FORNITORI DI MARCHI E STAMPE UTILIZZANO SAI FLEXI PER SEMPLIFICARE I PROPRI AFFARI: 3 su 4 negozi a

Dettagli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli GM EPC - Novità La versione Next Gen dell EPC di GM presenta numerose nuove funzionalità, studiate per facilitare e semplificare la ricerca della parte necessaria. Per le istruzioni complete sull utilizzo

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni TUTORIAL GIMP Modificare immagini Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni Figura 1. Aprire il programma Gimp 2.6 Figura 1 Figura 2. Nel menu in alto, andare

Dettagli

Capitolo 23: Modulo di offertistica - modifica sconti

Capitolo 23: Modulo di offertistica - modifica sconti Capitolo 23: Modulo di offertistica - modifica sconti Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

CAP Modulo di offertistica - Esportazione ed importazione di un listino personalizzato

CAP Modulo di offertistica - Esportazione ed importazione di un listino personalizzato CAP. 29 - Modulo di offertistica - Esportazione ed importazione di un listino personalizzato Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa,

Dettagli

Trasformazione in immagini vettoriali

Trasformazione in immagini vettoriali Trasformazione in immagini vettoriali Benvenuti in CorelDRAW, il programma globale di disegno e grafica vettoriale per grafici professionisti. In questa esercitazione, si traccerà una immagine bitmap per

Dettagli

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI Sommario Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 Aggiornamento al 13.10.2016 1 CARICO FLUSSI Questa funzione consente di effettuare l upload

Dettagli

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda I CARE Azione LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda Aggiunta di contenuti al software Notebook È possibile migliorare le pagine di Notebook inserendo

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Colore Il menu Colore consente di regolare la qualità di stampa e di personalizzare la stampa a colori. Per ulteriori informazioni, selezionare una voce di menu: 1 Correz. colore Colore manuale Risoluz.

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

GUIDA ALLE TABELLE PIVOT *

GUIDA ALLE TABELLE PIVOT * GUIDA ALLE TABELLE PIVOT * Partendo da una matrice dei dati è possibile ottenere tabelle di dati utilizzando le Tabelle Pivot di Excel. Di seguito ne verranno descritti i singoli passi utilizzando i dati

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 5 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della stampa a colori. Menu Qualità

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI Mod. ELB502 - Ed. 05/13 1-9 Copyright FabricaLab S.r.l. Sommario 1. REQUISITI NECESSARI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEGLI APPLICATIVI... 3 2. IMPOSTAZIONI DEL

Dettagli

COME CREARE CORRETTAMENTE UN ESECUTIVO PER LA STAMPA - BLOCK NOTES CON SPIRALE

COME CREARE CORRETTAMENTE UN ESECUTIVO PER LA STAMPA - BLOCK NOTES CON SPIRALE COME CREARE CORRETTAMENTE UN ESECUTIVO PER LA STAMPA - BLOCK NOTES CON Le seguenti indicazioni ti aiuteranno a creare un file di stampa corretto. Per ulteriori dubbi puoi consultare il nostro sito alla

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

Aggiungere una voltura

Aggiungere una voltura Introduzione Il software è mirato a quei professionisti (quali geometri, architetti, notai) che richiedono volture presso l'ufficio tecnico erariale gestendo i costi eventuali sostenuti per ogni voltura.

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

LINEE GUIDA PER CREARE IL CORRETTO FILE: VINILE ADESIVO

LINEE GUIDA PER CREARE IL CORRETTO FILE: VINILE ADESIVO LINEE GUIDA PER CREARE IL CORRETTO FILE: VINILE ADESIVO Le indicazione che troverai qui di seguito servono nella creazione di un file corretto per la stampa. In ogni caso il nostro staff controllerà approfonditamente

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE Il catalogo ricambi della vostra macchina è consultabile sul WEB collegandosi al sito www.breton.it. Per la visualizzare la documentazione

Dettagli

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26 v Indice 1 Introduzione a Premiere Elements 2.......... 2 Premiere Elements: il vostro studio di video editing........... 3 Avviare Premiere Elements.............................. 4 Iniziare un nuovo progetto...............................

Dettagli

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

Guida rapida: Fiery proserver per EFI VUTEk

Guida rapida: Fiery proserver per EFI VUTEk Guida rapida: Fiery proserver per EFI VUTEk Questo documento descrive le procedure dettagliate per configurare e usare EFI Fiery proserver con la stampante EFI VUTEk. Descrive i seguenti argomenti: Collegamento

Dettagli

SOLUZIONE SW BLUE CODE

SOLUZIONE SW BLUE CODE SOLUZIONE SW BLUE CODE DESCRIZIONE GENERALE BLUE CODE è una soluzione SW integrata che permette la gestione ed il controllo dei costi di stampa, BLUE CODE abilita funzioni di stampa avanzate come il Follow

Dettagli

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI EXCEL Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI Operazioni base Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti, così come Word lo trasformava in un foglio a righe.

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt Il software PowerFATT consente di creare fatture, preventivi, documenti di trasporto e documenti in generale in diverse modalità. 1) Creazione documento

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli