Guida al coordinamento delle protezioni nei guasti a terra in cabina MT/BT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida al coordinamento delle protezioni nei guasti a terra in cabina MT/BT"

Transcript

1 Guida al coordinamento delle protezioni nei guasti a terra in cabina MT/BT Pubblicato il 25/06/2009 Aggiornato al: 25/05/2009 di Gianluigi Saveri 1 Generalità Nei sistemi di distribuzione in media tensione il neutro può fondamentalmente essere esercito in uno dei modi rappresentati in figura 1: isolato oppure messo a terra, direttamente, attraverso resistenza, reattanza o impedenza. Come è noto, nei sistemi MT lo stato del neutro riveste una grande importanza, in particolare perché condiziona il comportamento del sistema in presenza di guasti monofase a terra (stimabili in oltre il 70% dei guasti). Fig. 1 - Possibili collegamenti a terra del neutro nelle reti di distribuzione in media tensione 1

2 Nel nostro paese la rete pubblica di distribuzione in media tensione è stata finora, nella quasi totalità dei casi, esercita a neutro isolato (fig. 2). Fig. 2 - Sistema a neutro isolato Con neutro isolato il circuito di guasto monofase a terra si richiude attraverso le capacità delle fasi verso terra determinando normalmente modeste correnti di guasto. Rispetto a sistemi con neutro direttamente a terra si ha il vantaggio di avere limitate tensioni totali di terra nelle cabine MT/bt ed una più rapida estinzione dell arco elettrico che si stabilisce durante i guasti a terra transitori. Se però la corrente diventa elevata, vengono meno i vantaggi attesi e si aggiungono invece alcuni svantaggi fra i quali una maggiore difficoltà nella localizzazione dei guasti che non si autoestinguono e la possibilità che si possano manifestare elevate sovratensioni di manovra e di guasto. 2 Con una rete di distribuzione sempre più estesa e con l impiego generalizzato di linee in cavo, la corrente di guasto monofase a terra ha raggiunto valori di parecchie centinaia di ampere annullando in gran parte i benefici derivanti da una rete gestita con neutro isolato. Molti distributori stanno quindi convertendo le reti a neutro isolato a neutro compensato (fig. 3), con il neutro messo a terra tramite un impedenza induttiva detta bobina di Petersen (fig. 4), con lo scopo di ridurre al valore di pochi ampere la corrente

3 di guasto monofase. Sarà nuovamente possibile garantire una buona continuità d esercizio in presenza di guasto a terra, così come accadeva nei sistemi a neutro isolato quando la rete MT era poco estesa: limitando la corrente di guasto monofase a terra (semplificando la realizzazione degli impianti di terra delle cabine MT/BT) ampliando la probabilità di autoripristino dei guasti monofase (evitando quindi l apertura dell interruttore di linea) riducendo in numero, ampiezza e durata le sovratensioni che si manifestano in caso di apertura di linee o di auto-estinzione di guasti riducendo i rischi dell arco intermittente Migliorando la sensibilità delle protezioni per i guasti a terra ad alta resistenza Fig. 3 - Sistema a neutro compensato 3

4 In ogni caso, comunque venga gestito il neutro, l intento che si prefiggono i Distributori è quello di discriminare fra guasti originati all esterno e all interno degli impianti di utenza dei clienti evitando, per quanto possibile, che possano propagarsi, con relativi disservizi, alla rete di distribuzione e di conseguenza alle utenze stesse. Per poter selezionare correttamente i guasti, a seconda che si verifichino sull impianto del Distributore o su quello dell utente, ed evitare interventi indesiderati delle protezioni occorre quindi attuare un appropriato coordinamento fra i dispositivi di protezione. L idea di esercire le reti MT con collegamento a terra attraverso una reattanza induttiva accordata con la capacità complessiva delle fasi verso terra, è stata proposta per la prima volta nel 1916 dall ingegnere tedesco Petersen. Lo scopo è quello, collegando il neutro a terra appunto tramite la cosiddetta bobina di Petersen (fig. 4a), di limitare il valore della corrente di guasto a terra la quale, in teoria, è uguale a zero se l'induttanza della bobina è perfettamente accordata (in risonanza) con la capacità totale della rete. Se con RN indichiamo la resistenza di terra della stazione primaria AT/MT che alimenta la linea e con C0 la capacità verso terra fornita dalle fasi integre, la corrente di guasto monofase a terra (IF) è data dalla somma vettoriale fra la corrente IL che attraversa la bobina e la 4

5 corrente IC che si richiude sulle capacità verso terra (fig. 4b). Poiché le due correnti IL e IC sono fra loro sfasate di 180 la IF si annulla se, scegliendo un opportuno valore dell'induttanza L, la IL risulta uguale in modulo alla IC. Questa condizione, detta di risonanza, non si verifica mai nelle normali condizioni di esercizio. Si ha tuttavia una significativa riduzione della corrente di guasto ottenendo comunque il risultato di favorire l autoestinzione dei guasti transitori e di consentire alla rete di funzionare, garantendo la continuità del servizio, anche con una fase stabilmente a terra, per un tempo in genere sufficiente ad identificare il guasto. Se la bobina è regolabile in modo continuo è possibile avvicinarsi alla condizione di risonanza. Ci si deve però affidare ad un dispositivo in grado di controllare il livello di compensazione in funzione del tempo e di guidare la necessaria regolazione della bobina mobile. In effetti, la messa a terra del neutro non la si ottiene tramite una semplice induttanza, ma mediante un'impedenza composta da (fig. 4c): un'induttanza (L) variabile in relazione alla capacità (C0) verso terra dovuta dalla rete; una resistenza in serie (RS) per limitare la costante di tempo della componente unidirezionale transitoria della corrente di guasto; una resistenza in parallelo (RP) per incrementare la componente attiva della corrente di guasto monofase e permettere il funzionamento delle protezioni wattmetriche. Fig. 4 - Principio di funzionamento della bobina di Petersen 5

6 2 Dispositivi di protezione Affinché i guasti che si verificano sull impianto dell utente non abbiano ripercussioni sull esercizio di tutta la rete, l utente deve predisporre delle protezioni generali di massima corrente e contro i guasti a terra: protezione 50-51, relé di massima corrente per far fronte alle sovracorrenti di fase; protezione 51N, relé di massima corrente omopolare per la rimozione dei guasti monofase a terra; protezione 67N, relé direzionali di terra per la rimozione dei guasti monofase a terra Siccome durante il normale esercizio della propria rete il Distributore può modificare senza preavviso lo stato del neutro le protezioni contro i guasti a terra (fig. 5) devono poter funzionare correttamente indipendentemente dallo stato del neutro. Protezione di massima corrente omopolare (51N) I relé per la protezione di massima corrente omopolare, identificabili con la sigla 51N, rilevano le correnti di guasto verso terra. La caratteristica di intervento (fig. 5a) individua due zone, una di blocco 6

7 e una di funzionamento. Per valori di corrente inferiori alla sensibilità del dispositivo, la corrente si trova nella zona di blocco e il relé non interviene, Per correnti superiori, se il vettore corrente si trova nella zona di funzionamento, dopo un tempo prefissato, si ha l intervento del dispositivo di protezione. Secondo la Norma Cei 0-16 deve possedere due soglie di regolazione non inferiori ai seguenti limiti: Reti a neutro isolato prima soglia, I 0 > (impiegata solo in assenza della 67N): - valore 2 A; - tempo di estinzione del guasto: 170 ms; seconda soglia, I 0 >> ( impiegata solo con presenza della 67N): - valore 140 % della corrente di guasto monofase a terra comunicata dal Distributore; tempo di estinzione del guasto: 170 ms (salvo casi particolari di coordinamento selettivo tra le protezioni MT di utenza basate su scambio di informazioni) Reti a neutro compensato - prima soglia, I 0 > (impiegata solo in assenza della 67N): valore 2 A; tempo di estinzione del guasto: 450 ms (salvo i casi di Utenti con DG semplificato in impianto passivo con trasformatore MT/bt di potenza nominale pari o inferiore a 400 kva, per i quali il tempo ammissibile per la completa estinzione del guasto a terra da parte del DG è elevabile a 800 ms); seconda soglia I 0 >> (sempre presente anche con 67 N); - valore 140 % della corrente di guasto monofase a terra comunicata dal Distributore (tipicamente, 70 A reti a 20 kv e 56 A per reti a 15 kv); - tempo di estinzione del guasto:170 ms (salvo casi particolari di coordinamento selettivo tra le protezioni MT di utenza basate su scambio di informazioni) In alternativa alle regolazioni sopra esposte, per gli utenti di reti a neutro compensato che non necessitano della protezione 67N, può essere impiegata la sola soglia I 0 >, con le seguenti regolazioni: valore 2 A; tempo di estinzione del guasto: 170 ms. Protezione direzionale di terra (67N) I relé direzionali di terra, identificabili con la sigla 67N, effettuano il confronto in modulo e fase della corrente omopolare rispetto alla tensione omopolare. Una prerogativa di questo dispositivo, rispetto al relé 51N, è quella di interviene solo per guasti interni alla linea protetta e di essere invece insensibile ai guasti che si manifestano sulle altre linee. Si ha l intervento quando, in relazione alla tensione omopolare rilevata U 0, la corrente omopolare I 0 si trova in ritardo, mentre quando il guasto si è verificato su un altra linea, diversa da quella protetta con il relè direzionale, la corrente I 0 risulta in 7

8 anticipo rispetto la tensione e non si ha l intervento. La curva di intervento è caratterizzata da due zone: - zona di non intervento, se il vettore corrente si trova in questa zona significa che il guasto è avvenuto su una linea diversa da quella protetta e il relè non interviene; - zona di intervento, se la corrente e la tensione omopolare hanno superatro il limite imposto e l angolo di sfasamento fra tensione e corrente è compreso in un determinato intervallo si ha l intervento del dispositivo perché questo significa che il guasto è accaduto sulla linea protetta. La protezione 67N deve poter funzionare sia con neutro compensato (fig. 5b) sia con neutro isolato (fig. 5c) deve essere pertanto a doppia soglia (escludibili indipendentemente l una dall altra, il Distributore potrebbe trovarsi nella necessità di alimentare a neutro compensato o a neutro isolato), indicate rispettivamente con le sigle 67.S1 e 67.S2. Di seguito sono riportati i valori minimi di regolazione indicati dalla Norma Cei 0-16 per la protezione direzionale di terra relativamente ai livelli di tensione maggiormente diffusi di 15 kv e 20 kv. 67.S1 (neutro compensato): I 0 : 2 A U 0 : 5 V; settore di intervento (ritardo di I 0 rispetto a U 0 ): ; tempo di estinzione del guasto: 450 ms. 67.S2 (neutro isolato): I 0 : 2 A U 0 : 2 V; settore di intervento (ritardo di I 0 rispetto a U 0 ): ; tempo di estinzione del guasto: 170 ms. I 0 = corrente omopolare, U 0 =tensione omopolare, Fig. 5 Dispositivi di protezione contro i guasti a terra 8

9 3 Guasti a terra in un sistema a neutro isolato Guasto esterno all impianto dell utente - In una rete a neutro isolato la protezione generale dell utente può essere a massima corrente omopolare (51N). In condizioni di normale esercizio (figura 2) il TA installato sulla linea A dell utente (la linea B rappresenta l equivalente della rete del Distributore), rileva una corrente I 0 prossima allo zero, essendo le correnti capacitive in assenza di guasti praticamente inesistenti. Il 51N non apre perché la corrente percepita si trova all interno della sua zona di non intervento. Fig. 6 - Sistema a neutro isolato con guasto esterno alla linea (corta) dell utente Il 51N non deve intervenire nemmeno per guasti esterni all impianto dell utente, ma questo è vero solo se la linea dell utente è poco estesa (fig. 6). La protezione di massima corrente omopolare 51N non è infatti in grado di riconoscere il senso della corrente di guasto ed in alcuni casi, se la corrente rilevata si trova nella sua zona di intervento, potrebbe aprire il circuito anche per un guasto monofase a terra esterno all impianto. L intervento indesiderato dipende dalla corrente che si richiude attraverso la 9

10 capacità costituita dai cavi dell utente a valle della protezione stessa. Nel caso di linee lunghe, con capacità verso terra consistenti, la protezione 51N potrebbe rilevare anche i guasti che si verificano a monte dell impianto dell utente o presso linee di utenti vicini e aprire il circuito dell utente. Pertanto, o la corrente capacitiva, ricavabile approssimativamente con la formula IC=0,2 x L x V, è limitata allo 80% della soglia di intervento indicata dal Distributore per la protezione 51N (fissata di norma a 2A, quindi 0,8x2=1,6 A) oppure si deve prevedere anche una protezione 67N. La massima lunghezza, distinguendo quindi fra linea lunga e linea corta, oltre la quale è necessaria la 67N può essere ricavata dalla relazione precedente dove L è la lunghezza della linea in km, V è la tensione del sistema di distribuzione in kv. Ponendo 0,2 x L x V = 1,6 si può ottenere la lunghezza oltre la quale occorre la protezione 67N che risulta essere pari a 533 m per linee a 15 kv ed a 400 m per linee a 20 kv. In caso di linea lunga (fig. 7), presente anche il 67N, con un guasto esterno all impianto dell utente il TA installato sulla linea A rileva I0=ICA. La presenza del 67N non esclude comunque l impiego del 51N, necessario per rilevare i doppi guasti monofase a terra (descritti più avanti) che però in questo caso risulta insensibile alla corrente I0, essendo tarato per un elevato valore di corrente (tipicamente 120 A). Non interviene nemmeno il relé di protezione direzionale 67N, essendo il vettore corrente 90 in anticipo rispetto alla tensione omopolare del sistema, che riesce quindi a distinguere fra guasti esterni o interni all impianto dell utente. Fig. 7 - Sistema a neutro isolato con guasto esterno alla linea (lunga) dell utente 10

11 Guasto interno all impianto dell utente - Se il guasto capita sulla linea dell utente la situazione, per una linea corta, può essere schematizzata come in figura 8. Il guasto produce una corrente verso terra I F e viene rilevato dal toroide mediante la corrente residua I 0 provocando, eventualmente, l intervento del relé 51N. Infatti, dopo un tempo prestabilito, se il vettore corrente ricade nella zona di intervento, il relé provoca l apertura del dispositivo di protezione dell impianto. Fig. 8 - Sistema a neutro isolato con guasto sulla linea (corta) dell utente Se la linea è lunga, l elevato contributo capacitivo fornito alla corrente di guasto dalla linea dell utente impone l installazione anche del 67N. Con riferimento alla figura 9, un guasto monofase sulla fase L1A provoca una corrente di guasto IF verso terra risultato dell apporto capacitivo della linea A e della linea B. Il TA inserito sulla linea A dell utente avverte la differenza fra la corrente di guasto IF=ICA1+ICA2+ICB e la corrente capacitiva ICA2 che percorre le fasi non affette da guasto della linea A (I0= -ICA1-ICB). Il valore della corrente I0 non supera comunque la soglia di taratura del relé 51N (la 51N deve intervenire per correnti alte), che non interviene, mentre interviene il 67.S2. 11

12 Fig. 9 - Sistema a neutro isolato con guasto sulla linea (lunga) dell utente 12

13 4 Guasti a terra in un sistema a neutro compensato Si prenda quale esempio un guasto a terra sulla fase L1A (fig. 10). La corrente di guasto IF risultante è sostenuta dagli apporti capacitivi ICA1 e ICA2, derivati dalla linea A del Distributore e dalla linea A dell utente, da quello capacitivo ICB, proveniente dalla linea B, e dalla corrente puramente induttiva IB e puramente ohmica IR, dovute all induttanza e alla resistenza della bobina di Petersen. La corrente capacitiva a terra del sistema è dunque compensata dalla corrente induttiva della bobina e il TA sente, facendo intervenire il relé direzionale di terra (soglia 67.S1), la corrente resistiva IR e la corrente capacitiva ICA1 proveniente dalla linea A di competenza del Distributore (I0=-IR-ICA1). Fig Sistema a neutro compensato con guasto sulla linea dell utente Se il guasto avviene sull impianto del Distributore il TA dell utente apprezza solamente la corrente capacitiva ICA1dovuta alla sua linea A e di conseguenza I0=ICA1. Non si ha però l intervento del 67, nemmeno per valori di corrente superiori a quello di taratura, perché il vettore I0 si trova a 90 in anticipo rispetto alla tensione omopolare del sistema, e quindi nella zona di non intervento del relé. Non scatta nemmeno il 51N perché anche in questo caso, essendo tarato per una corrente superiore, ci troviamo nella zona di non intervento. 13

14 Fig Sistema a neutro compensato con guasto esterno alla linea dell utente 14

15 5 Doppio guasto monofase a terra Il caso del doppio guasto monofase a terra, in cui due fasi diverse vanno a terra, è rappresentato in fig. 12, nell esempio causato da un guasto sulle fasi L1A e L1B. Fig. 12 Sistema a neutro isolato o compensato con doppio guasto monofase a terra Sia nel caso di neutro isolato sia nel caso di neutro compensato, la corrente di guasto IF che si stabilisce si richiude prevalentemente attraverso i conduttori della linea ed i rispettivi avvolgimenti di media tensione del trasformatore. Si tratta di correnti piuttosto elevate, dell ordine di una corrente di cortocircuito tra due fasi, nella composizione delle quali risulta irrilevante l apporto delle correnti capacitive. Le correnti omopolari rilevabili sulle due linee guaste sono fra loro praticamente in opposizione di fase e lo sfasamento fra corrente omopolare e tensione omopolare è dovuto alla resistenza di guasto e al senso ciclico delle due fasi soggette a guasto a terra. La direzione della corrente rilevata dalla protezione direzionale 67N dell utente può avere lo stesso verso oppure verso contrario di quello di taratura della 67N che quindi potrebbe intervenire o non intervenire. Il doppio guasto monofase a terra deve però essere istantaneamente eliminato e pertanto, oltre alla 67N, si rende indispensabile anche la protezione 51N in grado di intervenire senza ritardo intenzionale se si 15

16 supera la sua soglia di taratura. Se tale soglia non viene superata, in funzione delle relazioni vettoriali esistenti fra tensione omopolare e corrente omopolare, potrebbe viceversa intervenire la protezione direzionale di terra 67N. 16

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Deval è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete. L obiettivo di dette

Dettagli

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Borgomanero, 13 Ottobre 2005 1 Il contesto Il documento dell AEEG (disponibile anche sul

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Azienda Reti Elettriche Srl è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete.

Dettagli

Guasti in media tensione dal punto di vista. dei dispositivi di protezione dell ente

Guasti in media tensione dal punto di vista. dei dispositivi di protezione dell ente Impianti a neutro isolato e compensato Guasti in media tensione dal punto di vista dei dispositivi di protezione dell utente con riferimento alla nuova DK5600, V edizione, dell Enel Luciano Gaia Daniele

Dettagli

Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI -35 2 a ed. ALLEGATO F CEI -35 - Allegato F Cabina primaria esecuzione studio di coordinamento I valori di regolazione del dispositivo di Protezione

Dettagli

Coordinamento delle protezioni di rete con le protezioni degli impianti di utenza

Coordinamento delle protezioni di rete con le protezioni degli impianti di utenza Il seguente documento risponde a quanto prescritto dall Allegato A alla delibera dell AEEG 333/07 comma 35.4 lettera a, b, e c. Esso descrive macroscopicamente il funzionamento dei dispositivi di protezione

Dettagli

Guida agli interruttori differenziali - prima parte -

Guida agli interruttori differenziali - prima parte - Guida agli interruttori differenziali - prima parte - Pubblicato il: 06/06/2005 Aggiornato al: 06/06/2005 di Gianlugi Saveri 1. Generalità La somma vettoriale delle correnti che percorrono i conduttori

Dettagli

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08 Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08 Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità

Dettagli

Schemi di collegamento

Schemi di collegamento CABINE MT/BT Schemi di collegamento Schema di impianto di utenza per la connessione: impianto passivo con due montanti MT dalla sbarra principale I TV tratteggiati, indicati con A e B, sono un alternativa

Dettagli

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2) RIFERIMENTO PROGETTO DATI GENERALI DI PROGETTO Impianto Riferimento Progetto Cliente / Utente finale Allacciamento Data creazione Data validità VILLA FLORIDIANA POLO MUSEALE NAPOLETANO Da distributore

Dettagli

Reti Alta Tensione (AT)

Reti Alta Tensione (AT) Il seguente documento risponde a quanto prescritto dall Allegato A alla delibera dell AEEGSI 646/2015/R/EEL comma 43.1 lettera a, b, e c. Esso descrive macroscopicamente il funzionamento dei dispositivi

Dettagli

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F Criteri di selettività Guida CEI 11-35 2 a ed. ALLEGATO F Lo studio delle protezioni di una rete si compone di due tappe distinte. La definizione del sistema di protezione. La determinazione delle regolazioni

Dettagli

GENERALITÀ

GENERALITÀ CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROF. FABIO MOTTOLA Indice 1 GENERALITÀ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 STATO

Dettagli

Apparecchi di manovra

Apparecchi di manovra Apparecchi di manovra Apparecchi di Manovra: Classificazione (1) Dispositivo in grado di eseguire manovre di apertura e chiusura di un circuito: Manovra a carico, e manovra a vuoto; Manovra nel normale

Dettagli

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità per l effettuazione della dichiarazione di adeguatezza La presente parte descrive i requisiti minimi

Dettagli

Seminario AEE - Politecnico di Milano, 18 aprile 2008

Seminario AEE - Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Le RTCdi riferimento: i la nuova Norma CEI 0-16 Giuseppe Floriello Comitato Elettrotecnico Italiano Maurizio Delfanti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia 1 La Norma CEI 0-16 nasce da una richiesta

Dettagli

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Pubblicato il: 19/07/2004 Aggiornato al: 26/07/2004 di Gianluigi Saveri La protezione contro i contatti indiretti per un guasto

Dettagli

Implicazioni della DK5600 sulla Protezione Generale PG dell Utente e relative soluzioni. L esperienza di Schneider Electric.

Implicazioni della DK5600 sulla Protezione Generale PG dell Utente e relative soluzioni. L esperienza di Schneider Electric. Implicazioni della DK5600 sulla Protezione Generale PG dell Utente e relative soluzioni. L esperienza di Schneider Electric. Rovereto (TN) 23 Maggio 2006 DK 5600: campo di applicazione Per sistema di protezione

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Guasti di fase in cabina MT e BT

Guasti di fase in cabina MT e BT Guasti di fase in cabina MT e BT 1 P.C.P. Ente distributore Cortocircuito lato media tensione sul montante trasformatore Icc MT = 1,5kA 15kV P.Tr Tr1 Tr 1600kVA E P.arr Categ. B rit. P.par Categ. B ist

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Le principali caratteristiche del sistema di protezione della rete MT e degli Utenti attivi e passivi MT, secondo la Norma CEI 0-16

Le principali caratteristiche del sistema di protezione della rete MT e degli Utenti attivi e passivi MT, secondo la Norma CEI 0-16 Seminario tecnico AEIT Le principali caratteristiche del sistema di protezione della rete MT e degli Utenti attivi e passivi MT, secondo la Norma CEI 0-16 Relatore Gastone Guizzo Trento, 25 settembre 2013

Dettagli

PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE

PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE PROTEZIONI GENERALE I valori di tempo di estinzione della sovracorrente (estinzione del guasto) indicati in tabella sono da intendersi come somma del tempo di intervento della protezione, del tempo di

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini

I.T.I.S. Magistri Cumacini Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore in alluminio di sezione circolare di 95 mm 2 funziona con densità di corrente 2,5 A/mm 2 e temperatura ambiente 30 C. Assumendo

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

F R A I N T E R R U T T O R I D I B. T.

F R A I N T E R R U T T O R I D I B. T. P R O T E Z I O N E S E L E T T I V A E P R O T E Z I O N E S E R I E ( O D I "B A C K - UP") F R A I N T E R R U T T O R I D I B. T. 1 - PROTEZIONE SELETTIVA Lo scopo fondamentale della protezione selettiva

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Criteri di taratura degli impianti di distribuzione MT ed esempi tipici di coordinamento delle protezioni di rete e di Utenza

Criteri di taratura degli impianti di distribuzione MT ed esempi tipici di coordinamento delle protezioni di rete e di Utenza Criteri di taratura degli impianti di distribuzione MT ed esempi tipici di coordinamento delle protezioni di rete e di Utenza 1. PREMESSA La rete di distribuzione ENEL è stata storicamente esercita a neutro

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Informazione tecnica 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Contenuti 3.1 Rifasamento 3.2 Batterie di condensatori 3.3 Condizioni di impiego 3.4 Scelta delle

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16 Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16 1. L articolo 35, comma 35.5, dell Allegato A alla delibera n. 333/07, dispone che In occasione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici: Gli interruttori differenziali assicurano la protezione delle persone e degli impianti dalle correnti di guasto a terra, dividendosi in tre categorie. - Interruttori differenziali puri: sono sensibili

Dettagli

Manovre tipiche in un sistema elettrico

Manovre tipiche in un sistema elettrico Manovre tipiche in un sistema elettrico In un sistema elettrico per l energia sono necessari dispositivi in grado di: - inserire o disinserire carichi - inserire o disinserire elementi del sistema, per

Dettagli

Interruttori differenziali

Interruttori differenziali Introduzione Gli interruttori differenziali sono apparsi sul mercato negli anni 50; furono utilizzati per evitare i furti di energia, dovuti all utilizzo di correnti verso terra e solo in un secondo tempo

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 0-16;V3 2017-07 Titolo Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese

Dettagli

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO 11/10/2005 17.01 Pagina 1 di 9 IGB2 MANUALE DI SERVIZIO Indice 1 Generalità... 2 2 Schema a blocchi... 3 3 Collegamenti elettrici... 3 4 Disposizione componenti di taratura e regolazione... 4 5 Adattamento

Dettagli

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A. LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.1 ORIGINI DELLE ARMONICHE Le armoniche sono correnti o tensioni

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Delibera n. 333/07. Capitolo 1 AEEG

Delibera n. 333/07. Capitolo 1 AEEG AEEG Delibera n. 333/07 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2007 Delibera n. 33/08 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 20 marzo 2008 Delibera n. 119/08 Pubblicata

Dettagli

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32

Dettagli

Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza

Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza Sezione Trentino Alto Adige-Sudtirol Incontro tecnico Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza Relatore Ing. Luca Guizzo Mezzocorona (TN), 5 dicembre 2008 Delibera AEEG n.

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale VENETO Mestre, 13 novembre 2004 Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale Giacomo Stefani ABB 04-04 Agenda 1 2 3 4 CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI CONCETTI GENERALI TIPOLOGIE DI SELETTIVITA

Dettagli

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra Informazione Tecnica 6. Relè differenziali di terra Contenuti 6.1 Relè ELR-3C 6.1.1 Generalità 6.1.2 Schema di inserzione 6.1.3 Legenda 6.1.4 Dimensioni di ingombro 6.2 Relè ELRC-1 6.2.1 Generalità 6.2.2

Dettagli

SPECIFICA TECNICA CELLA CON SCARICATORI MT E SEZIONATORE.

SPECIFICA TECNICA CELLA CON SCARICATORI MT E SEZIONATORE. SO.Ri.Cal S.p.A. Società Risorse Idriche Calabresi Progetto per Rifacimento Impianti Elettrici Stazione di Sollevamento Acquedotto San Sinato Catanzaro. SPECIFICHE TECNICHE COMPOENTI E IMPIANTI (doc. Tav.

Dettagli

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari Cei 23-51 - La norma per i quadri ad uso domestico e similari 1. Generalità La norma 23-51 si interessa dei quadri elettrici ad installazione fissa con corrente nominale non superiore a 125 A ed è stata

Dettagli

GUIDA CEI-ISPESL 0-11

GUIDA CEI-ISPESL 0-11 GUIDA CEI-ISPESL 0-11 Il datore di lavoro ha l obbligo giuridico (Dlgs. 626/94) di progettare, installare, gestire e mantenere macchine e impianti in modo da escludere rischi per i lavoratori. Ciò comporta,

Dettagli

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano Progettazione elettrica, lezione 2 Prof. Mario Angelo Giordano Le sovracorrenti La sovracorrente è una qualsiasi corrente superiore alla portata I z che può circolare nel cavo. Si tratta di correnti dannose

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI 2 di 7 INDICE PARTE I - GENERALITA PAG 3 I.1. SCOPO PAG 3 I.2. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG 3 I.3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PAG 3 I.4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI PAG 3 PARTE II CRITERI PER LE TARATURE E

Dettagli

Norma CEI 0-16 edizione II

Norma CEI 0-16 edizione II Norma CEI 0-16 edizione II DELIBERA 6 Agosto 2008 ARG/elt 119/08 ALLEGATO C Modalità per l effettuazione della DICHIARAZIONE di ADEGUATEZZA Caratteristiche delle apparecchiature e del sistema di protezione

Dettagli

L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE 1 INTERRUTTORE DIFFERENZIALE L'interruttore tt differenziale, i chiamato comunemente salvavita, è un dispositivo capace di interrompere (aprire) un circuito in caso di contatti

Dettagli

Dalle DK alla Norma CEI 0-16

Dalle DK alla Norma CEI 0-16 Dalle DK alla Norma CEI 0-16 Luca Lefebre - ENEL Distribuzione (Autore: Alberto Cerretti Enel Distribuzione) Rimini, 4 giugno 2008 Protezione generale (PG) Deve essere costituita da: Protezione di massima

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti Contatti Indiretti Premessa Nel presente documento sarà trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16 Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16 1. L articolo 35, comma 35.5, dell Allegato A alla delibera n. 333/07, dispone che In occasione

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Stato di esercizio del neutro Attualmente lo stato del neutro è del tipo compensato (collegato a terra tramite impedenza).

Stato di esercizio del neutro Attualmente lo stato del neutro è del tipo compensato (collegato a terra tramite impedenza). OGGETTO: Nota informativa relativa alla regolazione individuale del numero di interruzioni per i clienti MT (ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 333/07). Gentile

Dettagli

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c. DIREZIONE TECNICA Viale S. Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione 309532 Esp. 07 Pagina 1 di 7 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto,

Dettagli

teoria di Elettrotecnica

teoria di Elettrotecnica 1 teoria di corrente alternata monofase teoria di Elettrotecnica CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del prof. M. ZIMOTTI 1 teoria di corrente alternata monofase INTRODUZIONE TRIGONOMETRIA In un triangolo

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Areti SpA. Direzione Operazioni

Areti SpA. Direzione Operazioni Areti SpA Direzione Operazioni AUTOMAZIONE DELLA RETE DI MEDIA TENSIONE L obiettivo dell automazione della rete di media tensione, orientata in particolare alla selezione automatica del tronco guasto di

Dettagli

Oggetto: Informativa relativa agli impianti della sua fornitura elettrica in MT, (delibera n. 247/04).

Oggetto: Informativa relativa agli impianti della sua fornitura elettrica in MT, (delibera n. 247/04). HERA MODENA s.r.l. socio unico HERA S.p.A. Sede: Via Cesare Razzaboni 80 41100 Modena tel. 059.407111 fax 059.407040 www.gruppohera.it/modena Modena, maggio 2006 prot. gen. n. Oggetto: Informativa relativa

Dettagli

CRITERI APPLICATIVI DELLA REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CON TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 kv

CRITERI APPLICATIVI DELLA REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CON TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 kv CRITERI APPLICATIVI DELLA REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CON TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 kv Testo coordinato dalle modifiche ed integrazioni apportate

Dettagli

GUIDA TECNICA. CRITERI GENERALI PER LA TARATURA DELLE PROTEZIONI DELLE RETI A TENSIONE UGUALE O SUPERIORE A 120 kv

GUIDA TECNICA. CRITERI GENERALI PER LA TARATURA DELLE PROTEZIONI DELLE RETI A TENSIONE UGUALE O SUPERIORE A 120 kv 1 di 53 DELLE PROTEZIONI DELLE RETI A TENSIONE Storia delle revisioni Rev. Descrizione della revisione Autore Data 00 Prima emissione L. CACIOLLI 03/07/2000 REV. 00 03/07/2000 L. CACIOLLI G. MANCINI V.

Dettagli

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta 1.1. Modello della scarica atmosferica La sorgente delle sovratensioni, cioè la scarica atmosferica, è modellata con un generatore di corrente avente un tempo di picco di 1.2 µs e un tempo all emi-valore

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

Rete Alta Tensione (AT)

Rete Alta Tensione (AT) Il seguente documento risponde a quanto prescritto dall Allegato A alla delibera dell AEEG ARG/elt 198/2011 e smi comma 44.1 lettera a, b, e c. Esso descrive macroscopicamente il funzionamento dei dispositivi

Dettagli

Stato di esercizio del neutro Attualmente lo stato del neutro è del tipo compensato (collegato a terra tramite impedenza).

Stato di esercizio del neutro Attualmente lo stato del neutro è del tipo compensato (collegato a terra tramite impedenza). OGGETTO: Nota informativa relativa alla regolazione individuale del numero di interruzioni per i clienti MT (ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 198/11). Gentile

Dettagli

TR RIDUTTORI TOROIDALI DI CORRENTE

TR RIDUTTORI TOROIDALI DI CORRENTE MNUL ISTRUZIONI - INSTRUCTION MNUL IM200-I--v1.1 TR RIUTTORI TOROILI I CORRNT TR1 309 7 TR2 310 5 TR3 311 3 TR4 312 1 TR4 861 6 TR160 863 2 TR160 854 0 TR5 416 0 TR5 415 2 299 0 NRLIT I riduttori di corrente

Dettagli

Medium Voltage Products Soluzioni per l adeguamento alla Norma CEI 0-16 Ed. III

Medium Voltage Products Soluzioni per l adeguamento alla Norma CEI 0-16 Ed. III Medium Voltage Products Soluzioni per l adeguamento alla Norma CEI 0-16 Ed. III Introduzione Riferimenti L Autorità dell Energia Elettrica e Gas ha deliberato di riconoscere la Norma CEI 0-16 quale Regola

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1 REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 27 May 2014 A seguito della delibera dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il sistema idrico (AEEG) 84/2012/R/EEL è stata pubblicata

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

Soluzioni ABB per l adeguamento alle specifiche Enel DK5600 ed. IV, marzo 2004

Soluzioni ABB per l adeguamento alle specifiche Enel DK5600 ed. IV, marzo 2004 Soluzioni ABB per l adeguamento alle specifiche Enel DK5600 ed. IV, marzo 2004 DK 5600 edizione IV, marzo 2004 Impatto sulle unità di protezione e controllo ABB di media tensione Generalità Per migliorare

Dettagli

Terre separate in casa

Terre separate in casa Terre separate in casa Pubblicato il: 11/12/2006 Aggiornato al: 11/12/2006 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Per quanto possibile è bene evitare di "separare le terre in casa". E' per questo motivo che

Dettagli

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI IPSIA GIOVANNI GIORGI - VERONA - anno scolastico 1998/99 Prova di Tecnica Professionale (prima parte): Criterio di valutazione: Esercizio

Dettagli